25.12.2014 Views

Il bambù: un'eco-risorsa - Parco Naturale di Migliarino San Rossore ...

Il bambù: un'eco-risorsa - Parco Naturale di Migliarino San Rossore ...

Il bambù: un'eco-risorsa - Parco Naturale di Migliarino San Rossore ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

BAMBOO ITT<br />

<strong>Il</strong> bambù: un’eco-<strong>risorsa</strong><br />

“Possiamo vivere senza carne, ma senza bambù sarebbe la morte”<br />

Confucio<br />

1


INDICE<br />

1. INTRODUZIONE ........................................................................................................................... 5<br />

2. GENERALITÀ’ SUL BAMBÙ ..................................................................................................... 9<br />

2.1. TIPI DI BAMBÙ PRESENTI NEL MONDO .................................................................................. 10<br />

2.1.1. Le foreste <strong>di</strong> bambù in Asia. .................................................................................................................... 10<br />

2.1.1.1 Funzione ecosistemica delle foreste <strong>di</strong> bambù: il caso del Sud-Est asiatico. ........................... 11<br />

2.1.2. Le foreste <strong>di</strong> bambu’ in Africa ................................................................................................................... 11<br />

2.1.3. I bambù in America .................................................................................................................................... 12<br />

2.1.3.1. I bambù del Brasile ........................................................................................................................... 13<br />

2.2. COLTIVARE IL BAMBÙ ................................................................................................................. 16<br />

2.3. ASPETTI POSITIVI, LIMITAZIONI E CONTROINDICAZIONI NELL'USO DEL BAMBÙ ... 17<br />

2.3.1. Aspetti positivi dell'uso del bambù .......................................................................................................... 17<br />

2.3.2. Limitazioni del materiale ........................................................................................................................... 19<br />

3. IL BAMBÙ ED I SUOI UTILIZZI ............................................................................................... 20<br />

3.1. IL BAMBÙ PER L’UTILIZZO TESSILE ........................................................................................ 22<br />

3.1.1. La fibra <strong>di</strong> bambù: processi chimici e fabbricazione ............................................................................. 23<br />

3.1.2 La viscosa <strong>di</strong> bambù .................................................................................................................................. 23<br />

3.1.3. Nanotecnologie ed eco-tessuti <strong>di</strong> bambù ............................................................................................... 25<br />

3.1.4. Vantaggi offerti dal tessuto in bambù ..................................................................................................... 25<br />

3.1.5. Certificazioni ISO per il bambù: Sostenibilità non compresa .............................................................. 27<br />

3.1.6. Come comportarsi per l’acquisto <strong>di</strong> un capo in bambù...................................................................... 28<br />

3.1.7 <strong>Il</strong> mercato del bambù nel settore tessile in Italia .................................................................................... 28<br />

3.2. IL BAMBÙ COME MATERIALE DA COSTRUZIONE ............................................................... 29<br />

3.2.1 Caratteristiche strutturali ............................................................................................................................ 29<br />

3.2.2 Aspetti critici legati all’uso del bambù nelle costruzioni ......................................................................... 30<br />

3.2.2.1 <strong>Il</strong> rischio <strong>di</strong> rottura ................................................................................................................................ 30<br />

3.2.2.2 <strong>Il</strong> deterioramento ................................................................................................................................. 31<br />

3.2.2.3 Le giunture in bambù .......................................................................................................................... 32<br />

3.2.3 Modalità <strong>di</strong> trattamento dei culmi <strong>di</strong> bambù ............................................................................................. 35<br />

3.2.3.1. Trattamenti Fisici ................................................................................................................................ 35<br />

3.2.4 Specie <strong>di</strong> bambù utilizzate come materiale da costruzione ................................................................... 37<br />

3.2.4.1 Guadua spp. ........................................................................................................................................ 37<br />

3.2.4.2 Oxytenanthera abyssinica e Oreobambos buchwal<strong>di</strong>i ................................................................... 38<br />

3.2.5 <strong>Il</strong> bambù nell’industria del legno ................................................................................................................ 39<br />

3.2.5.1 <strong>Il</strong> Bambù nell’industria del settore legno in Italia ............................................................................. 42<br />

3.2.5.2 <strong>Il</strong> mercato del bambù in Italia............................................................................................................. 43<br />

3.2.6 Impatto ambientale ..................................................................................................................................... 46<br />

3.3 REALIZZAZIONI EDILIZIE IN BAMBU’ ......................................................................................... 47<br />

3.3.1 Pannelli Ibiosfera ........................................................................................................................................ 50<br />

3.3.2. Pannello <strong>di</strong> Bambù “a piqué” ................................................................................................................... 51<br />

3.3.3. <strong>Il</strong> bambù e la bioe<strong>di</strong>lizia nel mondo ......................................................................................................... 51<br />

3.3.4. Bioarchitettura in America Latina ............................................................................................................. 57<br />

Scheda <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento: profilo dell’architetto Simon Velez (Colombia) ............................................... 59<br />

3.4. ALTRI USI DEL BAMBÙ ................................................................................................................ 60<br />

3.4.1. <strong>Il</strong> bambù, l’arredamento e la decorazione .............................................................................................. 60<br />

3.4.2. Pavimentazione in bambù ........................................................................................................................ 62<br />

3.4.3. <strong>Il</strong> bambù e la produzione <strong>di</strong> combustibili ................................................................................................ 63<br />

3.4.4 La produzione della pasta <strong>di</strong> cellulosa .................................................................................................... 63<br />

3.4.5 Impiego del bambù nel settore alimentare ............................................................................................ 66<br />

3.4.5.1 <strong>Il</strong> bambù nell’alimentazione indonesiana ........................................................................................ 67<br />

3.4.5.2 Ricette a base <strong>di</strong> bambù .................................................................................................................... 69<br />

3.4.6. Altri usi del bambù ..................................................................................................................................... 70<br />

2


4. CONCLUSIONI ........................................................................................................................... 72<br />

5. APPENDICI/ANNESSI............................................................................................................... 74<br />

5.1. ANNEX 1: PROGETTO “BAMBOO ITT” IN BREVE ................................................................. 74<br />

5.1.1. Titolo progetto ............................................................................................................................................. 74<br />

5.1.2. Bando e quadro istituzionale <strong>di</strong> riferimento ............................................................................................ 74<br />

5.1.3. Inizio progetto ............................................................................................................................................. 74<br />

5.1.4. Fine progetto............................................................................................................................................... 74<br />

5.1.5. Costo complessivo ..................................................................................................................................... 74<br />

5.1.6. Sintesi della proposta progettuale ........................................................................................................... 74<br />

5.1.7. Composizione del partenariato ................................................................................................................ 74<br />

5.1.8. Obiettivi e finalità progettuali .................................................................................................................... 75<br />

5.1.9. Attività progettuali ...................................................................................................................................... 76<br />

5.1.10. Coerenza con gli obiettivi generali e specifici del PRSE 2007-2010 e DOCUP 2000-2006 .......... 77<br />

5.1.11. Coerenza con gli obiettivi presentati sui PASL – Innovazione Tecnologica .................................... 77<br />

5.1.12. Aspetti economici della proposta ........................................................................................................... 77<br />

5.1.13. Livello qualitativo della proposta ............................................................................................................ 78<br />

5.1.14. In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> risultato ................................................................................................................................. 78<br />

5.1.15. Gestione e coor<strong>di</strong>namento del progetto e della rete ........................................................................... 78<br />

5.1.16. Attività <strong>di</strong> <strong>di</strong>sseminazione e sfruttamento dei risultati ......................................................................... 79<br />

5.2. Annex 2: STUDI E RICERCHE ...................................................................................................... 80<br />

5.2.1. Centri <strong>di</strong> ricerca sul bambù ...................................................................................................................... 80<br />

5.2.2. Associazioni e Organizzazioni ................................................................................................................. 82<br />

6. BIBLIOGRAFIA .......................................................................................................................... 84<br />

7. SITOLOGIA ................................................................................................................................. 88<br />

7.2. GRUPPPI DI DISCUSSIONE SUL BAMBÚ IN INTERNET ....................................................... 89<br />

7.3. PAGINE INFORMATIVE ................................................................................................................. 89<br />

7.4. COSTRUZIONI CON IL BAMBÙ ................................................................................................... 89<br />

7.5. INDUSTRIE, PRODOTTI E ARTIGIANI ........................................................................................ 89<br />

7.5.1.Brasile .......................................................................................................................................................... 89<br />

7.5.2. America latina ............................................................................................................................................ 90<br />

7.5.3 Italia .............................................................................................................................................................. 90<br />

7.6. Arredamento .................................................................................................................................... 90<br />

7.7.Laminati .............................................................................................................................................. 90<br />

7.8. Strumenti Musicali .......................................................................................................................... 91<br />

7.9. Vivai .................................................................................................................................................... 91<br />

7.10. Altri siti <strong>di</strong> interesse ..................................................................................................................... 91<br />

3


PREFAZIONE<br />

La fibra <strong>di</strong> Bambù può rappresentare per il sistema produttivo sia tessile che ligno-cellulosico una<br />

<strong>risorsa</strong> indubbiamente interessante sotto il profilo della salvaguar<strong>di</strong>a dell’ecosistema. Sia la ricerca<br />

scientifica che tutta la bibliografia in essere ha <strong>di</strong>mostrato le potenzialità offerte dalle varie specie<br />

<strong>di</strong> Bambù, in termini <strong>di</strong> uso qualificato <strong>di</strong> tale <strong>risorsa</strong>, considerato che tale <strong>risorsa</strong> rispetto ad altre<br />

produzioni abbisogna <strong>di</strong> una limitata attenzione in termini <strong>di</strong> coltivazione.<br />

Perseguendo la filosofia orientata all’utilizzo ed allo sviluppo <strong>di</strong> produzioni a basso impatto<br />

ambientale, riteniamo che ad oggi debba essere posta una particolare attenzione a tale specie che<br />

non hanno ricevuto la dovuta considerazione da parte del settore produttivo industriale.<br />

Dal presente stu<strong>di</strong>o si evince che la produzione <strong>di</strong> Bambù è localizzata prevalentemente in aree<br />

extra europee. Ciò non deve essere considerata una contrapposizione nell’accentuare l’utilizzo <strong>di</strong><br />

tale fibra, richiamando implicitamente le eventuali <strong>di</strong>seconomie attribuite sia alla <strong>di</strong>stanza che alla<br />

trasformazione <strong>di</strong> tali prodotti in aree <strong>di</strong>stanti dall’Italia.<br />

I lavori che seguono <strong>di</strong>mostrano che è possibile comunque, in tempi imme<strong>di</strong>ati, attivare fasi e<br />

processi <strong>di</strong> lavorazione capaci <strong>di</strong> supportare attività industriali legate al sistema tessile e al sistema<br />

ligno-cellulosico. Dimostrano altresì che è possibile recuperare fattivamente alcune aree,<br />

destinandole alla produzione intensiva <strong>di</strong> tale pianta; tutto ciò a conferma che la spontaneità <strong>di</strong> tale<br />

pianta contribuisce enormemente all’equilibrio del territorio, in termini <strong>di</strong> non aggravio <strong>di</strong> uso <strong>di</strong><br />

pestici<strong>di</strong>, anticrittogamici, concimi chimici.<br />

In ogni caso, un uso massiccio del prodotto Bambù oggi può essere messo a fattor comune in<br />

termini <strong>di</strong> produzione, anche semplicemente generando delle joint-venture con i produttori locali,<br />

segmentando alcuni processi della trasformazione e importando quin<strong>di</strong> prodotti lavorati e<br />

semilavorati, con cui implementare il valore aggiunto derivante dall’uso <strong>di</strong> tale pianta.<br />

Paradossalmente, dopo la scoperta dell’America, tutto il gruppo delle specie appartenenti alle<br />

Solanacee, è stato trasferito dal Nuovo continente al Vecchio Continente, trasformando una serie<br />

<strong>di</strong> prodotti alloctoni in coltivazioni tipicamente autoctone (esempio pomodoro e tabacco).<br />

Tale lavoro vuole essere una delineazione <strong>di</strong> attività esemplificative, che ovviamente devono<br />

essere trasformate in proposte industriali economicamente accettabili. Gli esempi che in certi casi<br />

non sono prototipi, ma già vere e proprie attività industriali, potrebbero trovare ulteriori campi<br />

applicativi da un uso razionale, intelligente e pensato <strong>di</strong> tale prodotto; tutto ciò anche in ragione del<br />

fatto che, già oggi, esistono grossi ‘cartelli industriali’ che, in una prospettiva futura <strong>di</strong><br />

approvvigionamento delle materie prime, hanno aggre<strong>di</strong>to la produzione <strong>di</strong> bambù, mettendo le<br />

mani su migliaia <strong>di</strong> ettari <strong>di</strong> foreste al fine <strong>di</strong> consolidare ‘cartelli’ <strong>di</strong> spartizione economica.<br />

4


1. INTRODUZIONE<br />

<strong>Il</strong> bambù è una <strong>risorsa</strong> naturale che presenta delle potenzialità<br />

stupefacenti ma ancora poco conosciute ed utilizzate in tutte le loro<br />

possibilità.<br />

L’utilizzazione mon<strong>di</strong>ale del bambù per il commercio e’ <strong>di</strong> circa 20<br />

milioni <strong>di</strong> tonnellate per anno. Più della metà <strong>di</strong> questo ultimo dato<br />

proviene dell’utilizzo <strong>di</strong> popolazioni povere nelle aree rurali. <strong>Il</strong> fatturato<br />

totale generato dal bambù e dai suoi prodotti e’ stato stimato intorno a<br />

circa 4.5 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> dollari. Sono state identificate circa 1500<br />

applicazioni commerciali <strong>di</strong> cui la maggior parte in Asia. In Europa le<br />

attività commerciali relative a prodotti creati con il bambù sono in<br />

fortissimo aumento, sopratutto nell’artigianato, arredamento e nel<br />

settore tessile.<br />

Prodotti tessili in Bambù <strong>di</strong> artigianato<br />

tra<strong>di</strong>zionale<br />

Molte specie <strong>di</strong> bambù sono forti, leggere e con canne legnose flessibili, e si prestano ad<br />

applicazioni notevolmente variegate. <strong>Il</strong> bambù può essere, infatti, utilizzato in un'infinità <strong>di</strong> mo<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>fferenti: dall’e<strong>di</strong>lizia al tessile, dalle infrastrutture alla cucina. Infatti, il bambù non è una specie<br />

legnosa, ma risulta essere una valida integrazione al fabbisogno <strong>di</strong> Legname. <strong>Il</strong> suo apporto nei<br />

paesi orientali è fondamentale per la costruzione <strong>di</strong> case e reti idriche.<br />

Ogni giorno, metà della popolazione mon<strong>di</strong>ale utilizza il bambù in una delle<br />

sue innumerevoli forme: i fusti cavi sono utilizzati per farne condotte d'acqua<br />

ru<strong>di</strong>mentali, recipienti, legname da costruzione, stuoie, pannelli, tappeti, ecc.<br />

Dalle piante con struttura più sottile o più giovani si ricavano bastoni, ombrelli,<br />

mobili, ecc.; mentre altre specie sono utilizzate a puro scopo ornamentale,<br />

altre sono utilizzate anche a scopo alimentare e con la fibra è possibile<br />

realizzare tessuti.<br />

Prodotti artigianali in bambù<br />

La presente pubblicazione mira a voler esplicitare i numerosi usi che si possono applicare alla<br />

<strong>risorsa</strong> bambù e le sue proprietà estremamente versatili. Tale analisi mira soprattutto a prendere in<br />

esame l’impiego della <strong>risorsa</strong> bambù per I) l’industria tessile: utilizzo e lavorazione delle fibre<br />

naturali <strong>di</strong> alcuni tipi <strong>di</strong> bambù; II) settore del mobilio, complementi d’arredo: il bambù come prodotto<br />

legnoso; III) altri utilizzazioni derivati dagli scarti (fogliame, trucioli, etc.) per oggettistica varia. La<br />

presente analisi, tuttavia, non pretende <strong>di</strong> essere totalmente esaustiva sull’argomento in questione<br />

e deve pertanto essere in qualche modo “contestualizzata” e delimitata. L’indagine si focalizza<br />

soprattutto sull’estrazione della fibra tessile del bambù e sul bambù lamellare.<br />

La pianta <strong>di</strong> bambù appartiene alla famiglia delle bambusa che comprende circa 600 specie. È<br />

caratterizzata da un fusto tipico delle graminacee (come grano, mais e riso) composto <strong>di</strong> no<strong>di</strong><br />

cilindrici e interno<strong>di</strong> cavi da cui prendono origine i germogli e le foglie dal colore verde intenso. Le<br />

piante possono raggiungere varie altezze, da 1,5 m. delle varietà nane agli oltre 20-30 m. per le<br />

varietà giganti. Per la particolare struttura pentaedrica, la fibra <strong>di</strong> bambù presenta microcavità che<br />

favoriscono la traspirazione e il passaggio ottimale dell'umi<strong>di</strong>tà verso la superficie.<br />

5


Le culture più estese della canna <strong>di</strong> Bambù si<br />

collocano principalmente nelle aree dei Paesi<br />

in via <strong>di</strong> sviluppo: l'area <strong>di</strong> maggior <strong>di</strong>ffusione<br />

dei bambù è compresa nella fascia tropicale e<br />

subtropicale in Asia, America Latina ed Africa.<br />

Numerose però sono le specie che crescono in<br />

aree a clima temperato come il Laos, Cina, il<br />

Giappone, la catena Himalayana, l'Europa e<br />

l’America settentrionale.<br />

<strong>Il</strong> Bambù cresce spontaneamente in molte regioni calde e temperate dell'Africa, Asia, Americhe,<br />

Oceania, fino alle me<strong>di</strong>e quote <strong>di</strong> montagna; alcune specie (ad es. sasa e pseudosasa), molto più<br />

rare, riescono anche a resistere a climi notevolmente più fred<strong>di</strong> fino ad un limite <strong>di</strong> – 18°C, come<br />

nel nord del Giappone, anche se le <strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong><br />

queste piante sono solitamente inferiori alle<br />

sorelle cinesi e a stento raggiungono i 3-5 metri.<br />

In Europa viene coltivato in serra, in campo<br />

aperto, in orti botanici, in quantità molto limitate,<br />

grazie al teleriscaldamento e ad altri<br />

accorgimenti. Attualmente, stime approssimate,<br />

calcolano che il valore mon<strong>di</strong>ale dell'economia<br />

basata sul Bambù si aggiri attorno ai 10.000<br />

milioni <strong>di</strong> dollari. La riserva più importante al<br />

mondo <strong>di</strong> bambù si trova in Estremo Oriente. <strong>Il</strong><br />

«Bambù Gigante», Phyllostachys pubescens chiamato<br />

anche «MOSO», è già utilizzato in questa Area come<br />

valida alternativa al legno per molti usi. <strong>Il</strong> Bambù<br />

Gigante cresce in vaste foreste primor<strong>di</strong>ali, oltre ad<br />

essere coltivato dall’uomo in piantagioni, dove un terzo<br />

dei culmi <strong>di</strong> Bambù può essere raccolto ogni anno,<br />

senza per questo ridurre le <strong>di</strong>mensioni della<br />

foresta/piantagione.<br />

Distribuzione del Bambù nel mondo<br />

Foresta del Bambù Gigante<br />

Ciò é possibile grazie al fatto che la crescita del Bambù é <strong>di</strong><br />

circa 30% ogni anno. Esistono più <strong>di</strong> 75 generi e 1500 specie,<br />

65% originarie dell'Asia sudorientale, 32% crescono in America<br />

Latina, ed il resto in Africa e Oceania. <strong>Il</strong> Bambù é una specie<br />

erbacea con la crescita più rapida al mondo (1 metro al giorno<br />

nelle regioni tropicali), con caratteristiche tecniche assimilabili<br />

alle specie legnose. La coltivazione della pianta <strong>di</strong> Bambù è<br />

assai semplice. I nuovi culmi <strong>di</strong> Bambù nascono naturalmente<br />

intorno alla pianta madre. La maturazione della pianta avviene<br />

in tempi relativamente brevi, 5-10 anni.<br />

La regolare raccolta della canna <strong>di</strong> bambù <strong>di</strong> fatto migliora la crescita stessa della<br />

piantagione/foresta permettendo una crescita più veloce e regolare dei giovani germogli,<br />

garantendo la qualità necessaria delle canne <strong>di</strong> Bambù per i successivi raccolti.<br />

La fibra del bambù, coltivata senza l'ausilio <strong>di</strong> pestici<strong>di</strong> e poi lavorata esclusivamente con sostanze<br />

ecologiche, ha proprietà antibatteriche, è libera da inquinanti ed è soprattutto al 100%<br />

biodegradabile. Essa contiene inoltre la pectina del miele, una sostanza naturalmente<br />

6


impermeabile ai raggi UV che la rende particolarmente adatta all'abbigliamento sportivo. Per la sua<br />

eccellente tenacità naturale, i tessuti in fibra <strong>di</strong> bambù mantengono le proprietà <strong>di</strong> stabilità,<br />

resistenza alle pieghe ed antipilling anche dopo ripetuti lavaggi. Morbido e fluido alla mano, il<br />

prodotto finito risulta caratterizzato da una pacata brillantezza cromatica, per un sicuro effetto<br />

ricercato ed elegante.<br />

La <strong>risorsa</strong> bambù tuttavia, non deve essere percepita<br />

solo in termini produttivi ed economici, ma deve essere<br />

scoperta e identificata anche – e soprattutto – da altri<br />

punti <strong>di</strong> vista, tra cui in primis la sostenibilità<br />

ambientale e la sua economicità. <strong>Il</strong> bambù come<br />

materia ecocompatibile ed ecosostenibile è un settore<br />

da stu<strong>di</strong>are ed assolutamente da sviluppare in un<br />

territorio ricco <strong>di</strong> risorse come la Toscana che già<br />

utilizza materie tra<strong>di</strong>zionali, come lino, canapa, ortica,<br />

le quali grazie a dei processi innovativi <strong>di</strong> prodotto e <strong>di</strong><br />

processo hanno apportato una piccola ma consistente<br />

rivoluzione nel comparto del tessile. Se pren<strong>di</strong>amo ad<br />

esempio il settore tessile, il sistema produttivo legato<br />

all’utilizzo della fibra <strong>di</strong> bambù potrebbe entrare in<br />

competizione ed opporsi ai cartelli del cotone, della<br />

lana e delle fibre sintetiche derivate dal petrolio.<br />

Riguardo alle opportunità legate alle fibre naturali, è opportuno dunque fare un confronto fra il<br />

bambù ed il cotone. Quest’ultimo, è la fibra naturale più usata nel mondo per la fabbricazione <strong>di</strong><br />

tessuti, grazie alla freschezza, leggerezza e all'elevato potere <strong>di</strong> assorbimento dell'umi<strong>di</strong>tà (può<br />

trattenere una quantità <strong>di</strong> acqua pari al suo peso, ma è inferiore alla canapa). <strong>Il</strong> cotone sod<strong>di</strong>sfa il<br />

50% del fabbisogno tessile mon<strong>di</strong>ale e rappresenta la maggiore coltura agricola non alimentare,<br />

occupando il 3% della superficie agricola mon<strong>di</strong>ale: la maggior parte delle piantagioni <strong>di</strong> cotone<br />

sono situate in Cina e negli Stati Uniti. E' stato stimato, inoltre, un consumo procapite <strong>di</strong> 7 kg <strong>di</strong><br />

cotone all'anno. La pianta <strong>di</strong> cotone, appartenente alla famiglia delle malvacee, è particolarmente<br />

soggetta all'attacco <strong>di</strong> numerose specie <strong>di</strong> insetti e dunque, per proteggere le piantagioni, vengono<br />

usati insettici<strong>di</strong>, erbici<strong>di</strong>, fungici<strong>di</strong> e defoglianti. Si è calcolato che il 25% della produzione mon<strong>di</strong>ale<br />

<strong>di</strong> pestici<strong>di</strong> viene assorbito dalla piantagioni <strong>di</strong> cotone per un totale <strong>di</strong> circa 7 milioni <strong>di</strong> quintali; il<br />

cotone si conferma quin<strong>di</strong> la coltivazione più inquinante. Inoltre, la raccolta del cotone viene<br />

effettuata attraverso l'impiego <strong>di</strong> macchinari e <strong>di</strong> defoglianti chimici per accelerare e facilitare il<br />

lavoro. Infine, vista l'ingente richiesta <strong>di</strong> cotone, per la sua coltivazione molti coltivatori si sono<br />

impegnati ad aumentare la resa delle piantagioni, attraverso un pesante uso <strong>di</strong> sostanze chimiche.<br />

Per sintetizzare, a fronte <strong>di</strong> efficienza e una notevole produttività, l'attuale trend della coltivazione<br />

del cotone provoca:<br />

<br />

<br />

<br />

per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> fertilità del terreno (i pestici<strong>di</strong> vanno ad intaccare la struttura e l'attività<br />

biologica del suolo);<br />

inquinamento dell'acqua, del suolo e dell'atmosfera<br />

<strong>di</strong>versi problemi <strong>di</strong> salute per i coltivatori (allergie, deficienze all'apparato respiratorio e<br />

tumori).<br />

Invece, il tessuto prodotto con la fibra <strong>di</strong> bambù si <strong>di</strong>stingue dalle altre fibre naturali e sintetiche<br />

per le innate proprietà della pianta, riuscendo a preservarle lungo tutta la filiera produttiva fino al<br />

prodotto finito. Le principali facoltà del tessuto <strong>di</strong> bambù possono essere così riassumibili:<br />

1. Antibatterico: L’agente “Bamboo Kun” presente nel bambù evita in modo specifico la<br />

sovrainfezione in caso <strong>di</strong> dermatiti, eczemi, psoriasi e DAC. Inoltre, la fibra in bambù<br />

non fa proliferare batteri prevenendo i cattivi odori.<br />

7


2. Rinfrescante: La struttura porosa della fibra ha uno straor<strong>di</strong>nario potere d’assorbimento<br />

(il doppio del cotone), lasciando la pelle asciutta e provocando una piacevole<br />

sensazione sulla pelle, quasi come avere degli indumenti <strong>di</strong> talco addosso. L’effetto<br />

rinfrescante é dovuto alla struttura ultraleggera del tessuto e dalla proprietà fibrosa che<br />

permette un’evaporazione corporea rapida e ottimale.<br />

3. Antiodore: Non lascia aloni anche se sottoposto a una intensa sudorazione, non<br />

favorisce la proliferazione <strong>di</strong> batteri e funghi, causa <strong>di</strong> cattivi odori.<br />

4. Comfort e Morbidezza: La fibra <strong>di</strong> bambù, processata tipo viscosa, rende il tessuto<br />

particolarmente morbido e resistente e con l’aggiunta dell’Elastane all’interno della<br />

struttura, evitando il contatto <strong>di</strong>retto con la pelle, segue i movimenti naturali del corpo in<br />

totale comfort senza irritare la pelle.<br />

5. Sicurezza: <strong>Il</strong> tessuto <strong>di</strong> Bambù non contiene sostanze chimiche nocive per la salute dei<br />

consumatori, quali coloranti con metalli pesanti ed allergenici, finissaggi a base <strong>di</strong><br />

formaldeide libera, carriers clororganici e pestici<strong>di</strong>.<br />

8


2. GENERALITÀ’ SUL BAMBÙ<br />

I bambù sono un gruppo <strong>di</strong> lunghe erbe legnose (sottofamiglia Bambusoideae, famiglia<br />

Andropogoneae/Poaceae) perenni e semprever<strong>di</strong>. Tra le specie legnose, la famiglia Bambuseae<br />

ha il più alto tasso <strong>di</strong> crescita al mondo: più <strong>di</strong> 60 cm al giorno.<br />

La <strong>di</strong>stribuzione del bambù va dai tropici alle regioni più temperate, come la Cina, il Giappone, la<br />

catena Himalayana, ed anche l’Europa ed il Nord America, con una <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> crescita che va<br />

dal livello del mare fino ai 3.000m <strong>di</strong> altitu<strong>di</strong>ne. La maggior <strong>di</strong>ffusione dei bambù si ha nelle regioni<br />

calde, con piogge abbondanti e frequenti, dell'Asia tropicale e subtropicale, America Latina e Africa<br />

(tra i paralleli 46° Nord e 47° Sud). Esistono circa 50 generi e 1.250 specie <strong>di</strong> bambù, il 62% delle<br />

quali sono asiatiche, 34% americane e il restante 4% provenienti dall'Africa e l'Oceania.<br />

La adattabilità, il vigore <strong>di</strong> crescita e la <strong>di</strong>versità sono le peculiarità uniche dei bambù. Esistono due<br />

categorie principali <strong>di</strong> rizomi: monopo<strong>di</strong>ali e simpo<strong>di</strong>ali. I rizomi monopo<strong>di</strong>ali crescono<br />

orizzontalmente, spesso con un elevatissimo tasso <strong>di</strong> crescita, da cui il nome <strong>di</strong> “runners”. Le<br />

gemme presenti sul rizoma si sviluppano sia verso l'alto, dando origine al culmo, oppure<br />

orizzontalmente in un nuovo tratto della fitta rete rizomatosa. I bambù monopo<strong>di</strong>ali generano<br />

gruppi molto fitti <strong>di</strong> piante, con culmi <strong>di</strong>stanti fra <strong>di</strong> loro e possono essere invasivi. Sono presenti in<br />

genere nelle regioni temperate e comprendono i generi Phyllostachys e Pleioblastus. I rizomi<br />

simpo<strong>di</strong>ali sono corti e spessi e i culmi in superficie sono uniti fra <strong>di</strong> loro in gruppi compatti, i quali<br />

crescono uniformemente e si espandono circolarmente. <strong>Il</strong> loro habitat naturale comprende le<br />

regioni tropicali e non sono specie invasive. <strong>Il</strong> genere principale è il Bambusa.<br />

Le <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> classificazione delle varie specie e generi<br />

<strong>di</strong> bambù sono notevoli, dovuto al fatto che la<br />

classificazione tassonomica avviene tramite l’analisi dei<br />

semi ed i bambù hanno intervalli <strong>di</strong> fioritura, e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

produzione <strong>di</strong> semi, estremamente variabili. Mentre<br />

alcune specie fioriscono frequentemente con cadenza<br />

regolare, in alcuni casi la fioritura dei bambù avviene ad<br />

intervalli <strong>di</strong> 80-100 anni, in modo gregario, ovvero con<br />

fioritura in contemporanea <strong>di</strong> piante <strong>di</strong> bambù della stessa<br />

specie in zone <strong>di</strong>fferenti del mondo e secondo cicli non<br />

ancora del tutto comprensibili. <strong>Il</strong> processo <strong>di</strong> fioritura dei<br />

bambù rimane quin<strong>di</strong> ancora un fenomeno oggetto <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o a livello mon<strong>di</strong>ale.<br />

La <strong>di</strong>versità dei bambù è particolarmente evidente in termini <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione: dai bambù nani che<br />

crescono come un tappeto erboso <strong>di</strong> pochi centimetri, a specie <strong>di</strong> altezza me<strong>di</strong>a, fino a veri e<br />

propri giganti che possono raggiungere i trenta metri <strong>di</strong> altezza ed i 20-30 centimetri <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro.<br />

Le tonalità dei bambù variano molto, dalle colorazioni molto scure quasi nere, rosse, blu, viola,<br />

sebbene il verde e il giallo siano i toni principali. Resistono a temperature al <strong>di</strong> sotto degli 0°C<br />

(principalmente le specie monopo<strong>di</strong>ali o “runners”) così come a temperature tropicali (specie<br />

simpo<strong>di</strong>ali o “clumpers”). I bambù sono estremamente resistenti e <strong>di</strong>mostrano un sorprendente<br />

vigore riuscendo infatti a sopravvivere anche in con<strong>di</strong>zioni estreme. <strong>Il</strong> vigore <strong>di</strong> crescita e sviluppo<br />

delle piante <strong>di</strong> bambù è certamente una delle caratteristiche che le rendono uniche. Dal momento<br />

della fuoriuscita del germoglio dal terreno al raggiungimento dell’estensione massima del culmo il<br />

tempo è sorprendentemente breve. Tale crescita è chiaramente determinata anche da fattori quali<br />

la specie, il terreno, le con<strong>di</strong>zioni climatiche e l’età della pianta, ma lo sviluppo dei culmi può<br />

raggiungere livelli <strong>di</strong> parecchi centimetri nel giro <strong>di</strong> 24 ore.<br />

9


2.1. TIPI DI BAMBÙ PRESENTI NEL MONDO<br />

2.1.1. Le foreste <strong>di</strong> bambù in Asia.<br />

La Cina è lo Stato asiatico con la più elevata presenza <strong>di</strong> bambù sul suo territorio: le foreste <strong>di</strong><br />

bambù hanno un’estensione che viene stimata da 44 000 a 70 000 km 2 (Feng Lu 2001), e le<br />

specie maggiormente <strong>di</strong>ffuse sono le Phyllostachys spp e le Dendrocalamus spp.<br />

La loro biomassa è stimata in oltre 96 milioni <strong>di</strong> tonnellate e la produzione annuale <strong>di</strong> pali <strong>di</strong> bambù<br />

ammonta a circa 6-7 milioni <strong>di</strong> tonnellate (un terzo della produzione mon<strong>di</strong>ale, FAO 2001).<br />

Oltre alla Cina, che ha il più elevato numero <strong>di</strong> specie <strong>di</strong> bambù con 626 specie, al secondo posto<br />

c’è l’In<strong>di</strong>a con 102 specie, ed il Giappone con 84 specie. Le specie <strong>di</strong> in Asia variano notevolmente<br />

nella loro <strong>di</strong>stribuzione: esse spaziano da quelle ampiamente <strong>di</strong>ffuse, come la Cephalostachyum<br />

pergracile, che all’interno del suo range <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione presenta quasi 1,5 milioni <strong>di</strong> km 2 <strong>di</strong> foresta,<br />

sino a specie che sembrano apparentemente confinate a residui <strong>di</strong> foreste naturali (come la<br />

Dinochloa <strong>di</strong>elsiana con appena 4 600 km2). Per alcune specie (come la Dendrocalamus<br />

giganteus) le riserve <strong>di</strong> bambù, coltivate all’interno <strong>di</strong> zone tutelate, hanno reso possibile un<br />

aumento della loro estensione, favorendo l’ampliamento della loro <strong>di</strong>stribuzione.<br />

Nella tabella sottostante viene in<strong>di</strong>cata la <strong>di</strong>stribuzione dei principali generi <strong>di</strong> bambù dell’Asia<br />

sudorientale (dati da Dransfield et al., 1995):<br />

10


2.1.1.1 Funzione ecosistemica delle foreste <strong>di</strong> bambù: il caso del Sud-Est asiatico.<br />

I bambù svolgono un’importante funzione nella salvaguar<strong>di</strong>a della bio<strong>di</strong>versità e contribuiscono alla<br />

tutela del suolo e delle risorse idriche: essi inoltre danno ospitalità a numerose specie animali che<br />

si sono adattate in maniera peculiare agli ecosistemi costituiti dalle sue foreste e ricoprono per<br />

questa ragione un ruolo fondamentale nella loro conservazione.<br />

I bambù, con il loro esteso apparato <strong>di</strong> rizomi, svolgono una funzione importante per il<br />

compattamento degli strati superficiali del suolo: nelle zone <strong>di</strong> pen<strong>di</strong>o e lungo le rive dei fiumi, dove<br />

si colloca il loro habitat, rendono maggiore la resistenza del suolo a frane e smottamenti:<br />

considerando che le foreste <strong>di</strong> bambù si sviluppano in zone ad elevata altitu<strong>di</strong>ne, tale rilevante<br />

caratteristica si rivela molto preziosa nelle zone a rischio sismico.<br />

Preservare la presenza delle foreste <strong>di</strong> bambù significa proteggere tutte le specie che vivono<br />

all’interno <strong>di</strong> tali ecosistemi: i bambù svolgono una funzione <strong>di</strong> protezione “ad ombrello” che<br />

funziona con un effetto a catena su molti componenti dell’ecosistema. Nel Sud-Est asiatico, fra gli<br />

esempi meglio conosciuti e più “famosi” non si può non menzionare il Panda gigante (Ailuropoda<br />

melanoleuca), la cui sopravvivenza è strettamente legata alla conservazione delle foreste <strong>di</strong><br />

bambù, <strong>di</strong> cui la sua <strong>di</strong>eta è composta per quasi il 99%.<br />

A fianco a tale esempio è interessante il caso <strong>di</strong> un piccolo pipistrello, (Tylonycteris pachypus) che<br />

trova ricovero all’interno dei no<strong>di</strong> della specie <strong>di</strong> bambù Gigantochloa scortechiniii, dove penetra<br />

all’interno dei fusti grazie ai fori scavati da alcune specie <strong>di</strong> coleotteri che ne mangiano il culmo.<br />

<strong>Il</strong> pipistrello del bambù (Tylonycteris pachypus)<br />

2.1.2. Le foreste <strong>di</strong> bambu’ in Africa<br />

<strong>Il</strong> continente africano, con i suoi cinque generi <strong>di</strong> bambù, fra tutti i continenti presenta la più bassa<br />

<strong>di</strong>versità <strong>di</strong> specie. <strong>Il</strong> maggior numero <strong>di</strong> specie è presente in Tanzania, e in modo decrescente in<br />

Malawi, Uganda e Zambia. Nell’Africa occidentale è presente soltanto la Oxytenanthera<br />

abyssinica.<br />

La ragione <strong>di</strong> tale esigua <strong>di</strong>versità <strong>di</strong> specie in Africa, rispetto alle altre regioni del mondo, può<br />

essere ricondotta alle variazioni climatiche avvenute in passato nel continente: in origine i bambù<br />

si sono sviluppati nelle foreste umide della Pangea, ed è probabile che a seguito della deriva dei<br />

continenti i generi <strong>di</strong>slocati nel continente africano non abbiano beneficiato <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni climatiche<br />

e vegetazionali utili ad una loro ulteriore espansione verso habitat <strong>di</strong>fferenti, contrariamente a<br />

quanto è invece avvenuto per i generi presenti negli altri continenti. Per ciò che riguarda la<br />

<strong>di</strong>stribuzione dei bambù in Madagascar è necessario un <strong>di</strong>scorso a parte: esso possiede 33 specie<br />

<strong>di</strong> bambù legnosi, tutte endemiche tranne la Bambusa vulgaris, che è una specie a larga<br />

<strong>di</strong>stribuzione e probabilmente introdotta dall’uomo, considerata la sua presenza in aree molto<br />

11


antropizzate. La presenza <strong>di</strong> un così alto numero <strong>di</strong> endemismi rispecchia il lungo isolamento<br />

dell’isola dalle alle altre terre emerse e la maggior parte dei bambù endemici trova un ambiente<br />

favorevole nelle pen<strong>di</strong>ci orientali che presentano ancora zone residuali <strong>di</strong> foreste pluviali.<br />

L’estensione totale <strong>di</strong> bambù nei cinque stati africani summenzionati raggiunge i 2,7 milioni <strong>di</strong><br />

ettari, ossia il 4,1% della loro area forestale totale.<br />

2.1.3. I bambù in America<br />

Le Americhe hanno una maggior ricchezza <strong>di</strong> specie <strong>di</strong> bambù sia rispetto all’Africa continentale<br />

che al Madagascar, ma presentano una minore <strong>di</strong>versità <strong>di</strong> specie rispetto all’area Pacifico-<br />

Asiatica. Nel continente americano sono presenti 20 generi esclusivi <strong>di</strong> questo continente e la<br />

maggiore <strong>di</strong>versità <strong>di</strong> specie si trova in Sud America, specificatamente nel versante atlantico del<br />

Brasile.<br />

<strong>Il</strong> bambù è <strong>di</strong>ffuse infatti in quasi tutto il<br />

territorio latinoamericano, ciononostante non<br />

esistono dati affidabili sulla <strong>di</strong>stribuzione delle<br />

aree ricoperte <strong>di</strong> bambù a livello regionale. In<br />

alcuni paesi una parte sostanziale delle aree<br />

ricoperte <strong>di</strong> bambù si trova in strette fasce<br />

lungo gli argini dei fiumi e in piccole aree non<br />

classificate come foreste, rendendo incerti i<br />

dati reali sull'effettiva <strong>di</strong>stribuzione della<br />

specie. Vi sono dati inerenti alcuni paesi<br />

(come Brasile, Cile, Ecuador), ma risultano<br />

essere insufficienti, <strong>di</strong>scontinui e alle volte<br />

contrad<strong>di</strong>ttori.<br />

Sebbene quin<strong>di</strong> non siano ancora stati effettuati rilevamenti precisi, secondo dati della FAO la<br />

superficie totale <strong>di</strong> bambù ammonterebbe a 10 milioni <strong>di</strong> ettari. Paesi come Brasile, Cile, Ecuador,<br />

Colombia e Messico presentano le risorse maggiori. La mancanza <strong>di</strong> dati affidabili e precisi sulle<br />

aree a bambù può essere in parte spiegata dall'attuale ridotto valore economico del bambù nel<br />

continente sudamericano. Pochi ancora percepiscono il grande potenziale della suo coltura che è<br />

tuttora considerata <strong>di</strong> poco valore e infestante, nonostante le risorse siano quin<strong>di</strong> abbondanti l'uso<br />

<strong>di</strong> queste piante è insufficiente, non meccanizzato, low-profit e limitato a piccole <strong>di</strong>stribuzioni locali.<br />

In alcuni paesi come il Brasile, la Colombia e l'Ecuador il bambù gioca un ruolo più sostanziale,<br />

rispetto al resto del continente. I questi paesi il commercio in piccola scala del bambù si limita ad<br />

alcune specie native (Guadua angustifolia, G. amplexifolia) ed alcune esotiche (Bambusa vulgaris,<br />

B. tuldoides, Phyllostachys aurea).<br />

Le specie <strong>di</strong> bambù americane sono <strong>di</strong> numero minore rispetto a quelle asiatiche, ma maggiore<br />

rispetto alle specie africane. In America Latina sono presenti 20 generi e più <strong>di</strong> 429 specie. <strong>Il</strong><br />

bambù è spazialmente <strong>di</strong>stribuito tra il 27°parallelo nord (Otate acuminate nel nordest del Messico)<br />

e il 47°parallelo sud (Chusquea culeou in Cile). <strong>Il</strong> Brasile presenta la più alta <strong>di</strong>versità <strong>di</strong> specie,<br />

