27.12.2014 Views

Scarica la ricerca (10,3 MB) - federcasa lombardia

Scarica la ricerca (10,3 MB) - federcasa lombardia

Scarica la ricerca (10,3 MB) - federcasa lombardia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Federcasa Lombardia<br />

Associazione R egionale f fra fra ra l e l e l e Aziende<br />

Lombarde per l’Edilizia Residenziale<br />

Casa e Opere Pubbliche<br />

Capacità di risposta del territorio al fabbisogno<br />

in tema di disponibilità di aree e immobili<br />

a cura del Centro Studi PIM<br />

Tomo <strong>10</strong><br />

Osservatorio Regionale sul<strong>la</strong> Condizione Abitativa<br />

Studi e Ricerche


Federcasa Lombardia<br />

Associazione Regionale fra le Aziende<br />

Lombarde per l’Edilizia Residenziale<br />

Casa e Opere Pubbliche<br />

Capacità di risposta del territorio al fabbisogno<br />

in tema di disponibilità di aree e immobili<br />

a cura del Centro Studi PIM<br />

Osservatorio Regionale sul<strong>la</strong> Condizione Abitativa<br />

Studi e Ricerche<br />

Mi<strong>la</strong>no, dicembre 2008


Il presente documento costituisce Rapporto conclusivo re<strong>la</strong>tivo all’attività di <strong>ricerca</strong> “Capacità di<br />

risposta del territorio al fabbisogno in tema di disponibilità di aree e immobili” (CON_06_05)<br />

affidata da Federcasa Lombardia al Centro Studi PIM.<br />

Mi<strong>la</strong>no, febbraio 2008<br />

Referente per FEDERCASA Lombardia<br />

Grazia Favole<br />

Referenti per Regione Lombardia - U.O. Politiche per <strong>la</strong> Casa<br />

Francesco Bargiggia<br />

Emilio Casiraghi<br />

Laura Catacchio<br />

Valeria Mi<strong>la</strong>ni<br />

Centro Studi PIM - Gruppo di <strong>la</strong>voro<br />

Franco Sacchi (Direttore responsabile)<br />

Pierluigi Nobile (Capo progetto)<br />

Angelo Armentano<br />

Sergio D’Agostini<br />

Giovanna D’Ange<strong>la</strong>ntonio<br />

Elena Granata<br />

Christian Novak<br />

Marco Vittorio Rota


Indice<br />

Presentazione ..........................................................................................................................1<br />

Prima parte<br />

1 Dal fabbisogno ai bisogni...............................................................................3<br />

1.1 Una domanda abitativa variegata: tra nuovi bisogni e profili inediti ...................4<br />

1.2 Altri motivi di al<strong>la</strong>rgamento del campo dei bisogni .............................................6<br />

1.3 I bisogni compressi............................................................................................7<br />

2 Per una definizione delle aree critiche...........................................................9<br />

Seconda parte<br />

3 Una visione di insieme sul<strong>la</strong> dimensione dell’offerta.................................12<br />

3.1 La disponibilità di aree per funzioni residenziali nel<strong>la</strong> Provincia di Mi<strong>la</strong>no .......12<br />

3.2 La disponibilità di aree per funzioni residenziali negli altri “sistemi territori<br />

critici” ...............................................................................................................30<br />

3.3 Risultati e limiti dell’indagine sul<strong>la</strong> pianificazione locale...................................33<br />

4 I comportamenti del territorio.......................................................................44<br />

4.1 Azione forte e autocentrata, strategia prudente e avveduta ............................44<br />

L’esperienza di Brescia....................................................................................44<br />

L’esperienza di Gorgonzo<strong>la</strong> .............................................................................54<br />

4.2 Azione integrata e aperta al contributo dei terzi...............................................57<br />

L’esperienza di Cinisello Balsamo ...................................................................57<br />

L’esperienza di Calcinato.................................................................................59<br />

Le cooperative edilizie nel territorio lombardo .................................................61<br />

4.3 Recupero di un ruolo pubblico entro contesti fortemente solcati<br />

dall’azione del mercato ....................................................................................62<br />

L’esperienza di Busto Garolfo..........................................................................62<br />

4.4 Ricerca di forme di cooperazione tra comuni...................................................66<br />

L’esperienza di Mi<strong>la</strong>no - Corsico - Cesano Boscone .......................................66<br />

L’esperienza di Bergamo - Ciserano - Dalmine ...............................................69<br />

4.5 Attenzione al tema abitativo con capacità di cogliere di volta in volta le<br />

opportunità che si presentano..........................................................................76


L’esperienza di Seregno..................................................................................76<br />

4.6 Alta dotazione di patrimonio abitativo ereditato, sia pubblico che privato,<br />

oggi di fronte a un passaggio di frontiera ..........................................................85<br />

L’esperienza di Rozzano ..................................................................................85<br />

L’esperienza di Pioltello....................................................................................89<br />

4.7 Rispondere al<strong>la</strong> sollecitazione di progetti emergenti a sca<strong>la</strong> sovralocale .........91<br />

L’esperienza di Sesto San Giovanni.................................................................91<br />

L’esperienza di Rho..........................................................................................95<br />

L’esperienza di Pero.........................................................................................99<br />

L’esperienza di Busto Arsizio..........................................................................<strong>10</strong>0<br />

Terza parte<br />

5 Verso <strong>la</strong> costruzione di un Osservatorio....................................................<strong>10</strong>3<br />

6 Modelli d’azione e temi emergenti...............................................................<strong>10</strong>4<br />

6.1 Azione forte e autocentrata, strategia prudente e avveduta ...........................<strong>10</strong>5<br />

6.2 Azione integrata e aperta al contributo dei terzi..............................................<strong>10</strong>7<br />

6.3 Recupero di un ruolo pubblico entro contesti fortemente solcati<br />

dall’azione del mercato ...................................................................................<strong>10</strong>9<br />

6.4 Ricerca di forme di cooperazione tra comuni..................................................1<strong>10</strong><br />

6.5 Attenzione al tema abitativo con capacità di cogliere di volta in volta le<br />

opportunità che si presentano.........................................................................113<br />

6.6 Alta dotazione di patrimonio abitativo ereditato, sia pubblico che privato,<br />

oggi di fronte a un passaggio di frontiera ........................................................115<br />

6.7 Risposta al<strong>la</strong> sollecitazione di progetti emergenti a sca<strong>la</strong> sovralocale............117<br />

7 Questioni sotto osservazione......................................................................120<br />

7.1 Dotazioni.........................................................................................................120<br />

7.2 Risorse amministrative: culture, strategie d’azione, reti di interazione............121<br />

7.3 Innovatività delle risposte ...............................................................................122<br />

8 I processi virtuosi.........................................................................................124<br />

8.1 Risultato quantitativo appropriato rispetto a dimensione demografica e<br />

tipologia/artico<strong>la</strong>zione dei bisogni abitativi ......................................................124


8.2 Efficacia qualitativa, con rispetto a partico<strong>la</strong>ri categorie di bisogno e/o a<br />

modalità dello stesso di più urgente o difficile soluzione e/o ai tempi di<br />

apprestamento delle soluzioni.........................................................................125<br />

8.3 Efficacia rispetto alle risorse impiegate (e dunque capacità di<br />

coinvolgimento risorse private) .......................................................................127<br />

8.4 Capacità di risposta con visione sovracomunale ............................................128<br />

8.5 Gli Accordi Quadro di Sviluppo Territoriale.....................................................129<br />

9 Riflessione critica a margine di una <strong>ricerca</strong>...............................................133<br />

9.1 Quale accezione di fabbisogno adottare.........................................................133<br />

9.2 Come misurare <strong>la</strong> capacità di risposta del territorio......................................134<br />

9.3 Le tre stagioni dell’azione pubblica sul versante del<strong>la</strong> domanda abitativa .....135<br />

9.4 Come sollecitare e sostenere <strong>la</strong> capacità dei comuni...................................136<br />

9.5 Come sollecitare e sostenere <strong>la</strong> “capacitazione” del sistema .........................139<br />

9.6 L’Osservatorio delle politiche per <strong>la</strong> casa in quattro mosse: conoscere,<br />

promuovere, indirizzare, valutare ...................................................................140<br />

9.7 Valutare. Ipotesi di selezione di indicatori rilevanti..........................................144<br />

9.8 Uno spazio di <strong>la</strong>voro comune .........................................................................148<br />

Bibliografia......................................................................................................149


Rapporto conclusivo<br />

Presentazione<br />

Il rapporto contiene i risultati dell’attività svolta dal Centro Studi PIM nell’ambito dell’“Osservatorio<br />

regionale per <strong>la</strong> condizione abitativa” istituito dal<strong>la</strong> Regione Lombardia, in attuazione del proprio<br />

dettato normativo, con il preciso compito di fornire un quadro conoscitivo costantemente<br />

aggiornato sul<strong>la</strong> materia.<br />

Il programma di attività dell'Osservatorio del 2004, <strong>la</strong> cui gestione era stata affidata dal<strong>la</strong> Regione<br />

a Federcasa Lombardia, prevedeva una specifica <strong>ricerca</strong> tesa a verificare le reali condizioni<br />

dell’offerta insediativa nel settore del<strong>la</strong> residenza, per restituire elementi di conoscenza utili al<br />

processo di programmazione delle risorse pubbliche, a fronte delle difficoltà di allocazione dei<br />

finanziamenti disponibili per l’Edilizia Residenziale Pubblica.<br />

Da qui trae origine il progetto di <strong>ricerca</strong>, affidato al PIM, che esplicita già nel titolo le finalità e i<br />

contenuti, che sono stati poi parzialmente rivisti durante lo svolgimento del <strong>la</strong>voro, in presenza sia<br />

di alcune correzioni delle politiche regionali in materia, più proiettate a sostenere proposte di<br />

intervento attraverso accordi quadro con gli enti locali piuttosto che affidandosi a bandi, sia di<br />

alcune criticità intrinseche ai dati rilevati in tema di disponibilità di aree.<br />

Il <strong>la</strong>voro di <strong>ricerca</strong> si è artico<strong>la</strong>to in due fasi: conoscitiva e progettuale, con <strong>la</strong> prima composta da<br />

due momenti: il primo si è occupato di individuare i “territori sensibili” regionali, ossia quegli ambiti<br />

caratterizzati da una più accentuata problematicità quali-quantitativa in tema di fabbisogno<br />

abitativo. Per raggiungere tale obiettivo, oltre a considerare le analisi e gli studi disponibili di più<br />

recente e<strong>la</strong>borazione, re<strong>la</strong>tivi all’intera regione e/o alle principali aree urbane, si sono e<strong>la</strong>borati i<br />

principali dati riguardanti: il censimento Istat 2001 sulle caratteristiche del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione e delle<br />

abitazioni; le domande Fondo Sostegno Affitti; le domande di Edilizia Residenziale Pubblica; gli<br />

sfratti esecutivi. L’altro momento - a valle dell'individuazione dei “territori sensibili” regionali - ha<br />

avuto soprattutto il compito di fornire il massimo degli elementi di conoscenza sul<strong>la</strong> effettiva<br />

capacità di risposta dei territori al fabbisogno; da un <strong>la</strong>to, con <strong>la</strong> individuazione delle disponibilità<br />

di aree e progetti di intervento, dall’altro con <strong>la</strong> verifica circa <strong>la</strong> presenza di un tessuto economicosociale-culturale<br />

in grado di rendere effettiva <strong>la</strong> realizzazione di edilizia residenziale atta a<br />

soddisfare <strong>la</strong> domanda delle fasce meno protette.<br />

La fase progettuale, a fronte del<strong>la</strong> interpretazione degli elementi analitici, si è incaricata di<br />

formu<strong>la</strong>re una proposta re<strong>la</strong>tiva ai requisiti ed agli ambiti di osservazione utili al<strong>la</strong> costruzione di<br />

un “osservatorio permanente” del<strong>la</strong> capacità di risposta ai bisogni abitativi.<br />

Sul<strong>la</strong> base del programma di <strong>la</strong>voro previsto si è proceduto nelle prime fasi al<strong>la</strong> stesura di due<br />

documenti essenzialmente di carattere analitico, il primo nel giugno del 2005 ed il secondo nel<br />

luglio 2006. Si giunge ora al<strong>la</strong> redazione del rapporto conclusivo, che si compone di tre parti con i<br />

contenuti seguenti:<br />

• nel<strong>la</strong> prima, il richiamo sintetico degli elementi analitici di lettura del<strong>la</strong> condizione abitativa a<br />

sca<strong>la</strong> regionale che sono serviti all’identificazione dei “territori sensibili”;<br />

• nel<strong>la</strong> seconda, <strong>la</strong> ripresa per intero del secondo rapporto, perché, oltre a restituire un quadro<br />

dell’offerta di aree e delle problematicità re<strong>la</strong>tive al<strong>la</strong> sua lettura, fornisce un’ampia analisi<br />

dei diversi comportamenti comunali in termini di risposta ai fabbisogni abitativi. Le<br />

esperienze analizzate sono state ricondotte ad una serie di modelli-tipo, che, pur non<br />

rivestendo valore di universalità, sono ritenuti, tuttavia, in grado di intercettare le situazioni<br />

più rilevanti e significative ai fini del<strong>la</strong> definizione di politiche per <strong>la</strong> casa rispondenti alle<br />

nuove domande abitative e capaci di attivarsi su fronti molteplici;<br />

1


Rapporto conclusivo<br />

<br />

nel<strong>la</strong> terza, l’illustrazione e l’approfondimento degli elementi di natura propositiva, che<br />

costituiscono <strong>la</strong> fase conclusiva del<strong>la</strong> <strong>ricerca</strong>. Quest’ultima parte si artico<strong>la</strong> in due porzioni:<br />

una prima, più legata allo sviluppo di linee interpretative delle esperienze indagate, che<br />

trovano riferimento nei capitoli<br />

6 Modelli d’azione e temi emergenti,<br />

7 Questioni sotto osservazione e<br />

8 I processi virtuosi;<br />

una seconda, che trova sede nel capitolo<br />

9 Riflessione critica a margine di un <strong>la</strong>voro di <strong>ricerca</strong>, nel<strong>la</strong> quale si coglie l'occasione dello<br />

studio per estendere <strong>la</strong> riflessione oltre i confini delineati dalle esperienze oggetto di<br />

indagine e per giungere a proporre/confermare nuovi modelli d'azione per le politiche<br />

regionali in materia di casa sociale.<br />

I temi trattati approfondiscono le possibilità di migliorare <strong>la</strong> “capacità” del sistema<br />

nell'attivare e nel gestire le politiche e gli interventi re<strong>la</strong>tivi all’edilizia sociale, giungendo<br />

infine a formu<strong>la</strong>re una proposta di Osservatorio Casa fortemente innovativa e funzionale al<strong>la</strong><br />

capacitazione del sistema.<br />

2


Prima parte<br />

Rapporto conclusivo<br />

1 Dal fabbisogno ai bisogni<br />

Ai fini di una migliore comprensione dei problemi che investono <strong>la</strong> condizione abitativa il modo<br />

tradizionale di guardare al fabbisogno non può più essere ritenuto sufficiente. Emerge l’esigenza<br />

di considerare in modo differente <strong>la</strong> natura del<strong>la</strong> questione casa. Diverse e complesse sono le<br />

condizioni che concorrono a comporre il mosaico dei bisogni, che tendono ad assumere connotati<br />

inediti: il consolidarsi di una domanda abitativa variegata con nuovi profili che sfuggono alle più<br />

tradizionali modalità di rilevazione; i mutamenti e le trasformazioni sociali con il crescere di<br />

differenti forme di disagio (rischio povertà, marginalizzazione, ecc.), lo sviluppo di esigenze di<br />

maggiore e diffusa qualità dell'abitare; <strong>la</strong> comparsa di “bisogni compressi” cui si offrono soluzioni<br />

“precarie”. È l’insieme di questi elementi di ordine qualitativo che è indispensabile richiamare per<br />

concorrere a descrivere ed interpretare <strong>la</strong> condizione abitativa che, letta assieme ai più<br />

tradizionali dati quantitativi, consente di restituire un quadro informativo più aderente al<strong>la</strong> realtà.<br />

Tra<strong>la</strong>sciando <strong>la</strong> ripresa dei concetti di fabbisogno abitativo, con le sue modalità di calcolo e di<br />

individuazione, che sono temi c<strong>la</strong>ssici del<strong>la</strong> pratica urbanistica tradizionale, indispensabili per il<br />

dimensionamento degli strumenti di pianificazione del territorio, si deve fare riferimento agli studi<br />

più recenti che mettono a fuoco il passaggio centrato su una sempre più attenta interpretazione<br />

dei bisogni abitativi. Negli ultimi decenni <strong>la</strong> domanda di casa è infatti ampiamente mutata: è<br />

diventata più artico<strong>la</strong>ta e complessa. Si è assistito ad una estensione delle forme di disagio, al<strong>la</strong><br />

comparsa di nuove figure di portatori di bisogno abitativo ed ad una estensione del “rischio<br />

abitativo” a segmenti del ceto medio. Nel<strong>la</strong> società postmoderna caratterizzata da incertezza,<br />

flessibilità, difficoltà revisionale <strong>la</strong> nozione di fabbisogno deve <strong>la</strong>sciare il posto a nuove categorie<br />

interpretative che permettano di interpretare e dare risposte a diversi tipi di povertà/disagio<br />

abitativo (inadeguatezza dell’alloggio, disagio da onerosità dei costi abitativi ecc.) e a diverse<br />

figure interessate (anziani, giovani, persone e famiglie in povertà estrema, immigrati).<br />

La nozione di fabbisogno presuppone inoltre che un incremento dell'offerta possa comunque<br />

rispondere alle “domande” o alle situazioni di “bisogno”, ad esempio producendo una diminuzione<br />

dei prezzi a fronte di una maggiore disponibilità di alloggi (azione calmierante) o facilitando <strong>la</strong><br />

soddisfazione di specifici bisogni abitativi mediante <strong>la</strong> disponibilità sul mercato di una pluralità di<br />

tipologie edilizie (ampliare <strong>la</strong> possibilità di scelta). Tali modelli di risposta, benché ancora in auge<br />

in alcuni paesi europei partico<strong>la</strong>rmente dinamici ed in ritardo rispetto ai paesi ad economia<br />

avanzata (si veda il caso di Madrid o dell’Ir<strong>la</strong>nda), non sono applicabili al territorio lombardo, sia<br />

per carenza di spazio per nuove massicce edificazioni, sia per impossibilità economica di<br />

produrre nuova edilizia sociale a vasta sca<strong>la</strong>.<br />

Tale approccio risulta partico<strong>la</strong>rmente elusivo se ammettiamo che il problema cruciale è oggi<br />

quello delle popo<strong>la</strong>zioni “deboli” in situazioni di disagio abitativo e non in grado di accedere o di<br />

trovare risposta attraverso le offerte abitative del libero mercato, dell’alloggio assistito e del<strong>la</strong><br />

cooperazione.<br />

Non si tratta quindi di definire un fabbisogno abitativo astratto o, peggio ancora, determinato in<br />

base a c<strong>la</strong>ssi sociali o di reddito oggi del tutto disartico<strong>la</strong>te, si tratta invece di comprendere come<br />

nuovi bisogni e nuove figure sociali necessitino di risposte artico<strong>la</strong>te, non predeterminate,<br />

risposte sociali in senso ampio, che non neghino l’evidenza dell’espansione di aree di<br />

disagio/esclusione abitativa e che siano orientate al<strong>la</strong> <strong>ricerca</strong> di politiche specifiche, differenziate,<br />

selettive.<br />

È quindi necessario che le politiche abitative sociali tendano a differenziare le strategie, tenendo<br />

conto delle priorità stabilite dal<strong>la</strong> diversa gravità dei problemi, adottando politiche di intervento<br />

diverse a seconda dei profili di problemi e a seconda degli obiettivi (riduzione dell'esclusione<br />

abitativa, prevenzione delle situazioni di rischio, ecc…).<br />

Un passaggio fondamentale che segna <strong>la</strong> distanza da un approccio artico<strong>la</strong>to sul fabbisogno ed<br />

uno artico<strong>la</strong>to sui bisogni è <strong>la</strong> necessità di distinguere e affrontare diversamente ma<br />

3


Rapporto conclusivo<br />

contemporaneamente “i due corni dell'intreccio tra processi di impoverimento/precarizzazione<br />

sociale e disagio/povertà abitativa: le situazioni di rischio diffuso e le situazioni gravi o estreme” .<br />

Tale passaggio comporta, ad esempio, l’accentuazione del ruolo sociale delle politiche abitative,<br />

attribuendo alle politiche di housing sociale anche specifiche funzioni di politica sociale,<br />

attraverso <strong>la</strong> fornitura di accompagnamento sociale, mediante una stretta integrazione tra<br />

housing e “sociale”, tra misure abitative e misure di lotta contro <strong>la</strong> povertà e contro l'esclusione<br />

sociale.<br />

L’obiettivo, qui espresso, di un’efficacia sociale specifica implica il superamento del<strong>la</strong> tradizionale<br />

centratura quantitativa-oggettuale tipica delle politiche abitative. Tale passaggio, non ancora del<br />

tutto maturato e fatto proprio dai costruttori di politiche abitative, ha comportato spesso un ritardo<br />

dell'iniziativa pubblica e comunque una ridefinizione del ruolo del settore pubblico, uno<br />

spaesamento delle politiche che ha contribuito a di<strong>la</strong>tare <strong>la</strong> distanza fra bisogni e risposte.<br />

1.1 Una domanda abitativa variegata: tra nuovi bisogni e profili inediti<br />

I mutamenti che hanno interessato il nostro paese negli ultimi decenni restituiscono un quadro<br />

oggi caratterizzato da un’elevata complessità non solo per l’acuirsi del<strong>la</strong> questione abitativa per le<br />

categorie sociali tradizionalmente interessate, ma per l’entrata in scena, talvolta in forme e<br />

proporzioni inaspettate di nuove figure portatrici di bisogni abitativi, in partico<strong>la</strong>re si fa riferimento<br />

a nuove figure sociali precedentemente assenti o sottorappresentate nel<strong>la</strong> società italiana e<br />

lombarda, ma che iniziano già al<strong>la</strong> fine degli anni Ottanta ad acquisire un peso crescente, quali gli<br />

immigrati stranieri, gli studenti universitari fuori sede, le popo<strong>la</strong>zioni temporanee, i <strong>la</strong>voratori<br />

precari, atipici e il crescente “popolo delle partite IVA”, i nuovi migranti dal meridione, le famiglie<br />

atipiche e i single.<br />

Il fenomeno più macroscopico è rappresentato dai consistenti flussi migratori che hanno<br />

interessato in partico<strong>la</strong>re il territorio lombardo a partire dal<strong>la</strong> metà degli anni Ottanta e che hanno<br />

determinato all’inizio degli anni Novanta una nuova ed urgente domanda abitativa di alloggi<br />

economici ed inizialmente di piccole dimensioni. Tale domanda si è accresciuta negli anni<br />

Novanta non solo per l’aumento del<strong>la</strong> presenza ma anche per <strong>la</strong> sua stabilizzazione. La serie di<br />

rego<strong>la</strong>rizzazioni che ha scandito l’ultimo decennio ha sancito tale presenza e costruito i<br />

presupposti di un consolidamento del fenomeno migratorio, contribuendo a trasformare e a<br />

moltiplicare le domande abitative delle popo<strong>la</strong>zioni immigrate.<br />

L’elemento più significativo di evoluzione del<strong>la</strong> domanda abitativa è senza dubbio legato<br />

all’elevato numero di ricongiungimenti familiari e al<strong>la</strong> crescita del numero di bambini all’interno dei<br />

nuclei familiari immigrati.<br />

Un crescente numero di famiglie, in cui almeno uno dei genitori è ormai stabilmente inserito nel<br />

mercato del <strong>la</strong>voro, desidera e può intraprendere un percorso di stabilizzazione che contemp<strong>la</strong><br />

anche una casa, non più vista e vissuta come una sistemazione provvisoria.<br />

Questa domanda di stabilità delle famiglie si traduce in una domanda di alloggi di taglio mediopiccolo,<br />

dotati di un livello accettabile di servizi, che rispondano alle necessità del<strong>la</strong> vita famigliare<br />

e che siano accessibili dal punto di vista economico, data anche <strong>la</strong> necessità dei rego<strong>la</strong>rizzandi e<br />

di chi intraprende procedure di ricongiungimento famigliare di certificare i requisiti minimi<br />

dell’abitazione. Tale certificazione obbliga, infatti, al<strong>la</strong> <strong>ricerca</strong> di una situazione contrattuale<br />

rego<strong>la</strong>re e a <strong>ricerca</strong>re situazioni alloggiative caratterizzate da un livello qualitativo sufficiente a<br />

rispondere ai parametri richiesti dal<strong>la</strong> legge.<br />

Una seconda situazione che si è affermata a partire dal<strong>la</strong> fine degli anni Novanta e che oggi è<br />

partico<strong>la</strong>rmente rilevante, è <strong>la</strong> propensione delle famiglie immigrate all’acquisto del<strong>la</strong> casa.<br />

I dati riferiti al contesto lombardo sono in questo senso eloquenti: nel 2001 gli immigrati maggiori<br />

di 14 anni proprietari di casa erano l’8,5%, nel 2002 l’8,9%, nel 2003 il <strong>10</strong>,9%, una crescita<br />

dell’incidenza del<strong>la</strong> proprietà partico<strong>la</strong>rmente significativa. Alcuni gruppi etnici sembrano<br />

maggiormente propensi all’acquisto: a Mi<strong>la</strong>no si registra il 15,4% di asiatici proprietari a fronte del<br />

4


Rapporto conclusivo<br />

13,3% di sud americani, il <strong>10</strong>,2% di nord africani, il 9,6% di altre popo<strong>la</strong>zioni africane e quote<br />

molto più contenute di proprietari provenienti dall’Europa dell’est (5,9%) 1<br />

Sta, infine, crescendo <strong>la</strong> quota di imprenditori e commercianti, di più antico insediamento e con<br />

maggiori possibilità economiche e di credito, che decidono di acquistare alloggi come<br />

investimento e come “bene rifugio” per il futuro. Non necessariamente l’acquisto è indirizzato<br />

verso <strong>la</strong> famiglia, già sufficientemente ben alloggiata, ma spesso si tratta di un investimento<br />

alternativo a quelli di tipo finanziario (<strong>la</strong> rendita immobiliare offre tassi superiori agli investimenti in<br />

borsa e doppi rispetto alle obbligazioni). In taluni casi l’investimento su una casa è orientato a<br />

trovare una sistemazione a parenti, dipendenti delle proprie attività o per ospitare gratuitamente o<br />

a pagamento per periodi limitati connazionali appena arrivati.<br />

Una seconda figura emergente è quel<strong>la</strong> degli studenti universitari fuori sede, che in partico<strong>la</strong>re<br />

nel capoluogo esprimono una quota di domanda rilevante ed in aumento di alloggi in affitto ed in<br />

condivisione. La crescita di iscritti nelle università mi<strong>la</strong>nesi, <strong>la</strong> proliferazione di corsi di <strong>la</strong>urea,<br />

l’aumento e <strong>la</strong> specializzazione dell’offerta formativa, unitamente al<strong>la</strong> limitata capacità delle<br />

università lombarde di diffondere le proprie sedi sul territorio regionale (anche se molto si è fatto),<br />

ha alimentato un flusso di studenti dal<strong>la</strong> regione e dal resto del paese senza pari rispetto ai<br />

decenni precedenti. Il mercato dell’affitto è in alcune zone del<strong>la</strong> città quasi esclusivamente<br />

orientato verso gli studenti universitari, sia per <strong>la</strong> consistenza del<strong>la</strong> domanda, sia perché<br />

rappresentano un mercato più appetibile rispetto a quello ad esempio degli stranieri. Offrono<br />

generalmente migliori garanzie, <strong>ricerca</strong>no più spesso alloggi arredati e per periodi limitati<br />

(generalmente legati all’anno accademico) e sono disposti a affrontare canoni elevati mediante <strong>la</strong><br />

condivisione e ad accettare appartamenti di bassa qualità architettonica, proprio perché percepiti<br />

come temporanei.<br />

Accanto a studenti e immigrati in partico<strong>la</strong>re nei centri capoluogo si sono diffuse nuove<br />

popo<strong>la</strong>zioni temporanee, impiegate spesso con funzioni di alto livello nelle società e nei distretti<br />

economici e produttivi dell’ambito metropolitano. Cominciano ad incidere anche sul mercato degli<br />

affitti le società che affittano alloggi che permettano di ospitare i propri dirigenti o quadri per<br />

trasferimenti temporanei o come benefit.<br />

Una nuova domanda abitativa viene espressa inoltre da una nuova figura sociale, ormai<br />

predominante fra i <strong>la</strong>voratori giovani, il popolo dei <strong>la</strong>voratori atipici e delle partite IVA. Non si<br />

tratta in effetti di una domanda precisamente quantificabile né orientata verso alcuni settori di<br />

mercato rispetti ad altri, si tratta più che altro di una situazione, di persone che subiscono una<br />

maggiore instabilità, finanziaria, <strong>la</strong>vorativa, di localizzazione del luogo di <strong>la</strong>voro, e che incontrano<br />

difficoltà a trovare risposte in un mercato degli affitti ridotto e orientato verso studenti e immigrati.<br />

Una nuova figura che sta riemergendo e che sembrava scomparsa è quel<strong>la</strong> dell’immigrato dal<br />

meridione, che non arriva più come negli anni Sessanta, al<strong>la</strong> <strong>ricerca</strong> di un <strong>la</strong>voro qualsiasi e<br />

senza <strong>la</strong> possibilità di trovare un alloggio, ma arriva o rimane dopo un percorso di studio spesso<br />

universitario, ma si deve confrontare con dei sa<strong>la</strong>ri di ingresso non sufficienti al proprio<br />

mantenimento ed al mantenimento di una casa, orientandosi verso <strong>la</strong> fuoriuscita da Mi<strong>la</strong>no o<br />

verso <strong>la</strong> coabitazione.<br />

Infine, nuove figure di questo puzzle di bisogni abitativi emergono dalle nuove dinamiche<br />

famigliari già accennate, e si traducono in più famiglie, più single, in nuovi profili di famiglie<br />

monoparentali, in anziani assistiti nel proprio domicilio. Ognuna di queste figure sociali, anche se<br />

nessuna è del tutto nuova nel<strong>la</strong> società contemporanea, è portatrice di bisogni abitativi propri,<br />

talvolta inediti per forme e distribuzione, si pensi al diffondersi degli alloggi protetti per anziani e a<br />

quanto incidano nel<strong>la</strong> società lombarda sull’offerta complessiva.<br />

L’evoluzione delle forme famigliari contribuisce non solo al<strong>la</strong> complessificazione delle domande,<br />

ma accresce un processo di impoverimento e di disagio che colpisce più facilmente e più spesso<br />

le famiglie monoparentali che quelle che possono contare su due redditi.<br />

1<br />

Dati dell’Osservatorio Regionale sulle migrazioni, 2003.<br />

5


1.2 Altri motivi di al<strong>la</strong>rgamento del campo dei bisogni<br />

Rapporto conclusivo<br />

La complessificazione dei bisogni non è solo esito dell’emergere di nuovi profili di popo<strong>la</strong>zioni, di<br />

nuovi modelli di famiglie, dell’aumento del<strong>la</strong> mobilità sul territorio, ma è anche in parte esito dello<br />

sviluppo negli anni ’80 e ’90 del<strong>la</strong> ricchezza e delle aspettative abitative delle famiglie, in termini<br />

di superficie pro capite, di standard abitativi, di qualità dell’abitare, di un generalizzato aumento<br />

del<strong>la</strong> qualità del<strong>la</strong> casa del<strong>la</strong> sua “abitabilità” nelle infinite sue artico<strong>la</strong>zioni ed interpretazioni. 2<br />

La categoria del bisogno, non resta ancorata solo al concetto di standard vitale minimo, ma<br />

anche come desiderio di un alloggio più grande, più confortevole, in un quartiere più verde,<br />

meglio servito, solo occasionalmente più centrale.<br />

Nei dieci-quindici anni di crescita economica degli anni ’80 una cospicua parte delle nuove<br />

edificazioni hanno intercettato, e talvolta hanno alimentato, questo desiderio diffuso, dando avvio<br />

da un <strong>la</strong>to le espansioni dei centri di prima e seconda corona metropolitana, realizzando per via<br />

incrementale <strong>la</strong> città diffusa che caratterizza buona parte dell’alta pianura lombarda, dall’altro<br />

innescando processi di filtering up e sostituzioni nei settori dequalificati del mercato immobiliare<br />

(nuovi migranti vengono ad abitare le case <strong>la</strong>sciate libere dai migranti degli anni ’60).<br />

D’altro canto è <strong>la</strong> casa stessa e il significato e <strong>la</strong> funzione ad essa attribuita che è profondamente<br />

cambiata negli ultimi anni. Le nuove forme <strong>la</strong>vorative, sempre più slegate dal luogo di <strong>la</strong>voro<br />

canonico e che investono lo spazio abitativo come luogo esso stesso di <strong>la</strong>voro (esclusivo o<br />

complementare), hanno trasformato <strong>la</strong> stessa funzione dell’alloggio da luogo del<strong>la</strong> famiglia ad un<br />

luogo complesso in cui lo studio, l’angolo per il computer hanno uno spazio crescente, sia nei<br />

casi di libera professione che per l’universo dei dipendenti o dei <strong>la</strong>voratori flessibili. Si assiste ad<br />

una densificazione e complessificazione dei significati simbolici attribuiti al<strong>la</strong> casa, 3 e alle forme di<br />

casa, che non è solo il c<strong>la</strong>ssico appartamento ma è anche, in partico<strong>la</strong>re nelle città maggiori il loft,<br />

il negozio riadattato, <strong>la</strong> casa con annesso sottotetto, ma anche, per taluni, l’appartamento piccolo<br />

in città e <strong>la</strong> casa per <strong>la</strong> famiglia in campagna o in una città minore, o <strong>la</strong> casa in cui si ospita con<br />

un certo grado di indipendenza il genitore anziano o una persona di servizio.<br />

Le nuove esigenze e le diverse aspettative rispetto al<strong>la</strong> casa hanno contribuito all’aumento del<strong>la</strong><br />

superficie dell’alloggio, ad una sua flessibilità (più <strong>ricerca</strong>ta che reale), ad un maggiore<br />

investimento economico nel<strong>la</strong> casa.<br />

È parere diffuso ed in parte verificato nei fatti che oggi le famiglie lombarde vivono mediamente in<br />

case più grandi rispetto a pochi decenni fa, che <strong>la</strong> superficie di alloggio pro capite sia aumentata,<br />

che esistano ampie porzioni di territorio in cui i “dati medi” siano partico<strong>la</strong>rmente confortanti e<br />

raffigurino una società benestante che non sembra avere problemi di alloggio.<br />

Negli ultimi anni si assiste, però, ad un movimento per taluni versi contraddittorio con quanto<br />

affermato e che registra una contrazione del<strong>la</strong> dimensione del<strong>la</strong> casa, sia nelle sue dimensioni<br />

complessive che nel<strong>la</strong> dimensione delle sue stanze. Il mercato immobiliare nell’ambito del<strong>la</strong><br />

nuova costruzione propone alloggi che raramente superano i tre locali (gli alloggi più grandi sono<br />

quasi esclusivamente ville singole o a schiera) e difficilmente superano gli 80 mq.<br />

È sufficiente scorrere le offerte immobiliari per accorgersi dell’incidenza nei capoluoghi degli<br />

appartamenti di due locali rispetto all’offerta totale, in partico<strong>la</strong>re per quanto attiene il mercato<br />

del<strong>la</strong> locazione.<br />

Nonostante sia complessa una verifica mediante i dati censuari, il restringimento degli spazi<br />

abitativi sembra non aver coinvolto solo popo<strong>la</strong>zioni a basso reddito, ma anche una quota<br />

rilevante del ceto medio, di chi ha cercato negli ultimi anni il primo alloggio, di popo<strong>la</strong>zioni mobili e<br />

temporanee come studenti o <strong>la</strong>voratori provenienti da altre regioni. I dati censuari mettono in<br />

evidenza che le dimensioni delle abitazioni sono considerate insufficienti dal 13,5% delle famiglie<br />

2 Gasparini A. La sociologia degli spazi. Luoghi, città, società, Carocci, Roma, 2000.<br />

3 Ibidem<br />

6


Rapporto conclusivo<br />

italiane: il disagio è elevato soprattutto per le famiglie residenti nelle aree metropolitane, mentre è<br />

minimo nei comuni di piccole dimensioni. 4<br />

1.3 I bisogni compressi<br />

Una ulteriore componente, ancora poco esplorata, del<strong>la</strong> complessificazione dei bisogni abitativi è<br />

rappresentata da una serie di esigenze, di desideri compressi, meno evidenti e meno rilevabili<br />

rispetto a quelli già evidenziati; una quota potenzialmente consistente (forse preponderante) di<br />

bisogni non registrati da dati, ma da studi specifici, da indagini campionarie o da riflessioni di<br />

carattere sociologico e antropologico.<br />

In partico<strong>la</strong>re si fa riferimento all’allungamento del<strong>la</strong> permanenza dei figli adulti presso <strong>la</strong> casa dei<br />

genitori, al<strong>la</strong> difficile <strong>ricerca</strong> di una indipendenza economica, al<strong>la</strong> precarizzazione del<strong>la</strong> situazione<br />

sociale che spinge ad involuzioni nel processo di emancipazione abitativa e nel<strong>la</strong> <strong>ricerca</strong> di un<br />

alloggio migliore o che meglio risponda alle esigenze di vita.<br />

Il fenomeno emergente e socialmente rilevante del<strong>la</strong> convivenza forzata fra figli adulti e genitori,<br />

primariamente motivata dal<strong>la</strong> precarizzazione del <strong>la</strong>voro, dall’allungamento degli studi,<br />

dall’inaccessibilità economica del bene casa, è un elemento nuovo e che contribuisce<br />

ulteriormente a scardinare l’idea consolidata del fabbisogno. In partico<strong>la</strong>re nelle aree<br />

metropolitane, maggiormente al sud che al nord <strong>la</strong> percentuale di trentenni in famiglia è<br />

decisamente rilevante. Da una recente indagine dell’Istituto Demetra su oltre 3000 giovani<br />

emerge che il 17,5% dei figli maschi fra i 33 e i 37 anni nel sud e isole vive con i genitori, dato<br />

che scende per quanto riguarda il centro nord al 16,7%, mentre si registrano dati inferiori per<br />

quanto riguarda le donne, 12,2% al sud e isole, 11,9% al centro nord. L’indagine mette ancora in<br />

evidenza come sia in diminuzione <strong>la</strong> fuoriuscita dal<strong>la</strong> casa dei genitori dovuta al matrimonio,<br />

sottolineando ulteriormente le difficoltà che deve affrontare un single nel<strong>la</strong> <strong>ricerca</strong> di una casa<br />

economicamente sostenibile, senza un contributo da parte dei genitori.<br />

La famiglia ammortizza <strong>la</strong> domanda<br />

La famiglia rappresenta quindi sempre più un ammortizzatore abitativo: <strong>la</strong> possibilità di rimanere<br />

in casa è una risposta possibile, talvolta <strong>la</strong> so<strong>la</strong> in un contesto sociale precario, per mantenere un<br />

determinato standard abitativo e di vita, mentre chi percorre una strada di indipendenza abitativa<br />

lo può fare grazie all’aiuto dei genitori, che secondo i dati del<strong>la</strong> <strong>ricerca</strong> dell’Istituto Demetra<br />

contribuiscono rego<strong>la</strong>rmente alle spese dei figli fuori casa in oltre il 30% dei casi. In altri casi<br />

l’aiuto all’indipendenza dei figli si traduce nell’acquisto da parte dei genitori di un alloggio (con un<br />

contributo o un affitto pagato da parte dei figli) o con l’offerta di garanzie bancarie per<br />

l’accensione di un mutuo.<br />

Quale sia <strong>la</strong> percentuale di tali adulti coabitanti con i genitori che rifletta realmente un bisogno<br />

abitativo è difficile da dirsi, ma l’ampiezza del fenomeno è di per se stesso cospicua.<br />

D’altronde è sempre difficile definire quando una convivenza sia espressione di un disagio<br />

abitativo, anche quando questa riguardi convivenze di altro genere, come quelle fra studenti fuori<br />

sede, fra giovani <strong>la</strong>voratori, fra immigrati.<br />

Semmai si potrebbe avanzare un ragionamento sulle condizioni di tali coabitazioni, sul<strong>la</strong><br />

disponibilità di spazio individuale, di privacy, sulle modalità del<strong>la</strong> coabitazione, elementi che non<br />

emergono dai dati generalmente disponibili. 5<br />

Anche se si utilizzassero dati inerenti l’indice di affol<strong>la</strong>mento (abitanti per stanza) questi non<br />

potrebbero mettere in evidenza le convivenze di carattere non famigliare, generalmente<br />

maggiormente riconducibili ad un disagio abitativo.<br />

4 A.IR.E., Gruppo C<strong>la</strong>ss, Studio di fattibilità per <strong>la</strong> creazione di un osservatorio regionale sul<strong>la</strong> condizione abitativa,<br />

rapporto di <strong>ricerca</strong>, 2005.<br />

5 Gasparini A., La sociologia degli spazi: Luoghi, città, società, Carocci editore, Roma, 2000.<br />

7


Rapporto conclusivo<br />

“L'indice di affol<strong>la</strong>mento [...] prescinde dalle caratteristiche qualitative dell'alloggio, non permette<br />

di tener conto dei casi di coabitazione tra nuclei familiari distinti [...], non tiene conto del<strong>la</strong><br />

variazione degli spazi minimi necessari per svolgere le attività abitative elementari a seconda<br />

del<strong>la</strong> dimensione del nucleo, non considera, infine, le diverse esigenze di spazio al variare<br />

dell'età, del<strong>la</strong> posizione familiare, di portatori di handicap dei componenti del<strong>la</strong> famiglia” 6 .<br />

