27.12.2014 Views

Scarica la ricerca (10,3 MB) - federcasa lombardia

Scarica la ricerca (10,3 MB) - federcasa lombardia

Scarica la ricerca (10,3 MB) - federcasa lombardia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1.2 Altri motivi di al<strong>la</strong>rgamento del campo dei bisogni<br />

Rapporto conclusivo<br />

La complessificazione dei bisogni non è solo esito dell’emergere di nuovi profili di popo<strong>la</strong>zioni, di<br />

nuovi modelli di famiglie, dell’aumento del<strong>la</strong> mobilità sul territorio, ma è anche in parte esito dello<br />

sviluppo negli anni ’80 e ’90 del<strong>la</strong> ricchezza e delle aspettative abitative delle famiglie, in termini<br />

di superficie pro capite, di standard abitativi, di qualità dell’abitare, di un generalizzato aumento<br />

del<strong>la</strong> qualità del<strong>la</strong> casa del<strong>la</strong> sua “abitabilità” nelle infinite sue artico<strong>la</strong>zioni ed interpretazioni. 2<br />

La categoria del bisogno, non resta ancorata solo al concetto di standard vitale minimo, ma<br />

anche come desiderio di un alloggio più grande, più confortevole, in un quartiere più verde,<br />

meglio servito, solo occasionalmente più centrale.<br />

Nei dieci-quindici anni di crescita economica degli anni ’80 una cospicua parte delle nuove<br />

edificazioni hanno intercettato, e talvolta hanno alimentato, questo desiderio diffuso, dando avvio<br />

da un <strong>la</strong>to le espansioni dei centri di prima e seconda corona metropolitana, realizzando per via<br />

incrementale <strong>la</strong> città diffusa che caratterizza buona parte dell’alta pianura lombarda, dall’altro<br />

innescando processi di filtering up e sostituzioni nei settori dequalificati del mercato immobiliare<br />

(nuovi migranti vengono ad abitare le case <strong>la</strong>sciate libere dai migranti degli anni ’60).<br />

D’altro canto è <strong>la</strong> casa stessa e il significato e <strong>la</strong> funzione ad essa attribuita che è profondamente<br />

cambiata negli ultimi anni. Le nuove forme <strong>la</strong>vorative, sempre più slegate dal luogo di <strong>la</strong>voro<br />

canonico e che investono lo spazio abitativo come luogo esso stesso di <strong>la</strong>voro (esclusivo o<br />

complementare), hanno trasformato <strong>la</strong> stessa funzione dell’alloggio da luogo del<strong>la</strong> famiglia ad un<br />

luogo complesso in cui lo studio, l’angolo per il computer hanno uno spazio crescente, sia nei<br />

casi di libera professione che per l’universo dei dipendenti o dei <strong>la</strong>voratori flessibili. Si assiste ad<br />

una densificazione e complessificazione dei significati simbolici attribuiti al<strong>la</strong> casa, 3 e alle forme di<br />

casa, che non è solo il c<strong>la</strong>ssico appartamento ma è anche, in partico<strong>la</strong>re nelle città maggiori il loft,<br />

il negozio riadattato, <strong>la</strong> casa con annesso sottotetto, ma anche, per taluni, l’appartamento piccolo<br />

in città e <strong>la</strong> casa per <strong>la</strong> famiglia in campagna o in una città minore, o <strong>la</strong> casa in cui si ospita con<br />

un certo grado di indipendenza il genitore anziano o una persona di servizio.<br />

Le nuove esigenze e le diverse aspettative rispetto al<strong>la</strong> casa hanno contribuito all’aumento del<strong>la</strong><br />

superficie dell’alloggio, ad una sua flessibilità (più <strong>ricerca</strong>ta che reale), ad un maggiore<br />

investimento economico nel<strong>la</strong> casa.<br />

È parere diffuso ed in parte verificato nei fatti che oggi le famiglie lombarde vivono mediamente in<br />

case più grandi rispetto a pochi decenni fa, che <strong>la</strong> superficie di alloggio pro capite sia aumentata,<br />

che esistano ampie porzioni di territorio in cui i “dati medi” siano partico<strong>la</strong>rmente confortanti e<br />

raffigurino una società benestante che non sembra avere problemi di alloggio.<br />

Negli ultimi anni si assiste, però, ad un movimento per taluni versi contraddittorio con quanto<br />

affermato e che registra una contrazione del<strong>la</strong> dimensione del<strong>la</strong> casa, sia nelle sue dimensioni<br />

complessive che nel<strong>la</strong> dimensione delle sue stanze. Il mercato immobiliare nell’ambito del<strong>la</strong><br />

nuova costruzione propone alloggi che raramente superano i tre locali (gli alloggi più grandi sono<br />

quasi esclusivamente ville singole o a schiera) e difficilmente superano gli 80 mq.<br />

È sufficiente scorrere le offerte immobiliari per accorgersi dell’incidenza nei capoluoghi degli<br />

appartamenti di due locali rispetto all’offerta totale, in partico<strong>la</strong>re per quanto attiene il mercato<br />

del<strong>la</strong> locazione.<br />

Nonostante sia complessa una verifica mediante i dati censuari, il restringimento degli spazi<br />

abitativi sembra non aver coinvolto solo popo<strong>la</strong>zioni a basso reddito, ma anche una quota<br />

rilevante del ceto medio, di chi ha cercato negli ultimi anni il primo alloggio, di popo<strong>la</strong>zioni mobili e<br />

temporanee come studenti o <strong>la</strong>voratori provenienti da altre regioni. I dati censuari mettono in<br />

evidenza che le dimensioni delle abitazioni sono considerate insufficienti dal 13,5% delle famiglie<br />

2 Gasparini A. La sociologia degli spazi. Luoghi, città, società, Carocci, Roma, 2000.<br />

3 Ibidem<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!