21.11.2014 Views

L'Assistente Sociale nel consultorio familiare - Consiglio Regionale ...

L'Assistente Sociale nel consultorio familiare - Consiglio Regionale ...

L'Assistente Sociale nel consultorio familiare - Consiglio Regionale ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

7. Il colloquio per l’interruzione volontaria di gravidanza<br />

persona ad un intervento prettamente psicologico.<br />

L’efficacia dell’intervento di counselling nei casi di IVG<br />

è dato dal ritorno della ragazza/donna per gli interventi<br />

di supporto e di educazione post IVG.<br />

Gli ambiti proposti dalla griglia riportata di seguito<br />

possono essere spunti di riflessione per il colloquio. Sarà<br />

discrezione del singolo operatore valutare su quali<br />

ambiti porre maggior attenzione.<br />

GRIGLIA PER COLLOQUIO IVG<br />

1. AMBITO INTRAPSICHICO (struttura della personalità<br />

e bagaglio emotivo)<br />

Come sta;<br />

Come si sente ora;<br />

Cosa la preoccupa di più, paure e fantasie;<br />

Che cosa ha pensato e/o provato quando ha saputo<br />

della gravidanza;<br />

Quale è stata la prima reazione all’esito positivo del test;<br />

Qual è la motivazione che l’ha portata a maturare la<br />

decisione di interrompere la gravidanza;<br />

Come pensa che si sentirà dopo;<br />

Quanto tempo è passato dal test di gravidanza;<br />

Considerazione rispetto alla possibilità o meno di<br />

interrompere la gravidanza;<br />

Prospettare, se necessario, eventuali alternative all’I.V.G<br />

(valutare eventualmente la possibilità di portare avanti<br />

la gravidanza e non riconoscere il nascituro –<br />

indicazioni di Madre Segreta)<br />

2. AMBITO RELAZIONALE DI COPPIA (stato di salute<br />

della coppia)<br />

Ha o meno una relazione stabile e da quanto tempo;<br />

Come si sono conosciuti;<br />

Il suo partner è a conoscenza della gravidanza e della<br />

decisione di interromperla;<br />

Come siete giunti alla decisione di interrompere la<br />

gravidanza (accordi o disaccordi);<br />

Come ha reagito il partner e di fronte a questa reazione<br />

come si è sentita la donna;<br />

Come è la vostra relazione di coppia (soddisfacente,<br />

non soddisfacente);<br />

Quali influenze ha portato la gravidanza <strong>nel</strong>la vostra<br />

relazione;<br />

Capire come si è sentita (sostenuta, colpevolizzata,<br />

isolata…);<br />

Come ha percepito il partner in questa occasione;<br />

Ci sono aspetti di cui non ha parlato con il partner;<br />

Chi ha parlato per primo di IVG;<br />

Come si pone la coppia nei confronti della<br />

contraccezione;<br />

Rappresentazione della donna rispetto ai metodi<br />

contraccettivi: paure, tabù, preconcetti..<br />

Nel vostro progetto di vita c’è l’intenzione di avere figli;<br />

Avevate mai parlato di un’eventuale gravidanza.<br />

3. AMBITO RELAZIONALE ALLARGATO (relazioni con<br />

le famiglie di origine)<br />

Chi è ha conoscenza della gravidanza;<br />

Se lo sapessero i familiari, come pensa che reagirebbero;<br />

Eventuali appoggi e/o sostegni in questo momento;<br />

Chi ha avuto esperienze simili in famiglia<br />

4. AMBITO SOCIO- CULTURALE (aspetti socio-culturali)<br />

Coniugata, convivente o single;<br />

Figli, amicizie;<br />

Scolarità;<br />

Lavoro (è soddisfatta del suo lavoro);<br />

Come trascorre le sue giornate;<br />

Interessi personali, stili di vita;<br />

Situazione economica ed abitativa;<br />

Obiettivi per il futuro.<br />

5. SPIEGAZIONE DELLE MODALITA’ OPERATIVE<br />

Spiegazione della legge che disciplina l’IVG;<br />

Importanza della contraccezione e del colloquio post-<br />

IVG;<br />

Analisi delle procedure seguite dal Consultorio (visita<br />

ginecologica, indicazioni per la scelta dell’ospedale,<br />

relazione psico-sociale al Giudice Tutelare se<br />

minorenne).<br />

6. CONSIDERAZIONI E COMUNICAZIONE NON<br />

VERBALE<br />

Non parlare di “bambino”;<br />

IVG non è fare contraccezione;<br />

Parallelismo <strong>nel</strong>la prova di fecondità tra l’adolescente e<br />

la donna in pre-menopausa;<br />

Lettura di un atteggiamento fatalistico <strong>nel</strong>le più giovani<br />

(…”non pensavo che potesse capitare proprio a<br />

me…non la prima volta…);<br />

Lettura di un atteggiamento di sfida e di rischio.<br />

Postura dell’assistente sociale e dell’utente durante il<br />

colloquio;<br />

Lasciare momenti di silenzio per riflettere e porre<br />

domande;<br />

Dare la possibilità di chiedere, sfogarsi, piangere;<br />

Mettere a proprio agio l’utente: costruire un ambiente<br />

tranquillo e protetto;<br />

Rendere il colloquio circolare, soprattutto se la donna è<br />

accompagnata dal compagno o dai genitori.<br />

22

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!