Il ritorno del fenomeno delle coabitazioni fra giovani <strong>la</strong>voratori, non solo scarsamente qualificati,<br />

rappresenta un’altra faccia del<strong>la</strong> coabitazione partico<strong>la</strong>rmente interessante e che evidenzia il<br />

crescente divario fra retribuzione e canoni di affitto, in partico<strong>la</strong>re nelle grandi città e a Mi<strong>la</strong>no.<br />

Tab 1. Variazione 1992 – 2001 del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione residente tra i 25 e i 35 anni<br />

comune capoluogo resto provincia totale provincia<br />

var % var % var %<br />

Bergamo -<strong>10</strong>,1 3,2 1,7<br />

Brescia -6,9 8,4 5,7<br />

Como -13,8 2,8 0,2<br />

Cremona -6,7 2,6 0,6<br />

Lecco -0,4 2,0 1,7<br />

Lodi -6,8 12,5 8,2<br />

Mantova -12,2 8,7 5,8<br />

Mi<strong>la</strong>no -6,7 -0,5 -2,6<br />

Pavia -9,6 2,0 0,1<br />

Sondrio -12,9 -5,5 -6,4<br />

Varese -14,4 1,7 0,0<br />

Totali -7,7 2,4 0,1<br />

E<strong>la</strong>borazioni Centro Studi PIM su dati censimento popo<strong>la</strong>zione abitazioni 2001 e dati anagrafici 1992, ISTAT<br />

L’incidenza del<strong>la</strong> ripresa di una forma di migrazione per <strong>la</strong>voro e per studio dal meridione è<br />

ancora scarsamente documentata, ma a buon titolo può essere annoverata fra i fenomeni su cui<br />

porre attenzione. I fattori di attrazione dell’area metropolitana e di funzioni territoriali rilevanti<br />

(vedasi ancora l’aeroporto di Malpensa) attirano <strong>la</strong>voratori da altri contesti metropolitani, così<br />

come le università di Mi<strong>la</strong>no attirano studenti che tendono frequentemente a stabilizzarsi e a<br />

trovare <strong>la</strong>voro ed abitazione in Lombardia. Un’ultima componente di questo complesso mosaico<br />

di situazioni e di bisogni di abitazione è rappresentato dall’aumento delle separazioni e dei divorzi<br />

e dal<strong>la</strong> contestuale necessità di trovare un nuovo alloggio per il componente che esce dal<strong>la</strong><br />

famiglia. Più spesso si tratta degli uomini, che si vedono costretti, oltre ad affrontare il<br />

mantenimento degli eventuali figli, in taluni casi parte dei debiti protratti per <strong>la</strong> prima casa e il<br />

costo di un secondo alloggio. La frequenza di uomini separati che proprio a causa del<strong>la</strong><br />

separazione vede <strong>la</strong> propria situazione alloggiativa peggiorare, fino al<strong>la</strong> richiesta di un alloggio in<br />

edilizia pubblica, al<strong>la</strong> convivenza o al ritorno presso i genitori, è un indicatore indiretto di un<br />

nuovo bisogno abitativo mal rappresentato e non ancora sufficientemente indagato.<br />

6 Brancucci M., “Criteri di pianificazione edilizia continua ed equilibrio dinamico tra domanda e offerta”, in C. Cel<strong>la</strong>, a<br />

cura di, L'abitare come problema del<strong>la</strong> città, Alinea, Firenze 1995, p. 36.<br />

8


Rapporto conclusivo<br />

2 Per una definizione delle aree critiche<br />

Nell’ambito del<strong>la</strong> prima fase del <strong>la</strong>voro, il cui intero svolgimento è riportato nel primo rapporto<br />

(giugno 2005) si sono condotte analisi finalizzate soprattutto al<strong>la</strong> individuazione delle aree<br />

territoriali del<strong>la</strong> regione che sono caratterizzate da tensioni abitative <strong>la</strong> cui soluzione è soprattutto<br />

ostaco<strong>la</strong>ta dalle difficoltà che si incontrano nel predisporre una offerta adeguata al<strong>la</strong> domanda,<br />

principalmente perché <strong>la</strong> scarsità delle risorse territoriali pone severi limiti all’ampliamento<br />

dell’offerta abitativa.<br />

È in queste aree infatti che è soprattutto utile (e addirittura indispensabile) concentrare l’impiego<br />

delle risorse pubbliche al fine di supportare le amministrazioni locali e gli altri soggetti interessati<br />

nel<strong>la</strong> predisposizione e implementazione delle politiche abitative.<br />

In queste zone, l’incrocio fra i diversi fattori determina situazioni critiche: infatti le aree a maggiore<br />

densità insediativa sono in genere anche quelle in cui è massima <strong>la</strong> pressione del<strong>la</strong> domanda e in<br />

cui <strong>la</strong> scarsità di aree disponibili è a sua volta motivo delle maggiori crescite dei valori immobiliari,<br />

e dunque di un ampliamento del<strong>la</strong> distanza fra le disponibilità economiche del<strong>la</strong> domanda debole<br />

e i valori di prezzi e canoni dell’abitazione.<br />

Fig 1. C<strong>la</strong>ssificazione dei comuni secondo il fabbisogno<br />

9


Rapporto conclusivo<br />

In questi contesti, appunto, non è sufficiente risolvere il problema di aumentare quantitativamente<br />

l’offerta ma è necessario anche, almeno per una parte significativa di essa, ridurre questa<br />

distanza. Altrimenti si continua a sospingere chi non ce <strong>la</strong> fa economicamente sempre più lontano<br />

da queste aree (o, addirittura, verso l’esclusione abitativa).<br />

È quindi necessario: trovare qui le risorse territoriali e immobiliari adeguate, indirizzare qui le<br />

risorse per contenere i costi e “ridurre <strong>la</strong> distanza”, ma anche creare le condizioni, politiche e<br />

operative, perché tali risorse vengano spese con il massimo di tempestività, efficienza ed efficacia.<br />

Nel<strong>la</strong> individuazione delle aree di approfondimento, non si pretende di essere esaustivi, nel senso<br />

di coprire tutti i territori regionali critici per uno o più dei motivi suddetti, ma piuttosto di toccare le<br />

principali tipologie di condizioni che possono presentare le maggiori difficoltà per le politiche<br />

abitative.<br />

In base alle considerazioni e alle analisi svolte, si è giunti così a selezionare i seguenti “sistemi<br />

territoriali critici” rispetto al soddisfacimento dei bisogni abitativi sociali.<br />

Fig 2. Ambiti territoriali oggetto di analisi<br />

1. Area metropolitana mi<strong>la</strong>nese<br />

È certo l’area più critica. La presenza di Mi<strong>la</strong>no, che addirittura perde abitazioni nel decennio,<br />

condiziona tutta l’area metropolitana, dove si rileva una carenza assoluta di alloggi e una<br />

partico<strong>la</strong>re concentrazione di soggetti deboli rispetto al mercato abitativo.<br />

Gli indicatori a tal fine più rilevanti sono:<br />

- densità elevata e carenza di aree edificabili;<br />

- mercato immobiliare con i prezzi più elevati del<strong>la</strong> regione e con <strong>la</strong> massima crescita dal<br />

‘97 a oggi;<br />

<strong>10</strong>


Rapporto conclusivo<br />

- massima competizione sul mercato abitativo - con elevata presenza di soggetti deboli o a<br />

rischio: anziani, immigrati, studenti, <strong>la</strong>voratori temporanei, business popu<strong>la</strong>tion;<br />

- peggioramento del<strong>la</strong> pressione insediativa;<br />

- diminuzione dell’offerta in affitto;<br />

- numero molto elevato di sfratti, con richiesta di esecuzione, di domande ERP, domande<br />

FSA;<br />

- re<strong>la</strong>tivamente alta partecipazione ai bandi PRERP.<br />

Si è delimitata un’area vasta che comprende <strong>la</strong> quasi totalità del<strong>la</strong> Provincia di Mi<strong>la</strong>no (Monza<br />

inclusa) e che a nord giunge fino ai confini provinciali, fino a saldarsi con le aree di studio di<br />

Varese e Lecco.<br />

2. Area Varesina – Malpensa<br />

Nell’area, che comprende grandi comuni come Busto e Gal<strong>la</strong>rate, emergono i dati seguenti:<br />

- presenza di elevata densità nel<strong>la</strong> fascia di conurbazione con <strong>la</strong> provincia di Mi<strong>la</strong>no;<br />

- aumento nel decennio del<strong>la</strong> pressione insediativa;<br />

- mercato immobiliari con i valori medi più elevati, esclusi i capoluoghi;<br />

- domande ERP e FSA superiori al<strong>la</strong> media.<br />

L’area delimitata comprende il capoluogo, <strong>la</strong> direttrice “varesina” e <strong>la</strong> conurbazione a est di<br />

Malpensa.<br />

3. Area Lecchese<br />

L’area presenta specificità che sembrano influenzare in maniera originale anche le politiche<br />

abitative. La provincia ha il più alto numero di occupati nel settore manifatturiero del paese, accanto<br />

a vocazioni turistiche di gran parte del suo territorio e ciò si riflette anche su alcuni indicatori, quali:<br />

- immigrati in forte crescita;<br />

- valori immobiliari elevati sia nel capoluogo che nell’hinter<strong>la</strong>nd;<br />

- aumento del<strong>la</strong> pressione insediativa;<br />

- forte diminuzione nel decennio dello stock non occupato, nonostante <strong>la</strong> quota “turistica”;<br />

- domande ERP e FSA superiori al<strong>la</strong> media regionale.<br />

L’area delimitata comprende alcuni comuni a nord del capoluogo, con indicatori di pressione<br />

abitativa con variazione intercensuaria fra le più elevate del<strong>la</strong> Regione, e si estende verso sud<br />

fino ai confini con <strong>la</strong> Provincia di Mi<strong>la</strong>no.<br />

4. Area Bresciana<br />

L’area include <strong>la</strong> seconda città lombarda, ha forte tradizione produttiva e presenta specificità da<br />

approfondire per quanto riguarda le modalità di approccio delle amministrazioni alle politiche<br />

abitative. Gli indicatori che sollecitano approfondimenti sono soprattutto:<br />

- incidenza di immigrati molto elevata sia nel capoluogo che nel resto provincia;<br />

- domande FSA molto superiori al<strong>la</strong> media (con specificità qualitative nel capoluogo);<br />

- aumento nel decennio dello stock in affitto in diversi comuni medio-grandi dell’hinter<strong>la</strong>nd;<br />

- dimensione consistente e forte crescita di alcuni di questi centri;<br />

- ampia risposta ai bandi regionali PRERP.<br />

L’area delimitata include il capoluogo e alcuni medi centri posti lungo <strong>la</strong> direttrice Bergamo-<br />

Verona..<br />

5. Area Bergamasca<br />

L’area bergamasca viene presa in considerazione, limitatamente a una fascia di comuni ristretta<br />

intorno al capoluogo, poiché proprio in essi sembrano concentrarsi alcuni fattori di criticità tipici<br />

delle aree ad alta densità, sottoposte a pressione per traboccamento dal comune centrale.<br />

Si tratta di comuni con dimensioni territoriali piuttosto piccole e nei quali è aumentata fortemente <strong>la</strong><br />

pressione insediativa, anche in re<strong>la</strong>zione all’accresciuta importanza dell’aeroporto di Orio al Serio.<br />

11


Seconda parte<br />

Rapporto conclusivo<br />

3 Una visione di insieme sul<strong>la</strong> dimensione dell'offerta<br />

La costruzione del quadro conoscitivo sul<strong>la</strong> dimensione dell’offerta di aree per <strong>la</strong> realizzazione di<br />

funzioni residenziali viene svolta concentrando l'indagine sui “sistemi territoriali critici”. Tali ambiti<br />

erano stati individuati nel primo rapporto a conclusione del<strong>la</strong> lettura ed interpretazione dei dati e<br />

delle informazioni sul<strong>la</strong> condizione abitativa di natura sociale nell’area regionale lombarda. Gli<br />

ambiti di indagine sono quindi: l’Area metropolitana mi<strong>la</strong>nese; l’Area Varesina – Malpensa; l’Area<br />

Lecchese; l’Area Bresciana e l’Area Bergamasca. Sono stati inoltre considerati gli altri capoluoghi<br />

provinciali, non già compresi negli ambiti, in quanto comuni identificati tra quelli ammessi a<br />

presentare proposte per gli Accordi Quadro di Sviluppo Territoriale.<br />

3.1 La disponibilità di aree per funzioni residenziali nel<strong>la</strong> Provincia di Mi<strong>la</strong>no<br />

Dall’analisi svolta per valutare le aree residenziali residue 7 nel<strong>la</strong> provincia di Mi<strong>la</strong>no è risultato un<br />

potenziale di aree libere destinato a funzione residenziale, pari a 25.759.741 8 mq per l’intero<br />

territorio provinciale.<br />

Si evidenzia tuttavia, lo scarso peso esercitato dal<strong>la</strong> città di Mi<strong>la</strong>no re<strong>la</strong>tivamente al<strong>la</strong> disponibilità<br />

di aree residenziali libere (2%) in riferimento al territorio analizzato, anche considerando l’area<br />

mi<strong>la</strong>nese al<strong>la</strong>rgata. Infatti come dimostra il grafico sottostante, considerando <strong>la</strong> Zona Omogenea 9<br />

si arriva a quasi un quinto del<strong>la</strong> aree residue residenziali totali, circa 4,5 milioni di mq disponibili,<br />

pari al 17%.<br />

Fig 3. Aree residenziali residue nel<strong>la</strong> provincia di Mi<strong>la</strong>no<br />

Resto del<strong>la</strong> Provincia<br />

83%<br />

Zona Omogenea<br />

(senza Mi<strong>la</strong>no)<br />

15%<br />

Mi<strong>la</strong>no<br />

2%<br />

7 Le aree residenziali residue sono state valutate considerando come base il MISURC - Mosaico Informatizzato degli<br />

Strumenti Urbanistici Comunali - (versione e<strong>la</strong>borata dal Centro Studi PIM) con dati aggiornati al 1998. I dati ricavati<br />

dalle aree risultanti ancora libere sono stati successivamente confrontati con le più recenti riprese aere disponibili<br />

re<strong>la</strong>tive al<strong>la</strong> provincia mi<strong>la</strong>nese risalenti all’anno 2002. L’utilizzo di questo strumento ha consentito una lettura<br />

omogenea dei diversi PRG e il confronto con le foto aeree ha permesso, di fatto, di aggiornare il dato all’anno 2002.<br />

8 Sono state selezionate le aree con destinazione residenziale di completamento e di trasformazione e le aree<br />

polifunzionali che prevedono <strong>la</strong> presenza del<strong>la</strong> funzione residenziale. Per ricavare <strong>la</strong> dimensione delle aree<br />

polifunzionali destinate a funzione residenziale sono state applicate delle percentuali differenti a seconda del<strong>la</strong><br />

diversa presenza delle funzionalità indicate.<br />

9 Nel<strong>la</strong> zona omogenea si sono considerati i 31 comuni dell’hinter<strong>la</strong>nd mi<strong>la</strong>nese appartenenti al<strong>la</strong> prima cintura<br />

(l.r. 22/98): Arese, Assago, Bareggio, Basiglio, Bol<strong>la</strong>te, Bresso, Buccinasco, Cesano Boscone, Cinisello Balsamo,<br />

Cologno Monzese, Cormano, Cornaredo, Corsico, Cusago, Cusano Di<strong>la</strong>nino, Locate Triulzi, Novate Mi<strong>la</strong>nese,<br />

Opera, Pero, Peschiera Borromeo, Pieve Emanuele, Pioltello, Rho, San Donato Mi<strong>la</strong>nese, San Giuliano Mi<strong>la</strong>nese,<br />

Segrate, Sesto San Giovanni, Settimo Mi<strong>la</strong>nese, Trezzano sul Naviglio, Vimodrone.<br />

12


Rapporto conclusivo<br />

È bene comunque sottolineare che nell’ambito del<strong>la</strong> città di Mi<strong>la</strong>no e del<strong>la</strong> sua zona omogenea<br />

un peso fondamentale è costituito dalle aree in trasformazione, che caratterizzano circa il 30%<br />

del<strong>la</strong> disponibilità totale, come si può vedere nelle tabelle re<strong>la</strong>tive qui di seguito riportate.<br />

Analogamente risulta interessante il dato re<strong>la</strong>tivo al<strong>la</strong> destinazione polifunzionale, che si attesta<br />

per Mi<strong>la</strong>no al 33%, mentre per <strong>la</strong> zona omogenea è pari al 24%, ben al di sopra in entrambi i casi<br />

del<strong>la</strong> media provinciale, che costituisce il 7%. Per quanto riguarda i dati re<strong>la</strong>tivi al<strong>la</strong> dimensione<br />

media delle aree disponibili risulta che l’ambito mi<strong>la</strong>nese presenta valori superiori al<strong>la</strong> media<br />

provinciale: 11.359 mq contro 3.791 mq per aree non soggette a pianificazione attuativa e 26.818<br />

mq contro 9.349 mq per ambiti compresi in Piani attuativi. Altro dato interessante è il partico<strong>la</strong>re<br />

peso, 78%, delle aree vinco<strong>la</strong>te a pianificazione attuativa nel territorio mi<strong>la</strong>nese notevolmente<br />

superiore al 53% del resto del<strong>la</strong> provincia. Nonostante l’alta percentuale di aree soggette a<br />

pianificazione esecutiva, si evidenzia che nell’area di Mi<strong>la</strong>no il solo 2% di queste riguarda<br />

iniziative di carattere pubblico, Piani di Zona di edilizia convenzionata o economico popo<strong>la</strong>re.<br />

Le valutazioni fin qui fatte e riportate in tabel<strong>la</strong>, re<strong>la</strong>tive al comune di Mi<strong>la</strong>no, hanno considerato<br />

esclusivamente i dati ottenuti dall’analisi dello strato del MISURC. Nel<strong>la</strong> figura re<strong>la</strong>tiva al comune<br />

sono riportate anche le aree previste dal<strong>la</strong> delibera approvata dal CC nel maggio 2005 <strong>10</strong> in<br />

materia di edilizia residenziale pubblica che il comune individua all’interno del proprio territorio<br />

per <strong>la</strong> localizzazione di interventi di PRERP, PCERS e per residenze universitarie (PRERP - case<br />

per studenti). Ai fini del<strong>la</strong> localizzazione degli interventi l’Amministrazione ha valutato aree di<br />

proprietà comunale, di Aler e del CIMEP, inedificate o sottoutilizzate, con almeno una superficie<br />

di <strong>10</strong>.000 mq, che possano permettere l’inserimento di edifici senza compromettere l’equilibrio<br />

con le infrastrutture e i servizi presenti nell’ambito urbano di riferimento.<br />

Tab 2.a Aree per nuove funzioni residenziali nel<strong>la</strong> provincia di Mi<strong>la</strong>no<br />

Provincia<br />

(senza<br />

Mi<strong>la</strong>no)<br />

Totale<br />

aree<br />

disponibili<br />

(mq)<br />

Polifunzionale<br />

25.122.095 7%<br />

Mi<strong>la</strong>no 637.646 33%<br />

Zona<br />

Omogenea<br />

(senza<br />

Mi<strong>la</strong>no)<br />

3.922.463 24%<br />

Espansione Trasformazione Dimensione<br />

media aree<br />

non in P.A.<br />

(mq)<br />

91% 9%<br />

Pianificazione di cui Pianificazione di cui<br />

Attuativa in P.Z. Attuativa in P.Z.<br />

53% 7% 57% -<br />

65% 35%<br />

Pianificazione di cui Pianificazione di cui<br />

Attuativa in P.Z. Attuativa in P.Z.<br />

78% 2% 59% -<br />

71% 29%<br />

Pianificazione di cui Pianificazione di cui<br />

Attuativa in P.Z. Attuativa in P.Z.<br />

67% 7% 67% 1<br />

Dimensione<br />

media aree<br />

in P.A.<br />

(mq)<br />

N°<br />

Alloggi<br />

3.791 9.349 57.422<br />

11.359 26.818 1.457<br />

4.205 13.751 8.966<br />

Fonte dati: Centro Studi PIM – MISURC 2002<br />

Allo scopo di valutare il grado di omogeneità del<strong>la</strong> disponibilità di aree all’interno del<strong>la</strong> provincia, è<br />

stata utilizzata <strong>la</strong> suddivisione territoriale fornita dai Tavoli Interistituzionali del Piano Territoriale<br />

di Coordinamento Provinciale vigente.<br />

Come possiamo notare dal<strong>la</strong> tabel<strong>la</strong> qui di seguito riportata, <strong>la</strong> disponibilità di suoli è più o meno<br />

distribuita tra i vari Tavoli che si attestano tra il 3% del Nord-Mi<strong>la</strong>no e l’11% del Legnanese e del<br />

<strong>10</strong> Vedi Proposta di deliberazione di Consiglio Comunale – Prot. Gen. 301253 del 18 marzo 2004 – Oggetto:<br />

integrazione del documento di inquadramento delle politiche urbanistiche comunali e definizione delle linee di<br />

indirizzo e dei criteri per <strong>la</strong> promozione dei programmi comunali per l’edilizia residenziale pubblica.<br />

13


Rapporto conclusivo<br />

Martesana-Adda, ad eccezione del Tavolo del<strong>la</strong> Brianza che costituisce il 28% dell’intera<br />

disponibilità 11 .<br />

A questo proposito si evidenzia come <strong>la</strong> disponibilità di aree nel Tavolo del<strong>la</strong> Brianza, ben al di<br />

sopra del<strong>la</strong> media, si traduca, se osservata più approfonditamente, in aree di dimensioni<br />

estremamente ridotte e al di sotto del<strong>la</strong> media. Si tratta di 1.354 mq per aree non soggette a piani<br />

attuativi e di 3.313 mq per aree in pianificazione attuativa, anche se una non trascurabile<br />

percentuale è individuata come aree soggette a pianificazione esecutiva di iniziativa pubblica<br />

(12% delle aree in modalità attuativa).<br />

Fig 4. Disponibilità di aree residenziali nel<strong>la</strong> provincia di Mi<strong>la</strong>no<br />

mq<br />

7.500.000<br />

28%<br />

7.000.000<br />

6.500.000<br />

6.000.000<br />

5.500.000<br />

5.000.000<br />

4.500.000<br />

4.000.000<br />

3.500.000<br />

3.000.000<br />

11% <strong>10</strong>% 11%<br />

2.500.000<br />

2.000.000<br />

1.500.000<br />

1.000.000<br />

500.000<br />

2%<br />

6%<br />

7%<br />

7%<br />

3%<br />

5% 5% 5%<br />

0<br />

Mi<strong>la</strong>no<br />

Abbiatense-<br />

Binaschino<br />

Brianza<br />

Castanese<br />

Legnanese<br />

Magentino<br />

Martesana-Adda<br />

Nord e Groane<br />

Nord Mi<strong>la</strong>no<br />

Rhodense<br />

Sud Mi<strong>la</strong>no<br />

Sud-Est Mi<strong>la</strong>no<br />

Fonte dati: Centro Studi PIM – MISURC 2002<br />

Dall’approfondimento per Tavoli Interistituzionali si evidenzia il dato del Nord Mi<strong>la</strong>no (Bresso,<br />

Cinisello Balsamo, Cologno Monzese e Sesto San Giovanni), dove si nota una scarsa<br />

disponibilità di aree libere di completamento (27%), con un elevato utilizzo del<strong>la</strong> pianificazione<br />

esecutiva di iniziativa pubblica, pari al 56% delle aree in pianificazione attuativa. Elevate risultano<br />

anche essere le percentuali di destinazione polifunzionale (51%) e di aree in trasformazione<br />

(63%), soggette per il 77% a pianificazione esecutiva.<br />

Una situazione partico<strong>la</strong>re emerge con riferimento al Tavolo del Sud-Est Mi<strong>la</strong>no, dove si<br />

evidenzia che ben il 46% delle aree soggette a pianificazione esecutiva, appartiene a<br />

pianificazione soggetta ad iniziativa pubblica. Inoltre <strong>la</strong> dimensione media delle aree non soggette<br />

a Piani attuativi, che ammonta a <strong>10</strong>.354 mq, risulta essere molto superiore al<strong>la</strong> media provinciale.<br />

Nel Sud-Mi<strong>la</strong>no si rileva invece una dimensione partico<strong>la</strong>rmente elevata per le aree subordinate a<br />

piani attuativi (18.774 mq).<br />

Traducendo i dati finora espressi delle aree residenziali residue ricavate, in numero di alloggi 12 si<br />

ha che l’intera provincia di Mi<strong>la</strong>no presenta una disponibilità di alloggi potenziali pari a 58.879<br />

11 Il dato è influenzato anche dal<strong>la</strong> dimensione territoriale e demografica, diversa fra i “tavoli”, essendo l’area<br />

Brianza di gran lunga <strong>la</strong> più estesa e popo<strong>la</strong>ta.<br />

12 Il numero di alloggi è stato calco<strong>la</strong>to considerando l’80% del valore delle aree disponibili, il restante 20% è stato<br />

detratto in quanto considerato come aree utilizzate per opere di urbanizzazione e standard. Si è poi applicato un<br />

indice territoriale medio pari a 1 mc/mq e l’alloggio è stato considerato con una cubatura media di 350 mc.<br />

14


Rapporto conclusivo<br />

unità, di cui 1.457 individuabili nel<strong>la</strong> città di Mi<strong>la</strong>no e 57.422 nel resto del<strong>la</strong> provincia, come<br />

riportato nelle tabelle precedenti.<br />

Tab 2.b Aree per nuove funzioni residenziali nei tavoli interistituzionali del PTCP<br />

Abbiatense<br />

Binaschino<br />

1.440.612 >1%<br />

Brianza 7.344.745 4%<br />

Castanese 1.767.323 0%<br />

Legnanese 2.723.902 14%<br />

Magentino 2.646.727 3%<br />

Totale Polifunzionale<br />

aree<br />

disponibili<br />

(mq)<br />

Martesana-<br />

Adda<br />

Nord e<br />

Groane<br />

Nord<br />

Mi<strong>la</strong>no<br />

2.745.541 7%<br />

1.688.835 19%<br />

800.048 51%<br />

Rhodense 1.296.671 2%<br />

Sud Mi<strong>la</strong>no 1.338.500 7%<br />

Sud-Est<br />

Mi<strong>la</strong>no<br />

1.329.189 2%<br />

Espansione Trasformazione Dimensione<br />

media aree<br />

non in P.A.<br />

(mq)<br />

Dimensione<br />

media aree<br />

in P.A.<br />

(mq)<br />

N°<br />

Alloggi<br />

93% 7%<br />

Pianificazione di cui Pianificazione di cui<br />

Attuativa in P.Z. Attuativa in P.Z.<br />

5.680 8.071 3.293<br />

52% 6% 6% -<br />

94% 6%<br />

Pianificazione di cui Pianificazione di cui<br />

Attuativa in P.Z. Attuativa in P.Z.<br />

1.354 3.313 16.788<br />

52% 12% 68% -<br />

96% 4%<br />

Pianificazione di cui Pianificazione di cui<br />

Attuativa in P.Z. Attuativa in P.Z.<br />

4.459 7.254 4.040<br />

47% 2% 58% -<br />

98% 3%<br />

Pianificazione di cui Pianificazione di cui<br />

Attuativa in P.Z. Attuativa in P.Z.<br />

3.939 8.957 6.226<br />

25% 5% 0% -<br />

93% 7%<br />

Pianificazione di cui Pianificazione di cui<br />

Attuativa in P.Z. Attuativa in P.Z.<br />

3.905 <strong>10</strong>.674 6.050<br />

41% 7% 44% -<br />

90% <strong>10</strong>%<br />

Pianificazione di cui Pianificazione di cui<br />

Attuativa in P.Z. Attuativa in P.Z.<br />

4.770 11.998 6.276<br />

75% 4% 69% -<br />

94% 6%<br />

Pianificazione di cui Pianificazione di cui<br />

Attuativa in P.Z. Attuativa in P.Z.<br />

3.336 11.768 3.860<br />

60% 5% 12% -<br />

27% 63%<br />

Pianificazion di cui in Pianificazione di cui<br />

e Attuativa P.Z. Attuativa in P.Z.<br />

3.857 14.181 1.829<br />

67% 56% 77% -<br />

97% 3%<br />

Pianificazion di cui in Pianificazione di cui<br />

e Attuativa P.Z. Attuativa in P.Z.<br />

3.446 9.917 2.964<br />

75% <strong>10</strong>% 26% -<br />

84% 16%<br />

Pianificazion di cui in Pianificazione di cui<br />

e Attuativa P.Z. Attuativa in P.Z.<br />

3.471 18.774 3.059<br />

63% 5% 9% 5%<br />

87% 13%<br />

Pianificazion di cui in Pianificazione di cui<br />

e Attuativa P.Z. Attuativa in P.Z.<br />

<strong>10</strong>.354 11.895 3.038<br />

64% 46% 5% -<br />

Fonte dati: Centro Studi PIM – MISURC 2002<br />

15


Rapporto conclusivo<br />

Fig 5. Disponibilità aree per funzioni residenziali – Provincia di Mi<strong>la</strong>no<br />

16


Rapporto conclusivo<br />

17


Rapporto conclusivo<br />

Fig 6. Disponibilità aree per funzioni residenziali – Comune di Mi<strong>la</strong>no<br />

Tab 3. Disponibilità di aree residenziali - Comune di Mi<strong>la</strong>no<br />

Totale<br />

aree<br />

disponibili<br />

(mq)<br />

Polifunzionale<br />

Mi<strong>la</strong>no 637.646 33%<br />

Espansione Trasformazione Dimensione<br />

media aree<br />

non in P.A.<br />

(mq)<br />

Pianificazione<br />

Attuativa<br />

65% 35%<br />

di cui Pianificazione<br />

in P.Z. Attuativa<br />

di cui<br />

in P.Z.<br />

78% 2% 59% -<br />

Dimensione<br />

media aree<br />

in P.A.<br />

(mq)<br />

N°<br />

Alloggi<br />

11.359 26.818 1.457<br />

Fonte dati: Centro Studi PIM – MISURC 2002<br />

18


Rapporto conclusivo<br />

Fig 7. Disponibilità aree per funzioni residenziali – Abbiatense/Biaschino<br />

Tab 4. Disponibilità di aree residenziali – Abbiatense/Binaschino<br />

Totale Polifunzionale<br />

aree<br />

disponibili<br />

(mq)<br />

Espansione Trasformazione Dimensione<br />

media aree<br />

non in P.A.<br />

(mq)<br />

93% 7%<br />

Pianificazione di cui Pianificazione di cui in<br />

Attuativa in P.Z. Attuativa P.Z.<br />

Abbiatense<br />

Binaschino 1.440.612 >1% 52% 6% 6% -<br />

Dimensione<br />

media aree<br />

in P.A.<br />

(mq)<br />

N°<br />

Alloggi<br />

5.680 8.071 3.293<br />

Fonte dati: Centro Studi PIM – MISURC 2002<br />

19


Rapporto conclusivo<br />

Fig 8. Disponibilità aree per funzioni residenziali – Brianza<br />

Tab 5. Disponibilità di aree residenziali – Brianza<br />

Totale<br />

aree<br />

disponibili<br />

(mq)<br />

Polifunzionale<br />

Brianza 7.344.745 4%<br />

Espansione Trasformazione Dimensione<br />

media aree<br />

non in P.A.<br />

(mq)<br />

Pianificazione<br />

Attuativa<br />

94% 6%<br />

di cui Pianificazione<br />

in P.Z. Attuativa<br />

di cui<br />

in P.Z.<br />

52% 12% 68% -<br />

Dimensione<br />

media aree<br />

in P.A.<br />

(mq)<br />

N°<br />

Alloggi<br />

1.354 3.313 16.788<br />

Fonte dati: Centro Studi PIM – MISURC 2002<br />

20


Rapporto conclusivo<br />

Fig 9. Disponibilità aree per funzioni residenziali – Castanese<br />

Tab 6. Disponibilità di aree residenziali – Castanese<br />

Totale<br />

aree<br />

disponibili<br />

(mq)<br />

Polifunzionale<br />

Castanese 1.767.323 0%<br />

Espansione Trasformazione Dimensione<br />

media aree<br />

non in P.A.<br />

(mq)<br />

Pianificazione<br />

Attuativa<br />

96% 4%<br />

di cui Pianificazione<br />

in P.Z. Attuativa<br />

di cui<br />

in P.Z.<br />

47% 2% 58% -<br />

Dimensione<br />

media aree<br />

in P.A.<br />

(mq)<br />

N°<br />

Alloggi<br />

4.459 7.254 4.040<br />

Fonte dati: Centro Studi PIM – MISURC 2002<br />

21


Rapporto conclusivo<br />

Fig <strong>10</strong>. Disponibilità aree per funzioni residenziali – Legnanese<br />

Tab 7. Disponibilità di aree residenziali – Legnanese<br />

Totale<br />

aree<br />

disponibili<br />

(mq)<br />

Polifunzionale<br />

Legnanese 2.723.902 14%<br />

Espansione Trasformazione Dimensione<br />

media aree<br />

non in P.A.<br />

(mq)<br />

Pianificazione<br />

Attuativa<br />

98% 2%<br />

di cui Pianificazione<br />

in P.Z. Attuativa<br />

di cui<br />

in P.Z.<br />

25% 5% 0% -<br />

Dimensione<br />

media aree<br />

in P.A.<br />

(mq)<br />

N°<br />

Alloggi<br />

3.939 8.957 6.226<br />

Fonte dati: Centro Studi PIM – MISURC 2002<br />

22


Rapporto conclusivo<br />

Fig 11. Disponibilità aree per funzioni residenziali – Magentino<br />

Tab 8. Disponibilità di aree residenziali – Magentino<br />

Totale<br />

aree<br />

disponibili<br />

(mq)<br />

Polifunzionale<br />

Magentino 2.646.727 3%<br />

Espansione Trasformazione Dimensione<br />

media aree<br />

non in P.A.<br />

(mq)<br />

Pianificazione<br />

Attuativa<br />

93% 7%<br />

di cui Pianificazione<br />

in P.Z. Attuativa<br />

di cui<br />

in P.Z.<br />

41% 7% 44% -<br />

Dimensione<br />

media aree<br />

in P.A.<br />

(mq)<br />

N°<br />

Alloggi<br />

3.905 <strong>10</strong>.674 6.050<br />

Fonte dati: Centro Studi PIM – MISURC 2002<br />

23


Rapporto conclusivo<br />

Fig 12. Disponibilità aree per funzioni residenziali – Martesana/Adda<br />

Tab 9. Disponibilità di aree residenziali – Martesana/Adda<br />

Polifunzionale<br />

Martesana-<br />

Adda<br />

Totale<br />

aree<br />

disponibili<br />

(mq)<br />

2.745.541 7%<br />

Espansione Trasformazione Dimensione<br />

media aree<br />

non in P.A.<br />

(mq)<br />

Pianificazione<br />

Attuativa<br />

90% <strong>10</strong>%<br />

di cui Pianificazione<br />

in P.Z. Attuativa<br />

di cui<br />

in P.Z.<br />

75% 4% 69% 1<br />

Dimensione<br />

media aree<br />

in P.A.<br />

(mq)<br />

N°<br />

Alloggi<br />

4.770 11.998 6.276<br />

Fonte dati: Centro Studi PIM – MISURC 2002<br />

24


Rapporto conclusivo<br />

Fig 13. Disponibilità aree per funzioni residenziali – Nord Groane<br />

Tab <strong>10</strong>. Disponibilità di aree residenziali – Nord Groane<br />

Nord e<br />

Groane<br />

Totale<br />

aree<br />

disponibili<br />

(mq)<br />

Polifunzionale<br />

1.688.835 19%<br />

Espansione Trasformazione Dimensione<br />

media aree<br />

non in P.A.<br />

(mq)<br />

Pianificazione<br />

Attuativa<br />

94% 6%<br />

di cui Pianificazione<br />

in P.Z. Attuativa<br />

di cui<br />

in P.Z.<br />

60% 5% 12% -<br />

Dimensione<br />

media aree<br />

in P.A.<br />

(mq)<br />

N°<br />

Alloggi<br />

3.336 11.768 3.860<br />

Fonte dati: Centro Studi PIM – MISURC 2002<br />

25


Rapporto conclusivo<br />

Fig 14. Disponibilità aree per funzioni residenziali – Nord Mi<strong>la</strong>no<br />

Tab 11. Disponibilità di aree residenziali – Nord Mi<strong>la</strong>no<br />

Nord<br />

Mi<strong>la</strong>no<br />

Totale<br />

aree<br />

disponibili<br />

(mq)<br />

Polifunzionale<br />

800.048 51%<br />

Espansione Trasformazione Dimensione<br />

media aree<br />

non in P.A.<br />

(mq)<br />

Pianificazione<br />

Attuativa<br />

27% 63%<br />

di cui Pianificazione<br />

in P.Z. Attuativa<br />

di cui<br />

in P.Z.<br />

67% 56% 77% -<br />

Dimensione<br />

media aree<br />

in P.A.<br />

(mq)<br />

N°<br />

Alloggi<br />

3.857 14.181 1.829<br />

Fonte dati: Centro Studi PIM – MISURC 2002<br />

26


Rapporto conclusivo<br />

Fig 15. Disponibilità aree per funzioni residenziali – Rhodense<br />

Tab 12. Disponibilità di aree residenziali – Rhodense<br />

Totale<br />

aree<br />

disponibili<br />

(mq)<br />

Polifunzionale<br />

Rhodense 1.296.671 2%<br />

Espansione Trasformazione Dimensione<br />

media aree<br />

non in P.A.<br />

(mq)<br />

97% 3%<br />

Pianificazione di cui Pianificazione di cui<br />

Attuativa in P.Z. Attuativa in P.Z.<br />

75% <strong>10</strong>% 26% -<br />

Dimensione<br />

media aree<br />

in P.A.<br />

(mq)<br />

N°<br />

Alloggi<br />

3.446 9.917 2.964<br />

Fonte dati: Centro Studi PIM – MISURC 2002<br />

27


Rapporto conclusivo<br />

Fig 16. Disponibilità aree per funzioni residenziali – Sud Mi<strong>la</strong>no<br />

Tab 13. Disponibilità di aree residenziali – Sud Mi<strong>la</strong>no<br />

Sud<br />

Mi<strong>la</strong>no<br />

Totale<br />

aree<br />

disponibili<br />

(mq)<br />

Polifunzionale<br />

1.338.500 7%<br />

Espansione Trasformazione Dimensione<br />

media aree<br />

non in P.A.<br />

(mq)<br />

Pianificazione<br />

Attuativa<br />

84% 16%<br />

di cui Pianificazione<br />

in P.Z. Attuativa<br />

di cui<br />

in P.Z.<br />

63% 5% 9% 5%<br />

Dimensione<br />

media aree<br />

in P.A.<br />

(mq)<br />

N°<br />

Alloggi<br />

3.471 18.774 3.059<br />

Fonte dati: Centro Studi PIM – MISURC 2002<br />

28


Rapporto conclusivo<br />

Fig 17. Disponibilità aree per funzioni residenziali – Sud Est Mi<strong>la</strong>no<br />

Tab 14. Disponibilità di aree residenziali – Sud Est Mi<strong>la</strong>no<br />

Sud-Est<br />

Mi<strong>la</strong>no<br />

Totale<br />

aree<br />

disponibili<br />

(mq)<br />

Polifunzionale<br />

1.329.189 2%<br />

Espansione Trasformazione Dimensione<br />

media aree<br />

non in P.A.<br />

(mq)<br />

Pianificazione<br />

Attuativa<br />

87% 13%<br />

di cui Pianificazione<br />

in P.Z. Attuativa<br />

di cui<br />

in P.Z.<br />

64% 46% 5% -<br />

Dimensione<br />

media aree<br />

in P.A.<br />

(mq)<br />

N°<br />

Alloggi<br />

<strong>10</strong>.354 11.895 3.038<br />

Fonte dati: Centro Studi PIM – MISURC 2002<br />

29


Rapporto conclusivo<br />

3.2 La disponibilità di aree per funzioni residenziali negli altri “sistemi territoriali critici”<br />

Lo studio prende in esame le aree, presenti nei comuni selezionati indicati in premessa, che nel<br />

MISURC, fornito dal<strong>la</strong> Regione Lombardia, sono c<strong>la</strong>ssificate a destinazione funzionale<br />

“residenza”, “polifunzionale con presenza di residenza” e “residenza turistica” e si trovano nel<strong>la</strong><br />

condizione di “trasformazione” e “espansione”. Si precisa che per il comune di Sondrio, per sedici<br />

comuni del<strong>la</strong> provincia di Como (tra cui lo stesso Como) e per due del<strong>la</strong> provincia di Brescia,<br />

benché appartenenti agli ambiti di studio, non è stato possibile condurre l’analisi, in quanto al<br />

momento del<strong>la</strong> rilevazione i loro PRG non risultavano compresi nel mosaico. La ricognizione dal<br />