135 specie <strong>di</strong>stribuite in 17 generi. <strong>Il</strong> Venezuela e la Colombia hanno circa 50 specie ciascuno,<br />

Ecuador, Costa Rica, Peru e Messico più <strong>di</strong> 30.<br />

Secondo dati raccolti dalla FAO le specie <strong>di</strong> bambù sarebbero così <strong>di</strong>stribuite in alcuni paesi:<br />

Cile: Chusquea culeou e C. quila rappresentano più dell' 80% <strong>di</strong> 899.935 ha <strong>di</strong> bambù.<br />

Colombia: secondo stime le varie specie relative al genere Guadua spp. Sono variamente <strong>di</strong>ffuse<br />

in circa 51.500 ha, <strong>di</strong> cui circa l'89% è rappresentato da aree rigenerate naturalmente.<br />

Ecuador: la specie Guadua angustifolia è la più <strong>di</strong>ffusa e importante a livello industriale, con<br />

un'area piantata <strong>di</strong> circa 5.000 ha.<br />

12


Messico: varie specie <strong>di</strong> Guadua spp. Sono coltivati negli stati del Chiapas e Tabasco circa 40.00<br />

ha <strong>di</strong> bambù.<br />

Perù: sono stati identificati 9 generi e più <strong>di</strong> 40 specie native, oltre a un grande numero <strong>di</strong> specie<br />

asiatiche introdotte durante l'epoca della colonizzazione. Varie specie <strong>di</strong> Guadua spp. come<br />

Guadua weberbaueri e G. sarcocarpa ricoprono circa 500.000 ha <strong>di</strong> foresta amazzonica.<br />

Colombia, Ecuador e Costa Rica hanno sviluppato progetti nazionali sul bambù, con l'obiettivo <strong>di</strong><br />

ottenere in modo sostenibile legname per abitazioni popolari. La fondazione “Viviendas Hogar de<br />

Cristo”, a Guayaquil in Ecuador, finanzia e costruisce case popolari prefabbricate in bambù a<br />

basso costo impiegate nelle situazioni <strong>di</strong> emergenza dalla protezione civile. Le case sono<br />

velocemente fabbricate e assemblate, molto leggere e resistenti ad inondazioni, terremoti, e sono<br />

già state utilizzate svariate volte fin dal 1978 Morán (2002). In Costa Rica il "Proyecto Nacional de<br />

Bambú” (P.N.B.) consiste in un programma istituzionale <strong>di</strong> ricerca e attuazione che ha come<br />

obiettivo la costruzione <strong>di</strong> abitazioni sociali. Dal 1998 sono state costruite, in una collaborazione tra<br />

il governo e l'Università Nazionale del Costa Rica, 3.800 unità abitative. <strong>Il</strong> P.N.B., oltre agli<br />

imme<strong>di</strong>ati benefici arrecati alle popolazione più in<strong>di</strong>genti del paese, compie 39 dei 40 punti <strong>di</strong><br />

Agenda 21 fatto che comportò una menzione d'onore alla Conferenza HABITAT delle Nazioni<br />

Unite così come il premio speciale conferito dalla Buil<strong>di</strong>ng and Social Housing Foundation della<br />

Gran Bretagna.<br />

(http://habitat.aq.upm.es/dubai/96/bp084.html)<br />

In Colombia l'Università Nazionale e la Facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>o<br />

Ambiente della città <strong>di</strong> Pereira, a seguito <strong>di</strong> un'attivo<br />

interesse e ricerca sono riuscite non solo ad attualizzare le<br />

conoscenze riguardo alle applicazione del legno <strong>di</strong> bambù,<br />

ma a risvegliare l'interesse <strong>di</strong> produttori e costruttori,<br />

ottenendo come risultante una ricca produzione<br />

architettonica, <strong>di</strong> grande qualità e importanza. Tra le<br />

costruzioni più in vista, tutte realizzate in bambù, si trovano<br />

la sede del Ministero dell'Ambiente, la Facoltà Nazionale <strong>di</strong><br />

Ingegneria e il Pa<strong>di</strong>glione Nazionale <strong>di</strong> Tecnologia,<br />

costruzioni con aree superiori ai 3000 m2, così come il ponte<br />

<strong>di</strong> 52 m costruito nella città <strong>di</strong> Bogotà.<br />

2.1.3.1. I bambù del Brasile<br />

<strong>Il</strong> Brasile ha 58 milioni <strong>di</strong> ettari <strong>di</strong> superficie coltivata, secondo i dati dell’Istituto Brasiliano <strong>di</strong><br />

Geografia e Statistica (IBGE) del febbraio 2006; la soia domina con 22 milioni <strong>di</strong> ettari e 57 milioni<br />

<strong>di</strong> tonnellate <strong>di</strong> prodotto annuo, seguono il mais, con 13 milioni <strong>di</strong> ettari e 42 milioni <strong>di</strong> tonnellate <strong>di</strong><br />

prodotto e la canna da zucchero con 6 milioni <strong>di</strong> ettari e 440 milioni <strong>di</strong> tonnellate. <strong>Il</strong> massimo<br />

ren<strong>di</strong>mento lo da la canna da zucchero con 72 t/ha, una graminacea come la soia produce solo 2<br />

t/ha e poco <strong>di</strong> più il mais con 3 t/ (IBGE 2006). Questi dati sottolineano come la coltivazione della<br />

canna (bambù compreso), offra in Brasile una resa molto elevata e un rapporto, tra superficie<br />

coltivata e prodotto utilizzabile, estremamente vantaggioso.<br />

<strong>Il</strong> Taquara 1 e il bambù, appartengono alla famiglia delle Graminacee (Bambusoideae), sono piante<br />

che si trovano in natura in quasi tutti i continenti, con oltre 1.200 specie in tutto il mondo, sud<strong>di</strong>visi<br />

in circa 90 generi. Possono resistere a temperature sotto lo zero e alle forti piogge. Nascono come<br />

erba e raggiungono, in fase matura, anche i 30-40 metri <strong>di</strong> altezza. Le loro caratteristiche<br />

botaniche non sono ancora completamente conosciute, dato che fioriscono ad intervalli <strong>di</strong> 30, 60,<br />

1 Taquara, Bambusa taquara, è un albero con <strong>di</strong>ametro da 4 a 6 cm e con altezza inferiore ai 7 metri, si trova soprattutto nel Rio Grande do Sul,<br />

Brasile; è anche il nome comune <strong>di</strong> alcune specie <strong>di</strong> graminacee autoctone del Sud America, la maggior parte delle quali possiede tronchi cavi e<br />

segmentati.<br />

13


90 e 100 anni e i fiori e i frutti sono elementi essenziali per la conoscenza completa <strong>di</strong> queste<br />

piante.<br />

I bambù generalmente tollerano suoli con bassa fertilità, si propagano facilmente anche in regioni<br />

inospite e, a seconda della specie, gli steli possono essere tagliati anche dopo solo 2 o 4 anni.<br />

Essi prendono forme <strong>di</strong>verse, alcune specie sono chiamate nane, avendo un piccolo <strong>di</strong>ametro e<br />

<strong>di</strong>mensioni inferiori a 1 m altri, invece, sono giganti con un <strong>di</strong>ametro superiore ai 30 cm e<br />

un'altezza che può raggiungere i 30-40 m. Dal punto <strong>di</strong> vista agricolo, la coltivazione del bambù è<br />

economicamente vantaggiosa, perché sono <strong>di</strong> tipo perenne e si riproducono autonomamente,<br />

anno dopo anno, senza aver bisogno <strong>di</strong> nessun tipo <strong>di</strong> semina, inoltre il loro ren<strong>di</strong>mento annuo, per<br />

unità <strong>di</strong> superficie, è molto elevato.<br />

In Brasile tuttavia non sono ancore sfruttate pienamente tutte le potenzialità <strong>di</strong> queste piante, sia<br />

quelle esotiche sia quelle native.<br />

Le specie autoctone, sparse in tutte le regioni del Brasile, sono taquara, taboca, jativoca,<br />

taquaruçú ou tabocaaçú, il cui nome deriva dalla regione <strong>di</strong> provenienza. Ci sono ampie zone <strong>di</strong><br />

questi tipi <strong>di</strong> foresta <strong>di</strong> bambù, in Amazzonia (Acre), nel <strong>Parco</strong> Nazionale dell’Iguaçu sulle rive <strong>di</strong><br />

alcuni fiumi del Pantanal. Gli stati <strong>di</strong> Sao Paulo, Bahia, Minas Gerais, <strong>San</strong>ta Catarina e Paranà<br />

sono quelli con una maggiore <strong>di</strong>versità <strong>di</strong> specie legnose <strong>di</strong> Bambù. Nel sud del Brasile, le specie<br />

più rappresentative sono Merostachys, Guadua e Chusquea.<br />

<strong>Il</strong> bambù Phyllostachys pubescens, la specie più <strong>di</strong>ffusa in Cina, ha registrato una me<strong>di</strong>a annua <strong>di</strong><br />

produttività <strong>di</strong> 35t/ha anno (Fangchun 2001), la Guadua angustifolia in Colombia rende circa 42t/ha<br />

(Brown 2006). La produzione stimata per il Brasile <strong>di</strong> Dendrocalamus giganteus è <strong>di</strong> 70-80 t/ha per<br />

anno (Pereira 2006). Si può apprezzare quin<strong>di</strong> come la produttività agricola del bambù sia molto<br />

più positiva, in confronto ai due prodotti agricoli maggiormente prodotti in Brasile, la soia e la<br />

canna da zucchero.<br />

Le specie esotiche sono state introdotte dai portoghesi (genere Bambusa, e<br />

Dendrocalamus) e più recentemente da immigrati asiatici (genere Sasa e<br />

Phyllostachys). I bambù in Brasile sono stati utilizzati dagli in<strong>di</strong>geni per la<br />

fabbricazione <strong>di</strong> oggetti necessari alla vita quoti<strong>di</strong>ana; i suoi steli cavi sono<br />

stati usati come piccoli contenitori o come tubi per vari scopi: cerbottane,<br />

travi e travicelli nella costruzione <strong>di</strong> case, staccionate e palificate per<br />

contenere animali da cortile, cesti, strumenti musicali, pinze per i capelli,<br />

coltelli, bastoni per fare fuoco (Ribeiro 1988).<br />

Con l'arrivo dei coloni portoghesi e dei loro<br />

meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> coltivazione estensiva, la Foresta Atlantica e il<br />

Cerrado 2 brasiliano subirono una forte riduzione che nei nostri<br />

giorni rappresenta meno del 10% della sua <strong>di</strong>mensione<br />

originale. I bambù nativi soffrirono terribilmente queste<br />

aggressioni ambientali e si può <strong>di</strong>re che alcune specie autoctone<br />

<strong>di</strong> bambù furono definitivamente estinte. Solo le specie native<br />

dell'Amazzonia brasiliana si trovarono in una situazione migliore,<br />

in quanto questo immenso territorio è stato oggetto <strong>di</strong><br />

esplorazione sistematica solo nel XX secolo. I colonizzatori<br />

stessi hanno introdotto molte specie <strong>di</strong> bambù originali<br />

provenienti da Asia e Africa, principalmente del genere<br />

Bambusa (B. vulgaris, ventricosa B., B. textilis), Dendrocalamus<br />

(D. strictus, giganteus D., asper D.) e Phyllostachys (P. aurea).<br />

Mano a mano che questi coloni avanzavano verso l’interno del Paese portavano con sé i bambù<br />

2 <strong>Il</strong> Cerrado (dal portoghese "chiuso" o "inaccessibile") è una grande savana tropicale, una ecoregione del Brasile. <strong>Il</strong> Cerrado è caratterizzato da una<br />

grande bio<strong>di</strong>versità <strong>di</strong> fauna e flora. Secondo il WWF è la savana più ricca biologicamente nel mondo (http://it.wikipe<strong>di</strong>a.org/wiki/Cerrado).<br />

14


esotici, e questa famiglia <strong>di</strong> piante incominciò ad avere un ruolo importante nella fornitura basica<br />

per materiali da costruzione, attrezzi e utensili.<br />

Tali usi si sono perpetuati fino ad oggi nelle comunità rurali <strong>di</strong> tutto il Brasile. Ai primi bambù<br />

introdotti dai coloni, seguirono altre specie asiatiche (latiflorus Dendrocalamus, Phyllostachys<br />

pubescens, bambusoides Phyllostachys, siamensis Thirsostachys) che arrivarono con gli immigrati<br />

asiatici, soprattutto giapponesi, negli stati <strong>di</strong> São Paulo, Paraná e Mato Grosso do Sul. Con queste<br />

specie i conta<strong>di</strong>ni asiatici cominciarono la produzione e la fornitura <strong>di</strong> germogli commestibili e pali<br />

per l'artigianato e l’industria del mobile.<br />

Sono state classificate 230 specie <strong>di</strong> bambù (sottofamiglia Bambusoideae), native del Brasile,<br />

<strong>di</strong>stribuite in 34 generi, con 75 specie erbacee (con 16 generi Olyra) e 155 legnose (con 18 generi<br />

Bambuseae). <strong>Il</strong> 75% del totale, ovvero 174 specie, sono considerate autoctone. <strong>Il</strong> Brasile possiede<br />

l'89% dei generi e il 65% delle specie presenti nelle Americhe (R. Moras de Vasconcellos 3 ). Tra i<br />

generi erbacei i più <strong>di</strong>ffusi sono l’Olyra e Pariana (con 18 specie ognuna), questa famiglia vive<br />

generalmente in ambienti ombrosi ed ha uso soprattutto decorativo. Tra i generi legnosi troviamo<br />

il Merostachys (con 53 specie) la Chusquea (con 40 specie). <strong>Il</strong> genere Guadua (che include 18<br />

specie) è quello che possiede i bambú nativi con <strong>di</strong>mensioni maggiori e, pertanto, con la maggiore<br />

potenzialità economica (Filgueiras 2004). Nel sudest dell’Amazzonia ci sono circa 180.000 km 2 <strong>di</strong><br />

bambù del genere Guadua (principalmente Guadua weberbaueri), secondo le informazioni<br />

ricavate dalle immagini satellitari Landsat, circa la metà <strong>di</strong> questa superficie si trova in territorio<br />

brasiliano (Silveira 2001). Comunque, fino ad oggi, non vi sono attività economiche significative,<br />

per lo sfruttamento <strong>di</strong> questi boschi. Secondo dati raccolti dalla FAO, pur non essendovi<br />

informazioni complete circa l'effettiva estensione delle foreste <strong>di</strong> bambù, si stima che vi siano 9<br />

milioni <strong>di</strong> ettari dominati da bambù nella regione sudest dell'Amazzonia. Esiste inoltre un'area<br />

privata <strong>di</strong> 30.000 ha <strong>di</strong> Bambusa vulgaris nella regione nordest del paese, il cui materiale è<br />

destinato alla produzione <strong>di</strong> carta.<br />

Lungo la costa dello stato <strong>di</strong> Bahia, e nella regione<br />

occupata dalla Foresta Atlantica, sono stati rilevati 22<br />

generi e 62 specie <strong>di</strong> bambù. Purtroppo questa <strong>di</strong>versità<br />

è minacciata dall'antropizzazione <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nata,<br />

dall'espansione delle aree destinate alla coltura del<br />

cacao e dall'estrazione e commercio illegale <strong>di</strong><br />

legname.<br />

La specie Bambusa vulgaris, <strong>di</strong> origine cinese e con<br />

culmi spessi e ver<strong>di</strong>, è molto <strong>di</strong>ffusa in tutto il paese. Una variante <strong>di</strong> questa specie è il Bambusa<br />

vulgaris "vittata" conosciuta come "bambù brasiliano", "imperiale" o "verde giallo", <strong>di</strong> grande valore<br />

estetico. <strong>Il</strong> genere Bambusa possiede specie solo <strong>di</strong> tipo simpo<strong>di</strong>ale o pachimorfo, con culmi stretti<br />

fra loro. Altre specie appartenenti al genere Bambusa presenti in Brasile sono il Bambusa lako,<br />

conosciuto come “black timber bamboo”, con culmi neri o il Bambusa ventricosa o “Buddha's belly”<br />

che possiede gli interno<strong>di</strong> del culmo gonfi. La specie <strong>di</strong> bambù più conosciuta e <strong>di</strong>ffusa è la<br />

Phyllostachys aurea, o “golden bamboo” il cui nome volgare in Brasile è “bambu-mirim”, <strong>di</strong> tipo<br />

monopo<strong>di</strong>ale e quin<strong>di</strong> più adatto ai climi temperati; ciò nonostante esistono in Brasile <strong>di</strong>verse<br />

varietà <strong>di</strong> questa specie, ben adattate al clima locale e molto resistenti, utilizzate per canne da<br />

pesca, strutture e mobili. Appartengono a questo genere varie specie <strong>di</strong> bambù con germogli<br />

commestibili come Phyllostachys edulis o Phyllostachys heterocycla "Pubescens" usati anche<br />

nella costruzione <strong>di</strong> pavimenti e pannelli in legno (Plyboo). Quando in<strong>di</strong>vidui <strong>di</strong> questa specie<br />

presentano interno<strong>di</strong> rugosi si ottiene la varietà P. pubescens “Kikko” o “Tortoise Shell Bamboo”<br />

per via della somiglianza della corteccia a una testuggine. Presente pure la specie Phyllostachis<br />

nigra e la varietà “Boryana” con il caratteristico cambio <strong>di</strong> colorazione dal verde al nero, o al<br />

3 Products designer specialized in Ecodesign. Rio de Janeiro / BRASIL - http://www.bambubrasileiro.com<br />

15


marrone maculato nel caso della varietà Boryana, una volta raggiunta la fase adulta. Infine, tra i<br />

generi più <strong>di</strong>ffusi in Brasile, si trova il Dendrocalamus, <strong>di</strong> origine asiatica. Nello stato <strong>di</strong> Rio de<br />

Janeiro e nella regione <strong>di</strong> Campo Grande nello stato del Mato Grosso do Sul, è <strong>di</strong>ffuso il<br />

Dendrocalamus asper chiamato localmente <strong>di</strong> “bambu-balde” (bambu secchio), a causa dello<br />

spessore del culmo che può arrivare ad avere anche 25 cm <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro e 20-25 m <strong>di</strong> altezza con<br />

germogli commestibili. La specie Dendrocalamus giganteus è quella <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni maggiori.<br />

2.2. COLTIVARE IL BAMBÙ<br />

Se si applicano i criteri delle buone pratiche, sia per le coltivazioni sia per la trasformazione del<br />

prodotto, la produzione del bambù può realmente offrire una eccellente risorse, non solo<br />

economica ma anche ambientale. I punti salienti <strong>di</strong> una coltivazione “ad hoc” del bambù sono:<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Migliora la qualità del suolo e contribuisce a ricostruire il suolo erboso. L’ampio sistema<br />

delle ra<strong>di</strong>ci del bambù contribuisce a tenere compatto il suolo, ne impe<strong>di</strong>sce l’erosione da<br />

parte delle acque.<br />

<strong>Il</strong> bambù cresce naturalmente, senza bisogno <strong>di</strong> sostanze particolari impiegate in<br />

agricoltura o dei gran<strong>di</strong> macchinari agricoli a <strong>di</strong>esel per piantare semi e coltivare il suolo.<br />

Le piantagioni <strong>di</strong> bambù sono gran<strong>di</strong> fabbriche <strong>di</strong> fotosintesi, capaci <strong>di</strong> ridurre i gas<br />

responsabili dell’effetto serra. Le piante <strong>di</strong> bambù assorbono circa 5 volte la quantità <strong>di</strong><br />

biossido <strong>di</strong> carbonio e producono circa il 35% in più <strong>di</strong> ossigeno <strong>di</strong> una porzione<br />

equivalente <strong>di</strong> alberi.<br />

I tessuti e i capi d’abbigliamento in bambù possono essere fabbricati e prodotti senza<br />

ad<strong>di</strong>tivi chimici, anche se l’eco-certificazione, come ad esempio Oeko-Tex, è necessaria<br />

per garantire la qualità e la sostenibilità dei processi <strong>di</strong> produzione.<br />

Al momento non esistono organismi geneticamente mo<strong>di</strong>ficati (OGM) varianti del bambù.<br />

Per il rispetto dell’ambiente, non c’è confronto con un legno che matura<br />

in tre anni (una quercia impiega 120 anni per raggiungere la sua<br />

maturità), si rigenera senza necessità <strong>di</strong> essere reimpiantato e richiede<br />

un minimo <strong>di</strong> fecondazione e quasi la totale assenza <strong>di</strong> pestici<strong>di</strong>, come<br />

affermato nel new magazine Ambiental Buil<strong>di</strong>ng News. <strong>Il</strong> bambù è<br />

riconosciuto come un materiale sostenibile LEED e se <strong>di</strong>amo uno<br />

sguardo al sociale ve<strong>di</strong>amo che 6 milioni <strong>di</strong> persone in Cina lavorano<br />

nelle coltivazioni <strong>di</strong> bambù e nella fabbricazione <strong>di</strong> oggetti in bambù e<br />

che il red<strong>di</strong>to <strong>di</strong> 600 milioni <strong>di</strong> persone in tutto il mondo è legato al<br />

bambù.<br />

Tuttavia, il bambù non è sempre così sostenibile come sembra. È vero<br />

che il bambù si rigenera naturalmente, ma le foreste crescono a<br />

<strong>di</strong>smisura e in modo incontrollato, perché non incontrano ostacoli; nei<br />

paesi in cui questo avviene, ci si sta avviando ad una monocoltura.<br />

Anche se si pensa che i concimi non siano necessari, in realtà molte<br />

volte sono utilizzati ugualmente, per aumentarne la resa. Da una<br />

ricerca in rete appren<strong>di</strong>amo che:<br />

1. Negli ultimi tempi la <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> bambù, in alcune aree del nostro pianeta, ha agito a<br />

scapito delle foreste naturali, degli arbusti e delle piantagioni miste. È una prassi altamente<br />

<strong>di</strong>ffusa quella <strong>di</strong> abbattere alberi esistenti e sostituirli con il bambù, così come si è fatto per<br />

la canna da zucchero, la soia, il caffè, ecc.<br />

16


2. Le foreste naturali tendono ad essere situate in aree collinari e in zone <strong>di</strong> montagna con<br />

forti pendenze, il taglio pianificato <strong>di</strong> esse ha portato ad un aumento <strong>di</strong> erosione che<br />

continua fino a quando il bambù non si stabilisce <strong>di</strong> nuovo pienamente.<br />

3. Le aree boschive naturali, confinanti con le piantagioni <strong>di</strong> bambù, spesso hanno ceduto i<br />

loro spazi a questa pianta, a causa della sua vigorosa espansione naturale. Questo<br />

processo ha avuto, in certe occasioni, anche un impatto negativo sulla bio<strong>di</strong>versità.<br />

4. L’intensità delle pratiche, come il <strong>di</strong>serbo chimico, impiegate per mantenere pulito il<br />

sottobosco hanno contribuito all’aumento dell’erosione e al risultato <strong>di</strong> monoculture su<br />

vaste aree.<br />

5. L’uso intensivo <strong>di</strong> prodotti chimici e fertilizzanti quando vengono usati, associati con la<br />

crescita vertiginosa del bambù, hanno avuto impatti negativi anche sull’ambiente.<br />

2.3. ASPETTI POSITIVI, LIMITAZIONI E CONTROINDICAZIONI NELL'USO DEL BAMBÙ<br />

La coltivazione del bambù è ecologica ma vi sono alcune attività, legate alla sua trasformazione,<br />

che possono sollevare problemi <strong>di</strong> tipo ambientale e <strong>di</strong> salute. Tra queste troviamo la fabbricazione<br />

dei tessuti a causa dei forti solventi chimici, utilizzati per trattare le fibre <strong>di</strong> bambù nel processo <strong>di</strong><br />

trasformazione in viscosa, per poi ricostruire la fibra <strong>di</strong> cellulosa per la tessitura dei filati. Per<br />

ridurre questo impatto, sull’ambiente e sui lavoratori, alcuni produttori <strong>di</strong> capi d’abbigliamento<br />

hanno il modo per dare maggior sostenibilità alla fabbricazione dei tessuti in bambù, mettendo a<br />

punto processi <strong>di</strong> produzione meno aggressivi. Comunque sia sono ancora pochi i capi <strong>di</strong><br />

abbigliamento in bambù che possono vantare un marchio <strong>di</strong> sostenibilità. Se vogliamo comunque<br />

sintetizzare i pro e i contro derivanti dall’uso del bambù, in tutta la sua filiera, ovvero dalla sua<br />

produzione alla sua trasformazione, possiamo evidenziare i seguenti aspetti postivi nell’utilizzo del<br />

bambù.<br />

2.3.1. Aspetti positivi dell'uso del bambù<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<strong>Il</strong> bambù cresce rapidamente e naturalmente senza pestici<strong>di</strong>, erbici<strong>di</strong> o fertilizzanti, anche<br />

perché spesso la crescita spontanea delle piante <strong>di</strong> bambù avviene nei pressi <strong>di</strong> acquitrini e<br />

corsi d'acqua, dove ricevono naturalmente un buon apporto <strong>di</strong> concime organico. Culmi<br />

senza ramificazioni e dritti (che denotano la grande resistenza del materiale), grande<br />

<strong>di</strong>sponibilità e <strong>di</strong>ffusione, facile propagazione.<br />

La rapida crescita del bambù che, in alcune fasi particolarmente piovose dell'anno, arriva a<br />

più <strong>di</strong> un metro <strong>di</strong> allungamento al giorno, comporta come vantaggio ulteriore,<br />

l'assorbimento <strong>di</strong> una grande quantità <strong>di</strong> anidride carbonica, contribuendo così a <strong>di</strong>minuire<br />

l'effetto serra.<br />

Versatilità d'uso. Può essere utilizzato in molteplici applicazioni, sopportando gran<strong>di</strong> sforzi<br />

<strong>di</strong> trazione e compressione, grande forza fisica-meccanica quasi paragonabile all'acciaio.<br />

Frammenti e altri scarti della lavorazione del bambù possono essere impiegati come<br />

combustibile, per riscaldamento, cucina, altre lavorazioni a temperatura <strong>di</strong> fornace. Oppure<br />

come polpa per fabbricare carta e tessuti.<br />

Colore e forme uniche, non sono necessarie vernici particolari grazie alla pellicola <strong>di</strong> resina<br />

naturale protettiva, presente sui culmi.<br />

Come la plastica, può essere impiegata per costruire oggetti vari: come sandali, capelli,<br />

pettini, ecc., ma, a <strong>di</strong>fferenza della plastica si può utilizzare per costruire mobili e<br />

praticamente ogni componente <strong>di</strong> una casa: pavimenti, pareti, tetti, colonne portanti, ecc. A<br />

<strong>di</strong>fferenza della plastica la sua produzione comporta l'assorbimento <strong>di</strong> CO2 e soprattutto<br />

non <strong>di</strong>pende dall'estrazione del petrolio, ma è rinnovabile. Dopo molte ricerche, il bambù è<br />

17


un’importante “fissatore” <strong>di</strong> CO2, poiché durante la sua crescita e durante la sua vita fino<br />

alla raccolta, questa pianta assorbe una grande quantità <strong>di</strong> CO2 dall’aria/atmosfera.<br />

Si hanno dei gran<strong>di</strong> vantaggi energetici ed economici per il basso consumo <strong>di</strong> energia<br />

necessaria per la trasformazione del materiale, che non deve essere tagliato (se non alle<br />

sue estremità), non deve essere <strong>di</strong>pinto, né profilato, ma soltanto sagomato (con il vapore<br />

per dargli la forma voluta sotto tensione).<br />

<strong>Il</strong> bambù può essere filato per ottenere reti e tessuti, oppure tagliato in sezioni piatte per<br />

essere intrecciato, formando pannelli, tutto ciò a basso costo energetico.<br />

<strong>Il</strong> costo del legname <strong>di</strong> bambù è talmente basso, che molto spesso il prezzo dei fili metallici<br />

e dei chio<strong>di</strong> impiegati per unire i tronchi, supera il costo del bambù, richiesto per una<br />

costruzione <strong>di</strong> tipo me<strong>di</strong>o.<br />

I capi <strong>di</strong> abbigliamento in bambù (fabbricati sia meccanicamente sia chimicamente) sono al<br />

100% biodegradabili e possono essere completamente decomposti nel suolo da<br />

microrganismi o dalla luce del sole senza rilasciare, durante la decomposizione, sostanze<br />

inquinanti come il gas metano, comunemente prodotto nelle <strong>di</strong>scariche.<br />

La formaldeide è un elemento naturale presente in tutti i prodotti. Tutti i materiali che ci<br />

circondano emettono formaldeide (con il passare del tempo, l’emissione <strong>di</strong>minuisce). Un<br />

surplus <strong>di</strong> formaldeide può essere dannoso per gli esseri umani e per questo motivo sono<br />

state create delle norme molto severe per controllare l’emissione <strong>di</strong> questa sostanza. (Enorms<br />

in Europa, CARB negli USA). La colla necessaria per produrre i semilavorati <strong>di</strong><br />

bambù deve avere determinate caratteristiche ( E1 – E0 - NAUF senza l’aggiunta <strong>di</strong> Urea<br />

Formaldeide ) che garantiscono una bassa emissione <strong>di</strong> formaldeide per essere conformi<br />

alle normative europee.<br />

18


2.3.2. Limitazioni del materiale<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

La grande quantità <strong>di</strong> amido all'interno dei culmi rende il bambù molto suscettibile<br />

all'attacco <strong>di</strong> insetti. Dopo una certa età i tronchi sono attaccati anche nella loro parte<br />

esterna da funghi, che ne ricoprono la superficie con macchie biancastre. Devono essere<br />

quin<strong>di</strong> prese misure preventive per evitare questi inconvenienti realizzando trattamenti<br />

prima della recisione dei culmi oppure applicando sostanze chimiche più forti come l'acido<br />

borico.<br />

<strong>Il</strong> bambù non può essere fissato solo per mezzo <strong>di</strong> chio<strong>di</strong>, in quanto le sue fibre si sfaldano<br />

perdendo resistenza. <strong>Il</strong> metodo corretto è utilizzare chio<strong>di</strong> <strong>di</strong> bambù o viti galvanizzate.<br />

<strong>Il</strong> bambù non sopporta lo sforzo <strong>di</strong> flessione essendo quin<strong>di</strong> necessario riempire gli spazi<br />

interni vuoti con cemento, nei punti strategici.<br />

La lavorazione del bambù e i tagli sono molto specifici ed è quin<strong>di</strong> necessario una buon<br />

allenamento e una buona formazione professionale, per elaborare il materiale.<br />

19


3. IL BAMBÙ ED I SUOI UTILIZZI<br />

Breve elenco delle specie più <strong>di</strong>ffuse e utilizzate:<br />

<br />

<br />

Phyllostachis heterocicla (Bambù Cinese): Sono bambù che raggiungono fino a 12m <strong>di</strong><br />

altezza con un <strong>di</strong>ametro compreso fra 2 e 6 cm, interno<strong>di</strong> molto corti e bassi tenori <strong>di</strong><br />

zucchero e amido. Raggiunge la fase adulta in circa 3 anni. É molto utilizzato<br />

nell'artigianato locale, mobili ed e<strong>di</strong>lizia.<br />

Phyllostachis viri<strong>di</strong>s – (Canna da<br />

Pesca): Specie utilizzata per attrezzi per<br />

la pesca, decorazione e artigianato<br />

vario.<br />

Phyllostachis makiko e P. kiko<br />

(Bambù ginocchio): Utilizzato per<br />

decorazioni e paesaggismo.<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Phyllostachis purpurata e P. aurea:<br />

Utilizzate come piante ornamentali in<br />

giar<strong>di</strong>ni.<br />

Bambusa tulda e B. tuldoides: Sono bambù che una volta nella fase adulta (3 anni)<br />

raggiungo i 15m <strong>di</strong> altezza con un <strong>di</strong>ametro compreso fra i 3 e i 9cm. Sono <strong>di</strong> tipo<br />

simpo<strong>di</strong>ale con interno<strong>di</strong> <strong>di</strong> lunghezza variabile fra i 3 e i 70cm, con colorazione verde scura.<br />

Impiegato nella produzione <strong>di</strong> cesti e oggetti intrecciati.<br />

Bambusa vulgaris vitata (Bambù Brasil o Imperiale): Specie <strong>di</strong> bambù gigante, con<br />

<strong>di</strong>ametro fino a 16cm e altezza <strong>di</strong> circa 20m. La caratteristica colorazione gialla a strisce<br />

ver<strong>di</strong> lo rende uno degli esemplari più belli. Come inconveniente presenta una elevato<br />

tenore <strong>di</strong> amido e zuccheri facile bersaglio dunque <strong>di</strong> parassiti in genere. É molto utilizzato<br />

nella produzione <strong>di</strong> cellulosa (es. sacchi per cemento).<br />

Bambusa vulgaris charader: Altra varietà <strong>di</strong> bambù imperiale, anch'essa con un elevata<br />

presenza <strong>di</strong> amido e zuccheri, usato nella fabbricazione <strong>di</strong> cesti e cellulosa.<br />

Bambusa guadua: Bambù gigante <strong>di</strong> origine colombiana, si ritrova facilmente nella<br />

regione centro-ovest del Brasile. Caratterizzato da un bassissimo tenore <strong>di</strong> ami<strong>di</strong> e<br />

zuccheri, è un ottimo materiale per l'e<strong>di</strong>lizia.<br />

Dendrocalamus giganteus: Specie <strong>di</strong> bambù gigante, con <strong>di</strong>ametro compreso fra i 10 e i<br />

22cm, potendo raggiungere i 30m <strong>di</strong> altezza. <strong>Il</strong> tenore <strong>di</strong> amido e zuccheri è me<strong>di</strong>o ed è<br />

utilizzata nell'e<strong>di</strong>lizia e nella fabbricazione <strong>di</strong> mobili.<br />

20


Cellulosa<br />

- Bambuza vulgaris<br />

- Dendrocalamus giganteus<br />

- Phyllostachys lambrisoides<br />

Alimentazione<br />

- Bambusa asper<br />

- Bambusa vulgaris<br />

- Dendrocalamus<br />

- Phyllostachys spp.<br />

Costruzione<br />

- Dendrocalamus giganteus<br />

- D. asper<br />

- D. strictus<br />

- Bambusa guadua<br />

- Phyllostachys spp.<br />

Alcool<br />

- Bambusa vulgaris<br />

Ornamentali<br />

- Bambusa gracilis<br />

- Phyllostachys nigra<br />

- Phyllostachys purpurata<br />

- Arun<strong>di</strong>naria<br />

Artigianato<br />

- Bambusa vulgaris<br />

- B. tulda<br />

- B. tuldoides<br />

- Phyllostachys spp.<br />

Scheda <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento : utilizzo del bambù in Brasile<br />

I Bambù sono stati stu<strong>di</strong>ati in Brasile prima dai botanici stranieri che iniziarono a mappare le<br />

aree coperte da tali specie, nella flora del Sud America. <strong>Il</strong> bambù rimase per lungo tempo un<br />

argomento <strong>di</strong> interesse accademico che interessava solo gli stranieri e non aveva alcun<br />

impatto sulla cultura urbana e produttiva brasiliana, fino a che la dottoressa Tatiana<br />

Sendulsky, una botanica auto<strong>di</strong>datta <strong>di</strong> origine russa, arrivata in Brasile da bambina, <strong>di</strong>venne<br />

la maggior autorità competente sul bambù <strong>di</strong> tutto il paese. Nel Giar<strong>di</strong>no Botanico <strong>di</strong> São<br />

Paulo, ha stu<strong>di</strong>ato e raccolto molte specie <strong>di</strong> bambù, specialmente della Foresta Atlantica, in<br />

particolare del genere Merostachys. E’ stata ritenuta la maggiore specialista <strong>di</strong> bambù <strong>di</strong><br />

questo tipo, fino alla sua morte avvenuta nel 2004.<br />

Nonostante il bambù sia una specie comune in tutte le regioni del Brasile, è ancora poco<br />

utilizzato, sia per la mancata conoscenza <strong>di</strong> tutte le decine <strong>di</strong> specie realmente presenti sia per<br />

la scarsa <strong>di</strong>ffusione delle molteplici applicazioni e usi del bambù fra le popolazioni più<br />

bisognose. Le attuali applicazioni del bambù, a livello non industriale, si limitano ad alcune<br />

produzioni artigianali come canne da pesca, mobili, oggetti vari e elaborazione dei germogli<br />

commestibili. L'utilizzo del bambù in Brasile è quin<strong>di</strong> in gran parte legato alle tra<strong>di</strong>zioni rurali,<br />

ove è impiegato nella costruzione <strong>di</strong> recinti, piccole costruzioni come pollai, recinti per animali,<br />

ricoveri rustici, gabbie ecc. La scelta del bambù in questi casi si rivela essere più casuale che<br />

strategica, in quanto naturalmente presente in grande quantità nelle aree rurali. L'uso del<br />

bambù è quin<strong>di</strong> ancora incipiente in Brasile, se paragonato con la sua <strong>di</strong>sponibilità e<br />

potenzialità.<br />

21


3.1. IL BAMBÙ PER L’UTILIZZO TESSILE<br />

La specie <strong>di</strong> bambù utilizzata per la produzione tessile è il Phyllostachys heterocycla pubescens,<br />

comunemente nota come il bambù Moso. Cresce ed è utilizzato principalmente in Cina, dove la<br />

tessitura è praticata in modo molto massiccio. Questa è una delle più gran<strong>di</strong> specie <strong>di</strong> bambù che<br />

crescono in zone temperate; viene coltivata da aziende agricole a conduzione familiare.<br />

La produzione legata al bambù non è ritenuta da tutti<br />

altamente sostenibile. Michael Lackman, nel suo sito<br />

LotusOrganics.com, rivela alcune importanti informazioni e<br />

le mette a <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> tutti. Negli ultimi anni si effettuano<br />

controlli sempre più numerosi perché si sa che le sostanze<br />

chimiche tossiche sono spesso utilizzate per il trattamento<br />

del bambù nei tessuti. In realtà, gli abiti all’ultima moda<br />

fabbricati con il bambù sono in gran parte prodotti attraverso<br />

un miscuglio <strong>di</strong> ingre<strong>di</strong>enti uniti alle foglie del bambù e a<br />

trucioli legnosi immersi in forti solventi chimici, come ad<br />

esempio l’idrossido <strong>di</strong> so<strong>di</strong>o (NaOH), che è noto anche con il<br />

nome <strong>di</strong> soda caustica o liscivia e il <strong>di</strong>solfuro <strong>di</strong> carbonio, in<br />

una idrolisi chimica alcalinizzante, un meccanismo che viene<br />

combinato anche con molte fasi sbiancanti.<br />

Sia l’idrossido <strong>di</strong> so<strong>di</strong>o sia il <strong>di</strong>solfuro <strong>di</strong> carbonio sono correlati<br />

con gravi problemi <strong>di</strong> salute. A causa dei rischi per la salute e<br />

ai danni ambientali, questo metodo chimico non è considerato<br />

sostenibile. I capi d’abbigliamento realizzati in bambù sono<br />

apprezzati per le loro caratteristiche analoghe a quelle del<br />

lyocell. <strong>Il</strong> processo del lyocell è usato per la fabbricazione del<br />

Tencel® marchio considerato sostenibile perché le<br />

formulazioni utilizzate sono presumibilmente non tossiche per<br />

l'uomo. I processi lyocell avvengono a circuito chiuso, in modo<br />

che il 99,5% delle sostanze chimiche vengono catturate e<br />

riciclate per essere usate <strong>di</strong> nuovo. In relazione gli agenti<br />

chimici, la produzione <strong>di</strong> fibre tessili <strong>di</strong> bambù è più sostenibile.<br />

Una nuova tecnologia degna <strong>di</strong> menzione viene da Greenyarn, grazie alla quale si realizzano<br />

tessuti fatti <strong>di</strong> nano particelle <strong>di</strong> carbone <strong>di</strong> bambù. Non si utilizzano sostanze chimiche dannose,<br />

ma il processo necessita ancora <strong>di</strong> chiarimenti. Coloro che vendono tessuti al dettaglio, se sono<br />

in<strong>di</strong>vidui consapevoli, devono ricercare una certificazione da parte <strong>di</strong> una società in<strong>di</strong>pendente e<br />

affidabile.<br />

Attualmente Oeko-Tex è l’etichetta più completa per<br />

l'assicurazione che l'indumento salvaguarda la salute<br />

dei consumatori. Altri organismi per la certificazione<br />

sono Skal o KRAV. Gli acquirenti <strong>di</strong> tessuti <strong>di</strong> bambù<br />

devono sempre fare domande specifiche sul<br />

processo <strong>di</strong> sviluppo e la realizzazione delle fibre<br />

tessili oltre alla richiesta <strong>di</strong> un marchio.<br />

La tendenza degli ultimi tempi è dunque il bambù, ma<br />

in ogni caso l'ecologia deve sempre venire in primo<br />

piano. Bisogna lasciare da parte la “corsa all'oro”;<br />

quando serve, bisogna attuare sempre attenti<br />

controlli, per inserire in modo onesto un prodotto nel<br />

22


mercato sostenibile. La linea <strong>di</strong> fondo dovrebbe essere sempre quella <strong>di</strong> indagare e <strong>di</strong> educare<br />

prima <strong>di</strong> investire il proprio denaro in prodotti <strong>di</strong> bambù.<br />

Gli stilisti Diane von Furstenberg, Oscar de la Renta,<br />

Kate O'Connor, Agnes B e gli eco-stilisti Amanda Shi<br />

Avita, Linda Loudermilk, Katherine Hamnett, Miho Aoki<br />

e Pham Thuy United Bambù, Sara Kirsner a Doie e le<br />

sartorie Bamboosa, Shirts Of Bamboo, Jonano,<br />

HTnaturals in Canada e Panda Snack bar, e i<br />

produttori <strong>di</strong> tessuti Table Bay Spinners del Sud Africa,<br />

Richfield Tang Ltd Knits alle Mauritius hanno in<br />

comune l’utilizzo del bambù per la creazione dei loro<br />

capi.<br />

Grazie alla sua lussuosa morbidezza, ai suoi materiali dolci e fluenti, il prezzo abbordabile - almeno<br />

in confronto alla seta e al cashmere – e soprattutto sostenibile, il bambù si è guadagnato l'ingresso<br />

nell’industria della moda anche perché i tessuti fabbricati in bambù sono quelli più cal<strong>di</strong> ed ecosostenibili.<br />

