15.11.2014 Views

Allegato 1 schede habitat - Parco di Montevecchia e della Valle del ...

Allegato 1 schede habitat - Parco di Montevecchia e della Valle del ...

Allegato 1 schede habitat - Parco di Montevecchia e della Valle del ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Boschi mesofili a dominanza <strong>di</strong> Quercus robur, Q. petraea, Q. cerris e Carpinus betulus<br />

caratterizzati da un sottobosco molto ricco con numerose geofite a fioritura tardo invernale.<br />

Si sviluppano in situazioni più o meno pianeggianti o in posizione <strong>di</strong> sella o nel fondo <strong>di</strong><br />

piccole depressioni su suolo profondo ricco in humus. L‟<strong>habitat</strong> si <strong>di</strong>stribuisce<br />

prevalentemente nel piano mesotemperato sia nel settore Alpino-orientale che lungo la<br />

catena appenninica.<br />

In base alla composizione floristica e alle caratteristiche ecologiche e biogeografiche si<br />

<strong>di</strong>stinguono varie tipologie forestali attribuibili all‟<strong>habitat</strong> in oggetto:<br />

...<br />

2) Carpineti <strong>del</strong> piano collinare ad impronta illirica dei settori alpini esterni <strong>del</strong>l‟Italia nordorientale.<br />

Sono boschi edafomesofili a <strong>di</strong>stribuzione illirica che si sviluppano nel piano<br />

collinare (200-500 m) su suoli evoluti e profon<strong>di</strong> prevalentemente nelle parti inferiori dei<br />

rilievi o nelle doline. Accanto alla specie dominante (Carpinus betulus) possono esserci<br />

Prunus avium, Quercus petraea, Castanea sativa e Robinia pseudoacacia. Il sottobosco è<br />

caratterizzato da molte geofite primaverili quali Galanthus nivalis, Primula vulgaris,<br />

Erythronium dens-canis, Gagea lutea, Corydalis sp.pl., Anemone nemorosa, A.<br />

rapunculoides, Crocus napolitanus (= C. vernus subsp. vernus) e da Ruscus aculeatus, Scilla<br />

autumnalis, Lathyrus venetus e Lathraea squamaria.<br />

...<br />

5) Querceti su suoli neutro-aci<strong>di</strong> <strong>del</strong> Collio e <strong>del</strong>le colline moreniche a Quercus petraea. Si<br />

tratta <strong>di</strong> querceti (Quercus petraea) a <strong>di</strong>stribuzione illirica che si sviluppano nel piano<br />

collinare (200-500 m) su suoli da neutri ad aci<strong>di</strong>. Sono boschi zonali che si sviluppano nei<br />

versanti dei rilievi collinari a flysch o conglomerati. Accanto alla specie dominante sono<br />

frequenti Ostrya carpinifolia, Carpinus betulus e Prunus avium. Nel sottobosco sono<br />

frequenti Ruscus aculeatus, Carex umbrosa e Primula vulgaris.<br />

‣ Inquadramento <strong>del</strong>l’<strong>habitat</strong> nel SIC<br />

A questo <strong>habitat</strong> sono state assegnate le formazioni forestali <strong>del</strong> SIC in cui sono presenti<br />

specie quercine (Quercus cerris, Q. petraea, Q.pubescens e Q. robur), carpini (Carpinus<br />

betulus e Ostrya carpinifolia) e castagno in consorzi misti o a dominanza locale <strong>di</strong> due<br />

oppure eccezionalmente una specie <strong>di</strong> quelle sopra citate. A questa estrema variabilità nella<br />

composizione <strong>del</strong> soprassuolo, fortemente con<strong>di</strong>zionata dalle scelte selvicolturali,<br />

corrisponde una minor variabilità <strong>del</strong>lo strato erbaceo, in<strong>di</strong>rettamente con<strong>di</strong>zionato dagli<br />

interventi antropici.<br />

Nel Formulario Standard ufficiale i boschi a dominanza <strong>di</strong> castagno erano stati assegnati ad<br />

un <strong>habitat</strong> <strong>di</strong>stinto (9260: Boschi <strong>di</strong> Castanea sativa). Tuttavia si deve notare che:<br />

sulla base <strong>di</strong> rilevamenti <strong>di</strong>retti si è constato come il castagno sia spesso solo localmente<br />

dominante;<br />

il castagno presenta uno scarso o nullo reclutamento;<br />

in molte aree <strong>del</strong> SIC le <strong>di</strong>namiche naturali in atto prevedono il ritorno <strong>del</strong>le specie<br />

autoctone (nel Sud Alpi il castagno deve essere infatti considerata come specie<br />

introdotta dall‟uomo in epoca romana oppure secondo alcuni pre-romana);<br />

gli esemplari <strong>di</strong> castagno presentano problemi fitosanitari, non da ultimo il cinipide<br />

galligeno;<br />

il castagno mostra una scarsa vocazionalità su terreni basici e/o soggetti a forte stress<br />

idrico, come molti <strong>di</strong> quelli presenti nel SIC in cui è presente;<br />

il castagno è riportato tra le specie in<strong>di</strong>cative <strong>del</strong>l‟<strong>habitat</strong> 91L0 (Manuale EUR27), tanto<br />

che il Manuale Italiano riporta per l‟<strong>habitat</strong> 9260 (in “Dinamiche e contatti”): „Rapporti<br />

seriali: i castagneti rappresentano quasi sempre formazioni <strong>di</strong> sostituzione <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse<br />

tipologie boschive. In particolare occupano le aree <strong>di</strong> potenzialità per boschi‟ ... come i<br />

46

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!