MISURC ha portato a individuare più di 6500 aree, prevalentemente del<strong>la</strong> categoria “residenza in<br />

espansione” (83,6%); le aree residenziali di trasformazione e polifunzionali di espansione<br />

coprono rispettivamente il 6,5% e il 6,4%; il 3,5% è re<strong>la</strong>tivo alle aree a destinazione polifunzionale<br />

di trasformazione; <strong>la</strong> residenza turistica è presente in modo del tutto marginale.<br />

Tab 15. Aree a destinazione residenziale e polifunzionale desunte dal MISURC (agg. 1998)<br />

superficie<br />

urbanizzata<br />

(CTR '94)<br />

tot. aree a destinazione<br />

residenziale e<br />

polifunzionale<br />

% in aree di<br />

completamento<br />

% in aree a<br />

Pianificazione Attuativa<br />

mq<br />

mq<br />

in piano di altre<br />

zona modalità<br />

Varese 16.319.466 1.850.575 66,5 0,0 33,5<br />

Altri comuni 162.579.032 13.206.904 51,2 4,1 44,7<br />

Totale ambito 178.898.498 15.057.480 53,1 3,6 43,3<br />

Como 0,0 0,0<br />

Altri comuni 45.457.570 3.149.880 66,4 5,1 28,5<br />

Totale ambito 45.457.570 3.149.880 66,4 5,1 28,5<br />

Bergamo 19.644.657 404.<strong>10</strong>5 45,5 0,0 54,5<br />

Altri comuni 40.623.634 3.004.385 47,2 6,6 46,2<br />

Totale ambito 60.268.291 3.408.490 47,0 5,8 47,2<br />

Brescia 25.723.654 1.191.803 60,6 4,3 35,2<br />

Altri comuni 96.251.913 6.404.767 44,4 3,5 52,1<br />

Totale ambito 121.975.568 7.596.570 46,9 3,6 49,4<br />

Pavia 14.250.151 713.454 39,9 3,5 56,7<br />

Altri comuni 17.349.832 2.700.844 48,9 1,0 50,0<br />

Totale ambito 31.599.984 3.414.298 47,0 1,5 51,4<br />

Cremona 18.186.713 208.427 14,3 0,0 85,7<br />

Altri comuni 0,0 0,0<br />

Totale ambito 18.186.713 208.427 14,3 0,0 85,7<br />

Mantova 16.458.473 888.257 15,7 3,2 81,1<br />

Altri comuni 0,0 0,0<br />

Totale ambito 16.458.473 888.257 15,7 3,2 81,1<br />

Lecco 8.235.231 380.441 54,7 1,5 43,8<br />

Altri comuni 41.502.234 4.526.012 39,8 7,1 53,1<br />

Totale ambito 49.737.465 4.906.453 40,9 6,7 52,4<br />

Lodi 8.138.031 376.161 14,3 28,3 57,5<br />

Altri comuni 0,0 0,0<br />

Totale ambito 8.138.031 376.161 14,3 28,3 57,5<br />

Totale capoluoghi 126.956.377 6.013.223 47,4 3,6 49,0<br />

Totale altri comuni 432.574.778 32.992.792 49,2 4,5 46,3<br />

Totale generale 559.531.156 39.006.016 49,0 4,3 46,7<br />

Fonte. e<strong>la</strong>borazione Centro Studi PIM su dati: MISURC Regione Lombardia<br />

30


Rapporto conclusivo<br />

Nel<strong>la</strong> tabel<strong>la</strong> 14 si può osservare come le aree con destinazione residenziale e polifunzionale<br />

assommino a 39 milioni di mq di cui il 15% nei comuni capoluogo (è da notare che nel<strong>la</strong> somma<br />

manca il comune di Como e 16 comuni del<strong>la</strong> sua provincia).<br />

Le aree a pianificazione attuativa rappresentano circa il 50% del totale; si differenziano i<br />

capoluoghi delle province di Cremona, Mantova e Lodi dove <strong>la</strong> quota in aree di completamento<br />

non supera il 16%. I comuni di Varese (67%) e Brescia (61%) si collocano all’estremità opposta.<br />

Tab 16. Aree a destinazione residenziale desunte dal MISURC MISURC (agg. 1998)<br />

superficie<br />

urbanizzata<br />

(CTR '94)<br />

tot aree a<br />

destinazione<br />

residenziale<br />

% in aree di<br />

completamento<br />

% in aree a<br />

Pianificazione Attuativa<br />

mq<br />

mq<br />

in piano di altre<br />

zona modalità<br />

Varese 16.319.466 545.409 97,7 0,0 2,3<br />

Altri comuni 162.579.032 <strong>10</strong>.191.355 49,6 5,3 45,1<br />

Totale ambito 178.898.498 <strong>10</strong>.736.764 52,1 5,0 42,9<br />

Como<br />

Altri comuni 45.457.570 2.904.081 67,5 5,5 27,0<br />

Totale ambito 45.457.570 2.904.081 67,5 5,5 27,0<br />

Bergamo 19.644.657 299.032 61,5 0,0 38,5<br />

Altri comuni 40.623.634 2.429.555 43,6 8,2 48,2<br />

Totale ambito 60.268.291 2.728.587 45,6 7,3 47,2<br />

Brescia 25.723.654 841.808 79,1 6,0 14,9<br />

Altri comuni 96.251.913 4.617.428 41,7 4,4 54,0<br />

Totale ambito 121.975.568 5.459.237 47,4 4,6 48,0<br />

Pavia 14.250.151 713.454 39,9 3,5 56,7<br />

Altri comuni 17.349.832 2.447.836 48,2 1,1 50,7<br />

Totale ambito 31.599.984 3.161.289 46,3 1,7 52,0<br />

Cremona 18.186.713 208.427 14,3 0,0 85,7<br />

Altri comuni<br />

Totale ambito 18.186.713 208.427 14,3 0,0 85,7<br />

Mantova 16.458.473 399.508 32,6 7,1 60,3<br />

Altri comuni<br />

Totale ambito 16.458.473 399.508 32,6 7,1 60,3<br />

Lecco 8.235.231 316.651 57,8 1,8 40,4<br />

Altri comuni 41.502.234 4.002.555 37,3 8,1 54,6<br />

Totale ambito 49.737.465 4.319.206 38,8 7,6 53,6<br />

Lodi 8.138.031 164.967 24,7 55,8 19,5<br />

Altri comuni<br />

Totale ambito 8.138.031 164.967 24,7 55,8 19,5<br />

Totale capoluoghi 126.956.377 3.489.256 58,8 5,8 35,5<br />

Totale altri comuni 432.574.778 26.592.8<strong>10</strong> 47,7 5,4 46,9<br />

Totale generale 559.531.156 30.082.065 49,0 5,5 45,6<br />

Fonte. e<strong>la</strong>borazione Centro Studi PIM su dati: MISURC Regione Lombardia<br />

Nel<strong>la</strong> tabel<strong>la</strong> 15 vengono prese in considerazione le sole aree a destinazione residenziale: circa<br />

30 milioni di mq (77% del totale delle aree esaminate) di cui il 12% nei comuni capoluoghi.<br />

Se si considera <strong>la</strong> quota a destinazione residenziale si rileva un'incidenza sul totale (tabel<strong>la</strong> 16)<br />

fortemente differenziata perché nei casi di Pavia, Cremona e ambito comasco, essa varia dal 90<br />

al <strong>10</strong>0%, mentre in Varese città non raggiunge il 30%.<br />

31


Rapporto conclusivo<br />

Anche con riferimento alle sole aree residenziali <strong>la</strong> media di quelle aree in completamento è circa<br />

del 50% (cfr tab 15). Le città di Cremona, Lodi e Mantova hanno una quota inferiore (dal 15 al<br />

33%); i comuni di Varese e Brescia, invece, hanno in aree di completamento dal 79 al 98%. In<br />

Piano di Zona in media abbiamo circa il 5,5% delle superfici residenziali; il Comune di Lodi si<br />

distingue con il 66%; mentre al <strong>la</strong>to opposto si collocano i comuni di Varese e Cremona con lo 0%.<br />

Le aree a destinazione polifunzionale e residenziale, prese in considerazione dallo studio, hanno<br />

complessivamente una superficie che è pari al 7% delle aree urbanizzate (desunte dal<strong>la</strong> CTR del<br />

1994); mentre le aree solo residenziali pesano per il 5,4%.<br />

Per i soli capoluoghi le percentuali sono sensibilmente più basse, soprattutto re<strong>la</strong>tivamente alle<br />

aree a destinazione residenziale (rispettivamente 4,7% e 2,7%).<br />

Tab 17. Percentuale delle destinazioni residenziali sul totale<br />

superficie<br />

urbanizzata<br />

(CTR '94)<br />

tot aree a<br />

destinazione<br />

residenziale e<br />

polifunzionale<br />

tot aree a<br />

destinazione<br />

residenziale<br />

% del<strong>la</strong><br />

destinazione<br />

residenziale sul<br />

totale<br />

mq mq mq %<br />

Varese 16.319.466 1.850.575 545.409 29,5<br />

Altri comuni 162.579.032 13.206.904 <strong>10</strong>.191.355 77,2<br />

Totale ambito 178.898.498 15.057.480 <strong>10</strong>.736.764 71,3<br />

Como<br />

Altri comuni 45.457.570 3.149.880 2.904.081 92,2<br />

Totale ambito 45.457.570 3.149.880 2.904.081 92,2<br />

Bergamo 19.644.657 404.<strong>10</strong>5 299.032 74,0<br />

Altri comuni 40.623.634 3.004.385 2.429.555 80,9<br />

Totale ambito 60.268.291 3.408.490 2.728.587 80,1<br />

Brescia 25.723.654 1.191.803 841.808 70,6<br />

Altri comuni 96.251.913 6.404.767 4.617.428 72,1<br />

Totale ambito 121.975.568 7.596.570 5.459.237 71,9<br />

Pavia 14.250.151 713.454 713.454 <strong>10</strong>0,0<br />

Altri comuni 17.349.832 2.700.844 2.447.836 90,6<br />

Totale ambito 31.599.984 3.414.298 3.161.289 92,6<br />

Cremona 18.186.713 208.427 208.427 <strong>10</strong>0,0<br />

Altri comuni<br />

Totale ambito 18.186.713 208.427 208.427 <strong>10</strong>0,0<br />

Mantova 16.458.473 888.257 399.508 45,0<br />

Altri comuni<br />

Totale ambito 16.458.473 888.257 399.508 45,0<br />

Lecco 8.235.231 380.441 316.651 83,2<br />

Altri comuni 41.502.234 4.526.012 4.002.555 88,4<br />

Totale ambito 49.737.465 4.906.453 4.319.206 88,0<br />

Lodi 8.138.031 376.161 164.967 43,9<br />

Altri comuni<br />

Totale ambito 8.138.031 376.161 164.967 43,9<br />

Totale capoluoghi 126.956.377 6.013.223 3.489.256 58,0<br />

Totale altri comuni 432.574.778 32.992.792 26.592.8<strong>10</strong> 80,6<br />

Totale generale 559.531.156 39.006.016 30.082.065 77,1<br />

Fonte. e<strong>la</strong>borazione Centro Studi PIM su dati: MISURC Regione Lombardia<br />

32


Rapporto conclusivo<br />

I capoluoghi, infatti, contribuiscono all’offerta insediativa in misura inferiore al loro peso, in termini<br />

di superfici urbanizzate. Le superfici urbanizzate dei capoluoghi rappresentano il 23% del totale,<br />

mentre le aree a destinazione residenziale nei loro strumenti urbanistici sono solo il 12% del<br />

totale, percentuale che sale al 15% se si considerano anche le aree a destinazione<br />

polifunzionale.<br />

Fa eccezione <strong>la</strong> città di Varese, per quello che riguarda le aree a destinazione polifunzionale e<br />

residenziale, che raggiungono l’11% del<strong>la</strong> rispettiva “macchia grigia” .<br />

All’estremo opposto si colloca, oltre a Cremona, Bergamo (2,1% polifunzionale più residenza e<br />

1,5% so<strong>la</strong> residenza). La destinazione polifunzionale è presente in modo sensibilmente superiore<br />

al<strong>la</strong> media nelle città di Varese, Mantova e Lodi.<br />

I comuni non capoluogo hanno, in media e rispetto alle superfici urbanizzate, aree di espansione<br />

o trasformazione più ampie: emergono i comuni del<strong>la</strong> provincia di Pavia (15,6%, quasi<br />

esclusivamente a destinazione residenziale) e i comuni del<strong>la</strong> provincia di Lecco (<strong>10</strong>,9%, anche<br />

qui quasi tutte a destinazione residenziale).<br />

Sul totale delle aree a destinazione residenziale e polifunzionale circa il 15% è in aree di<br />

trasformazione. I casi più significativi, dal punto di vista delle dimensioni delle singole aree, si<br />

trovano a Travagliato (tre aree per un totale di 1<strong>10</strong>mi<strong>la</strong> mq), Montichiari (58mi<strong>la</strong> mq), Valbrembo<br />

(42mi<strong>la</strong> mq) per le aree a destinazione residenziale; Saronno (267mi<strong>la</strong> mq), Brescia (151mi<strong>la</strong><br />

mq), Varese (<strong>10</strong>0mi<strong>la</strong> mq) e Bergamo (86mi<strong>la</strong> mq) per <strong>la</strong> destinazione polifunzionale.<br />

Nel<strong>la</strong> categoria delle aree in espansione emergono alcuni casi rilevanti dal punto di vista delle<br />

dimensioni delle singole aree: per <strong>la</strong> destinazione residenziale, Brescia (un’area di 515mi<strong>la</strong> mq),<br />

Rezzato (153mi<strong>la</strong> mq), Castel Mel<strong>la</strong> (98mi<strong>la</strong> mq), Mantova (due aree per un totale di 138mi<strong>la</strong><br />

mq); per <strong>la</strong> destinazione polifunzionale Castegnato (due aree del totale di 350mi<strong>la</strong> mq), Gal<strong>la</strong>rate<br />

(due aree di 240mi<strong>la</strong> mq in totale), Mantova (due aree per un totale di 195mi<strong>la</strong> mq) e di Solbiate<br />

Olona (1<strong>10</strong>mi<strong>la</strong> mq). Da sottolineare il fatto che nel PRG di Mantova sono previsti 388mi<strong>la</strong> mq a<br />

destinazione polifunzionale in espansione che sono il 44% del totale delle aree prese in<br />

considerazione dallo studio nell'area mantovana.<br />

3.3 Risultati e limiti dell’indagine sul<strong>la</strong> pianificazione locale<br />

Al fine di un impiego diretto per orientare <strong>la</strong> distribuzione delle risorse pubbliche a favore<br />

dell’edilizia residenziale sociale, <strong>la</strong> lettura dello stato del<strong>la</strong> pianificazione locale costituisce un<br />

elemento indispensabile di conoscenza, ma ciò che è possibile rilevare attraverso <strong>la</strong><br />

strumentazione disponibile presenta purtroppo limiti importanti.<br />

Il primo è proprio legato al grado di aggiornamento di tale informazione, che diviene disponibile<br />

soltanto a valle dell’entrata in vigore dello strumento di piano, in una condizione in cui l’adozione<br />

di varianti allo stesso diviene sempre più frequente e diffusa.<br />

Inoltre, mancando <strong>la</strong> possibilità di verificare con sufficiente tempestività lo stato di attuazione<br />

dello strumento, l’informazione fornita dal piano risulta insufficiente, dato che non è possibile<br />

valutare con <strong>la</strong> necessaria precisione e omogeneità territoriale quale quota di essa risulti ad oggi<br />

già attuata o in corso di attuazione.<br />

A ciò si è cercato di ovviare, limitatamente al<strong>la</strong> Provincia di Mi<strong>la</strong>no, per <strong>la</strong> quale è stato possibile<br />

verificare l’informazione giuridica del piano con lo stato di attuazione desumibile da riprese aeree<br />

aggiornate al 2001/2003. Da tale verifica si è potuto desumere che le aree individuate nel piano<br />

risultavano ad oggi attuate nel<strong>la</strong> misura del 22 % e inoltre che, a partire dal 2000, si può notare<br />

una evidente accelerazione nel processo di utilizzazione delle stesse, che certamente trova una<br />

spiegazione nel<strong>la</strong> vivacità di un mercato immobiliare che, avendo pressoché esaurito lo scambio<br />

e <strong>la</strong> valorizzazione dell’usato, si è rivolto con maggiore intensità verso <strong>la</strong> nuova produzione.<br />

Un secondo tipo di limite è dato dal fatto che, comunque, <strong>la</strong> lettura del piano fotografa una<br />

capacità insediativa teorica che per lo più è già definita giuridicamente con modalità incompatibili<br />

con <strong>la</strong> possibilità di realizzarvi edilizia residenziale sociale. Fanno eccezione i non molti casi di<br />

33


Rapporto conclusivo<br />

aree già destinate a Piano di Zona (ex L.167/62) nel piano urbanistico o che comunque il Piano<br />

stesso vinco<strong>la</strong>, attraverso convenzione obbligatoria, in tutto o in parte a tale destinazione. Tale<br />

informazione, preziosa, è stata puntualmente rilevata e schedata, ma il suo peso è certamente<br />

sottostimato in quanto tale condizione non sempre è rilevabile dallo strumento urbanistico.<br />

In terzo luogo, va rilevato che l’informazione risulta purtroppo tanto più debole proprio <strong>la</strong>ddove è<br />

massima invece <strong>la</strong> necessità di allocazione di risorse per l’ERP. Infatti, nell’area mi<strong>la</strong>nese e nei<br />

capoluoghi, dove i fabbisogni sono più elevati, <strong>la</strong> maggiore disponibilità di aree residenziali può<br />

derivare soltanto da aree di trasformazione, da accordi complessi pubblico-privato e simili e in<br />

generale da processi di cui <strong>la</strong> rappresentazione azzonativa del<strong>la</strong> pianificazione locale offre una<br />

immagine sfocata, incompleta o addirittura inesistente. Si pensi ad esempio agli effetti del<strong>la</strong><br />

“legge Borghini” (l. r. 8 febbraio 2005 – n. 7) sul<strong>la</strong> possibilità di utilizzo, nei comuni ad alta<br />

tensione abitativa 13 , delle aree pubbliche a standard per edilizia residenziale sociale, opportunità<br />

che, non rilevabile nel<strong>la</strong> pianificazione locale vigente, è stata già <strong>la</strong>rgamente impiegata negli<br />

Accordi Quadro di Sviluppo Territoriale finanziati col primo PRERP 14 .<br />

In conclusione, si può rilevare che l’indagine svolta può comunque fornire qualche utile<br />

indicazione sulle forme di intervento che meglio si adattano ai diversi contesti territoriali (in<br />

re<strong>la</strong>zione al<strong>la</strong> loro capacità di recepirle) e, inoltre, sul<strong>la</strong> dimensione delle capacità insediative<br />

residenziali, in rapporto ai fabbisogni e in rapporto al<strong>la</strong> produzione residenziale pregressa (come<br />

misura del<strong>la</strong> capacità del sistema produttivo locale). Anche a tal fine si è ritenuto opportuno, per<br />

una più immediata confrontabilità, tradurre in numero di alloggi <strong>la</strong> capacità insediativi potenziale<br />

rilevata.<br />

Per ottenere informazioni più specifiche sul<strong>la</strong> capacità dei contesti territoriali di rispondere al<strong>la</strong><br />

domanda sociale (e non solo genericamente al fabbisogno residenziale), è necessario invece<br />

andare più in profondità, cercando di valutare le condizioni concrete con cui, nei diversi contesti,<br />

le amministrazioni locali e il sistema corrispondente dell’offerta, possono operare a tal fine e<br />

quale sia il grado di efficacia del<strong>la</strong> loro azione.<br />

È quanto si è cercato di fare nel<strong>la</strong> parte seguente, monitorando le politiche abitative recenti di<br />

“famiglie” di contesti territoriali tipici, capaci di coprire le principali condizioni in cui le<br />

amministrazioni locali si sono trovate ad operare nel<strong>la</strong> risposta al<strong>la</strong> domanda sociale, con<br />

partico<strong>la</strong>re riferimento all’impiego delle risorse pubbliche messe a disposizione dal primo PRERP.<br />

13 Così come definiti dal<strong>la</strong> delibera g.r. 16.04.04 n. 7/17175, nelle tipologie “fabbisogno elevato” e “fabbisogno acuto<br />

dei comuni capoluogo”.<br />

14 E di cui, per quanto riguarda il comune di Mi<strong>la</strong>no, dove ha una rilevanza decisiva ai fini del<strong>la</strong> residenza sociale, si è<br />

34<br />

comunque dato conto nel<strong>la</strong> rappresentazione di fig.3.


Rapporto conclusivo<br />

Fig 18. Disponibilità aree per funzioni residenziali – Provincia di Bergamo<br />

35


Rapporto conclusivo<br />

Fig 19. Disponibilità aree per funzioni residenziali – Provincia di Brescia<br />

36


Rapporto conclusivo<br />

Fig 20. Disponibilità aree per funzioni residenziali – Provincia di Como<br />

37


Rapporto conclusivo<br />

Fig 21. Disponibilità aree per funzioni residenziali – Provincia di Cremona<br />

38


Rapporto conclusivo<br />

Fig 22. Disponibilità aree per funzioni residenziali – Provincia di Lecco<br />

39


Rapporto conclusivo<br />

Fig 23. Disponibilità aree per funzioni residenziali – Provincia di Lodi<br />

40


Rapporto conclusivo<br />

Fig 24. Disponibilità aree per funzioni residenziali – Provincia di Mantova<br />

41


Rapporto conclusivo<br />

Fig 25. Disponibilità aree per funzioni residenziali – Provincia di Pavia<br />

42


Rapporto conclusivo<br />

Fig 26. Disponibilità aree per funzioni residenziali – Provincia di Varese<br />

43


Rapporto conclusivo<br />

4 I comportamenti del territorio<br />

Per comprendere i comportamenti del territorio considerato, sono state individuate 7 famiglie<br />

come tentativo di riassumere in modo idealtipico i comportamenti, le attitudini, le scelte<br />

progettuali delle amministrazioni lombarde nel campo del<strong>la</strong> risposta al fabbisogno abitativo<br />

presente all’interno del proprio contesto di riferimento.<br />

Tali famiglie non hanno alcun valore di universalità ma intercettano situazioni rilevanti e<br />

partico<strong>la</strong>rmente significative, in modo da rappresentare un suggerimento per una politica del<strong>la</strong><br />

casa sensibile alle nuove domande abitative e capace di attivarsi su fronti molteplici.<br />

In partico<strong>la</strong>re, l’attenzione è stata rivolta a quelle situazioni che, contraddistinte da sostenuta<br />

pressione abitativa e evidente fabbisogno, nelle forme più diverse e con i più diversi risultati, si<br />

sono attivate intorno al<strong>la</strong> questione abitativa, hanno mobilitato energie, hanno promosso<br />

iniziative, hanno compiuto un percorso di <strong>ricerca</strong> di soluzioni.<br />

Le situazioni individuate, approfondite attraverso una selezione mirata di esperienze (ricostruite<br />

sinteticamente nel loro divenire attraverso interviste con soggetti locali) costituiscono anche<br />

occasione per intersecare l’azione di una molteplicità di soggetti: enti pubblici, mondo<br />

cooperativo, terzo settore, operatori privati, consorzi tra comuni, ai quali si è cercato di dar voce<br />

attraverso le interviste in allegato al presente volume.<br />

4.1 Azione forte e autocentrata, strategia prudente e avveduta<br />

Amministrazioni che hanno saputo nel tempo conservare il proprio patrimonio di aree disponibili,<br />

salvaguardarne parti rilevanti, ottemperare alle esigenze di una pianificazione prudente e saggia,<br />

senza rinunciare a politiche di investimento e di sperimentazione.<br />

L’esperienza di Brescia<br />

Il Comune di Brescia fra quelli presi in analisi in questo studio è il più complesso ed artico<strong>la</strong>to sia<br />

per quanto attiene alle dimensioni demografiche e il complesso degli interventi in fase di<br />

realizzazione e previsti, sia per quanto attiene al<strong>la</strong> percentuale di edilizia residenziale pubblica<br />

rispetto al patrimonio abitativo complessivo, le politiche attivate e le competenze impegnate.<br />

L’amministrazione comunale e l’ALER, unitamente alle cooperative edilizie, che vantano una<br />

lunga tradizione di interventi, hanno nel tempo costruito un sistema di risposta al fabbisogno<br />

abitativo, che, anche se non sufficiente a rispondere a domande crescenti ed artico<strong>la</strong>te,<br />

permettere di offrire risposte e costruire politiche non prive di elementi di innovazione.<br />

Uno degli strumenti principali per affrontare le politiche del<strong>la</strong> casa sono stati in passato per il<br />

Comune di Brescia i Piani di Edilizia economico Popo<strong>la</strong>re di cui al<strong>la</strong> legge 167/1962.<br />

Dal 1965 nei PEEP approvati, sono stati realizzati più di 12.300 alloggi, pari a circa il 40% del<strong>la</strong><br />

produzione di nuova edilizia.<br />

Una considerazione sul<strong>la</strong> capacità di risposta al fabbisogno abitativo da parte<br />

dell’amministrazione comunale di Brescia non può che tener conto del<strong>la</strong> dimensione demografica<br />

del capoluogo, del<strong>la</strong> complessità del<strong>la</strong> domanda abitativa emersa dagli ultimi bandi e del<strong>la</strong><br />

velocità con <strong>la</strong> quale tale domanda varia nei tempi brevi. Rispetto ad altri contesti osservati<br />

emerge in modo piuttosto evidente che buona parte del fabbisogno è assorbito da un<br />

programmazione di ampio respiro di edilizia residenziale pubblica che contrariamente ad altre<br />

situazioni non ha visto periodi di stallo o di decremento ingente del patrimonio pubblico. In questo<br />

senso l’operazione di San Polo, quartiere satellite, a forte incidenza di residenza pubblica,<br />

progettato da Benevolo (estensore del vecchio Piano Rego<strong>la</strong>tore), ha permesso di assorbire una<br />

parte consistente del<strong>la</strong> nuova domanda di casa e dei numerosi trasferimenti seguiti alle opere di<br />

risanamento del quartiere del Carmine nel centro storico. Il quartiere San Polo, per le sue<br />

caratteristiche e per <strong>la</strong> sua dimensione è stato al centro delle politiche residenziali del Comune e<br />

dell’ALER, ed è oggi oggetto di politiche importanti, oltre che urgenti, di accompagnamento<br />

44


Rapporto conclusivo<br />

sociale al<strong>la</strong> residenza e di politiche rivolte a scongiurare gli effetti sociali perversi dei grandi<br />

quartieri satelliti. L’Amministrazione è inoltre occupata nel<strong>la</strong> realizzazione e nel<strong>la</strong><br />

programmazione di una serie di interventi di più limitate dimensioni sparsi nel territorio, con una<br />

partico<strong>la</strong>re attenzione al recupero del centro storico (quartiere del Carmine in testa) e al<strong>la</strong><br />

diversificazione dell’offerta residenziale, guardando in partico<strong>la</strong>re agli anziani e ai giovani<br />

(studenti e <strong>la</strong>voratori temporanei). Il tema del<strong>la</strong> diversificazione del<strong>la</strong> risposta è un tema centrale<br />

del<strong>la</strong> strategia politica in atto, ed è concepita per sopperire da un <strong>la</strong>to ad una serie di domande<br />

abitative non propriamente sociali (canoni moderati o acquisto in edilizia convenzionata) dall’altro<br />

a favorire una maggiore mixitè sociale all’interno dei grandi quartieri residenziali pubblici, allo<br />

scopo di diluire le problematiche sociali emerse negli ultimi anni.<br />

La risposta complessiva, seppur diversificata e opportunamente progettata (equilibrato mix fra<br />

offerta specialistica, edilizia convenzionata, e sociale), non è in grado di coprire neanche<br />

parzialmente <strong>la</strong> domanda di alloggi a canone sociale emersa dall’ultimo bando (1945 domande),<br />

sia per <strong>la</strong> limitatezza dei nuovi interventi sia per <strong>la</strong> lentezza del<strong>la</strong> rotazione nel patrimonio<br />

esistente.<br />

La limitatezza del turn over nell’Edilizia Residenziale Pubblica è in buona parte dovuta al<strong>la</strong> età<br />

media limitata del patrimonio edilizio, al<strong>la</strong> vendita da parte dell’ALER dei quartieri più vecchi e<br />

centrali e al<strong>la</strong> concentrazione del<strong>la</strong> nuova edificazione nel<strong>la</strong> grande operazione di San Polo<br />

realizzata a partire dagli anni ’70 e ancora non completata. Una parte consistente del patrimonio<br />

è quindi occupata da famiglie ancora giovani e che occuperanno in prospettiva ancora a lungo i<br />

medesimi alloggi.<br />

La capacità dimostrata da parte dell’Amministrazione di costruire politiche complesse, in<br />

col<strong>la</strong>borazione con l’ALER, il privato sociale, il mondo delle cooperative, nel partecipare ai bandi<br />

regionali ottenendo spesso i finanziamenti necessari alle operazioni programmate e <strong>la</strong> capacità<br />

espressa nel<strong>la</strong> realizzazione dell’Accordo Quadro per lo Sviluppo Territoriale, unitamente agli<br />

strumenti atti a realizzare quote considerevoli di edilizia convenzionata definiti dal nuovo Piano<br />

Rego<strong>la</strong>tore, danno corpo e sostanza alle politiche residenziali programmate a medio termine.<br />

Il patrimonio pubblico in dotazione al comune<br />

Ad oggi il patrimonio abitativo pubblico ammonta a 4.590 alloggi (1.817 del Comune + 2.773<br />

ALER) circa il 16% degli alloggi in locazione sul territorio comunale.<br />

Gli alloggi sul territorio comunale sono 90.000 di cui il 68% in proprietà (61.200) il 32 % in<br />

locazione (28.800) e di questi il 16% ERP (4.590).<br />

Tab 18. Il patrimonio di proprietà del Comune<br />

Alloggi di edilizia sovvenzionata<br />

compresi n. <strong>10</strong>5 alloggi acquisiti dal Demanio in data 1.12.2004<br />

1.817<br />

Alloggi di edilizia agevo<strong>la</strong>ta 254<br />

Alloggi con contratti diversi 21<br />

TOTALE 2.092<br />

Tab 19. Il patrimonio di proprietà ALER<br />

Alloggi di edilizia sovvenzionata 2.773<br />

Alloggi di edilizia agevo<strong>la</strong>ta 76<br />

Alloggi con contratti diversi 89<br />

TOTALE 2.938<br />

45


Rapporto conclusivo<br />

Tab 20. Alloggi alienati ai sensi dell’ex legge 560<br />

Aler 341<br />

Comune di Brescia 176<br />

L’Assessorato ai Servizi Sociali dispone, inoltre, di un centinaio di alloggi che destina agli anziani,<br />

alle madri sole con figli, alle persone disabili o in condizioni di marginalità sociale.<br />

Nonostante alcune dismissioni del patrimonio abitativo pubblico, <strong>la</strong> politica di investimenti in<br />

nuove residenze ha permesso anche negli anni ’90 di non registrare una riduzione drastica<br />

dell’offerta abitativa (almeno se paragonata ad altri contesti urbani maturi e meta di migrazioni).<br />

Il grande complesso di San Polo ha garantito nel bene e nel male una disponibilità rinnovata di<br />

alloggi, anche se ha prodotto una forse eccessiva concentrazione dei disagi connessi alle<br />

situazioni di povertà o sofferenza sociale in una zona esterna all’abitato già potenzialmente<br />

svantaggiata per <strong>la</strong> sua separatezza rispetto al centro.<br />

Lo stesso Piano Rego<strong>la</strong>tore curato dal professor Bernardo Secchi e approvato nel 2002, pone al<br />

centro il tema del<strong>la</strong> trasformazione delle aree dismesse e del<strong>la</strong> realizzazione di nuova residenza.<br />

All’interno dei grandi comparti di trasformazione le norme tecniche prevedono una quota di<br />

edilizia convenzionata in vendita e in affitto permanente a canoni moderati e sociali.<br />

Le politiche per <strong>la</strong> casa si sono orientate a partire dal 2000, con <strong>la</strong> precedente amministrazione,<br />

verso <strong>la</strong> realizzazione, a completamento dell’intervento di San Polo, di nuovi comparti per<br />

l’edificazione a canone sociale con interventi diretti di ALER e del Comune o tramite <strong>la</strong><br />

col<strong>la</strong>borazione con soggetti privati e cooperativi.<br />

Il processo di ampliamento del<strong>la</strong> disponibilità di alloggi ERP si è sviluppato anche mediante<br />

l’acquisto, il recupero e <strong>la</strong> ri-locazione o vendita di edifici degradati nel centro storico, in<br />

partico<strong>la</strong>re al quartiere del Carmine, all’interno del complesso piano di riqualificazione urbana<br />

(Progetto Carmine) in fase avanzata di attuazione.<br />

L’amministrazione sta inoltre delineando nuovi profili di politiche abitative innovative in<br />

col<strong>la</strong>borazione con il privato sociale per dare risposte alle nuove domande ormai consolidate,<br />

benché in continua evoluzione, come quel<strong>la</strong> espressa dai nuovi migranti, dagli anziani, dagli<br />

studenti, dai <strong>la</strong>voratori temporanei.<br />

L’amministrazione in col<strong>la</strong>borazione con l’ALER ha partecipato in questi ultimi anni alle varie<br />

forme di finanziamento su progetto che investano direttamente o indirettamente l’edilizia ERP<br />

(promosse a livello regionale o nazionale) con risultati alterni, ottenendo fondi per l’emergenza<br />

abitativa, ma non per i Contratti di Quartiere II.<br />

L’amministrazione è attualmente impegnata con una proposta artico<strong>la</strong>ta all’interno di un Accordo<br />

Quadro di Sviluppo Territoriale che prevede <strong>la</strong> realizzazione delle nuove residenze di Edilizia<br />

Residenziale Pubblica a San Polino e forme di col<strong>la</strong>borazione pubblico privato per <strong>la</strong><br />

realizzazione di residenze per soggetti specifici.<br />

Natura ed evoluzione dei bisogni<br />

All’interno del<strong>la</strong> proposta di Accordo Quadro per lo Sviluppo Territoriale l’Amministrazione ha<br />

affrontato il tema del fabbisogno abitativo cercando di far emergere dai dati disponibili una<br />

quantificazione nel breve e nel medio periodo del fabbisogno di nuove abitazioni ed in partico<strong>la</strong>re<br />

di nuovi alloggi di carattere sociale.<br />

Il fabbisogno di alloggi viene definito dall’intreccio di tre elementi: <strong>la</strong> domanda inevasa di alloggi<br />

ERP, le dinamiche demografiche, in partico<strong>la</strong>re i dati re<strong>la</strong>tivi al<strong>la</strong> riduzione delle famiglie,<br />

all’immigrazione, e all’invecchiamento del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione, che incidono direttamente sul<strong>la</strong><br />

variazione delle famiglie e quindi sul<strong>la</strong> necessità di alloggi e sul<strong>la</strong> loro dimensione, <strong>la</strong> previsione<br />

di espansione del Piano rego<strong>la</strong>tore, letta in re<strong>la</strong>zione con le dinamiche demografiche.<br />

Lo studio non tiene conto però di altri fattori che contribuiscono al<strong>la</strong> definizione del fabbisogno,<br />

fattori evidenti ma che sono più difficilmente quantificabili, quali <strong>la</strong> compressione del fabbisogno<br />

46


Rapporto conclusivo<br />

(giovani in casa con i genitori fino ad età adulta a causa delle difficoltà di accesso al mercato<br />

immobiliare), <strong>la</strong> coabitazione forzata dei giovani <strong>la</strong>voratori, <strong>la</strong> richiesta di residenza temporanea<br />

legata al <strong>la</strong>voro o allo studio, <strong>la</strong> domanda di residenza speciale di accoglienza o di cura, il<br />

problema del sovraffol<strong>la</strong>mento di parte degli alloggi del centro storico e di alcune zone limitrofe<br />

(Carmine, via Mi<strong>la</strong>no, zona Stazione). Un altro indicatore di un certo interesse potrebbero essere<br />

i dati che emergono dalle richieste di sostegno economico tramite il Fondo Sociale per l’Affitto,<br />

che non denunciano un reale fabbisogno di alloggi, ma <strong>la</strong> necessità di una maggiore quota di<br />

alloggi a canoni moderati o sociali, il che potrebbe tradursi nell’opportunità di realizzare un<br />

numero superiore di alloggi ERP.<br />

Il fabbisogno desunto dal<strong>la</strong> domanda non soddisfatta<br />

Nonostante il numero elevato degli alloggi ERP, le richieste inevase sono ancora numerose.<br />

Attualmente le famiglie in attesa di un alloggio popo<strong>la</strong>re sono circa 2.000 e <strong>la</strong> loro artico<strong>la</strong>zione<br />

rispecchia le più recenti evoluzioni del<strong>la</strong> struttura famigliare (invecchiamento, riduzione<br />

dell’ampiezza dei nuclei, aumento del<strong>la</strong> percentuale di invalidità, pari presenza di stranieri rispetto<br />

agli italiani).<br />

Tab 21. Dati degli ultimi 4 bandi E.R.P.<br />

Bando anno Domande Di cui di italiani Di cui di stranieri Assegnazioni<br />

2000 <strong>10</strong><strong>10</strong> 590 420 69<br />

2001 880 530 350 78<br />

2002 841 486 355 148<br />

2004 (sec. sem.) 1945 20<br />

Totali 295<br />

Tab 22. Domande presentate nel 2° semestre 2004 (distinzione per numero componenti nucleo<br />

familiare)<br />

Numero componenti nucleo<br />

familiare<br />

Numero domande presentate per<br />

tipologia di nucleo familiare<br />

Di cui a canone moderato<br />

13 1 -<br />

12 1 -<br />

<strong>10</strong> 1 -<br />

9 1 -<br />

8 4 -<br />

7 21 -<br />

6 70 -<br />

5 155 3<br />

4 275 16<br />

3 336 17<br />

2 416 19<br />

1 664 44<br />

TOTALE 1.945 99<br />

47


Rapporto conclusivo<br />

Tab 23. Distinzione per categorie speciali<br />

Domande presentate da nuclei familiari contenenti soggetti riconosciuti con invalidità al <strong>10</strong>0% e con 63<br />

accompagnamento<br />

Domande presentate da nuclei familiari contenenti soggetti riconosciuti con invalidità al <strong>10</strong>0% e 99<br />

senza accompagnamento<br />

Domande presentate da nuclei familiari contenenti soggetti riconosciuti con invalidità al 60% 54<br />

TOTALE (nuclei con all'interno componenti con invalidità a prescindere dall'età) 216<br />

Domande presentate da nuclei con all'interno componenti con più di 65 anni, a prescindere dal<strong>la</strong><br />

presenza di invalidità<br />

265<br />

Dai dati emergono l’altissima domanda di nuclei familiari composti da una so<strong>la</strong> persona, il 73%<br />

delle domande riguarda famiglie fino a tre persone per nucleo, e l’alta <strong>la</strong> presenza di anziani che<br />

in molti casi vivono da soli. Tali elementi contribuiscono in modo essenziale al<strong>la</strong> necessità di<br />

ridefinire complessivamente <strong>la</strong> struttura dell’offerta di alloggi ERP rendendo urgente <strong>la</strong><br />

realizzazione, mediante nuova costruzione o ristrutturazione di alloggi a canone sociale di alloggi<br />

di piccole dimensioni e di alloggi con alcune caratteristiche tecniche adatte ad ospitare portatori di<br />

disabilità ed anziani.<br />

La domanda pregressa calco<strong>la</strong>ta esclusivamente sul<strong>la</strong> differenza fra domande ed assegnazioni di<br />

alloggi ERP è quindi di 2.436 alloggi al 31 dicembre 2004 e di 1.925 al 15 settembre 2005 a<br />

fronte di un totale di alloggi ERP di 5.141 al 2001, 4.590 al 2005.<br />

Questo dato fa riflettere sullo squilibrio fra una nuova domanda sempre più diversificata, rispetto<br />

al<strong>la</strong> quale il normale turn over negli alloggi è ben lontano da soddisfare anche una minima<br />

percentuale delle richieste. D’altro canto gli interventi previsti di accrescimento del patrimonio<br />

sono comunque lontani dall’offrire una risposta proporzionata al<strong>la</strong> domanda.<br />

Il fabbisogno desunto dall’evoluzione demografica<br />

Il documento procede a definire anche un fabbisogno abitativo rispetto alle proiezioni statistiche<br />

di andamento del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione e delle famiglie.<br />

Il fabbisogno abitativo è stato determinato mediante proiezione statistica del numero delle<br />

famiglie residenti al<strong>la</strong> data del 31 dicembre 2001 (ultimo dato disponibile al<strong>la</strong> data di adozione del<br />

PRG).<br />

Il fabbisogno di alloggi al 2011 viene assunto convenzionalmente pari al numero delle famiglie<br />

residenti a Brescia al 31 dicembre 2001 (Fonte: Settore Statistica Comune di Brescia) sommato<br />

al numero degli alloggi non occupati (Fonte: ISTAT 2001) e diminuito del numero delle<br />

coabitazioni (Fonte: ISTAT 2001).<br />

La proiezione delle famiglie al 31 dicembre 2011 viene effettuata sul<strong>la</strong> base dei censimenti dei<br />

cinque anni precedenti il 2001 maggiorando il risultato del 2%, quota prudenziale a fronte delle<br />

possibili escursioni del fenomeno demografico. La valutazione riferita ai 5 anni precedenti (e non<br />

a <strong>10</strong>) è determinata dal fatto che negli ultimi anni, oltre ad una dispersione sociale delle famiglie<br />