Tuttavia, nei processi <strong>di</strong> fabbricazione, nei quali il bambù viene trasformato in tessuto, la<br />

sostenibilità e l’organicità <strong>di</strong> questa pianta vengono offuscate da pesanti sostanze chimiche, alcune<br />

delle quali anche tossiche, che sono spesso richieste. Sono davvero pochi dunque i capi <strong>di</strong><br />

abbigliamento in bambù che potrebbero beneficiare del marchio <strong>di</strong> sostenibilità.<br />

3.1.1. La fibra <strong>di</strong> bambù: processi chimici e fabbricazione<br />

La pianta del bambù è perfettamente sostenibile perché non necessita <strong>di</strong> velenosi pestici<strong>di</strong> e<br />

fertilizzanti o <strong>di</strong> petrolio per alimentare macchinari che ne favoriscano la crescita, mentre il tessuto<br />

in bambù non è così facile da classificare. Sono due i mo<strong>di</strong> in cui avvengono i processi <strong>di</strong><br />

trasformazione del bambù in tessuto: un processo meccanico e uno chimico.<br />

<strong>Il</strong> processo meccanico avviene attraverso la frantumazione delle parti legnose della pianta <strong>di</strong><br />

bambù ed impiega enzimi naturali per rompere le pareti, spappolandole, in modo tale che le fibre<br />

naturali possano essere meccanicamente pettinate e filate. Questo è essenzialmente lo stesso<br />

eco-processo utilizzato per la produzione del tessuto per biancheria intima in lino o canapa. I<br />

tessuti ottenuti con questo processo vengono chiamati talvolta "tela <strong>di</strong> bambù". Una quantità<br />

abbastanza limitata <strong>di</strong> “tela <strong>di</strong> bambù” viene destinata per la produzione <strong>di</strong> capi <strong>di</strong> abbigliamento,<br />

perché richiede un lavoro intenso e costoso.<br />

Le fibre <strong>di</strong> bambù realizzate attraverso processi chimici sono costituite <strong>di</strong> una fibra <strong>di</strong> cellulosa<br />

rigenerata simile alla viscosa. Queste fibre fabbricate chimicamente vengono dunque chiamate<br />

“viscosa <strong>di</strong> bambù”, per le numerose somiglianze nel modo con cui sono chimicamente fabbricate<br />

e per le analogie che si hanno sentendole al tatto.<br />

3.1.2 La viscosa <strong>di</strong> bambù<br />

La maggior parte dei tessuti in bambù che costituiscono l'attuale passione dell’eco-moda è<br />

fabbricata chimicamente attraverso la cottura delle foglie <strong>di</strong> bambù e dei germogli lignei in forti<br />

solventi chimici, come ad esempio l’idrossido <strong>di</strong> so<strong>di</strong>o (NaOH - noto anche come soda caustica o<br />

liscivia) e il <strong>di</strong>solfuro <strong>di</strong> carbonio, in un processo anche noto come idrolisi alcalinizzante combinata<br />

con candeggio multi-fase. Sia l’idrossido <strong>di</strong> so<strong>di</strong>o sia il <strong>di</strong>solfuro <strong>di</strong> carbonio sono sostanze che<br />

sono state messe in relazione a gravi problemi <strong>di</strong> salute. Respirare anche piccole quantità <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>solfuro <strong>di</strong> carbonio può causare stanchezza, mal <strong>di</strong> testa e lesioni nervose.<br />

E’ stato provato che il <strong>di</strong>solfuro <strong>di</strong> carbonio può causare <strong>di</strong>sturbi cerebrali soprattutto a quanti<br />

lavorano alla produzione del viscosa. Bassi livelli <strong>di</strong> esposizione al <strong>di</strong>-idrossido <strong>di</strong> so<strong>di</strong>o possono<br />

causare irritazione alla pelle e agli occhi. L’idrossido <strong>di</strong> so<strong>di</strong>o è una forte base alcalina; nella sua<br />

23


forma cristallina asciutta, la soda caustica è uno dei principali ingre<strong>di</strong>enti dei detersivi per sturare le<br />

tubature e fognature.<br />

Questo è lo stesso processo utilizzato per produrre la viscosa dal legno o<br />

dagli scarti del cotone. A causa dei potenziali rischi alla salute e ai danni per<br />

l'ambiente, gli impianti destinati alla produzione e ai processi <strong>di</strong><br />

fabbricazione <strong>di</strong> fibre tessili <strong>di</strong> bambù o <strong>di</strong> altri materiali che utilizzano fibre<br />

scaturite dall’idrolisi alcalinizzante non sono considerate ecologicamente<br />

sostenibili.<br />

Eccetto qualche leggera variazione, generalmente il processo chimico <strong>di</strong><br />

fabbricazione delle fibre <strong>di</strong> bambù attraverso l’idrolisi alcalinizzante con sbiancamento multi-fase si<br />

svolge in questo modo:<br />

1. Le foglie e la parte morbida, il midollo interno al <strong>di</strong>sco del tronco del bambù vengono<br />

estratti e tritati;<br />

2. La cellulosa <strong>di</strong> bambù schiacciata viene messa a bagno in una soluzione composta dal<br />

15% al 20% <strong>di</strong> idrossido <strong>di</strong> so<strong>di</strong>o a una temperatura tra i 20-25 gra<strong>di</strong> C, da una a tre ore,<br />

per formare alcali <strong>di</strong> cellulosa;<br />

3. Gli alcali <strong>di</strong> cellulosa <strong>di</strong> bambù vengono quin<strong>di</strong> premuti per eliminare ogni eccesso <strong>di</strong><br />

soluzione <strong>di</strong> idrossido <strong>di</strong> so<strong>di</strong>o; in seguito vengono schiacciati da una smerigliatrice e<br />

lasciati ad asciugare per 24 ore;<br />

4. Circa un terzo <strong>di</strong> <strong>di</strong>solfuro <strong>di</strong> carbonio viene aggiunto agli alcali <strong>di</strong> cellulosa <strong>di</strong> bambù per<br />

solforare il composto per farlo rapprendere;<br />

5. Ogni residuo <strong>di</strong> <strong>di</strong>solfuro <strong>di</strong> carbonio viene rimosso attraverso un processo <strong>di</strong> evaporazione<br />

dovuto alla decompressione: il risultato è la cellulosa <strong>di</strong> so<strong>di</strong>o xanthogenato;<br />

6. Una soluzione <strong>di</strong>luita <strong>di</strong> idrossido <strong>di</strong> so<strong>di</strong>o viene aggiunta alla cellulosa <strong>di</strong> so<strong>di</strong>o<br />

xanthogenato per <strong>di</strong>ssolverlo, in modo da creare una soluzione viscosa composta <strong>di</strong> circa il<br />

5% <strong>di</strong> idrossido <strong>di</strong> so<strong>di</strong>o e dal 7% al 15% <strong>di</strong> fibra <strong>di</strong> cellulosa <strong>di</strong> bambù.<br />

7. La viscosa <strong>di</strong> cellulosa <strong>di</strong> bambù viene costretta, me<strong>di</strong>ante beccucci da filatore, in un<br />

grande contenitore con una soluzione <strong>di</strong>luita <strong>di</strong> acido solforico che indurisce la viscosa <strong>di</strong><br />

cellulosa <strong>di</strong> bambù <strong>di</strong> so<strong>di</strong>o xanthogenato e la riconverte in fili <strong>di</strong> cellulosa in fibra <strong>di</strong> bambù<br />

che vengono filati per essere intrecciati in tessuti <strong>di</strong> bambù ricostruiti e rigenerati.<br />

Quanto detto offre la possibilità <strong>di</strong> percepire quanto siano “chimicamente intensi” i processi <strong>di</strong><br />

idrolisi alcalinizzante e quelli <strong>di</strong> sbiancamento multifase impiegati nella fabbricazione della maggior<br />

parte dei tessuti <strong>di</strong> bambù, promossi poi come sostenibili e rispettosi dell’ambiente. Impianti <strong>di</strong><br />

produzione più nuovi hanno iniziato a utilizzare altre tecnologie per la produzione chimica <strong>di</strong> fibre<br />

<strong>di</strong> bambù che risultano più rispettose della salute e sostenibili.<br />

I processi chimici <strong>di</strong> fabbricazione impiegati per la produzione del lyocell <strong>di</strong> cellulosa dal legno<br />

possono essere mo<strong>di</strong>ficati per l’utilizzo della cellulosa <strong>di</strong> bambù. <strong>Il</strong> processo <strong>di</strong> lyocell, anche usato<br />

per la fabbricazione <strong>di</strong> Tencel®, utilizza N-methylmorpholine-N-ossido per <strong>di</strong>ssolvere la cellulosa <strong>di</strong><br />

bambù cellulosa in una soluzione viscosa. <strong>Il</strong> N-methylmorpholine-N-ossido è un membro della<br />

famiglia dell’ossido <strong>di</strong> ammina. Gli ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> ammina sono debolmente alcalini, sono tensioattivi e<br />

aiutano a rompere la struttura della cellulosa.<br />

<strong>Il</strong> perossido <strong>di</strong> idrogeno viene aggiunto come stabilizzatore e la soluzione viene costretta,<br />

attraverso filiere, in un bagno <strong>di</strong> indurimento che genera sottili flussi <strong>di</strong> viscosa <strong>di</strong> una soluzione per<br />

24


indurirla in fili <strong>di</strong> cellulosa <strong>di</strong> bambù. <strong>Il</strong> bagno <strong>di</strong> indurimento avviene <strong>di</strong> solito in una soluzione <strong>di</strong><br />

acqua e metanolo, etanolo o <strong>di</strong> un alcol simile.<br />

I fili in fibra <strong>di</strong> bambù rigenerata possono essere filati per essere poi intrecciati all’interno dei<br />

tessuti. Questo processo, simile a quello impiegato per il lyocell, è in generale più sano e più<br />

sostenibile, perché il N-methylmorpholine-N-ossido è presumibilmente non tossico per l'uomo e la<br />

chimica dei processi <strong>di</strong> produzione avviene a circuito chiuso e così, circa il 99,5% dei prodotti<br />

chimici utilizzati durante la lavorazione vengono catturati e riciclati per essere usati <strong>di</strong> nuovo.<br />

Solo piccole tracce dei rifiuti prodotti possono entrare nell’atmosfera o nelle acque <strong>di</strong> scarico. Altre<br />

sostanze chimiche impiegate nei processi <strong>di</strong> produzione dei tessuti <strong>di</strong> bambù si ottengono, ad<br />

esempio, utilizzando l'anidride acetica e l’acido acetico con l’acido solforico come catalizzatore per<br />

creare le fibre <strong>di</strong> acetato che vengono poi filate.<br />

3.1.3. Nanotecnologie ed eco-tessuti <strong>di</strong> bambù<br />

Nuove nanotecnologie <strong>di</strong> Greenyarn ecofabric sono state introdotte nel settore dell’abbigliamento<br />

del bambù. GreenYarn, un “nuovo nato”, sito a Boston, sta mettendo a punto una linea <strong>di</strong><br />

abbigliamento <strong>di</strong> bambù costituita <strong>di</strong> nano-particelle <strong>di</strong> carbone <strong>di</strong> bambù. L’eco-tessuto <strong>di</strong><br />

GreenYarn viene prodotto con un bambù <strong>di</strong> 4/5 anni cresciuto in Taiwan, essiccato e bruciato in<br />

forno a 800 gra<strong>di</strong> C, fino ad essere ridotto a carbone. <strong>Il</strong> bambù viene trasformato - non sappiamo<br />

come - in sottili nano particelle che vengono poi inserite nel cotone, nel poliestere o nelle fibre <strong>di</strong><br />

nylon.<br />

Questo filato in fibra convenzionale che contiene, intrappolate, nano particelle <strong>di</strong> carbone <strong>di</strong> bambù<br />

viene poi inserito nei tessuti, soprattutto in quelli destinati alla fabbricazione <strong>di</strong> calze e coperte.<br />

L’eco-tessuto <strong>di</strong> Greenyarn viene pubblicizzato come antibatterico, antifungino, antistatico,<br />

antiodore, traspirante, termoregolatore (fresco quando fa caldo e caldo quando fa fresco) ed<br />

ecologico. Ovviamente, una parte significativa della sostenibilità <strong>di</strong> questo eco-tessuto <strong>di</strong>penderà,<br />

a sua volta, dalla sostenibilità del cotone originario, del poliestere o delle fibre <strong>di</strong> nylon, impregnate<br />

con le nano particelle <strong>di</strong> carbone <strong>di</strong> bambù. In una nota a piè <strong>di</strong> pagina Greenyarn afferma che gli<br />

elementi <strong>di</strong> carbone attivo <strong>di</strong> bambù rimangono attivi nel capi <strong>di</strong> abbigliamento per circa sei mesi <strong>di</strong><br />

uso effettivo.<br />

3.1.4. Vantaggi offerti dal tessuto in bambù<br />

I tessuti fabbricati chimicamente con viscosa <strong>di</strong> bambù hanno alcune proprietà meravigliose,<br />

amate da stilisti e consumatori convenzionali ed eco-consapevoli:<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

I tessuti in bambù hanno una naturale lucentezza e una morbidezza che si sente al tatto,<br />

come la seta, ma è meno costoso e dura <strong>di</strong> più.<br />

I capi d’abbigliamento in bambù possono essere tranquillamente messi in lavatrice e<br />

nell’asciugatrice.<br />

Grazie alla struttura liscia e rotonda delle sue fibre, i capi d’abbigliamento in bambù sono<br />

morbi<strong>di</strong> e non irritanti, anche per le pelli sensibili. Alcune persone affette da sensibilità<br />

chimica non possono tollerare abiti in bambù. Non siamo sicuri che questa intolleranza sia<br />

dovuta alla natura intrinseca del bambù ma è più probabile che sia causata da altre<br />

sostanze chimiche aggiunte o utilizzate nel corso della fabbricazione e nei processi <strong>di</strong><br />

finitura dei capi <strong>di</strong> abbigliamento.<br />

<strong>Il</strong> bambù è naturalmente un materiale antibatterico ed antifungino, presumibilmente grazie<br />

ad un agente antibatterico unico delle piante <strong>di</strong> bambù, chiamato "bambù kun", che aiuta<br />

anche il bambù a trattenere gli odori. "Kun" a volte è anche scritto "kuhn". <strong>Il</strong> “bambù kun”<br />

25


nel tessuto <strong>di</strong> bambù blocca la proliferazione dei batteri che causano i cattivi odori. Ciò fa sì<br />

che i vestiti in bambù siano più igienici e rimangano più freschi e profumati 4 .<br />

I capi d’abbigliamento in bambù sono ipoallergenici.<br />

Quella <strong>di</strong> bambù è una fibra altamente assorbente, quasi 3 o 4 volte in più rispetto al<br />

cotone. In con<strong>di</strong>zioni meteorologiche calde e umide, gli abiti in bambù contribuiscono a<br />

mantenere chi li indossa, più asciutto, più fresco e più comodo, rispettando la pelle.<br />

La struttura delle fibre <strong>di</strong> bambù rende i tessuti più traspiranti e termoregolatori rispetto al<br />

cotone, alla canapa, alla lana o ai tessuti sintetici.<br />

I capi d’abbigliamento in bambù forniscono anche una protezione ai raggi UV (non lasciano<br />

passare circa il 98% dei raggi UV dannosi);<br />

L’abbigliamento in bambù è naturalmente più resistente alle grinze rispetto al cotone, che<br />

potrebbe richiedere ancora una stiratura dopo il lavaggio; il tessuto in bambù può essere<br />

stirato ad una temperatura inferiore a quella richiesta dal cotone. <strong>Il</strong> restringimento <strong>di</strong> questi<br />

capi in seguito alle operazioni <strong>di</strong> lavaggio e asciugatura è minimo, anche a calde<br />

temperature.<br />

Le fibre <strong>di</strong> bambù assorbono le tinture per tessuti più velocemente e più a fondo del cotone,<br />

del modal e della viscosa; i colori presentano una maggiore lucentezza. I tessuti in bambù<br />

non hanno bisogno <strong>di</strong> essere mercerizzati per migliorare la loro lucentezza, come richiede<br />

invece il cotone.<br />

I designer <strong>di</strong> Kate O'Connor utilizzano tessuti <strong>di</strong> bambù come un eco-sostituti della seta.<br />

Parlando <strong>di</strong> eco-moda in bambù, Kate O'Connor chiama la moda in bambù "un modo <strong>di</strong><br />

vestire molto più economico [della seta] e molto più sostenibile per l’ambiente". "E 'il<br />

tessuto perfetto per l’estate" secondo Kate O'Connor. Linda Loudermilk, un’altra esperta <strong>di</strong><br />

moda sostenibile, incorpora spesso il bambù nei suoi capi. Amanda Shi <strong>di</strong> Avita presenta<br />

alcuni dei più interessanti e originali capi <strong>di</strong> eco-moda in bambù.<br />

I capi <strong>di</strong> abbigliamento in bambù (fabbricati sia meccanicamente sia chimicamente) sono al<br />

100% biodegradabili e possono essere completamente decomposti nel suolo da<br />

microrganismi o alla luce del sole, senza rilasciare, durante la decomposizione, sostanze<br />

inquinanti come il gas metano, che è comunemente prodotto nelle <strong>di</strong>scariche.<br />

La coltivazione del bambù è ecologica ma<br />

la fabbricazione dei tessuti solleva<br />

problemi ambientali e sanitari a causa dei<br />

forti solventi chimici utilizzati per cuocere<br />

le piante <strong>di</strong> bambù in una soluzione<br />

viscosa da cui viene poi ricostruita la fibra<br />

<strong>di</strong> cellulosa per la tessitura dei filati.<br />

I commercianti <strong>di</strong> capi d’abbigliamento in<br />

bambù hanno trovato una varietà <strong>di</strong> mo<strong>di</strong><br />

per dare un volto più sostenibile alla<br />

fabbricazione dei tessuti in bambù. <strong>Il</strong><br />

processo <strong>di</strong> produzione dominante <strong>di</strong><br />

4 Alcuni test hanno mostrato che il tasso <strong>di</strong> mortalità dei batteri all’interno delle fibre <strong>di</strong> bambù è <strong>di</strong> oltre il 70%. Inoltre un’associazione giapponese<br />

che si de<strong>di</strong>ca a ispezioni tessili ha rilevato che, anche dopo cinquanta lavaggi, i tessuti in bambù possiedono ancora queste funzioni.<br />

26


idrolisi alcalizzante e sbiancamento multi-fase è generalmente considerato piuttosto benigno,<br />

perché utilizza soda caustica e candeggina. I prodotti chimici impiegati sono invece noti per creare<br />

una varietà <strong>di</strong> problemi <strong>di</strong> salute e <strong>di</strong>sturbi neurali, pericolosi per la salute dei lavoratori all’interno<br />

<strong>di</strong> queste aziende. Se la fabbricazione manca <strong>di</strong> un adeguato sistema <strong>di</strong> controllo<br />

dell’inquinamento - fin troppo comune nei paesi in via <strong>di</strong> sviluppo, in cui le normative sono quasi<br />

inesistenti - allora queste sostanze tossiche possono sfuggire nell’atmosfera attraverso i fori <strong>di</strong><br />

ventilazione e le ciminiere o attraverso le vie navigabili.<br />

3.1.5. Certificazioni ISO per il bambù: Sostenibilità non compresa<br />

Alcune aziende che realizzano oggetti e abbigliamento in fibra <strong>di</strong> bambù sban<strong>di</strong>erano la<br />

sostenibilità dei propri prodotti e le proprie “ver<strong>di</strong> credenziali” istituendo credenziali <strong>di</strong> Qualità ISO<br />

9000 o <strong>di</strong>cendo <strong>di</strong> aderire a politiche <strong>di</strong> gestione ambientale ISO 14000. Questo potrebbe essere<br />

un campanello <strong>di</strong> allarme e un dato comunque da verificare, perché parlare <strong>di</strong> norme ISO non<br />

implica che le strutture, i processi <strong>di</strong> fabbricazione e i tessuti siano stati necessariamente certificati<br />

da uno qualsiasi degli organismi <strong>di</strong> certificazione internazionale, come ad esempio Skal, Soil<br />

Association, Demetra, KRAV, o OKO-TEX.<br />

L’Organizzazione Internazionale per la Standar<strong>di</strong>zzazione (ISO) è una ONG internazionale che<br />

definisce gli standard industriali e commerciali. ISO 14000 fornisce i requisiti per un Sistema <strong>di</strong><br />

Gestione Ambientale. Ciò significa che l’ISO 14000 è uno strumento per aiutare le organizzazioni<br />

ad attuare buone pratiche ambientali, con l'obiettivo <strong>di</strong> miglioramento continuo delle proprie<br />

prestazioni ambientali", secondo un comunicato stampa ISO.<br />

<br />

<br />

ISO 14000 non certifica che i processi <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> una società siano sostenibili o<br />

ecologici. ISO 14000 è semplicemente una serie <strong>di</strong> norme e strumenti per aiutare le<br />

imprese - qualsiasi tipo <strong>di</strong> attività, come i servizi finanziari, le me<strong>di</strong>e imprese e non solo le<br />

aziende manifatturiere – a definire le loro preoccupazioni ambientali e a come affrontarle.<br />

ISO 14000 non garantisce che, una volta che una società ha definito il proprio Sistema <strong>di</strong><br />

Gestione Ambientale, raggiungerà i propri obiettivi. Non c’è inoltre garanzia che<br />

l’implementazione <strong>di</strong> una società e del proprio Sistema <strong>di</strong> Gestione Ambientale ISO 14000<br />

incontrerà i criteri <strong>di</strong> sostenibilità. ISO ha pubblicato un’interessante introduzione alla norma<br />

ISO 14000 su YouTube. Dal momento che ISO 14000 è uno standard molto "flessibile", è<br />

impossibile sapere come una società stia in realtà implementando il Sistema <strong>di</strong> Gestione<br />

Ambientale ISO 14000.<br />

Alcuni produttori si vantano anche <strong>di</strong> aver attuato l’ISO 9000, come se ciò migliorasse le loro<br />

credenziali <strong>di</strong> sostenibilità. ISO 9000 è un altro insieme <strong>di</strong> norme generiche e strumenti per la<br />

definizione e l'attuazione del sistema <strong>di</strong> gestione della qualità <strong>di</strong> un’azienda. <strong>Il</strong> dominio <strong>di</strong> ISO 9000<br />

è la gestione della qualità e non ha nulla a che fare con questioni ambientali.<br />

ISO 14000 e ISO 9000 sono importanti e utili strumenti ma, senza conoscere i dettagli <strong>di</strong><br />

implementazione <strong>di</strong> una società ISO 14000, è impossibile sapere se i processi <strong>di</strong> fabbricazione<br />

sono effettivamente sostenibili e conformi alle normative ambientali vigenti. Inoltre, le normative<br />

ambientali, i controlli, l'esecuzione e gli atteggiamenti variano grandemente da paese a paese così<br />

come la trasparenza in ciò che avviene realmente all'interno degli impianti <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> un<br />

paese. Per esempio, ottenere dati affidabili e informazioni da produttori <strong>di</strong> abbigliamento in Cina,<br />

da dove proviene ora la maggior parte dell’abbigliamento, è molto <strong>di</strong>fficile.<br />

27


3.1.6. Come comportarsi per l’acquisto <strong>di</strong> un capo in bambù<br />

Se state pensando <strong>di</strong> acquistare capi <strong>di</strong> abbigliamento in bambù o realizzati comunque al <strong>di</strong> fuori<br />

del vostro paese, richiedeteli ad una società con un’affidabile certificazione, come ad esempio<br />

Oeko-Tex, Soil Association, Skal, KRAV o simili organismi <strong>di</strong> certificazione organica o sostenibile.<br />

Attualmente, l’etichetta Oeko-Tex è quella più completa per assicurarti che un indumento sia sano<br />

per i consumatori ma non certifica i processi <strong>di</strong> fabbricazione che il capo sia ecologico e<br />

sostenibile. Alcune persone rivolgono molte critiche all’impatto che l'abbigliamento in bambù può<br />

avere sull’ambiente e sulla salute umana ma ad esse si possono opporre <strong>di</strong>chiarazioni basate sulle<br />

migliori ricerche, sulle migliori riviste me<strong>di</strong>che, su informazioni commerciali, sulle domande <strong>di</strong><br />

brevetto e sulle esperienze dei consumatori. Si apprezzerebbero molto delle documentazioni da<br />

parte dei produttori <strong>di</strong> oggetti in fibra <strong>di</strong> bambù. I tessuti in bambù e l’abbigliamento hanno un<br />

meraviglioso potenziale sostenibile e sono prodotti rispettosi dell’ambiente, a patto che si possa<br />

<strong>di</strong>mostrare che siano sostenibili e amici della salute del pianeta e <strong>di</strong> quella dei produttori e dei<br />

consumatori.<br />

3.1.7 <strong>Il</strong> mercato del bambù nel settore tessile in Italia<br />

<strong>Il</strong> bambù per l’abbigliamento tessile a tutt’oggi non è utilizzato, se non in forme estremamente<br />

limitatissime sotto forma <strong>di</strong> fibra naturale.<br />

Di fatto il filato <strong>di</strong> bambù utilizzato prevalentemente con l’accoppiata cotone (50% bambù, 50%<br />

cotone oppure 50% bambù, 30% cotone, 20% altre fibre). Tale prodotto definito bambù altro non è<br />

che ‘viscosa’ <strong>di</strong> bambù, ovvero vengono importate, in certi casi pasta <strong>di</strong> viscosa <strong>di</strong> bambù,<br />

ulteriormente rielaborata e filata in Italia se non <strong>di</strong>rettamente filati <strong>di</strong> pasta <strong>di</strong> viscosa <strong>di</strong> bambù<br />

elaborati nei luoghi <strong>di</strong> origine.<br />

Tali usi, e una non chiara legislazione in merito comportano un non corretto uso <strong>di</strong> tale prodotto in<br />

conseguentemente generano nel consumatore utente informazioni fuorvianti.<br />

La casistica annota tra l’altro alcuni richiami a livello internazionale anche da parte degli organismi<br />

<strong>di</strong> controllo U.S.A. dell’etichettatura Bambù su capi <strong>di</strong> abbigliamento <strong>di</strong> vario tipo.<br />

Esistono tuttavia alcune realtà aziendali che hanno deciso <strong>di</strong> investire in questo tipo <strong>di</strong> materiale<br />

come l’industria tessile piemontese ‘Crespi 1797’ che produce da alcuni anni stoffe in fibra <strong>di</strong><br />

bambù. Questa azienda ha creato una linea <strong>di</strong> abbigliamento interamente in stoffe realizzate con<br />

questa pianta poliedrica.<br />

28


3.2. IL BAMBÙ COME MATERIALE DA COSTRUZIONE<br />

<strong>Il</strong> bambù è più resistente del legno a tensione e compressione: la resistenza delle sue fibre alla<br />

tensione può arrivare sino a 12.000 kg/cm 2 , ossia quasi due volte quella dell’acciaio. Nella<br />

resistenza alla compressione esso supera ad<strong>di</strong>rittura il calcestruzzo.<br />

A fronte <strong>di</strong> queste caratteristiche strutturali promettenti, tuttavia sono occorre tener conto <strong>di</strong> alcune<br />

criticità legate al suo utilizzo come materiale per costruzioni, come il rischio <strong>di</strong> rottura e il<br />

deterioramento. Per tale motivo è necessario selezionare e utilizzare le specie più resistenti<br />

all’aggressione da parte <strong>di</strong> insetti e funghi,<br />

3.2.1 Caratteristiche strutturali<br />

Le proprietà fisiche e meccaniche del bambù risultano, ad un’analisi delle sue caratteristiche<br />

strutturali, del tutto comparabili con quelle <strong>di</strong> altri materiali correntemente usati nelle costruzioni<br />

occidentali: acciaio, calcestruzzo, legno e leghe <strong>di</strong> alluminio.<br />

La sua struttura a no<strong>di</strong> ed interno<strong>di</strong> favorisce la non deformabilità del materiale e, come mostrato<br />

nelle tabelle seguenti, il bambù ha un sostanziale vantaggio: è un materiale più leggero e<br />

soprattutto con costi decisamente inferiori rispetto ad altri materiali, è una <strong>risorsa</strong> rinnovabile e<br />

facilmente <strong>di</strong>sponibile (grazie all’elevato tasso <strong>di</strong> crescita delle piante, i culmi raggiungono in pochi<br />

anni le <strong>di</strong>mensioni necessarie al loro impiego e<strong>di</strong>lizio) ed inoltre ha elevati tassi <strong>di</strong> assorbimento<br />

della CO 2 atmosferica.<br />

Le proprietà fisiche (contenuto <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà, densità, punto <strong>di</strong> saturazione delle fibre, restringimento)<br />

determinano nel bambù effetti quali il rigonfiamento, le spaccature e il raccorciamento.<br />

Le proprietà meccaniche (modulo <strong>di</strong> elasticità, modulo <strong>di</strong> rottura, resistenza alle compressioni e<br />

resistenza al taglio) determinano la forza e la rigi<strong>di</strong>tà del bambù.<br />

Le proprietà chimiche comprendono il contenuto <strong>di</strong> componenti più importanti come cellulosa,<br />

emicellulosa e lignina, e componenti minori, come resine, tannini, cere, e sali inorganici (Liese in<br />

Dransfield e Widjaja 1995) e si riflettono sulla resistenza al fuoco e agli insetti.<br />

PROPRIETA’ VALORI CONFRONTO CON<br />

ALTRI MATERIALI<br />

PESO SPECIFICO Legno: 550-800 kg/m3 Basso<br />

Bambù: 600-750 kg/m3<br />

Acciaio: 7.850 kg/m3<br />

Leghe alluminio 2.700 kg/m3<br />

Calcestruzzo 2.400 kg/m3<br />

NOTE AGGIUNTIVE<br />

Basso valore della massa:<br />

migliore reazione in caso <strong>di</strong><br />

eventi sismici.<br />

Basso peso: permette <strong>di</strong><br />

maneggiare elementi <strong>di</strong><br />

gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni con mezzi<br />

<strong>di</strong> trasporto più semplici<br />

RESISTENZA<br />

ELASTICA<br />

ALLA TRAZIONE<br />

LONGITUDINALE<br />

RESISTENZA ALLA<br />

COMPRESSIONE<br />

RESISTENZA AL<br />

TAGLIO<br />

STABILITA’ DEL<br />

MATERIALE IN<br />

NATURA<br />

Legno: 300-700 kg/cm2<br />

Bambù: 1000-1500 kg/cm2<br />

Leghe alluminio 2.700 kg/cm2<br />

Acciaio: 5.100 kg/cm2<br />

Bambù: 500-600 kg/cm2<br />

Calcestruzzo 300-600 kg/m2<br />

Alta<br />

Alta<br />

Capacità <strong>di</strong> resistenza a forti<br />

pesi, è necessario che i<br />

giunti siano progettati<br />

adeguatamente.<br />

Le forze <strong>di</strong> compressione<br />

sono normalmente inferiori<br />

alle forze <strong>di</strong> tensione<br />

90-100 kg/cm2 Me<strong>di</strong>a Difficoltà nel costruire giunti<br />

capaci <strong>di</strong> trasferire pesi<br />

elevati<br />

Bassa<br />

Necessita trattamenti<br />

protettivi per essere<br />

preservato nel tempo<br />

Proprietà fisiche e meccaniche generali del bambù. Da Emissionizero.it (De Miranda, 2005)<br />

29


Sezione longitu<strong>di</strong>nale <strong>di</strong> un culmo <strong>di</strong> bambù<br />

3.2.2 Aspetti critici legati all’uso del bambù nelle costruzioni<br />

<strong>Il</strong> bambù è un materiale facile da trovare, la cui lavorazione, ai fini del suo impiego e<strong>di</strong>lizio, richiede<br />

strumenti <strong>di</strong> lavoro e trattamenti sostanzialmente semplici, infatti i culmi <strong>di</strong> bambù rappresentano un<br />

prodotto “quasi pronto all’uso” a meno <strong>di</strong> alcuni trattamenti protettivi e <strong>di</strong> rifinitura.<br />

A fronte dei numerosi vantaggi offerti nell’uso del bambù come materiale da costruzione, su due<br />

elementi è necessario prestare cautela ed adottare i dovuti accorgimenti ai fini del suo impiego nel<br />

settore delle costruzioni:<br />

• il rischio <strong>di</strong> rottura;<br />

• il deterioramento dovuto all’azione <strong>di</strong> funghi e batteri;<br />

• la conformità delle giunture.<br />

3.2.2.1 <strong>Il</strong> rischio <strong>di</strong> rottura<br />

Questo aspetto richiama alla cautela nella scelta della specie <strong>di</strong> bambù da impiegare, infatti è bene<br />

ricordare che <strong>di</strong>fferenze strutturali possono esserci da specie a specie e perfino nello stesso lotto <strong>di</strong><br />

culmi. Tali <strong>di</strong>fferenze possono riguardare la resistenza del culmo, il suo spessore, il <strong>di</strong>ametro, la<br />

forma e le proprietà elastiche. A tal fine è necessario quin<strong>di</strong> analizzare e valutare attentamente le<br />

caratteristiche strutturali della varietà da impiegare in base alle finalità costruttive previste.<br />

Nel grafico sottostante sono riportati i dati relativi alle prove <strong>di</strong> rottura su un singolo culmo effettuate<br />

durante la realizzazione de Pa<strong>di</strong>glione <strong>di</strong> Vergiate (Varese).<br />

Questi e altri dati derivati da prove effettuate sperimentalmente in<strong>di</strong>cano come le valutazioni<br />

teoriche suggeriscano dati “al ribasso” rispetto al comportamento strutturale effettivo del materiale,<br />

e suggeriscono <strong>di</strong> effettuare valutazioni ad hoc per le singole realizzazioni architettoniche.<br />

30


Prove <strong>di</strong> carico su un culmo <strong>di</strong> Guadua angustifolia (da Emissionizero.it – stu<strong>di</strong>o De Miranda et al., 2005)<br />

3.2.2.2 <strong>Il</strong> deterioramento<br />

<strong>Il</strong> bambù è un materiale naturale suscettibile all’attacco <strong>di</strong> insetti e funghi e per tale ragione deve<br />

essere sottoposto ad adeguati trattamenti conservativi. Esistono <strong>di</strong>verse tecniche per la cura e il<br />

trattamento dei culmi <strong>di</strong> bambù al fine <strong>di</strong> preservarlo da spaccature, infestazioni <strong>di</strong> insetti e<br />

propagazione <strong>di</strong> funghi. Infatti i funghi possono degradare velocemente il legno, facendolo marcire,<br />

mentre gli attacchi <strong>di</strong> alcune specie <strong>di</strong> coleotteri (comunemente in<strong>di</strong>cati come tarli) ed in particolare<br />

della specie Dinoderus minutus Fabr. (Casin & Mosteiro, 1970), possono portare alla completa<br />

<strong>di</strong>struzione del bambù.<br />

Oxytenanthera abyssinica<br />

31


Oreobambos buchwal<strong>di</strong>i<br />

Evidenze sperimentali hanno confermato che l'amido all’interno del bambù rende il legno<br />

maggiormente suscettibile agli attacchi dei coleotteri (Liese, 1970). Se il bambù viene utilizzato in<br />

ambienti esterni, in con<strong>di</strong>zioni normali la sua durata va da uno a tre anni, mentre da quattro a sette<br />

anni se usato all'interno (Casin & Mosteiro, 1970).<br />

Materiali in bambù esposti ai fumi delle cucine nelle case rurali, presentano una durata che va dai<br />

10 ai 15 anni, mentre il bambù utilizzato per imbarcazioni ha una durata che non supera i sei mesi.<br />

In uno stu<strong>di</strong>o condotto da Villaflor (1988) riguardante la costruzione e la valutazione <strong>di</strong> case create<br />

a scopo <strong>di</strong>mostrativo, risulta che la Bambusa vulgaris aveva un deterioramento <strong>di</strong> circa sei mesi,<br />

mentre la B. blumeana e Gigantochloa levis si mantenevano buone con<strong>di</strong>zioni molto più a lungo.<br />

Nella lavorazione del bambù, è necessario che i culmi vengano essiccati (Casin e Mosteiro, 1970)<br />

in un magazzino asciutto, fresco e ben ventilato, per un tempo variabile da due a quattro mesi. Se<br />

invece i culmi vengono essiccati in forno il trattamento deve durare circa nove giorni.<br />

I trattamenti che migliorano la conservazione del bambù possono essere chimici (fumigazione,<br />

spazzolatura e spruzzatura, trattamento a pressione, metodo greentank, metodo Boucherie) oppure<br />

non chimici (stagionatura, fumigazione a pressione, imbiancatura e ammollo). (Casin & Mosteiro,<br />

1970) .<br />

3.2.2.3 Le giunture in bambù<br />

I giunti strutturali sono determinanti nella previsione del comportamento statico <strong>di</strong> una struttura e su<br />

<strong>di</strong> essi è possibile sviluppare <strong>di</strong>versi modelli <strong>di</strong> calcolo in grado <strong>di</strong> in<strong>di</strong>care sia la risposta<br />

complessiva alle <strong>di</strong>verse sollecitazioni, sia il ruolo svolto dai singoli componenti che lo costituiscono.<br />

L'uso del bambù nelle costruzioni è limitato alla possibilità <strong>di</strong> realizzare opportune giunture che ne<br />

colleghino i <strong>di</strong>versi elementi: i giunti sono parti complicate e <strong>di</strong>fficoltose da costruire, e non sempre<br />

se ne conosce l’affidabilità meccanica per la sicurezza strutturale.<br />

Fra le tipologie <strong>di</strong> strutture realizzate in bambù, quelle <strong>di</strong> cui si conosce meglio il comportamento dei<br />

giunti sono le impalcature.<br />

I giunti d’altro canto presentano l’insostituibile vantaggio <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssipare l'energia sismica grazie al loro<br />

comportamento plastico.<br />

Per conferire resistenza sismica alla struttura essa dovrebbe essere progettata considerando che<br />

gli elementi strutturali e i giunti dovrebbero avere una resistenza sia ai movimenti lineari che a quelli<br />

non lineari provocati da un terremoto. A questo scopo devono essere preventivati sistemi <strong>di</strong>ssipativi<br />

come giunti in plastica che conferiscano duttilità alla struttura.<br />

Fondamentalmente le caratteristiche <strong>di</strong> un giunto, come stu<strong>di</strong>ato da Janssen (1982) dovrebbero<br />

essere le seguenti:<br />

1. La trasmissione della forza fra due culmi può avvenire o per contatto <strong>di</strong>retto fra le facce delle<br />

due sezioni oppure attraverso un elemento <strong>di</strong> raccordo;<br />

32


2. II trasferimento dello sforzo può avvenire attraverso la parte interna del culmo, oppure l'intera<br />

sezione o l sua parte esterna;<br />

3. L'elemento <strong>di</strong> raccordo può essere orientato parallelamente alle fibre o perpen<strong>di</strong>colarmente ad<br />

esse.<br />

In base alle <strong>di</strong>verse combinazioni <strong>di</strong> questi elementi,i giunti sono stati classificati in sei gruppi:<br />

a. Giunto che impegna l'intera sezione. È uno dei più <strong>di</strong>ffusi, e comprende anche i giunti<br />

realizzati con legature.<br />

b. Giunto che collega la parte interna della canna ad un elemento parallelo <strong>di</strong> raccordo. Sono i<br />

giunti rinforzati da riempimenti con malta e ad esempio collegati ad una barra in acciaio,<br />

oppure a cilindri in in legno.<br />

c. Giunto che collega l'intera sezione a un elemento parallelo <strong>di</strong> raccordo.<br />

d. Giunto che collega l'intera sezione a un elemento perpen<strong>di</strong>colare <strong>di</strong> raccordo<br />

e. Giunto che collega l'esterno della sezione a un elemento parallelo <strong>di</strong> raccordo. È una<br />

variante moderna della tra<strong>di</strong>zionale tecnica <strong>di</strong> legatura con corde.<br />

f. Giunto per laminati <strong>di</strong> bambù.<br />

Giunto realizzato con fibre intrecciate<br />

Le problematiche riguardanti i giunti in bambù sono dovute a <strong>di</strong>versi fattori:<br />

i. Connettere <strong>di</strong>versi profili circolari come quelli <strong>di</strong> più canne <strong>di</strong><br />

bambù può determinare complicate geometrie nella zona del nodo.<br />

ii. Le fibre <strong>di</strong> bambù crescono solo in senso longitu<strong>di</strong>nale.<br />

iii. <strong>Il</strong> bambù è cavo, per cui al centro della canna non c’è una massa<br />

che tiene insieme le pareti esterne.<br />

iv. La parete esterna è dura e scivolosa.<br />

v. Non è possibile applicare alle canne in bambù carichi trasversali.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o dei giunti in bambù ha portato alla sperimentazione e realizzazione <strong>di</strong> numerose tipologie<br />

<strong>di</strong> giunture dei culmi, che utilizzano o meno altri materiali. Fra le giunture più tra<strong>di</strong>zionali sono da<br />

annoverare quelle realizzate con fibre e corde <strong>di</strong> vari materiali, in cui una legatura tiene insieme i<br />

culmi <strong>di</strong> bambù grazie a lacci opportunamente posizionati.<br />

Questi lacci possono essere costituiti da strisce <strong>di</strong> fibre <strong>di</strong> bambù, rattan o liane. Nella pratica esse<br />

vengono normalmente bagnate prima dell'uso per essere più flessibili e facili da maneggiare e per<br />

