26.11.2014 Views

Scarica - Aicr Italia

Scarica - Aicr Italia

Scarica - Aicr Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

HÔTELLERIE<br />

Venerdì 24 Febbraio 2012<br />

9<br />

Dopo il fiorentino Salviatino, Mpg Hotels acquisisce anche una struttura antica a Verona<br />

Un vero viaggio nella storia<br />

Ottimizzazione degli spazi e outsourcing per la redditività<br />

D I MASSIMILIANO SA R T I<br />

tre anni dalla nascita de Il<br />

A Salviatino, antico palazzo<br />

del quindicesimo secolo situato<br />

sulle pendici delle colline fiorentine<br />

e trasformato in hotel<br />

di lusso, Mpg Hotels acquisisce<br />

un’altra storica struttura alberghiera<br />

italiana: l’hotel Victoria<br />

di Verona, attualmente chiuso<br />

per lavori di ammodernamento,<br />

in attesa della riapertura<br />

prevista per il prossimo mese<br />

di marzo con il nuovo nome di<br />

Palazzo Victoria. «Ho sempre<br />

desiderato ricreare all’interno<br />

dei nostri hotel l’atmosfera ideale<br />

per far sentire i nostri ospiti<br />

a casa propria», racconta il presidente<br />

della società, Marcello<br />

Pigozzo. «E appena abbiamo<br />

visitato l’hotel Victoria abbiamo<br />

subito pensato che avesse tutte<br />

le carte in regola per regalare<br />

un soggiorno memorabile ai<br />

nostri clienti, in una location in<br />

grado di avvalorare gli splendidi<br />

e preziosissimi tesori della città.<br />

Essendo, inoltre, l’hotel Victoria<br />

D I MA R C O BE A Q U A<br />

Una vittoria per il principio di libera<br />

concorrenza in Europa in materia di tariffe<br />

aeree. È quella che ha recentemente<br />

ottenuto Les connaisseurs du Voyage.<br />

L’agenzia di viaggio francese si è infatti<br />

vista riconoscere, dalla Corte d’appello<br />

di Parigi, il rimborso degli Adm (Agency<br />

debit memo: previsti quando non vengono<br />

rispettate le regole e le condizioni stabilite<br />

dalla tariffa applicata, ndr) a lei imposti<br />

da British Airways e da Emirates, per una<br />

Marcello Pigozzo<br />

uno dei punti di riferimento di<br />

Verona, la mia città natale, che<br />

ho sempre ammirato sin da<br />

bambino, con l’acquisizione e il<br />

riposizionamento di questo albergo<br />

si avvera per me un vero<br />

sogno. Con la consapevolezza,<br />

però, che si tratta pur sempre<br />

di un’importante sfida manageriale».<br />

Domanda. Cosa significa, in<br />

effetti, costruire oggi un’offerta<br />

di lusso contemporaneo all’interno<br />

di strutture dalla forte<br />

connotazione storica?<br />

Risposta. È un’enorme responsabilità:<br />

ci troviamo, infatti,<br />

dinanzi a strutture che<br />

vanno rispettate e valorizzate<br />

proprio per questa loro peculiarità.<br />

D. E i vantaggi competitivi,<br />

quali sono?<br />

R. Il maggior vantaggio è<br />

chiaramente quello di poter<br />

offrire un’esperienza unica, e<br />

non imitabile, ai nostri clienti.<br />

Il soggiorno in una struttura<br />

storica è fatto, infatti, di continue<br />

scoperte: un vero e proprio<br />

viaggio nella storia.<br />

D. Quali, invece, le criticità<br />

da affrontare, soprattutto in termini<br />

di razionalizzazione degli<br />

spazi e di installazione dei più<br />

avanzati sistemi di automazione<br />

e It?<br />

R. In effetti, da un punto di<br />

vista gestionale, queste strutture<br />

sono molto più difficili da<br />

condurre, soprattutto perché<br />

La ristrutturazione di Palazzo Victoria<br />

Situato nel centrale corso di Porta Borsari,<br />

Palazzo Victoria è un edificio di particolare<br />

valore storico, inserito in un complesso<br />

di epoca medievale nel cuore di Verona. La<br />

struttura, originariamente ristrutturata negli<br />

anni 1970 e ora oggetto di un nuovo restyling<br />

migliorativo e conservativo al tempo stesso,<br />

sarà composta da 71 camere e suite costruite<br />

intorno ad alcune rovine romane attentamente<br />

preservate. Ma al suo interno si trovano pure<br />

reperti medievali e rinascimentali: ampi soffitti,<br />

antichi balconi e opere pregiate risalenti<br />

al quattordicesimo-quindicesimo secolo. Ogni<br />

arredo è frutto poi di un prezioso lavoro artigianale,<br />

arricchito, tra l’altro, dalle poltrone<br />

Frau e da alcuni pezzi firmati Gaetano Pesce.<br />

Emblematica, inoltre, la scelta di cambiare il<br />

nome dell’hotel senza puntare a modifiche radicali:<br />

l’hotel Victoria verrà infatti chiamato,<br />

dopo la riapertura, Palazzo Victoria; segno del<br />

profondo attaccamento del gruppo alla città,<br />

ulteriormente rafforzato dal nuovo logo dell’hotel,<br />

che assumerà i toni oro e blu caratteristici<br />

della città scaligera.<br />

Una nuova collezione<br />

Con Palazzo Victoria nasce una giovane collezione di alberghi<br />

unici: la Salviatino Collection, che si caratterizza per il suo modello<br />

di business reso possibile grazie a fondi esteri e solidi capitali<br />

italiani, tra cui il partner più forte è Bnl. Mpg Hotels, oltre ai 50<br />

milioni di euro investiti nel Salviatino, ha così intrapreso una<br />