(si passa da 2,34 a 2,20 abitanti/famiglia) si è registrata una netta inversione di tendenza<br />

nell'andamento demografico, prevalentemente causata dai nuovi fenomeni migratori, che si ha<br />

ragione di ritenere stabile anche nel futuro, fatti salvi gli effetti delle sanatorie e rego<strong>la</strong>rizzazioni di<br />

cittadini extracomunitari che facendo emergere fenomeni di irrego<strong>la</strong>rità possono mettere in crisi<br />

qualsiasi proiezione demografica.<br />

48


Rapporto conclusivo<br />

Tab 24. Proiezioni alloggi al 31-12-2011<br />

31-12-2005 31-12-2011 differenze<br />

Alloggi = famiglie 88.687 98.389 9.702<br />

Coabitazioni 1.689 1.873 185<br />

non occupati 2.725 3.023 298<br />

Alloggi 89.723 99.539 9.815<br />

In base a tale proiezioni, assumendo una domanda annua pari a 980 nuovi alloggi, si può<br />

ragionevolmente ipotizzare una domanda nel quadriennio 2006/2009 pari a poco più di 3.900<br />

alloggi esclusivamente per le variazioni demografiche previste.<br />

La risposta al fabbisogno desunta dalle previsioni di nuova edificazione residenziale del Piano<br />

Rego<strong>la</strong>tore<br />

Il Piano Rego<strong>la</strong>tore approvato definitivamente nel 2002 prevede un incremento di <strong>10</strong>.217 nuovi<br />

alloggi (80 mq di superficie media) per i <strong>10</strong> anni successivi a fronte di un incremento di<br />

popo<strong>la</strong>zione da 195.442 abitanti del 31 dicembre 2001 a 221.055 del 31 dicembre 2012.<br />

Come spesso è accaduto in passato, e come probabilmente accadrà in futuro, le previsioni di<br />

espansione residenziale o di trasformazione non si realizzano tutte entro i primi dieci anni di vita<br />

del Piano Rego<strong>la</strong>tore, ed altre potrebbero invece presentarsi nel frattempo, grazie anche al<strong>la</strong><br />

flessibilizzazione del<strong>la</strong> pianificazione locale introdotta a partire dal 2001 dalle normative<br />

urbanistiche regionali e che trovano compimento nel<strong>la</strong> legge quadro per l’urbanistica del 2005<br />

(l.r. dicembre /2005).<br />

Il dato è quindi un indicatore di possibilità più che una certezza. Si possono realizzare interventi<br />

residenziali complessivi per oltre <strong>10</strong>.000 alloggi, ma questa possibilità è vinco<strong>la</strong>ta da scelte di<br />

mercato e da strategie di investimento difficilmente programmabili.<br />

Rispetto al<strong>la</strong> domanda causata dall’evoluzione demografica per il quadriennio 2006-2009 (3900<br />

alloggi) <strong>la</strong> domanda di nuovi alloggi in locazione è ipotizzabile in circa 1.250, tenendo conto del<br />

rapporto oggi esistente tra alloggi in proprietà ed alloggi affitto, pari rispettivamente al 68% ed al<br />

32%. Il 16% del<strong>la</strong> domanda ipotizzata per nuovi alloggi in locazione, pari a circa 200 alloggi, può<br />

ritenersi di edilizia residenziale pubblica, che vanno a sommarsi ai 1.925 desunti dalle domande<br />

ERP inevase.<br />

Tale stima non tiene però conto dei processi di impoverimento del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione, in parte causati<br />

dal crescere del<strong>la</strong> percentuale di migranti, in parte dall’aumentare del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione anziana, in<br />

parte dai processi di precarizzazione del <strong>la</strong>voro.<br />

Gli interventi in corso nel campo abitativo<br />

Bandi per realizzazioni ALER e Comune<br />

Il PEEP vigente è stato definitivamente approvato nell'agosto del 2000. Il progetto approvato<br />

prevede <strong>la</strong> realizzazione di due insediamenti residenziali denominati Zona Al19 Violino e Zona<br />

Al2I San Polino. Nel primo insediamento è prevista <strong>la</strong> realizzazione di 140 alloggi mentre nel<br />

secondo gli alloggi da realizzare sono circa 1.870.<br />

I primi quattro comparti edificatori di cui al nuovo Piano di Zona per l’edilizia economico-popo<strong>la</strong>re<br />

(980 alloggi per l’intera zona del Violino e per i primi tre comparti di San Polino) sono stati oggetto<br />

di un bando pubblico <strong>la</strong> cui pubblicazione risale al 3 marzo 2002 e che ha visto <strong>la</strong> proc<strong>la</strong>mazione<br />

dei vincitori il 5 febbraio 2003. Obiettivo del bando era <strong>la</strong> valutazione dell’offerta tecnica (i progetti<br />

preliminari e <strong>la</strong> qualità degli stessi) e dell’offerta economica (<strong>la</strong> percentuale di ribasso sul costo<br />

base di realizzazione degli alloggi in affitto).<br />

Nel bando stesso era infatti previsto che, per ciascun comparto edificatorio, una quota pari al<br />

25% del<strong>la</strong> superficie lorda di pavimento con destinazione residenziale realizzata dagli operatori<br />

49


Rapporto conclusivo<br />

divenisse di proprietà del Comune di Brescia per essere destinata al<strong>la</strong> locazione permanente a<br />

canone sociale.<br />

Di fatto il bando, dal punto di vista degli alloggi da destinare all’affitto, ha dato i seguenti esiti: 234<br />

alloggi fra i quali 80 destinati in assegnazione da parte del Comune all’ALER.<br />

Il bando regionale per l’emergenza abitativa<br />

La Giunta Regionale, in attuazione del Programma Regionale per l'edilizia residenziale pubblica,<br />

ha approvato, il 31 ottobre 2003, l’invito a presentare proposte per coprire l'emergenza abitativa<br />

al fine di soddisfare in tempi brevi <strong>la</strong> domanda di quei soggetti o nuclei familiari aventi una<br />

condizione economica tale da poter accedere agli alloggi a canone sociale. A tal scopo il<br />

Programma prevede un cofinanziamento pari all’80% dei costi convenzionali riconoscibili, a<br />

favore di interventi di acquisto, recupero e nuova costruzione di alloggi da destinare a canone<br />

sociale.<br />

Il Comune di Brescia ha presentato le re<strong>la</strong>tive domande in merito tese in sostanza<br />

all’acquisizione dei 234 alloggi da affittare di cui al proprio PEEP da costruire nei comparti Violino<br />

e a San Polino. La Regione Lombardia ha accolto totalmente le proposte deliberando un<br />

cofinanziamento per un importo complessivo di: € 16.099.330,79 di cui € <strong>10</strong>.531.812,79 destinati<br />

direttamente al Comune di Brescia e € 5.567.518,00 destinati all’ALER per gli 80 alloggi del<br />

comparto 14.<br />

Altri interventi<br />

L’Amministrazione Comunale intende completare il quadro dell'intervento pubblico sul patrimonio<br />

ERP utilizzando 4.378.000 € di fondi regionali integrati da fondi comunali. Si prevede <strong>la</strong><br />

realizzazione o il recupero da parte del Comune o dell' ALER di 96 alloggi da locarsi a canone<br />

sociale; per alcuni di questi alloggi si prevedono riserve a favore di partico<strong>la</strong>ri categorie e<br />

precisamente n. 26 per anziani e n. 12 per giovani coppie.<br />

Si prevede, inoltre, <strong>la</strong> realizzazione o il recupero di alloggi da parte del<strong>la</strong> Congrega del<strong>la</strong> Carità<br />

Apostolica da locare a canone moderato.<br />

Si sono individuati interventi in zone diverse del<strong>la</strong> città, dal centro storico al<strong>la</strong> periferia. Anche i<br />

tipi di intervento sono diversificati: si punta in via principale al recupero di interi stabili ora<br />

degradati (ad esempio: via Verona, vicolo S, Urbano, Casa Serena in via S. Zeno); si mettono a<br />

norma alcuni alloggi inagibili inseriti in stabili già in buone condizioni (ad esempio: via Montenero,<br />

vicolo Medici); si acquistano alloggi nuovi da privati; si realizzano nuove costruzioni in aree già in<br />

disponibilità (S. Polo- <strong>la</strong>scito Arvedi).<br />

La programmazione degli interventi è stata effettuata congiuntamente dall’Assessorato al<strong>la</strong> Casa<br />

e dall’Assessorato ai Servizi al<strong>la</strong> Persona: questo ultimo ha messo a disposizione un edificio,<br />

Casa Serena che, dopo <strong>la</strong> ristrutturazione, entrerà a far parte del patrimonio ERP. Si otterranno<br />

prevalentemente alloggi di piccole dimensioni tenendo conto delle caratteristiche del<strong>la</strong> domanda.<br />

ALER sta attuando oltre le operazioni immobiliari nei comparti Violino e San Polino altre<br />

operazioni nel centro storico, che si stanno orientando verso <strong>la</strong> ristrutturazione e <strong>la</strong> vendita a<br />

privati per permettere il finanziamento di interventi di manutenzione e nuova costruzione in aree<br />

periferiche. La logica imprenditoriale sottesa è chiaramente indirizzata ad avere una disponibilità<br />

economica per nuove operazioni, disponibilità che sempre più raramente è garantita da enti<br />

sovrapposti. ALER Brescia ha recentemente terminato con propri mezzi 36 alloggi per 50/55<br />

<strong>la</strong>voratori “single” (localizzati a San Polino). La struttura è stata gestita tramite una convenzione<br />

con l’Associazione Industriali Bresciani (AIB). Sono stati realizzati alloggi da 1 o 2 persone ed è<br />

stato proposto all’ABI di segna<strong>la</strong>re le aziende che avessero necessità di disporre di alloggi per i<br />

loro <strong>la</strong>voratori dipendenti.<br />

L’ALER affitta direttamente al<strong>la</strong> ditta ed è garantito sul pagamento del canone di locazione, con<br />

una locazione ad equo canone (pari al 3,85% del valore dell’immobile). La risposta delle aziende<br />

è stata inferiore alle aspettative, sono stati affittati alle aziende solo 18 alloggi. Di fatto le aziende<br />

50


Rapporto conclusivo<br />

bresciane non hanno risposto con l’entusiasmo atteso, probabilmente per una serie di<br />

complicazioni che potevano emergere in caso di interruzione del rapporto <strong>la</strong>vorativo con<br />

l’affittuario. La totalità degli alloggi locati sono occupati da <strong>la</strong>voratori stranieri.<br />

Tab 25. Iniziative da parte del Comune, dell'ALER, di soggetti privati<br />

Ubicazione n.<br />

Modalità<br />

finanziamento<br />

Ente<br />

realizzatore<br />

Canone<br />

applicato<br />

Tempi<br />

ultimazione<br />

<strong>la</strong>vori<br />

Via Gatti/via Tiepolo 24 L. 560/98 Comune Canone Sociale Giug. 2006<br />

Via Gatti/via Tiepolo 16<br />

Contributo parziale<br />

regionale<br />

A.L.E.R<br />

4,5 % costo<br />

convenzionale<br />

Genn. 2006<br />

Cascina S. Antonio 18 Contributo Regionale A.L.E.R Canone sociale Febbr. 2007<br />

Peep 2000: Violino 49<br />

Contributo regionale<br />

Bando emergenza<br />

abitativa anno 2004<br />

Comune Canone sociale Dic. 2005<br />

Peep 2000: S.Polino<br />

- ZonaA/2 Comparto<br />

15<br />

45<br />

Contributo regionale<br />

Bando emergenza<br />

abitativa anno 2004<br />

Comune Canone sociale Dic. 2005<br />

Peep 2000: S.Polino<br />

- ZonaAJ21<br />

Comparto 21<br />

60<br />

Contributo regionale<br />

Bando emergenza<br />

abitativa anno 2004<br />

Comune Canone sociale Giug. 2007<br />

Peep 2000: S.Polino<br />

ZonaAJ21<br />

Comparto 14<br />

80<br />

Contributo regionale<br />

Bando emergenza<br />

abitativa anno 2004<br />

A.L.E.R Canone sociale Dic. 2005<br />

Peep 2000: S.Polino<br />

piano edilizia<br />

economico popo<strong>la</strong>re<br />

775 Privati Privati<br />

Alloggi<br />

destinati al<strong>la</strong><br />

vendita a prezzi<br />

convenzionati<br />

Est. 2007<br />

Peep 2000: Violino<br />

piano edilizia<br />

i economico popo<strong>la</strong>re<br />

94 Privati Privati<br />

Alloggi<br />

destinati al<strong>la</strong><br />

vendita a prezzi<br />

convenzionati<br />

Est. 2007<br />

S.Polo<br />

Lascito Arvedi<br />

29 Autofinanziamento Comune<br />

A prezzi<br />

calmierati<br />

Giug. 2007<br />

S.Polo<br />

Lascito Arvedi<br />

20 Autofinanziamento A.L.E.R<br />

A prezzi<br />

calmierati<br />

Giug. 2007<br />

S.Polo:<br />

Lascito Arvedi<br />

52<br />

Finanziamento<br />

regionale bird<br />

A.L.E.R Canone sociale Giug. 2007<br />

Alloggi totale 1262<br />

Di cui a canone<br />

sociale<br />

304<br />

51


Rapporto conclusivo<br />

Interventi per <strong>la</strong> sicurezza dei comuni<br />

In attuazione del<strong>la</strong> legge regionale n. 8 del 21 febbraio 2000, “Interventi regionali per <strong>la</strong> sicurezza<br />

nei Comuni”, <strong>la</strong> Regione Lombardia, con <strong>la</strong> d.g.r. 7/6638 del 29 ottobre 2001, ha promosso un<br />

bando di finanziamento mettendo a disposizione dei Comuni capoluogo € 1.549.370,70 (<br />

£3.000.000.000) per <strong>la</strong> realizzazione di “progetti di video - sorveglianza nei quartieri di edilizia<br />

residenziale pubblica”. I progetti devono essere promossi e proposti dai Comuni Capoluoghi di<br />

Provincia. Nel caso di Brescia, oltre al Comune a all’ALER, sono coinvolti <strong>la</strong> Questura di Brescia,<br />

il Comando dei Carabinieri ed il Comando del<strong>la</strong> Polizia Municipale.<br />

Opportunità offerte dal territorio<br />

Nel<strong>la</strong> Zona A/21 di S. Polino sono disponibili altre aree edificabili per circa 1.000 alloggi, a<br />

completamento del piano di edilizia economico popo<strong>la</strong>re; le assegnazioni delle aree avverranno<br />

non prima del<strong>la</strong> fine del 2008. Si tratta di aree urbanizzate e già di proprietà del Comune. II<br />

completamento del piano sarà favorito dai seguenti aspetti positivi:<br />

a) eterogeneità dell’offerta tipologica (case singole e plurifamiliari delle più varie dimensioni e<br />

caratteristiche distributive), con una buona dotazione di spazi collettivi e pubblici e di una linea<br />

di trasporto pubblico “forte”;<br />

b) possibilità, attraverso le procedure di rilevanza pubblica, di assegnazione delle aree edificabili,<br />

di coinvolgere operatori privati sia quali esecutori degli interventi (costruttori, venditori, ecc) sia<br />

quali partners economici. Si evidenzia che detti operatori, anche valutando l'esperienza<br />

maturata fino ad ora, sono partico<strong>la</strong>rmente qualificati. Si tratta di imprese di costruzioni e di<br />

Cooperative edilizie in grado di affrontare interventi di grosse dimensioni, impegnativi dal<br />

punto di vista realizzativi, economico e di gestione, che operano ormai da decenni nell' ambito<br />

dell'edilizia economica popo<strong>la</strong>re e sociale;<br />

c) disponibilità per diverse modalità attuative degli interventi: realizzazione diretta da parte del<br />

Comune, acquisto di immobili, contratti di concessione, eventuali altre formule che sommano<br />

<strong>la</strong> realizzazione o acquisto degli immobili al<strong>la</strong> gestione degli stessi. Inoltre, in partico<strong>la</strong>re per<br />

quanto riguarda gli interventi di edilizia sperimentale <strong>la</strong> possibilità di promozione ed<br />

incentivazione.<br />

Il quadro degli interventi abitativi a medio periodo<br />

Gli interventi a medio termine muovono in diverse direzioni: <strong>la</strong> realizzazione di nuovi interventi dal<br />

carattere misto, edilizia sovvenzionata, convenzionata, per categorie speciali; il recupero di<br />

situazioni di partico<strong>la</strong>ri criticità (torri di San Polo e centro storico); potenziamento dei canali<br />

convenzionali; forme di col<strong>la</strong>borazione con il privato sociale per l’offerta di alloggi assistiti per<br />

anziani; nuove politiche per le giovani famiglie; sperimentazione di nuove forme di housing<br />

sociale in col<strong>la</strong>borazione con il privato sociale e fondazioni.<br />

Le linee di intervento ipotizzate dall’Accordo Quadro per lo Sviluppo Territoriale sono<br />

essenzialmente le seguenti:<br />

1. potenziamento del patrimonio ERP mediante:<br />

52<br />

a) acquisto di alloggi realizzati da privati (punto l0 - all. 1 del<strong>la</strong> delibera);<br />

b) destinazione ad ERP di immobili facenti parte del patrimonio ordinario dell’Ente (punto 2 -<br />

all. 1 del<strong>la</strong> delibera);<br />

c) realizzazione di nuovi alloggi ( punto 1. - allegato 1 e allegato 2 del<strong>la</strong> delibera);<br />

2. recupero degli alloggi già ERP mediante:<br />

a) ristrutturazione globale di interi stabili (punti 3,4, 8,9 – all. l del<strong>la</strong> delibera);


Rapporto conclusivo<br />

b) messa a norma di alcuni alloggi già inseriti in stabili utilizzati come patrimonio ERP (punti<br />

5,6 e 7 - all. 1 del<strong>la</strong> delibera). Il potenziamento ed il recupero di cui sopra vengono<br />

indirizzati essenzialmente nel<strong>la</strong> direzione di ottenere alloggi di piccole dimensioni, per<br />

nuclei familiari composti da 1, 2, massimo 3 persone.<br />

Ci si indirizza, inoltre, nel<strong>la</strong> messa a disposizione di alloggi a canone sociale, considerato<br />

che il 95% delle domande di cui sopra riguarda situazioni familiari con requisiti di canone<br />

sociale;<br />

3. interventi per le famiglie con situazioni reddituali superiori al canone sociale, per le quali si<br />

prevede di fornire adeguate risposte alloggiative attraverso diverse iniziative:<br />

a) rafforzando <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione già in atto con <strong>la</strong> Congrega del<strong>la</strong> Carità Apostolica, per <strong>la</strong><br />

quale il Comune di Brescia ha chiesto al<strong>la</strong> Regione il riconoscimento di finanziamenti per<br />

<strong>la</strong> costruzione e <strong>la</strong> ristrutturazione di alloggi da locare a canone moderato.<br />

La Congrega del<strong>la</strong> Carità Apostolica rappresenta un’altra importante risorsa presente sul<br />

territorio comunale dal punto di vista alloggiativo nell’ambito di locazioni a famiglie meno<br />

abbienti, in attuazione delle funzioni statutarie. L’ente sta attuando un programma di<br />

ristrutturazione e recupero dei propri immobili; parte di essi sono già stati ristrutturati e<br />

locati prevalentemente ad anziani. Sono più di 300 gli alloggi di proprietà del<strong>la</strong> Fondazione,<br />

locati con contratti di cui all'accordo territoriale ex legge 431/98, “canale convenzionale”.<br />

L'accordo territoriale stipu<strong>la</strong>to nel Comune di Brescia tra le parti sociali, tramite <strong>la</strong><br />

mediazione del Comune medesimo, è stato il primo accordo a livello nazionale e prevede<br />

canoni variabili da un minimo di € 35/mq. per le zone periferiche ed alloggi in cattivo stato<br />

di manutenzione, fino ad un massimo di € 70/mq. per il centro storico ed alloggi in buono<br />

stato di conservazione.<br />

b) mediante incentivazione delle locazioni di cui al canale concertato previsto dal<strong>la</strong><br />

L.431/98.<br />

c) con il contributo delle quote in edilizia convenzionata all’interno delle nuove realizzazioni<br />

edilizia privata in fase di attuazione per 7.000 mq. (dati Ribol<strong>la</strong>).<br />

d) alloggi di edilizia economico popo<strong>la</strong>re destinati al<strong>la</strong> vendita a prezzi concordati nelle zone<br />

del Violino e di S. Polino.<br />

e) alloggi ALER in fase di realizzazione da locare a canone finanziario.<br />

4. per le famiglie mono-nucleari, si potenzia il numero degli alloggi da riservare agli anziani che<br />

dispongono di limiate risorse economiche, alloggi posti in situazioni protette, da locare a<br />

canone sociale ad integrazione degli alloggi gestiti al di fuori dell’ERP dall'Assessorato ai<br />

Servizi Sociali, nell’ambito di un progetto innovativo di housing sociale.<br />

I livelli dei canoni si collocano in media al di sotto del canone moderato di cui al rego<strong>la</strong>mento<br />

Regionale <strong>10</strong>.2.2004 n. 1. Attualmente gli alloggi locati con il canone convenzionale sono<br />

circa 1.500, compresi gli alloggi del<strong>la</strong> Congrega già citati. II trend del numero dei contratti<br />

stipu<strong>la</strong>ti con tale modalità è in costante crescita dal 2000 in avanti.<br />

5. per le famiglie di nuova formazione si integrano i supporti al<strong>la</strong> natalità già in atto in altri ambiti<br />

comunali acquistando alloggi per le famiglie di nuove formazione.<br />

6. progetto di housing sociale <strong>la</strong>scito Arvedi.<br />

I progetti di housing sociale hanno riguardato per il momento gruppi di alloggi di poche unità,<br />

massimo dieci. Si presenta ora <strong>la</strong> possibilità di costruire un progetto più artico<strong>la</strong>to e di più ampio<br />

respiro a S. Polo vecchio in un’area ricevuta a suo tempo in donazione dal Sig. Leonardo<br />

Arvedi. attraverso un <strong>la</strong>scito testamentario con vincolo di destinazione a favore degli anziani.<br />

Si è costruito un progetto per 97 alloggi secondo tipologie molto differenziate con <strong>la</strong><br />

col<strong>la</strong>borazione dell’ALER di Brescia, che provvederà anche al<strong>la</strong> realizzazione delle opere in<br />

attuazione di appalti già espletati, per i quali sono iniziati da poco i <strong>la</strong>vori.<br />

53


Rapporto conclusivo<br />

La progettazione degli alloggi nell’area di <strong>la</strong>scito è stata guidata dall’esigenza di ampliare e<br />

rafforzare le soluzioni residenziali di tipo protetto come alternativa possibile al ricovero in<br />

RSA oltre a fornire risposta al bisogno abitativo dell’anziano si attua una soluzione capace di<br />

farsi carico dei bisogni più complessivi di sicurezza, di sostegno ad una autonomia precaria,<br />

di promozione del<strong>la</strong> socializzazione.<br />

Il complesso prevede alcuni alloggi da destinare a “custodi sociali” (famiglie giovani, studenti<br />

universitari, ...) che saranno individuati dall’assessorato ai Servizi Sociali, in collegamento ad<br />

un centro di servizi collocato nel<strong>la</strong> stessa area che svolgerà attività di animazione del tempo<br />

libero ed al<strong>la</strong> sede operativa del servizio di assistenza domiciliare del<strong>la</strong> Circoscrizione, cui gli<br />

ospiti degli alloggi protetti potranno appoggiarsi per esigenze di natura sanitaria (medica, infermieristica,<br />

riabilitativa) o assistenziale (pasto a domicilio, bagno assistito, chiropodia, ecc...).<br />

Sempre tenendo conto dell’utenza cui gli alloggi intendono rivolgersi si è preferito progettare,<br />

oltre agli appartamenti di piccole dimensioni, anche appartamenti di metratura più ampia, tali<br />

da facilitare al massimo il movimento e l’organizzazione del<strong>la</strong> vita quotidiana anche a<br />

persone con deficit motori e da poter permettere <strong>la</strong> presenza temporanea nell'alloggio di<br />

persone in grado di aiutare l’ospite ad affrontare eventuali periodi di ma<strong>la</strong>ttia, evitando in<br />

questo modo il trasferimento in RSA.<br />

L'offerta alloggiativa del Complesso “Arvedi” risulta quindi essere estremamente differenziata<br />

per le caratteristiche tecniche degli alloggi, per le metrature, per le modalità di assegnazione<br />

per i livelli dei canoni da corrispondere, così come estremamente differenziata in funzione del<br />

bisogno dell' anziano sarà l’offerta di “servizi di protezione”.<br />

Le diverse modalità di assegnazione degli alloggi permetteranno inoltre di soddisfare le<br />

esigenze non solo del<strong>la</strong> fascia economicamente disagiata, ma anche di utenti non<br />

sufficientemente “poveri” per accedere all’alloggio sociale di edilizia residenziale pubblica, ma<br />

nemmeno così benestanti da reggere i prezzi correnti del libero mercato abitativo.<br />

L'esperienza di Gorgonzo<strong>la</strong><br />

La collocazione del Comune di Gorgonzo<strong>la</strong>, all'interno di questa famiglia di comportamenti in<br />

risposta al fabbisogno abitativo sociale, è dovuta a quel<strong>la</strong> che è parsa una tradizionale attenzione<br />

a questo tema da parte dell'amministrazione, considerato che risulta essere stata tra le prime ad<br />

avere sperimentato l'applicazione dello strumento Piano di Zona ex L. 167/62.<br />

Gorgonzo<strong>la</strong>, localizzato in una zona dell’area metropolitana mi<strong>la</strong>nese caratterizzata da uno<br />

sviluppo territoriale legato all’espansione del<strong>la</strong> rete dei trasporti metropolitani (linea<br />

Metropolitana) che <strong>la</strong> congiungono con l’area centrale, ha saputo mantenere nel tempo il suo<br />

ruolo di comune di riferimento per tutta l’ambito denominato Adda/Martesana.<br />

Il Comune, pur inserito in un ambito soggetto ad una notevole espansione per quanto concerne<br />

attività terziarie ed economiche, che ne hanno influenzato <strong>la</strong> crescita demografica ed economica,<br />

non è stato interessato da rilevanti fenomeni di immigrazione, di conseguenza si sono registrati<br />

livelli di domanda di alloggi stabili nel tempo.<br />

In generale le amministrazioni comunali che si sono succedute hanno privilegiato politiche, anche<br />

attraverso l’adozione strumenti di pianificazione, indirizzate ad un equilibrato processo di crescita<br />

mirate ad evitare un eccessivo sviluppo del patrimonio di edilizia residenziale, focalizzando<br />

l’attenzione al<strong>la</strong> conservazione del patrimonio edilizio esistente ed all’integrazione delle<br />

popo<strong>la</strong>zioni straniere nell’assegnazione degli alloggi.<br />

Nonostante il Comune non abbia partecipato ai programmi regionali, ha dimostrato <strong>la</strong> propria<br />

capacità nel<strong>la</strong> gestione del problema abitativo, attraverso iniziative quali: <strong>la</strong> promozione di una<br />

campagna informativa attraverso internet, l’istituzione dello Sportello Casa, in modo da<br />

massimizzare i tempi e le procedure nell’assegnazione degli alloggi, e <strong>la</strong> previsione di interventi<br />

finalizzati a soddisfare il fabbisogno abitativo emergente inserite nelle previsioni di Piano.<br />

54


Rapporto conclusivo<br />

Natura ed evoluzione dei fabbisogni<br />

Gorgonzo<strong>la</strong> risulta essere un comune a pressione abitativa non molto elevata, testimoniata da<br />

una crescita annua del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione di circa 150 abitanti, di cui una parte straniera. Tale<br />

situazione può essere fatta dipendere dal fatto che sul suo territorio non si sono collocate attività<br />

economiche tali da innescare processi trasformativi territoriali e sociali significativi.<br />

Una differente situazione si riscontra in realtà urbane vicine, quali Bussero, Gessate, Melzo,<br />

Pioltello e Cassina de Pecchi, che hanno assistito nel tempo ad una progressiva crescita di<br />

abitanti, legata ad attività economiche e terziario in alcuni casi di notevole importanza per<br />

quest’area. Le singole amministrazioni hanno risposto a tale fenomeno con interventi di edilizia<br />

residenziale pubblica, che oggi risultano essere in molti casi di difficile gestione.<br />

Patrimonio pubblico in dotazione al comune<br />

Il patrimonio di edilizia residenziale pubblica di Gorgonzo<strong>la</strong> è composto da 117 appartamenti di<br />

proprietà comunale. Negli ultimi anni sono stati venduti 16 appartamenti, con il loro ricavo ne<br />

sono stati acquistati altri 7 che sono andati ad aggiungersi ai 1<strong>10</strong> presenti. A questi si aggiungono<br />

altri alloggi da convenzione in stabili di nuova costruzione, per un totale 6 alloggi.<br />

Il patrimonio di ERP è composto da immobili di proprietà comunale ed ALER. Entrambe queste<br />

tipologie di alloggi possono essere affittate a canone sociale o moderato a seconda del<strong>la</strong><br />

situazione reddituale, patrimoniale e abitativa del richiedente. Le assegnazioni vengono decise<br />

dal<strong>la</strong> Giunta Comunale in base ad una graduatoria. L’Ufficio Case si occupa di tutte le pratiche<br />

inerenti sia agli alloggi di proprietà comunale che a quelli di proprietà ALER, con bandi di<br />

assegnazione in base al<strong>la</strong> normativa regionale. Rimane di competenza ALER ogni altra<br />

responsabilità sugli immobili di sua proprietà.<br />

Il Comune può attuare interventi di edilizia agevo<strong>la</strong>ta, realizzando abitazioni da assegnare in<br />

proprietà o in locazione ad equo canone o a canone concordato ad una fascia di utenza il cui<br />

reddito sia superiore a quel<strong>la</strong> verso <strong>la</strong> quale si indirizza l’edilizia sovvenzionata.<br />

Il patrimonio ERS è suddiviso in comparti:<br />

- Vil<strong>la</strong> Pompea (2002/2003): 6 stabili per circa 1<strong>10</strong> alloggi, realizzati in convenzione da privato, di<br />

proprietà maggioritaria comunale;<br />

- Comparto 12 (luglio 2005): 61 alloggi, ai quali si aggiungono altri 9, per un totale di 70 alloggi.<br />

In alcuni comparti il Comune ha stipu<strong>la</strong>to delle convenzioni con operatori privati, che prevedono <strong>la</strong><br />

realizzazione di alloggi da assegnare in proprietà o in locazione ad equo canone, secondo criteri<br />

stabiliti dall’Amministrazione Comunale. Il Comune è riuscito così ad ottenere per 8 anni (con<br />

contratti di affitto del tipo 4+4 anni) in affitto convenzionato un certo numero di alloggi: 14 alloggi<br />

con un canone mensile di circa 200/250€ (in Viale Spighi: 7 alloggi e in Vicolo Corridoni: 7 alloggi).<br />

Viene riconosciuto ai proprietari degli immobili il diritto di riscatto, al<strong>la</strong> fine del contratto, del<strong>la</strong><br />

proprietà dell’immobile.<br />

Il Comune in questo sistema ha il compito del<strong>la</strong> so<strong>la</strong> gestione delle graduatorie di accesso.<br />

Dei 117 appartamenti comunali <strong>la</strong> maggior parte degli assegnatari sono italiani, con una<br />

percentuale dell’80% di popo<strong>la</strong>zione anziana. Pur non registrando un aumento statistico del<strong>la</strong><br />

popo<strong>la</strong>zione straniera presente nel territorio comunale, negli ultimi anni si è assistito ad un<br />

incremento delle domande da parte delle famiglie straniere.<br />

Gli interventi in atto<br />

a) il quadro urbanistico<br />

È oggi definito da:<br />

- Variante Generale al PRG, approvata dal Consiglio Comunale con delibera n. 71 del<br />

14 luglio 2004.<br />

55


Rapporto conclusivo<br />

Gorgonzo<strong>la</strong> è stato il primo comune ad approvare un Piano di Zona in base al<strong>la</strong> legge 167/62.<br />

Il patrimonio di edilizia residenziale è stato conservato nel tempo, circa <strong>10</strong>0 alloggi in totale,<br />

alcuni dei quali sono stati venduti mentre altri sono di nuova costruzione.<br />

Negli ultimi 20 anni, pur facendo parte del CIMEP, il comune non ha utilizzato il Piano di Zona<br />

167, ma ha realizzato interventi in base a un articolo delle Norme Tecniche di Attuazione del<br />

PRG, secondo cui <strong>la</strong> pianificazione attuativa deve rispettare delle quote stabilite dallo strumento<br />

urbanistico: 50% edilizia privata, 50% edilizia convenzionata da definire dall’amministrazione<br />

comunale.<br />

L’Amministrazione Comunale di Gorgonzo<strong>la</strong>, in base al<strong>la</strong> legge 431/98, ha promosso l’accordo<br />

locale per il canone concordato. Tale accordo prevede, in alternativa all’equo canone o ai patti in<br />

deroga, contratti di affitto definiti di comune intesa tra le organizzazioni sindacali maggiormente<br />

rappresentative del<strong>la</strong> proprietà edilizia e degli inquilini. Per gli affitti calmierati l’amministrazione si<br />

comporta da mediatore tra le parti. Nel testo dell’accordo si è proceduto innanzitutto a<br />

suddividere il territorio di Gorgonzo<strong>la</strong> in tre zone omogenee: centro edificato, zona agrico<strong>la</strong> e<br />

comparto degradato localizzato all’interno del centro edificato. Per ognuna di queste tre aree<br />

sono poi stati stabiliti i valori minimi e massimi dei canoni concordati, da calco<strong>la</strong>rsi sul<strong>la</strong> base di<br />

elementi oggettivi re<strong>la</strong>tivi all’immobile affittato.<br />

In sostanza l’Accordo ha lo scopo di calmierare al ribasso i canoni d’affitto tramite agevo<strong>la</strong>zioni<br />

rivolte sia ai proprietari sia agli inquilini. Da parte sua l’amministrazione ha deliberato misure per<br />

agevo<strong>la</strong>re gli inquilini, come <strong>la</strong> riduzione dell’ ICI (4 per <strong>10</strong>00).<br />

L’applicazione dell’accordo tuttavia ha ottenuto uno scarso successo.<br />

Gli interventi proposti<br />

La Giunta Comunale si sta impegnando nel<strong>la</strong> predisposizione di un Rego<strong>la</strong>mento Comunale che,<br />

seguendo le linee guida fornite dal Rego<strong>la</strong>mento Regionale n. 1 del <strong>10</strong> febbraio 2004, potrà<br />

adattarsi al meglio alle singole questioni abitative del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione richiedente.<br />

Nel mese di marzo del 2006, in attuazione alle previsioni del<strong>la</strong> Variante Generale al PRG del 14<br />

luglio 2004, sono state vendute alcune aree di proprietà comunale da destinare ad edilizia<br />

residenziale sociale - ERS.<br />

Le aree vendute sono 3:<br />

- Lotto A: Piazza Marzabotto, nelle vicinanze del<strong>la</strong> Stazione MM di Vil<strong>la</strong> Pompea. È un’area di<br />

circa 2.000 mq, destinata dal<strong>la</strong> Variante Generale al PRG a terziario direzionale misto a<br />

residenza. Le NTA del PRG prevedono per <strong>la</strong> parte da destinare a residenza, minimo 20% -<br />

massimo 50% di ERS.<br />

- Lotto B: lungo <strong>la</strong> SP13 Monza-Melzo. Un area di circa 1.800 mq, che <strong>la</strong> Variante Generale al<br />

PRG comprende in un comparto più ampio di proprietà privata e comunale, destinando una<br />

parte a ERS, per una volumetria realizzabile di 1.400 mc.<br />

- Lotto C: Piazza Giovanni XXIII. Un’area di circa 500 mq che <strong>la</strong> Variante Generale al PRG<br />

comprende in un comparto più vasto di proprietà privata, con destinazione d’uso residenziale di<br />

nuovo impianto, con una volumetria realizzabile di circa 400 mc, di cui una quota compresa tra<br />

un minimo del 20% e un massimo del 50% per ERS.<br />

Per i prossimi due anni di mandato l’attuale amministrazione comunale non ha fatto previsioni in<br />

merito al problema casa, perché ritenuto re<strong>la</strong>tivamente poco rilevante per il Comune di<br />

Gorgonzo<strong>la</strong>.<br />

Il Piano d’Area Adda – Martesana<br />

Il comune di Gorgonzo<strong>la</strong> è il capofi<strong>la</strong> di un tavolo decisionale composto da 28 comuni, costituitosi<br />

in occasione del<strong>la</strong> formazione del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale vigente, ed<br />

attualmente ancora attivo in vista dell'adeguamento dello stesso PTCP. A tale scopo è stato<br />

stipu<strong>la</strong>to un accordo per <strong>la</strong> stesura del Piano d’Area (strumento che mette insieme realtà urbane<br />

56


Rapporto conclusivo<br />

differenti per <strong>la</strong> condivisione di una strategia territoriale). Tra gli scenari strategici proposti: quello<br />

del<strong>la</strong> città parco e quello del<strong>la</strong> città dell’economia.<br />

Tre i temi fondamentali considerati dal Piano:<br />

- <strong>la</strong> rete infrastrutturale<br />

- il sistema insediativo<br />

- il sistema ambientale<br />

con successivi approfondimenti su questioni specifiche.<br />

Finora si è <strong>la</strong>vorato solo sulle questioni infrastrutturali, sul<strong>la</strong> questione ambientale (col parco del<strong>la</strong><br />

Martesana) e sul<strong>la</strong> riqualificazione delle stazioni. Il tema del fabbisogno abitativo, come anche<br />

quello dei servizi, non sono stati affrontati perché considerati poco gestibili in un simile contesto<br />

decisionale.<br />

4.2 Azione integrata e aperta al contributo dei terzi<br />

Amministrazioni che hanno saputo integrare <strong>la</strong> propria azione o in taluni casi delegato gran parte<br />

dell’azione nel campo abitativo a soggetti terzi, primi tra tutti le cooperative e il terzo settore.<br />

L’esperienza di Cinisello Balsamo<br />

Tipico comune del<strong>la</strong> prima fascia mi<strong>la</strong>nese investito da tumultuosi e disordinati sviluppi<br />

residenziali e produttivi dal dopoguerra fino al<strong>la</strong> prima metà degli anni Novanta, si è però<br />

caratterizzato nel tempo per una partico<strong>la</strong>re attenzione al<strong>la</strong> qualità e quantità dei servizi pubblici<br />

offerti ai cittadini.<br />

Il forte sviluppo residenziale è stato sostenuto e temperato negli esiti da una presenza molto forte<br />

del<strong>la</strong> cooperazione a proprietà indivisa, caratteristica dell’area mi<strong>la</strong>nese, e più recentemente<br />

anche a proprietà divisa o mista. Anche le cooperative edilizie mostrano una specifica vocazione<br />

ad interventi nel settore dei servizi a integrazione delle abitazioni realizzate (ad esempio, “Città<br />

del Sole” di Auprema, con centro commerciale e R.S.A.).<br />

Negli anni più recenti, il Comune si è trovato a fronteggiare da un <strong>la</strong>to <strong>la</strong> difficoltà di rispondere ai<br />

nuovi fabbisogni avendo esaurito le risorse territoriali e, dall’altro, <strong>la</strong> formazione di sacche di<br />

degrado edilizio e sociale nel patrimonio pubblico di più vecchia formazione e anche in una parte<br />

del patrimonio privato ad altissima densità degli anni Sessanta e Settanta. In questo quadro,<br />

l’Amministrazione comunale ha mostrato un notevole dinamismo e capacità nell’utilizzare le<br />

opportunità offerte dalle nuove forme di intervento e nel reperire le risorse atte ad attuarle.<br />

In partico<strong>la</strong>re, con riferimento al settore abitativo, si deve ricordare il Contratto di Quartiere<br />

“Sant’Eusebio”, esperienza pilota di questa forma di intervento, ora replicata e continuata con <strong>la</strong><br />

partecipazione anche al<strong>la</strong> sua seconda fase; e inoltre, nel campo del<strong>la</strong> rigenerazione urbana<br />

complessa il Progetto di riqualificazione integrata Urban Italia, comprendente <strong>la</strong> riqualificazione di<br />

Vil<strong>la</strong> Forno nel centro del quartiere Balsamo, <strong>la</strong> proposizione del “Parco dei Giovani” nell’area<br />

dell’ex Ovocultura Valmonte (che include anche residenze universitarie), <strong>la</strong> ricollocazione del<strong>la</strong><br />

fabbrica Cipro e riqualificazione dell’area e altri interventi di miglioramento ambientale e viario.<br />

Così, a fronte delle opportunità apertasi con il Prerp regionale, il Comune, pur avendo dovuto<br />

rinunciare al<strong>la</strong> partecipazione ad alcuni bandi per <strong>la</strong> impossibilità di certificare <strong>la</strong> conformità<br />

urbanistica degli interventi nei tempi richiesti (non disponendo di aree in espansione si tratta infatti<br />

di montare operazioni complesse), è riuscito ad accedere a importanti finanziamenti, soprattutto<br />

attraverso il sistema delle cooperative locali a proprietà indivisa (che hanno ottenuto cofinanziamenti<br />

POR per realizzare oltre 300 alloggi mediante recupero di sottotetti in edifici di proprietà).<br />