33


endere più salda la giuntura fra i pali <strong>di</strong> bambù in seguito in seguito al restringimento dovuto<br />

all’asciugatura.<br />

Vengono utilizzate anche corde in plastica o <strong>di</strong> acciaio nelle realizzazioni più avanzate. È<br />

importante considerare che culmi non ben stagionati e trattati, possono perdere volume nel tempo,<br />

generando una variazione delle <strong>di</strong>mensioni che può causare un allentamento della giuntura. Sulle<br />

giunture ad incastro fra pali <strong>di</strong> bambù o attraverso l’uso <strong>di</strong> altri materiali, gli stu<strong>di</strong> effettuati hanno<br />

dato una notevole quantità <strong>di</strong> risultati con una vasta scelta <strong>di</strong> tipologie <strong>di</strong> giunti. Fra quelli più<br />

utilizzati e <strong>di</strong>ffusi, vi sono i giunti realizzati con il sistema dell’incastro e bullonatura rinforzati da<br />

malta.<br />

Utilizzando un trapano, vengono praticati dei fori in un culmo <strong>di</strong> bambù ed un altro, opportunamente<br />

lavorato alla sua estremità, generalmente intagliato in forma conica, viene incastrato nel foro e<br />

bullonato per dare un maggiore rinforzo. Questa tecnica può essere applicata ai bambù Guadua<br />

angustifolia e Chusquea, ma è sconsigliata a culmi <strong>di</strong> bambù particolarmente vecchi oppure secchi.<br />

Le zone <strong>di</strong> connessione sono riempite con la malta, affinché l’interno vuoto del culmo non collassi a<br />

causa delle sollecitazioni. Un rinforzo alla giuntura può essere conferito inserendo nel culmo vuoto<br />

un pezzo <strong>di</strong> culmo <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro inferiore, in modo da sostenere le sollecitazioni delle pareti esterne,<br />

oppure possono essere applicate legature con fibre <strong>di</strong><br />

vari materiali, come descritto sopra. Giunti <strong>di</strong> varie altre tipologie e coniuganti varie tecniche e<br />

materiali, sono stati realizzati negli ultimi anni dagli architetti che hanno dato nuovo impulso alla<br />

ricerca e allo stu<strong>di</strong>o sull’architettura del bambù, al fine <strong>di</strong> <strong>di</strong>mostrare come questo materiale possa<br />

avere le stesse potenzialità <strong>di</strong> impiego possedute dai materiali <strong>di</strong> uso comune soprattutto nei Paesi<br />

occidentali.<br />

Giunto ad incastro<br />

Giunto <strong>di</strong> Renzo Piano<br />

34


Giunzione multi-culmo<br />

3.2.3 Modalità <strong>di</strong> trattamento dei culmi <strong>di</strong> bambù<br />

Un fattore fondamentale per migliorare la durata del bambù è costituito dai trattamenti contro gli<br />

agenti esterni che lo rendono deperibile. I trattamenti possono essere <strong>di</strong> tipo fisico e chimico<br />

È possibile praticare due tipi <strong>di</strong> trattamento chimico: un tipo con efficacia temporanea, che ha<br />

valenza profilattica, ed un altro a lungo termine. I trattamenti chimici vengono applicati normalmente<br />

alle strisce <strong>di</strong> bambù, ma soltanto in pochi casi è possibile trattare i culmi. Infine, l’aspetto più<br />

importante da privilegiare nella e<strong>di</strong>ficazione con questo materiale, è la protezione degli elementi<br />

strutturali attraverso la progettazione. <strong>Il</strong> bambù deve essere protetto dall’acqua e dalla luce:<br />

l’attacco a terra e la copertura sono cruciali per la sua durata nel tempo.<br />

3.2.3.1. Trattamenti Fisici<br />

<strong>Il</strong> trattamento fisico riduce o elimina del tutto l’amido all’interno dei culmi, e rappresenta la modalità<br />

più economica e maggiormente <strong>di</strong>ffusa.<br />

Può essere praticato con <strong>di</strong>fferenti tecniche: l’essiccamento in aria, con il fuoco, con il fumo, in stufa<br />

oppure attraverso immersione in acqua, nella terra bagnata, nella sabbia.<br />

Si riportano <strong>di</strong> seguito i principali trattamenti fisici utilizzati.<br />

Essiccamento<br />

<strong>Il</strong> culmo, ancora umido internamente, se destinato alla<br />

realizzazione <strong>di</strong> strutture dovrà essere essiccato per poter<br />

ottenere la resistenza e la durabilità richieste. Un primo<br />

metodo consiste nel lasciare i culmi in verticale e senza<br />

rimuovere le foglie, in un locale protetto da sole e pioggia, ben<br />

asciutto e arieggiato. A seconda della specie <strong>di</strong> bambù e delle<br />

con<strong>di</strong>zioni atmosferiche i tempi <strong>di</strong> essiccamento potranno<br />

essere da 2 a 8 settimane.<br />

Altro metodo, più veloce ed efficace in climi fred<strong>di</strong><br />

e umi<strong>di</strong>, è l'utilizzo del fuoco. Secondo Johan Van<br />

Lengen, dell'Istituto Tibá, nel suo libro “Manuale<br />

dell'Architetto Scalzo” si procede in questo modo:<br />

“si scava una buca poco profonda, foderandola<br />

interamente <strong>di</strong> mattoni per mantenere il calore una<br />

avvolta acceso il fuoco. I culmi devono essere<br />

<strong>di</strong>sposti a 50 cm <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza dalla fiamma,<br />

rigirandoli <strong>di</strong> tanto in tanto per fare in modo che<br />

asciughino uniformemente. In questo modo le<br />

35


pareti dei culmi <strong>di</strong>ventano più resistenti agli<br />

attacchi <strong>di</strong> insetti, ma attenzione! Se il fuoco è<br />

troppo forte i tronchi potrebbero aprirsi o<br />

deformarsi”. Può essere utilizzato pure una fiamma<br />

<strong>di</strong> un saldatore come fonte puntuale <strong>di</strong> calore,<br />

garantendo così un’elevata resistenza e<br />

brillantezza dei culmi. Si tratta <strong>di</strong> un proce<strong>di</strong>mento<br />

più lento e laborioso, dovendosi trattare i culmi<br />

singolarmente.<br />

Altra tecnica molto efficace, sempre secondo la dott.sa Ximena Londoño, consiste<br />

nell'affumicatura dei culmi dentro a speciali scomparti, con uscite dell'aria <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni. <strong>Il</strong><br />

fumo stimola la comparsa sui culmi <strong>di</strong> un olio (acido piro legnoso), rimosso in seguito ed utilizzato<br />

per generare il fumo stesso.<br />

L'essiccamento in stufa rappresenta un altro mezzo molto efficace per ottenere culmi asciutti e<br />

resistenti. Normalmente si tratta <strong>di</strong> stufe orizzontali, sebbene in Colombia tra<strong>di</strong>zionalmente<br />

vengano usate anche stufe verticali <strong>di</strong> vari metri <strong>di</strong> altezza. Le stufe, esposte al sole, accumulano<br />

calore durante il giorno rilasciandolo a poco a poco durante la notte. <strong>Il</strong> processo dura alcune<br />

settimane. Ancora una volta Van Lengen, nel suo libro cita: “si costruisce una stufa-contenitore<br />

me<strong>di</strong>ante un semplice sistema <strong>di</strong> riscaldamento solare dell'aria. <strong>Il</strong> contenitore può essere realizzato<br />

con blocchi <strong>di</strong> cemento, lamiere <strong>di</strong>pinte <strong>di</strong> nero, vetro e plastica. <strong>Il</strong> contenitore-stufa deve essere<br />

dotato <strong>di</strong> materiali isolanti alle pareti, per mantenere il calore durante la notte. Di giorno il flusso <strong>di</strong><br />

aria è controllato me<strong>di</strong>ante pannelli scorrevoli, chiusi durante la notte. Questo sistema può essere<br />

utilizzato anche per essiccare alimenti.”<br />

Acqua<br />

Un sistema molto utilizzato per il trattamento del bambù è quello <strong>di</strong> farlo bollire in acqua dai 15 ai<br />

60 minuti. I fornitori <strong>di</strong> bambù delle aree montane dello stato <strong>di</strong> Rio de Janeiro prima dell'ebollizione<br />

cospargono i culmi con olio <strong>di</strong>esel oppure aggiungono soda caustica all'acqua, in proporzione 1<br />

(soda) a 10 (acqua), cocendo i culmi per 15 minuti.<br />

<strong>Il</strong> bambù può essere inoltre trattato con una semplice immersione in acqua corrente (ruscelli) e non<br />

(piscine o vasche) per alcune settimane. Questo processo richiede però posteriormente un lungo<br />

periodo <strong>di</strong> essiccamento.<br />

3.2.3.2 Trattamenti chimici<br />

<strong>Il</strong> trattamento chimico utilizza invece prodotti efficaci contro insetti e funghi, ma che risultano<br />

altamente nocivi per l’ambiente e per le persone che abitano e lavorano in queste costruzioni.<br />

Si riportano <strong>di</strong> seguito i principali trattamenti chimici utilizzati.<br />

Acido Borico<br />

L’acido borico é l’elemento più utilizzato nel trattamento chimico del bambù. Si può usare un<br />

prodotto già <strong>di</strong>sponibile come il Borace o preparare una soluzione, come suggerisce Johan Van<br />

Lengen:<br />

36


Sostanza<br />

Kg<br />

solfato <strong>di</strong> rame 1<br />

acido borico 3<br />

clorato <strong>di</strong> zinco 5<br />

<strong>di</strong>cromato <strong>di</strong><br />

so<strong>di</strong>o<br />

6<br />

Manual do arquiteto descalço" pg.356 -<br />

Johan Van Lengen – Tibá<br />

Per bagnare i tronchi <strong>di</strong> bambù nella soluzione se può costruire una vasca con bidoni <strong>di</strong> ferro<br />

zincato, tagliati a metà e saldati tra <strong>di</strong> loro, come suggerisce sempre e Johan Van Lengen nel suo<br />

manuale.<br />

Vasca realizzata con bidoni in<br />

ferro zincato da - Johan Van<br />

Lengen -<br />

"Manual do Aruiteto<br />

Descalço" - Ed. Tibá -pg. 356<br />

Boucherie<br />

Trattamento chimico che consiste nel far passare, sotto pressione, la soluzione i le fibre dei colmi<br />

del bambù. Vengono utilizzate pompe ad aria compressa e tubature adattate alle estremità dei<br />

tronchi.<br />

È importante evidenziare che un uso inadeguato da parte degli<br />

operatori delle soluzioni chimiche può essere perfino letale, essendo<br />

tali sostanze altamente tossiche e inquinanti (richiedono inoltre cure<br />

speciali per lo smaltimento). Movimenti ecologisti sostengono che<br />

dovrebbero essere preferiti sempre trattamenti del legno naturali e<br />

più ecologicamente responsabili.<br />

Pompa ad aria compressa e sistema<br />

<strong>di</strong> tubature per boucherie - Bamboo Brasil<br />

Design / Edson Sartori e Rubens Cardoso<br />

3.2.4 Specie <strong>di</strong> bambù utilizzate come materiale da costruzione<br />

Le varietà <strong>di</strong> bambù utilizzate per scopi e<strong>di</strong>lizi sono centinaia e la scelta della specie più adatta è<br />

fondamentale per la qualità e la durata della costruzione.<br />

3.2.4.1 Guadua spp.<br />

Nell'industria delle costruzioni, in particolare in alcuni stati dell'America Latina, la varietà <strong>di</strong> bambù<br />

maggiormente impiegata è quella comunemente chiamata Guadua (da Guadua spp.).<br />

37


Nel 1820 il botanico Kunth identificò questo genere utilizzando la parola che la popolazione<br />

autoctona usava per chiamare questo tipo <strong>di</strong> bambù. Questa specie proviene originariamente<br />

dall’area settentrionale del Sud America, ed è molto <strong>di</strong>ffusa in Colombia, Venezuela ed Ecuador.<br />

La Guadua è comunque <strong>di</strong>ffusa anche in altri stati del centro e del sud America, come le isole dei<br />

Caraibi, il Perù e le Hawaii. Le principali caratteristiche <strong>di</strong> questo genere <strong>di</strong> bambù sono il fusto<br />

dritto ed eretto con una leggera curva sulla cima, ra<strong>di</strong>ci forti e ben ancorate al suolo, corpo della<br />

canna legnoso e molto solido. L'altezza varia fra 7 e 20 metri con un <strong>di</strong>ametro che va dai 5 ai 25<br />

cm.<br />

La qualità del legno la rende un ottimo materiale da costruzione.<br />

Esistono almeno 20 specie attribuibili al genere Guadua, che si identificano in base alla regione <strong>di</strong><br />

provenienza. Fra le varietà principali si possono ricordare: “Guadua Macana” detta anche “Guadua<br />

Macho”, “Guadua Cebolla” detta anche “Guadua Hembra” e “Guadua Rayada”. Le possibilità <strong>di</strong><br />

utilizzo della Guadua, così come per le altre varietà <strong>di</strong> bambù, <strong>di</strong>pendono dall’età della pianta, infatti<br />

andando avanti con la crescita, la pianta <strong>di</strong>venta sempre più forte e resistente. Infatti, i culmi <strong>di</strong><br />

Guadua impiegati nelle costruzioni sono quelli raccolti a circa 4 - 8 anni <strong>di</strong> età, essi presentano le<br />

caratteristiche mostrate in tabella 4, i cui valori sono stati determinati sperimentalmente durante la<br />

costruzione del pa<strong>di</strong>glione ZERI per l’Expo 2000 <strong>di</strong> Hannover. Questi culmi, oltre che nelle<br />

costruzioni, vengono con successo impiegati anche per produrre laminati, pannelli o<br />

pavimentazioni.<br />

Modulo Elastico<br />

Resistenza a trazione<br />

Resistenza a compressione<br />

Resistenza a flessione<br />

1800 KN/cm2<br />

15,0 KN/cm2<br />

3,9 KN/cm2<br />

7 KN/cm2<br />

Valori strutturali relativi al bambù del genere Guadua, rilevati sperimentalmente nell’ambito della realizzazione del<br />

Pa<strong>di</strong>glione ZERI all’Expo 2000 <strong>di</strong> Hannover<br />

3.2.4.2 Oxytenanthera abyssinica e Oreobambos buchwal<strong>di</strong>i<br />

La <strong>di</strong>ffusione e l’uso <strong>di</strong> lunga data del bambù nelle aree sud americane ha permesso <strong>di</strong> identificare<br />

e definire con un affidabile grado <strong>di</strong> sicurezza le varietà d bambù adatte nell’impiego e<strong>di</strong>lizio, ed è<br />

stato possibile stabilire sperimentalmente e scientificamente le caratteristiche meccanico-strutturali<br />

delle varietà maggiormente impiegate allo scopo.<br />

Anche in <strong>di</strong>versi stati africani l’uso del bambù a scopo e<strong>di</strong>lizio e non solo, ha iniziato a prendere<br />

piede negli ultimi decenni, al fine <strong>di</strong> sopperire, soprattutto nelle aree rurali, alla carenza <strong>di</strong> abitazioni<br />

che offrissero una certa resistenza e stabilità e soprattutto al fine <strong>di</strong> evitare un ulteriore<br />

depauperamento delle risorse boschive utilizzate parzialmente per la loro costruzione.<br />

Presso l’Università del Malawi sono stati quin<strong>di</strong> realizzati degli stu<strong>di</strong> per verificare le proprietà<br />

strutturali delle due specie <strong>di</strong> bambù più <strong>di</strong>ffuse localmente: Oxytenanthera abyssinica e<br />

Oreobambos buchwal<strong>di</strong>i. Queste due specie presentano caratteristiche completamente <strong>di</strong>fferenti,<br />

che sono evidenti già ad una prima occhiata.<br />

Le caratteristiche delle due specie non <strong>di</strong>fferiscono sensibilmente dalle proprietà del genere<br />

Guadua spp. Nella tabella seguente sono riportati i valori relativi alla specie Oreobambos<br />

buchwal<strong>di</strong>i, ottenute in seguito agli stu<strong>di</strong> sperimentali condotti presso il politecnico del Malawi<br />

(Ngoma, 2005).<br />

Modulo Elastico 1186 KN/cm 2<br />

Resistenza a trazione 18,0 KN/cm 2<br />

Resistenza a compressione 4,3 KN/cm 2<br />

Resistenza a flessione 10,8 KN/cm 2<br />

Valori strutturali relativi al bambù del genere Guadua, rilevati sperimentalmente nell’ambito della tesi <strong>di</strong> dottorato<br />

svolta dal Dott. Ngoma presso l’Università <strong>di</strong> Pisa (Ngoma, 2005).<br />

38


3.2.5 <strong>Il</strong> bambù nell’industria del legno<br />

<strong>Il</strong> Bambù non è una specie legnosa ma per le sue caratteristiche tecniche assimilabili alle specie<br />

legnose può essere preso in considerazione come una valida alternativa al fabbisogno <strong>di</strong> legname.<br />

In Estremo Oriente nella regione <strong>di</strong> Anji dove si trova la riserva più importante al mondo <strong>di</strong> ‘Bambù<br />

Gigante’ (Phyllostachys pubescens chiamato anche «MOSO») è <strong>di</strong>ffuso l’utilizzo del bambù in<br />

ambito industriale come materia prima per la produzione <strong>di</strong> pannelli.<br />

Foresta del Bambù Gigante<br />

Per ottenere i pannelli il bambù viene sottoposto ad una serie <strong>di</strong> processi <strong>di</strong> lavorazione e<br />

trasformazione. La prima fase <strong>di</strong> lavorazione è il taglio dei culmi <strong>di</strong> bambù in liste. <strong>Il</strong> culmo viene<br />

segato longitu<strong>di</strong>nalmente attraverso il passaggio all’interno <strong>di</strong> un apposito macchinario<br />

Macchinario per il taglio longitu<strong>di</strong>nale dei culmi <strong>di</strong> Bambù<br />

A sinistra utensile per il taglio, al centro e a destra passaggio del culmo attraverso l’utensile.<br />

La parte esterna verde del bambù viene rimossa me<strong>di</strong>ante una speciale piallatrice. Le liste possono<br />

essere poi bollite (al vapore) in modo da bruciare tutte le sostanze nutritive, lo zucchero e gli insetti.<br />

39


Trasformazione da liste grezze a listelli piallati.<br />

I listelli a questo punto vengono con<strong>di</strong>zionati e climatizzati per alcune settimane per conferire loro la<br />

giusta stabilità ed umi<strong>di</strong>tà (inferiore al 10%). Dopo essersi asciugate, le liste vengono piallate<br />

nuovamente.<br />

Gli scarti <strong>di</strong> lavorazione vengono selezionati e macinati per produrre segatura e raccolti per essere<br />

utilizzati nelle industrie chimiche: Farmaceutiche – Cosmetiche – ecc.<br />

Segatura e trasporto degli scarti <strong>di</strong> lavorazione<br />

La fase <strong>di</strong> essiccamento può avvenire in aria o prevedere in alcuni casi anche un processo <strong>di</strong><br />

evaporazione. In base al tipo <strong>di</strong> processo adottato sono previste due modalità <strong>di</strong> stoccaggio<br />

<strong>di</strong>fferenti.<br />

Stoccaggio delle liste piallate che verranno essiccate in aria.<br />

40


Stoccaggio delle liste piallate che verranno essiccate attraverso un processo <strong>di</strong> evaporazione.<br />

Le liste piallate, previa selezione, sono solitamente trattate seguendo <strong>di</strong>verse tecniche <strong>di</strong><br />

lavorazione, in base al tipo <strong>di</strong> prodotto che si vuole ottenere (pavimenti, pannelli, rivestimenti etc…):<br />

1. Orizzontale (pressione piatta)<br />

Le liste <strong>di</strong> Bambù vengono pressate una contro l’altra orizzontalmente e incollate ad alta pressione.<br />

I tipici no<strong>di</strong> del Bambù sono chiaramente visibili.<br />

2. Verticale (pressione laterale)<br />

Le liste <strong>di</strong> Bambù vengono pressate una contro l’altra verticalmente e incollate ad alta pressione. I<br />

tipici no<strong>di</strong> del Bambù non sono molto pronunciati.<br />

3. Compresso: DENSITY<br />

In questo caso le liste <strong>di</strong> Bambù sono pressate insieme ad un’elevatissima pressione prima <strong>di</strong><br />

essere incollate. Grazie a questo processo si viene a creare un pavimento due volte più resistente<br />

del normale Bambù.<br />

4. Prodotti flessibili: TATAMAT e PANDA<br />

In questo caso le liste <strong>di</strong> Bambù non sono incollate insieme ma incollate su <strong>di</strong> un supporto in<br />

tessuto per rendere il prodotto più rigido. Prima <strong>di</strong> fare questa operazione, le liste vengono cucite<br />

insieme (TATAMAT) o unite me<strong>di</strong>ante nastro adesivo sulla parte posteriore (PANDA). Questo è il<br />

materiale <strong>di</strong> base per tappeti e mattonelle.<br />

Selezione delle liste, per spessore, per larghezza, per lunghezza e per colore.<br />

41


Incollaggio e preparazione del blocco da pressare<br />

Pressatura <strong>di</strong> un pannello<br />

3.2.5.1 <strong>Il</strong> Bambù nell’industria del settore legno in Italia<br />

Le aziende italiane del legno commercializzano il bambù principalmente sotto forma <strong>di</strong> pannelli<br />

(ve<strong>di</strong> Tabella ) o in fogli sottili (Impiallacciatura).<br />

I pannelli <strong>di</strong> bambù standard hanno lunghezza massima <strong>di</strong> 2500 m, larghezza 1220 m ed uno<br />

spessore che va dai 5 mm ai 60 mm in base al numero <strong>di</strong> strati. (es. 3 strati h 3.5x9x3.5 mm,<br />

oppure 3 strati <strong>di</strong> h 4x12x4mm, 5 strati h 5x4 mm).<br />

Pannello <strong>di</strong> bambù.<br />

42


PROPRIETA’<br />

Durezza<br />

Restringimento/rigonfiamento<br />

VALORE<br />

4,0 kg/mm² (Brinell)<br />

0,14% per 1% <strong>di</strong> cambiamento nel<br />

contenuto <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà<br />

MC 10%<br />

Densitá 700 kg/ m³<br />

Colla<br />

D3 resistente all’acqua<br />

Reazione al fuoco<br />

EN 13501-1: D-s1 (40mm spessore)<br />

Emissione <strong>di</strong> formaldeide


Italia - Paese/Area: interscambio commerciale in quantità per prodotto (NC8) quantità in<br />

chilogrammi e variazioni in percentuale<br />

Periodo riferimento : 2003 - 2011<br />

Area/Paese Partner: MONDO<br />

Prodotto: Nomenclatura combinata (NC8) : 14011000 - Bambù<br />

2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2010 2011<br />

gen-giu gen-giu<br />

Esportazioni 483.367 446.502 568.475 621.570 724.769 550.741 694.883 927.264 482.798 669.740<br />

Importazioni 15.571.964 14.042.740 13.229.540 14.730.133 16.261.109 14.715.145 11.552.599 12.425.723 7.515.722 6.481.064<br />

Italia - Paese/Area: interscambio commerciale in quantità per prodotto (NC8) quantità in<br />

chilogrammi e variazioni in percentuale<br />

Periodo riferimento : 2003 - 2011<br />

Area/Paese Partner: MONDO<br />

Prodotto: Nomenclatura combinata (NC8) :<br />

44092100 - Legno <strong>di</strong> bambù (comprese le liste ... Segue<br />

2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2010 2011<br />

gen-giu gen-giu<br />

Esportazioni 1.033.345 391.698 279.983 221.612 127.788 105.767<br />

Importazioni 1.216.533 1.150.722 1.230.957 1.352.157 622.859 738.143<br />

44


3.2.6 Impatto ambientale<br />

L'impatto ambientale del settore e<strong>di</strong>lizio è enorme. Si stima che in tutto il mondo la fabbricazione <strong>di</strong><br />

cemento contribuisce al 10% <strong>di</strong> tutte le emissioni <strong>di</strong> CO2 industriali. La sostituzione, anche parziale,<br />

<strong>di</strong> materiali da costruzione tra<strong>di</strong>zionali con materiali <strong>di</strong> origine vegetale potrebbe generare un<br />

promettente filone <strong>di</strong> nuovi e innovativi impieghi caratterizzati da un basso tenore <strong>di</strong> CO2 rispetto ai<br />

cementi e al calcestruzzo per ridurre l'impatto ambientale delle nuove infrastrutture. Oltre a ridurre<br />

questa impronta ambientale, questi nuovi materiali da costruzione offrirebbero altri nuovi vantaggi<br />

fra cui un livello <strong>di</strong> isolamento termico ed una migliore regolamentazione del livello <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà. I<br />

principali vantaggi ambientali derivanti dall’impiego del bambù nel settore e<strong>di</strong>lizio possono essere<br />

così sintetizzati:<br />

1. riutilizzo, con un notevole valore aggiunto, degli scarti del bambù;<br />

2. riduzione del consumo <strong>di</strong> cemento Portland e relativa riduzione delle emissioni <strong>di</strong> CO2 per la<br />

sua produzione, in misura <strong>di</strong> 1 ton <strong>di</strong> CO2 per ogni tonnellata <strong>di</strong> cemento sostituito;<br />

3. contenimento dell’estrazione <strong>di</strong> inerti naturali a seguito della minor quantità <strong>di</strong> calcestruzzo<br />

necessario per la realizzazione delle opere (opere più snelle in virtù della maggiore resistenza<br />

specifica dei materiali utilizzati);<br />

4. riduzione della quantità <strong>di</strong> rifiuti da demolizione per effetto delle ridotte <strong>di</strong>mensioni delle opere<br />

e dell’aumento della loro vita utile;<br />

5. aumento dell’autonomia <strong>di</strong> costruzione nei Paesi dove tale materiale si trovi in abbondanza;<br />

6. riduzione dell’inquinamento prodotto dai mezzi pesanti a<strong>di</strong>biti al trasporto in opera del<br />

calcestruzzo per effetto delle minori quantità da movimentare e ridotte.<br />

46


3.3 REALIZZAZIONI EDILIZIE IN BAMBU’<br />

La costruzione <strong>di</strong> case in bambù è una pratica tra<strong>di</strong>zionale<br />

comune in gran parte dei Pesi in via <strong>di</strong> sviluppo dell’America<br />

Latina, dell’Asia e dell’Africa e <strong>di</strong>venta particolarmente<br />

<strong>di</strong>ffusa nelle aree rurali dove le comunità locali costruiscono<br />

basandosi su meto<strong>di</strong> tra<strong>di</strong>zionali e attraverso l’uso <strong>di</strong><br />

tecniche tramandate da generazioni. L’interesse <strong>di</strong> numerosi<br />

architetti prevalentemente occidentali e sud-americani, che<br />

negli ultimi decenni hanno de<strong>di</strong>cato i loro stu<strong>di</strong> e le loro<br />

sperimentazioni alle proprietà meccanico-fisiche del bambù,<br />

e al suo impiego nel settore dell’e<strong>di</strong>lizia, hanno prodotto<br />

risultati innovativi apportando un notevole sviluppo nella<br />

concezione <strong>di</strong> questo materiale<br />

Nell'ambito delle costruzioni a basso costo, il bambù si<br />

presenta infatti come un materiale competitivo; è un materiale economico e, se vogliamo, ecosostenibile;<br />

si possono costruire abitazioni con poche centinaia <strong>di</strong> dollari, completamente smontabili<br />

e riparabili, comode e fresche da abitare.<br />

Questo sistema <strong>di</strong> costruzione possiede dei vantaggi ambientali e tecnici sia per le caratteristiche<br />

proprie del bambù sia per il suo utilizzo per sistemi <strong>di</strong> prefabbricazione. La relazione tra peso e<br />

resistenza rendono il bambù un materiale versatile come il legno, ma con il vantaggio che è una<br />

<strong>risorsa</strong> naturale rinnovabile e <strong>di</strong> rapida crescita e facile gestione.<br />

Una volta che la costruzione ha compiuto la sua vita utile, i suoi componenti si possono smontare,<br />

riutilizzare e riciclare. Questo sistema contribuisce quin<strong>di</strong> da un lato a rigenerare i terreni <strong>di</strong>sboscati<br />

e, dall’altro permette la costruzione <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> piccole e gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni. Un altro vantaggio è<br />

legato alla sua conservazione con prodotti naturali, come il boro, che esclude i costi aggiuntivi legati<br />

alla conservazione come in altri materiali. <strong>Il</strong> trattamento previo con il boro lo protegge dalle<br />

aggressioni naturali e ambientali. Le caratteristiche <strong>di</strong> prefabbricazione leggera, consentono a<br />

qualsiasi persona <strong>di</strong> costruire strutture secondo le proprie necessità e alle sue esigenze, in<br />

qualsiasi parte e con l’uso <strong>di</strong> un solo manuale <strong>di</strong> istruzioni. Si tratta dunque <strong>di</strong> costruzioni versatili,<br />

in cui si possono sostituire dei pezzi, includere nuovi materiali o ampliare gli spazi. Secondo la<br />

bibliografia esistente la durata <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio con queste caratteristiche è <strong>di</strong> 60 anni o più. <strong>Il</strong><br />

principale problema è quin<strong>di</strong> dato dal fatto che il bambù è un materiale deteriorabile, ma con<br />

accorgimenti protettivi come buone fondazioni, ampi sporti delle coperture, etc. e dai trattamenti<br />

specifici sui materiali, le abitazioni possono resistere per lungo tempo.<br />

Questa pianta, grazie al lavoro svolto negli ultimi decenni da<br />

importanti architetti e ingegneri in tutto il mondo, sta<br />

tornando a essere un materiale nobile da costruzione. Per<br />

un lungo periodo, l’utilizzo <strong>di</strong>ffuso <strong>di</strong> materiali moderni ha<br />

significato per il bambù la per<strong>di</strong>ta del ruolo che aveva come<br />

materiale da costruzione nelle regioni del pianeta in cui era<br />

<strong>di</strong>ffuso. È stato gradualmente sostituito da calcestruzzo,<br />

acciaio e legno ed è cosi <strong>di</strong>venuto “il legno dei poveri”. Ma<br />

oggi questa connotazione e l’idea della sua deperibilità sono<br />

due fattori in parte superati: insieme con altre tecnologie<br />

basate sull’utilizzo <strong>di</strong> materiali naturali, il bambù è in fase <strong>di</strong><br />

rivalutazione da parte <strong>di</strong> architetti e ingegneri <strong>di</strong> tutto il<br />

mondo. Nessun altro materiale si identifica così appieno con gli attuali ideali <strong>di</strong> progettazione<br />

sensibile agli aspetti ambientali e sostenibili.<br />

47


L’associazione Emissionizero ha<br />

progettato e realizzato una struttura in<br />

bambù che si trova a Vergiate: è un<br />

pa<strong>di</strong>glione con struttura reticolare e<br />

fondazione in calcestruzzo armato. I<br />

collegamenti sono realizzati con perni <strong>di</strong><br />

acciaio inseriti nelle aste in bambù e<br />

rinforzati con malta <strong>di</strong> cemento.<br />

Ad esempio in Brasile si è dato da poco il via a<br />

sperimentazioni standar<strong>di</strong>zzate sulle caratteristiche<br />

fisiche del materiale e vi sono possibilità <strong>di</strong> progettare e<br />

sperimentare nuovi tipi <strong>di</strong> giunti; inoltre è necessario<br />

escogitare dei sistemi <strong>di</strong> prefabbricazione che apportino<br />

qualità e produzione elevata. Proprio in Brasile, il<br />

bambù comincia già ad essere preso sul serio da<br />

ingegneri e architetti. Ma, nonostante il serio lavoro <strong>di</strong><br />

alcuni architetti come Clau<strong>di</strong>o Bernardes <strong>di</strong> Rio de<br />

Janeiro, il bambù è ancora largamente riconosciuto<br />

come "il legno dei poveri". Va detto che, negli ultimi<br />

anni, anche se lentamente lo sforzo <strong>di</strong> ricercatori,<br />

ingegneri e architetti sta sgretolando questa idea<br />

retrograda, come il professor Antonio de Barros Salgado,<br />

dell'Istituto <strong>di</strong> Agronomia <strong>di</strong> Campinas, che ha realizzato<br />

già delle opere civili nello Stato <strong>di</strong> Sao Paulo.<br />

Nella città <strong>di</strong> Campo Grande, Mato Grosso do Sul, si possono vedere le interessanti opere dell’ing.<br />

Edson Sartori e dell’ arch. Rubens Cardoso, questi sono stati gli organizzatori <strong>di</strong> uno dei primi<br />

Workshop per l'uso <strong>di</strong> bambù. Nel 1999 hanno costruito, su richiesta del Comune della città, il<br />

Memoriale 6 della Cultura In<strong>di</strong>gena. Dotato <strong>di</strong> ottime qualità fisiche, che ne permettono l’impiego in<br />

campo strutturale (i valori della tensione ammissibile del bambù <strong>di</strong>mostrano una resistenza alla<br />

trazione molto superiore a quella del legno e una resistenza alla compressione prossima a quella<br />

del calcestruzzo), il bambù presenta caratteristici no<strong>di</strong> che lo rendono elastico e ne evitano la<br />

rottura al potersi curvare, definendolo materiale appropriato anche per le costruzioni antisismiche.<br />

L’impiego <strong>di</strong> questa tecnologia può essere considerata totalmente sostenibile in quanto il bambù è<br />

una pianta a crescita molto rapida, la sua lavorazione è eco-compatibile con l’ambiente, la forma e<br />

la sua sezione circolare e cava gli conferiscono leggerezza, facilitandone il trasporto e lo stoccaggio<br />

(M. Càrdenas Laverde). Nelle strade e autostrade dello stato <strong>di</strong> São Paulo, il bambù è <strong>di</strong>ffusamente<br />

utilizzato con vari scopi, fra i quali: come elemento paesaggistico, per la segnalazione <strong>di</strong> curve,<br />

controllo dell'erosione, come elemento contenitivo del terreno ai margini della strada e come<br />

elemento <strong>di</strong> sicurezza tipo “guard rail” ai margini della strada (in sostituzione degli elementi in<br />

cemento e acciaio che riducono la velocità <strong>di</strong> impatto). Uno dei primi lavori sviluppati e applicati dal<br />

sopraccitato gruppo <strong>di</strong> ricerca sul bambù del Dipartimento <strong>di</strong> Ingegneria Meccanica della Facoltà <strong>di</strong><br />

Ingegneria della UNESP fu l'utilizzo delle canne <strong>di</strong> bambù come alternativa sostenibile ai condotti<br />

d'acqua per l'irrigazione a bassa pressione.<br />

Fu <strong>di</strong>mostrato che anche senza trattamento <strong>di</strong><br />

preservazione del materiale i tubi in bambù potevano<br />

essere usati dai piccoli produttori rurali, <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to<br />

molto limitato, avendo una vita utile <strong>di</strong> circa un anno<br />

e mezzo, potendo essere facilmente sostituiti ogni<br />

volta.<br />

È importante evidenziare, in virtù delle proprie<br />

caratteristiche botaniche e fisiche, il bambù presenta<br />

grande resistenza agli sforzi <strong>di</strong> trazione e<br />

6 Situato nel villaggio in<strong>di</strong>genio urbano <strong>di</strong> Marçal de Souza, unico in Brasile, il memoriale è stato costruito con bambù trattati, coperto con paglia <strong>di</strong><br />

bacuri. Ha una superficie totale <strong>di</strong> 340 metri quadrati e al primo piano (280 m²) vi è una mostra e ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> artigianato. <strong>Il</strong> mezzanino è riservato al<br />

lavoro degli artigiani e allo stoccaggio dei materiali.<br />

48


compressione, il che permette un grande impiego in strutture abitative, ponti, scale ecc. la grande<br />

varietà <strong>di</strong> specie fornisce una vasta gamma <strong>di</strong> colori, spessori, <strong>di</strong>ametri e lunghezze.<br />

È necessario conoscere bene la specie usata e saper sfruttare con creatività le <strong>di</strong>verse<br />

caratteristiche del materiale scegliendo accuratamente il tipo <strong>di</strong> canna per lo specifico scopo<br />

prefissato. Nella costruzione civile è in<strong>di</strong>spensabile realizzare, al<strong>di</strong>là dei dovuti trattamenti chimici,<br />

uno stu<strong>di</strong>o accurato degli intagli, incastri e legature specialmente quando viene utilizzato come<br />

elemento strutturale. <strong>Il</strong> bambù, come armatura per il cemento, potrebbe essere impiegato nella<br />

e<strong>di</strong>lizia ecologica e, nei paesi <strong>di</strong> origine, come elemento strutturale per l’e<strong>di</strong>lizia rurale anche in<br />

aree a rischio sismico. Dovrebbe essere compito delle università e dei centri <strong>di</strong> ricerca approfon<strong>di</strong>re<br />

le conoscenze attuali e sviluppare nuove linee <strong>di</strong> ricerca per l’introduzione all’uso del bambù come<br />

materiale per la costruzione <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici ecologici 7 . Molteplici sono gli stu<strong>di</strong> e le applicazioni del bambù<br />

nella e per l’e<strong>di</strong>lizia. A Cuba, per esempio, i materiali e<strong>di</strong>li industriali scarseggiano, per questo<br />

motivo l'istituto <strong>di</strong> ricerca CIDEM, dell'università cubana de Las Villas, si è messo alla ricerca <strong>di</strong><br />

alternative che permettano <strong>di</strong> costruire e riparare abitazioni in maniera economica ma durevole. È<br />

stato sviluppato quin<strong>di</strong> un progetto che produce materiali ecologici, a livello locale, tenendo bassi i<br />

costi <strong>di</strong> energia e <strong>di</strong> trasporto. Tra questi materiali da costruzione vi sono i mattoni, per i quali è<br />

stato inventato uno speciale cemento in fibra, in cui la sabbia è parzialmente sostituita con fibre <strong>di</strong><br />

bambù, riducendo il peso e aumentando la resistenza del prodotto finale. In prove <strong>di</strong> laboratorio,<br />

realizzate da Wilza G. R. Lopes, Wesley J. Freire e Gisleiva C. dos S. Ferreira (v. bibliografia),<br />

stecche <strong>di</strong> bambù <strong>di</strong> Dendrocalamus giganteus sono state immerse in campioni <strong>di</strong> suolo-cemento e<br />

poi testati tramite pull-out e push-out, al fine <strong>di</strong> determinare la loro resistenza all’aderenza<br />

(blocking).<br />

A questo scopo è stato utilizzato un terreno-cemento costituito<br />

da un suolo sabbioso con circa il 70% <strong>di</strong> sabbia. Sono stati<br />

preparati campioni <strong>di</strong> prova <strong>di</strong> 15 cm <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro e 30 cm <strong>di</strong><br />

altezza, con cemento al 14% e con una percentuale <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà<br />

ottimale del 10,7%. Sono state preparate stecche <strong>di</strong> bambù <strong>di</strong> 2<br />

cm <strong>di</strong> larghezza e lunghezza <strong>di</strong> 40, 50 e 60 cm per la trazione,<br />

e 70 cm per i test <strong>di</strong> compressione.<br />

La metà delle stecche non sono state impermeabilizzate, l'altra metà invece è stata rivestita con<br />

una emulsione <strong>di</strong> asfalto impregnato <strong>di</strong> sabbia grossolana pulita, ciò al fine <strong>di</strong> creare una superficie<br />

ruvida e garantire quin<strong>di</strong> una maggiore aderenza con il suolo-cemento.<br />

I campioni sono stati lasciati in una camera umida per 28 gg,<br />

prima dell’esecuzione della prove. Entrambi i test sono stati<br />

eseguiti in una macchina <strong>di</strong> prova specifica per le<br />

deformazioni, misurate con un in<strong>di</strong>catore <strong>di</strong> linea, calibrato<br />

con una sensibilità pari a 0,01 mm. La resistenza<br />

all’aderenza, sia alla trazione che al carico, è stata<br />

determinata <strong>di</strong>videndo il carico massimo, registrato durante la<br />

prova, per l’area della stecca <strong>di</strong> bambù immersa nel suolocemento.<br />

Nel test <strong>di</strong> la trazione i risultati migliori sono stati<br />

ottenuti senza l'applicazione sulle stecche <strong>di</strong> materiale<br />

aderente, mentre nessuna <strong>di</strong>fferenza è stata osservata nella<br />

prova <strong>di</strong> carico.<br />

Un altro stu<strong>di</strong>o realizzato sulle possibilità dell’uso delle fibre <strong>di</strong> bambù con il cemento (F.A.Silva,<br />

K.Gavhani, J.R.M. d’Almeida), per fini costruttivi, mostra che mescolando a un composto<br />

cementizio percentuali dell’8% e del 14% <strong>di</strong> polpa <strong>di</strong> bambù, si aumenta la resistenza del composto<br />

7 Fabricação de postes de concreto armado com tiras de bambu D Alves¹, JE de Faria, RG Leite - prp.ueg.br<br />

49


all’impatto Charpy 8 <strong>di</strong> un 46% in più rispetto alla matrice pura. Stu<strong>di</strong>osi <strong>di</strong> varie università e centri <strong>di</strong><br />

ricerca stanno cominciando a sentire la necessità <strong>di</strong> raccogliere tutte le conoscenze già esistenti<br />

relative al bambù e sviluppare nuove tecnologie sostenibili applicabili ai vari settori dell'industria.<br />

Alcune pubblicazioni contemplano l'utilizzo del bambù come struttura interna <strong>di</strong> elementi in cemento<br />

armato, da essere utilizzato in costruzioni rurali <strong>di</strong> servizio, come capannoni o abitazioni rurali,<br />

pilastri per staccionate ecc. (Fabricação de Postes de Concreto Armado com Tiras de Bambu - D<br />

Alves, JE de Faria, RG Leite - prp.UEG.br).<br />

3.3.1 Pannelli Ibiosfera<br />

L'architetto Francisco Lima, della Arquidomus architettura, ha messo a punto questa tecnica,<br />

applicata anche nella costruzione della sede della ONG Ibiofera a Sao Paulo, un grande e<strong>di</strong>ficio<br />

realizzato con pannelli <strong>di</strong> bambù della specie Bambusa tuldóidese. La realizzazione della struttura<br />

è servita anche come laboratorio <strong>di</strong> costruzione per gli studenti del corso <strong>di</strong> tecniche della<br />

costruzione con il bambù.<br />

Pannello IBIOSFERA-struttura in bambù e riempimento con argilla o fango (taipa) – fonte ONG Ibiosfera<br />

