24.12.2014 Views

relazione intermedia tecnico-scientifica delle attivita' svolte

relazione intermedia tecnico-scientifica delle attivita' svolte

relazione intermedia tecnico-scientifica delle attivita' svolte

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

parametri sperimentali. Sono state, perciò, effettuate analisi in infusione sia in assenza che in<br />

presenza dei più comuni agenti ionizzanti, quali: Acido formico 0,1%, Acido acetico 1%, Acetato di<br />

ammonio 2 mM, Formiato di ammonio 2 mM ed Ammoniaca 0,01%.<br />

I risultati ottenuti hanno mostrato che la ionizzazione in modalità negativa è risultata la più efficace<br />

nell’analisi di questo composto in termini di sensibilità e rapporto segnale rumore.<br />

Una volta individuate le modalità di acquisizione, il passo successivo è stato quello della scelta<br />

<strong>delle</strong> colonna cromatografica e l’ottimizzazione <strong>delle</strong> condizioni di separazione. Tra le diverse fasi<br />

provate quella che la colonna che più si adatta alle nostre esigenze analitiche è risultata essere una<br />

colonna C18 di diametro interno 2.1 mm e lunghezza 150 mm. Sono inoltre iniziati gli studi per la<br />

predisposizione della base di sviluppo e validazione del metodo analitico per la purificazione del<br />

principio attivo nel miele.<br />

Risultati per la messa a punto di un metodo per il timolo<br />

In fase di realizzazione<br />

"<br />

!C"

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!