Pur non potendo tacere che <strong>la</strong> distanza fra i finanziamenti disponibili e <strong>la</strong> dimensione del<br />

fabbisogno rimane elevata, l’Amministrazione Comunale sembra aver operato per utilizzare le<br />

forme di intervento possibili mirando al<strong>la</strong> massima efficacia degli esiti.<br />

Tuttavia, <strong>la</strong> scelta più recente per gli AQST, se da un <strong>la</strong>to si inserisce positivamente a completare<br />

con efficacia l’insieme di misure previste nei due Contratti di Quartiere, dall’altro è indice del<strong>la</strong><br />

57


Rapporto conclusivo<br />

difficoltà – stante l’ormai accertata scarsità di risorse territoriali – a mettere a punto altri<br />

programmi complessi entro cui collocare quote di edilizia sociale.<br />

Cosicché, una volta esauriti i programmi in corso, il terreno non sembra essere stato preparato<br />

per nuovi interventi nel medio periodo.<br />

È pur vero che l'ampia offerta prodotta nel tempo dalle cooperative di abitazione locali,<br />

contribuisce a contenere <strong>la</strong> dimensione del fabbisogno, proporzionalmente meno elevata rispetto<br />

ai comuni contermini, e che le stesse cooperative sono impegnate per i prossimi anni<br />

nell’attuazione degli oltre 300 alloggi POR a canone concordato (il 20% dei quali di assegnazione<br />

comunale), ma sembra comunque da segna<strong>la</strong>re l’opportunità di un maggiore sforzo per <strong>la</strong><br />

definizione di politiche abitative di medio periodo.<br />

Natura ed evoluzione dei fabbisogni<br />

Cinisello presenta un fabbisogno abitativo tipico da area metropolitana evoluta in cui l’esclusione<br />

o <strong>la</strong> forte difficoltà nell’accesso al<strong>la</strong> casa tende sempre più ad investire non solo i soggetti dei<br />

flussi migratori e delle nuove povertà/emergenze, ma anche le figure sociali che hanno<br />

contribuito a costruire <strong>la</strong> ricchezza delle aree stesse. Tipiche domande in difficoltà: famiglie<br />

monoreddito - in partico<strong>la</strong>re di anziani, separati, <strong>la</strong>voratori precari e in mobilità, immigrati, ecc.<br />

Alcuni dati quantitativi: 475 domande di ERP in graduatoria al 30.06.05. A fronte di ciò stanno<br />

assegnazioni fatte per 22 alloggi nel 2003 e 30 nel 2004.<br />

Pure 475 sono le domande per il Fondo Sostegno Affitti al 2005, che hanno avuto negli anni una<br />

costante crescita a partire dalle 218 presentate nel 2000.<br />

Gli sfratti eseguiti sono stati 32 nel 2002 e 66 nel 2003.<br />

In base alle analisi dello strumento urbanistico vigente e a seguito dei dati di domanda espressa<br />

sopra richiamati, sono state e<strong>la</strong>borate stime di fabbisogno 2006-2009 pari a 1.040 alloggi, di cui<br />

400 di ERP, pari al 38.5% del fabbisogno totale.<br />

Gli interventi avviati<br />

a) il quadro urbanistico<br />

- Prg vigente: approvato ed entrato in vigore a seguito del<strong>la</strong> pubblicazione sul BURL n. 22<br />

del 26 maggio 2004;<br />

- Documento di Inquadramento: ex l.r. 9/99, approvazione C.C. 23/07/2001 e aggiornamento<br />

gennaio 2006<br />

- Piano dei Servizi: ex l.r. 1/2001, dato inizio all'e<strong>la</strong>borazione (ex l.r. 1/01) attualmente<br />

sospesa in attesa di avviare procedura per il PGT (ex l.r. 12/05).<br />

Gli interventi finanziati<br />

- Programma emergenza abitativa: recupero dei sottotetti delle case comunali di via Martiri<br />

Palestinesi 5/7 per <strong>la</strong> realizzazione di n. 13 nuovi alloggi a<br />

canone sociale.<br />

- Programma Contratti di Quartiere II: sviluppo e completamento degli interventi attuati e in corso<br />

nel quartiere Sant’Eusebio (C.d.Q. I), prevede l’incremento di<br />

complessivi 74 alloggi di cui 54 ricavati da frazionamento di<br />

alloggi esistenti.<br />

- Programma P.O.R ex legge 21/01: cofinanziamento a Cooperative a proprietà indivisa<br />

(Auprema, La Nostra Casa, Armando Diaz) per <strong>la</strong><br />

realizzazione, mediante recupero dei sottotetti in immobili di<br />

proprietà, di complessivi n. 315 alloggi, da locare a canone<br />

concordato ex legge 431/98, di cui 65 (20%) in adesione<br />

convenzionata col comune, che ne indicherà in base ad<br />

apposito bando i soggetti assegnatari.<br />

58


Rapporto conclusivo<br />

- Programma Centri sperimentali per l’integrazione sociale: ampliamento di fabbricato (via<br />

Brodolini) già adibito allo scopo per n. 6 nuovi alloggi da<br />

destinare a soggetti rientranti nell’area del<strong>la</strong> marginalità.<br />

Per un totale di 408 alloggi: 87 a canone sociale, 315 a canone concordato, 6 in centro<br />

sperimentale per integrazione sociale.<br />

Gli interventi proposti<br />

La proposta per gli AQST<br />

La definizione del<strong>la</strong> proposta del comune è risultata partico<strong>la</strong>rmente <strong>la</strong>boriosa per <strong>la</strong> già ricordata<br />

scarsità di risorse territoriali utilizzabili per ERP ma, avendo scartato via via alcune ipotesi di<br />

ridotta fattibilità o efficacia, si è giunti al fine a definire un intervento che presenta diversi aspetti<br />

positivi, tenendo conto del<strong>la</strong> limitatezza delle risorse disponibili.<br />

Si tratta infatti di un intervento che interloquisce positivamente con il Contratto di Quartiere II, a<br />

sua volta in continuità con l’operazione CdQ I (Sant’Eusebio) e che consentirà, a fianco<br />

dell’edificio comunale di via Mozart, 23 e in sostituzione di un volume esistente degradato, <strong>la</strong><br />

realizzazione di un nuovo edificio per 24 alloggi a canone sociale, ad opera di ALER Mi<strong>la</strong>no, che<br />

risulterà fattibile a fronte di una integrazione da parte del comune del cofinanziamento regionale.<br />

L'esperienza di Calcinato<br />

Tra le Amministrazioni che sono state in grado di integrare <strong>la</strong> propria azione con soggetti terzi del<br />

mondo cooperativo e del terzo settore è da segna<strong>la</strong>re il comune di Calcinato, appartenente al<strong>la</strong><br />

provincia di Brescia.<br />

Comune di quasi 12.000 abitanti 15 , collocato ad est del capoluogo bresciano e subito a nord del<br />

comune di Montichiari, Calcinato si estende per una superficie territoriale di poco superiore ai 33<br />

kmq. Attraversato in direzione est-ovest, da tre vie di comunicazione di primaria importanza: <strong>la</strong> S.S.<br />

Padana Superiore, <strong>la</strong> ferrovia Mi<strong>la</strong>no-Venezia e l’autostrada A4; è inoltre previsto che il suo turritorio<br />

venga attraversato dall’interconnessione Brescia Est del<strong>la</strong> linea ad alta velocità Torino-Venezia.<br />

Il comune è contraddistinto da un passato basato su un’economia di carattere prevalentemente<br />

agricolo, che si traduce in una cospicua presenza di cascinali. Tuttavia nel paese non mancano<br />

presenze industriali rappresentate dal settore tessile. Già dal ‘700 Calcinato era conosciuto per <strong>la</strong><br />

<strong>la</strong>vorazione del<strong>la</strong> seta, ma con gli inizi del ‘900, questa raggiunse il massimo sviluppo con<br />

l’apertura di un importante cotonificio a Ponte San Marco, che ha significato l’arrivo di numerosa<br />

manodopera anche dai paesi vicini.<br />

Tra gli anni ’80 e ’90 anche il territorio comunale di Calcinato è stato coinvolto dal fenomeno<br />

dell’immigrazione straniera, che ha investito in maniera notevole l’area metropolitana di Brescia.<br />

Ad oggi nel comune quasi il 15% 16 del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione residente è straniera.<br />

Nel 1990 per cercare di far fronte al problema del<strong>la</strong> prima accoglienza degli stranieri, il comune<br />

ha costruito una struttura prefabbricata di 4 alloggi con una capienza massima di 5 persone per<br />

alloggio.<br />

Questa struttura che nasce per l’emergenza temporanea legata al<strong>la</strong> prima accoglienza, oggi si<br />

presenta per l’Amministrazione come un problema da dover risolvere, in quanto attualmente si è<br />

superata <strong>la</strong> fase del<strong>la</strong> prima accoglienza e queste famiglie divenute ormai stanziali si trovano a<br />

vivere in una situazione precaria, legata all’obsolescenza del<strong>la</strong> struttura.<br />

Le politiche attivate e perpetuate negli anni dalle diverse amministrazioni succedutesi delineano<br />

un quadro tutto sommato positivo per una realtà medio-picco<strong>la</strong> come il comune di Calcinato.<br />

15 La popo<strong>la</strong>zione residente al 31.12.2004 risultava essere di 11.709 abitanti – Fonte dati: sito del Comune di<br />

Calcinato.<br />

16 La popo<strong>la</strong>zione straniera residente al 31.12.2004 risultava essere di 1.723 abitanti – Fonte dati: sito del Comune<br />

di Calcinato.<br />

59


Rapporto conclusivo<br />

L’amministrazione comunale ha dimostrato di poter gestire il proprio fabbisogno abitativo<br />

all’interno del<strong>la</strong> politica regionale dei bandi e dei programmi, riuscendo a fornire una risposta<br />

artico<strong>la</strong>ta e per certi aspetti innovativa al crescente fabbisogno abitativo.<br />

Il Comune ha provveduto infatti a mettere in atto un’azione informativa capil<strong>la</strong>re attivando fattive<br />

col<strong>la</strong>borazioni anche con il settore privato ed il terzo settore.<br />

Natura ed evoluzione dei fabbisogni<br />

La situazione, che vede l’attuarsi di profondi cambiamenti in atto all’interno dell’organizzazione<br />

socio-economica del territorio, portano l’Amministrazione comunale ad una attenzione partico<strong>la</strong>re<br />

verso le politiche abitative. Infatti a partire dagli anni ’80, il comune mette in atto una serie di<br />

politiche finalizzate al recupero del patrimonio caratterizzato da alloggi di edilizia residenziale<br />

pubblica. Vengono recuperati 73 alloggi tra il 1986 e il 1990, di cui 43 realizzati da ALER su aree<br />

assegnategli dal comune e 30 di proprietà comunale gestiti sempre da Aler.<br />

Nel 2000 l’Amministrazione comunale pubblica un bando di assegnazione di aree PEEP, dove<br />

veniva assegnato un bonus di punteggio a quelle cooperative e/o imprese, che erano disposte ad<br />

affittare a canone moderato parte degli alloggi 17 a persone espressamente indicate<br />

dall’Amministrazione comunale 18 . Al<strong>la</strong> stipu<strong>la</strong> delle convenzioni, l’Amministrazione comunale<br />

riesce a imporre un periodo minimo di affitto di quattro anni + quattro, con canoni calmierati<br />

calco<strong>la</strong>ti in base al costo finale dell’alloggio 19 .<br />

Sempre all’interno di questo intervento, si rileva l’azione del<strong>la</strong> cooperativa CoopCasa Brescia<br />

Scrl, a cui viene assegnata un’area in diritto di superficie, dove realizzerà 36 alloggi (due<br />

pa<strong>la</strong>zzine da 18 alloggi ciascuna), che si renderà disponibile ad affittare a canone bloccato,<br />

aggiornato ai soli adeguamenti ISTAT, per un periodo di tempo medio-lungo pari a 25 anni, a<br />

persone indicate dal<strong>la</strong> graduatoria comunale. Dei 36 alloggi disponibili, 25 vengono assegnati a<br />

cittadini stranieri. Questo è stato possibile in quanto l’Amministrazione svolge un’azione capil<strong>la</strong>re<br />

di tipo informativo, rivolta alle fasce più deboli del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione, ogni qualvolta è disponibile un<br />

bando di assegnazione alloggi.<br />

Oltre a questi interventi che riguardano alloggi destinati ad affitto rego<strong>la</strong>mentato, si segna<strong>la</strong> che<br />

dal 1996 al 2000 sono stati costruiti anche 114 alloggi in edilizia residenziale convenzionata. Le<br />

aree espropriate dal comune sono state poi cedute in diritto di proprietà con convenzioni ai<br />

privati, che hanno realizzato alloggi destinati al<strong>la</strong> vendita a prezzi calmierati. Sono state sistemate<br />

200 20 famiglie, con una percentuale per i non residenti, in base al<strong>la</strong> convenzione, pari al 20%.<br />

Sicuramente positivo è il ruolo svolto finora da cooperative e/o imprese, re<strong>la</strong>tivamente al<strong>la</strong><br />

pressione abitativa che l’Amministrazione si è trovata e si trova a dover risolvere nell’ambito del<br />

proprio territorio comunale. Resta tuttavia da valutare cosa accadrà al termine degli otto anni<br />

stipu<strong>la</strong>ti negli accordi per gli alloggi in affitto convenzionato, dal momento che allo scadere del<strong>la</strong><br />

convezione, previsto tra il 2007/2008, gli operatori saranno di fatto liberi di vendere e/o di affittare<br />

gli immobili a canone in linea ai valori di mercato.<br />

Gli interventi in atto<br />

Il comune di Calcinato per il Piano di Edilizia Economico Popo<strong>la</strong>re di via Foscolo, ha attualmente<br />

ottenuto il cofinanziamento PCERS 21 , nell’ambito dell'Integrazione all’Accordo Quadro di Sviluppo<br />

17 Vengono realizzati 30 alloggi di cui 8 assegnati in base al<strong>la</strong> graduatoria sti<strong>la</strong>ta dal comune.<br />

18 Viene sti<strong>la</strong>ta una graduatoria su criteri stabiliti dall’Amministrazione comunale, costruita in analogia a quel<strong>la</strong> che<br />

rego<strong>la</strong>menta l’edilizia residenziale pubblica.<br />

19 La percentuale di calcolo applicata per definire il canone di affitto si colloca tra il 3,85% e il 4% del costo finale<br />

dell’alloggio.<br />

20 Si è riportato il totale degli alloggi realizzati: 86 ad affitto calmierato + 114 destinati al<strong>la</strong> vendita.<br />

21 Programmi Comunali per l’Edilizia Residenziale Sociale.<br />

60


Rapporto conclusivo<br />

Territoriale (AQST) da parte di Regione, per un importo di poco superiore al milione di euro 22 .<br />

L’intervento prevede l’assegnazione in diritto di superficie di parte dell’area ad Aler per <strong>la</strong><br />

costruzione di 20 alloggi (8 bilocali + 12 trilocali) da affittare a canone concordato.<br />

La restante parte dell’area, in fase di definizione 23 , dovrebbe essere ceduta in diritto di proprietà<br />

sempre ad Aler, che dovrebbe costruire circa una trentina di alloggi, con tipologia di bilocale e<br />

trilocale, destinati poi al<strong>la</strong> vendita a regime convenzionato. La messa in vendita sarà attuata a<br />

stralci in fasi successive per valutare l’andamento del mercato.<br />

Attualmente è in essere un bando per l’aggiornamento delle graduatorie 2006-2009, che scadrà il<br />

prossimo fine dicembre, con questa graduatoria verranno assegnati gli alloggi di prossima<br />

realizzazione. L’Amministrazione spera, in questo modo, di riuscire a risolvere quelle situazioni di<br />

partico<strong>la</strong>re disagio e degrado legate anche al<strong>la</strong> struttura di prima accoglienza.<br />

Le cooperative edilizie nel territorio lombardo<br />

Le cooperative edilizie di abitazione, ancorché messe in difficoltà da alcune decisioni di livello<br />

regionale, hanno rappresentato e molto più potranno rappresentare in futuro se tali ostacoli<br />

saranno rimossi, il principale soggetto privato capace di supportare l’azione pubblica nel<strong>la</strong><br />

fornitura di alloggi sociali. E sono soprattutto le cooperative edilizie a proprietà indivisa che hanno<br />

cercato di utilizzare i finanziamenti del PRERP, interamente destinati all’affitto. Altri soggetti<br />

privati, cooperative divise e imprese, più vocate ad operare per <strong>la</strong> vendita, sono risultate<br />

pressoché assenti, mentre altri soggetti del privato sociale hanno richiesto, in misura peraltro<br />

marginale, finanziamenti per diverse forme di locazione temporanea. Nelle tabelle seguenti sono<br />

rappresentate le iniziative delle due principali Centrali Cooperative. La presenza di interventi per<br />

l’affitto si riscontra prevalentemente nell’azione di Alcab, e tuttavia per quote re<strong>la</strong>tivamente<br />

piccole. Confcooperative dichiara comunque una incidenza dell’affitto vicina al <strong>10</strong>% nelle<br />

province di Mi<strong>la</strong>no e Brescia.<br />

Tab 26. ALCAb (Associazione Lombarda Cooperative di Abitazione)<br />

Cantieri aperti al dicembre 2005<br />

numero alloggi di cui in affitto numero box<br />

Comune di Mi<strong>la</strong>no 438 242 1.232<br />

Altri comuni Prov. MI 1.278 21 1.135<br />

Provincia di Bergamo 218 2 234<br />

Provincia di Brescia 782 118 683<br />

Provincia di Como 65 0 81<br />

Provincia di Cremona 58 0 43<br />

Provincia di Lecco 77 0 123<br />

Provincia di Lodi <strong>10</strong>5 0 111<br />

Provincia di Mantova 179 58 195<br />

Provincia di Pavia 8 0 8<br />

Provincia di Varese 62 12 52<br />

Totale 3.270 453 3.897<br />

22 Fonte dati: sito del<strong>la</strong> Regione Lombardia – Politiche per <strong>la</strong> casa.<br />

23 Al momento dell’intervista di fatto non era stata ancora formalizzata <strong>la</strong> convenzione.<br />

61


Rapporto conclusivo<br />

Tab 27. Interventi edilizi di Federabitazione Lombardia<br />

Alloggi realizzati<br />

2002-2005<br />

Alloggi in costruz. al 31<br />

dic 2005<br />

Alloggi progr. dal<br />

genn 2006<br />

ACLI CASA BERGAMO 292 123 85<br />

CONSEDI (Brescia) 533 126 530<br />

CENTRO STUDI LA FAMIGLIA (Brescia) 1.587 912 1.156<br />

ABITARE (Como) 198 13 141<br />

ACLI CREMONA 199 258 82<br />

CPL (Cremona) 240 20 50<br />

G.PASTORE (Cremona) 1<strong>10</strong> 52 116<br />

CONSORZIO COOP. LAVOR. LECCO 906 91 26<br />

CONSORZIO COOP. LAVOR. MILANO 930 720 1.200<br />

COOPERATIVE BRIANZA (Mi<strong>la</strong>no) 136 91 23<br />

CASA EST TICINO (Mi<strong>la</strong>no) 191 92 40<br />

ASEA (Mi<strong>la</strong>no) 233 283 127<br />

CASA DI MILANO (Mi<strong>la</strong>no) 173 30 240<br />

CONS. COOP. EDILIZIA RES. (Mi<strong>la</strong>no) 71 132 62<br />

TOT CONSORZI FEDERABIT. LO<strong>MB</strong>. 5.799 2.943 3.878<br />

Altri Interventi FEDERABIT. LO<strong>MB</strong>. 2.630 519 circa 1.120<br />

Sono principalmente le province di Mi<strong>la</strong>no e di Brescia, con i re<strong>la</strong>tivi capoluoghi i territori nei quali<br />

le cooperative di abitazione mostrano <strong>la</strong> maggiore presenza e significatività rispetto alle politiche<br />

abitative. Segue, a distanza, <strong>la</strong> Provincia di Bergamo.<br />

Analoga distribuzione territoriale è facilmente leggibile anche nel<strong>la</strong> capacità di accesso alle<br />

misure del Prerp dimostrata da questa tipologia di soggetti.<br />

Tab 28. Finanziamenti PRERP concessi a soggetti privati<br />

Province Finanziamento concesso Numero alloggi %<br />

Bergamo 4.214.520 119 12,6<br />

Brescia 6.367.450 136 14,4<br />

Crema 457.995 16 1,7<br />

Lodi 701.499 15 1,6<br />

Mantova 2.444.905 82 8,7<br />

Mi<strong>la</strong>no 26.605.033 578 61,1<br />

Totale 40.791.402 946 <strong>10</strong>0,0<br />

4.3 Recupero di un ruolo pubblico entro contesti fortemente solcati dall’azione del<br />

mercato<br />

Amministrazioni che operano entro contesti che sono stati profondamente modificati dall’azione<br />

progettuale dei privati e che oggi sono protesi ad un ritorno di centralità dell’azione pubblica nel<br />

campo abitativo soprattutto in risposta al<strong>la</strong> domanda delle fasce deboli e più in generale alle<br />

domande inevase.<br />

L’esperienza di Busto Garolfo<br />

Busto Garolfo è un piccolo centro del<strong>la</strong> Provincia di Mi<strong>la</strong>no ai margini del<strong>la</strong> conurbazione del<strong>la</strong><br />

valle dell’Olona, a sud di Malpensa, ad est del Parco del Ticino, ad ovest del tracciato del<strong>la</strong><br />

statale del Sempione.<br />

62


Rapporto conclusivo<br />

È un centro di circa 12.000 abitanti, con un centro storico forse più ricco e più grande rispetto al<br />

suo attuale rango, ed un territorio contraddistinto da una edificazione a bassa densità, di ville,<br />

case a schiera, piccole pa<strong>la</strong>zzine, e, più a ridosso del centro, case in linea miste a piccoli<br />

capannoni o vecchi recinti industriali. Un contesto simile a molti altri di questa zona, che non è<br />

ancora conurbata con Mi<strong>la</strong>no, ma da essa dipende strettamente. Non è collegata direttamente<br />

con <strong>la</strong> ferrovia, e soffre quindi in misura minore di un decentramento residenziale da Mi<strong>la</strong>no e dai<br />

Comuni di prima corona. D’altro canto non è più centro agricolo ne industriale, non ha più le<br />

caratteristiche sociali e demografiche di un centro iso<strong>la</strong>to e ai margini dello sviluppo urbano, ma<br />

comincia a risentire di quello che accade attorno. Busto Garolfo è cresciuto molto negli ultimi 20<br />

anni, si è espanso, al<strong>la</strong>rgando <strong>la</strong> sua fitta maglia di iso<strong>la</strong>ti ortogonali, ma si è anche trasformato al<br />

suo interno, attraverso demolizioni e ricostruzioni nel centro storico e <strong>la</strong> riconversione del tessuto<br />

produttivo storico. La sua popo<strong>la</strong>zione non è cresciuta nelle medesime proporzioni, segno forse<br />

che rispetto ad altri contesti <strong>la</strong> sua crescita non è motivata da migrazioni dal capoluogo quanto da<br />

una <strong>ricerca</strong>ta qualità abitativa dei residenti (il passaggio dall’abitazione picco<strong>la</strong> nel centro storico<br />

al<strong>la</strong> villetta nel<strong>la</strong> zona nuova).<br />

È una realtà in cui <strong>la</strong> casa di proprietà, legata all’investimento del<strong>la</strong> famiglia, è decisamente<br />

preponderante rispetto al<strong>la</strong> casa in affitto con percentuali fra l’80 e il 90%. La casa nel<strong>la</strong> zona<br />

nuova veniva infatti vissuta dal dopoguerra a tutti gli anni ’70 come l’emancipazione dall’affitto<br />

(retaggio del<strong>la</strong> affittanza dai vecchi padroni terrieri o dagli proprietari delle grandi fabbriche), ed<br />

ha quindi una valenza culturale e simbolica, oltre che economica.<br />

Recenti studi sulle dinamiche del<strong>la</strong> residenza e del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione sono state condotte in fase di<br />

redazione del nuovo Piano Rego<strong>la</strong>tore.<br />

Il Comune di Busto Garolfo ha adottato nel 2005 <strong>la</strong> nuova variante generale di PRG, esito di<br />

quasi 4 anni di <strong>la</strong>voro, rallentamenti e riprese ed un lungo dibattito politico in seno al<strong>la</strong> precedente<br />

maggioranza e a quel<strong>la</strong> attuale. Il Piano è stato redatto dal Dipartimento di Architettura e<br />

Pianificazione del Politecnico di Mi<strong>la</strong>no.<br />

Il Piano prevede una crescita residenziale re<strong>la</strong>tivamente contenuta rispetto al Piano Rego<strong>la</strong>tore<br />

precedente, dal quale ha ereditato alcuni ambiti di espansione non attuati. Ma ha “<strong>la</strong>vorato<br />

dall’interno” ridefinendo le aree irrisolte o problematiche, le regole, e incentivando il<br />

completamento residenziale all’interno del perimetro dell’abitato e <strong>la</strong> trasformazione delle aree<br />

produttive centrali.<br />

Il Piano prevede quindi una consistente quantità di nuove volumetrie residenziali rispetto allo<br />

stato di fatto stimabili in circa 51, 9 ha (superficie territoriale).<br />

I volumi realizzabili su queste aree sono 612.638 mc. mentre in termini di abitanti <strong>la</strong> crescita del<strong>la</strong><br />

città prevista dal piano è pari a 4.084 abitanti/teorici nell’arco di <strong>10</strong> anni. A questi vanno aggiunti<br />

circa 438 abitanti/teorici derivanti dai piani attuativi approvati o in itinere e, dunque, riconducibili a<br />

previsioni del Piano rego<strong>la</strong>tore previgente (pari a circa 66.000 mc).<br />

Si ricorda che si tratta di abitanti teorici e non reali dato che parte di queste superfici abitative<br />

sono destinate a coprire le maggiori esigenze di spazio degli attuali residenti. Nonostante lo<br />

sviluppo residenziale programmato in fase di adozione del Piano Rego<strong>la</strong>tore Generale è emersa<br />

l’esigenza, già dichiarata nel programma elettorale del<strong>la</strong> nuova maggioranza, di affrontare<br />

l’acuirsi del disagio abitativo, nelle sue diverse forme, inserendo all’interno del Piano i presupposti<br />

urbanistici per un intervento residenziale di carattere sociale.<br />

Il patrimonio pubblico in dotazione al comune<br />

A Busto Garolfo gli edifici di edilizia residenziale pubblica di proprietà del Comune sono 7 per<br />

complessivi 92 alloggi (di cui 1 vuoto) occupati da 168 persone, mentre gi edifici di proprietà<br />

ALER sono 2 per complessivi 43 alloggi (di cui 2 vuoti) occupati da 133 persone. Gli abitanti di<br />

Busto Garolfo che risiedono in appartamenti di edilizia pubblica sono circa l’1,4% del<strong>la</strong><br />

popo<strong>la</strong>zione, dato estremamente basso e che conferma <strong>la</strong> vocazione al<strong>la</strong> proprietà tipica del<strong>la</strong><br />

cultura abitativa locale.<br />

63


Natura ed evoluzione dei fabbisogni<br />

64<br />

Rapporto conclusivo<br />

Che il problema abitativo abbia assunto una nuova rilevanza sociale, innescando processi di<br />

impoverimento, allungando i tempi di fuoriuscita dal<strong>la</strong> famiglia, inibendo <strong>la</strong> creazione di nuove<br />

famiglie, è ormai oggetto da alcuni anni di riflessione politica e di <strong>ricerca</strong> di nuove soluzioni. Il<br />

territorio di Busto Garolfo è investito forse meno di altri da queste problematiche, che<br />

comprendono anche le nuove domande abitative di immigrati, anziani soli, coabitanti, abitanti<br />

temporanei, sia per il suo essere territorio di confine (ai margini di una conurbazione, non lontano<br />

dal parco del Ticino), sia per <strong>la</strong> re<strong>la</strong>tiva lontananza da Mi<strong>la</strong>no.<br />

Negli anni ’90 Busto Garolfo ha registrato un tasso demografico del 8,61 %, Legnano del 9,68%,<br />

Casorezzo del 7,71 %, Parabiago del 5,16 %, mentre Canegrate, San Vittore Olona e Vil<strong>la</strong><br />

Cortese si sono attestati intorno al 4-5%. Magenta, Rho e San Giorgio hanno invece registrato<br />

valori negativi, mentre il dato provinciale si è attestato, a seconda se consideri o escluda il<br />

capoluogo, intorno all’0,71 e al 4,55%.<br />

La crescita di Busto Garolfo è imputabile quasi esclusivamente al<strong>la</strong> differenza fra gli immigrati e<br />

gli emigrati (tasso migratorio), sebbene anche il tasso naturale (differenza fra nati e morti) sia<br />

stato positivo e abbia apportato un piccolo, ma significativo contributo al<strong>la</strong> crescita del<strong>la</strong><br />

popo<strong>la</strong>zione. Il tasso migratorio di Busto si attestato intorno al 7,29% e anche in questo caso si<br />

tratta del valore più alto dell’area dopo Arconate, Legnano e Casorezzo (i dati sono<br />

rispettivamente 21,31%, <strong>10</strong>,17% e 7,4%).<br />

Complessivamente, dunque, i dati fotografano una città che cresce, secondo due movimenti che<br />

si alimentano a vicenda: cresce perché attira nuova popo<strong>la</strong>zione, ma attira popo<strong>la</strong>zione perchè si<br />

costruisce; ma anche una città che cresce perché nascono molti bambini, e quindi una città<br />

composta da popo<strong>la</strong>zione giovane in confronto ai comuni contermini.<br />

Busto Garolfo conta 128<strong>10</strong> abitanti 4948 famiglie a fine marzo 2005 (2,59 persone per famiglia),<br />

mentre nel 1991 contava 11202 abitanti.<br />

La pressione abitativa non è stata negli ultimi anni un elemento rilevante, anzi l’aumento del<strong>la</strong><br />

popo<strong>la</strong>zione ha seguito <strong>la</strong> crescita dell’edificato.<br />

Nonostante questa apparente situazione di normalità alcuni indicatori, oltre a frequenti segna<strong>la</strong>zioni<br />

e richieste agli uffici, mettono in evidenza come sia cresciuta negli ultimi anni una domanda duplice<br />

di alloggio a canone moderato ed in parte di canone sociale che non viene soddisfatta appieno<br />

dal<strong>la</strong> dotazione di alloggi ERP ne dal<strong>la</strong> disponibilità di alloggi sul libero mercato.<br />

Le richieste di alloggio pubblico emerse dal bando di assegnazione luglio-dicembre 2004 sono<br />

complessivamente 59, numero non indifferente su un patrimonio di 135 alloggi.<br />

Mentre le domande per il sostegno all’affitto sono in lenta, ma costante, crescita dal 2002 ad oggi<br />

(45 nel 2002, 54 nel 2003, 59 nel 2004).<br />

Sembra chiaro che una domanda stia emergendo, specie se si considera l’attuale limitata<br />

capacità di risposta a richieste quantitativamente contenute (50-<strong>10</strong>0 famiglie con disagi abitativi<br />

sono già un problema politico).<br />

Contemporaneamente sta emergendo un nuovo fabbisogno abitativo che non trova risposta nelle<br />

soluzioni di mercato e quindi rimane insoddisfatto. Un numero crescente di abitanti chiede<br />

all’Amministrazione di trovare soluzioni per quel<strong>la</strong> ampia fascia di popo<strong>la</strong>zione giovane che fa<br />

fatica ad inserirsi nel mercato abitativo privato ma contemporaneamente ha redditi troppo elevati<br />

per sperare in un alloggio a canone sociale.<br />

In un contesto così piccolo ad una domanda così semplice è molto più difficile dare una risposta,<br />

per l’esiguità del patrimonio pubblico, per l’assenza di esperienze estese di cooperazione edilizia<br />

(che storicamente in altri contesti ha dato risposta a questi settori di domanda).<br />

La forma stessa del mercato immobiliare locale non aiuta. Innanzitutto è da sottolineare <strong>la</strong><br />

debolezza assoluta del mercato dell’affitto, che ha un ruolo residuale sia in termini quantitativi che<br />

qualitativi. In una città di villette e piccole pa<strong>la</strong>zzine, caratterizzata da una proprietà diffusa, <strong>la</strong><br />

disponibilità di alloggi in affitto è circoscritta al centro storico, all’interno di vecchie corti<br />

generalmente in cattivo stato di manutenzione con alloggi talvolta ai limiti dell’abitabilità per


Rapporto conclusivo<br />

dotazione di servizi e stato di manutenzione. La presenza di poche grandi famiglie,<br />

prevalentemente legate al<strong>la</strong> proprietà terriera, che detengono ampie proprietà nel centro, ha<br />

facilitato processi di abbandono, di scarso investimento nel<strong>la</strong> messa a norma, di attesa di possibilità<br />

di recupero più redditizie. La situazione attuale è, quindi di un centro in parte malmesso e<br />

abbandonato (molti alloggi o stabili vuoti in stato di abbandono o in attesa di riconversione, ma<br />

comunque abitato da un settore di popo<strong>la</strong>zione anziana e da immigrati (vecchi e nuovi).<br />

Per contro <strong>la</strong> città esterna è una città in buone se non ottime condizioni di manutenzione, abitata,<br />

curata nello spazio privato, molto meno in quello pubblico.<br />

Le recenti espansioni residenziali e quelle previste dal vigente Piano Rego<strong>la</strong>tore, per le forme<br />

del<strong>la</strong> proprietà e le per tendenze dominanti nel mercato, non contribuiranno a rispondere a<br />

questa domanda di alloggio sociale, ma non risponderanno neppure ad una domanda più diffusa<br />

di alloggio a costo contenuto in affitto, data <strong>la</strong> tendenza degli imprenditori edilizi locali e dei piccoli<br />

proprietari a costruire per vendere, con tempi ed esposizioni economiche più contenute.<br />

In qualche modo forse, e solo nel caso vengano avviati contemporaneamente più progetti di<br />

grandi dimensioni, si potrà avere un effetto di calmiere dei prezzi, ma in dimensioni assai limitate<br />

ed esclusivamente sul<strong>la</strong> vendita, i cui prezzi sulle nuove costruzioni sono mediamente compresi<br />

fra i 1800 e i 2500 euro al metro quadro.<br />

L’assenza di operatori immobiliari di un certo rango, <strong>la</strong> debolezza del mondo cooperativo<br />

nell’area, specie se raffrontata con i territori più a sud del Magentino o dell’Abbiatense,<br />

contribuiscono in modo sostanziale a rendere più difficile una crescita nel medio periodo di<br />

disponibilità di alloggi in locazione.<br />

La struttura stessa del mercato locale e degli operatori, <strong>la</strong> limitatezza di budget<br />

dell’Amministrazione e le scarse risorse degli uffici tecnici, hanno vinco<strong>la</strong>to lo stesso Piano<br />

Rego<strong>la</strong>tore che non ha potuto inserire norme su quote di edilizia convenzionata neanche negli<br />

interventi di maggior respiro, ne prevedere nuovi interventi residenziali pubblici.<br />

Gli interventi in corso nel campo abitativo<br />

L’Amministrazione da poco insediatasi e che ha portato a termine in continuità con<br />

l’amministrazione precedente, il nuovo Piano Rego<strong>la</strong>tore, ha definito in col<strong>la</strong>borazione con gli<br />

estensori del Piano un percorso possibile per attivare nuove politiche abitative con <strong>la</strong> finalità di<br />

rispondere almeno in parte alle problematiche abitative emerse. L’attivazione di questo percorso<br />

ha trovato un suo primo passo nell’organizzazione di un dibattito pubblico sulle politiche abitative<br />

tenutosi a Busto Garolfo nel giugno 2005 ed avente come tema l’esplorazione di possibili<br />

soluzioni al<strong>la</strong> variazione del<strong>la</strong> domanda abitativa. All’incontro sono stati invitati studiosi, operatori<br />

cooperativi, esponenti del mondo finanziario e delle fondazioni.<br />

La volontà politica al<strong>la</strong> base di questo confronto ed approfondimento era quel<strong>la</strong> di costruire delle<br />

risposte chiare a delle domande vaghe, ma fortemente percepite, che necessitano di essere<br />

comprese, approfondite, valutate. Delle risposte che abbiano al contempo un alto contenuto di<br />

innovazione nel processo, nel<strong>la</strong> loro definizione, costruzione e realizzazione finale, esplorando le<br />

sinergie possibili fra privato e pubblico, trovando equilibri e forme di finanziamentio, orientando il<br />

mercato locale.<br />

Dal confronto pubblico è emersa <strong>la</strong> disponibilità del mondo cooperativo e finanziario ad attivare<br />

processi di col<strong>la</strong>borazione con l’Amministrazione nel<strong>la</strong> definizione del progetto di realizzazione di<br />

alloggi a canore moderato nelle due aree individuate dall’Amministrazione.<br />

Il nuovo Piano Rego<strong>la</strong>tore ha cercato di offrire una opportunità concreta prevedendo <strong>la</strong><br />

destinazione residenziale di due aree (una picco<strong>la</strong> e centrale una grande e periferica) di proprietà<br />

comunale, prima azzonate a standard, anticipando di fatto <strong>la</strong> possibilità di realizzare residenza<br />

sociale su aree a servizi individuata dal<strong>la</strong> nuova legge quadro regionale sull’urbanistica.<br />

L’intenzione è quel<strong>la</strong> di attivare una operazione immobiliare orientata a realizzare edilizia<br />

convenzionata con una quota consistente, se non con <strong>la</strong> totalità, di affitto perpetuo a canone<br />

moderato, inizialmente nell’area di maggiore dimensione sul<strong>la</strong> quale si prevede di realizzare fra i<br />

65


Rapporto conclusivo<br />

40 e i 60 alloggi, già in disponibilità dell’Amministrazione Comunale, e successivamente in un<br />

area di dimensioni ridotte, ma con un diritto volumetrico ceduto all’interno di un Piano Attuativo di<br />

trasformazione (circa 12-16 alloggi).<br />

Per attivare tale processo si è intrapreso un dialogo “costruttivo” con chi opera nel settore edilizio<br />

con un’attenzione partico<strong>la</strong>re ai ceti poveri e medi e ai giovani, per comprendere gli elementi, i<br />

processi, le forme, che contribuiscono e rendono possibile <strong>la</strong> realizzazione da parte di operatori<br />

privati o cooperativi di un numero consistente di nuovi alloggi in affitto, con l’ausilio, l’appoggio e<br />

<strong>la</strong> disponibilità delle aree da parte dell’Amministrazione.<br />

Costruire un confronto aperto di tipo culturale, ma con una finalità anche e chiaramente concreta,<br />

con esperti di problematiche abitative operatori del<strong>la</strong> cooperazione, operatori economici e<br />

fondazioni bancarie, tecnici nel campo del<strong>la</strong> bioarchitettura e progettisti, ha rappresentato un<br />

primo passo, per dare basi solide e condivise, per le successive mosse dell’Amministrazione,<br />

dal<strong>la</strong> definizione di eventuali bandi per l’assegnazione delle aree, <strong>la</strong> definizione dei progetti e di<br />

convenzioni tipo sulle aree oggi disponibili, al<strong>la</strong> costruzione di politiche indirette atte a favorire<br />

l’al<strong>la</strong>rgamento del mercato dell’affitto.<br />

4.4 Ricerca di forme di cooperazione tra comuni<br />

Amministrazioni che si consorziano, comuni che creano reti, forme di agenzie sovracomunale<br />

atte a fornire una risposta sinergica al<strong>la</strong> complessità delle questioni, anche in re<strong>la</strong>zione al nuovo<br />

approccio concertato dell’intervento regionale.<br />

L’esperienza di Mi<strong>la</strong>no - Corsico - Cesano Boscone<br />

Il Comune di Mi<strong>la</strong>no, che costituisce un caso a parte per l’unicità dimensionale e qualitativa nel<strong>la</strong><br />

Regione, viene analizzato dal punto di vista dello sforzo di <strong>ricerca</strong>re forme di col<strong>la</strong>borazione fra<br />

comuni nel<strong>la</strong> gestione delle politiche abitative, per <strong>la</strong> verità assai poco sviluppata e sperimentata<br />

nel<strong>la</strong> nostra regione, nonostante condizioni urbanistiche che avrebbero dovuto suggerirne<br />

l’impiego già da molto tempo.<br />

L’opportunità fornita dagli Accordi Quadro di Sviluppo Territoriale è stata colta dai tre comuni, che<br />

insieme si trovano a disporre del 54% del finanziamento Regionale disponibile, per ri<strong>la</strong>nciare <strong>la</strong><br />

costituzione del<strong>la</strong> Società di Trasformazione Urbana “Lorenteggio”, il cui studio di fattibilità,<br />

finanziato dal Ministero Infrastrutture, sta per essere concluso e che comprende l’ambito sudovest<br />

del comune di Mi<strong>la</strong>no e i comuni di Cesano Boscone, Corsico, Trezzano sul Naviglio.<br />

Sembra costituire un limite all’efficacia del<strong>la</strong> proposta il fatto, che non viene argomentato, che<br />

siano scelte per l’impiego dei fondi AQST aree piuttosto lontane dai comuni contermini ovest, di<br />

cui pure dovrebbero soddisfare i fabbisogni.<br />

Con il Piano Casa approvato dal Consiglio nel maggio 2005, il Comune di Mi<strong>la</strong>no dopo<br />

un’assenza di due decenni torna ad affrontare in modo sufficientemente organico <strong>la</strong> problematica<br />

abitativa dando finalmente concretezza a politiche di intervento già definite nelle linee generali dal<br />