Materiale utilizzato per un pannello Ibiosfera: è stato considerato per il calcolo dei materiali<br />

solamente il bambù usato per la struttura. <strong>Il</strong> pannello misura 4m <strong>di</strong> lunghezza e 2,30 m <strong>di</strong> altezza e<br />

lo spessore della parete <strong>di</strong> argilla è <strong>di</strong> 16 cm; i pannelli sono stati fissati ogni 40 cm.<br />

Per il telaio i bastoni <strong>di</strong> bambù sono stati tagliati in due parti, ognuna <strong>di</strong> lunghezza <strong>di</strong> 4 m, metri e<br />

fissati ogni 20 cm.<br />

8 <strong>Il</strong> metodo Charpy per le misure <strong>di</strong> resistenza all’impatto consiste nel sottoporre il provino al colpo <strong>di</strong> una massa oscillante nel punto centrale tra i<br />

due supporti del provino. (N.d.A.).<br />

50


3.3.2. Pannello <strong>di</strong> Bambù “a piqué”<br />

L’ingegnere e<strong>di</strong>le Francisco Giannella ha applicato questa tecnica per la costruzione <strong>di</strong> case nel<br />

comune <strong>di</strong> Cunha, nello stato <strong>di</strong> São Paulo, usando pannelli <strong>di</strong> bambù e fango, questa tecnica è<br />

stata denominata “a piquè”, dal costruttore delle case in bambù. Questa casa e la tecnica <strong>di</strong><br />

realizzazione si possono vedere nel sito: http://paginas.terra.com.br/arte/bambuapique.<br />

Pannello con struttura in bambù e riempimento con argilla o fango (taipa) – fonte F. Giannella<br />

Materiale utilizzato per il pannello Bambù Piquè: è stato considerato per il calcolo dei coefficienti<br />

solo il bambù usato senza i montanti della struttura. Sono stati utilizzati pezzi fino a 2,60 metri in<br />

altezza e lunghezza <strong>di</strong> 1,54 metri, lo spessore della parete <strong>di</strong> argilla è <strong>di</strong> 20 cm. I montanti <strong>di</strong><br />

bambù sono stati fissati con bulloni ogni cm 10 dalle base delle fondamenta.<br />

3.3.3. <strong>Il</strong> bambù e la bioe<strong>di</strong>lizia nel mondo<br />

Può esistere un materiale da costruzione 50<br />

volte più resistente della quercia ma più leggero<br />

del cemento armato, flessibile, esteticamente<br />

gradevole e sostenibile Può essere questo<br />

materiale anche essere utilizzato non solo per<br />

costruire ponti e cattedrali ma anche per<br />

rivestire pavimenti, pareti, creare<br />

abbigliamento, carta, aceto, cosmetici, mangimi<br />

per animali ed essere anche consumato<br />

dall'uomo Probabilmente molti penseranno<br />

che si tratti <strong>di</strong> un sogno utopico, invece questo<br />

materiale esiste ed è il bambù.<br />

Tutt'ora esiste a livello mon<strong>di</strong>ale un movimento <strong>di</strong> architetti,<br />

ecodesigners ed interior designers oltre che ambientalisti<br />

che intende <strong>di</strong>fendere le lo<strong>di</strong> del bambù. La pianta che<br />

cresce ad una velocità sorprendente, in alcuni casi si è<br />

registrata una crescita <strong>di</strong> più <strong>di</strong> 1m al giorno, raggiunge<br />

altezze <strong>di</strong> 30m o più, con un <strong>di</strong>ametro massimo <strong>di</strong> 25cm. <strong>Il</strong><br />

bambù così può essere coltivato in modo sostenibile per<br />

raccoglierne il legname ed essere utilizzato nelle moderne<br />

strutture architettoniche. Così l'interesse per il bambù<br />

come materiale da costruzione sta crescendo piuttosto<br />

velocemente.<br />

51


<strong>Il</strong> bambù è stato in parte soppiantato da materiali come calcestruzzo ed acciaio ma negli ultimi<br />

anni è stato ripreso e ad<strong>di</strong>rittura introdotto anche in Europa come un ‘nuovo’ materiale da<br />

costruzione ideale per gli attuali ideali <strong>di</strong> progettazione sensibile agli aspetti ambientali e<br />

sostenibili. <strong>Il</strong> tessuto del bambù è composto da fibre che conferiscono una resistenza a trazione e<br />

compressione maggiore <strong>di</strong> quella del legno. Ha una resistenza a trazione delle sue fibre <strong>di</strong> circa<br />

12.000 Kg/cmq, quasi il doppio dell’ acciaio ed una resistenza a compressione maggiore del<br />

calcestruzzo. Mentre la resistenza alla trazione rimane la stessa durante l'età della pianta, la<br />

resistenza compressiva aumenta in piante più vecchie. Alcune specie hanno un <strong>di</strong>ametro fino a 30<br />

centimetri, con altezze che possono raggiungere i 40 metri.<br />

Tabella comparativa dei principali materiali da costruzione:<br />

Modulo<br />

(MN/mq)<br />

E Rapporto Massa/Volume<br />

cemento 25.000 2.400<br />

acciaio 210.000 7.800<br />

legno 11.000 600<br />

bambù 20.000 600<br />

Viene tagliato e lavorato con estrema facilità, nonostante la resistenza e la durezza ma è molto<br />

suscettibile all’attacco <strong>di</strong> funghi e insetti. La sua resistenza contro questi agenti naturali può essere<br />

considerevolmente aumentata me<strong>di</strong>ante la selezione della specie più adatta, l’età della pianta al<br />

momento del taglio e le modalità <strong>di</strong> taglio, essiccazione, trattamento, protezione dall’acqua e dalla<br />

luce. Si è scoperto che le piante più resistenti agli attacchi dei funghi ed insetti sono quelle con<br />

minor contenuto <strong>di</strong> amido ed infatti si preferisce tagliare la pianta in periodo <strong>di</strong> pioggia quando il<br />

contenuto <strong>di</strong> amido è minore rispetto ai perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> siccità.<br />

<strong>Il</strong> taglio del bambù per le costruzioni avviene dopo 3 o 4 anni <strong>di</strong> vita, successivamente deve essere<br />

essiccato e stagionato e tagliato secondo le <strong>di</strong>mensioni opportune. E’ importante effettuare un<br />

trattamento <strong>di</strong> protezione immergendo il bambù in acqua, in sabbia o essiccato attraverso il fumo.<br />

Quest’ ultimo metodo è quello più antico e più praticato. Può essere realizzato un trattamento<br />

chimico anche se è inquinante e quin<strong>di</strong> poco coerente con l’impiego del bambù per le sue<br />

caratteristiche <strong>di</strong> ecocompatibilità e rispetto dell’ ambiente.<br />

Per esempio a volte sono state importate canne <strong>di</strong> bambù trattato con Bromuro <strong>di</strong> Metile (CH3Br),<br />

gas classificato molto tossico dalla CEE ( n°602-002-00-3) per la sua azione sul sistema nervoso<br />

centrale e per il fatto che, essendo inodore e non irritante, non se ne rileva facilmente la presenza<br />

se non a concentrazioni già molto tossiche. Può causare lesioni permanenti soprattutto <strong>di</strong> natura<br />

neurologica e psichica e degenerazione <strong>di</strong> reni, cuore, sistema vascolare. Viene assorbito<br />

dall’organismo essenzialmente attraverso le vie respiratorie.<br />

L’ultimo e, forse, più importante accorgimento riguarda la protezione degli elementi strutturali<br />

attraverso la progettazione. <strong>Il</strong> bambù deve essere protetto dall’acqua e dalla luce: l’attacco a terra<br />

e la copertura sono cruciali.<br />

52


Un ostacolo all’utilizzo del bambù a livello europeo è costituito dalla mancanza <strong>di</strong> standard<br />

prestazionali certificabili.<br />

In Colombia 9 , in prima linea nelle moderne architetture sostenibili che utilizzano bambù, talenti<br />

come Oscar Hidalgo Lopez, Marcelo Villegas, Simon Velez, realizzano pregiate residenze ma<br />

anche uffici pubblici con bambù. Negli USA Darrel DeBoer è un architetto specializzato nella<br />

costruzione <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici con materiali sostenibili e ha creato e<strong>di</strong>fici universitari grazie al bambù,<br />

scrivendone un manuale sull'utilizzo della pianta. Nelle Hawaii e<strong>di</strong>fici governativi vengono realizzati<br />

con il bambù raggiungendo elevati livelli <strong>di</strong> certificazione strutturale, sempre negli USA più <strong>di</strong> 50<br />

case sono state realizzate completamente in bambù e dove la più costosa raggiunge i $ 250.000.<br />

così aziende specializzate nell'utilizzo del bambù sperano <strong>di</strong> espanderne l'utilizzo in altre zone<br />

temperate degli USA e in Europa.<br />

Ma il bambù possiede numerosi vantaggi, non<br />

ultimo quello del prezzo. Infatti in zone come le<br />

Hawaii dove esiste carenza del mercato del<br />

lavoro, gli e<strong>di</strong>fici realizzati in bambù costano 1/3<br />

rispetto a quelli tra<strong>di</strong>zionali. A livello strutturale ed<br />

in caso <strong>di</strong> terremoti il bambù è un materiale ultra<br />

flessibile, basta <strong>di</strong>re che viene utilizzato come<br />

materiale per strutture portanti nelle Hawaii dove i<br />

vulcani sono ancora attivi e i terremoti più che<br />

frequenti.<br />

L'aspetto estetico sicuramente quello più evidente mentre un alto grado <strong>di</strong> sostenibilità è possibile<br />

ottenerlo nella coltivazione. Sempre DeBoer loda il bambù per la sua "forza, longevità e bellezza",<br />

caratteristiche che lo rendono un perfetto materiale sostenibile per gli ecodesigner. <strong>Il</strong> bambù infatti<br />

laminato o pressato, può essere impiegato per pavimenti, rivestimenti e arredamento trattato<br />

naturalmente con colori naturali. Aziende come la Smith & Fong che fabbricano bambù ha visto<br />

"Un crescente interesse nell'impiego del materiale per architetture sostenibili, notando una crescita<br />

fenomenale nel mercato della pianta grazie alle caratteristiche proprie come alta resistenza e<br />

versatilità d'uso"m così <strong>di</strong>chiara Sven Eberlin <strong>di</strong>rettore marketing. Grazie all'ottima qualità prezzo<br />

del bambù, in Europa sta avvenendo una decisa espansione come materiale <strong>di</strong> rivestimento per<br />

pavimentazioni essendo comparabile alla quercia ma ad un costo molto minore.<br />

Persone come Linda Garland, soprannominata "la regina del bambù", gestisce anche la Bamboo<br />

Foundation che promuove l'utilizzo del materiale in tutto il mondo, spiega che <strong>di</strong>ffondere l'utilizzo<br />

del bambù significa anche realizzare alloggi a basso costo perfette in situazioni <strong>di</strong> emergenza<br />

9 In America latina, in particolare in Colombia, la specie più utilizzata a fini costruttivi è la Guadua Angustifolia.<br />

53


come dopo le catastrofi naturali. La Garland sottolinea molto spesso gli aspetti ecologici del<br />

bambù. <strong>Il</strong> suo ren<strong>di</strong>mento (peso per ettaro per anno) è fino a 25 volte quello del legname.<br />

In fondo il bambù è un erba ed impe<strong>di</strong>sce anche l'erosione del suolo ed è in grado <strong>di</strong> catturare 4<br />

volte più CO2 rispetto alle giovani foreste, producendo il 35% in più <strong>di</strong> ossigeno. Anche se gli<br />

uomini si sono messi al riparo dagli eventi atmosferici per millenni grazie al bambù, questo ha<br />

scoperto una rinascita dal 2000 quando Simon Velez realizzò presso l'Expo <strong>di</strong> Hannover un<br />

enorme pa<strong>di</strong>glione gigante con bambù della specie Guadua che ha <strong>di</strong>mostrato sufficiente<br />

resistenza a sod<strong>di</strong>sfare i rigorosi regolamenti e<strong>di</strong>li europei. Velez ad oggi rimane uno degli<br />

architetti maggiormente specializzati nell'utilizzo del bambù, avendone stu<strong>di</strong>ato le caratteristiche<br />

fisiche, le possibili e migliori applicazioni, <strong>di</strong>mostrandone tutti i vantaggi possibili. Velez così in<br />

Colombia ha realizzato ponti attraverso gole, enormi tetti <strong>di</strong> capannoni, sta<strong>di</strong> sportivi e centri<br />

commerciali, "<strong>Il</strong> bambù" spiega Velez, "è l'acciaio della natura. Qualunque ingegnere può utilizzare<br />

il bambù come l'acciaio, è davvero un materiale formidabile".<br />

Con il continuo sfruttamento eccessivo delle<br />

foreste, non c'è dubbio che il bambù <strong>di</strong>venterà un<br />

materiale da costruzione sempre più importante e<br />

<strong>di</strong>ffuso, così spiega Francesca Ambrosini,<br />

rappresentante europeo per al Rete Internazionale<br />

per l'Utilizzo del Bambù e del Rattan INBAR,<br />

l'associazione senza scopo <strong>di</strong> lucro e finanziata<br />

dalle Nazioni Unite, promuove numerosi prodotti<br />

come carta, tessuti e cosmetici a base <strong>di</strong> bambù;<br />

"L'Europa è in tremendo ritardo rispetto ad altri<br />

paesi e <strong>di</strong>ffondere l'uso del bambù qui sarà il<br />

nostro prossimo passo".<br />

INBAR infatti sta lavorando a moduli in bambù per alloggi residenziali adatti ai climi europei,<br />

sempre l'Ambrosini spiega "L'uso del bambù contribuisce veramente ad uno sviluppo sostenibile,<br />

anche <strong>di</strong> paesi in via <strong>di</strong> sviluppo e poveri".<br />

Ma naturalmente il bambù possiede anche dei<br />

lati negativi. Alcune specie infatti <strong>di</strong>ventano "fuori<br />

controllo" <strong>di</strong>ffondendosi e infestando rapidamente<br />

vaste aree. Ancora c'è da lavorare nei meto<strong>di</strong> e<br />

processi <strong>di</strong> laminatura per renderli maggiormente<br />

sostenibili e a basso impatto ambientale. Fatto<br />

ancora più preoccupante riguarda la prospettiva<br />

<strong>di</strong> sostenibilità, attualmente non essendoci<br />

piantagioni commerciali per la produzione <strong>di</strong><br />

bambù in Europa e negli USA questo proviene da<br />

Cina, In<strong>di</strong>a Vietnam e America Latina. E mentre il<br />

bambù viene impiegato in occidente, risulta che il trasporto del materiale non è così sostenibile<br />

come sembra.<br />

Un maggiore uso <strong>di</strong> bambù come alternativa al legno può contribuire a preservare le foreste<br />

tropicali e ridurre il rapido declino delle aree forestali. E ora che i consumatori stanno <strong>di</strong>ventando<br />

sempre più consapevoli dell'emergenza ambientali ed esigenti verso una progettazione più<br />

sostenibile compreso il totale ciclo <strong>di</strong> vita <strong>di</strong> un prodotto e il suo impatto ambientale a lungo termine.<br />

Søren Korsgaard propone così la sua soluzione la Woven House.<br />

54


La Woven House <strong>di</strong> Søren Korsgaard viene interamente<br />

realizzata con bambù piegato con il calore, metodo che<br />

consente <strong>di</strong> realizzare qualsiasi forma e intreccio, base per<br />

ogni struttura portante o <strong>di</strong>visoria. L'intreccio del materiale<br />

inoltre offre como<strong>di</strong> spazi nelle strutture portanti per<br />

l'isolamento termico e acustico. Sicuramente un ostacolo<br />

per la realizzazione <strong>di</strong> un progetto come questo esiste e<br />

sta nella sua messa in opera. Infatti realizzazioni come<br />

Woven House possono vedere la luce soprattutto nel<br />

continente asiatico dove la pratica dell'intreccio del bambù<br />

è un arte tra<strong>di</strong>zione praticata da secoli e dove la pianta è<br />

facilmente <strong>di</strong>sponibile e coltivabile. La Woven House <strong>di</strong><br />

Søren Korsgaard non deve comunque farci <strong>di</strong>menticare la<br />

praticità e l'efficacia <strong>di</strong> idee come questa che offrono<br />

soluzioni <strong>di</strong> architettura sostenibile davvero interessante e<br />

degne <strong>di</strong> nota.<br />

La Woven House <strong>di</strong> Søren Korsgaard è un architettura<br />

sostenibile con un design ultra moderno che utilizza<br />

naturalmente come unica materia prima il bambù. Con<br />

una forma <strong>di</strong> nido da uccello tessitore Søren Korsgaard<br />

mira a sottolineare il particolare aspetto estetico che offre<br />

l'arte del bambù come materiale sostenibile in<br />

architettura. <strong>Il</strong> risultato infatti è una struttura simile ad un<br />

nido realizzato dagli uccelli tessitori delle zone tropicali,<br />

<strong>di</strong>mostrando come anche l'uomo possa utilizzare materiali<br />

naturali come il bambù per tessere una casa dall'aspetto<br />

futuristico e <strong>di</strong>namico realizzando una singolare<br />

esperienza <strong>di</strong> architettura sostenibile. Nel progetto <strong>di</strong><br />

Søren Korsgaard le pareti, i pavimenti e i soffitti offrono<br />

una superficie continua che può trasformarsi in como<strong>di</strong><br />

scaffali e sedute, l'intreccio del bambù infatti può offrire<br />

una superficie molto duttile chiusa o aperta per consentire<br />

l'illuminazione naturale.<br />

Nella Bamboo Installation, <strong>di</strong> Markus<br />

Heinsdorff (Bali, Ubud, 2002), lo<br />

spettatore è accolto da una struttura<br />

esposta, a forma <strong>di</strong> <strong>di</strong>rigibile zeppelin,<br />

costruita con canne <strong>di</strong> bambù <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>verso spessore. Nove travature<br />

reticolari a forma triangolare<br />

sostengono il peso <strong>di</strong> questo "skyplace"<br />

(luogo <strong>di</strong> cielo).<br />

Lo scafo del <strong>di</strong>rigibile è costituito da una serie <strong>di</strong> anelli esagonali accoppiati e sovrapposti, <strong>di</strong>sposti<br />

in quattro <strong>di</strong>verse misure. Gli anelli esagonali sono posizionati in una fila, perpen<strong>di</strong>colari al terreno,<br />

a intervalli <strong>di</strong> due metri, formando un lungo cilindro. Gli anelli sono collegati tramite canne <strong>di</strong><br />

bambù, che formano le nervature del <strong>di</strong>rigibile <strong>di</strong>sposte orizzontalmente. Due travi maestre<br />

<strong>di</strong>agonali <strong>di</strong> bambù fissate a ogni anello contribuiscono a stabilizzare ulteriormente la scultura. <strong>Il</strong><br />

primo e l'ultimo segmento sono costituiti da pezzi sottili, leggermente curvati <strong>di</strong> bambù spaccato.<br />

55


Una passerella lunga 14m e<br />

accessibile al pubblico attraversa<br />

l'interno dell'installazione ad<br />

un'altezza <strong>di</strong> 2.5m dall'acqua<br />

riflettente della risaia balinese. <strong>Il</strong><br />

bambù Tali è utilizzato per la<br />

struttura dell'oggetto e i pezzi<br />

spaccati <strong>di</strong> bambù Petung per la<br />

copertura esterna.<br />

Per evitare che le canne <strong>di</strong> bambù siano infestate da insetti, gli zuccheri e gli ami<strong>di</strong> sono stati<br />

eliminati dal materiale, immergendolo in larghe vasche <strong>di</strong> soluzione <strong>di</strong> borace al 7% per un periodo<br />

<strong>di</strong> tre settimane. Come le costruzioni a cupola <strong>di</strong> Buckminster Fuller, Markus Heinsdorff ha fatto<br />

progressi innovativi con le sue strutture a nido d'ape sovrapposte. Queste sono state costruite sul<br />

posto da artigiani balinesi e Torajan sotto la <strong>di</strong>rezione architettonica <strong>di</strong> Wolfgang Widmoser, un<br />

artista austriaco, architetto e residente a Bali con un'esperienza <strong>di</strong> quin<strong>di</strong>ci anni delle tecniche <strong>di</strong><br />

costruzione in bambù tra<strong>di</strong>zionali Torajan.<br />

56


3.3.4. Bioarchitettura in America Latina<br />

Attualmente la Colombia e il Costa Rica sono considerati i paesi<br />

dove si è maggiormente sviluppata la realizzazione <strong>di</strong> case in<br />

bambù, con osservanza a tutti i requisiti stabiliti dall’ ONU per la<br />

produzione <strong>di</strong> case a basso costo. (Folha de São Paulo, 1996).<br />

In Colombia, paese in prima linea nelle moderne<br />

architetture sostenibili che utilizzano bambù, per realizzare<br />

pregiate residenze ma anche uffici pubblici, vi sono veri<br />

talenti nell’uso del bambù, come gli architetti Oscar<br />

Hidalgo Lopez, Marcelo Villegas e, soprattutto, Simon<br />

Velez (ve<strong>di</strong> profilo alla fine del presente paragrafo), con le<br />

sue spettacolari opere in Guadua, autore del pa<strong>di</strong>glione<br />

ZERI all’Expo 2000 <strong>di</strong> Hannover e molti altri lavori.<br />

È importante evidenziare che, in virtù delle proprie caratteristiche<br />

botaniche e fisiche, il bambù presenta grande resistenza agli<br />

sforzi <strong>di</strong> trazione e compressione, il che permette un grande<br />

impiego in strutture abitative, ponti, scale ecc. la grande varietà <strong>di</strong><br />

specie fornisce una vasta gamma <strong>di</strong> colori, spessori, <strong>di</strong>ametri e<br />

lunghezze.<br />

È necessario conoscere bene la specie usata e saper sfruttare<br />

con creatività le <strong>di</strong>verse caratteristiche del materiale scegliendo<br />

accuratamente il tipo <strong>di</strong> canna per lo specifico scopo prefissato.<br />

Nella costruzione civile è in<strong>di</strong>spensabile realizzare, al<strong>di</strong>là dei<br />

dovuti trattamenti chimici uno stu<strong>di</strong>o accurato degli intagli, incastri<br />

e legature specialmente quando utilizzato come elemento<br />

strutturale.<br />

In Colombia c’è un parco de<strong>di</strong>cato alla Guadua Angustifolia, specie <strong>di</strong> bambù gigante autoctona<br />

<strong>di</strong> questo paese e particolarmente adatta per la costruzione.<br />

Recentemente, in varie parti dell’America latina, sono state<br />

realizzate costruzioni che utilizzano la tecnologia del bambù. In<br />

Costa Rica si costruiscono ogni anno 1.000 case con il<br />

risultato della raccolta da piantagioni <strong>di</strong> 60 ettari (case che, se<br />

fossero fatte <strong>di</strong> legno, richiederebbero la produzione offerta da<br />

500 ettari <strong>di</strong> foresta tropicale). Questi risultati hanno molto<br />

contribuito a superare le barriere psicologiche contrarie<br />

all’utilizzo del bambù nelle costruzioni.<br />

57


Oggi con il bambù si producono <strong>di</strong>versi prodotti industriali,<br />

quali i pannelli BMB (bamboo-mat boards) che trovano<br />

applicazione nella costruzione <strong>di</strong> porte, pareti <strong>di</strong>visorie,<br />

scatole ecc.; pannelli laminati in bambù (LBL) con ottima<br />

resistenza alla piegatura; pannelli prefabbricati <strong>di</strong> bambù e<br />

cemento. In combinazione con altre fibre naturali si utilizza<br />

da due anni per la produzione <strong>di</strong> tavole da surf. <strong>Il</strong> parquet<br />

in bambù ha avuto grande successo in Europa e negli Stati<br />

Uniti.<br />

Un ostacolo all’utilizzo del bambù a livello europeo è, forse, costituito dalla mancanza <strong>di</strong><br />

standard prestazionali certificabili cui adeguare le tecniche costruttive. Un primo esempio è stato<br />

quello delle autorità tedesche preposte all’approvazione del progetto del pa<strong>di</strong>glione ZERI (v.<br />

immagini al lato) che, sulla scorta del regolamento e<strong>di</strong>lizio europeo, hanno approvato il bambù<br />

come materiale costruttivo sottoponendo il prototipo in scala reale costruito a Manizales<br />

(Colombia) a test statici e <strong>di</strong> resistenza al fuoco. La tecnica <strong>di</strong> preservazione utilizzata in quel<br />

caso è stata la fumigazione, ovvero l’affumicamento dei culmi essiccati in speciali camere.<br />

Le costruzioni in bambù sono antisismiche, per<br />

l’elevato modulo <strong>di</strong> elasticità che le caratterizza. In<br />

definitiva il bambù è un materiale costruttivo<br />

naturale con alto tasso <strong>di</strong> rinnovabilità, a impatto<br />

ecologico vicino allo zero anche a grande scala,<br />

che consentirebbe <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfare la maggior parte<br />

della domanda <strong>di</strong> abitazioni con progetti <strong>di</strong> autocostruzione<br />

che includano la auto-coltivazione del<br />

fabbisogno.<br />

La bio architettura è già una realtà in Brasile, con i vantaggi derivanti dai gran<strong>di</strong> risparmi<br />

energetici in acqua ed energia le aree residenziali conosciute come Ecovilas sono<br />

contemporaneamente una soluzione abitativa ed ecologica .<br />

<strong>Il</strong> libro “Manual do Arquiteto Descalço” (Manuale<br />

dell'Architetto Scalzo) dell'olandese ormai ra<strong>di</strong>cato in<br />

Brasile Johan Van Lengen, spiega alcune delle<br />

tecniche utilizzate in bio architettura. Le molte<br />

illustrazioni unite ad una <strong>di</strong>dattica chiara e facilmente<br />

comprensibile facilitano molto la comprensione della<br />

“casa ecologica”. Rivolto a costruttori, architetti, piccoli<br />

proprietari rurali, tecnici in aree urbane precarie,<br />

assessori comunali e a chiunque sia interessato il<br />

manuale spiega, passo a passo, come realizzare una<br />

casa ecologicamente corretta, in particolare nella realtà<br />

brasiliana .<br />

Infatti la flessibilità della Bioarchitettura risiede nell'adattare le tecniche <strong>di</strong> costruzione<br />

all’ambiente. Per ogni ecosistema vi saranno quin<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi problemi e soluzioni. In regioni<br />

molto aride ad esempio, il riciclo dell'acqua piovana è essenziale, il manuale propone soluzioni<br />

semplici come scanalature in bambù sfocianti in piccoli serbatoi <strong>di</strong> sabbia e ghiaia a<strong>di</strong>biti a filtro<br />

e sfocianti in cisterne. Eventualmente l'acqua può essere filtrata e depurata e <strong>di</strong>ventare<br />

potabile. (http://www.entrepreneurstoolkit.org/index.php/Bioarquitetura_no_Brasil).<br />

58


Scheda <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento: profilo dell’architetto Simon Velez (Colombia)<br />

Figlio e nipote <strong>di</strong> architetti, Simón Vélez è nato a Manizales, in Colombia,<br />

nel 1949. Vélez ha iniziato la sua carriera quarant'anni fa ed è emerso<br />

subito come uno dei principali architetti del mondo e il più eminente<br />

sostenitore del bambù ideato speciali tecniche <strong>di</strong> giunzione da usare<br />

nell'e<strong>di</strong>lizia e come una componente essenziale nelle costruzioni. /Vélez ha<br />

che utilizzano il bambù come un elemento permanente e strutturale, sia<br />

nelle costruzioni residenziali e sia in quelle commerciali.<br />

Per quattro anni consecutivi è stato invitato dal Vitra Design Museum e il Centro George Pompidou a condurre seminari<br />

in Francia, nei quali le strutture in bambù Guadua sono state utilizzate come un esercizio istruttivo. Per l'Expo 2000 <strong>di</strong><br />

Hannover, ha progettato e costruito per il pa<strong>di</strong>glione ZERI (Zero Emissions Research Initiative). Una struttura <strong>di</strong> 2000<br />

metri quadrati tutta in bambù. La struttura oltre al bambù è stata realizzata con cemento riciclato, rame, e una miscela <strong>di</strong><br />

terracotta, cemento e pannelli in fibra <strong>di</strong> bambù. Recentemente ha partecipato alla progettazione del Crosswaters<br />

Ecolodge, la prima struttura <strong>di</strong> ecoturismo in Cina, nelle foreste del Nankun Shan Mountain Reserve, nella provincia <strong>di</strong><br />

Guangdong. E 'il più grande progetto al mondo con uso del bambù per fini commerciali ed è il primo progetto <strong>di</strong> questa<br />

portata in Asia che utilizza il bambù come elemento strutturale. <strong>Il</strong> progetto ha ricevuto nel 2006 il premio d'Onore, per<br />

l’analisi e la progettazione, della American Society of Landscape Architects /Fino ad oggi, Vélez ha progettato e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong><br />

bambù in Germania, Francia, Stati Uniti, Brasile, Messico, Cina, Giamaica, Colombia, Panama, Ecuador, e l'In<strong>di</strong>a. /<strong>Il</strong> suo<br />

progetto più recente è lo Zócalo Noma<strong>di</strong>c Museum <strong>di</strong> Città del Messico, che ospita la Gregory Colbert "Ashes and<br />

Snow"./<strong>Il</strong> 16 Dicembre 2009 riceverà il "Grande Prins Claus Price", il prestigioso premio olandese fondato dalla Royal<br />

Prince Claus. per il suo contributo per una positiva interazione tra cultura e sviluppo. Estratto da<br />

http://en.wikipe<strong>di</strong>a.org/wiki/Sim%C3%B3n_V%C3%A9lez<br />

59


3.4. ALTRI USI DEL BAMBÙ<br />

3.4.1. <strong>Il</strong> bambù, l’arredamento e la decorazione<br />

Altre applicazioni, oltre al mobile, possono<br />

coinvolgere le aziende toscane del settore del<br />

legno: pavimenti e rivestimenti. <strong>Il</strong> parquet 10 in<br />

Bambù infatti, oltre ai vantaggi <strong>di</strong> tipo<br />

ambientale già visti, garantisce prestazioni<br />

superiori a molti legni forestali rispetto ai quali<br />

ha una maggiore durezza e stabilità. Oggi il<br />

Bambù sta rapidamente guadagnando<br />

popolarità fra gli Architetti, Designers <strong>di</strong> interni,<br />

Costruttori e Proprietari <strong>di</strong> immobili come una<br />

eccellente alternativa al tra<strong>di</strong>zionale parquet in<br />

legno negli immobili residenziali e commerciali.<br />

Ricercatori del Dipartimento <strong>di</strong> Ingegneria Meccanica della Facoltà <strong>di</strong> Ingegneria della UNESP<br />

(Università dello Stato <strong>di</strong> São Paulo, campus Bauru) crearono, già nel 1990 un gruppo <strong>di</strong> ricerca<br />

centrato specificamente sullo stu<strong>di</strong>o del bambù e <strong>di</strong> tutte le sue fasi <strong>di</strong> produzione ed elaborazione.<br />

Attualmente il Progetto Bambù segue lo sviluppo delle specie coltivate all'interno del campus<br />

universitario Bauru, con l'obiettivo <strong>di</strong> proporre nuove soluzioni ed usi per tale legname, oltre ai<br />

tra<strong>di</strong>zionali legati all'artigianato e alla produzione <strong>di</strong> utensili. In particolare sono stati testati con<br />

successo vari protocolli per l'ottenimento <strong>di</strong> pannelli <strong>di</strong> bambù Laminato Colato (BLC), impiegati<br />

per pavimenti, rivestimenti e attrezzi http://www.muda.org.br/bambu.htm<br />

La ven<strong>di</strong>ta dei gioielli in bambù montati su oro oppure con<br />

pietre preziose incastonate creati dalla stilista e impren<strong>di</strong>trice,<br />

Betty Feffer finanzia le attività sociali dell'Istituto Jatobas<br />

presso il municipio <strong>di</strong> Par<strong>di</strong>nho, nello stato <strong>di</strong> São Paulo,<br />

presieduto da lei stessa. L'istituto ospita tra le varie iniziative<br />

<strong>di</strong> sviluppo rurale sostenibile, un centro <strong>di</strong> eccellenza sul<br />

bambù. Una delle attività collegate alla ven<strong>di</strong>ta dei gioielli è la<br />

formazione professionale dei giovani della regione, istruiti da<br />

orefici<br />

professionisti<br />

(http://www.bettyfeffer.com.br/site.php#precioso_bambu )<br />

Vi sono inoltre vari esempi <strong>di</strong> alcune iniziative private, anche se ancora poche se si considera<br />

l'estensione e la popolazione del Brasile, per la trasformazione in piccola scala o importazione del<br />

bambù e la fabbricazione <strong>di</strong> oggetti vari, mobili, strumenti musicali, attrezzi <strong>di</strong> cucina, lampade ecc.<br />

Un esempio è la <strong>di</strong>tta Varas Brotas, nello Stato <strong>di</strong> São Paulo (http://www.varasbrotas.com.br), che<br />

produce e <strong>di</strong>stribuisce canne da pesca, canne <strong>di</strong> bambù per l'agricoltura e canne <strong>di</strong> bambù già<br />

trattate per la costruzione <strong>di</strong> mobili oppure <strong>di</strong>tte come la Casa do Bambù, specializzata in una<br />

grande varietà <strong>di</strong> oggetti in bambù, da lampade a <strong>di</strong>vani, staccionate, pannelli, tende, torce, letti,<br />

tavoli, scalei, bauli, valigie, biciclette, ecc. oppure per costruzioni vere e proprie come ponticelli,<br />

10 - <strong>Il</strong> bambù utilizzato per la produzione <strong>di</strong> parquet è il Phylloystachus Pubescens, cresce a oltre 3000 chilometri dalle zone nelle quali vive il<br />

panda e precisamente nella Cina orientale, nelle province <strong>di</strong> Zhejiang, Fujian, Anhui e Jiangxi, zone in cui <strong>di</strong> conseguenza sono concentrati i<br />

produttori <strong>di</strong> pannelli e parquet; raggiunge i 15 metri <strong>di</strong> altezza e le prime foglie si trovano ad oltre 5 metri <strong>di</strong> altezza, quin<strong>di</strong> non raggiungibili dal<br />

panda per nutrirsi.<br />

60


scale, pavimenti, tetti e pergolati, fra i vari servizi offerti e <strong>di</strong>sponibili in tutto il paese.<br />

(http://bambuaria.com/index.htm).<br />

Gli artigiani della Casa das Varetas <strong>di</strong> Petropolis (RJ)<br />

realizzano stecche in bambù destinate ad uso alimentare,<br />

come bastoncini cinesi, spie<strong>di</strong> per arrosti, spie<strong>di</strong>ni vari, così<br />

come materiale già pronto per la costruzione <strong>di</strong> aquiloni e<br />

gabbie e pannelli in bambù per la costruzione <strong>di</strong> mobili e<br />

oggetti vari (http://www.casadasvaretas.com.br/empresa.htm)<br />

Come risultato dell'iniziativa privata e della collaborazione con<br />

le istituzioni Federali brasiliane, come la Università Federale <strong>di</strong><br />

Alagoas (UFAL), la Fondazione <strong>di</strong> Apoggio per la Ricerca dello<br />

Stato <strong>di</strong> Alagoas (FAEPAL) e il Servizio Brasiliano Nazionale<br />

per il Sostegno delle Piccole e Micro Imprese (SEBRAE)<br />

nasce la ONG INBAMBU, con l'obiettivo <strong>di</strong> <strong>di</strong>vulgare le attuali<br />

conoscenze sul bambù, cercando <strong>di</strong> fornire soluzione per<br />

l'ottenimento <strong>di</strong> red<strong>di</strong>ti alternativi per le piccole comunità<br />

brasiliane. Tra le varie iniziative vi è la <strong>di</strong>vulgazione <strong>di</strong><br />

materiale tecnico informativo sul bambù e sulla produzione <strong>di</strong><br />

mobili, con schede tecniche dettagliate e <strong>di</strong>sponibili on line<br />

così come il progetto “Suoni del Bambù” il cui obiettivo è lo<br />

stu<strong>di</strong>o delle potenzialità plastiche e sonore del materiale e la<br />

creazione <strong>di</strong> officine per l'istruzione e formazione <strong>di</strong> giovani<br />

artigiani. (http://bambuzal.tripod.com/id3.html).<br />

Dato che le sue fibre sono flessibili e morbi<strong>di</strong>, il bambù rende<br />

possibile la realizzazione <strong>di</strong> una vasta gamma <strong>di</strong> prodotti e <strong>di</strong><br />

forme ma, se da una lato questo materiale è <strong>di</strong> facile<br />

lavorazione, dall’altro richiede invece una manutenzione molto<br />

accurata e una protezione da parassiti e dall’umi<strong>di</strong>tà. I<br />

rivestimenti in bambù possono essere applicati a mobili, pareti<br />

e su vari oggetti <strong>di</strong> decorazione, generalmente seguenti forme<br />

<strong>di</strong>compensato e pannelli laminati. Si utilizzano, nella<br />

parteRivestimenti e piastrelle <strong>di</strong> bambù laminato per pareti,<br />

mobili e superiore (faccia) strati <strong>di</strong> legno, uniti in maniera da comporre una<br />

superficie omogeneo. <strong>Il</strong> nucleo è costituito da specie legnose <strong>di</strong>verse (pino o<br />

eucalipto). In questo modo si riduce il costo del prodotto. Normalmente lo<br />

spessore del laminato è <strong>di</strong> 4 e può essere utilizzato per rivestimento <strong>di</strong> pareti e <strong>di</strong><br />

mobili, compresa l'applicazione su superfici curve.<br />

61


Generalmente il bambù utilizzato nella produzione del<br />

parquet è il "phyllostachys heterocycla pubescens" , è più<br />

duro del Rovere e circa 2,5 volte più stabile dell' Acero, da<br />

adulto può raggiungere una ventina <strong>di</strong> metri <strong>di</strong> altezza e<br />

un <strong>di</strong>ametro <strong>di</strong> 20 centimetri. I pavimenti in bambù,<br />

comunque, mancano ancora <strong>di</strong> una certificazione FSC,<br />

che assicura che si è agito in modo sostenibile nei<br />

confronti delle foreste11.<br />

La canadese K & M Silk Road12 afferma che il laminato <strong>di</strong> bambù è molto meno tossico dei<br />

normali tappeti che si possono trovare in ogni casa. Le linee guida dell’Agenzia per la Protezione<br />

Ambientale e il Carpet and Rug Institute in<strong>di</strong>cano che le emissioni <strong>di</strong> VOC (Volatil Organic<br />

Compounds), non possono superare i 0,5 milligrammi per metro quadrato per ora. Forintek<br />

Canada Cord (www.forintek.ca), con base a Vancouver, un istituto <strong>di</strong> ricerca sui prodotti in legno,<br />

ha certificato i prodotti <strong>di</strong> K & M come praticamente non rilevabili”.<br />

3.4.2. Pavimentazione in bambù<br />

I pavimenti in bambù mancano ancora <strong>di</strong> una certificazione cre<strong>di</strong>bile. <strong>Il</strong><br />

Dr Bowyer rileva che non c’è alcun paragone con la certificazione FSC,<br />

che assicura che si è agito in modo sostenibile nei confronti delle<br />

foreste. Altre questioni da tenere presenti quando si cercano pavimenti<br />

in bambù:<br />

<br />

<br />

<br />

Non vi è alcuna certificazione <strong>di</strong> commercio equo e solidale, che<br />

garantisce che i lavoratori <strong>di</strong>spongano <strong>di</strong> adeguate con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

lavoro e <strong>di</strong> salario. Considerando che il bambù cresce come<br />

un’erba infestante, viene ancora venduto a prezzi simili a quelli<br />

dei legni duri e pregiati locali.<br />

Quasi tutti i bambù sono leganti in qualche modo alla<br />

formaldeide.<br />

Vengono in gran parte spe<strong>di</strong>ti dalla Cina, dalla quale non<br />

otteniamo sufficienti certezze sulla sostenibilità dei materiali<br />

impiegati per la realizzazione dei prodotti.<br />

Tuttavia, come qualsiasi altro materiale, non tutti i bambù sono uguali.<br />

Uno scrittore <strong>di</strong> Toronto, David Laser, ricorda che alcune società, come Teragren, hanno fatto una<br />

mozione per in<strong>di</strong>rizzarsi ad una certificazione FSC. Formadehyde (lo standard più basso che<br />

esiste) sostiene "gli agricoltori e le loro famiglie attraverso il pagamento <strong>di</strong> un equo valore <strong>di</strong><br />

mercato per le nostre materie prime e incoraggia la corretta gestione <strong>di</strong> questa preziosa <strong>risorsa</strong>".<br />

Neppure le finiture sono tutte uguali. La canadese K & M / Silk Road afferma che il laminato <strong>di</strong><br />

bambù è molto meno tossico dei normali tappeti che si possono trovare in ogni casa. Le linee<br />

guida dell’Agenzia per la Protezione Ambientale e l’Istituto della Coperta e del Tappeto (Carpet<br />

and Rug Institute) sono chiamati ad emettere non più <strong>di</strong> 0,5 milligrammi <strong>di</strong> VOC per metro<br />

quadrato per ora. Forintek Canada Cord con base a Vancouver, un istituto <strong>di</strong> ricerca sui prodotti in<br />

legno, ha certificato i prodotti <strong>di</strong> K & M come praticamente non rilevabili.<br />

11 http://www.terrachoice-certified.com/en/<br />

12 www.silkroadflooring.com/<br />

62


Inoltre, non tutti i prodotti provengono dalla Cina. Doug<br />

Lewis, il noto fondatore <strong>di</strong> Bamboo Hardwoods, ha scelto<br />

<strong>di</strong> istituire proprio stabilimento in Vietnam, in parte perché<br />

gli agricoltori forniscono il bambù che coltivano nella<br />

propria terra ed in seguito perché hanno un incentivo a<br />

non raccogliere i germogli prematuramente. Lewis ha<br />

preteso anche il controllo sulle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> fabbrica, per<br />

affrontare in modo efficace il problema ambientale e quello<br />

della sicurezza dei lavoratori.<br />

3.4.3. <strong>Il</strong> bambù e la produzione <strong>di</strong> combustibili<br />

