27.11.2014 Views

SOLUZIONE NUMERICA DI PROBLEMI DI FLUSSO DI FLUIDI CON ...

SOLUZIONE NUMERICA DI PROBLEMI DI FLUSSO DI FLUIDI CON ...

SOLUZIONE NUMERICA DI PROBLEMI DI FLUSSO DI FLUIDI CON ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ing. Nicola Forgione<br />

dove i flussi convettivi F valgono:<br />

F<br />

w<br />

( ) ˆ ˆ<br />

∫<br />

ρ vφ<br />

j o n dA = Fn<br />

φn<br />

− Fs<br />

φs<br />

(16)<br />

S<br />

= ( ρ u) ∆yP<br />

; Fe<br />

= ( ρ u) ∆yP<br />

; Fs<br />

= ( ρ v) ∆xP<br />

; Fn<br />

( v) ∆xP<br />

w<br />

e<br />

s<br />

= ρ (17)<br />

Per calcolare i termini convettivi risulta necessario conoscere il valore assunto dalla<br />

variabile φ sulle facce del volume di controllo in termini dei valori di φ valutati nei<br />

centri dei volumi di controllo. Possono essere ottenuti differenti schemi numerici a<br />

seconda di come la variabile φ viene valutata sul contorno del volume di controllo [4].<br />

Per lo schema “upwind” (del primo ordine), il valore di φ sulla periferia di ogni<br />

volume di controllo è stimato usando il valore nodale più vicino che viene visto dal<br />

nodo P sopravento. Con tale schema al valore di φ e è assegnato il valore di φ P se il<br />

flusso convettivo F e è positivo, mentre è assegnato il valore φ E, se F e è negativo.<br />

Questo può essere riassunto come:<br />

F φ = F , 0 φ − − F , 0 φ<br />

(18)<br />

e<br />

e<br />

e<br />

P<br />

e<br />

E<br />

n<br />

dove l’operatore<br />

a , b restituisce il valore più grande tra a e b.<br />

Oltre allo schema “upwind”, esistono anche altri schemi del primo ordine per<br />

l’interpolazione della variabile φ sulla frontiera dei volumi di controllo. Tra questi<br />

ricordiamo lo schema alle differenze centrali<br />

φP<br />

+ φE<br />

φe<br />

= (19)<br />

2<br />

Lo schema alle differenze centrali pur essendo più accurato dello schema upwind non<br />

consente di realizzare modelli numerici veloci e stabili. E’ per questo motivo che esso<br />

viene usato solo per flussi a bassa velocità mentre per quelli ad alta velocità si usa lo<br />

schema upwind.<br />

Uno schema che sfrutta i vantaggi sia dello schema upwind che di quello alle<br />

differenze centrali è il cosiddetto schema ibrido per il quale si pone:<br />

⎧Fe<br />

φe<br />

⎪<br />

⎨<br />

Fe<br />

φe<br />

⎪⎩<br />

=<br />

=<br />

Fe<br />

, 0 φP<br />

− − F<br />

Fe<br />

φP<br />

Fe<br />

φE<br />

+<br />

2 2<br />

e<br />

, 0<br />

φ<br />

E<br />

se Pe<br />

se Pe<br />

cell<br />

cell<br />

≥ 2<br />

< 2<br />

(20)<br />

dove Pe cell è il numero di Peclet della cella definito come:<br />

F<br />

Pe cell<br />

≡ (21)<br />

D<br />

14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!