Documento di Inquadramento delle Politiche Urbanistiche e che solo ora, anche aderendo con<br />

convinzione alle priorità e alle forme di intervento indicate dal PRERP, sembrano trovare<br />

adeguate prospettive di fattibilità.<br />

Ed è da considerare positivamente il fatto che il cofinanziamento reso possibile dall’Accordo<br />

Quadro venga inserito nell’ambito del<strong>la</strong> programmazione definita per il medio periodo,<br />

costituendo quindi anche un vo<strong>la</strong>no per gli sviluppi futuri del piano stesso. Del resto, <strong>la</strong><br />

dimensione dei fabbisogni di Mi<strong>la</strong>no è talmente grande rispetto alle risorse disponibili che non<br />

sarebbe possibile affrontar<strong>la</strong> se non con un programma di medio-lungo periodo e, anche, nel<br />

quadro di una programmazione coordinata con quel<strong>la</strong> dei comuni dell’area metropolitana.<br />

In tal senso, pur limitata per dimensione e modalità (solo aree di Mi<strong>la</strong>no, insufficientemente<br />

collegate agli altri due comuni), <strong>la</strong> sperimentazione di un accordo intercomunale fra i tre comuni<br />

66


Rapporto conclusivo<br />

destinatari di finanziamento, rappresenta una linea di tendenza da approfondire e sviluppare (con<br />

interventi maggiormente integrati) nell’ambito degli altri moduli previsti dal<strong>la</strong> STU Lorenteggio.<br />

Natura ed evoluzione dei fabbisogni<br />

L’insieme dei comuni interessati presenta fabbisogni fra i più elevati dell’area metropolitana. A<br />

parte Mi<strong>la</strong>no, per <strong>la</strong> cui analisi di fabbisogno si rinvia all’indagine del Centro Studi PIM richiamata<br />

nel<strong>la</strong> delibera-casa del maggio scorso (vedi al successivo paragrafo), i tre comuni del<strong>la</strong> STU<br />

hanno un problema di risorse territoriali in espansione ormai esaurite e di nuove non reperibili se<br />

non nell’ambito di processi di trasformazione di aree dismesse.<br />

Le difficoltà di sviluppare al proprio interno politiche abitative si riflettono sull’entità delle domande<br />

di ERP, che soprattutto a Corsico e Cesano Boscone sono fra le più alte dell’area mi<strong>la</strong>nese, con<br />

incidenze intorno a 30 domande per mille famiglie residenti.<br />

Gli interventi in atto<br />

Il quadro urbanistico<br />

Con <strong>la</strong> delibera di Consiglio Comunale n. 26 del 16 maggio 2005, il comune di Mi<strong>la</strong>no ha varato<br />

un programma di interventi residenziali con cui si chiude un percorso di ripresa delle politiche<br />

abitative dopo una assenza ventennale, e cioè dall’ultimo atto che almeno nelle intenzioni si<br />

poneva l’obiettivo, poi frustrato dal<strong>la</strong> attuazione, di aumentare l’offerta abitativa a prezzi e canoni<br />

calmierati nel<strong>la</strong> città di Mi<strong>la</strong>no (si trattava del cosiddetto Progetto Casa 83/85).<br />

Tale iniziativa, che assume le valutazioni di fabbisogno formu<strong>la</strong>te dal Centro Studi PIM (47.000<br />

alloggi nel decennio, di cui 16.000 di abitazioni transitorie), si colloca all’interno delle linee del<br />

PRERP regionale, ai cui bandi il comune di Mi<strong>la</strong>no ha ampiamente partecipato, e apre però anche<br />

una prospettiva di coinvolgimento di risorse private nell’edilizia sociale che finora era mancata.<br />

Il complesso dei provvedimenti tende ad affrontare una situazione di fabbisogno <strong>la</strong> cui criticità si è<br />

molto aggravata soprattutto dal<strong>la</strong> fine dello scorso decennio quando i prezzi immobiliari hanno<br />

avviato una crescita senza precedenti:<br />

- esaurimento delle risorse territoriali destinate all’espansione edilizia;<br />

- produzione di edilizia abitativa non sufficiente a coprire il fabbisogno;<br />

- processi di recupero del patrimonio esistente che non sono riusciti a coprire <strong>la</strong> domanda<br />

emergente;<br />

- degrado socio/ ambientale dello spazio urbano destinato ad edilizia residenziale;<br />

- nuovi profili di utenza, differenti per esigenze e disponibilità economiche, che si concentrano<br />

in determinate porzioni del<strong>la</strong> città (gli studenti, gli anziani, gli immigrati, i <strong>la</strong>voratori);<br />

- aumento del<strong>la</strong> domanda di abitazioni temporanee.<br />

Gli interventi già finanziati<br />

La partecipazione ai bandi regionali si è concretizzata nel<strong>la</strong> prospettiva di realizzazione di circa<br />

1.750 alloggi fra canone sociale e canone moderato (bandi CM2/EA1/EA2/PCE1/POR):<br />

- Piano Operativo Regionale - POR, incluso nel PRERP, si inquadra nel programma<br />

nazionale “20000 abitazioni in affitto”. Con il POR <strong>la</strong> Regione ha messo a disposizione<br />

risorse finanziarie da erogare ai Comuni secondo graduatoria, per favorire <strong>la</strong> costruzione<br />

di alloggi in affitto a canone concordato. Il Comune, l’ALER e operatori privati vi<br />

partecipano nel 2003 con lo scopo di costruire 1.000 nuovi alloggi. I finanziamenti POR<br />

verranno erogati per 638 alloggi, di cui 332 comunali all'interno dei PRU di Lorenteggio,<br />

Rubattino, Lodi TIBB e Pa<strong>la</strong>zzi - Quarto Oggiaro, 221 in vari quartieri ALER e 85<br />

realizzati mediante convenzionamento da cooperative edilizie, nel PII Grazioli.<br />

- Programma Comunale per l'Edilizia Residenziale Sociale - PCERS, per gli interventi volti<br />

ad incrementare il patrimonio di edilizia residenziale pubblica da destinare al<strong>la</strong> locazione<br />

a canone sociale (256 alloggi finanziati, integrati da fondi comunali: vedi sotto “Abitare a<br />

Mi<strong>la</strong>no 1”).<br />

67


68<br />

Rapporto conclusivo<br />

- Programma Regionale per l’Emergenza Abitativa, per rispondere all'area del<strong>la</strong><br />

marginalità sociale, del disagio grave e diffuso. Il Comune di Mi<strong>la</strong>no ha partecipato al<br />

programma (due bandi) ottenendo finanziamenti per <strong>la</strong> realizzazione di iniziative<br />

comunali e Aler per un totale di 788 alloggi.<br />

Con integrazione di finanziamenti comunali, sono inoltre attivati:<br />

- Programma per l’Edilizia Residenziale Universitaria: sono state individuate 5 aree<br />

comunali per una superficie totale di circa mq. 37.830 dove realizzare circa 1.260 posti<br />

letto, da attivare in col<strong>la</strong>borazione con le università mi<strong>la</strong>nesi.<br />

- Due Concorsi Internazionali di Progettazione, Abitare a Mi<strong>la</strong>no 1 (aree Gal<strong>la</strong>rate -<br />

Senigallia - Civitavecchia - Ovada) e Abitare a Mi<strong>la</strong>no 2 (aree Cogne - Del Ricordo -<br />

Giambellino - Appennini), volti a realizzare interventi di edilizia residenziale pubblica che<br />

puntino al<strong>la</strong> qualità architettonica tenendo conto anche del<strong>la</strong> successiva dimensione<br />

gestionale e sociale. Le aree sono porzioni inutilizzate di proprietà pubblica, inserite nel<br />

PRERP-PCERS e sulle quali realizzare un totale di circa 750 (inclusi i 256 finanziati col<br />

PCERS) e 450 alloggi rispettivamente.<br />

Il recupero dei quartieri popo<strong>la</strong>ri<br />

Il Contratto di Quartiere Spaventa (14 edifici per un totale di 375 alloggi) eseguito con<br />

finanziamenti regionali. Il progetto tocca 3 temi progettuali principali: <strong>la</strong> riqualificazione edilizia del<br />

patrimonio residenziale pubblico; l'incremento e il miglioramento dei servizi pubblici; <strong>la</strong><br />

partecipazione sociale.<br />

Il PRU Stadera, ha come obiettivi: <strong>la</strong> riqualificazione ambientale del quartiere, <strong>la</strong> diversificazione<br />

sociale degli abitanti e l’inserimento di funzioni compatibili, il completamento dell’assetto<br />

p<strong>la</strong>nivolumetrico delle proprietà contigue sia pubbliche che private, <strong>la</strong> riprogettazione delle<br />

funzioni pubbliche, <strong>la</strong> riqualificazione ambientale del quartiere e <strong>la</strong> costruzione di un tavolo di<br />

concertazione. Gli interventi previsti: riqualificazione del patrimonio ALER, percorso di<br />

progettazione partecipata, recupero dell'area ex Mulini Certosa, realizzazione di un nuovo volume<br />

polifunzionale, riordino del<strong>la</strong> viabilità del quartiere.<br />

I Contratti di Quartiere II: strumento tecnico-urbanistico che agisce sul tessuto urbano del<br />

quartiere, ne cambia alcuni connotati, ne riordina e ne ridisegna i contorni recuperando il disagio<br />

sociale. Sono state individuate 5 aree di intervento: Gratosoglio (sup. 318.275 mq; popo<strong>la</strong>zione<br />

4.919), Mazzini-Gabrio Rosa (sup. 154.000; pop. 4.844), Molise- Calvairate (sup. 157.947; pop.<br />

4.683), Ponte Lambro (sup. 98.896: pop. 1.130), San Siro (sup. 404.400; pop. <strong>10</strong>.878).<br />

Nell'ambito del PRU Stadera, alcune iniziative ALER volte al<strong>la</strong> riqualificazione del patrimonio<br />

residenziale sono state finanziate grazie al Programma per l’Emergenza Abitativa.<br />

Gli interventi proposti<br />

La proposta per gli AQST<br />

Il Comune di Mi<strong>la</strong>no che dispone (d.g.r. 16 febbraio 2005 n. 7/20913) di una dotazione di 29 ml di<br />

euro per alloggi a canone sociale o moderato ha presentato una proposta di Accordo Quadro di<br />

Sviluppo Territoriale che prevede <strong>la</strong> individuazione di aree interne al<strong>la</strong> STU Lorenteggio, in<br />

accordo con i comuni di Corsico e Cesano Boscone. Aggiungendo a quel<strong>la</strong> del capoluogo <strong>la</strong><br />

dotazione prevista per gli altri due comuni si raggiunge l’importo complessivo finanziabile di<br />

30.379.000 euro.<br />

All’interno del quadro generale degli obiettivi di trasformazione è stato individuato un pacchetto di<br />

interventi prioritari orientato a:<br />

- incrementare l’offerta di alloggi a canone sociale, moderato e convenzionato;<br />

- utilizzare tecniche costuttive bio-compatibili;<br />

- garantire un positivo rapporto tra residenza e ambiente, tenendo conto che le aree individuate<br />

affacciano su aree verdi.


Rapporto conclusivo<br />

Tali interventi prioritari sono aggregati in quattro moduli:<br />

- Riabitare il Lorenteggio, che prevede un intervento artico<strong>la</strong>to di ristrutturazione del<br />

Quartiere ALER Lorenteggio-Giambellino, che include una parziale demolizionericostruzione;<br />

- Riqualificare <strong>la</strong> Barona, che prevede interventi di nuova costruzione in aree di proprietà<br />

del comune già inserite nel<strong>la</strong> programmazione ERP (Piano Casa di cui al successivo<br />

paragrafo), in via Voltri e Via De Finetti, a completamento e parziale espansione delle<br />

aree PEEP del<strong>la</strong> Barona. E’ per questi interventi che si richiede il cofinanziamento<br />

regionale dell’AQST da parte dei tre comuni che hanno già assentito formalmente il<br />

re<strong>la</strong>tivo Protocollo d’Intesa;<br />

- Abitare nel Parco, che prevede interventi su aree comunali anch’esse incluse nel Piano<br />

Casa, localizzate in zona Ronchetto sul Naviglio e da attuarsi eventualmente anche in<br />

assenza di contributi pubblici in base alle modalità stabilite dal Consiglio Comunale (max<br />

60% di edilizia residenziale in vendita convenzionata);<br />

- un quarto modulo in corso di definizione sulle aree di trasformazione di Corsico, Cesano<br />

Boscone e Trezzano sul Naviglio.<br />

Il quadro degli interventi di medio periodo<br />

Il “Piano Casa” (del. CC n. 26 del 16.05.2005)<br />

Il nuovo Piano Casa, approvato dal Consiglio Comunale, oltre a ricostruire il quadro delle<br />

iniziative già avviate o finanziate, di cui si è detto in precedenza, individua altre trentasette aree di<br />

proprietà pubblica, per <strong>la</strong> verità non tutte di certa o immediata fattibilità, con una capacità teorica<br />

di 13.500 alloggi.<br />

Su di esse, tutte destinate a standard, (anche adottando le procedure semplificate delle l.r. n.<br />

7/2005 per i comuni a fabbisogno elevato) potranno essere realizzati alloggi in affitto a canone<br />

sociale, moderato e convenzionato speciale e anche, in misura da definire caso per caso<br />

(comunque in misura non superiore al 60% del totale intervento) da cedere in proprietà a prezzi<br />

convenzionati. Gli operatori saranno scelti in base a procedure di evidenza pubblica,<br />

possibilmente anche attraverso concorsi di architettura.<br />

Altre iniziative<br />

L’Amministrazione Comunale intende anche partecipare al Progetto Housing Sociale, promosso<br />

dal<strong>la</strong> Fondazione Cariplo, che permetterebbe a cittadini in situazione di svantaggio l'accesso al<br />

mercato degli alloggi, avvalendosi di un “immobiliarista sociale” che rende disponibili strutture e<br />

competenze, finanziando l'intervento attraverso risorse di terzi, coinvolgendo e rafforzando il<br />

terzo settore.<br />

Le Società di Trasformazione Urbana – S. T. U., le quali potrebbero rappresentare un <strong>la</strong>boratorio<br />

per <strong>la</strong> sperimentazione del<strong>la</strong> partnership pubblico- privato nel<strong>la</strong> riqualificazione del patrimonio<br />

pubblico esistente. Obiettivi: coinvolgere risorse private, attivare un modello operativo ad hoc,<br />

semplificare gli aspetti burocratici.<br />

Il Comune di Mi<strong>la</strong>no ha partecipato con successo ai bandi per il finanziamento degli studi di fattibilità<br />

di due Società di Trasformazione Urbana: <strong>la</strong> STU di Lorenteggio e <strong>la</strong> STU di Ponte Lambro.<br />

L’esperienza di Bergamo - Ciserano - Dalmine<br />

Il Comune di Bergamo presenta un fabbisogno abitativo elevato. Capoluogo di Provincia con oltre<br />

<strong>10</strong>0.000 abitanti, esercita una funzione attrattiva di popo<strong>la</strong>zione da un vasto hinter<strong>la</strong>nd denso di<br />

attività produttive e commerciali in quanto centro principale di servizi. In forte crescita <strong>la</strong><br />

popo<strong>la</strong>zione immigrata, che costituisce una componente sempre più importante degli occupati<br />

del<strong>la</strong> provincia. A fronte di ciò il Comune già da diversi anni si trova a fronteggiare una carenza di<br />

aree da destinare all’Edilizia Residenziale e anche questo può aver spinto a coinvolgere i comuni<br />

vicini nel<strong>la</strong> <strong>ricerca</strong> di soluzioni per le politiche abitative. In partico<strong>la</strong>re, in occasione del<strong>la</strong> proposta<br />

69


70<br />

Rapporto conclusivo<br />

di AQST, il comune di Bergamo ha trovato una prima convergenza di obiettivi con i comuni di<br />

Dalmine e di Ciserano, comuni che insieme ad altri dell’area di “Zingonia” hanno già promosso a<br />

partire dal 2001 una Agenda Strategica e un Piano di Sviluppo dell’area Dalmine - Zingonia.<br />

L’aspetto più interessante e innovativo del<strong>la</strong> Proposta di AQST presentata sembra essere però <strong>la</strong><br />

individuazione di un ruolo centrale nell’attuazione degli interventi affidato all’Associazione Casa<br />

Amica Onlus, agenzia di housing sociale da anni attiva e presente sul territorio, ampiamente<br />

partecipata da Amministrazioni pubbliche e soggetti privati, che è stata concepita fin dagli anni<br />

Novanta come strumento operativo per le politiche abitative.<br />

Sono soci di Casa Amica: <strong>la</strong> Provincia di Bergamo, il Comune di Bergamo e altri comuni,<br />

l’Associazione Costruttori Edili di Bergamo, l’Unione Industriali, <strong>la</strong> Caritas Diocesana, le<br />

associazioni locali degli immigrati.<br />

L’Associazione inoltre ha sviluppato un rapporto di col<strong>la</strong>borazione con <strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong> Edile di Bergamo<br />

per modalità progettuali e costruttive che consentano un contenimento dei costi del prodotto<br />

casa.<br />

Natura ed evoluzione dei bisogni<br />

Il Comune di Bergamo si trova ad affrontare il crescente disagio abitativo di <strong>la</strong>voratori, in buona<br />

parte immigrati, attratti dal mercato del <strong>la</strong>voro di aree produttive situate in comuni limitrofi, come<br />

quelli dell’area di Dalmine e di Zingonia.<br />

La pressione abitativa conseguente a tale fenomeno, che alimenta situazioni di sovraffol<strong>la</strong>mento<br />

e di sfruttamento in affitto e subaffitto, si scarica anche sui comuni contermini e in partico<strong>la</strong>re sul<br />

capoluogo, che costituisce il primo approdo di chi arriva nell’area bergamesca al<strong>la</strong> <strong>ricerca</strong> di<br />

un’opportunità <strong>la</strong>vorativa.<br />

Gli interventi in atto<br />

a) il quadro urbanistico<br />

Il PRG di Bergamo, approvato nel maggio 2002, cerca di sviluppare anche nel campo dell’edilizia<br />

residenziale sociale quel concetto di integrazione di usi e di funzioni che ispira gran parte del<strong>la</strong><br />

normativa da esso introdotta.<br />

Il PRG di Dalmine, approvato nel maggio 2004, prescrive <strong>la</strong> individuazione delle quote necessarie<br />

al soddisfacimento dell’ERP all’interno dei Piani Attuativi. Come nel caso di Bergamo, il comune<br />

orienta <strong>la</strong> proposta di AQST al fine di:<br />

- incrementare il patrimonio pubblico<br />

- introdurre <strong>la</strong> tipologia di offerta del canone moderato<br />

- sperimentare percorsi di accompagnamento all’autonomia abitativa<br />

Il territorio del comune di Ciserano va letto nel più ampio contesto di Zingonia in cui è inserito e<br />

nelle sue re<strong>la</strong>zioni con il sistema territoriale che lo connette a Bergamo di cui rappresenta il più<br />

rilevante ambito produttivo di livello suburbano. Ed è proprio nell’area di Zingonia che il modello<br />

insediativo perseguito in passato ha prodotto una situazione di concentrazione di degrado urbano<br />

e di disagio abitativo, che ora si intende affrontare proprio con gli interventi dell’AQST. Esso è<br />

artico<strong>la</strong>to sulle tre tipologie di intervento individuate anche per gli altri 2 comuni, ma si qualifica<br />

soprattutto per un intervento di “recupero” nel<strong>la</strong> tipologia del canone moderato di un intervento<br />

privato all’interno di un piano di lottizzazione.<br />

Gli interventi proposti<br />

La proposta per gli AQST<br />

Finalità dell’AQST è l’incremento del comparto del<strong>la</strong> locazione a canoni accessibili. Per il suo<br />

raggiungimento si procede promuovendo progetti di sviluppo territoriale che inneschino nuovi<br />

interessi e risorse, individuando un nuovo soggetto del terzo settore quale strumento di intervento<br />

e <strong>ricerca</strong>ndo <strong>la</strong> sostenibilità economica con tendenziale autonomia rispetto alle risorse pubbliche.


Rapporto conclusivo<br />

La proposta di AQST si muove verso tre obiettivi fra loro integrati:<br />

- incrementare il patrimonio pubblico a canone sociale;<br />

- introdurre <strong>la</strong> tipologia di offerta del canone moderato;<br />

- sperimentare nuove tipologie abitative capaci di sostenere percorsi di accompagnamento<br />

all’autonomia abitativa, così da aumentare <strong>la</strong> mobilità nello stock in locazione<br />

massimizzandone l’impiego.<br />

Per lo sviluppo di tali obiettivi vengono ritenuti importanti:<br />

- il ruolo del<strong>la</strong> Prefettura di Bergamo per l’attività di concertazione e coordinamento;<br />

- il coinvolgimento di Casa Amica nell’attuazione delle soluzioni abitative a carattere<br />

sperimentale e di modelli di gestione sociale basati sull’accompagnamento abitativo e<br />

sul<strong>la</strong> temporaneità del<strong>la</strong> locazione (accompagnamento all’acquisto per stimo<strong>la</strong>re turn<br />

over nell’affitto);<br />

- il coinvolgimento del<strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong> Edile per <strong>la</strong> realizzazione di interventi sperimentali di ERP<br />

a costi contenuti.<br />

Gli interventi per cui si richiede il cofinanziamento<br />

Bergamo<br />

Nel breve periodo: nuova costruzione di 39 alloggi individuati in P.zza Aquileia su area di<br />

proprietà comunale con variante di piano già adottata. Il 60% degli alloggi a<br />

Canone sociale ed il 40% a Canone moderato.<br />

Realizzazione di 48 alloggi in via Quarenghi in parte di risanamento conservativo<br />

ed in parte di demolizione/ricostruzione. Tutti a canone moderato.<br />

Gli interventi saranno realizzati da Bergamo Infrastrutture.<br />

Nel medio periodo: nuova costruzione di 20 alloggi per il 60% a canone sociale e 40% a canone<br />

moderato.<br />

Realizzazione di un edificio a carattere sperimentale con soluzioni abitative<br />

multiple per un totale di 50 posti letto :<br />

- prima accoglienza (15 posti letto oltre spazi comuni);<br />

- 6 bilocali a canone sociale per periodi brevi ;<br />

- 5 alloggi a canone sociale per periodi lunghi.<br />

Dalmine<br />

Nuova costruzione di 44 alloggi in via Segantini, in aree di proprietà comunale con piano attuativo<br />

in e<strong>la</strong>borazione; 60% canone sociale, 40% canone moderato.<br />

Nuova costruzione di 6 minialloggi in via Dante, in aree di proprietà comunale con piano attuativo<br />

approvato.<br />

Ciserano<br />

Nuova costruzione di 33 alloggi a canone moderato per 15 anni, in area di proprietà privata con<br />

PL convenzionato.<br />

Realizzazione di un edificio a carattere sperimentale con soluzioni abitative multiple per un totale<br />

di 50 posti letto :<br />

- prima accoglienza (15 posti letto oltre spazi comuni);<br />

- 6 bilocali a canone sociale per periodi brevi;<br />

- 5 alloggi a canone sociale per periodi lunghi.<br />

Acquisto e ristrutturazione di 33 alloggi a canone sociale (asta giudiziaria condominio Athena 1).<br />

Gli interventi di lungo periodo<br />

Già gli interventi sopra elencati superano <strong>la</strong>rgamente le disponibilità finanziarie già assicurate<br />

come cofinanziamento regionale. Ed è implicito quindi che i Comuni intendano richiedere al<strong>la</strong><br />

71


Rapporto conclusivo<br />

Regione di incrementare tale disponibilità nelle prossime annualità fino al<strong>la</strong> copertura degli<br />

interventi proposti.<br />

Il Comune di Bergamo, inoltre, annuncia l’intenzione, già impegnativa politicamente e di cui sono<br />

definiti i criteri di individuazione, di procedere al<strong>la</strong> formazione di un nuovo PEEP per 360.000 mc<br />

(pari circa al 50% del fabbisogno accertato) e, in secondo luogo di continuare lo studio di<br />

strumenti urbanistici concertati attraverso i quali attivare risorse private, da indirizzare<br />

prevalentemente al<strong>la</strong> realizzazione di alloggi a canone moderato. Per tale forma di intervento si<br />

individuano 4 possibili localizzazioni, di picco<strong>la</strong> dimensione unitaria, per circa 2.700 mq di<br />

superficie residenziale totale.<br />

Dal punto di vista urbanistico, viene enfatizzata <strong>la</strong> scelta dell’integrazione urbana degli interventi,<br />

in genere di picco<strong>la</strong> dimensione e inseriti in contesti urbanizzati, con attenzione al mix sociale.<br />

L’altro aspetto rilevante è da individuare nel<strong>la</strong> scelta del comune di Bergamo di presentare una<br />

proposta per il cofinanziamento AQST coinvolgendo due comuni dell’hinter<strong>la</strong>nd partico<strong>la</strong>rmente<br />

significativi e non indicati fra quelli ad alto fabbisogno destinatari di cofinanziamento nel<strong>la</strong><br />

delibera regionale.<br />

Tale scelta appare partico<strong>la</strong>rmente opportuna per l’alta integrazione e mobilità dell’area<br />

bergamasca in questione che renderebbe inefficaci politiche abitative disgiunte, che non ne<br />

tenessero conto.<br />

Inoltre, suggerisce linee di sviluppo per le future destinazioni di fondi regionali, certamente<br />

funzionali ad una massima efficacia di risultati.<br />

L’interesse del<strong>la</strong> proposta sembra risiedere soprattutto sull’idea di gestire, per le categorie sociali<br />

bisognose, dei processi dinamici che consentano il passaggio dal canone sociale al canone<br />

moderato ed eventualmente all’acquisto dell’abitazione.<br />

A tale obiettivo viene finalizzato sia l’intervento “normale”, finalizzato a produrre un mix equilibrato<br />

di interventi a canone sociale e moderato, sia l’intervento sperimentale che intende promuovere,<br />

attraverso partnership con il privato sociale, un processo di accesso al bene casa inteso come<br />

servizio e non come investimento e pertanto come “bene mobile” verso il conseguimento<br />

dell’autonomia abitativa.<br />

72


Rapporto conclusivo<br />

Tab 29. Le proposte dei comuni per gli Accordi Quadro di Sviluppo Territoriale – AQST<br />

73


Rapporto conclusivo<br />

Tab 29. Le proposte dei comuni per gli Accordi Quadro di Sviluppo Territoriale – AQST (segue)<br />

74


Rapporto conclusivo<br />

Tab 29. Le proposte dei comuni per gli Accordi Quadro di Sviluppo Territoriale – AQST (segue)<br />

75


Rapporto conclusivo<br />

4.5 Attenzione al tema abitativo con capacità di cogliere di volta in volta le opportunità<br />

che si presentano<br />

Amministrazioni che, pur non conferendo una priorità assoluta al<strong>la</strong> politica del<strong>la</strong> casa,<br />

manifestano una costante attenzione al tema e si attivano in maniera efficace quando si<br />

presentano opportunità da cogliere (per esempio in occasione di bandi legati a finanziamenti<br />

pubblici).<br />

L’esperienza di Seregno<br />

Il Comune di Seregno ha affrontato <strong>la</strong> domanda di casa emergente negli ultimi anni<br />

sperimentando una serie di politiche innovative e partecipando ad alcuni dei più significativi bandi<br />

regionali. Emerge il caso di una amministrazione che ha saputo negli anni passare da una politica<br />

edilizia di impianto tradizionale ad un approccio più rispondente ad una politica abitativa in senso<br />

<strong>la</strong>to, attenta agli intrecci tra dimensione urbanistica, domande sociali e domande di qualità<br />

urbana 24 .<br />

Le politiche attivate negli ultimi dieci anni delineano un quadro rassicurante sul<strong>la</strong> capacità di<br />

un’amministrazione di una città medio picco<strong>la</strong> di muoversi agilmente all’interno del<strong>la</strong> nuova<br />

politica regionale dei bandi e dei programmi complessi e di costruire sistemi di risposta al<br />

fabbisogno abitativo artico<strong>la</strong>ti ed innovativi, in piena e <strong>la</strong>rga col<strong>la</strong>borazione con il privato ed il<br />

terzo settore, <strong>la</strong> società civile e il mondo dell’impresa e dei sindacati.<br />

Il fatto che l’obbiettivo di una risposta completa al fabbisogno stimato non venga comunque<br />

soddisfatto completamente, anche in un ambito amministrativo “virtuoso” e con potenzialità<br />

economiche ed umane, fa riflettere sul<strong>la</strong> carenza di un progetto a lungo termine, su una<br />

prospettiva, per l’edilizia pubblica, sul<strong>la</strong> mancanza in sostanza di una politica di <strong>la</strong>rgo respiro,<br />

senza <strong>la</strong> quale è difficile se non impossibile dare una risposta coerente alle necessità a livello<br />

locale.<br />

Dotazione di patrimonio di edilizia pubblica<br />

Il patrimonio di edilizia pubblica del quale dispone l’Amministrazione presenta una certa<br />

consistenza: una disponibilità di 520 alloggi suddivisi in 174 di proprietà comunale e 346 di<br />

proprietà ALER.<br />

Natura ed evoluzione dei fabbisogni<br />

Sono tre i fenomeni che caratterizzano <strong>la</strong> composizione sociale del Comune di Seregno: in primo<br />

luogo, un progressivo invecchiamento del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione locale; in secondo luogo, dopo una fase<br />

di stagnazione del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione all’inizio degli anni ‘80 gli ultimi decenni si sono caratterizzati<br />

per una sostanziale stabilizzazione dei saldi positivi, dovuti quasi esclusivamente al<strong>la</strong><br />

componente migratoria; in terzo luogo, si assiste ad una crescente mobilità residenziale, dovuta<br />

anche al frazionamento delle famiglie.<br />

Seregno ha continuato contemporaneamente ad attrarre e ad espellere popo<strong>la</strong>zione: il saldo<br />

positivo è infatti il frutto di andamenti crescenti sia degli emigrati che degli immigrati. La<br />

popo<strong>la</strong>zione immigrata in parte è andata ad occupare uno stock abitativo <strong>la</strong>sciato libero dalle<br />

famiglie che sono andate via da Seregno, ma in parte ha potuto beneficiare di una offerta di<br />

nuove abitazioni che ha continuato ad essere immessa sul mercato negli ultimi anni.<br />

24 La ricostruzione del caso è debitrice oltre che delle interviste svolte e indicate in chiusura del testo, anche del<br />

saggio non pubblicato di Francesca Cognetti, “Le politiche per <strong>la</strong> casa a Seregno”, in Calvaresi C., Cognetti, F.,<br />

Fareri, P. (a cura di), Innovazione dal<strong>la</strong> periferia. Valutare dieci anni di politiche urbanistiche a Seregno, <strong>ricerca</strong><br />

per Comune di Seregno, testo non pubblicato, Consorzio Metis, 2004, un saggio preciso e meticoloso di<br />

ricostruzione delle vicende recenti legate alle politiche abitative del Comune di Seregno, e alle schede descrittive<br />

dei diversi interventi realizzati e programmati curate per lo stessa <strong>ricerca</strong> da Marianna Giraudi.<br />

76


Rapporto conclusivo<br />

Paralle<strong>la</strong>mente è proseguito quel processo di riduzione del numero medio di componenti per<br />

nucleo famigliare che è uno dei fattori di maggiore distorsione del mercato abitativo. A parità di<br />

popo<strong>la</strong>zione, infatti, determina una nuova domanda legata al frazionamento delle famiglie.<br />

Attualmente <strong>la</strong> presenza di popo<strong>la</strong>zione temporanea e di popo<strong>la</strong>zione con chiari indizi di<br />

provvisorietà residenziale non supera il <strong>10</strong>% delle famiglie, ma si può ipotizzare un aumento del<strong>la</strong><br />

domanda, soprattutto per quanto concerne gli affitti. Allo stato attuale delle politiche in materia di<br />

residenza si può ritenere che un terzo delle famiglie in affitto sia potenzialmente mobile.<br />

In generale, si possono osservare alcune situazioni problematiche legate al<strong>la</strong> crisi del mercato<br />

abitativo e all’emergere di alcune componenti sociali:<br />

1 <strong>la</strong> presenza di un disagio significativo in alcune categorie di popo<strong>la</strong>zione, anziani, giovani<br />

coppie, famiglie a reddito medio-basso;<br />

2 <strong>la</strong> contrazione del mercato dell’affitto che è stata agevo<strong>la</strong>ta dal<strong>la</strong> concorrenza sul<br />

mercato dell’acquisto di popo<strong>la</strong>zione proveniente da Mi<strong>la</strong>no o da altre aree esterne;<br />

3 <strong>la</strong> presenza di un’area di degrado edilizio di una certa consistenza all’interno del<strong>la</strong> città<br />

che tende a definire un sotto-mercato a prezzi medio-bassi, ma che potrebbe avere al<br />

contempo effetto di consolidamento del degrado.<br />

La tendenza che si è registrata negli ultimi bandi di assegnazione vede un assestamento rispetto<br />

al<strong>la</strong> capacità di assegnazione del Comune intorno ai <strong>10</strong> alloggi, a fronte di 150-200 domande che<br />

vengono poste.<br />

Considerando che il fattore più significativo nel<strong>la</strong> determinazione del<strong>la</strong> situazione di difficoltà<br />

risulta essere l’incidenza del canone sul reddito del nucleo famigliare, le domande in graduatoria<br />

intercettano prevalentemente due categorie di questa tipologia di disagio sociale: gli anziani per i<br />

quali l’aggravamento dell’incidenza del canone sul reddito è conseguente al decesso di uno dei<br />

due coniugi; gli stranieri <strong>la</strong> cui presenza all’interno del<strong>la</strong> graduatoria per l’assegnazione è passata<br />

dal 5% nel 1998, al 20% nel bando del 2002, al 30% nel bando del 2004.<br />

Da parte degli stranieri si è registrata anche una ulteriore artico<strong>la</strong>zione del<strong>la</strong> domanda, non più<br />

solo legata ad appartamenti di taglio piccolo dedicati a singles, dovuta al fenomeno in crescita dei<br />

ricongiungimenti famigliari.<br />

Inoltre, tra i richiedenti alloggio popo<strong>la</strong>re molto importante risulta essere <strong>la</strong> presenza di chi, in<br />

situazione di sfratto (circa 1/3 del totale), cerca casa in condizioni di emergenza.<br />

Il piano comunale e l’attenzione per le politiche abitative<br />

L’attenzione dell’Amministrazione per le politiche per <strong>la</strong> casa è stata declinata intenzionalmente<br />

all’interno del piano, prendendo delle misure di intervento alternative rispetto al<strong>la</strong> scelta di attivare<br />

il tradizionale regime di suolo tramite il Piano di Edilizia Economica Popo<strong>la</strong>re, previsto dal<strong>la</strong><br />

Variante Morpurgo del precedente Piano Rego<strong>la</strong>tore.<br />

Rispetto al più ampio panorama dello sviluppo residenziale a Seregno, sul quale si è puntato in<br />

termini di contenimento nelle aree di espansione, completamento dei comparti residenziali e<br />

recupero dell’esistente, uno degli obiettivi del nuovo Piano Rego<strong>la</strong>tore messo in cantiere<br />

dall’Amministrazione nel ’96, è stato quello di tute<strong>la</strong>re un’offerta specifica legata al disagio<br />

abitativo.<br />

Questa disponibilità di alloggi da dedicare in qualche modo all’edilizia sociale è stata garantita<br />

attraverso un meccanismo di convenzionamento tra i privati proprietari delle aree e realizzatori<br />

degli interventi e il Comune.<br />

Le formule di convenzionamento definite per ogni zona di espansione residenziale e<br />

sostanzialmente equiparabili dal punto di vista economico erano le seguenti:<br />

- <strong>la</strong> cessione di un’area corrispondente al 30% del<strong>la</strong> superficie sul<strong>la</strong> quale il Comune poteva<br />

realizzare edilizia convenzionata o sovvenzionata, e quindi alloggi in vendita o in locazione <strong>la</strong><br />

realizzazione del 12% del<strong>la</strong> volumetria di edilizia sociale ceduta al Comune;<br />

77


Rapporto conclusivo<br />

- <strong>la</strong> realizzazione di alloggi, pari al 50% del<strong>la</strong> volumetria, in vendita a prezzo concordato o in<br />

affitto a prezzo convenzionato.<br />

A fronte di una “rigidità” delle norme è stata prevista una certa flessibilità delle procedure<br />

<strong>la</strong>sciando all’approvazione del piano di lottizzazione <strong>la</strong> scelta tra le tre opzioni sul<strong>la</strong> base sia delle<br />

esigenze del Comune in termini di politica abitativa sia delle esigenze dei privati in termini di<br />

andamento del mercato.<br />

Di fatto poi fra queste possibilità previste dal Piano è stata approfondita soprattutto <strong>la</strong> terza,<br />

rafforzando quindi il meccanismo tradizionale del<strong>la</strong> casa in proprietà a prezzo calmierato. Questo<br />

non ha aiutato in termini di aumento del patrimonio pubblico e del<strong>la</strong> disponibilità di alloggi in<br />

affitto, che era invece una componente importante del meccanismo rego<strong>la</strong>tivo introdotto<br />

dall’Amministrazione.<br />

Se è vero, quindi, che l’attenzione a questioni legate all’edilizia sociale all’interno del Piano non è<br />

stata pienamente premiante rispetto agli interventi più tradizionali sul<strong>la</strong> casa, è anche vero che è<br />

possibile individuare alcuni importanti contributi in termini di innovazione degli interventi in campo<br />

abitativo.<br />

La politica di housing sociale disegnata all’interno del Piano ha infatti indagato in forma empirica<br />

diversi canali di sviluppo orientati da una parte all’efficienza realizzativa e al<strong>la</strong> costruzione, quindi,<br />

delle condizioni per attuare gli interventi e dall’altra all’efficacia in termini di differenziazione del<strong>la</strong><br />

risposta e di qualità dei progetti.<br />

La scelta del Piano è stata quel<strong>la</strong> di spostarsi da un modello pianificatorio tradizionale che<br />

tendeva a suddividere le poche risorse disponibili in maniera standardizzata per rispondere a<br />

bisogni generalizzati, omogeneamente diffusi sul territorio e distribuiti nel lungo periodo, a una<br />

modalità di intervento più spinta sul fronte realizzativo e programmatico, in grado di individuare<br />

specifiche domande e opportunità da cogliere.<br />

Partico<strong>la</strong>re attenzione è stata posta al meccanismo di regole che ha normato <strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione tra pubblico<br />

e privato in modo da poter cogliere i vantaggi sociali dello sblocco di una serie di procedure<br />

che hanno permesso l’edificazione da parte di operatori privati in alcune aree del<strong>la</strong> città.<br />

In questo modo l’incremento o <strong>la</strong> conservazione del patrimonio abitativo pubblico o di edilizia<br />

socialmente accessibile non sono stati un esito eventuale di una pianificazione estensiva o di<br />

un’astratta uniformità degli indici territoriali, ma si sono assunti come conseguenza del<strong>la</strong><br />

rego<strong>la</strong>mentazione delle dinamiche edificatorie e del<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione con gli operatori privati.<br />

Il carattere rego<strong>la</strong>tivo e di programmazione degli interventi sul<strong>la</strong> casa è passato dal<strong>la</strong><br />

consapevolezza di una scarsa disponibilità delle risorse pubbliche e del<strong>la</strong> ristrettezza crescente<br />

dei bi<strong>la</strong>nci comunali per le spese di investimento. A fronte di questa si sono intraviste delle<br />

potenzialità, in termini di sviluppo, che si aprivano attraverso i piani integrati di intervento, e quindi<br />

attraverso un’interazione fruttuosa con i privati.<br />

La politica per <strong>la</strong> casa si è dunque svolta attraverso un confronto effettivo e serrato con il sistema<br />

degli operatori, con i quali <strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione è stata mediata da una serie di vincoli che hanno stabilito<br />

delle formule di col<strong>la</strong>borazione tra pubblico e privato.<br />

Attraverso questa politica il Comune ha proposto una redistribuzione delle responsabilità sociali<br />

attraverso una sorta di “patto urbano” (Lanzani, A., Due anni di assessore a Seregno, Territorio,<br />

7/1998) secondo cui in un contesto denso e fortemente urbanizzato come quello di Seregno e al<br />

tempo stesso carente di alcuni spazi e servizi pubblici, ogni rilevante trasformazione urbanistica<br />

doveva farsi carico di alcune esigenze sociali.<br />

Se il ragionamento sul<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione tra pubblico e privato è centrale per comprendere il portato<br />

innovativo delle politiche abitative all’interno del Piano, ci sono altre questioni che ci sembra<br />

interessante rilevare.<br />

Innanzitutto il tentativo di ridurre <strong>la</strong> rigidità del sistema dell’offerta di edilizia sociale, attraverso<br />

l’immissione sul mercato di diverse tipologie, più vicine alle esigenze territoriali, quali ad esempio<br />

residenzialità temporanea, mobilità, costi di accesso medi.<br />

78


Rapporto conclusivo<br />

Differenziazione dell’offerta<br />

Il tema del<strong>la</strong> differenziazione dell’offerta risulta essere centrale in una società fortemente<br />

frammentata e in continuo mutamento come quel<strong>la</strong> contemporanea. Se si tiene poi conto del fatto<br />

che a Seregno i maggiori trend di cambiamento dal punto di vista sociale vanno nel<strong>la</strong> direzione di<br />

una presenza di popo<strong>la</strong>zione con chiari indizi di provvisorietà residenziale che spinge sul fronte<br />

del<strong>la</strong> domanda di alloggi in locazione l’ampliamento di offerta sul fronte delle tipologie disponibili<br />

e delle modalità di accesso diventa centrale.<br />

È da sottolineare inoltre l’attuazione di una strategia di diffusione degli interventi che si sono<br />

distribuiti su tutto il territorio più per opportunità che per previsioni di zonizzazione. La ripartizione<br />