Attualmente non esiste quasi nessuna bibliografia, relativa alla produzione <strong>di</strong> combustibili<br />

<strong>di</strong>rettamente da bambù. Sono in corso sperimentazioni e processi per estrarre etanolo da questa<br />

pianta, i ricercatori credono che nell’imme<strong>di</strong>ato futuro il bambù potrà <strong>di</strong>ventare un eccellente<br />

fornitore <strong>di</strong> alcol per automazione.<br />

<strong>Il</strong> bambù, come già sappiamo, è un ottimo combustibile e si suppone che abbia contribuito<br />

notevolmente allo sviluppo della metallurgia del rame già nel 300 a. C.. I fabbri erranti <strong>di</strong> lingua<br />

munda, i kammari (ancora all'opera nelle campagne in<strong>di</strong>ane pochi decenni fa) accendevano un<br />

fuoco <strong>di</strong> bambù sotto una volta protettiva, e il loro nome si è legato a questo tipo <strong>di</strong> ambiente, che<br />

è <strong>di</strong>venuto la nostra “camera”.<br />

La presenza <strong>di</strong> amido nei culmi <strong>di</strong> bambù è la sua principale caratteristica chimica, ciò ne rende<br />

possibile l'utilizzazione a livello industriale come materia prima cellulosica e energetica, grazie alla<br />

produzione congiunta <strong>di</strong> cellulosa o fibre <strong>di</strong> cellulosa (per la produzione <strong>di</strong> carta) e <strong>di</strong> amido in<br />

granuli o sotto forma <strong>di</strong> etanolo, quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> combustibile. La specie a duplice attitu<strong>di</strong>ne<br />

maggiormente utilizzata in Brasile è la Bambusa vulgaris, coltivata principalmente negli stati del<br />

Maranhão e Pernambuco (Anísio Azzini, Antonio L. Beraldo, 2009).<br />

Uno dei molteplici impieghi del bambù è la produzione <strong>di</strong> energia dopo la sua trasformazione in<br />

carbone vegetale. Tale possibilità è facilmente attuabile e genera molteplici benefici associati ad<br />

uno sfruttamento sostenibile della materia prima, costituendo quin<strong>di</strong> una grande possibilità <strong>di</strong><br />

sviluppo economico, in particolar modo delle regioni più povere del Brasile.<br />

Inoltre il processo <strong>di</strong> produzione del carbone <strong>di</strong> bambù genera sottoprodotti che possono a loro<br />

volta essere commercializzati, fornendo quin<strong>di</strong> un valore aggiunto al prodotto e un considerevole<br />

vantaggio commerciale all'impresa. Dal punto <strong>di</strong> vista ecologico l'utilizzo <strong>di</strong> materie prime come il<br />

bambù minimizza l'impatto ambientale su altre specie forestali native e a rischio (Felipe Mesquita<br />

Barbosa et alii, 2007).<br />

3.4.4 La produzione della pasta <strong>di</strong> cellulosa<br />

La principale destinazione del bambù a livello mon<strong>di</strong>ale è la produzione <strong>di</strong> carta.<br />

IL bambù possiede sei volte più cellulosa delle conifere, possiede fibre molto resistenti <strong>di</strong> qualità<br />

alle volte ad<strong>di</strong>rittura superiore a quelle degli altri tipi <strong>di</strong> legno. <strong>Il</strong> Brasile risulta essere l'unico paese<br />

in America Latina che possiede una industria <strong>di</strong> carta <strong>di</strong> bambù, con una piantagione propria nello<br />

stato del Maranhão. Le fabbriche sono la Itapagé (Maranhão) e la Portela (Pernambuco), le quali<br />

producono carta per imballaggi (sacchi per cemento, scatole <strong>di</strong> scarpe, ecc) dal 1980 e<br />

appartengono al Gruppo João <strong>San</strong>tos; la specie coltivata, nei circa 100.000 ha <strong>di</strong> proprietà della<br />

63


società, è la Bambusa vulgaris. <strong>Il</strong> prodotto principale è la carta kraft 13 per il confezionamento <strong>di</strong><br />

prodotti industriali (cibo, me<strong>di</strong>cinali, detersivi, ed altro), l’industria ha una capacità de <strong>di</strong> produzione<br />

<strong>di</strong> 72.000 tonnellate / anno <strong>di</strong> carta <strong>di</strong> questo tipo.<br />

Variando i tipi <strong>di</strong> terreno e il microclima <strong>di</strong> queste<br />

piantagioni la resa annuale è variabile, ed oscilla tra le 20<br />

e le 80 tonnellate per ettaro all'anno. <strong>Il</strong> taglio è manuale o<br />

meccanizzato e si effettua ogni 16-18 mesi. <strong>Il</strong> bambù è<br />

usato per produrre pasta <strong>di</strong> cellulosa e, in minor misura,<br />

come biomassa per la produzione <strong>di</strong> energia. Le fibre <strong>di</strong><br />

bambù <strong>di</strong> questa specie sono le più resistenti e<br />

presentano una maggiore resistenza allo strappo.<br />

Alcuni stu<strong>di</strong> in Brasile rivelano che l'impiego del bambù (Dendrocalamus giganteus) così come i<br />

residui della lavorazione della canna da zucchero (Saccharum officinarum), sarebbero non solo<br />

raccomandabili per la produzione <strong>di</strong> carta ma, quando aggiunti all'impasto, migliorerebbero<br />

sensibilmente la qualità della carta riciclata. Tali fibre aumenterebbero le proprietà fisiche e<br />

meccaniche della carta riciclata, aumentando significativamente la sua resistenza e grana così<br />

come le caratteristiche ottiche (Azarias Machado de Andrade et alii – 2001).<br />

La fibra <strong>di</strong> bambù è anche un eccellente materiale grezzo per l’industria della cellulosa e della<br />

carta. La sua coltivazione ha una resa molto competitiva, come l'eucalipto, ma la sua crescita è<br />

così veloce, che permette un raccolto annuale (taglio selettivo), o al massimo biennale (taglio<br />

raso), rispetto a un periodo <strong>di</strong> attesa <strong>di</strong> sei a sette anni per l’eucalipto e da 15 a 20 anni per il pino .<br />

L'impatto economico è quin<strong>di</strong> grande. Un aspetto sorprendente è che le fibre <strong>di</strong> bambù hanno una<br />

lunghezza me<strong>di</strong>a da 2,2 a 3,0 mm e non rientrano quin<strong>di</strong> nella categoria delle fibre lunghe, bensì in<br />

quella delle fibre a lunghezza me<strong>di</strong>a. Un altro vantaggio è dato dal fatto che il bambù non ha una<br />

corteccia che potrebbe ridurre la sua resa industriale.<br />

Ci sono anche aspetti negativi al suo impiego ma questi, in generale, non compromettono il<br />

risultato finale: l'umi<strong>di</strong>tà dei culmi appena raccolti è maggiore <strong>di</strong> qualsiasi altra specie <strong>di</strong> legno, il<br />

che compromette i costi <strong>di</strong> movimentazione e <strong>di</strong> trasporto, inoltre il bambù ha alte concentrazioni<br />

<strong>di</strong> silice e amido. La silice ostacola il recupero <strong>di</strong> liquore nero 14 e l’amido accelera il degrado del<br />

bambù, durante lo stoccaggio. Questi svantaggi in realtà non interessano molto l’industria della<br />

cellulosa e della carta, che hanno già sviluppato tecnologie appropriate per far fronte a questi<br />

inconvenienti.<br />

La grande varietà <strong>di</strong> specie può confondere le persone che iniziano a interessarsi al bambù, ma la<br />

buona notizia è che è possibile ottenere la cellulosa da praticamente tutte le specie, in modo<br />

competitivo. La specie più coltivata in Brasile è la Bambusa vulgaris e il suo uso primario oggi è<br />

proprio la produzione <strong>di</strong> cellulosa e carta. <strong>Il</strong> bambù è poco esigente in termini <strong>di</strong> tipi <strong>di</strong> suolo e <strong>di</strong><br />

clima e può essere coltivata in qualunque regione del paese, anche ad altitu<strong>di</strong>ni superiori a 1.000<br />

metri, con la presenza <strong>di</strong> gelate e <strong>di</strong> neve. Basta scegliere la specie più appropriata. Piogge<br />

regolari e suoli ben drenati sono fattori favorevoli alla crescita del bambù, quin<strong>di</strong> dovrebbe essere<br />

evitata zone a ristagno <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà o aree molto secche<br />

<strong>Il</strong> Brasile ha sviluppato nel corso degli ultimi 40 anni un forte vantaggio competitivo nel mercato<br />

delle fibre corte, grazie alla eccezionale qualità e al basso costo dell’eucalipto. Nel mercato<br />

internazionale delle fibre lunghe il Brasile è un illustre sconosciuto e la sostituzione delle fibre <strong>di</strong><br />

araucaria al posto <strong>di</strong> quelle del pino, non ha avuto lo stesso successo <strong>di</strong> quello raggiunto con le<br />

13 Materiale caratterizzato da una resistenza e tenacità notevoli (in tedesco “kraft” significa forza), che gli sono attribuiti partendo dalla cellulosa alla<br />

soda o al solfato a fibra lunga.<br />

14 <strong>Il</strong> liquore nero o liquame nero (tecnicamente liscivia <strong>di</strong> cartiera, o black liquor, un prodotto <strong>di</strong> scarto della produzione <strong>di</strong> cellulosa) è da tempo<br />

impiegato come carburante dalle cartiere per ottimizzare le spese (N.d.A.)<br />

64


fibre <strong>di</strong> eucalipto, garantendo a mala pena la sopravvivenza del mercato interno delle fibre lunghe.<br />

<strong>Il</strong> Pinus Taeda, che è la specie <strong>di</strong> fibra lunga più coltivata in Brasile, ha molte esigenze per quanto<br />

riguarda il tipo <strong>di</strong> suolo e il clima. Queste esigenze ne limitano la coltivazione a solo tre stati del<br />

sud del paese e anche in queste regioni, per la poca produttività industriale delle foreste <strong>di</strong> pini, si<br />

hanno serie <strong>di</strong>fficoltà nel competere con l'eucalipto. Nessuna meraviglia, quin<strong>di</strong>, che l'80% della<br />

fibra brasiliana <strong>di</strong> cellulosa sia prodotta dall’eucalipto, che assicura ampie opportunità per<br />

l'esportazione <strong>di</strong> queste fibre, sotto forma <strong>di</strong> cellulosa bianca e carta da scrivere<br />

Ciò che più preoccupa sono le crescenti importazioni <strong>di</strong> “fibre lunghe” <strong>di</strong> cellulosa nel paese, che<br />

hanno già raggiunto le 1.100 tonnellate al giorno, circa 400.000 tonnellate all'anno. Ci si può<br />

chiedere: perchè abbiamo bisogno <strong>di</strong> fibre lunghe La risposta è semplice: la resistenza allo<br />

strappo e alla trazione della carta aumentano con l’aumento della lunghezza della fibra. Pertanto,<br />

le fibre lunghe deve essere intese, soprattutto, come fibre <strong>di</strong> rinforzo, che si aggiungono alle fibre<br />

corte in un determinato tipo <strong>di</strong> carta, come la carta da stampa, carta igienica, filtri <strong>di</strong> carta, carte da<br />

imballaggio e molti altri che, tutti insieme rappresentano più del 50% del consumo globale. Solo<br />

alcuni pochi tipi <strong>di</strong> carta richiedono il 100% <strong>di</strong> fibre lunghe nella sua composizione, come i sacchi e<br />

le scatole ad alta resistenza<br />

In questo contesto, si deve abbandonare il concetto che ci sono solo due tipi <strong>di</strong> fibre, le corte e le<br />

lunghe. È il momento <strong>di</strong> riconoscere l'importanza e l'utilità delle fibre a lunghezza me<strong>di</strong>a, <strong>di</strong> cui solo<br />

due hanno raggiunto l'uso commerciale finora: il Bambù (in Asia e America Latina) e il Sicomoro in<br />

Nord America.<br />

Abbiamo quin<strong>di</strong> tre gruppi <strong>di</strong> fibre, in or<strong>di</strong>ne crescente <strong>di</strong> lunghezza e <strong>di</strong> forza<br />

Fibre corte (0,7 - 1,5 mm)<br />

Fibre me<strong>di</strong>e (2,2 - 3,0 mm) bambù<br />

Fibre lunghe (3,5 - 5,0 mm)<br />

I limiti delle fasce <strong>di</strong> lunghezza non sono molto rigorosi, ma servono a stabilire il concetto e si<br />

riferiscono alla maggior parte dei tipi <strong>di</strong> fibra commerciale nell’industria mon<strong>di</strong>ale della carta. In<br />

quasi tutti i tipi <strong>di</strong> carta che richiedono una maggiore resistenza, le fibre <strong>di</strong> lunghezza me<strong>di</strong>a<br />

possono sostituire quelle a fibre lunghe comunemente utilizzate, in percentuali variabili a seconda<br />

del tipo e dell’uso della carta.<br />

Questa potenzialità è stata finora poco sfruttata e rappresenta una fantastica opportunità per i<br />

paesi come il Brasile, che hanno ampie aree utilizzabili e un clima tropicale o subtropicale. L'idea<br />

che sta circolando in questo momento in Brasile è questa: se al momento non si è in grado <strong>di</strong><br />

sviluppare ulteriormente la competitività delle fibre lunghe autoctone, perché non investire nella<br />

produzione <strong>di</strong> lunghezza me<strong>di</strong>a<br />

In Brasile vi sono già esperienze nel settore delle fibre <strong>di</strong> bambù per produrre pasta <strong>di</strong> cellulosa<br />

per esempio le fabbriche <strong>di</strong> Itapagé (Maranhão) e Portela (Pernambuco), che producono<br />

imballaggi e che appartengono al gruppo João <strong>San</strong>tos.<br />

La produzione mon<strong>di</strong>ale <strong>di</strong> pasta <strong>di</strong> cellulosa <strong>di</strong> bambù è <strong>di</strong> circa 10 milioni <strong>di</strong> tonnellate; la Cina è il<br />

più grande produttore, seguita dall’In<strong>di</strong>a e da altri paesi del Sud-est asiatico, come la Tailan<strong>di</strong>a,<br />

l’Indonesia, le Filippine ed altri. La produzione in Brasile è piccola, ma le fabbriche brasiliane <strong>di</strong><br />

bambù hanno gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni, rispetto a quelle <strong>di</strong> altri paesi.<br />

La Cina sta investendo massicciamente per raddoppiare la sua produzione <strong>di</strong> cellulosa nei<br />

prossimi 10 anni, e la principale materia prima è proprio il bambù.<br />

Non si tratta quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> abbandonare la coltivazione del pino, ma <strong>di</strong> completare il suo uso con una<br />

fibra versatile e competitiva, in rapida crescita, senza pretese nei confronti del terreno e del clima e<br />

che offre un'eccellente opportunità per la <strong>di</strong>versificazione delle coltivazioni, terminando quin<strong>di</strong> con<br />

65


il concetto <strong>di</strong> monocolture forestali che tutti vorrebbero evitare, ma ancora non tutti sanno come<br />

fare.<br />

Un altro importante vantaggio è l'inse<strong>di</strong>amento dell'uomo nel mondo rurale come mano d’opera, il<br />

che non accade con il pino, dato che questo ha un ciclo <strong>di</strong> semina e <strong>di</strong> taglio molto lungo e richiede<br />

un intervento della forza lavoro solo ogni 15 o 20 anni. Un altro vantaggio fondamentale risiede nei<br />

molteplici usi del bambù, il che può liberare delle cartiere del peso delle piantagioni <strong>di</strong> proprietà, è<br />

sufficiente incoraggiare terze persone per la sua coltivazione. Spesso gli altri usi <strong>di</strong> bambù<br />

possono essere ancora più red<strong>di</strong>tizi e convenienti della produzione <strong>di</strong> pasta <strong>di</strong> cellulosa, anche se<br />

<strong>di</strong>fficilmente possono raggiungere una scala comparabile ed è per questo che per i piccoli<br />

produttori può essere un incentivo. Anche per le aziende che coltivano l’eucalipto come unica<br />

coltivazione, sarebbe interessante integrare la coltivazione <strong>di</strong> questa pianta con quella del bambù,<br />

per fuggire dalla monocoltura e anche per produrre fibre che apportano maggiore resistenza alla<br />

carta, cosa che oggi si realizza unicamente me<strong>di</strong>ante l’uso <strong>di</strong> fibre corte, per la quasi totale<br />

assenza sui mercati della fibra <strong>di</strong> lunghezza me<strong>di</strong>a.<br />

<strong>Il</strong> Bambù ha una immagine molto <strong>di</strong>ffusa come prodotto ecologico, molto utilizzato dalle<br />

popolazioni in<strong>di</strong>gene e dai popoli dell'Asia. La sua coltivazione non richiede l'uso <strong>di</strong> fertilizzanti,<br />

pestici<strong>di</strong> e macchinari pesanti e non costringe l’agricoltore alla costante routine <strong>di</strong> piantumazione<br />

nella stessa area. <strong>Il</strong> forte e denso groviglio, costituito dalle ra<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> bambù, permette <strong>di</strong> utilizzare<br />

questa pianta anche per combattere l'erosione e creare quella frangia <strong>di</strong> protezione lungo i corpi<br />

idrici. E 'anche utilizzato con successo ai bor<strong>di</strong> delle autostrade, perché offre molta ombra e non si<br />

corre il rischio <strong>di</strong> cadute pericolose <strong>di</strong> rami o tronchi sulla strada,cosa che può accadere ad altri tipi<br />

<strong>di</strong> alberi in caso <strong>di</strong> forti venti. I boschi <strong>di</strong> bambù sono anche degli eccellenti “ammortizzatori” nel<br />

caso <strong>di</strong> uscire dei veicoli dalla rete viale e non rappresenta un pericolo nel caso <strong>di</strong> impatto, come<br />

succede invece con gli alberi ai bor<strong>di</strong> delle strade.<br />

Come si può vedere, sono molte le ragioni per le quali le cartiere e la comunità scientifica devono<br />

incrementare le conoscenze su questa fibra e il Brasile possiede tutti requisiti necessari per<br />

essere riconosciuto come uno dei principali produttori <strong>di</strong> fibre <strong>di</strong> cellulosa <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a lunghezza<br />

3.4.5 Impiego del bambù nel settore alimentare<br />

I germogli <strong>di</strong> bambù sono ampiamente utilizzati nel campo dell’alimentazione, e data la<br />

straor<strong>di</strong>naria <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> questa pianta in quasi tutto il mondo, unitamente alla sua rapi<strong>di</strong>tà <strong>di</strong><br />

crescita, essi costituiscono la base dell’alimentazione <strong>di</strong> molte popolazioni asiatiche.<br />

Sono circa 200 le specie <strong>di</strong> bambù commestibili che forniscono germogli <strong>di</strong> gusto gradevole, e<br />

appartengono a vari generi, sia monopo<strong>di</strong>ali (Phyllostachys spp.) che simpo<strong>di</strong>ali (Bambusa spp.,<br />

Dendrocalamus spp.).<br />

Da un punto <strong>di</strong> vista nutritivo i germogli <strong>di</strong> bambù freschi rappresentano un alimento sano,<br />

nutriente, ma a basso contenuto <strong>di</strong> grassi ed elevato contenuto <strong>di</strong> fibre. Data la loro <strong>di</strong>ffusione<br />

anche nelle cucine occidentali, le verdure <strong>di</strong> bambù possono essere trovate nei negozi <strong>di</strong><br />

alimentari e ristoranti cinesi in tutto il mondo.<br />

Anche dopo la cottura i germogli <strong>di</strong> bambù mantengono la loro fragranza, poichè la cottura non<br />

<strong>di</strong>struggere la loro struttura.<br />

Una volta cotti, i germogli <strong>di</strong> bambù possono essere conservati e <strong>di</strong>stribuiti in tutto il mondo.<br />

66


Calorie del bambù (per 100 gr <strong>di</strong> prodotto)<br />

<strong>Il</strong> Percent Daily Values (% DV) riguarda gli adulti e i bambini dai 4 anni <strong>di</strong> età, e si basano su una <strong>di</strong>eta <strong>di</strong><br />

riferimento <strong>di</strong> 2.000 calorie. I valori giornalieri in<strong>di</strong>viduali possono essere superiori o inferiori a quelli in<strong>di</strong>cati a<br />

seconda delle personali esigenze.<br />

3.4.5.1 <strong>Il</strong> bambù nell’alimentazione indonesiana<br />

La produzione <strong>di</strong> germogli <strong>di</strong> bambù è in costante aumento in Indonesia, infatti è attiva una<br />

produzione, apparentemente su ampia scala, <strong>di</strong> germogli in scatola per l'esportazione. I germogli<br />

principalmente utilizzati sono tra<strong>di</strong>zionalmente quelli della specie Dendrocalamus asper, ma, come<br />

descritto successivamente, altre specie vengono utilizzate a seconda delle <strong>di</strong>fferenti zone rurali.<br />

L'industria conserviera finora utilizza solo Dendrocalamus asper, che viene coltivato a Java, ma si<br />

trova allo stato selvatico anche sulle altre isole.<br />

Anche se il bambù viene coltivato principalmente da proprietari privati, sarebbe auspicabile, al fine<br />

<strong>di</strong> incrementarne la produzione, che si attuasse un più efficace sistema <strong>di</strong> gestione della <strong>risorsa</strong>, al<br />

fine <strong>di</strong> ottimizzarne la coltivazione nelle varie fasi <strong>di</strong> pre- e post-raccolta, <strong>di</strong> lavorazione e <strong>di</strong><br />

esportazione. Per migliorare la produzione dei germogli, l'industria conserviera dovrebbe ottenere<br />

adeguati quantitativi <strong>di</strong> bambù prima che le fabbriche inizino la produzione. Non è necessario che<br />

le fabbriche posseggano e gestiscano piantagioni proprie: anzi sarebbe vantaggioso per l’intera<br />

economia del settore che questa parte della produzione fosse con<strong>di</strong>visa con altri gruppi della<br />

comunità o con altre istituzioni nazionali: in questo modo, l'impresa cooperativa svilupperà una<br />

filiera <strong>di</strong> produzione capace <strong>di</strong> ottenere la quantità necessaria <strong>di</strong> bambù, migliorandone anche gli<br />

standard <strong>di</strong> qualità.<br />

In Indonesia, i germogli <strong>di</strong> bambù sono usati come <strong>risorsa</strong> alimentare da tempo immemorabile.<br />

I vari tipi <strong>di</strong> piatti e le loro tecniche <strong>di</strong> preparazione, come descritto in molti libri <strong>di</strong> cucina, variano<br />

da un gruppo etnico all'altro, e spesso <strong>di</strong>fferenti gruppi etnici attribuiscono nomi <strong>di</strong>versi alla stessa<br />

pietanza: ciò induce una moltiplicazione esponenziale dei piatti e delle tecniche <strong>di</strong> preparazione,<br />

che a volte <strong>di</strong>fferiscono per piccoli particolari.<br />

I germogli <strong>di</strong> bambù vengono ampiamente usati come ortaggi dagli indonesiani, sia dalle<br />

popolazioni che vivono in città che nei villaggi: l’origine <strong>di</strong> questo uso alimentare non è<br />

storicamente noto in Indonesia, ma la commestibilità del bambù è conosciuta da tutte le tribù che<br />

la abitano, eccetto i nativi delle montagne Jayawijaya in Irian Jaya. Anche se le foreste <strong>di</strong> bambù<br />

selvatici sono comuni in quel territorio, questa popolazione utilizza solo i vecchi culmi per costruire<br />

frecce, ma non raccoglie i giovani germogli. <strong>Il</strong> motivo per cui non utilizzano il bambù per scopi<br />

alimentari potrebbe essere legato al fatto che questa popolazione non ne conosce le tecniche <strong>di</strong><br />

cottura. Ogni tribù indonesiana ha uno o due piatti molto particolari fatti <strong>di</strong> germogli <strong>di</strong> bambù e la<br />

varietà del cibo è <strong>di</strong>verso da un gruppo etnico all'altro. Fanno eccezione le tribù Batak e<br />

Minangkabau che vivono a Sumatra, che hanno un modo molto simile <strong>di</strong> cucinare il bambù. In<br />

Europa e in America l'abitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> mangiare germogli <strong>di</strong> bambù è stata probabilmente introdotta<br />

dagli asiatici, (cinesi, malesi, vietnamiti, giapponesi o thailandesi). Di solito si potevano acquistare i<br />

germogli <strong>di</strong> bambù in scatola oppure essiccati. Sebbene tutte le specie <strong>di</strong> bambù producano<br />

apparentemente germogli commestibili, è stato riportato che alcune specie hanno bisogno <strong>di</strong> un<br />

trattamento speciale prima che ne vengano consumati i germogli. Un metodo molto particolare <strong>di</strong><br />

preparare i germogli <strong>di</strong> bambù per fini culinari avviene nei piatti “bubui kuyuk” e “rendam kuvuk”,<br />

che sono preparati attraverso un processo <strong>di</strong> fermentazione che consiste nell’immersione dei<br />

germogli <strong>di</strong> bambù nel fango del fiume. La specie utilizzata per questi piatti è la Gigantochloa<br />

67


nigrociliata, che cresce allo stato selvatico nell’area <strong>di</strong> Banten (a part of West Java), dove è <strong>di</strong>ffuso<br />

questo piatto.<br />

Ci sono 8 tipi <strong>di</strong> pietanze che utilizzano i germogli <strong>di</strong> bambù come verdura principale. Sono i<br />

seguenti:<br />

1. Rebung Lodeh - Zuppa mista <strong>di</strong> germogli <strong>di</strong> bambù con latte <strong>di</strong> cocco.<br />

2. Rebung Sayur - Zuppa <strong>di</strong> germogli <strong>di</strong> bambù con latte <strong>di</strong> cocco.<br />

3. Asam Garang - Pollo o manzo agrodolce con germogli <strong>di</strong> bambù.<br />

4. Gulai Manis rebung – Zuppa dolce <strong>di</strong> germogli <strong>di</strong> bamboo.<br />

5. Masam Gulai rebung - Minestra acida <strong>di</strong> germogli <strong>di</strong> bambù.<br />

6. Gulai Basah Teri rebung - Zuppa <strong>di</strong> germogli <strong>di</strong> bambù mescolata con piccoli pesci <strong>di</strong><br />

mare essiccati.<br />

7. Beko: zuppa <strong>di</strong> pesce con germogli <strong>di</strong> bambù e zucca.<br />

8. Capcay - verdure miste.<br />

In Indonesia è molto popolare il “lumpia”, una sorta <strong>di</strong> frittella <strong>di</strong> farina e uova che costituiscono il<br />

rotolo esterno contenente verdure cotte e spezie. Questo piatto è stato introdotto dai cinesi, ma<br />

oggi è conosciuto in tutta l'Indonesia: i Lumpia più famosi vengono fatti a Semarang (Giava<br />

Centrale).<br />

Piatto indonesiano <strong>di</strong> Gulai Rebung (foto A.G. 2008)<br />

La caratteristica principale del Lumpia è che i germogli <strong>di</strong> bambù sono il suo ingre<strong>di</strong>ente base:<br />

infatti esso è costituito da germogli <strong>di</strong> bambù a fette, germogli <strong>di</strong> soia e pollo speziato con cipolla,<br />

aglio, sale e pepe. Un altro popolare uso dei germogli <strong>di</strong> bambù consiste nell’essiccarli e questa<br />

pratica è molto usata in alcune tribù. Questa preparazione è stata ben sviluppata in Giappone,<br />

Cina e Thailan<strong>di</strong>a. Nel corso <strong>di</strong> una esplorazione botanica del Sud Sulawesi, si è osservato che le<br />

popolazioni locali, e soprattutto le persone più anziane, praticavano la preparazione <strong>di</strong> questo<br />

alimento. Durante un’altra esplorazione nelle Molucche <strong>di</strong> recente, è stato rilevato che anche altre<br />

tribù che vivono nella parte centrale del West Seram Island consumano bambù essiccati e ne<br />

conoscono la tecnica <strong>di</strong> essiccazione. Non si sa quando questa pratica ha iniziato in quella zona<br />

isolata, ma l'obiettivo è quello <strong>di</strong> preservare i germogli <strong>di</strong> bambù durante la stagione <strong>di</strong> crescita, ed<br />

averli <strong>di</strong>sponibili durante la stagione <strong>di</strong> scarsità <strong>di</strong> risorse vegetali.<br />

In Indonesia, sotto l’influenza cinese, si sono <strong>di</strong>ffusi numerose tecniche per la conservazione dei<br />

germogli: la produzione <strong>di</strong> bambù sottoaceto (con aceto, zucchero e sale), bambù sungsi, ossia<br />

bambù fermentato utilizzato come contorno/con<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> numerosi piatti <strong>di</strong> carne. Questo cibo è<br />

normalmente preparato con i germogli <strong>di</strong> Dendrocalamus asper e Gigantochloa spp.<br />

Inoltre un altro piatto è il Kuyuk, molto simile a sungsi, ma a base <strong>di</strong> Gigantochloa nigrociliata.<br />

Viene prodotto principalmente da persone provenienti dal Sud Sukabumi. Infine, il bubui kuyuk,<br />

molto simile a sungsi, è un tipo <strong>di</strong> piatto con i germogli non sbucciati prima <strong>di</strong> essere cucinati.<br />

68


Questo piatto particolare peculiare si trova solo in Sud Sukabumi dove è <strong>di</strong>ffusa la G. nigrociliata,<br />

che cresce allo stato selvatico.<br />

3.4.5.2 Ricette a base <strong>di</strong> bambù<br />

Lumpia Semarang<br />

Di seguito si riportano alcune delle più popolari ricette indonesiane.<br />

Lodeh rebung<br />

Ingre<strong>di</strong>enti: 2 kg <strong>di</strong> germogli <strong>di</strong> bambù, 100 gr <strong>di</strong> foglie <strong>di</strong> Gnetum gnemon, Tempe (formaggio <strong>di</strong><br />

soia fermentato), 1 kg <strong>di</strong> cocco per fare il latte <strong>di</strong> cocco. Spezie: 5 cipolle, 3 agli, 3 chili, 2 Aleuritas<br />

moluccana (noce in<strong>di</strong>ana), un galangal, 2 foglie <strong>di</strong> Syzygium polyanthum, zucchero <strong>di</strong> palma, sale.<br />

Affettare i giovani germogli e farli bollire fino a renderli morbi<strong>di</strong>. Rosolare il peperoncino, la<br />

cipolla, l’aglio. Macinare tutte le spezie, tranne le foglie <strong>di</strong> Syzygium e il galangal.<br />

Fare bollire il latte <strong>di</strong> cocco, aggiungere i germogli, le foglie <strong>di</strong> Gnetum gnemon e le spezie e<br />

mescolare fino a cottura.<br />

Lodeh Rebung<br />

69


Sayur rebung<br />

Ingre<strong>di</strong>enti: 1 kg <strong>di</strong> germogli <strong>di</strong> bambù, 1 kg <strong>di</strong> cocco per fare il latte <strong>di</strong> cocco.<br />

Spezie: 3 cipolle, 1 aglio, coriandolo, curcuma, zenzero, zucchero, sale.<br />

Affettare i germogli <strong>di</strong> bambù e far bollire fino a renderli morbi<strong>di</strong>. Macinare le spezie. Far bollire il<br />

latte <strong>di</strong> cocco e aggiungere i germogli a fette e le spezie. Mescolate fino a completa cottura.<br />

Garang come am<br />

Ingre<strong>di</strong>enti: 1/2 kg <strong>di</strong> pollo o manzo, 1 kg <strong>di</strong> germogli <strong>di</strong> bambù.<br />

Spezie: 10 cipolle, 2 agli, 5 chili, un galangal, tamarindo e sale.<br />

Tritare il pollo in piccoli pezzetti e affettare i germogli <strong>di</strong> bambù. Tritare 5 cipolle, 2 agli e 3 chili <strong>di</strong><br />

sale. Far bollire l'acqua con il tamarindo e aggiungere il pollo e i germogli già morbi<strong>di</strong>.<br />

Quin<strong>di</strong>, tritare le altre spezie e aggiungerle alla zuppa insieme alle spezie macinate. Quando il<br />

pollo<br />

risulterà morbido il piatto sarà pronto.<br />

Gulai Manis rebung<br />

Ingre<strong>di</strong>enti: 1 kg <strong>di</strong> bambù, 1/2 litro <strong>di</strong> cocco per fare il latte <strong>di</strong> cocco, 100 gr <strong>di</strong> patatine, 4 cucchiai<br />

<strong>di</strong> olio. Spezie: 6 cipolle, due peperoncini, un pezzo <strong>di</strong> galangal, 2 foglie <strong>di</strong> Syzygium polyanthum,<br />

un pezzo <strong>di</strong> zenzero, sale.<br />

Far bollire i germogli <strong>di</strong> bambù e friggere le patatine. Tritare le cipolle e peperoncini. Far bollire il<br />

latte <strong>di</strong> cocco con le spezie. Quando il latte <strong>di</strong> cocco è bollito, aggiungere i germogli affettati e<br />

patatine, mescolare e portate a bollore.<br />

3.4.6. Altri usi del bambù<br />

<strong>Il</strong> bambù può essere utilizzato anche per bio-risanamento <strong>di</strong> ambienti alterati dalla antropizzazione.<br />

Secondo gli esperti del West Wind Technologies degli Stati Uniti, il bambù può servire anche per<br />

ridurre l’impatto dei reflui zootecnici, prevalentemente <strong>di</strong> originesuina, sui suoli e sulle le acque.<br />

Una soluzione a questo problema sarebbe quello <strong>di</strong> realizzare un sistema misto <strong>di</strong><br />

fitodepurazione/produzione <strong>di</strong> bambù, dato che questa piata consuma gran<strong>di</strong> quantità <strong>di</strong> azoto,<br />

molto <strong>di</strong> più delle normali piante usate nei processi <strong>di</strong> fitodepurazione abituali.<br />

Un altro uso interessante de bambù, proprio per le sua elevate proprietà <strong>di</strong> fissare gli elementi<br />

contaminanti, è nel settore del trattamento delle acque superficiali. <strong>Il</strong> metodo è già stato messo in<br />

pratica per ripulire le acque del fiume Choluteca (Messico), nel Rio Nuevo (California) e a nord<br />

della città <strong>di</strong> Mexicali in Messico.<br />

<strong>Il</strong> carbone <strong>di</strong> bambù è <strong>di</strong> ottima qualità, la sua rapida crescita favorisce il rapporto <strong>di</strong> equilibrio tra il<br />

gas carbonio emesso e quello assorbito.<br />

Abbiamo anche trovato nel Dizionario <strong>di</strong> Piante Utili del Brasile e<br />

quelle esotiche Coltivate (M. Pio Corrêa, vol.1) le seguenti<br />

attribuzioni <strong>di</strong> proprietà me<strong>di</strong>cinali (non comprovate) relative alla<br />

specie Bambusa Vulgaris: "rizomi con proprietà antipiretiche e<br />

anti-emorragie, in particolare contro l’epistasse (o rinorragia); il<br />

suo<br />

70


succo è calmante nei <strong>di</strong>sturbi nervosi, le escrescenze servono per contrastare l’epilessia infantile,<br />

le foglie hanno proprietà anti-emorroidali, i germogli per i problemi dello stomaco, anti<strong>di</strong>ssenteria e<br />

come depurativi in generale dell’organismo.,<br />

Dalla ra<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> una specie conosciuta con il nome francese <strong>di</strong> Bambou Blanc, si possono estrarre<br />

quantità apprezzabili <strong>di</strong> "verbascosio 15 " che è oligosaccaride puro (Bourquelot e Bridel, Pg 243)<br />

Della specie Bambusa arun<strong>di</strong>nacea, leggiamo:<br />

…. è stato utilizzato anche nella costruzione <strong>di</strong> aerei e fornisce il 55% <strong>di</strong> cellulosa se utilizzato<br />

nell’industria della carta. Dal punto <strong>di</strong> vista alimentare, questa specie è molto importante per i suoi<br />

semi perché, sebbene povera <strong>di</strong> elementi minerali e <strong>di</strong> oli, possiede un elevato valore alimentre ed<br />

ha contribuito molto, grazie alla sua abbondanza, nel corso del secolo scorso ad attenuare gli<br />

effetti della carestia che affligge perio<strong>di</strong>camente l'In<strong>di</strong>a.<br />

I germogli poi e costituiscono un ottimo alimento e sono fonte <strong>di</strong> intenso commercio in Cina e non<br />

solo (...). Come foraggio è ben accettato da buoi, e bufali; (...)<br />

La farmacopea orientale proclama che il rizoma è essai efficace nella cura delle eruzioni cutanee,<br />

così come le foglie sono un eccellente emmenagogo 16 ; anche il suo succo dolce che, una volta<br />

estratto, può essere fermentato e produrre una acquavite ('tabacsir'' in In<strong>di</strong>a). Lo stesso succo,<br />

esposto al sole, si cristallizza in cristalli fragranti a forma <strong>di</strong> lacrima, è lo “zucchero <strong>di</strong> bambù” il<br />

primo zucchero usato dal genere umano.<br />

Alla base degli interno<strong>di</strong> si trovano dei depositi composti quasi totalmente <strong>di</strong> Si e KCl che hanno,<br />

tra le loro virtù, la capacità <strong>di</strong> contrastare gli effetti della paralisi, dei veleni e della flatulenza.<br />

15 <strong>Il</strong> termine oligosaccari<strong>di</strong> è usato generalmente per i composti formati da 3 a 10 monosaccari<strong>di</strong>. Esso comprende zuccheri quali il raffinosio, lo<br />

stachiosio ed il verbascosio non <strong>di</strong>geribili dall'uomo, composti da galattosio, glucosio e fruttosio e contenuti soprattutto nei legumi.<br />

16 <strong>Il</strong> termine emmenagogo è utilizzato con riferimento a quei principi attivi, farmaci, o rime<strong>di</strong> fitoterapici, in grado <strong>di</strong> stimolare l'afflusso <strong>di</strong> sangue<br />

nell'area pelvica e nell'utero, e, in alcuni casi, <strong>di</strong> favorire la mestruazione (Wikipe<strong>di</strong>a).<br />

71


4. CONCLUSIONI<br />

Da una prima indagine si può dedurre che l’utilizzo <strong>di</strong> una graminacea, quale è il bambù che<br />

cresce spontaneamente, può generare molteplici vantaggi:<br />

1) l’incremento dell’uso del Bambù consente <strong>di</strong> preservare sempre più le foreste naturali <strong>di</strong><br />

legname;<br />

2) il bambù è una <strong>risorsa</strong> rinnovabile che cresce rapidamente e spontaneamente;<br />

3) la sua coltivazione non ha bisogno <strong>di</strong> concimi chimici;<br />

4) il bambù consuma CO2;<br />

5) il bambù ha molteplici impieghi;<br />

6) il bambù utilizza tecnologie e procedure già esistenti;<br />

7) i prodotti semilavorati hanno una ampia gamma <strong>di</strong> utilizzo;<br />

8) per tutti i soggetti potenzialmente utilizzatori non sono emerse preclusioni all’uso <strong>di</strong> questa<br />

<strong>risorsa</strong>;<br />

9) occorre attivare una forte campagna <strong>di</strong> promozione e <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione della conoscenza sulle<br />

molteplici qualità e uso <strong>di</strong> questo prodotto;<br />

10) andrebbe condotto un specifico stu<strong>di</strong>o sulle potenzialità <strong>di</strong> mercato <strong>di</strong> questo prodotto<br />

preceduto da una indagine presso i potenziali trasformatori.<br />

La <strong>di</strong>fficile situazione che stanno attraversando da tanti anni i paesi latinoamericani, come<br />

<strong>di</strong>soccupazione, deficit abitazionale, alti costi abitativi fra gli altri, ha motivato molti governi a<br />

prendere sempre più in considerazione il bambù come valida alternativa per la anche parziale<br />

soluzione <strong>di</strong> molte <strong>di</strong> queste gravi <strong>di</strong>fficoltà. La comune associazione del bambù alla povertà e<br />

marginalità, ha cambiato ra<strong>di</strong>calmente negli ultimi anni, <strong>di</strong>ventando sempre <strong>di</strong> più un'importante<br />

opzione <strong>di</strong> sviluppo, specialmente per le comunità rurali.<br />

Abbiamo tentato <strong>di</strong> contattare un certo numero <strong>di</strong> produttori <strong>di</strong> fibra <strong>di</strong> bambù per ulteriori<br />

informazioni sui loro processi <strong>di</strong> fabbricazione, ma abbiamo ricevuto solo silenzi o blande<br />

<strong>di</strong>chiarazioni su come essi abbiano rispettato tutti i regolamenti governativi sull’ambiente. Si<br />

apprezzerebbero molto delle documentazioni da parte dei produttori <strong>di</strong> oggetti in fibra <strong>di</strong> bambù per<br />

informare meglio il pubblico sulla sostenibilità reale dell’intero processo <strong>di</strong> produzione. I tessuti in<br />

bambù e l’abbigliamento hanno un meraviglioso potenziale sostenibile e sono prodotti rispettosi<br />

dell’ambiente, a patto che si applichino <strong>di</strong>sciplinari e regole, neanche troppo complesse e <strong>di</strong>fficili<br />

da seguire, che rendono il prodotto finale e la sua filiera produttiva come sostenibili e amici della<br />

salute del pianeta e <strong>di</strong> quella dei produttori e dei consumatori.<br />

Non c’è dubbio che il bambù è una <strong>risorsa</strong> rinnovabile; si tratta infatti <strong>di</strong> un arbusto che cresce<br />

molto rapidamente. Mentre una quercia impiega 120 anni per raggiungere la sua maturità, il<br />

bambù può essere pronto per il raccolto anche in tre anni. E’ riconosciuto dalla LEED 17 come un<br />

materiale sostenibile, come hanno affermato nel new magazine Ambiental Buil<strong>di</strong>ng News.<br />