nuova sfida sul territorio nazionale: altri 25 milioni di euro per<br />

l’acquisizione, la ristrutturazione e il posizionamento di Palazzo<br />

Victoria. Ma il futuro degli alberghi Salviatino Collection prevede,<br />

entro il 2016, l’apertura di altri sei hotel di lusso, di cui uno sulla<br />

Barbuda Island dei Caraibi e l’altro in un suggestivo villaggio<br />

medioevale della Provenza.<br />

gli ambienti sono<br />

predefiniti e dunque<br />

non possono<br />

essere modificati.<br />

Le differenze fra<br />

un hotel costruito<br />

per essere<br />

un hotel e una<br />

struttura in un<br />

palazzo storico<br />

sono immense.<br />

Se quest’ultimo,<br />

tuttavia, è molto<br />

più complesso<br />

da gestire, è pur<br />

sempre molto più<br />

soddisfacente per i nostri ospiti:<br />

i sacrifici necessari a renderlo<br />

operativo li facciamo, perciò, più<br />

che volentieri.<br />

D. Quali sono allora le accortezze<br />

gestionali che garantiscono<br />

la reddittività di un hotel di<br />

questo genere?<br />

R. Sicuramente l’ottimizzazione<br />

degli spazi. Cercando,<br />

però, contemporaneamente di<br />

trarre il massimo vantaggio<br />

dall’outsourcing. Lo spazio per<br />

lo stoccaggio di bevande, cibi e<br />

articoli di lavanderia, in particolare,<br />

è spesso molto limitato.<br />

È quindi fondamentale trovare<br />

partner che, oltre a garantire<br />

un prodotto eccellente, offrano<br />

anche un servizio di rifornimento<br />

giornaliero.<br />

D. A quale tipo di clientela si<br />

rivolge, prevalentemente, una<br />

struttura storica?<br />

R. I nostri clienti sono culturalmente<br />

curiosi, si sentono<br />

a loro agio in mezzo all’arte e<br />

soprattutto cercano esperienze<br />

vere, spontanee e locali, il più<br />

lontane possibile da un soggior-<br />

Tariffe aeree: vietato discriminare<br />

i clienti in base alla residenza<br />

serie di biglietti Round the world in partenza<br />

da Londra. Lo rivela, in una nota del<br />

suo ufficio legale, la Federazione italiana<br />

associazioni imprese di viaggi e turismo<br />

(Fiavet), che spiega anche come la vicenda,<br />

causa del giudizio, risalga al 2006 e<br />

nasca dal fatto che gli stessi biglietti, in<br />

partenza da Parigi, sarebbero costati 400<br />

euro in più rispetto a quelli con decollo<br />

da Londra.<br />

La Corte, in particolare, avrebbe sanzionato<br />

le condizioni di vendita pubblicate<br />

dalla linea aerea sul Gds (la piattaforma<br />

globale di distribuzione dei<br />

prodotti turistici, ndr), secondo cui, «per<br />

le vendite effettuate al di fuori del paese<br />

di partenza, la tariffa non deve essere<br />

inferiore alla tariffa applicabile nel<br />

paese in cui viene effettuata la vendita».<br />

I giudici francesi avrebbero, in pratica,<br />

ritenuto scorretto discriminare agenzie<br />

di viaggio e clienti in base al loro paese<br />

di residenza, in quanto pratica contraria<br />

ai principi di libera concorrenza<br />

sanciti dall’articolo 101 del Trattato<br />

sul funzionamento dell’Unione europea.<br />

Alcuni particolari di Palazzo Victoria<br />

www.antoniopistillo.com<br />

no standard e impersonale. Noi<br />

crediamo infatti che gli alberghi<br />

di lusso non debbano essere né<br />

noiosi, né rigidi e pieni di regole.<br />

Ogni giorno ci sforziamo quindi<br />

di trovare il delicato equilibrio<br />

attraverso il quale coniugare<br />

storia e comfort, per dare a tutti<br />

i nostri ospiti la possibilità di<br />

godere di ogni istante presente<br />

in pieno relax.<br />

D. Quali caratteristiche deve<br />

quindi avere un professionista<br />

dell’ospitalità per lavorare in<br />

hotel di questo tipo, al di là,<br />

naturalmente, delle competenze<br />

specifiche atte a ricoprire il<br />

proprio ruolo?<br />

R. È fondamentale soprattutto<br />

capire e sentire che gli<br />

eventuali disagi strutturali costituiscono<br />

parte del piacere di<br />

poter lavorare in un luogo ricco<br />

di storia, da condividere con gli<br />

ospiti. Bisogna, insomma, avere<br />

passione e un grande rispetto<br />

per il passato.<br />

D. Un hotel così connotato si<br />

presta, generalmente, a un forte<br />

collegamento con il territorio in<br />

cui è inserito: qual è perciò, infine,<br />

la vostra politica in questo<br />

ambito?<br />

R. Per noi è fondamentale<br />

che i nostri ospiti possano vivere<br />

un’esperienza in un contesto<br />

locale. Decorazioni, arredi e servizi<br />

di ristorazione, per esempio,<br />

devono riflettere il meglio<br />

dell’artigianato e dei prodotti<br />

del territorio. La struttura,<br />

infatti, è solo l’hardware della<br />

nostra offerta; il software è la<br />

combinazione del nostro servizio<br />

con la valorizzazione di prodotti<br />

di eccellenza. Perché noi vogliamo<br />

stimolare i sensi dei nostri<br />

clienti. E per farlo dobbiamo affidarci<br />

al meglio dell’artigianato<br />

locale. L’importante, insomma, è<br />

che ci sia sempre una storia dietro<br />

a quello che il cliente vede,<br />

sente e tocca.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!