è avvenuta puntualmente e per piccole porzioni di alloggi. Questo da una parte ha favorito<br />

l’integrazione con funzioni non strettamente abitative e dall’altra ha evitato forme di<br />

concentrazione e di marginalizzazione.<br />

Infine questa modalità di intervento ha rafforzato <strong>la</strong> capacità del Piano di affrontare in parallelo e<br />

in modo congiunto le questioni strettamente abitative e quelle urbane, al fine di individuare le<br />

connessioni in grado di trasformare provvedimenti e investimenti funzionali all’offerta abitativa,<br />

sia di mercato che sociale, in risorse capaci di concorrere più complessivamente al<strong>la</strong><br />

riqualificazione urbana.<br />

La stagione dei bandi: lo slittamento progressivo verso una politica abitativa<br />

Nel secondo mandato dell’Amministrazione, negli anni che vanno cioè dal 2001 al 2005, si sono<br />

profondamente trasformate le condizioni in cui si interviene sul<strong>la</strong> produzione e gestione<br />

dell’edilizia pubblica. I principali elementi del cambiamento quali il trasferimento delle competenze<br />

in materia abitativa al<strong>la</strong> Regione, le differenti regole introdotte dai nuovi strumenti di<br />

programmazione e di attuazione, il riassetto organizzativo dell’ Azienda Residenziale Lombarda,<br />

<strong>la</strong> riduzione delle disponibilità finanziarie pubbliche destinate al capitolo casa e le nuove<br />

domande che popo<strong>la</strong>no il contesto locale, hanno portato a un necessario ripensamento<br />

dell’azione del Comune nel<strong>la</strong> direzione di un nuovo assetto progettuale e gestionale.<br />

Il Programma Regionale per l’Edilizia Residenziale Pubblica (PRERP) 2002-2004 ha stabilito in<br />

Lombardia gli indirizzi per le politiche del triennio e <strong>la</strong> programmazione del<strong>la</strong> spesa.<br />

Il Contratto di Quartiere II ha determinato attraverso decreto ministeriale (n° 394 del 28 ottobre)<br />

una graduatoria regionale di comuni per lo stanziamento di un finanziamento a fondo perduto per<br />

<strong>la</strong> riqualificazione di quartieri di edilizia economica e popo<strong>la</strong>re.<br />

La pubblicazione dei bandi pubblici e <strong>la</strong> prima parentesi attuativa del documento di<br />

programmazione hanno chiamato i comuni a concorrere per ricevere i finanziamenti.<br />

I bandi regionali hanno proposto alcuni scarti rispetto alle precedenti modalità di gestione del<br />

patrimonio che hanno chiesto alle amministrazione locali di ripensare al proprio ruolo all’interno di<br />

una politica abitativa più complessa.<br />

Questo ha spostato necessariamente l’attenzione anche del Comune di Seregno da una politica<br />

di gestione e manutenzione ordinaria del patrimonio consolidato a una politica di incremento<br />

dell’edilizia sociale che non si è ridotta al<strong>la</strong> so<strong>la</strong> produzione di nuovi alloggi pubblici.<br />

Sono almeno tre gli aspetti interessanti rispetto ai quali l’Amministrazione ha declinato i progetti<br />

abitativi più recenti.<br />

Innanzitutto si è ragionato sulle modalità di natura integrata attraverso le quali migliorare le<br />

condizioni abitative degli insediamenti residenziali popo<strong>la</strong>ri di vecchia e recente costruzione. Si è<br />

andati quindi nel<strong>la</strong> direzione di pensare a dei progetti che trattino in maniera congiunta i diversi<br />

aspetti dell’abitare: quelli legati al<strong>la</strong> riqualificazione fisica degli edifici e al<strong>la</strong> qualità dei manufatti<br />

architettonici, ma anche al miglioramento delle condizioni di vita, ad una diversa integrazione tra<br />

le parti del<strong>la</strong> città, al rafforzamento di comunità locali. Possiamo dire che siamo passati da una<br />

politica edilizia intesa come produzione di alloggi a una politica abitativa in cui al<strong>la</strong> produzione<br />

degli alloggi, comunque di rilevante necessità, si affiancano interventi che al<strong>la</strong>rgano il senso<br />

dell’abitare verso temi quali <strong>la</strong> qualità degli spazi del<strong>la</strong> vita comune e quotidiana, <strong>la</strong> produzione di<br />

79


Rapporto conclusivo<br />

servizi innovativi, <strong>la</strong> promozione di politiche di sostegno al<strong>la</strong> persona, <strong>la</strong> cura per le re<strong>la</strong>zioni di<br />

vicinato.<br />

Si sente poi <strong>la</strong> necessità che l’intervento sulle politiche abitative sia promosso non solo<br />

dall’operatore pubblico, che stabiliva regole, risposte e modalità di intervento, ma anche da altri<br />

soggetti che, intervenendo direttamente o indirettamente sul problema casa, possono farsi carico<br />

di alcune parti del processo di costruzione delle azioni di housing sociale. L’accento si sposta<br />

quindi sul<strong>la</strong> necessità di un coinvolgimento di attori terzi, privati, del privato sociale e del<strong>la</strong> società<br />

civile, che apportino un contributo in termini di risorse, di competenze, di conoscenza. La<br />

geografia dei soggetti coinvolti all’interno delle politiche diventa quindi più artico<strong>la</strong>ta che in<br />

passato, ed è fatta di percorsi differenti che si tenta utilmente di “combinare”. L’intervento assume<br />

quindi l’aspetto di azione congiunta di una pluralità di interessi e segna il passaggio dal<strong>la</strong> politica<br />

edilizia pubblica al<strong>la</strong> politica sociale.<br />

Gli interventi tendono ad intercettare e interpretare diversamente <strong>la</strong> pluralità di domande di casa<br />

che si affacciano sul<strong>la</strong> scena pubblica. Queste richiedono <strong>la</strong> capacità di fornire risposte molteplici<br />

e differenziate, in grado di adeguarsi e modificarsi rispetto alle trasformazioni sociali e alle nuove<br />

popo<strong>la</strong>zioni locali. Gli interventi tendono quindi da una parte a “specializzarsi” attraverso <strong>la</strong><br />

proposizione di vari tipi di alloggi, oltre a quelli tradizionalmente progettati. Si pensi ad esempio a<br />

tipologie quali alloggi “minimi”, alloggi sperimentali, alloggi speciali, alloggi per comunità. D’altra<br />

parte il canone sociale si spinge verso l’alto, cercando di intercettare una “domanda media” di<br />

case in locazione, non solo legata, cioè, ai bisogni “popo<strong>la</strong>ri”. Si vede quindi l’introduzione del<br />

canone moderato, che, invece di intercettare esclusivamente <strong>la</strong> domanda più svantaggiata, dà <strong>la</strong><br />

possibilità ai redditi medi di entrare nell’edilizia pubblica pagando un canone di locazione più<br />

elevato. Possiamo dire che da un modello di intervento standard, in cui, in partico<strong>la</strong>re tra gli anni<br />

’60 e ’70, gli stessi edifici si distribuivano su varie parti del territorio, si stanno cercando le<br />

modalità di messa a punto di interventi specifici, che trovino maggiore rispondenza rispetto alle<br />

domande locali. In questo senso si può par<strong>la</strong>re di un passaggio da un’offerta standard di alloggi a<br />

un’offerta artico<strong>la</strong>ta, sottolineando in questo modo <strong>la</strong> necessità di artico<strong>la</strong>re <strong>la</strong> soluzione al<br />

problema dell’alloggio sociale in differenti forme di risposta corrispondenti alle diverse<br />

conformazioni che assume <strong>la</strong> domanda.<br />

Gli interventi in corso<br />

Di seguito riportiamo indicazione dei principali interventi sul<strong>la</strong> casa sociale che il Comune sta<br />

portando a termine negli ultimi anni.<br />

Programma regionale per l’emergenza abitativa (primo e secondo bando)<br />

Nell’ambito del Programma Regionale per l’Emergenza Abitativa il Comune di Seregno ha<br />

ottenuto il finanziamento del progetto di recupero di 19 alloggi di edilizia residenziale pubblica in<br />

via Piave. La Regione Lombardia ha messo a disposizione, per il finanziamento complessivo del<br />

programma <strong>10</strong>0.000.000 €, destinati al<strong>la</strong> messa in disponibilità di alloggi da assegnare a canone<br />

sociale approvato con delibera regionale del 31 ottobre 2003, n. 14843. Tutte le risorse<br />

eventualmente non utilizzate per il finanziamento del Programma sono state messe a<br />

disposizione per il finanziamento di un nuovo bando.<br />

Dopo <strong>la</strong> scadenza del 15 marzo 2004 del “Programma regionale per l’emergenza abitativa”, infatti<br />

si è provveduto a finanziare, con le rimanenze, il “Programma regionale per l’emergenza abitativa<br />

- case a canone sociale”, cioè il secondo bando.<br />

Il progetto di recupero di Via Piave è l’esito di una lunga storia di politiche che ha messo a<br />

sistema più attori, risorse e progetti. Se è vero, infatti, che il promotore è l’Amministrazione, è<br />

anche vero che questo progetto è stato pensato in stretta re<strong>la</strong>zione con un soggetto del privato<br />

sociale, <strong>la</strong> Fondazione Ronzoni.<br />

Il progetto ha avuto avvio attraverso un Comparto di Recupero Urbano (CRU) che ha reso<br />

edificabili in modo autonomo alcuni terreni di proprietà del<strong>la</strong> Fondazione Ronzoni, all’interno di<br />

80


Rapporto conclusivo<br />

una più ampia area in ristrutturazione. Per il meccanismo previsto dal Piano da una parte<br />

l’edificazione è stata vinco<strong>la</strong>ta a residenza come quota del 30% da cedere al Comune, dall’altra si<br />

è prevista <strong>la</strong> ristrutturazione del<strong>la</strong> vecchia sede dell’Istituto Ronzoni da destinare a residenza<br />

speciale e assistita. Per dare impulso a queste previsioni si sono avviati alcuni “esercizi<br />

progettuali” come primi meccanismi di attivazione delle aree, almeno dal punto di vista<br />

progettuale, individuando l’area edificabile e Piazza Santa Valeria come oggetti del concorso<br />

internazionale di architettura Europan. In qualche modo si è compiuta un’operazione di<br />

progettazione preliminare, almeno dal punto di vista architettonico.<br />

Quando è stato pubblicato il bando “Programma regionale per l’emergenza abitativa” il Comune e<br />

<strong>la</strong> Fondazione Ronzoni hanno concorso congiuntamente per realizzare sul 30% dell’area ceduta<br />

al Comune l’edilizia sociale e prevedere <strong>la</strong> ristrutturazione del<strong>la</strong> vecchia sede del<strong>la</strong> Fondazione in<br />

edilizia sociale anziché assistita.<br />

Le caratteristiche previste per questo edificio definiscono una partico<strong>la</strong>re tipologia che include da<br />

una parte dei mini alloggi per persone non autosufficienti e dall’altra l’integrazione di una serie di<br />

servizi di assistenza e sostegno alle persone anziane. Dal punto di vista del processo di<br />

costruzione di questo progetto è interessante annotare che il Piano costruisce delle prima<br />

condizioni di edificabilità di edilizia sociale, non mettendo però in grado l’Amministrazione di<br />

costruire dal punto di vista delle risorse messe a disposizione da parte del<strong>la</strong> Fondazione Ronzoni.<br />

Paralle<strong>la</strong>mente, nonostante gli esiti siano ancora incerti, viene avviato un primo esercizio<br />

progettuale col meccanismo concorsuale Europan, una sorta di progettazione preliminare che<br />

mette a punto l’intervento dal punto di vista tipologico e architettonico. Questo diventa il “progetto<br />

nel cassetto”, che viene utilizzato per <strong>la</strong> partecipazione al bando regionale. I progettisti vincitori<br />

del concorso seguono infatti sia <strong>la</strong> nuova edilizia sociale nell’area di espansione sia <strong>la</strong><br />

ristrutturazione del<strong>la</strong> Fondazione Ronzoni. Il bando ha quindi intercettato dai meccanismi di<br />

re<strong>la</strong>zione con operatori privati e di progettazione preliminare delle aree che erano già stati attivati<br />

e che hanno avuto <strong>la</strong> possibilità di trovare una ricaduta realizzativa grazie alle modalità di<br />

accesso al concorso regionale e ai conseguenti finanziamenti.<br />

Tab 30. Programma regionale per l'Emergenza abitativa (primo bando)<br />

Comune Zona di intervento Proponente Finanziamento Numero alloggi<br />

Seregno Via Piave – Comune e Fondazione G. 877.361,68 19 alloggi<br />

Zona Santa Valeria Ronzoni e Sac. G. Vial<strong>la</strong><br />

In occasione del secondo bando per l’emergenza abitativa il Comune di Seregno ha ricevuto<br />

dal<strong>la</strong> Regione un finanziamento per <strong>la</strong> realizzazione di <strong>10</strong> minialloggi di edilizia residenziale<br />

pubblica destinati a coppie di anziani o anziani soli in via Locatelli realizzati dal Comune, grazie<br />

al<strong>la</strong> cessione di un terreno da parte del<strong>la</strong> Fondazione Ronzoni.<br />

Tab 31. Programma regionale per l'Emergenza abitativa (secondo bando)<br />

Comune Zona di intervento Proponente Finanziamento Numero alloggi<br />

Seregno Via Locatelli - Zona Porada/Santa Comune di Seregno 432.602,40 <strong>10</strong> alloggi<br />

Valeria<br />

Programma regionale “alloggi a canone moderato”<br />

Il Comune ha partecipato al bando con due progetti, uno di iniziativa comunale e uno derivante<br />

da convenzionamento con un soggetto del privato sociale.<br />

Il progetto del Comune riguarda un intervento di nuova costruzione su area di proprietà comunale<br />

sita in via V. Hugo per un totale di n. 37 alloggi (cofinanziamento euro 1,1 ml).<br />

81


Rapporto conclusivo<br />

Il progetto del<strong>la</strong> Cooperativa DAR-Casa, in fase di completamento, prevede <strong>la</strong> realizzazione di 12<br />

alloggi in via Goito, in prossimità del Quartiere Crocione, e interfaccia con il re<strong>la</strong>tivo Contratto di<br />

Quartiere. Gli alloggi saranno assegnati a soggetti indicati dall’amministrazione ad un canone,<br />

inferiore al “moderato” regionale, stabilito nel<strong>la</strong> convenzione di concessione dell’area in diritto di<br />

superficie novantennale.<br />

Programma regionale “20.000 abitazioni in affitto”<br />

L’amministrazione ha inoltre partecipato al bando del programma sperimentale di edilizia<br />

residenziale denominato “20.000 abitazioni in affitto” finalizzato al<strong>la</strong> predisposizione del Piano<br />

Operativo Regionale approvato con decreto del ministero delle infrastrutture e dei trasporti n.<br />

2.521 del 27 dicembre 2001. Tale programma ha come obiettivo quello di incrementare l’offerta di<br />

alloggi da concedere in locazione a canone concordato, per rispondere alle esigenze di categorie<br />

sociali che da tempo mostrano difficoltà a reperire alloggi a canoni accessibili, quali i nuclei<br />

familiari sottoposti a provvedimenti esecutivi di sfratto, nuclei familiari comprendenti soggetti<br />

portatori di handicap permanenti, famiglie di nuova formazione, altri soggetti deboli con grave<br />

disagio abitativo.<br />

Tra gli altri obiettivi il piano vuole sviluppare forme di partenariato locale, di sostenibilità nell’uso<br />

del territorio e di qualità degli interventi.<br />

Attraverso <strong>la</strong> partecipazione al bando regionale “20.000 abitazioni in affitto” il comune ha previsto<br />

<strong>la</strong> realizzazione di 37 alloggi di edilizia residenziale pubblica a canone concordato denominati<br />

Case Arancio di via Hugo. Il <strong>la</strong>voro ha avuto inizio attraverso un quadro di lottizzazione che ha<br />

previsto <strong>la</strong> possibilità di recupero di un’area edificabile di provenienza privata. Il progetto è stato<br />

curato da Studio Boeri, che ha definito una serie di aspetti formali e tipologici con grande<br />

attenzione ai requisiti di qualità previsti dal bando. Il progetto risponde all’esigenza di persone<br />

che non possono sostenere l’acquisto di un alloggio o i costi locativi imposti dal mercato.<br />

L’orientamento dell’amministrazione guarda, oltre che alle situazioni di emergenza, al<strong>la</strong> mobilità<br />

abitativa di diverse categorie sociali, con maggiore attenzione alle giovani coppie, categoria al<strong>la</strong><br />

quale si prevede di assegnare 15-16 appartamenti, circa il 40% dei 39 previsti dal<strong>la</strong> realizzazione.<br />

Il Contratto di Quartiere II<br />

L’ultimo e più consistente progetto promosso dal Comune sull’edilizia sociale è il Contratto di<br />

quartiere S. Ambrogio Procione; esso prevede un intervento di riqualificazione e di nuova<br />

edificazione all’interno del quartiere a più alta concentrazione di edilizia residenziale pubblica a<br />

Seregno. Nell’aprile 2004 il Comune di Seregno ha presentato in Regione Lombardia il progetto<br />

nell’ambito del programma nazionale “Contratti di Quartiere II”. Il 28 ottobre 2004 il Ministero delle<br />

Infrastrutture e dei Trasporti ha emanato il decreto n. 394 che approva <strong>la</strong> graduatoria delle<br />

proposte presentate in Regione Lombardia. Il Comune di Seregno si è c<strong>la</strong>ssificato al primo posto<br />

a pari merito con Mantova.<br />

La proposta, in via di prima attuazione, tratteggia delle linee di azione che <strong>la</strong>vorano a diversi<br />

livelli di intervento all’interno del Quartiere Crocione, in quanto ambito problematico e<br />

periferico da riqualificare, a partire da una strategia integrata volta a intervenire<br />

congiuntamente su problematiche locali, legate alle condizioni dell’abitare del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione<br />

residente, e su questioni territoriali di sca<strong>la</strong> urbana.<br />

Il Contratto, quindi, diventa occasione per ridefinire un campo di intervento che abbia influenze<br />

dirette sia sulle evidenti condizioni di degrado degli edifici, degli spazi comuni, dei servizi di<br />

sostegno alle persone; sia sull’apertura di un percorso che affronti in forme attive e propositive le<br />

condizioni di perifericità del quartiere, dal punto di vista del suo stato di iso<strong>la</strong>mento fisico, sociale<br />

e simbolico.<br />

L’intervento prevede da una parte delle azioni dirette sugli alloggi e le parti comuni sia per quello<br />

che riguarda <strong>la</strong> manutenzione ordinaria e straordinaria, sia per quello che riguarda l’incremento<br />

del patrimonio. Questo vorrà dire anche una artico<strong>la</strong>zione maggiore dei tagli di alloggio<br />

82


Rapporto conclusivo<br />

disponibili che intercettino nuove domande abitative (giovani coppie, nuclei monoparentali) e<br />

potenzialmente nuove energie e nuove risorse. Verranno infatti realizzati 12 nuovi alloggi di<br />

ERP e al piano terreno del<strong>la</strong> nuova pa<strong>la</strong>zzina quattro locali da destinarsi a <strong>la</strong>boratori artigianali e<br />

servizi al<strong>la</strong> persona.<br />

D’altra parte sono previste delle azione che <strong>la</strong>voreranno sul<strong>la</strong> qualità del<strong>la</strong> vita quotidiana e<br />

comune attraverso <strong>la</strong> riqualificazione degli spazi pubblici quali le strade e il parco Crocione, <strong>la</strong><br />

dotazione di nuovi servizi (parcheggi e servizi al<strong>la</strong> persona come famiglie e anziani) e <strong>la</strong><br />

creazione, sostegno e riproduzione di un tessuto di regole condivise.<br />

Alcuni degli interventi previsti dal programma, infine, <strong>la</strong>voreranno al<strong>la</strong> sfida di rinnovare le<br />

occasioni di scambio con <strong>la</strong> città, in modo da favorire un maggiore dinamismo del contesto<br />

locale che, meno ripiegato su sé stesso, sarà capace di superare una condizione di iso<strong>la</strong>mento<br />

e di abbandono. Costruire quindi nuove opportunità di scambio, di <strong>la</strong>voro, di costruzione<br />

di un’immagine positiva del quartiere sarà uno degli indirizzi prevalenti del programma.<br />

Il progetto è l’esito di primi momenti di scambio e di partnership: è stato infatti presentato agli<br />

abitanti e le realtà del quartiere in un incontro pubblico e sostenuto da una decina di soggetti<br />

privati, del privato sociale e delle parti sociali.<br />

Nelle intenzioni del Comune le proposte contenute nel Contratto di Quartiere non hanno solo <strong>la</strong><br />

funzione di tamponare <strong>la</strong> domanda abitativa presente sul territorio e diffusa tra diverse aree<br />

sociali (i nuovi alloggi non riescono neanche a soddisfare le domande e le richieste residue, in<br />

sostanza quelle che il Comune ha raccolto in questi anni e che ancora non hanno trovato<br />

soluzione), ma anche quel<strong>la</strong> di costruire e potenziare forme di accordo e di al<strong>la</strong>rgare il campo<br />

degli interlocutori, sviluppando accordi e partnership funzionali al miglioramento complessivo<br />

del<strong>la</strong> capacità di trattamento del<strong>la</strong> questione abitativa da parte del<strong>la</strong> comunità locale. Da questa<br />

intuizione è derivata una recente e forte attenzione ai soggetti coinvolti nelle politiche abitative e<br />

un parallelo presidio strutturato delle diverse fasi in cui tendenzialmente si declina una politica di<br />

housing sociale.<br />

Gestione e valorizzazione del patrimonio pubblico<br />

Oltre al quadro dei progetti in corso ci sembra utile annotare una serie di altri progetti e azioni<br />

volti da una parte al mantenimento del patrimonio abitativo del Comune dal punto di vista del<strong>la</strong><br />

manutenzione e del<strong>la</strong> gestione e dall’altra al<strong>la</strong> creazione di condizioni più efficaci per l’incremento<br />

delle politiche abitative.<br />

Queste azioni hanno avvio in parte dal<strong>la</strong> spinta di strumenti di derivazione regionale che<br />

richiedevano di essere attivati, in parte da una attenta progettazione locale che è riuscita a<br />

mettere in moto attenzioni, modalità e risorse nuove sul tema del<strong>la</strong> casa sociale.<br />

Una scelta importante rispetto al<strong>la</strong> questione abitativa perseguita dall’amministrazione è stata<br />

quel<strong>la</strong> di non dismettere il patrimonio pubblico di case. A questo si è accompagnata <strong>la</strong> decisione<br />

di intervenire in termini di tute<strong>la</strong> e di conservazione attraverso un programma di manutenzione<br />

ordinaria e straordinaria.<br />

Le condizioni in cui versavano le case ha richiesto interventi strutturali consistenti. Gli interventi si<br />

sono concentrati sul recupero funzionale ad uso residenziale di alcune parti e sul<strong>la</strong> messa a<br />

norma degli edifici dal punto di vista dell’eliminazione di barriere architettoniche e del<br />

miglioramento delle parti comuni.<br />

In alcuni casi è stato necessario provvedere al<strong>la</strong> predisposizione di piani del<strong>la</strong> mobilità,<br />

allontanando provvisoriamente gli inquilini e prevedendo una loro sistemazione in altre sedi, al<br />

fine di garantire lo svolgimento dei <strong>la</strong>vori in sicurezza.<br />

Questa politica di intervento sul patrimonio edilizio, non solo quello abitativo, è stata un segnale<br />

importante, in termini di sostegno sociale, nel<strong>la</strong> direzione di una spiccata attenzione a una certa<br />

declinazione delle questioni legate al mercato dell’edilizia sociale. Da una parte, infatti, il Comune<br />

ha scelto di conservare e mantenere <strong>la</strong> dotazione pubblica di alloggi, aumentandone le condizioni<br />

83


Rapporto conclusivo<br />

di vivibilità; dall’altra ha scelto di non assottigliare l’offerta in locazione, garantendo risposta a<br />

domande sollevate da fasce deboli del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione o da fasce con partico<strong>la</strong>ri necessità, come<br />

ad esempio quel<strong>la</strong> di case temporanee.<br />

È stato fatto anche qualche tentativo di cambiamento delle modalità di gestione degli alloggi,<br />

scontrandosi, forse, con alcune rigidità legate ai meccanismi di assegnazione e al<strong>la</strong> irremovibilità<br />

di chi vi accede.<br />

Possiamo guardare questa politica di intervento esteso e consistente sugli alloggi popo<strong>la</strong>ri,<br />

congiuntamente a quel<strong>la</strong> e sugli edifici sco<strong>la</strong>stici, come uno degli elementi sui quali si è mossa in<br />

maniera decisa l’amministrazione. Queste politiche, a fronte di una assenza di finanziamenti extra<br />

comunali, in partico<strong>la</strong>re per quello che ha riguardato i primi quattro anni di amministrazione, sono<br />

state infatti accompagnate e sostenute da una forte intenzionalità politica, che ha scelto di<br />

intervenire in questo caso in maniera capil<strong>la</strong>re, ma anche poco visibile e incrementale. I <strong>la</strong>vori<br />

sono infatti durati l’intero arco del mandato e hanno toccato tutti gli stabili di proprietà pubblica<br />

che necessitavano di provvedimenti.<br />

Grazie a questa scelta si è anche andati verso un’ottimizzazione funzionale del patrimonio<br />

pubblico, che <strong>la</strong>scia alcune questioni aperte circa il riutilizzo di alcune di queste strutture, che<br />

andranno ripensate dal punto di vista delle loro finalità e destinazioni.<br />

L’intervento nel campo dell’edilizia privata<br />

A partire da alcune sollecitazioni regionali sono state attivate negli ultimi anni delle forme di<br />

rego<strong>la</strong>mentazione e sostegno al mercato privato delle locazioni, interventi in partico<strong>la</strong>re di tipo<br />

economico volti a contenere gli sforzi economici delle famiglie che si trovano in affitto sul libero<br />

mercato e ad agevo<strong>la</strong>re l’immissione di nuovo patrimonio privato nel mercato del<strong>la</strong> “locazione<br />

concordata”.<br />

Un significativo calmiere è stato rappresentato dall’introduzione dei canoni convenzionati che<br />

tuttavia hanno consentito una riduzione dei costi solo nelle zone periferiche del Comune.<br />

Nell’arco di tre anni sono stati stipu<strong>la</strong>ti 120 contratti di locazione a canone concordato (36<br />

nell’anno 2000, 46 nel 2001 e 38 nel 2002).<br />

Un secondo intervento è connesso al contributo al pagamento del canone re<strong>la</strong>tivo al Fondo<br />

Sociale per l’Affitto destinato agli inquilini in affitto sul mercato privato.<br />

Il quadro degli interventi a medio periodo<br />

Nel maggio 2003, in occasione del<strong>la</strong> partecipazione del Comune a bando regionale “20.000<br />

alloggi in affitto” si costituisce il “tavolo territoriale permanente sul problema casa”, promosso<br />

dalle Amministrazioni di Giussano e di Seregno. Il tavolo nasce dal<strong>la</strong> decisione congiunta dei due<br />

Comuni di impegnarsi nello sforzo teso a dare delle risposte concrete alle diverse tipologie di<br />

domanda abitativa, ed a questo scopo chiamando a sottoscrivere un accordo quelle componenti<br />

territoriali operanti nel mondo del terzo settore da un <strong>la</strong>to e quelle più strettamente legate al<br />

mondo dell’imprenditoria e del<strong>la</strong> produzione dall’altro 25 , nell’intento di definire una nuova struttura<br />

organizzativa operante sulle questioni abitative che possa concordare orientamenti e priorità delle<br />

politiche. Il tavolo territoriale si propone come soggetto partenariale al<strong>la</strong>rgato le cui finalità<br />

risultano essere <strong>la</strong> costruzione di orientamenti progettuali e di ipotesi di <strong>la</strong>voro concrete riferite ad<br />

un ambito territoriale sovralocale e più precisamente:<br />

- sostenere e irrobustire l’idea di un riferimento territoriale sovracomunale che comprenda i<br />

Comuni di Giussano e Seregno, ambito di azione più appropriato per affrontare in modo<br />

sinergico questioni che, connesse al problema casa, presentano implicazioni di sca<strong>la</strong> non<br />

25 Ad oggi sono sottoscrittori del “tavolo territoriale permanente sul problema casa” per quanto riguarda le realtà<br />

operanti nel terzo settore: <strong>la</strong> Cgil, il Sicet_Cisl, l’Acli e <strong>la</strong> Caritas di Seregno, mentre per il mondo<br />

dell’imprenditoria e del<strong>la</strong> produzione hanno dato <strong>la</strong> loro adesione l’AI<strong>MB</strong>, l’APA Confartigianato, l’ACAI, il CNA e<br />

l’ARPA.<br />

84


Rapporto conclusivo<br />

risolvibili all’interno del confine amministrativo locale (i flussi pendo<strong>la</strong>ri, <strong>la</strong> rete dei servizi sociosanitari<br />

e assistenziali, le re<strong>la</strong>zioni tra nuclei di nuova formazione e famiglie di origine, …);<br />

- consolidare un modello di azione integrata all’interno del<strong>la</strong> quale siano presenti operatori e<br />

competenze differenti in grado di e<strong>la</strong>borare quadri interpretativi e ipotesi di trattamento del<br />

problema casa nei quali, a fianco delle operazioni di produzione di nuova offerta di alloggi<br />

(attraverso recupero, riuso, nuova costruzione), sia prestata attenzione anche al<strong>la</strong><br />

progettazione e al<strong>la</strong> realizzazione di funzioni di servizio e di accompagnamento all’abitare;<br />

- facilitare <strong>la</strong> costituzione di una rete stabile grazie al<strong>la</strong> quale riuscire a svolgere con maggior<br />

successo quel<strong>la</strong> funzione di intermediazione e di raccordo tra domanda e offerta, intervento di<br />

servizio che necessariamente deve porsi a supporto delle politiche abitative e con queste<br />

integrarsi;<br />

- costruire, attraverso forme strutturate di interazione e di accordo, un senso comune rispetto<br />

alle azioni e ai progetti di intervento e migliorare, grazie a percorsi al<strong>la</strong>rgati di valutazione degli<br />

interventi e degli indirizzi, l’efficacia delle azioni stesse.<br />

Si può guardare al<strong>la</strong> vicenda delle politiche per <strong>la</strong> casa e del tavolo permanente sul<strong>la</strong> casa come<br />

una esperienza di <strong>la</strong>voro al<strong>la</strong>rgata ai soggetti presenti sul territorio che, oltre a sostenere<br />

indirettamente quanto operativamente verrà realizzato, potrà rappresentare un importante<br />

osservatorio ed un <strong>la</strong>boratorio essenziale in cui discutere gli orientamenti strategici, e<strong>la</strong>borare<br />

modelli progettuali e organizzativi più appropriati e attenti alle esigenze delle comunità locali, dare<br />

spazio a nuove forme di gestione verificandone <strong>la</strong> fattibilità.<br />

4.6 Alta dotazione di patrimonio abitativo ereditato, sia pubblico che privato, oggi di<br />

fronte a un passaggio di frontiera<br />

Amministrazioni che hanno avuto momenti storici di grande investimento immobiliare con<br />

interventi forti sia di carattere pubblico che privato e che oggi si confrontano con passaggi cruciali<br />

legati a fenomeni di ricambio di popo<strong>la</strong>zione (filtering e gentrification), ma anche di rapida<br />

obsolescenza di tale patrimonio abitativo.<br />

L'esperienza di Rozzano<br />

Il Comune di Rozzano costituisce un esempio paradigmatico di amministrazione che dispone di<br />

un ingente patrimonio di edilizia residenziale pubblica e che oggi deve fare i conti soprattutto con<br />

problemi riguardanti <strong>la</strong> gestione di tale patrimonio e il sostegno a forme differenti di produzione<br />

edilizia che integrino e moltiplichino <strong>la</strong> capacità di risposta abitativa messa in atto dall’attore<br />

pubblico.<br />

La storia di Rozzano è partico<strong>la</strong>re ed unica nel suo genere. Come altre realtà dell’area<br />

metropolitana, Rozzano è il risultato dell’addizione artificiosa di più centri, un tempo autonomi e<br />

ancora caratterizzati da specificità e luoghi centrali ed identitari propri: Quinto De Stampi, Valle<br />

Ambrosia, Vil<strong>la</strong>ggio dei Fiori e Rozzano. Ma nel caso di Rozzano questo fenomeno di costruzione<br />

artificiale di una unità amministrativa è accentuata dal<strong>la</strong> profonda trasformazione avvenuta fra gli<br />

anni ’60 e ’70 a seguito delle massicce edificazioni atte ad ospitare le nuove popo<strong>la</strong>zioni<br />

provenienti dal<strong>la</strong> campagna e dal meridione che non trovavano alloggio a Mi<strong>la</strong>no.<br />

Il terzo carattere di specificità è dato dal<strong>la</strong> realizzazione a Rozzano fra <strong>la</strong> fine degli anni ’50 e i<br />

primi anni ‘60 di uno dei più grandi quartieri di edilizia pubblica dell’area mi<strong>la</strong>nese che va ad<br />

occupare una porzione di territorio agricolo a cavallo fra più centri preesistenti, costruendo di fatto<br />

il nuovo centro cittadino, luogo dei servizi pubblici, del<strong>la</strong> sede del Comune, del<strong>la</strong> chiesa, del<br />

mercato e delle attrezzature verdi e sportive. Il promotore è l’Istituto Autonomo Case Popo<strong>la</strong>ri<br />

(l'attuale ALER) che acquista dal<strong>la</strong> Francia i diritti di utilizzo di alcuni brevetti per <strong>la</strong><br />

prefabbricazione edilizia e in pochi anni costruisce qualche decina di migliaia di alloggi, circa<br />

6.000 a Rozzano (5878 al 2003), altri al Gratosoglio e al Gal<strong>la</strong>ratese, altri quartieri popo<strong>la</strong>ri<br />

satelliti di Mi<strong>la</strong>no.<br />

85


Rapporto conclusivo<br />

Nel tempo <strong>la</strong> città è cresciuta, si è formata, si è dotata di tutti i servizi necessari, prima e meglio<br />

dei quartieri mi<strong>la</strong>nesi. I suoi abitanti, o almeno <strong>la</strong> maggior parte, hanno intrapreso processi di<br />

integrazione, anche se non mancano sacche, anche rilevanti, di disagio sociale, economico e di<br />

ritardo culturale. Soprattutto si è consolidato un partico<strong>la</strong>re stile politico-amministrativo, orientato<br />

a sinistra, ben radicato nel<strong>la</strong> società locale e caratterizzato da un forte intervento in campo<br />

sociale, assistenziale, urbanistico e dei <strong>la</strong>vori pubblici. Uno “stile” improntato ad un grande<br />

efficientismo, per alcuni versi paragonabile ad un modello emiliano, che con alti e bassi perdura<br />

tuttora.<br />

Il centro cittadino di Rozzano diviene in quegli anni un “modello” dell’architettura sociale, del<br />

razionalismo, del<strong>la</strong> prefabbricazione edilizia pesante, ma soprattutto un modello in merito al<strong>la</strong><br />

dotazione di servizi e di aree verdi. Il Piano di Fabbricazione del 1957, dell’architetto Alessandro<br />

Tutino, fa scuo<strong>la</strong> e le innovazioni che esso introduce, forme di concertazione con i privati<br />

proprietari delle aree e <strong>la</strong> definizioni di rapporti definiti fra volumi e servizi saranno elementi<br />

cardine del<strong>la</strong> Legge Ponte del ’67.<br />

Il centro cittadino è quindi costituito da un quartiere di edilizia pubblica realizzato nell’arco di<br />

pochi anni con un linguaggio architettonico sostanzialmente omogeneo, nonostante il ricorso a<br />

diverse tipologie edilizie, edifici in linea dai 4 agli 8 piani, ed uno spazio pubblico costituito da<br />

spazi verdi aperti senza recinzioni e fruibili, percorsi pedonali, edifici a servizi iso<strong>la</strong>ti nel verde,<br />

negozi concentrati al piede di alcuni edifici e in stecche commerciali. Un centro cittadino del tutto<br />

partico<strong>la</strong>re, una “periferia” sia dal punto di vista del tessuto edilizio che del<strong>la</strong> ampiezza degli spazi<br />

aperti, è invece “centro” grazie al<strong>la</strong> sua posizione e al<strong>la</strong> dotazione di servizi per un’area più<br />

ampia.<br />

Il patrimonio pubblico in dotazione al comune<br />

Il patrimonio ERP in dotazione al Comune di Rozzano è pressoché esclusivamente costituito dal<br />

quartiere ALER che contava 5.878 alloggi al 2003 su una popo<strong>la</strong>zione complessiva di 37.220. Si<br />

tratta di una dotazione straordinaria e per alcuni versi impressionante. Per un termine di<br />

paragone si noti che fra i casi esaminati Seregno ha una popo<strong>la</strong>zione paragonabile a Rozzano<br />

ma conta 520 alloggi ERP, mentre Brescia a fronte di circa 200.000 abitanti ha un patrimonio<br />

ERP inferiore a quello di Rozzano (4.590 appartamenti).<br />

La popo<strong>la</strong>zione che abita case di edilizia pubblica rappresenta oggi quasi il 50% dei residenti<br />

complessivi di Rozzano, mentre l’altra metà si divide equamente fra edilizia convenzionata e case<br />

di edilizia privata.<br />

Natura ed evoluzione dei fabbisogni<br />

Questi dati fanno comprendere appieno quanto <strong>la</strong> vita sociale ed economica di Rozzano dipenda<br />

dal<strong>la</strong> strana sorte che le è toccata, il quartiere ALER, e come questa presenza influenzi le<br />

politiche e gli sforzi dell’amministrazione pubblica. La popo<strong>la</strong>zione del centro cittadino invecchia<br />

velocemente ed è già in atto un processo di ricambio, anche se è solo all’inizio. I figli degli<br />

immigrati che hanno occupato le case popo<strong>la</strong>ri negli anni ’60 hanno generalmente trovato casa<br />

nei comuni attorno a Rozzano o nelle espansioni edilizie delle frazioni avvenute fra gli anni ’80 e<br />

’90. E’ ancora contenuto il turn over, circa 50 alloggi all’anno su circa 6000, a fronte di una<br />

adesione all’ultimo bando ERP chiuso a dicembre 2005 di oltre 900 domande, molte delle quali<br />

non accoglibili in quanto presentate da morosi.<br />

L’abusivismo (circa 300 nuclei su 6000) incide sostanzialmente sul<strong>la</strong> riduzione del turn over e<br />

sulle politiche sociali e di riqualificazione, soprattutto se si considera che secondo <strong>la</strong> nuova legge<br />

regionale gli abusivi non possono essere ammessi alle graduatorie ERP e sono di fatto soggetti<br />

verso i quali è difficile, se non impossibile, attuare delle politiche abitative.<br />

Nei pochi alloggi disponibili si insediano, data <strong>la</strong> scarsità dell’offerta, i tagli degli alloggi pensati e<br />

misurati sullo standard delle famiglie, prevalentemente famiglie numerose e monoreddito, alcune<br />

composte da stranieri.<br />

86


Rapporto conclusivo<br />

Il mercato privato dell’affitto così come quello di proprietà, è molto ridotto, poche centinaia di<br />

alloggi, che vengono affittati a prezzi non dissimili da quelli del<strong>la</strong> periferia del capoluogo (600-700<br />

euro al mese).<br />

Il quadro degli interventi a medio periodo<br />

Il Programma di Recupero Urbano<br />

In merito al centro cittadino e agli alloggi ALER è stato recentemente terminato (2004) un<br />

Programma di Recupero Urbano (PRU), uno dei meglio finanziati del<strong>la</strong> Lombardia, che ha visto il<br />

recupero di buona parte delle facciate degli edifici ALER, con un coordinamento cromatico, e da<br />

operazioni di riqualificazione dello spazio pubblico e dell’arredo urbano.<br />

Tab 32. Programma regionale per l’Emergenza abitativa (primo bando)<br />

Comune Zona di intervento Proponente Finanziamento Numero alloggi<br />

Rozzano Varie vie Aler di Mi<strong>la</strong>no 694.437,46 39 alloggi<br />

Tab 33. Programma regionale per l'Emergenza abitativa (secondo bando)<br />

Comune Zona di intervento Proponente Finanziamento Numero alloggi<br />

Rozzano Quartiere Aler Aler di Mi<strong>la</strong>no 792.851,57 17 alloggi<br />

I due programmi regionali per l’Emergenza abitativa sono stati utilizzati dall’Amministrazione per<br />

procedere all’oneroso programma di riqualificazione del patrimonio ERP esistente ed in<br />

partico<strong>la</strong>re per rendere disponibili 54 alloggi ALER inservibili, per stato di manutenzione o perché<br />

sottostandard e per poter provvedere all’assegnamento.<br />

Contratto di Quartiere II<br />

Nel 2004 è stato approvato il finanziamento per il Contratto di Quartiere II sempre su gli edifici<br />