Sulla base delle informazioni raccolte e sulla esperienza <strong>di</strong> altri paesi, per poter sfruttare<br />

pienamente le potenzialità offerte dal bambù, si mettono in evidenza i suggerimenti seguenti:<br />

17 LEED è un sistema <strong>di</strong> certificazione <strong>di</strong> Green Buil<strong>di</strong>ng, riconosciuto a livello internazionale, fornendo una verifica che un e<strong>di</strong>ficio o una struttura<br />

sono stati progettati e costruiti utilizzando strategie volte a migliorare le prestazioni in tutti i parametri che contano <strong>di</strong> più: il risparmio energetico,<br />

l'efficienza idrica, la riduzione delle emissioni <strong>di</strong> CO2, il miglioramento della qualità ambientale interna e la gestione delle risorse e la sensibilità per i<br />

loro effetti. http://www.usgbc.org/DisplayPage.aspxCMSPageID=1988<br />

72


Creare le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> collaborazione e partenariato con istituzioni pubbliche e <strong>di</strong> ricerca<br />

me<strong>di</strong>ante opportune convenzioni;<br />

Creare un programma educativo, <strong>di</strong> formazione, <strong>di</strong> politiche strategiche, <strong>di</strong> ricerca, <strong>di</strong><br />

progetti sociali ed economici, finanziamenti anche attraverso il micro-cre<strong>di</strong>to mirati allo<br />

sviluppo economico del bambù e della società, principalmente <strong>di</strong> quella rurale<br />

Stabilire <strong>di</strong>sciplinari e procedure tecniche per la coltivazione e l’utilizzazione ecosostenibile<br />

del bambù, soprattutto per gli usi nella costruzione e nell’industria cartaria e dei<br />

tessuti;<br />

<br />

<br />

Costruzione <strong>di</strong> un data base contenente tutte le informazioni reperibili sullo stato dell’arte<br />

della ricerca, uso e sperimentazione relative al bambù;<br />

Realizzazione <strong>di</strong> eventi tecnico-scientifici, educativi e commerciali per la <strong>di</strong>vulgazione delle<br />

potenzialità del bambù in tutti i settori, in colaborazione gli organismi governativi e con le<br />

università.<br />

73


5. APPENDICI/ANNESSI<br />

5.1. ANNEX 1: PROGETTO “BAMBOO ITT” IN BREVE<br />

5.1.1. Titolo progetto<br />

BAMBOO ITT - Tecnologie abilitanti e <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> sviluppo della filiera del bambù in Toscana.<br />

5.1.2. Bando e quadro istituzionale <strong>di</strong> riferimento<br />

<strong>Il</strong> D.G. Sviluppo Economico-Settore delle Politiche Regionali dell'Innovazione e della Ricerca<br />

Industriale della Regione Toscana è la struttura responsabile del proce<strong>di</strong>mento per il bando<br />

DOCUP OB. 2 ANNI 2000-2006-MISURA 1.7 "Trasferimento dell’innovazione alle P.M.I. " AZIONE<br />

1.7.1 "Reti per il trasferimento tecnologico".<br />

5.1.3. Inizio progetto<br />

Gennaio 2008<br />

5.1.4. Fine progetto<br />

Ottobre 2008<br />

5.1.5. Costo complessivo<br />

318.400 EURO.<br />

5.1.6. Sintesi della proposta progettuale<br />

L’ambito geografico <strong>di</strong> riferimento preso in considerazione dal progetto è stato l’intero territorio<br />

regionale. In tale contesto, il progetto ha evidenziato la domanda esistente, le possibili applicazioni<br />

del bambù nell’industria del legno e del tessile all’interno del sistema produttivo toscano e le<br />

possibili ricadute economiche, occupazionali nonché le possibilità <strong>di</strong> internazionalizzazione per le<br />

imprese coinvolte.<br />

Le attività progettuali si sono focalizzate su:<br />

1. la puntualizzazione delle criticità legate alla domanda internazionale dei prodotti in bambù<br />

e alle tecnologie per realizzarli;<br />

2. il livello e le modalità <strong>di</strong> utilizzazione sostenibile della <strong>risorsa</strong> bambù;<br />

3. le applicazioni tra<strong>di</strong>zionali e moderne e la sperimentazione in corso per nuove applicazioni<br />

in lavorazioni industriali;<br />

4. le necessità <strong>di</strong> formazione <strong>di</strong> nuove competenze in Toscana necessarie per una sua<br />

valorizzazione socioeconomica ed etico sostenibile.<br />

L’idea progettuale nasce dal fatto che il bambù offre numerose ed inesplorate applicazioni<br />

dall’arredo e al mobilio, all’e<strong>di</strong>lizia ed alle applicazioni tessili per abbigliamento e per l’industria. A<br />

questi elementi, si affiancano le connotazioni agronomiche del bambù, ed in particolare, alla<br />

velocità legata alla crescita e alla spontaneità dello sviluppo del bambù. Non da ultimo è<br />

necessario considerare che il bambù godrà una sempre maggiore attenzione anche a livello<br />

globale soprattutto dal 2009, anno mon<strong>di</strong>ale delle fibre naturali. A tal proposito, la Toscana vanta<br />

delle tra<strong>di</strong>zionali abilità nella lavorazione ed utilizzo delle fibre naturali e la filiera del bambù si<br />

prefigura come un ottimo sostituto del cotone in particolar modo per l’efficienza energetica<br />

ottenibile in fase <strong>di</strong> lavorazione ed in primis per il consumo idrico.<br />

5.1.7. Composizione del partenariato<br />

1. Ente <strong>Parco</strong> Regionale <strong>di</strong> <strong>Migliarino</strong> <strong>San</strong> <strong>Rossore</strong> Massaciuccoli<br />

2. Carving srl<br />

3. Gori cornici snc <strong>di</strong> Gori Marcello & c.<br />

74


4. Gualchierani Textile Automotion srl<br />

5. Gruppo Tintoriale spa<br />

L’Ente <strong>Parco</strong> Regionale <strong>Migliarino</strong> <strong>San</strong> <strong>Rossore</strong>-Massaciuccoli ha avuto il compito <strong>di</strong> svolgere<br />

una forte azione <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento generale del progetto sia da un punto <strong>di</strong> vista amministrativo<br />

che <strong>di</strong> monitoraggio delle attività svolte dagli altri partners. L’Ente <strong>Parco</strong> ha dato un forte impulso<br />

alle attività progettuali grazie alla sua lunga esperienza in progetti <strong>di</strong> cooperazione e <strong>di</strong> ricerca nel<br />

campo della coltivazione, lavorazione e valorizzazione del bambù. In particolare grazie al progetto<br />

ECOBAMBU’, presentato al Mistero degli Affari Esteri italiano, è molto probabile l’avvio <strong>di</strong> una<br />

forte collaborazione tra le attività svolte da questo progetto e quelle in corso nel sud-est asiatico.<br />

L’esperienza <strong>di</strong> Carving srl nella lavorazione del legno per ogni tipologia applicativa è stata senza<br />

dubbio particolarmente importante per verificare le sinergie e le potenzialità attivabili nel comparto<br />

del bambù in merito alle proprie caratteristiche tecniche (lavorazione del bambù, criticità, tolleranze<br />

e resistenze meccaniche) e per vagliare le opportunità <strong>di</strong> impiego nel settore del mobilio.<br />

La presenza <strong>di</strong> Gori Cornici srl, specializzata nelle applicazioni del legno per l’arredo casa, è<br />

stata particolarmente significativa per verificare le sinergie e le potenzialità attivabili nel comparto<br />

del bambù in merito alle caratteristiche tecniche per uso da interni e mobilio.<br />

<strong>Il</strong> Gruppo Tintoriale spa è un’azienda specialista nella nobilitazione dei tessuti a maglia, fibre<br />

sintetiche, artificiali, naturali tubolari o aperte, per intimo o abbigliamento esterno, <strong>di</strong> qualsiasi<br />

armatura o intreccio. <strong>Il</strong> Gruppo Tintoriale spa ha svolto un’opera <strong>di</strong> verifica e ricognizione delle<br />

applicazioni delle potenzialità del bambù nel settore dei filati e del tessile. Ha inoltre fornito un<br />

valido supporto alla stesura delle relazioni tecniche e dei rapporti con le attività produttive legate al<br />

settore tessile del territorio pratese.<br />

La componente meccano tessile relativa all’utilizzo della fibra da bambù ricopre particolare<br />

importanza e se non affrontata adeguatamente può destare criticità insormontabili in fase <strong>di</strong><br />

utilizzo della fibra a fini tessili. Le principali competenze tecniche della Gualchierani Textile<br />

Automotion attengono allo sviluppo e realizzazione <strong>di</strong> presse per imballo <strong>di</strong> ogni tipo <strong>di</strong> materiale<br />

tessile, macchinari e linee complete per la rigenerazione <strong>di</strong> fibre tessili, macchine <strong>di</strong> apertura,<br />

mescolatura e preparazione fibre, impianti <strong>di</strong> non tessuto.<br />

La composizione del partenariato presenta alti livelli <strong>di</strong> affinità e complementarietà; l’equilibrio che<br />

si presenta al proprio interno tra sistema dell’impresa e sistema della ricerca è sostenuto dalla<br />

presenza dell’Ente <strong>Parco</strong>, quale soggetto <strong>di</strong> facilitazione delle <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> trasferimento<br />

tecnologico in comparti del Made in Italy, agevolando l’implementazione <strong>di</strong> tecnologie abilitanti e<br />

trasversali. In un settore <strong>di</strong> nicchia come quello delle applicazioni del bambù le imprese sono<br />

chiamate a fare sistema ed a valorizzare le potenzialità che possono presentarsi in campo e<strong>di</strong>le,<br />

tessile e dell’arredo casa. L’assetto organizzativo della Virtual Organisation è tale da definire una<br />

serie <strong>di</strong> servizi abilitanti per il comparto, ed in maniera sostenibile agevolare i processi <strong>di</strong><br />

propagazione della conoscenza in un settore <strong>di</strong> forte nicchia. L’eterogeneità del partenariato è<br />

dettata dall’esigenza <strong>di</strong> abbattere le barriere culturali e cognitive che esistono tra il mondo<br />

dell’impresa e della ricerca. La definizione <strong>di</strong> un piano <strong>di</strong> attività sostenibile nel me<strong>di</strong>o periodo con<br />

un marcato dettaglio operativo permetterà al partenariato <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare un percorso <strong>di</strong> crescita<br />

con<strong>di</strong>viso, rafforzando le relazioni partenariali ed incentivando i processi <strong>di</strong> sistematizzazione delle<br />

eccellenze toscane.<br />

5.1.8. Obiettivi e finalità progettuali<br />

<strong>Il</strong> comparto regionale del bambù presenta in Toscana delle opportunità <strong>di</strong> implementazione <strong>di</strong><br />

estremo interesse. L’obiettivo principale del progetto è stato <strong>di</strong> avvicinare i soggetti rappresentativi<br />

del sistema delle imprese, degli enti pubblici e della ricerca, per effettuare un’attenta ricognizione<br />

delle determinanti in materia <strong>di</strong> coltivazione lavorazione e ven<strong>di</strong>ta del bambù. In tale analisi, il<br />

75


progetto inoltre ha evidenziato i possibili impatti benefici in termini <strong>di</strong> sostenibilità ambientale dei<br />

processi coinvolti. Sono stati quin<strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduate le eccellenze nella:<br />

Coltivazione: sia locale ma soprattutto internazionale dove sono presenti gran<strong>di</strong> spazi e territori<br />

che possono essere destinati a questo tipo <strong>di</strong> coltivazione;<br />

Lavorazione: focalizzata sulle produzioni e nei <strong>di</strong>stretti più consistenti presenti nel territorio<br />

regionale;<br />

Elaborazione <strong>di</strong> processi <strong>di</strong> marketing: soprattutto riguardo le possibili nuove applicazioni e<br />

posizioni <strong>di</strong> mercato non ancora aggre<strong>di</strong>te da soggetti economici, regionali e non.<br />

Infine sono stati evidenziati i principali steps percorribili ed implementabili per la valorizzazione e la<br />

promozione della filiera del bambù in Toscana.<br />

5.1.9. Attività progettuali<br />

Le attività progettuali hanno inoltre evidenziato i fattori <strong>di</strong> criticità, hanno con<strong>di</strong>viso foresight e<br />

definito un piano <strong>di</strong> interventi per facilitare in modo sistemico le <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> sviluppo del comparto<br />

abbattendo i gap tra mondo della ricerca e dell’impresa e sfruttando le potenziali applicazioni del<br />

Bambù.<br />

<strong>Il</strong> lavoro svolto nell’ambito del presente progetto si concretizza con una attività <strong>di</strong> ricognizione dei<br />

contributi presenti in materia, finalizzati a mettere in evidenza le principali criticità da superare per<br />

valorizzare la promozione e la <strong>di</strong>ffusione della filiera del bambù in Toscana; in tal senso le attività<br />

del progetto sono organizzate secondo i seguenti WP:<br />

WP1: Organizzazione e gestione del progetto - Gli obiettivi che si intendono raggiungere in questo<br />

modulo si riferiscono alla fase <strong>di</strong> costituzione e consolidamento della rete <strong>di</strong> soggetti coinvolti nel<br />

progetto;<br />

WP2: Ricognizione sulle attività legate alla coltivazione del bambù - L’obiettivo principale <strong>di</strong><br />

questo WP è realizzare una ricerca sullo stato dell’arte delle tecniche e tecnologie impiegate in<br />

tutta la filiera della coltivazione del bambù. Naturalmente tutte le attività devono essere effettuate<br />

prestando grande attenzione alle coltivazioni effettuate all’estero.<br />

WP3: Ricognizione sulle attività legate alla lavorazione del bambù - L’obiettivo principale <strong>di</strong> questo<br />

WP è realizzare una ricerca sullo stato dell’arte delle possibili lavorazioni che possono essere<br />

effettuate utilizzando il bambù. Lo stu<strong>di</strong>o deve analizzare i possibili meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> lavorazione, in<br />

funzione dei possibili prodotti che possono essere realizzati. Questo naturalmente deve prendere<br />

in esame sia i prodotti legati all’artigianato tra<strong>di</strong>zionale, sia locale che proveniente dall’estero; sia i<br />

prodotti <strong>di</strong> design, che le possibili innovazioni che possono essere introdotte in particolari ambiti<br />

produttivi.<br />

WP4: Analisi delle Opportunità <strong>di</strong> Business legate alla produzione e lavorazione del bambù -<br />

Obiettivi principali <strong>di</strong> questo WP è l’analisi delle opportunità per le imprese del nostro territorio <strong>di</strong><br />

aggre<strong>di</strong>re nuovi mercati e valutare l’opportunità per alcune tipologie <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> intraprendere<br />

nuove tipologie <strong>di</strong> produzioni legate alla filiera del bambù. Di rilevante importanza per questo WP<br />

saranno le operazioni legate alle possibilità <strong>di</strong> impostare significative operazioni <strong>di</strong> marketing<br />

mirate ad aggre<strong>di</strong>re il mercato nazionale ed internazionale sia per quanto riguarda prodotti legati<br />

all’artigianato <strong>di</strong> qualità che per prodotti destinati alla grande <strong>di</strong>stribuzione.<br />

WP5: Promozione e <strong>di</strong>vulgazione delle attività <strong>di</strong> progetto - Obiettivo principale del WP5 è la<br />

<strong>di</strong>vulgazione delle attività e dei risultati del progetto che si tradurranno, in modo particolare, in una<br />

giornata <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e confronto riguardante tutti gli aspetti della filiera del bambù.<br />

Le attività progettuali proposte hanno espresso la massima coerenza con gli orientamenti<br />

strategici, oltre che con gli obiettivi generali e specifici, non solo del Docup 2000-2006 e del Piano<br />

Regionale Strategico (PRS) 2007-2010 ma anche dell’attuale POR 2007-2013. Con riferimento al<br />

76


PRS 2007-2010 il richiamo principale si riscontra nell’ambito del PIR 1.1b con le attività del<br />

<strong>di</strong>stretto tecnologico ed in particolar modo la valorizzazione delle tecnologie chiave ed abilitanti a<br />

sostegno del sistema tra<strong>di</strong>zionale. All’interno del PRS 2007-2010 in seno alle sfide per<br />

l’innovazione viene evidenziato il ruolo strategico delle <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> trasferimento tecnologico<br />

quale leva <strong>di</strong> avvicinamento del sistema della ricerca alle esigenze dell’impresa e quali interventi a<br />

sostegno della coesione dello spazio regionale dell’innovazione e della conoscenza.<br />

5.1.10. Coerenza con gli obiettivi generali e specifici del PRSE 2007-2010 e DOCUP 2000-<br />

2006<br />

ll contributo del progetto in materia <strong>di</strong> impatto ambientale è sicuramente positivo, poiché ha<br />

permesso <strong>di</strong> evidenziare le potenzialità tecnologiche, organizzative e sistemiche <strong>di</strong> una intera<br />

filiera produttiva che possono contribuire ad abbattere le emissioni <strong>di</strong> gas serra, o comunque gas<br />

fortemente impattanti sull’ambiente. In particolare le analisi effettuate permetteranno <strong>di</strong> verificare<br />

anche in che modo i processi legati alla coltivazione della materia prima possano avere ricadute<br />

benefiche altamente significative in termini <strong>di</strong> impatto ambientale. Come ricordato<br />

precedentemente l’effetto impattante del bambù sull’ambiente è molto basso nella misura in cui la<br />

crescita e lo sviluppo da un punto <strong>di</strong> vista agronomico è particolarmente spontaneo e veloce; al<br />

tempo stesso i processi <strong>di</strong> lavorazione della fibra da bambù se confrontati a quelli della viscosa o<br />

del cotone sono decisamente meno invasivi nella misura in cui necessitano <strong>di</strong> quantitativi <strong>di</strong> acqua<br />

decisamente infinitesimi a confronto con i materiali menzionati.<br />

5.1.11. Coerenza con gli obiettivi presentati sui PASL – Innovazione Tecnologica<br />

Anche rispetto al contributo alla <strong>di</strong>ffusione delle tecnologie della conoscenza, il contributo del<br />

progetto è in<strong>di</strong>retto: nell’ambito del progetto si rileveranno informazioni atte ad una qualificazione e<br />

razionalizzazione delle attività <strong>di</strong> trasferimento afferenti al sistema del restauro dei beni<br />

architettonici e culturali; indubbiamente queste si articolano attraverso le tecnologie<br />

dell’informazione e delle comunicazioni oltre che trasversalmente attraverso l’implementazione <strong>di</strong><br />

quelle tecnologie chiave ed abilitanti con incidenza trasversale sull’intero comparto. La<br />

qualificazione del comparto agevolerà il rafforzamento della società della conoscenza e la<br />

<strong>di</strong>ffusione delle tecnologiche chiave ed abilitanti, nella misura in cui le competenze tecnologiche,<br />

presenti nel tessuto impresa toscano, verranno articolate secondo logiche sistemiche e translocali<br />

superando le specifiche <strong>di</strong>namiche territoriali. Nella maggior parte dei PASL provinciali esiste uno<br />

specifico riferimento all’innovazione tecnologica e alle politiche <strong>di</strong> trasferimento, che trova<br />

esplicitazione negli allegati <strong>di</strong> progetto presentati, in genere con priorità 2. Nelle sezioni progettuali<br />

dei PASL provinciali si citano attività <strong>di</strong> trasferimento tecnologico svolte per lo più da centri<br />

specializzati in servizi alle imprese come destinatari <strong>di</strong> specifiche politiche <strong>di</strong> sviluppo del<br />

trasferimento tecnologico ai comparti chiave ed abilitanti nei vari contesti locali. <strong>Il</strong> riferimento <strong>di</strong>retto<br />

ai PASL è da cercarsi nella misura in cui in seno al progetto l’incontro tra domanda ed offerta tra<br />

sistema della ricerca sistema accademico sistema della pubblica amministrazione e delle imprese<br />

viene rinnovato, con l’obiettivo <strong>di</strong> sviluppare una ricognizione delle esperienze pregresse e nella<br />

in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> interventi con<strong>di</strong>visi e sinergici per una ulteriore qualificazione anche in chiave<br />

internazionale delle eccellenze che il sistema regionale è in grado <strong>di</strong> esprimere. <strong>Il</strong> focus sul<br />

trasferimento tecnologico, sulle sue modalità <strong>di</strong> implementazione a livello territoriale settoriale e<br />

sistemico è al centro degli obiettivi del progetto e altresì presente in maniera trasversale sui PASL<br />

siglati tra Regione Toscana e Amministrazioni Provinciali.<br />

5.1.12. Aspetti economici della proposta<br />

La composizione del piano finanziario allegato prevede per la maggior parte spese per personale<br />

da giustificarsi nella misura in cui verranno coinvolte risorse umane qualificate nei vari WP, sia in<br />

fase <strong>di</strong> ricognizione delle esperienze pregresse, analisi delle criticità delle <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong><br />

trasferimento tecnologico, nonché definizione degli scenari futuri in termini <strong>di</strong> criticità, opportunità<br />

ed interventi a livello sistemico. Si farà anche uso <strong>di</strong> sub-contracting nella misura in cui verranno<br />

coinvolti accademici e aziendalisti capaci <strong>di</strong> fornire un ulteriore supporto nella fase <strong>di</strong> elaborazione<br />

delle esperienze pregresse e <strong>di</strong> impostazione metodologica. Le altre spese sono legate ad un<br />

77


adeguato piano <strong>di</strong> comunicazione e <strong>di</strong>sseminazione dei risultati nonché animazione territoriale<br />

nell’ottica <strong>di</strong> una sensibilizzazione del territorio e delle istituzioni ai temi progettuali.<br />

5.1.13. Livello qualitativo della proposta<br />

Descrizione delle <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> trasferimento tecnologico interno ed esterno alla rete<br />

Le attività progettuali saranno sviluppate in maniera collegiale ed orizzontale da tutti i partner <strong>di</strong><br />

progetto e facilitati dalla presenza <strong>di</strong> esperti accademici. <strong>Il</strong> parternariato ripropone al proprio<br />

interno la presenza <strong>di</strong> specificità settoriali nel settore del bambù oltre alla presenza <strong>di</strong> soggetti<br />

della ricerca e degli Enti pubblici. Le metodologie adottate, i focus group le tecniche <strong>di</strong> scenario e<br />

foresight la presenza <strong>di</strong> facilitatori per l’attività <strong>di</strong> coaching, agevoleranno le <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong><br />

trasferimento interno alla rete. Analogamente sono previste intense attività <strong>di</strong> <strong>di</strong>sseminazione,<br />

confronto all’esterno ed animazione territoriale in occasione <strong>di</strong> workshop seminari oltre che alla<br />

partecipazione ai principali eventi regionali legati alla promozione delle attività <strong>di</strong> trasferimento<br />

tecnologico del sistema regionale dell’innovazione.<br />

Descrizione della vali<strong>di</strong>tà tecnico-scientifica e innovatività delle attività progettuali<br />

La vali<strong>di</strong>tà tecnico scientifica dei contenuti espressi nelle varie fasi progettuali è confermata dalla<br />

rappresentatività del partenariato, supportato dalla vali<strong>di</strong>tà tecnico scientifica <strong>di</strong> esperti del settore.<br />

L’offerta <strong>di</strong> tecnologia e <strong>di</strong> innovazione troverà un momento <strong>di</strong> incontro con la “domanda” espressa<br />

dal sistema impresa analizzabile durante le fasi <strong>di</strong> analisi delle criticità e dei fattori abilitanti, <strong>di</strong><br />

foresight ma soprattutto nel piano delle attività.<br />

Descrizione della coerenza con i parametri della responsabilità sociale<br />

La tematica della responsabilità sociale è considerata come base <strong>di</strong> partenza per la definizione <strong>di</strong><br />

soluzioni sistemiche <strong>di</strong> promozione e valorizzazione delle opportunità regionali in materia <strong>di</strong><br />

bambù. Qualsiasi piano <strong>di</strong> attività che possa <strong>di</strong>rsi sostenibile non può prescindere dal rispetto dei<br />

parametri della responsabilità sociale.<br />

5.1.14. In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> risultato<br />

Le attività progettuali si prefiggono <strong>di</strong> fare una ricognizione sulle criticità e le opportunità che la<br />

coltivazione la lavorazione e la commercializzazione del bambù può offrire. Riportiamo a titolo <strong>di</strong><br />

esempio alcune applicazioni:<br />

1. Fibre per costruzioni e <strong>di</strong> rinforzo: Queste includono attrezzi agricoli e per la pesca,<br />

artigianato, strumenti musicali, arredamento, opere civili (ponti, ponteggi), costruzioni<br />

domestiche (case, muri, cornici per finestre, tetti, <strong>di</strong>visori interni).<br />

2. Carta, Tessuti e Tavole (include rayon, compensato, parquet ): Le fibre del Bambù sono<br />

relativamente lunghe (1.5-3.2 mm) e questo e’ ideale per la produzione della carta o dei<br />

tessuti. <strong>Il</strong> parquet e’ molto ricercato per la sua bellezza;<br />

3. Cibo: I germogli <strong>di</strong> bambù <strong>di</strong> un certo numero <strong>di</strong> specie sono molto ben conosciute nella<br />

cucina cinese ed asiatica ed importate negli USA;<br />

4. Combustione e altre applicazioni bioenergetiche: L’uso del bambù come combustibile per la<br />

generazione <strong>di</strong> energia e’ allo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> numerosi ricercatori poiché il suo contenuto basso<br />

<strong>di</strong> umido al taglio ovvia alla necessità <strong>di</strong> seccare e l’uso <strong>di</strong> polpa delignificata come<br />

substrato per la fermentazione etanolica e' lo stu<strong>di</strong>o che sta generando il maggiore<br />

interesse.<br />

5.1.15. Gestione e coor<strong>di</strong>namento del progetto e della rete<br />

La governance <strong>di</strong> progetto è in primis affidato a Ente <strong>Parco</strong> <strong>Migliarino</strong> <strong>San</strong> <strong>Rossore</strong> Massaciuccoli,<br />

questa comunque si avvale in maniera collegiale del contributo dei rappresentanti dei partner. La<br />

governance si compone <strong>di</strong> 4 organi:<br />

1. <strong>Il</strong> Comitato <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento, comprende e rappresenta quin<strong>di</strong> tutti i soggetti coinvolti nell’<br />

ATS, si riunisce, coerentemente con le necessità del progress <strong>di</strong> progetto e cura in<br />

particolare lo snodo fra le varie fasi e valida il corretto svolgimento dei moduli; <strong>di</strong>scute le<br />

78


eventuali uscite esterne del gruppo <strong>di</strong> lavoro, per lo svolgimento delle attività progettuali e<br />

organizza e pianifica l’uscita dei vari output e report interme<strong>di</strong>.<br />

2. <strong>Il</strong> Responsabile <strong>di</strong> progetto, espresso da Ente <strong>Parco</strong> <strong>Migliarino</strong> <strong>San</strong> <strong>Rossore</strong> Massaciuccoli,<br />

ha il compito <strong>di</strong> tenere i contatti con l’Amministrazione Regionale, <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nare<br />

correntemente l’integrazione e il corretto svolgimento delle varie fasi e segnalare le criticità<br />

al Comitato <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento.<br />

3. <strong>Il</strong> Comitato scientifico valuta il progresso dei lavori sotto l’ottica dei contenuti conoscitivi e<br />

della loro vali<strong>di</strong>tà scientifica. Comprende il responsabile <strong>di</strong> progetto, e rappresentanze del<br />

sistema accademico e della ricerca eventualmente coinvolti dal partenariato. In particolare<br />

<strong>di</strong>scute e valida i contenuti scientifici presenti nei report.<br />

4. <strong>Il</strong> Comitato MANAGEMENT NETWORKING E REPORTING presieduto da Ente <strong>Parco</strong><br />

<strong>Migliarino</strong> <strong>San</strong> <strong>Rossore</strong> Massaciuccoli, comprende i vari partner e si coor<strong>di</strong>na con i soggetti<br />

deputati alle attività <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>contazione. Organizza le attività <strong>di</strong> <strong>di</strong>sseminazione e espleta le<br />

fasi <strong>di</strong> reporting approvando i documenti in uscita verso la Regione Toscana.<br />

<strong>Il</strong> progetto ha organizzato tre meeting, nei mesi <strong>di</strong> settembre ed ottobre 2008, che coinvolgono<br />

tutto lo staff dei partecipanti. Tali incontri saranno in<strong>di</strong>spensabili per:<br />

- fare il punto sulle analisi dei fattori abilitanti e sulle criticità tecnologiche organizzative che<br />

riguardano il comparto;<br />

- definire un piano <strong>di</strong> governance che <strong>di</strong>a sostenibilità alle attività progettuali;<br />

- per pre<strong>di</strong>sporre le attività <strong>di</strong> reporting;<br />

- sviluppare <strong>di</strong> un piano <strong>di</strong> <strong>di</strong>sseminazione che vada oltre le attività progettuali e sia finalizzato a<br />

politiche <strong>di</strong> promozione;<br />

- definire la redazione del report finale.<br />

5.1.16. Attività <strong>di</strong> <strong>di</strong>sseminazione e sfruttamento dei risultati<br />

La <strong>di</strong>sseminazione è una parte importante delle attività progettuali del progetto BAMBOO ITT,<br />

questa si esplica per l’intera durata delle attività progettuali e si implementa in maniera trasversale<br />

al complesso delle attività progettuali con lo scopo specifico <strong>di</strong> favorire il consolidamento del lavoro<br />

della rete e <strong>di</strong> creare le con<strong>di</strong>zioni interne ed esterne per la sostenibilità della stessa come forma <strong>di</strong><br />

centro <strong>di</strong>ffuso.<br />

Le iniziative <strong>di</strong> <strong>di</strong>sseminazione che verranno poste in atto nell’arco del periodo progettuale al fine<br />

<strong>di</strong> promuovere le finalità della rete e coinvolgere maggiormente il territorio nel percorso <strong>di</strong> lavoro<br />

messo in atto prevedono:<br />

- Organizzazione e partecipazione a/<strong>di</strong> workshop sul territorio toscano anche in sinergia con<br />

iniziative collaterali sul tema e progetti europei<br />

- Partecipazione ad iniziative <strong>di</strong> livello regionale, anche eventualmente in collaborazione con la<br />

Regione Toscana, quali Mostra Internazionale dell’Artigianato, Dire & Fare e simili<br />

- Disseminazione me<strong>di</strong>ante Internet, attraverso gli ambienti web istituzionali dei partner, etc.<br />

- Disseminazione a mezzo stampa<br />

Le partnership, il networking e le esperienze pregresse dei partner <strong>di</strong> progetto, in questo senso,<br />

saranno preziose per esplodere specifiche attività <strong>di</strong> promozione che all’uopo sapranno cogliere le<br />

opportunità <strong>di</strong> sviluppo e rafforzamento del settore del restauro, il tutto coerentemente con la<br />

foresight <strong>di</strong> sistema, la governance ed il percorso <strong>di</strong> sostenibilità che il partenariato avrà messo in<br />

pie<strong>di</strong>.<br />

79


5.2. Annex 2: STUDI E RICERCHE<br />

5.2.1. Centri <strong>di</strong> ricerca sul bambù<br />

5.2.1.1. Università Federale del Parà. <strong>Il</strong> gruppo <strong>di</strong> ricerca sulle Biomasse e l'Ambiente (EBMA), della facoltà <strong>di</strong><br />

Ingegneria Meccanica, ha avviato in <strong>di</strong>cembre del 2008 un progetto <strong>di</strong> ricerca della durata <strong>di</strong> due anni, finanziato dal<br />

CNPq 18 e in collaborazione col L'Istituto Forestale Brasiliano, dal titolo “Valorizzazione energetica del Bambù attraverso<br />

il processo <strong>di</strong> compattazione”. Scopo del progetto è realizzare esperimenti su tre specie <strong>di</strong> bambù nativi: Guadua<br />

sarcocarpa, Bambusa vulgaris e Guadua weberbaueri provenienti dalle regioni Sud, Nordest e Nord del paese. Verranno<br />

testate la produzione <strong>di</strong> energia elettrica a partire dalla combustione <strong>di</strong> biomassa, produzione <strong>di</strong> <strong>di</strong>esel a partire dalla<br />

gassificazione del materiale; produzione <strong>di</strong> acido acetico, e formolo attraverso estrazione enzimatica, generazione <strong>di</strong><br />

vapore per l'essiccamento <strong>di</strong> legname e alimenti e per l'estrazione <strong>di</strong> oli vegetali. L'uso <strong>di</strong> piante a ciclo breve non è<br />

ancora una pratica comune per l'ottenimento <strong>di</strong> energia rinnovabile, il potenziale energetico della coltura è quin<strong>di</strong> ancora<br />

sconosciuto, la proposta <strong>di</strong> ricerca è quin<strong>di</strong> determinare tale potenziale per poter proporre una soluzione al bisogno<br />

energetico <strong>di</strong> un paese che non riesce a produrre energia sufficiente alla propria richiesta.<br />

5.2.1.2. Instituto Agronômico de Campinas - IAC<br />

Nella decada degli anni ‘50, Julio Cesar Me<strong>di</strong>na, <strong>di</strong>rettore della sezione <strong>di</strong> piante fibrose iniziò una raccolta <strong>di</strong> specie<br />

esotiche <strong>di</strong> bambù nei terreni dello IAC Campinas (SP) e dello IAC Tatuí (SP). A partire dalla decada degli anni ‘80,<br />

questa sezione è stata <strong>di</strong>retta dall’ingegnere agronomo Antonio de Barros Salgado. Salgado ampliò la raccolta,<br />

estendendola esteso ad altri terreni dello IAC, in città come Ubatuba (SP) e Ribeirão Preto (SP). Questa raccolta è stata<br />

la base della ricerca effettuata dallo IAC sulla propagazione, le caratteristiche chimiche e l'uso del bambù per la<br />

produzione <strong>di</strong> carta e <strong>di</strong> alcool. Anche se la raccolta è attualmente poco usata, ci sono progetti per la rivitalizzazione <strong>di</strong><br />

questo importante centro <strong>di</strong> ricerca del bambù in Brasile.<br />

5.2.1.3. Pontifícia Universidade Católica do Rio de Janeiro - PUC-Rio<br />

Nel 1980 circa il dott. Khosrow Ghavami, un ingegnere civile iraniano, prese servizio presso l'Università Cattolica <strong>di</strong> Rio<br />

de Janeiro (PUC-Rio) e avviò una linea <strong>di</strong> ricerca sui materiali non convenzionali, molto abbondanti in Brasile. All’inizio<br />

Ghavami lavorò con il bambù <strong>di</strong>sponibile nel campus della PUC-Rio, passando poi ad altre specie <strong>di</strong> bambù. <strong>Il</strong> dr.<br />

Ghavami ha fatto e fa ancora ricerca sulle caratteristiche fisico-meccaniche del bambù, sulle sue prestazioni strutturali e<br />

sul suo uso per le fondazioni.<br />

L’architetto Luis Mendes Ripper, che insegnava anche lui alla PUC-Rio nell’area <strong>di</strong> <strong>di</strong>segno, venne a conoscenza degli<br />

stu<strong>di</strong> del Dr. Ghavami e, nel 1990, creó una linea <strong>di</strong> ricerca per l’uso del bambù in strutture leggere in tensione (secondo<br />

i principi del tensigrity formulati da Buckminster Fuller 19 ), per utensili per migliorare la qualità <strong>di</strong> vita dei portatori <strong>di</strong><br />

han<strong>di</strong>cap<br />

5.2.1.4. Universidade Estadual Paulista - campus Bauru - UNESP-Bauru<br />

Nei primi anni 1990, l’agronomo Dott. Marco Antonio Pereira dos Reis realizzò uno stu<strong>di</strong>o sull'uso del bambù, come<br />

materiale per tubi <strong>di</strong> irrigazione. Piantò circa 20 specie <strong>di</strong> bambù tropicali (da rizomi pachimorfi 20 ), con cui ha fatto uno<br />

stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> gestione tecnica, <strong>di</strong> produttività e <strong>di</strong> caratterizzazione morfologica del bambù giganteus Dendrocalamus, per i<br />

processi <strong>di</strong> fabbricazione e le caratteristiche fisico-meccanica dei pannelli <strong>di</strong> bambù laminato.<br />

5.2.1.5. Universidade Estadual de Campinas - UNICAMP<br />

In questa Università, l'agronomo Anísio Azzini ha sviluppato ricerche sul bambù come fonte <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> cellulosa, <strong>di</strong><br />

energia e <strong>di</strong> nutrimento. <strong>Il</strong> dottore in agronomia Antonio Ludovico Beraldo è a capo <strong>di</strong> una linea <strong>di</strong> ricerca sullo stu<strong>di</strong>o<br />

delle miscele miscela <strong>di</strong> cemento e fibra <strong>di</strong> bambù da usare nell’ingegneria civile. Nel 2005 i due ricercatori hanno<br />

pubblicato un libro sulle caratteristiche morfologiche, chimiche e fisico-meccaniche del bambù e le sue applicazioni in<br />

ambiente rurale, intitolato "Bambù - – Características y Aplicaciones".<br />

5.2.1.6. Universidade Federal de Minas Gerais – UFMG<br />

L'ingegnere civile, professor Luis Eustaquio Moreira, insieme ai ricercatori della PUC-Rio <strong>di</strong> cui sopra, iniziò negli anni<br />

1990, una linea <strong>di</strong> ricerca sull'uso del bambù nella costruzione <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici e strutture varie.<br />

5.2.1.7. Universidade Nacional de Brasília - UnB<br />

18 Conselho Nacional de Desenvolvimento Científico e Tecnológico - "National Counsel of Technological and Scientific Development<br />

19 Milton Buckminster Fuller, 12 luglio 1895 – Los Angeles, 1º luglio 1983) è stato un inventore, architetto e designer statunitense. Fu anche<br />

professore alla Southern <strong>Il</strong>linois University e prolifico scrittore (http://it.wikipe<strong>di</strong>a.org/wiki/Richard_Buckminster_Fuller<br />

20 Si parla <strong>di</strong> rizoma pachimorfo quando questo formato da porzioni brevi e ingrossate, fusiformi, più o meno ricurve, con interno<strong>di</strong> molto brevi,<br />

asimmetrici, cioé più lunghi sul lato in cui é presente la gemma. Nei rizomi pachimorfi solo la gemma apicale produce fusti aerei, mentre le gemme<br />

laterali producono nuovi segmenti sotterranei. Questo tipo <strong>di</strong> rizoma ha quin<strong>di</strong> una struttura molto ramificata e compatta e produce fusti aerei molto<br />

vicini tra loro, per cui la pianta nel suo insieme assume un aspetto cespitoso. Le Bambusoidee dotate <strong>di</strong> rizomi pachimorfi hanno ra<strong>di</strong>ci maggiormente<br />

addensate rispetto a quelle dotate <strong>di</strong> rizomi leptomorfi; é per questo motivo che qualora si richieda <strong>di</strong> impe<strong>di</strong>re azioni erosive, in zone soggette a<br />

questo fenomeno, vengono preferiti i tipi pachimorfi.<br />

80


Nel 1990 un gruppo <strong>di</strong> studenti della Facoltà <strong>di</strong> Architettura della Università Nazionale <strong>di</strong> Brasilia (Alexandre Siqueira,<br />

Artur Henrique, Bruno Piedade e Pedro Delgadan), insieme con l'architetto Jaime Almeida, ha svolto una ricerca teorica<br />

e sperimentale su dei materiali alternativi utilizzati nelle costruzioni in<strong>di</strong>gene brasiliane. Questa ricerca ha costituito la<br />

base per la creazione del progetto CANTOAR (Projeto Canteiro Oficina de Arquitetura) nella UnB, uno spazio<br />

sperimentale <strong>di</strong> architettura con il bambù come oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o. Oggi la UnB, in collaborazione con IBAMA 21 e il<br />

Ministero dell'Ambiente, sta allestendo un Polo Tecnologico una tecnologia sul bambù e fibre naturali nella residenza<br />

estiva presidenziale della Granja do Torto. Questo centro contarà con un laboratorio semi industriale per la<br />

trasformazione bambù, un laboratorio <strong>di</strong> ricerca per l’essiccamento, la conservazione e la preparazione del bambù e una<br />

scuola <strong>di</strong> artigianato del bambù per gli studenti carenti <strong>di</strong> insegnanza pubblica. Sarà inoltre installato un centro <strong>di</strong> ricerca<br />

applicata (laurea e post-laurea ), un archivio bibliografico sul bambù (come riferimento nazionale) ed altre attività.<br />

5.2.1.8. Universidade para o Desenvolvimento da Região do Pantanal – UNIDERP<br />

All’inizio <strong>di</strong> questo secolo e sotto la guida dei professori Antônio de Barros Salgado e Khosrow Ghavami, l’ingegnere<br />

civile Edson de Melo Sartori e l’architetto Rubens Cardoso Junior hanno iniziato una ricerca sull'uso del bambù in<br />

e<strong>di</strong>lizia, ingegneria civile e architettura. I funzionari stanno attualmente portando avanti il loro lavoro <strong>di</strong> ricerca,<br />

sperimentale e <strong>di</strong> campo in vari progetti nel settore della e<strong>di</strong>lizia.<br />

5.2.1.9. Centro Federal de Educação Tecnológica do Paraná – CEFET-PR<br />

<strong>Il</strong> Dr. Eloy Fassi Casagrande Júnior, ricercatore asociato, ha svolto progetti sull’uso del bambú come generatore <strong>di</strong><br />

impiego e <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to, sul <strong>di</strong>segno e progettazione <strong>di</strong> mobili e su una ricerca per l’uso del bambù per lo smaltimento dei<br />

reflui<br />

5.2.1.10. Instituto de Tecnologia do Paraná - TECPAR<br />

<strong>Il</strong> Departamento de Tecnologias Sociais de TECPAR (Instituto <strong>di</strong> Scienza e Tecnologia del governo dello Stato del<br />

Paraná) sta sviluppando tecnologie sociali me<strong>di</strong>ante l’uso del bambù, principalmente nei settori della conservazione e<br />

dei prodotti realizzati con bambú laminato.<br />

5.2.1.11. Universidade Federal de Alagoas (UFAL)<br />

Thaisa Sampaio, docente e ricercatrice della facoltà Architettura e Urbanismo da tempo sta stu<strong>di</strong>ando l’uso del bambù<br />

nella e<strong>di</strong>lizia e ne <strong>di</strong>fende l’uso come alternativa per abbattere i costi<br />

