27.11.2014 Views

universita' degli studi di genova facolta' di medicina e chirurgia

universita' degli studi di genova facolta' di medicina e chirurgia

universita' degli studi di genova facolta' di medicina e chirurgia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

l’incuria nell’ospedale in cui era ospite,capì quanto lavoro bisognasse<br />

fare e quanto fosse importante de<strong>di</strong>carsi al malato. Volle far<br />

assistenza presso l’ospedale San Giacomo <strong>degli</strong> incurabili per “porsi<br />

al servizio dei malati per solo amor <strong>di</strong> Dio”.<br />

Vincenzo De Paoli (1581-1660).<br />

Francese, fu grande<br />

innovatore dell’assistenza, devoto del Papa, durante un suo viaggio fu<br />

ferito e si accorse <strong>di</strong> quanto degrado ci fosse e <strong>di</strong> come tristemente<br />

erano trattati i malati.<br />

Lottò per migliorare le cure, all’interno <strong>degli</strong> ospedali, ma era<br />

convinto che bisognasse farlo dando soprattutto rispetto all’uomo nel<br />

suo ambiente naturale.<br />

Sacerdote convinto si de<strong>di</strong>cò alla carità. Ora si comincia a parlare <strong>di</strong><br />

assistenza in un periodo storico che parte dal 1700 fino ai giorni<br />

nostri dove si nota come l' evoluzione dell' assistenza abbia fatto un<br />

passo enorme e come si è capito che l' assistenza infermieristica non<br />

debba essere effettuata da persone normali ignoranti in materia, ma<br />

che serve una figura specializzata che prenda in mano l' intera<br />

assistenza del paziente.<br />

Questa figura è l' Infermiere. Nel 700 la popolazione in Europa è<br />

18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!