5.2.1.12. Laboratório de Produtos Florestais – LPF - Brasília - DF<br />

Laboratorio de Productos Florestalis dell’IBAMA (Istituto Brasiliano dell'Ambiente e delle Risorse Naturali Rinnovabili),<br />

questo istituto svolge ricerche sul bambù dal 2003. Le ricerche mirano, soprattutto, alla caratterizzazione anatomica<br />

della pianta, alle sue catteristiche fisico- meccaniche ed energetiche, delle specie native del cerrado brasilegno.<br />

L’IBAMA he firmato anche con la Accademia Cinese delle Foreste una carta <strong>di</strong> intenzioni per ricerche congiunte e<br />

scambio tecnologico, con la partecipazione del Brasile nel trattato dell’INBAR (International Network for Bamboo and<br />

Rattan)<br />

5.2.1.13. La Rete Nazionale <strong>di</strong> Sviluppo e Ricerca sul Bambù (Redebambu/BR), recentemente creata è la principale<br />

organizzazione brasiliana a livello federale. <strong>Il</strong> Consiglio Nazionale <strong>di</strong> Sviluppo Scientifico e Tecnologico (CNPq)<br />

brasiliano appoggia finanzia progetti <strong>di</strong> ricerca finalizzati alla innovazione e <strong>di</strong>ffusione del sapere relativo al bambù in tutti<br />

i suoi aspetti, sostenendo stu<strong>di</strong> ambientali e tecnici per l'utilizzo del bambù nel settore e<strong>di</strong>lizio, immobiliare e artigianale.<br />

<strong>Il</strong> CNPq ha finanziato fino ad ora progetti per 1,8 milioni <strong>di</strong> reais, <strong>di</strong>stribuiti fra ricercatori, professori e specialisti <strong>di</strong><br />

università, scuole superiori e <strong>di</strong> centri ricerca pubblici e privati.<br />

5.2.1.14. L'Associazione Brasiliana Delle Scienze dei Materiali e delle Tecnologie Non Convenzionali (ABEMTENC)<br />

fondata nel 1996 nella Pontificia Università Cattolica <strong>di</strong> Rio de Janeiro (PUC-Rio), da più <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci anni collabora con la<br />

produzione e <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> conoscenze sul bambù e le sue applicazioni, me<strong>di</strong>ante una propria rivista, la collaborazione<br />

con aziende pubbliche e private e la continua organizzazione <strong>di</strong> congressi, eventi, seminari e scambi con altri gruppi <strong>di</strong><br />

ricerca del brasile e internazionali.<br />

5.2.1.15. Fondato nel 2004 nello stato del Sergipe, l'Istituto <strong>di</strong> Sviluppo Comunitario Sostenibile (INCOMUN) è una<br />

istituzione no-profit che ospita il Nucleo <strong>di</strong> Sviluppo Tecnologico del Bambù, che ha come scopo la ricerca,promozione e<br />

<strong>di</strong>ffusione della coltura nello stato.<br />

5.2.1.16. La Rete Sociale del Bambù A Rede Social do Bambù è una una vasta comunità comprendente varie categorie<br />

come artigiani, agricoltori, artisti, ricercatori, appassionati, musici, educatori ecc, che promuove incontri e <strong>di</strong>battiti on line<br />

e non, sul bambù e le sue molteplici applicazioni pratiche <strong>di</strong> utilità sociale principalmente per lo sviluppo rurale. La rete,<br />

recentemente fondata in trenta giorni contava già più <strong>di</strong> 170 associati <strong>di</strong> tutte le categorie professionali e multi<strong>di</strong>sciplinari.<br />

21 Instituto Brasileiro do Meio Ambiente e dos Recursos Naturais Renováveis - http://www.ibama.gov.br<br />

81


5.2.1.17. È stato <strong>di</strong>mostrato recentemente dall'INBAR (International Network for Bamboo and Rattan, istituzione non<br />

governativa e no profit internazionale per lo sviluppo e l'utilizzo del bambù, specialmente nei paesi in via <strong>di</strong> sviluppo) un<br />

grande interesse per il Brasile ec on l'espresso desiderio per la sua affiliazione all'associazione. <strong>Il</strong> Brasile infatti <strong>di</strong>mostra<br />

essere un forte can<strong>di</strong>dato per via del vasto territorio, della grande quantità <strong>di</strong> specie <strong>di</strong> bambù native ancora poco<br />

stu<strong>di</strong>ate, della mano d'opera in eccesso, della vasta popolazione, e per le gran<strong>di</strong> potenzialità produttive dei gruppi <strong>di</strong><br />

ricerca sul bambù, riconosciuti internazionalmente (http://www.inbar.int/Board.aspBoar<strong>di</strong>d=54)<br />

5.2.2. Associazioni e Organizzazioni<br />

5.2.2.1Associação Brasileira em Materiais e Tecnologias Não Convencionais - ABMTENC<br />

Fondata en 1996 dall’ingegnere Khosrow Ghavami, è una associazione, senza fini <strong>di</strong> lucro, tra ricercatori, ingegneri,<br />

architetti e altri professionisti, de<strong>di</strong>cati allo stu<strong>di</strong>o e allo sviluppo della scienza dei materiali e <strong>di</strong> tecnologie non<br />

convenzionali. <strong>Il</strong> bambù è una delle linee <strong>di</strong> ricerca, soprattutto nel settore delle costruzioni.<br />

5.2.2.2. Bambuzeria Cruzeiro do Sul - Bamcrus<br />

ONG fondata nel 1997 dall’artigiano Lucio Ventania. Le Azioni <strong>di</strong> Bamcrus sono in<strong>di</strong>rizzate a formare giovani e donne<br />

<strong>di</strong>soccupati delle popolazioni povere nelle zone rurali e urbane del Brasile. Attraverso l’educazione ambientale e<br />

professionale (su mobili e prodotti <strong>di</strong> bambù), i <strong>di</strong>soccupati riescono a ritrovare la loro autostima e sono quin<strong>di</strong> in grado<br />

<strong>di</strong> inserisrsi nell'economia locale. Lucio Ventania realizza in Brasile numerose conferenze sulla cultura del bambú e corsi<br />

specifici per la realizzazioni <strong>di</strong> mobili e prodotti vari.<br />

5.2.2.3. Sítio Bambu Brasileiro<br />

Questo sito (www.bambubrasileiro.com) è stato creato nell'agosto 2000 e raccoglie le informazioni <strong>di</strong> base sul bambù<br />

(morfologia, la botanica, la costruzione, ecc ...). E’ stato il primo sito importante sul bambù in portoghese, ha una me<strong>di</strong>a<br />

attuale <strong>di</strong> 11.000 visite al mese e fornisce informazioni anche in lingua inglese.<br />

5.2.2.4. Associação Escola de Bio-arquitetura e Centro de Pesquisa e Tecnologia Experimental em Bambu - Ebiobambu<br />

Un'associazione senza scopo <strong>di</strong> lucro, creata nel 2002 dall’architetto Celina Llerena, per la <strong>di</strong>ffusione delle tecniche<br />

associate all'uso del bambù nella costruzione. Le sue attività si concentrano in corsi, seminari e incontri tecnici. Sono già<br />

stati realizzati 12 workshop, due dei quali con la partecipazione degli architetti colombiani Rafael Rojas e Oscar Lopez<br />

Hidalgo. La sede della Associazione è in Visconde de Maua (Resende, Rio de Janeiro), ha una piantagione, un<br />

semenzaio con 35 specie (tra native ed esotiche) e un e<strong>di</strong>ficio-scuola per i workshop.<br />

5.2.2.5. Instituto do Bambu - INBAMBU<br />

Creato nel 2003 da SEBRAE-AL e dalla UFAL (Università Federale <strong>di</strong> Alagoas), si trova nel campus dell 'Università, a<br />

Maceió. Negli anni 2004 e 2005 ha sviluppato le tecniche <strong>di</strong> utilizzo della specie Bambusa vulgaris, l'unica specie<br />

abbondante nello stato <strong>di</strong> Alagoas. I settori interssati sono stati quelli delle case popolari, dei mobili,degli strumenti<br />

musicali, contenitori e gabbie galleggianti e per l’allevamento dei pesci. Queste tecniche sono state realizzate in una<br />

comunità povera nella città <strong>di</strong> Tres Rios (RJ), attraverso un specifico<br />

5.2.2.6. Centro de Planejamento e Intercâmbio de Desenvolvimento Sustentável – BAMBUBAHIA<br />

ONG istituita nel 2004, con l'obiettivo strategico <strong>di</strong> contribuire al salvataggio del bambù, come un complemento naturale<br />

della bio<strong>di</strong>versità delle foreste naturali, nello stato <strong>di</strong> Bahia, e l'uso <strong>di</strong> specie idonee come materia prima per moltieplici<br />

usi. A sede nella Città <strong>di</strong> Sauípe, municipio <strong>di</strong> Mata de São João (Bahia).<br />

5.2.2.7. Associação Catarinense do Bambu – BAMBUSC<br />

Un 'associazione <strong>di</strong> professionisti dello stato <strong>di</strong> <strong>San</strong>ta Catarina, interessati a sviluppare il tema bambù. Ha circa 80 soci<br />

(marzo 2006) nel suo blog su Internet e le sue attività, fino ad oggi, si sono concentrate sulla <strong>di</strong>ffusione delle tecniche <strong>di</strong><br />

piantumazione e coltivazione. Sono associati con il CEFET-SC (Centro Federal de Educação Tecnológica de <strong>San</strong>ta<br />

Catarina).<br />

5.2.2.8. Associação Gaúcha do Bambu - AGABAMBU<br />

Associazione che ha l'obiettivo <strong>di</strong> riunire le persone interessate allo sviluppo della filiera produttiva del bambù nello Stato<br />

<strong>di</strong> Rio Grande do Sul. Al momento l'associazione è in fase <strong>di</strong> legalizzazione, ha 28 membri nel blog su Internet<br />

5.2.2.9. Agência Bambu de Conhecimento - ABC<br />

Società limitata fondata nel marzo 2006 all'interno dell’ incubatore dell’Istituto Genesi della Pontificia Universidade<br />

Catolica <strong>di</strong> Rio de Janeiro (PUC-Rio). L'obiettivo della creazione <strong>di</strong> questa società è quella <strong>di</strong> creare professionali, il<br />

potenziamento e la focalizzazione <strong>di</strong> attività volte alla comunicazione e all’educazione delle potenzialità del bambù in<br />

Brasile.<br />

Politica del bambù<br />

<strong>Il</strong> 28 marzo 2006 l’Assemblea Legislativa dello Stato <strong>di</strong> Minas Gerais ha approvato la legge n° 1575/2004 (AlMg)<br />

"Politica statale <strong>di</strong> incentivazione alla cultura del bambù", per l’organizzazione e per gli incentivi alla filiera produttiva del<br />

bambù. La proposta <strong>di</strong> legge era stata presentata dall’onorevole George Hilton (Partito Popolare). No siamo stati in<br />

grado <strong>di</strong> raccogliere ulteriori informazioni in merito.<br />

82


<strong>Il</strong> 26 e 27 aprile del 2005, il Programa Nacional de Florestas (programma interministeriale con sede a Brasilia presso il<br />

Ministero dell’Ambiente), insieme con IBAMA, realizzò il primo incontro per la valutazione e le prospettive pe un uso<br />

sostenibile del bambù in Brasile. I risultati sono <strong>di</strong>sponibili nella pagina web del MMA (http://www.mma.gov.br/sitio/).<br />

83


6. BIBLIOGRAFIA<br />

1. Azzini A., Beraldo A. L. - Determinação de fibras celulósicas e amido em cavacos, laminados de três espécies<br />

de bambu gigante - Cientia Forestalis , n. 57, p. 45-51, jun. 2000<br />

2. Azzini, A. , Beraldo, A. L. - Métodos práticos para utilização do bambu - Gráfica da UNICAMP, Campinas/SP,<br />

14 pg., 2001.<br />

3. Azzini, A. , Salgado, L. A. - Possibilidades agrícolas e industriais do bambu. O Agronômico - Instituto<br />

Agronômico de Campinas, nº 33, pg. 61-80, 1981.<br />

4. Bahuin, C. 1623. Pinax theatri botanici.. sive Index in Teophrasti Dioscori<strong>di</strong> Plinii et botanicorum, qui a seculo<br />

scripserunt , opeera... Basel.<br />

5. Bystriakova, N., Kapos, V., Stapleton, C. & Lysenko, I. 2003. Bamboo Bio<strong>di</strong>versity. UNEPWCMC/ INBAR.<br />

6. Bystriakova, N., Kapos, V., Stapleton, C. & Lysenko, I. 2004. Bamboo Bio<strong>di</strong>versity. UNEPWCMC/ INBAR.<br />

7. Berndsen, R.S, Casagrande Jr, E. F. - Desenvolvimento de ferramenta manual e maquinário para<br />

beneficiamento do bambu em projetos de geração de renda e inclusão social no Paraná. In: Conferência<br />

Brasileira sobre Materiais e Tecnologias não-convencionais na Construção Ecológica e Sustentável. 11 p.<br />

BRASIL NOCMAT 2006, Salvador.<br />

8. Calderón Cleofé E. , Soderstrom Thomas R. - Morphological and Anatomical Consideration of the grass<br />

subfamily Bambusoideae, based on the new genus Maclurolyra - Smithsonian Institution Press 1973 -<br />

Washington , USA.<br />

9. Càrdenas Laverde M. - il Bambù come materiale da costruzione – gruppo e<strong>di</strong>toriale Esselibri-Simone. 2008<br />

pgg.224<br />

10. Casin, R. F., and A. D. Mosteiro. 1970. Utilization and preservation of bamboos, pp. 86–92. InWood<br />

preservation report, vol. 3. Forest Products Research and Industries Development Commission College,<br />

Laguna, Phils.<br />

11. Castaño, F.; Moreno, R. D. - Guadua para Todos: Cultivo y Aprovechamiento. Bogotá: CARDER, 2004. 188 p.<br />

ISBN 958-96176-5-4<br />

12. Corrêa M. Pio - Dicionário de Plantas Úteis do Brasil e das Exóticas Cultivadas vol.1 - Imprensa Nacional,<br />

E<strong>di</strong>ção de 1984.<br />

13. Cusack Victor, E. Earth - Bamboo Re<strong>di</strong>scovered - Garden Books – Australia<br />

14. Davidson D.S. 1937. Transport and Receptacles in Aboriginal Australia.Journal of the Polynesian Society 46.4:<br />

175-205.<br />

15. Ding, Y .1996, "Phyllostachys in China and its Utilization" Belgian Bamboo Soc. Newsletter, 12, 7-<br />

16. Dransfield S., and E. A. Widjaja (eds), 1995. Plant Resources of South East Asia No 7: Bamboos,<br />

17. Backhuys Publishers, Leiden, 189 pp.<br />

18. Dos Anjos M. A. S., Ghavami K. & Barbosa N. P. -Compósitos à base de cimento reforçado com polpa<br />

celulósica de bambu. Parte 2: Uso de resíduos cerâmicos na matriz – Rev. Brasileira de Engenharia Agrícola e<br />

Ambiental, v.7, n.2, p.346-349, 2003.<br />

19. Dos Anjos, M. A. S. , Ghavami. K. , Barbosa, N. P. - Compósitos a base de cimento reforçados com polpa<br />

celulósica de bambu. Parte I: Determinação do teor de reforço ótimo -Revista Brasileira de Engenharia Agrícola<br />

e Ambiental/Brazilian Journal of Agricultural and Environmental Engineering, Campina Grande - PB, v. 7, n. 2,<br />

p. 139-145, 2003.<br />

20. Dos Reis Pereira M. A., Beraldo A. L. - Bambu de Corpo e Alma – ed. Ambu brasileiro -<br />

http://www.bambubrasileiro.com.<br />

21. Dransfield S., and E. A. Widjaja (eds), 1995. Plant Resources of South East Asia No 7: Bamboos,<br />

Backhuys Publishers, Leiden, 189 pp.<br />

22. De Miranda Mario (2005). Progettare e Costruire in Bambù: Introduzione all’analisi e alle verifiche statiche.<br />

Design of bamboo structures: Conceptual Design. Firenze, Workshop Avanzato <strong>di</strong> Progettazione Strutturale in<br />

Bambù (7 e 8 ottobre 2005).<br />

23. Edge-Partington, J. & Heape, C. 1890. An album of the Weapons, Tools…Natives of the Pacific Islands. fac.<br />

ed.1969 in two parts. The Holland Press, London.<br />

84


24. Figueiredo, D.A. de S.; Casbur, M.T.F. - Projeto piloto construção de casa de terra crua - In: Conferência<br />

Brasileira sobre Materiais e Tecnologias não-convencionais na Construção Ecológica e Sustentável. 11 p.<br />

BRASIL NOCMAT 2006, Salvador.<br />

25. Filgueiras, T.S.; Gonçalves, A.P.S. - A Checklist of the Basal Grasses and Bamboos in Brazil (POACEAE) -<br />

Bamboo Science and Culture: The Journal of the American Bamboo Society 18(1):7-18. 2004.<br />

26. FAO. 2001. Global Forest Resources Assessment 2000: Main Report. FAO Forestry Paper 140. Food and<br />

Agriculture Organization of the United Nations, Rome.<br />

27. FAO. 2001. Global Forest Resources Assessment 2000: Main Report. FAO Forestry Paper 140. Food and<br />

Agriculture Organization of the United Nations, Rome.<br />

28. FAO, 2007. WORLD BAMBOO RESOURCES. A thematic study prepared in the framework of the Global Forest<br />

Resources Assessment 2005.<br />

29. Feng Lu. 2001. China’s Bamboo Product Trade: Performance and Prospects. INBAR Working Paper No 33.<br />

International Network for Bamboo and Rattan, Beijing.<br />

30. Garcia, M.L. & Tesoro, F.O. 1979. Efficacy of nonpressure treatment of bamboo against powderpost beetles<br />

(unpublished).<br />

31. Ghavami, K. - Bambu: um material alternativo na engenharia. ENGENHARIA, v. 492, n. 0, p. 23-27, 1992.<br />

32. Gonçalves M. T. T.; Pereira M. A. R.; Gonçalves C. D.- Ensaios de Resistência Mecânica em Peças<br />

Laminadas de Bambu -in: Anais do XXIX Congresso Brasileiro de Engenharia Agrícola, Fortaleza 2000.<br />

33. Hidalgo Lopez O. – Bamboo, the gift of the goods – Ed Biobambù - Fazendo São João do Vale da Grama,<br />

Visconde de Mauá, Itatiaia, Estado do Rio de Janeiro http://bdtd.ufal.br/tde_busca/arquivo.phpcodArquivo=75<br />

34. INBAR. 1999. Socio-economic issues and constraints in the bamboo and rattan sectors: INBAR's assessment.<br />

INBAR Working Paper No. 23. Beijing.<br />

35. INBAR. 2005. International Network for Bamboo and Rattan Web site (available at www.inbar.int). Janssen<br />

J.JA. 2000. “Bamboo: a series of articles on the use of bamboo in buil<strong>di</strong>ng construction”. Eindhoven: University<br />

of Technology, 1982.<br />

36. Janssen J.J.A. 2000: Buil<strong>di</strong>ng with Bamboo: A handbook. Interme<strong>di</strong>ate Technology Publications limited. 103-<br />

105 Southampton Row, London WC1B 4HH, UK<br />

37. Judziewicz, Clark, Londoño & Stern - American Bamboos, Smithsonian I. Press, 1999.<br />

38. La Bambouseraie Catalogue général - Pépinières de la Bambouseraie - Prafrance, Anduze – France<br />

39. Latif M.A. and Liese W.D. 2002. Culm characteristics of two bamboos in relation to age, height and site. Pp.<br />

223–233 in ‘Bamboo for sustainable development. Procee<strong>di</strong>ngs of the 5th International Bamboo Congress and<br />

the 6th International Bamboo Workshop, <strong>San</strong> José, Costa Rica, 2–6 November 1998’, ed. by A. Kumar, I.V.R.<br />

Rao and C. Sastry. VSP International Science Publishers, Utrecht.<br />

40. Leffond G., 1996, "Les Bambous en France Trois Millions D' Années en Arrière," Newsletter Belg. Bamboo<br />

Soc., 14, 18-19<br />

41. Leijdekkers, M.J.A. (1999). Bamboe: van mandje naar high-end product. Ook in Costa Rica, Eindhoven:<br />

Technische Universiteit Eindhoven.<br />

42. Linnaeus, C. 1753, Species plantarum, 2 volumi, Stoccolma.<br />

43. Llerena, C. - Relatório PNF-01/2005 Reunião de Avaliação e Perspectivas do Uso Sustentável do Bambu no<br />

Brasil - Ministério do Meio Ambiente, Distrito Federal. 2005.<br />

44. Lobovikov, M., Paudel, S., Piazza, M., Ren, H., Wu, J. 2005. World Bamboo Resources. A thematic study<br />

prepared in the framework of the Global Forest Resources Assessment 2005 Food And Agriculture<br />

Organization Of The United Nations, Rome, 2007<br />

45. Londoño, X. 2001. Evaluation of bamboo resources in Latin America. Summary of the final report of Project 96-<br />

8300-01-4. Beijing, INBAR.<br />

46. Lopes Wilza G. R.; Freire Wesley J.; dos S. Ferreira Gisleiva C. - Ensaios de arrancamento e de empuxamento<br />

aplicados a taliscas de bambu encravadas em corpos-de-prova de solo-cimento - Revista Brasileira de<br />

Engenharia Agrícola e Ambiental. ISSN 1415-4366 vol.6 no.3 Campina Grande Sept./Dec. 2002.<br />

47. Machado de Andrade A., Coelho Duarte A. P., Belgacem M. N., Rodrigues Munaro E. - produção de papéis<br />

artesanais das misturas de aparas com fibras virgens de bambu (dendrocalamus giganteus) e de bagaço de<br />

cana-de-açúcar (Saccharum officinarum) - Floresta e Ambiente, V. 8, n.1, p.143 - 152, jan./dez. 2001.<br />

48. Macul, M.; Prado, S. - Construções sustentáveis com terra crua, resíduos plásticos.<br />

85


49. Marden L., 1980. Bamboo: the giant grass. National Geographic 158 (4): 502-528<br />

50. Mesquita Barbosa Felipe (UFRJ) de Faria Cunha Vicente (UFRJ) Dell`Armi Loures Thiago José (UFRJ) de<br />

Almeida Silvio Carlos Anibal (UFRJ) - Produção de Carvão de Bambu: uma Alternativa Viável e<br />

Ambientalmente Sustentável, resumo espan<strong>di</strong>do, Conferencia Internacional Ciclo de Vida, São Paulo, Brasil,<br />

2007.<br />

51. Moras de Vasconcellos R. - Bambúes en Brasil, una Visión Histórica y Perspectivas Futuras - Bambu<br />

Brasileiro, Rio de Janeiro, Rio de Janeiro, Brasil<br />

52. Nees von Esenbeck, C.G.D. 1835. Bambuseae brasiliensis: recensuit et alias in In<strong>di</strong>a orientalisprovenientes<br />

adjecit, Linnaea, 9: 461-494.<br />

53. Ngoma, I. 2005. State of Art and Sustainable Improvement of tra<strong>di</strong>tional Sub-Saharan Africanhousing, with<br />

special reference to Malawi. PhD Thesis, University of Pisa.<br />

54. Nunes, A. R. S. - Construindo com a natureza bambu: uma alternativa de ecodesenvolvimento -. 131 p. Tese<br />

(Mestrado em Desenvolvimento e Meio Ambiente) – Núcleo de Pós-Graduação em Desenvolvimento e Meio<br />

Ambiente, Universidade Federal de Sergipe, Sergipe. 2005.<br />

55. Nuruzzaman (1999). National report on the state of bamboo and rattan development in Bangladesh.<br />

56. INBAR Member Country Workshop, Beijing, China, April 11-23, 1999.<br />

57. Oliver P, E<strong>di</strong>tor. “The encyclope<strong>di</strong>a of vernacular architecture of the world.” Cambridge University Press, 3<br />

Volumes, 1997<br />

58. orgânicos, minerais e fibras vegetais - In: Conferência Brasileira sobre Materiais e Tecnologias nãoconvencionais<br />

na Construção Ecológica e Sustentável. 11 p. BRASIL NOCMAT 2006, Salvador.<br />

59. Paro<strong>di</strong>, L.R., 1961.La taxonomia de las Graminaea argentinas a la luz de las investigaciones màs recientes, in<br />

Recent Advances in Botany (from lectures and symposia presented to the IX International Botanical Congress,<br />

Montreal, 1959) 1: 125-130. Toronto: University Toronto Press Proyecto Nacional de Bambu (1993). Paquete<br />

tecnologico construccion, version 1.<br />

60. Parsons J. - Giant American Bamboo in the Vernacular Architecture of Colombia and Ecuador - Geographical<br />

Review, 1991- The American Geographical Society<br />

61. Recht C., Wetterwald M. F. - Bamboos -Timber Press - Portland, Oregon, USA<br />

62. Reilingh, A., 1921. De bamboebosschen en de exploitatie daarvan in het bosch <strong>di</strong>strict Besoecki. Tectona 14:<br />

597-638 Rheede tot Draakestein, H.A. van 1607-1703. Hortus in<strong>di</strong>cus malabaricus. Amsterdam.<br />

63. Ribeiro M. A. - Ecologizar, pensando o meio humano - Ed. Rona 1998 - Belo Horizonte, Brasil<br />

64. Ribeiro, B. G. - Dicionário do Artesanato Indígena. Belo Horizonte: Itatiaia/EDUSP, 1988. 343 p.<br />

65. Sampaio A. R. - Construindo com a natureza bambu : uma alternativa de ecodesenvolvimento - Tesi <strong>di</strong> Mestria<br />

in Sviluppo e Ambiente –Universidade Federal de Sergipe.<br />

66. Sampaio de Oliveira T. F. C. - Uma reflexão sobre o uso do bambu na construção civil - Universidade Federal<br />

de Alagoas, Centro de Tecnologia - gennaio 2006.<br />

67. Scherr, S., A. White, and D. Kaimowitz. 2003. A New Agenda for Forest Conservation and Poverty<br />

68. J.M.D, Silveira M, - The biomass of Bamboo (Gadua Weberbaueri Pilger) in oper forest of the southwestern of<br />

Amazonia – Ecotropica 6,71-76, 200.<br />

69. Sartori, E.M.; Pinho, J.L.G. - O Bambu como material de construção em um programa de inclusão social e<br />

geração de trabalho, renda e negócios - In: Conferência Brasileira sobre Materiais e Tecnologias nãoconvencionais<br />

na Construção Ecológica e Sustentável. 12 p. BRASIL NOCMAT 2006, Salvador.<br />

70. Silva F.A., Gavhani K., d’Almeida J.R.M. – Comportamento ai impacto de materiaids compósitos cimentícios<br />

reforzados com polpa de bambu.<br />

71. Silveira, M. - A Floresta Aberta com Bambu no Sudoeste da Amazônia: Padrões e Processos em Múltiplas<br />

Escalas. Tese (Doutorado em Ecologia) – 2001. 121 p. Instituto de Ciências Biológicas, Universidade Nacional<br />

de Brasília, Brasile.<br />

72. Torrezan Van Lengen J. - Manual do arquiteto descalço - Ed. Tibá e Papéis e Cópias de Botafogo Ltda. ME -<br />

Rio de Janeiro – Brasil<br />

86


73. Villaflor, A.A. 1988. Construction and evaluation of bamboo houses for demonstration purposes (unpublished)<br />

74. FAO. 2001. Global Forest Resources Assessment 2000: Main Report. FAO Forestry Paper 140. Food and<br />

Agriculture Organization of the United Nations, Rome.White, M.E. 1986. The Greening of Gondwana. Reed.<br />

French’s Forest.<br />

75. World Bank (2005) 1 China at a glance. World Bank<br />

76. World Bank (2005) 2 Thailand at a glance. World Bank<br />

77. World Bank (2005) 3 Vietnam at a glance. World Bank<br />

78. World Bank (2006) East Asia Update – March 2006. World Bank<br />

79. World Habitat Awards (1990). The National Housing Programme Costa Rica, 1986-1990. The world habitat<br />

awards 1985-1989.WWF 2003. Gorillas. http://www.worldwildlife.org/gorillas/natural_history.cfm (accessed 22<br />

October 2003).<br />

87


7. SITOLOGIA<br />

http://www.mma.gov.br/sitio<br />

http://br.groups.yahoo.com/group/bambu-brasil/<br />

http://www.fao.org/docrep/010/a1243e/a1243e00.HTM<br />

http://www.ebiobambu.com.br/livro.php<br />

http://habitat.aq.upm.es/dubai/96/bp084.html<br />

http://www.a-ponte.org.br/index.phppgn=prj_bambu.php<br />

http://www.bambubrasileiro.com/info/especies/<br />

http://ccimbambu.com/bambu.htm<br />

http://www.casadasvaretas.com.br/empresa.htm<br />

http://www.muda.org.br/bambu.htm<br />

http://www.bettyfeffer.com.br/site.php#precioso_bambu<br />

http://www.varasbrotas.com.br/<br />

http://bambuaria.com/index.htm<br />

http://www.casadasvaretas.com.br/empresa.htm)<br />

http://bambuzal.tripod.com/id3.html)<br />

http://bambuitalia.it/images/stories/Schede_colturali_pdf/Bambusa%20Oldharni.pdf<br />

http://lakh.unm.edu/handle/10229/10972 Painéis de bambu para habitações econômicas : avaliação do desempenho de<br />

panéis revestidos com argamassa<br />

http://www.genitronsviluppo.com/2008/06/05/bambu-e-architettura-sostenibile-i-vantaggi-della-pianta-dalla-sorprendentecrescita-e-dalle-caratteristiche-fisiche-sorprendenti-un-alternativa-organica-per-la-bioe<strong>di</strong>lizia/<br />

http://www.ecovilasbrasil.org/portal/<br />

http://planetasustentavel.abril.com.br/noticia/estante/estante_424255.shtml<br />

http://www.entrepreneurstoolkit.org/index.php/Bioarquitetura_no_Brasil<br />

http://www.scielo.br/pdf/brag/v43n1/05.pdf (amido a partire dal bambu),<br />

http://www.scielo.br/pdf/brag/v45n1/02.pdf<br />

http://www.bambubrasileiro.com/info/util/3.htm<br />

http://www.inbar.int/Board.aspBoar<strong>di</strong>d=54<br />

http://www.almg.gov.br/not/bancodenoticias/not543470.asp.<br />

http://www.abmtenc.civ.puc-rio.br/txt/pdfs/artigo/Silva_F_A.pdf<br />

http://www.pucp.edu.pe/congreso/cibim8/pdf/15/15-28.pdf<br />

http://www.qprocura.com.br/dp/38022/Construindo-com-a-natureza-bambu:-uma-alternativa-deecodesenvolvimento.html<br />

http://paginas.terra.com.br/arte/bambuapique.<br />

http://www.esseresostenibili.it<br />

http://www.bambuitalia.it<br />

http://www.labottegadelbambu.it<br />

www.ice.gov.it<br />

www.parquetinbambu.com<br />

www.bambucrafats.net<br />

7.1. ASSOCIAZIONI E ISTITUZIONI<br />

WBO - Organização Mun<strong>di</strong>al do Bambu - http://www.world-bamboo.org/<br />

INBAR - Rede Internacional para o Bambu e o Ratim - http://www.inbar.int/<br />

INBAR LAC - Escritório Latino Americano da INBAR (Equador) - http:/www.inbarlac.org/<br />

ABMTENC - Associação Brasileira de Ciências de Materiais e Tecnologias Não Convencionais -<br />

http://www.abmtenc.civ.puc-rio.br/<br />

BAMBU-BAHIA ONG - http://www.bambubahia.org/<br />

BAMBUSC – Assoc. Catarinense do Bambu - http://sitiovagalume.com/bambu/bambusc/<br />

BAMCRUS - Bambuzeria Cruzeiro do Sul - http://www.bamcrus.com.br/<br />

EBIOBAMBU - Associação Escola de Bio-Arquitetura e Centro de Pesquisa e Tecnologia Experimental em Bambu -<br />

http://www.ebiobambu.com.br/<br />

INSTITUTO DO BAMBU - http://www.inbambu.org.br/<br />

SOCIEDADE BOTÂNICA DO BRASIL - http://www.botanica.org.br/<br />

CAPÍTULO FLÓRIDA E CARIBE - http://www.tropicalbamboo.org/<br />

ASSOCIACIÓN PERUANA DEL BAMBÚ - http://perubambu.org.pe/<br />

BAMBÚES DE MÉXICO - http://www.bambumex.org/<br />

BAMBUVER - Asociación Bambú de Veracrus (México) - http://www.bambuver.com/<br />

GUADUA BIZ COLÔMBIA - http://www.guadua.biz/<br />

RED CHILENA DEL BAMBÚ - http://www.bambu.cl<br />

SISTEMA DE INFORMACIÓN GEOGRÁFICA PARA LA GUADUA (COLOMBIA) - http://www.sigguadua.gov.co/<br />

88


SOCIEDAD COLOMBIANA DEL BAMBÚ - http://www.guadua.org/<br />

TAKUARA RENDA ONG (PARAGUAI) - http://www.takuararenda.org/<br />

7.2. GRUPPPI DI DISCUSSIONE SUL BAMBÚ IN INTERNET<br />

BAMBU-ARGENTINA - http://groups.yahoo.com/group/bambooargentina<br />

BAMBU-BRASIL - http://www.bambubrasileiro.com/grupo o http://groups.yahoo.com/group/bambu-brasil<br />

BAMBU-COLOMBIA - http://groups.yahoo.com/group/bambu-colombia<br />

BAMBU-ECUADOR - http://groups.yahoo.com/group/bambu-ecuador<br />

BAMBU COMUNIDADE NO ORKUT -http://www.orkut.com/Community.aspxcmm=78545<br />

BAMBUOTATEA (México) - http://groups.yahoo.com/group/bambuotatea<br />

BAMBU-PANAMA - http://espanol.groups.yahoo.com/group/BAMBUPANAMA/<br />

BAMBU-PLANTACIONES - http://groups.yahoo.com/group/bambu-plantaciones<br />

JAMAICAN-BAMBOO - http://groups.yahoo.com/group/j_bamboo<br />

7.3. PAGINE INFORMATIVE<br />

BAMBU BRASILIS (UNICAMP - Brasil) - http://www.agr.unicamp.br/bambubrasilis/<br />

BAMBU EN AMERICA (Revista Mexicana) - http://www.bambuenamerica.com/<br />

BAMBUNERA - http://www.bambunera.com/<br />

SISTEMA DE INFORMACIÓN GEOGRÁFICA PARA LA GUADUA (Colômbia) - http://www.sigguadua.gov.co/<br />

UN MUNDO DE BAMBU (Argentina) - http://usuarios.arnet.com.ar/bambu/<br />

7.4. COSTRUZIONI CON IL BAMBÙ<br />

BAMBOO COSTA RICA (Costa Rica) - http://bamboocostarica.com/<br />

BAMBOO SPACE (Colômbia) - http://www.bamboo-space.info/<br />

BAMBOO TECHNOLOGIES - http://www.bambootechnologies.com/<br />

EBIOBAMBU - Escola de Bio-arquitetura e Centro Experimental de Tecnologia em Bambu -<br />

http://www.ebiobambu.com.br/<br />

JAMES ELKIS BAMBU CONSTRUÇÃO E DESIGN- http://www.kraftart.com.br/bambu/<br />

UFMG/ARQ PROCESSO CONSTRUTIVO COM BAMBU (Curso de Aranha e Lima) -<br />

http://www.arq.ufmg.br/mom/11_alternativos/estrutura_bambu/tela_de_entrada.htm<br />

VÍDEOS DE CURSO DE CONSTRUÇÃO COM BAMBU por Aranha e Lima (autora Mara Coelho) -<br />

http://br.youtube.com/profile_videosuser=maracoelho&p=r<br />

7.5. INDUSTRIE, PRODOTTI E ARTIGIANI<br />

7.5.1.Brasile<br />

ÁLVARO ABREU (Espírito <strong>San</strong>to) - http://www.bambuzau.com.br/<br />

AMARARTESANATO - http://www.amarartesanato.com.br/bambu.php<br />

AMBÉ BAMBU (Brasília - DF) - http://ambebambu.nafoto.net/index.html/<br />

ARTE BRONZE BAMBOO (Florianópolis - SC) - http://www.artebronzebamboo.com/<br />

ARTEDESENHO OFICINA DE BAMBU (Rio de Janeiro - RJ) - http://www.oficinadebambu.blogspot.com/<br />

ARTESANATO EM BAMBU (RS - Brasil) - http://www.artesanatoembambu.com.br/<br />

ARTESANATO EM BAMBU VENDA DE APOSTILAS E FOTOS (RS - Brasil) - http://artesanatobambu.blogspot.com/<br />

BAMBHOO LUMINÁRIAS (São Paulo - SP) - http://www.bambhoo.com.br/<br />

BAMBOO GRANJA VIANA (São Paulo - SP)- http://www.granjaonline.com.br/bamboo/<br />

BAMBOO FOUNT (RS) - http://www.bamboofount.com.br/<br />

BAMBU ARTE OFÍCIO (Florianópolis - SC) - http://www.lagoavirtual.com/bambuarteoficio/<br />

89


BAMBU BRASÍLIA (Brasília) - http://www.bambubrasilia.com.br/<br />

BAMBU DO BRASIL (Maresias - SP) - http://www.bambudobrasil.com.br/<br />

BAMBUNATO (Maceió - AL) - http://www.bambunato.com/<br />

BAMBUSA (Fábrica de Palitos - Brasil) - http://www.bambusa.com.br/<br />

BAMBUZAL ATELIÊ (Caraguatatuba - SP) - http://www.bambuzal.com/<br />

BAMBUZAL E CIA. (Itaipava - RJ) - http://www.bambuzalecia.com/<br />

BAMBJI COOPERATIVA (Belo Horizonte - MG) - http://www.bamji.com.br/<br />

CESTAS DE BAMBU - http://www.bamboobaskets.com/<br />

D'BAMBOO (Paraty - RJ) - http://www.ambientalserv.bio.br/dbb.htm<br />

DESIGN EM BAMBU (Águas de São Pedro - SP) - http://www.designembambu.com.br/<br />

EMBAMBU (Goiânia - GO) - http://www.embambu.com.br/<br />

EMPÓRIO DO BAMBU (São Paulo - SP) - http://www.emporiodobambu.com.br/<br />

FEITO FIBRA (Itanhandú - MG) - http://www.feitofibra.com.br/abambuzeria/<br />

FERNANDO RUVIERO (SP) - http://picasaweb.google.com/fernandoruviero<br />

GUADUA BAMBU (Porto Alegre - Brazil) - http://www.guadua.com.br/<br />

KANELA (São Paulo - SP) - http://www.kanela.com.br/<br />

LC ARTESANATO (Atibaia SP) - http://www.lcteixeira.com.br/<br />

NUNES BAMBU E CIA (Bertioga - SP) - http://www.bambus.com.br/<br />

QUARTA PAREDE ARQUITETURA (Brasília - DF) - http://www.quartaparede.br.vg/<br />

TABOCA (Rio de Janeiro - RJ) - http://www.taboca.org/<br />

TEZURUKI (São Paulo - SP) - http://www.tezukuri.com.br/<br />

7.5.2. America latina<br />

AB Sustenta Cortinas (Peru) - http://www.absustenta.com.pe/Productos_bambu.htm<br />

ARTE EN GUADUA (Colômbia) - http://www.guaduaalomodemula.8m.com/artesanias.htm<br />

CARLOS SIPAN (Peru) - http://www.carlossipan.com/bambu.htm<br />

FLOR DE GUADUA (Colômbia) - http://www.flordeguadua.com/<br />

GUADUARTE (Colômbia) - http://www.guaduarte.com/<br />

YUCATAN BAMBOO (México) - http://www.yucatanbamboo.com/<br />

7.5.3 Italia<br />

BAMFLOR www.bamflor.com<br />

CRESPI1797 www.crespishop.com<br />

MADERCLASS ITALIA SRL www.moso-bambu.<br />

RE BELLO www.re-bello.com<br />

BAMBOO JERSEY http://www.bamboojersey.com/contatti.php<br />

7.6. Arredamento<br />

ARANGOA GUADUA (Colômbia) - http://www.arangoa-bamboo.com/<br />

ECO-LINE (<strong>Il</strong>habela - SP) - http://www.ecoline.com.br/<br />

FLOR DE GUADUA (Colômbia) - http://www.flordeguadua.com/<br />

MINATTO MÓVEIS DE BAMBU (Francisco Beltrão - PR) - http://www.minatto.com.br/<br />

ORIGINAL BAMBOO FACTORY (Jamaica) - http://www.originalbamboofactory.com/<br />

7.7.Laminati<br />

BAMBOO LOOK (SP) - http://www.bamboolook.com.br/<br />

PLYBOO AMERICA - http://www.plyboo-america.com/<br />

90


7.8. Strumenti Musicali<br />

ANTÚLIO MADUREIRA (Recife - PE) - http://www.antuliomadureira.com.br/inst.html<br />

BAMBU BLUES (Búzios - RJ) - http://www.bambublues.com.br/<br />

UN MUNDO DE BAMBU (Argentina) - http://www.unmundodebambu.com.ar/<br />

7.9. Vivai<br />

VIVEIRO SÍTIO DA MATA (Brasile) - http://www.sitiodamata.com.br/<br />

GRAMANOVA (Jaguaré - SP) - http://www.gramanova.com.br/bambu.htm/<br />

BAMBOO WEB - http://www.bambooweb.info/<br />

7.10. Altri siti <strong>di</strong> interesse<br />

INTEGRAL BAMBU (Brasília - DF) - http://integralbambu.com.br/portal/<br />

ZERI ORGANIZATION - http://www.zeri.org - http://integralbambu.com.br/portal/<br />

BANCO DE IMAGENS DE BAMBU NO FOTOSEARCH - http://www.fotosearch.com.br/fotos-imagens/bambu-tree.htm<br />

91

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!