ALER del centro cittadino. Nonostante non sia stato finanziato in prima battuta, <strong>la</strong> proposta è<br />

stata rifinanziata successivamente e prevede <strong>la</strong> ristrutturazione di 11 edifici (rimasti esclusi dal<br />

PRU), un artico<strong>la</strong>to programma di progettazione partecipata coordinato da Ab Città.<br />

Il Contratto prevede <strong>la</strong> ristrutturazione di 11 edifici di 617 alloggi e <strong>la</strong> realizzazione di un nuovo<br />

edificio residenziale su area di proprietà ALER (24 alloggi).<br />

Il contratto prevede inoltre <strong>la</strong> riqualificazione del<strong>la</strong> viabilità del comparto a Nord di viale<br />

Lombardia, del fabbricato comunale di via Gardenie, destinato ad asilo nido, del<strong>la</strong> Casa delle<br />

Associazioni di via Garofani, del pa<strong>la</strong>sport e del<strong>la</strong> sede già del<strong>la</strong> Croce Vio<strong>la</strong> di viale Liguria, da<br />

destinare ad attività socio-assistenziali, e <strong>la</strong> realizzazione di un parcheggio interrato e di una<br />

nuova rete di teleriscaldamento.<br />

Nel contratto si procederà all’attivazione di un servizio psicosociale per <strong>la</strong> famiglia e i minori, di<br />

iniziative rivolte alle donne disoccupate e all’istituzione di un servizio di vigi<strong>la</strong>nza di quartiere.<br />

Alcuni condomini ALER sono stati coinvolti da una forma di autogestione, mediante <strong>la</strong> quale ogni<br />

singolo stabile può decidere come impiegare una parte del bi<strong>la</strong>ncio secondo i criteri del “bi<strong>la</strong>ncio<br />

partecipativo”.<br />

Altri progetti avviati<br />

L’amministrazione ha infine avviato un processo di ridefinizione di alcuni spazi pubblici centrali<br />

affidato all’arch. Oliva del Politecnico, attorno al comune e al mercato, per completare l’opera di<br />

riqualificazione avviata con il PRU negli anni ’90.<br />

Altri grandi progetti stanno modificando lentamente i margini del centro cittadino: in partico<strong>la</strong>re il<br />

PRU sull’area ex Romagnoli dove verrà realizzata anche una pa<strong>la</strong>zzina ALER a canone<br />

moderato e altri alloggi in edilizia convenzionata, ed altri progetti sviluppati attraverso Piani<br />

87


Rapporto conclusivo<br />

Integrati di Intervento in Viale Toscana, a Valleambrosia, Rozzano vecchia e Quinto de Stampi,<br />

più prettamente rivolti al mercato medio e medio basso in proprietà.<br />

Differenziazione dell’offerta e politiche di riequilibrio<br />

Di fronte ad una situazione così partico<strong>la</strong>re l’Amministrazione, una volta tamponata l’emergenza<br />

manutentiva e di riqualificazione dello spazio pubblico, ha indirizzato il suo sforzo a orientare<br />

processi di differenziazione dell’offerta, allo scopo di riequilibrare lo sbi<strong>la</strong>nciamento sociale<br />

creatosi a seguito dell’edificazione dell’ALER.<br />

Rozzano non ha più bisogno di alloggi sociali, anzi il vero problema amministrativo è dato dal<strong>la</strong><br />

gestione di questo patrimonio, dal<strong>la</strong> gestione delle problematiche sociali che questa<br />

concentrazione ha creato. “La vera politica sociale è per assurdo non prevedere più alloggi sociali<br />

a Rozzano” afferma Miriam Pasqui, dirigente con delega al<strong>la</strong> casa, “è necessario operare un<br />

passaggio essenziale dal<strong>la</strong> burocrazia del bando e del<strong>la</strong> graduatoria, all’accompagnamento del<strong>la</strong><br />

risoluzione dei problemi abitativi e al<strong>la</strong> garanzia dei diritti di cittadinanza”. La soluzione è quindi<br />

diversificare l’offerta abitativa, cercando di controbi<strong>la</strong>nciare <strong>la</strong> sproporzione di edilizia sociale,<br />

incentivare all’acquisto, per permettere anche un maggiore radicamento, “molti abitanti ALER si<br />

sentono ospiti più che cittadini, arrivano da Mi<strong>la</strong>no o da altri comuni, <strong>la</strong>vorano a Mi<strong>la</strong>no e qui<br />

vengono solo a dormire”. L’amministrazione ha attivato politiche di microcredito per l’acquisto<br />

degli immobili, ha distribuito negli ultimi anni mediamente 150 contributi del Fondo Sociale per gli<br />

Affitti. Il comune spende circa ¾ del suo bi<strong>la</strong>ncio (al netto delle spese per il personale) in spese<br />

sociali (fra i 3.000 e i 4.000 interventi sociali ogni anno), e in programmi a lunga durata come il<br />

servizio di educativa di strada per il recupero dei drop out e sistemi di innovazione delle politiche<br />

quali quelle sperimentate con il bi<strong>la</strong>ncio partecipativo e con le iniziative culturali del<strong>la</strong> Cascina<br />

Grande.<br />

Diversificare si traduce anche in una maggiore attenzione alle categorie che oggi più che nei<br />

decenni scorsi producono una domanda pressante di casa, di una casa partico<strong>la</strong>re, temporanea,<br />

protetta o semicollettiva: studenti ed anziani. Gli anziani, come già accennato sono aumentati<br />

costantemente nel centro cittadino, ed occupano, spesso da soli alloggi troppo grandi, difficili da<br />

mantenere. Al contempo aumentano gli anziani non più autosufficienti residenti. Da qui l’idea di<br />

realizzare a Rozzano una Residenza Sociale Assistita finanziata da cinque comuni del sud<br />

Mi<strong>la</strong>no.<br />

Un altro intervento in via di definizione è invece legato allo sviluppo del polo ospedaliero<br />

dell’Humanitas, e prevede in prospettiva <strong>la</strong> realizzazione di alloggi per studenti legati all’ospedale<br />

e al suo sviluppo quale sede universitaria.<br />

Non mancano altre condizioni a contorno a delineare <strong>la</strong> possibilità di un mutamento di traiettoria<br />

di Rozzano, una sua emancipazione dal<strong>la</strong> nomea di quartiere ghetto, di bronx in salsa mi<strong>la</strong>nese,<br />

di “Rozzangeles”, come <strong>la</strong> chiamano gli adolescenti del quartiere popo<strong>la</strong>re. Innanzitutto l’apertura<br />

di aziende di punta, come <strong>la</strong> centrale per <strong>la</strong> telefonia mobile del nord Italia del<strong>la</strong> Telecom,<br />

l’editoriale Domus, lo stesso Ospedale, ma anche l’ampliamento del centro commerciale<br />

Fiordaliso, <strong>la</strong> realizzazione del cinema multisa<strong>la</strong> ad esso collegato. Rozzano può far conto sul<strong>la</strong><br />

qualità dei suoi servizi, le scuole, gli impianti sportivi, sul<strong>la</strong> vivacità culturale e politica del<strong>la</strong><br />

Cascina Grande, sull’ex cinema Aurora divenuto un luogo di ritrovo e di dibattito prezioso per <strong>la</strong><br />

socialità, e sul<strong>la</strong> sua enorme dotazione di verde. Ha le carte in rego<strong>la</strong> per diventare un normale<br />

centro dell’Hinter<strong>la</strong>nd mi<strong>la</strong>nese.<br />

88


Rapporto conclusivo<br />

L'esperienza di Pioltello<br />

L’Amministrazione del comune di Pioltello si inserisce tra quelle che hanno assistito nel loro passato<br />

recente a operazioni di importanti investimenti immobiliari caratterizzati da interventi di carattere<br />

pubblico e/o privato e che oggi si confrontano con fenomeni legati al ricambio di popo<strong>la</strong>zione,<br />

dovuto all’immigrazione recente, ma anche al<strong>la</strong> rapida obsolescenza del patrimonio abitativo.<br />

Comune di poco più di 33.000 26 abitanti, con una estensione territoriale di 13,2 kmq, Pioltello si<br />

caratterizza come comune del<strong>la</strong> seconda fascia di periferia attorno a Mi<strong>la</strong>no. E’ collegato al<br />

capoluogo lombardo da tre grandi arterie stradali (<strong>la</strong> Statale 11 Padana Superiore, proveniente<br />

da Vimodrone, <strong>la</strong> Provinciale <strong>10</strong>3 Cassanese, proveniente da Segrate e <strong>la</strong> Provinciale 14<br />

Rivoltana, che collega Pioltello con l’Idroscalo e con l’aeroporto di Linate) e dal<strong>la</strong> ferrovia Mi<strong>la</strong>no<br />

– Treviglio, con stazione a Limito, sul<strong>la</strong> linea Bergamo – Brescia – Venezia.<br />

Pioltello fino agli anni ’50, aveva un territorio prevalentemente agricolo, con il boom degli anni ’60<br />

caratterizzati da una crescita edilizia e demografica rapida e non sempre organica, il comune<br />

viene man a mano ad assumere <strong>la</strong> fisionomia che oggi lo contraddistingue. Infatti tra gli anni ’50 e<br />

’60, conosce un rapido sviluppo edilizio, legato ad una forte ondata di immigrazione proveniente<br />

soprattutto dal Veneto e dal sud Italia. Coinvolto anche dall’ondata migratoria recente proveniente<br />

dai paesi extraeuropei, oggi Pioltello possiede una popo<strong>la</strong>zione straniera pari a quasi all’8% 27 del<br />

totale. Da poco più di 6.000 abitanti degli anni ’50, il comune all’inizio degli anni ’90 arriva a<br />

contare oltre 30.000 abitanti, con un conseguente consumo di terreno agricolo utilizzato per <strong>la</strong><br />

costruzione di insediamenti abitativi e industriali.<br />

Pioltello presenta una situazione partico<strong>la</strong>re e per certi aspetti molto diversa rispetto ad altre<br />

realtà urbane. Da un <strong>la</strong>to l'ERP esistente mostra caratteristiche tipiche di un comune ad elevata<br />

tensione abitativa di seconda cintura, ma con situazioni gestibili e circoscritte. Dall’altro <strong>la</strong>to si è in<br />

presenza di proprietà private frazionate di difficile gestione, caratterizzate da un fortissimo<br />

degrado sociale, che si traduce in un preoccupante deterioramento architettonico. Si manifesta<br />

quindi <strong>la</strong> necessità da parte dell’amministrazione di trovare strumenti alternativi, magari<br />

provenienti da iniziative a carattere regionale, che mettano i comuni in condizione di poter<br />

intervenire in situazioni di estremo degrado sociale.<br />

Natura ed evoluzione dei fabbisogni<br />

Il rapido sviluppo edilizio necessario per far fronte al<strong>la</strong> repentina crescita demografica degli anni<br />

’60, porta al<strong>la</strong> costruzione di due “importanti” quartieri: Piazza Garibaldi e Il Satellite. Interventi<br />

privati di specu<strong>la</strong>zione edilizia nati per rispondere all’emergenza abitativa di quegli anni. Oggi<br />

queste due realtà presentano grosse problematiche per l’Amministrazione legate al<strong>la</strong> loro<br />

gestione sia da un punto di vista di sicurezza sociale che di manutenzione edilizia.<br />

Considerando entrambi i quartieri siamo in presenza di circa 2000 unità abitative, così distribuite:<br />

poco meno di 300 unità organizzate in 21 civici per il quartiere di Piazza Garibaldi, mentre, il<br />

quartiere Satellite è costituito da circa 1.700 alloggi distribuiti in 55 pa<strong>la</strong>zzi da 8 piani ciascuno.<br />

Queste realtà hanno <strong>la</strong> partico<strong>la</strong>rità di essere un patrimonio completamente costituito da proprietà<br />

privata frazionata, di fatto ogni famiglia occupante è proprietaria dell’alloggio o per lo meno ogni<br />

unità abitativa è posseduta da piccoli proprietari. Inoltre, è altissima <strong>la</strong> percentuale di<br />

extracomunitari, che conta più del 70% degli abitanti totali dei due quartieri. La densità abitativa è<br />

molto elevata 28 e spesso siamo in presenza di vere e proprie comunità straniere caratterizzate da<br />

una scarsa propensione all’integrazione.<br />

Si sono venuti a creare in questo modo luoghi con evidenti fenomeni di marginalizzazione,<br />

caratterizzati da un’edilizia che nel tempo si è degradata. Questi fattori fanno sì che il prezzo<br />

26 Fonte dati: sito del Comune di Pioltello - Re<strong>la</strong>zione Contratto di Quartiere<br />

27 Fonte dati: sito del Comune di Pioltello - Re<strong>la</strong>zione Contratto di Quartiere<br />

28 Nel solo Satellite vivono circa 8.000 persone pari a quasi un quarto del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione pioltellese.<br />

89


Rapporto conclusivo<br />

delle unità immobiliari sia ben al di sotto del<strong>la</strong> media degli altri quartieri, per cui l’accesso<br />

all’acquisto immobiliare risulta essere facilitato provocando una situazione di elevata mobilità<br />

interna con tutte le problematiche connesse a questo fenomeno.<br />

L’intervento pubblico diventa quindi estremamente difficoltoso e praticamente di impossibile<br />

attuazione all’interno di questi luoghi, dal momento che l’amministrazione non può di fatto<br />

intervenire nell’ambito del<strong>la</strong> proprietà privata imponendo delle migliorie.<br />

Tuttavia il Comune, nell’ambito di propria competenza riguardante <strong>la</strong> riqualificazione degli spazi<br />

pubblici, ha investito molto cercando di conferire maggiore dignità ai due quartieri in questione.<br />

Nel quartiere Satellite inoltre, sono stati attivati dei forum di processi partecipativi per una “buona<br />

gestione del condominio” attraverso <strong>la</strong> creazione di tavoli permanenti di confronto, che vedono il<br />

coinvolgimento degli amministratori degli stabili, dei residenti e delle forze sociali operanti<br />

all’interno di queste realtà.<br />

All’elevata mobilità che caratterizza queste due realtà si contrappone un ridotto turn over degli<br />

alloggi ERP, mediamente una decina di alloggi all’anno a fronte di una graduatoria di circa 200<br />

richieste.<br />

Si è quindi cercato di diversificare <strong>la</strong> risposta rispetto al<strong>la</strong> domanda attuando anche delle<br />

convenzioni con le cooperative di edificazione, a cui l’amministrazione richiedeva <strong>la</strong> cessione di<br />

alcuni alloggi a canone moderato con l’obbligo di locarli a persone indicate dal Comune.<br />

Attualmente l’Amministrazione è maggiormente orientata ad acquisire direttamente gli alloggi a<br />

scomputo degli oneri di urbanizzazione sia per cercare di non gravare sul privato, sia per<br />

semplificare <strong>la</strong> gestione del patrimonio disponibile.<br />

Patrimonio pubblico in dotazione al comune<br />

A Pioltello il patrimonio residenziale pubblico è costituito da una discreta quantità di alloggi, 378<br />

unità di cui 290 di proprietà Aler e 88 di proprietà comunale.<br />

Non si segna<strong>la</strong>no rilevanti problemi di degrado legati al<strong>la</strong> manutenzione degli alloggi pubblici,<br />

anche perché di fatto il patrimonio risulta essere abbastanza recente 29 . Tuttavia gli immobili 30 che<br />

presentavano maggiori problemi legati al degrado architettonico, sono attualmente oggetto di<br />

Contratto di Quartiere.<br />

Il patrimonio più vecchio 31 risalente al<strong>la</strong> fine anni ’70 inizi anni ’80 è stato interessato, una decina<br />

di anni fa, da un piano di vendita, per cui attualmente circa il 30% degli alloggi sono di proprietà. Il<br />

passaggio al<strong>la</strong> proprietà privata, pur essendo distribuito in modo disomogeneo all’interno degli<br />

immobili, si è rive<strong>la</strong>to positivo ai fini del<strong>la</strong> manutenzione degli stessi, in quanto ha fatto sì che si<br />

realizzassero delle migliorie riducendo le situazioni di degrado più evidenti.<br />

Gli interventi in atto<br />

Pioltello, c<strong>la</strong>ssificato come comune ad elevata tensione abitativa 32 , si caratterizza quindi, con un<br />

fabbisogno abitativo tipico dell’area metropolitana, dove <strong>la</strong> forte difficoltà all’accesso al<strong>la</strong> casa,<br />

prima tipico delle categorie sociali più deboli (immigrati ed anziani), oggi tende ad investire anche<br />

le famiglie monoreddito che si collocano in una fascia compresa tra i 14 e i 17 mi<strong>la</strong> euro annui.<br />

La situazione del<strong>la</strong> domanda di alloggi rispetto all’offerta, come precedentemente accennato, è<br />

cospicua rispetto al<strong>la</strong> disponibilità media annua che è di circa una decina di alloggi, non adeguata<br />

a fronteggiare una graduatoria che conta oltre 200 iscritti.<br />

Il comune ha pertanto cercato di rispondere in modo diversificato a questa necessità e tra le<br />

diverse iniziative si segna<strong>la</strong>no:<br />

29 Gran parte del patrimonio pubblico si costituisce a partire dal<strong>la</strong> seconda metà degli anni ’80.<br />

30 Due edifici di proprietà Aler in via Nenni e via La Malfa e uno di proprietà comunale in Via Roma costruiti al<strong>la</strong> fine<br />

degli anni ’80.<br />

31 Localizzato a Seggiano in via Galilei, costituito da circa 120/130 alloggi.<br />

32 Delibera CIPE n. 87/2003 – Elenco dei comuni considerati ad alta tensione abitativa – G.U. n. 40 del 18/02/04.<br />

90


Rapporto conclusivo<br />

- 24 alloggi, costruiti nel 1991 adiacenti al<strong>la</strong> sede ASL, che non rientrano nell’ERP, ma sono<br />

spazi sociali, mini-alloggi per anziani, che vengono gestiti direttamente dai servizi sociali.<br />

L’assegnazione è rego<strong>la</strong>mentata da una graduatoria comunale specifica, indirizzata ad<br />

anziani e/o invalidi, che costituiscono nuclei famigliari non superiori a due persone, in quanto<br />

alloggi di ridotte dimensioni (35/40 mq);<br />

- 40 alloggi convenzionati con cooperative per <strong>la</strong> locazione a canone moderato;<br />

- l’istituzione di un fondo di aiuto destinato alle famiglie per coprire situazioni di momentanea<br />

difficoltà (ad esempio insolvibilità temporanea del<strong>la</strong> rata del mutuo), per cercare di evitare<br />

che si creino nuove situazioni di marginalità o di cronicizzazione del bisogno;<br />

- l’incentivo comunale che prevede l’applicazione di un ICI ridotto pari a quello di una prima<br />

casa a coloro che affittano a canone moderato. L’iniziativa ha visto l’adesione da parte di una<br />

decina di privati.<br />

Inoltre una serie di situazioni, circa 150, sono salvaguardate dal Fondo Sostegno Affitti che in<br />

alcuni casi soprattutto riguardanti persone sole ed anziani, si rileva essere determinante ai fini del<br />

mantenimento di una condizione dignitosa.<br />

Il Contratto di Quartiere II<br />

Il CdQ sicuramente costituisce per Pioltello un’importante occasione di riqualificazione partecipata<br />

e di integrazione urbana, attraverso una serie di azioni coordinate sia nel settore abitativo che<br />

in quello dei servizi e del<strong>la</strong> sicurezza per il conseguimento di una nuova “qualità dell’abitare”.<br />

L’intervento si colloca a nord del territorio comunale, delimitando un’area tra il viale San<br />

Francesco e <strong>la</strong> via Roma e interessa <strong>la</strong> riqualificazione di tre edifici esistenti 33 e <strong>la</strong> costruzione di<br />

un nuovo edificio da parte di ALER.<br />

Gli interventi di manutenzione straordinaria riguardano quelle opere re<strong>la</strong>tive al<strong>la</strong> conservazione<br />

ed al miglioramento degli elementi primari dell’edificio: facciate, coperture e impianti.<br />

L’area edificabile inserita all’interno del Contratto di Quartiere da PRG consente l’edificazione di<br />

una slp di 4.000 mq, di cui il 50% destinato a servizi. L’edificio sarà composto da 32 alloggi di<br />

tipologia bilocale e trilocale e per prescrizione di PRG dovranno essere destinati solo a categorie<br />

speciali, quali: single, anziani, giovani coppie e disabili.<br />

Il costo complessivo dell’intervento è pari a <strong>10</strong>,7 milioni di euro, con un cofinanziamento regionale<br />

di 7,24 milioni di euro e un finanziamento comunale di 1,76 milioni di euro 34 .<br />

4.7 Rispondere al<strong>la</strong> sollecitazione di progetti emergenti a sca<strong>la</strong> sovralocale<br />

Amministrazioni che si trovano a fare fronte alle trasformazioni del proprio territorio o di ambiti<br />

prossimi a seguito del progetto o del<strong>la</strong> realizzazione di un polo d’attrazione a sca<strong>la</strong> sovralocale<br />

(apertura di aeroporti, nuove sedi universitarie, poli fieristici).<br />

L'esperienza di Sesto San Giovanni<br />

Già da diversi anni è in corso nel Comune un processo di trasformazione che ha visto insediarsi<br />

al posto delle vecchie fabbriche manifatturiere nuove attività produttive di rilievo nazionale e<br />

internazionale che operano nel campo del<strong>la</strong> nuova economia. Questo processo, che ha iniziato a<br />

produrre benefici effetti sul ri<strong>la</strong>ncio dell’occupazione, gravemente colpita dal<strong>la</strong> chiusura dei vecchi<br />

insediamenti produttivi, è destinato a proseguire, in dimensioni ancora maggiori nei prossimi anni,<br />

così da configurare <strong>la</strong> prospettiva di una città profondamente modificata nei suoi assetti<br />

economici e sociali.<br />

Affrontare per tempo e con una tempestiva programmazione il problema abitativo è fondamentale<br />

per governare questi processi di trasformazione.<br />

33 Due di proprietà ALER – via Nenni e via La Malfa – e uno di proprietà comunale – via Roma 125.<br />

34 Fonte dati: “Il Tetto” - Periodico ALER Mi<strong>la</strong>no – n°1 Gennaio 2005.<br />

91


Rapporto conclusivo<br />

In tal senso si è mossa l’amministrazione comunale, mostrando attenzione alle politiche abitative<br />

fin dal<strong>la</strong> revisione del PRG a cui si è accinta già negli anni Novanta e, successivamente, nei<br />

diversi atti di piano e di programmazione attuativa. Il PRG, giunto all’adozione nel luglio 2000, e<br />

poi oggetto di variante tecnica, è divenuto definitivamente efficace nel maggio 2004. Nel lungo<br />

iter l’amministrazione si è avvalsa dei Programmi Integrati di Intervento per promuovere in via<br />

anticipata alcuni interventi di riqualificazione previsti dallo strumento urbanistico in itinere. Ma anche<br />

ora si intende proseguire con strumenti di programmazione negoziata in coerenza con le scelte del<br />

PRG e a tale scopo nel febbraio 2005 è stato approvato un Documento di Inquadramento.<br />

Dopo aver utilizzato alcuni finanziamenti del Piano Casa 95/98, il comune sembra aver colto<br />

appieno le potenzialità del PRERP per implementare alcuni programmi di intervento e sta<br />

affrontando con ampio respiro <strong>la</strong> prospettiva aperta dagli AQST, proponendo al finanziamento un<br />

pacchetto di iniziative che vanno molto al di là delle disponibilità già disposte dal<strong>la</strong> Regione, sia<br />

per collocare l’impiego di tali risorse certe in un quadro programmato di medio periodo, sia<br />

confidando che ciò sia da stimolo ai livelli sovraordinati per <strong>la</strong> messa a disposizione di ulteriori<br />

risorse per l’abitazione, vera emergenza delle aree metropolitane.<br />

Pur sottolineando <strong>la</strong> grande distanza fra i finanziamenti disponibili e <strong>la</strong> dimensione del<br />

fabbisogno, l’Amministrazione Comunale sembra aver operato per utilizzare le forme di intervento<br />

possibili mirando al<strong>la</strong> massima efficacia degli esiti.<br />

In partico<strong>la</strong>re ha mostrato di gradire l’approccio più negoziale e interattivo inaugurato con <strong>la</strong><br />

modalità degli Accordi Quadro di Sviluppo Territoriale, anche se proprio in tale contesto ancor più<br />

si evidenzia che gli alloggi finanziabili sono poco più di una goccia nel mare dei bisogni.<br />

Infatti a fronte di fabbisogni valutati nell’ordine delle migliaia (2.800 unità fra canone sociale e<br />

moderato) <strong>la</strong> risposta finanziabile è nell’ordine delle decine.<br />

Tuttavia, considerando l’insieme degli alloggi già finanziati con le diverse misure del PRERP<br />

(174) e quelli per i quali il comune ha avviato programmi di intervento per i quali richiede o si<br />

propone di <strong>ricerca</strong>re nuove risorse, anche attraverso apporti privati (1.029), si raggiunge una cifra<br />

totale che si avvicina al<strong>la</strong> metà dei fabbisogni stimati. E vi è da ritenere che, qualora questo<br />

risultato fosse conseguito, l’effetto sui bisogni sarebbe comunque, se non proprio risolutivo,<br />

capace di dare una risposta soddisfacente al<strong>la</strong> domanda abitativa più debole già oggi presente e<br />

che si manifesterà nei prossimi anni nel Comune.<br />

Al di là del risultato quantitativo, va comunque sottolineata <strong>la</strong> positività di un approccio che<br />

inserisce <strong>la</strong> politica del<strong>la</strong> casa all’interno di una strategia complessiva di trasformazione e<br />

riqualificazione urbana, avendo cura di distribuire nel territorio i nuovi interventi di edilizia sociale<br />

in maniera equilibrata e tendente ad evitare <strong>la</strong> concentrazione di ceti sociali in difficoltà e anche <strong>la</strong><br />

realizzazione di interventi privi del<strong>la</strong> contemporanea attuazione dei servizi e degli elementi di<br />

centralità urbana.<br />

Se si può rilevare un limite, questo è probabilmente costituito da una certa debolezza del<strong>la</strong><br />

normativa di PRG re<strong>la</strong>tiva alle Aree di trasformazione che, all’interno del<strong>la</strong> scelta forte di destinare il<br />

20% delle volumetrie residenziali al convenzionamento, parametrano poi l’impegno dell’operatore<br />

privato all’affitto a canone concordato a soggetti indicati dal comune per una durata di “soli” 12 anni.<br />

Ovviamente, se si fosse riusciti a prescrivere un impegno parametrato al<strong>la</strong> locazione permanente,<br />

<strong>la</strong> traduzione economica di tale vincolo avrebbe avuto consistenza ben maggiore.<br />

Natura ed evoluzione dei fabbisogni<br />

Sesto presenta un fabbisogno abitativo tipico da area metropolitana evoluta in cui l’esclusione o<br />

<strong>la</strong> forte difficoltà nell’accesso al<strong>la</strong> casa tende sempre più ad investire non solo i soggetti delle<br />

nuove migrazioni ma anche le figure sociali che hanno contribuito a costruire <strong>la</strong> ricchezza delle<br />

aree stesse. Tipiche domande in difficoltà: famiglie monoreddito - in partico<strong>la</strong>re di anziani,<br />

separati, <strong>la</strong>voratori precari e in mobilità, immigrati, ecc.<br />

A vecchi e nuovi fabbisogni il comune si propone di rispondere attraverso l’incremento di:<br />

92


Rapporto conclusivo<br />

- offerta di alloggi a canone sociale, da realizzare anche con forme di partenariato con altri<br />

soggetti pubblici e privati;<br />

- offerta di alloggi da locare a canone concordato o moderato, ad integrazione e graduale<br />

sostituzione del<strong>la</strong> erogazione di contributi FSA<br />

- offerta di alloggi da destinare al<strong>la</strong> locazione temporanea<br />

Alcuni dati quantitativi: circa 900 domande di ERP, con <strong>la</strong> seguente composizione: 12,7 anziani;<br />

11,3 sfrattati; 36,6 persone sole; 17,4 con persone a carico; 30% stranieri<br />

Oltre 500 sono le domande per il Fondo Sostegno Affitti, in crescita negli anni passati e ora in via<br />

di stabilizzazione, ma con forte aumento dei nuclei in grave difficoltà economica.<br />

A seguito di tali dati di domanda espressa, sono state e<strong>la</strong>borate stime di fabbisogno 2006-2009<br />

pari a 1.600 alloggi a canone sociale e 1.200 alloggi a canone moderato.<br />

Gli interventi in atto<br />

a) il quadro urbanistico<br />

É oggi definito da:<br />

- <strong>la</strong> Variante Generale al PRG, adottata con delibera CC luglio 2000, controdedotta aprile 2004<br />

e divenuta definitivamente efficace il 5 maggio 2004 (pubblicazione sul BURL);<br />

- il Documento di Inquadramento, approvato dal CC il 7 febbraio 2005.<br />

b) il Documento di Inquadramento<br />

Costituisce parte integrante di questo documento urbanistico l’allegato “Quadro Organico di<br />

Riferimento per <strong>la</strong> trasformazione delle aree ex Falck”, che rappresentano <strong>la</strong> risorsa territoriale<br />

più importante per i futuri sviluppi residenziali di Sesto San Giovanni.<br />

É dunque in tale parte di territorio che potrà trovare posto anche <strong>la</strong> risposta al<strong>la</strong> domanda di<br />

abitazione per rispondere alle fasce meno protette. Nel capitolo “linee guida per <strong>la</strong> progettazione:<br />

le politiche per <strong>la</strong> casa” si stabiliscono i criteri per dare attuazione al<strong>la</strong> previsione del PRG in<br />

materia che individua <strong>la</strong> quota del 20% del<strong>la</strong> slp residenziale da destinare al<strong>la</strong> realizzazione di<br />

edilizia residenziale convenzionata. Il parametro previsto per tale convenzionamento è l’affitto a<br />

canone concordato col comune da destinare per <strong>la</strong> durata di 12 anni a soggetti appartenenti a<br />

categorie individuate dal comune.Nel documento <strong>la</strong> quantificazione economica corrispondente a<br />

tale vincolo viene declinata in diverse alternative equipollenti così da consentire<br />

all’amministrazione di adottare quel<strong>la</strong> che al momento si rivelerà più rispondente alle esigenze. In<br />

luogo dell’affitto per 12 anni potrà essere concordata <strong>la</strong> cessione al comune di un fabbricato o di<br />

una area edificabile oppure una monetizzazione corrispondente.<br />

Gli interventi finanziati<br />

- il Programma Emergenza Abitativa: realizzazione di nuovo stabile ALER in via Catania per<br />

n. 36 alloggi a canone sociale;<br />

- il recupero di 24 alloggi ALER (canone sociale) in due diverse località;<br />

- il Programma Canone Moderato: recupero sottotetto stabile ALER via Bergomi per n.14<br />

alloggi a canone moderato; costruzione nuovo stabile ALER in via Edison, area ex-Transider<br />

per 30 alloggi a canone moderato;<br />

- il Programma POR ex lege 21/01: nuovo stabile ERS in via Boccaccio/Donizetti realizzato da<br />

cooperativa per 22 alloggi a canone concordato;<br />

- il Programma Contratti di Quartiere II: realizzazione di n. 68 alloggi di cui 40 ALER ottenuti da<br />

frazionamento alloggi esistenti e 28 comunali di nuova edificazione (nel quadro del<strong>la</strong><br />

ristrutturazione complessiva del Quartiere Torri ex Gescal).<br />

Per un totale di 174 alloggi: <strong>10</strong>8 a canone sociale e 66 a canone moderato/concordato.<br />

93


Rapporto conclusivo<br />

Gli interventi proposti<br />

La proposta per gli AQST<br />

Si colloca in un quadro di interventi per l’housing che traguarda un arco decennale. Entro di esso<br />

viene individuato un progetto già a buon grado di fattibilità in grado di assorbire il non elevato<br />

finanziamento disponibile. Quest’ultimo, poco inferiore a 2 ML di euro, riesce a coprire <strong>la</strong><br />

realizzazione di 18-20 dei circa 35 alloggi complessivamente previsti dal progetto. Si tratta del<br />

risultato di un convenzionamento con privati derivante dal<strong>la</strong> trasformazione di una delle grandi<br />

aree industriali dismesse di Sesto S.G., <strong>la</strong> Deca Passavant (area Decapaggio), posta nel<strong>la</strong> parte<br />

nord del territorio comunale fra le aree Falck Vulcano e Falck Unione, di fronte al vil<strong>la</strong>ggio Falk.<br />

L’intervento avviene mediante recupero di edificio esistente tute<strong>la</strong>to quale bene storico -<br />

documentale dal PRG e da destinare ad attrezzatura pubblica a carattere residenziale destinata a<br />

fasce socialmente deboli.<br />

La realizzazione è affidata al proprietario privato che cederà l’edificio ristrutturato al comune in<br />

forza degli impegni convenzionali derivanti dal<strong>la</strong> conversione del 20% delle slp residenziali totali<br />

del PII.<br />

All’intervento, che avvia l’attuazione del PII dell’area “ZT 2.1.Decappaggio”, si attribuisce il ruolo<br />

di contribuire al<strong>la</strong> creazione di nuova centralità urbana nel quartiere Pelucca, una zona<br />

residenziale rimasta interclusa fra strutture produttive dismesse e che dovrebbe in tal modo<br />

uscire gradualmente dall’iso<strong>la</strong>mento.<br />

Tab 34. Il quadro degli interventi di medio periodo<br />

Ordine Localizzazione Canone<br />

Sociale<br />

1<br />

2<br />

A<strong>MB</strong>ITO ZT 2.1<br />

DECA PASSAVANT<br />

VIA TRENTO<br />

AREA CENTRALE<br />

QUARTIERE TORRI<br />

VIA MARX /LIVORNO<br />

35<br />

Numero alloggi<br />

Canone moderato/<br />

Housing sociale<br />

Proprietà Tipologia intervento Tempi<br />

privata in<br />

cessione al<br />

comune<br />

28 Aler<br />

3 VIA CAMAGNI 18 Aler<br />

4<br />

5<br />

6<br />

A<strong>MB</strong>ITO ZT 2.1<br />

DECA PASSAVANT<br />

A<strong>MB</strong>ITO ZSP2<br />

BERGAMELLA<br />

A<strong>MB</strong>ITO ZSP2<br />

BERGAMELLA<br />

28 privata<br />

20 20 comune<br />

60 privata<br />

Intervento proposto da<br />

finanziare con l'importo<br />

AQST già attribuito al<br />

comune<br />

Nuova edificazione<br />

nell'ambito del CdQ II,<br />

integrata con<br />

attrezzature pubbliche<br />

Recupero Vil<strong>la</strong>ggio<br />

Operaio "Breda", 9<br />

villette 2 piani di due<br />

alloggi ciascuna<br />

Nuova edificazione in<br />

PII, categoria d'utenza<br />

da definire nel<strong>la</strong> fase<br />

attuativa (v.int.1)<br />

Intervento ERP,<br />

valorizzazione nucleo<br />

storico quartiere Cascina<br />

Gatti<br />

Intervento<br />

convenzionato,<br />

valorizzazione nucleo<br />

storico quartiere Cascina<br />

Gatti<br />

inizio<br />

<strong>la</strong>vori<br />

3/2006<br />

inizio<br />

<strong>la</strong>vori<br />

3/2007<br />

inizio<br />

<strong>la</strong>vori<br />

1/2007<br />

inizio<br />

<strong>la</strong>vori<br />

1/20<strong>10</strong><br />

inizio<br />

<strong>la</strong>vori<br />

9/2007<br />

inizio<br />

<strong>la</strong>vori<br />

7/2007<br />

94


Ordine Localizzazione Canone<br />

Sociale<br />

7<br />

VIA BELLINI E VIA<br />

PUCCINI<br />

Numero alloggi<br />

Canone moderato/<br />

Housing sociale<br />

55 privati<br />

8 AREE FALCK 180 420 privata<br />

9<br />

<strong>10</strong><br />

A<strong>MB</strong>ITO ZT 2.2<br />

SCALO<br />

FERROVIARIO<br />

CASA ALBERGO<br />

FALCK VIA MAZZINI<br />

65 comune<br />

<strong>10</strong>0<br />

Totali 300 729<br />

Rapporto conclusivo<br />

Proprietà Tipologia intervento Tempi<br />

privata da<br />

acquisire<br />

Nuova edificazione in<br />

contesti urbani<br />

consolidati da valorizzare<br />

col progetto<br />

20% da destinare a<br />

convenzionata<br />

/erp in sistema urbano<br />

con pluralità di funzioni<br />

Da parziale dismissione<br />

scalo ferroviario,<br />

intervento plurifunzione<br />

da definire e affidare in<br />

concessione<br />

Ex Casa Albergo per<br />

operai inutilizzata, da<br />

acquisire per intervento<br />

housing sociale<br />

inizio<br />

<strong>la</strong>vori<br />

1/2007<br />

inizio<br />

<strong>la</strong>vori<br />

1/2009<br />

inizio<br />

<strong>la</strong>vori<br />

1/2009<br />

inizio<br />

<strong>la</strong>vori<br />

11/2008<br />

L’esperienza di Rho<br />

Con i suoi 50mi<strong>la</strong> abitanti e una superficie territoriale di 22,4 kmq, Rho rappresenta l’esempio<br />

tipico di subpolo del<strong>la</strong> prima cintura urbana mi<strong>la</strong>nese, caratteristica che ne ha determinato <strong>la</strong><br />

propria conformazione fisica, economica e sociale.<br />

Interessato negli scorsi decenni da processi di traboccamento demografico e di attività economiche<br />

dal<strong>la</strong> zona centrale dell’area metropolitana, il comune è collocato in un area strategica per quanto<br />

riguarda le connessioni metropolitane, regionali e internazionali, nodo di più direttrici storiche dello<br />

sviluppo industriale lombardo. Fattori che nel loro complesso hanno contribuito a determinare <strong>la</strong><br />

scelta di quest’area per <strong>la</strong> localizzazione del nuovo polo esterno del<strong>la</strong> Fiera di Mi<strong>la</strong>no.<br />

L’intervento del nuovo polo fieristico si colloca all’estremità sud orientale del territorio comunale,<br />

in una porzione di territorio compresa tra i comuni di Rho e Pero, su un’area industriale dismessa<br />

di circa 2 milioni di mq, occupata fino al<strong>la</strong> fine degli anni ’80 dal<strong>la</strong> raffineria AGIP. Esso<br />

rappresenta uno dei maggiori interventi di recupero di un’ area industriale dismessa a livello<br />

nazionale, collocato all’intero di una porzione del territorio metropolitano caratterizzato da un<br />

elevato tasso di urbanizzazione.<br />

Natura ed evoluzione dei fabbisogni<br />

La casa è uno dei problemi più sentiti e urgenti del territorio rhodense. Con i suoi 502 alloggi di<br />

ERP di proprietà comunale, rappresenta una delle situazioni migliori per rapporto numero<br />

abitanti/numero di alloggi. Nonostante ciò, a livello regionale Rho è riconosciuto da parecchi anni<br />

come comune ad alta tensione abitativa, dove si registra un elevato fabbisogno abitativo.<br />

In un simile contesto l’intervento Fiera si inserisce come elemento metropolitano di rango<br />

superiore, quindi non direttamente legato al<strong>la</strong> realtà locale, in grado di costituire una propria rete<br />

di re<strong>la</strong>zioni con il territorio dell’area metropolitana mi<strong>la</strong>nese. Pur essendo <strong>la</strong> nuova fiera<br />

localizzata al limite del confine comunale, l’intervento non potrà non condizionarne le dinamiche<br />

dal punto di vista dei flussi demografici e del fabbisogno abitativo.<br />

Il patrimonio esistente<br />

La dotazione di alloggi di ERP del comune di Rho risulta essere tra le più elevate dell’intera<br />

provincia.<br />

95


Rapporto conclusivo<br />

Uno dei principali problemi nel<strong>la</strong> gestione di un simile patrimonio è rappresentato dalle condizioni<br />

conservative degli immobili: il 50% degli alloggi ha più di 35 anni, con notevoli ripercussioni di<br />

ordine economico e gestionale legate all’esigenza di manutenzioni sempre più numerose e<br />

rilevanti.<br />

Anno di costruzione<br />

Numero di alloggi<br />

ante 1935 20<br />

dal 1935 al 1966 34<br />

dal 1966 al 1987 220<br />

dal 1988 al 2003 228<br />

Totale 502<br />

Gli interventi in atto<br />

Fonte: Comune di Rho<br />

L’amministrazione si occupa del<strong>la</strong> gestione delle domande di assegnazione degli alloggi di<br />

edilizia residenziale pubblica in tutte le fasi – istruttoria, formazione del<strong>la</strong> graduatoria e gestione<br />

dei ricorsi – che conducono al<strong>la</strong> pubblicazione del<strong>la</strong> graduatoria definitiva, e delle effettive<br />

assegnazioni degli alloggi disponibili di proprietà comunale e dell’ALER, previa <strong>la</strong> verifica del<strong>la</strong><br />

permanenza dei requisiti indicati dal<strong>la</strong> normativa regionale.<br />

Pur tra le difficoltà derivate dal<strong>la</strong> gestione di un patrimonio tanto consistente, l’amministrazione<br />

intende attuare “un’azione di incremento” dello stesso, attraverso investimenti di risorse sia per <strong>la</strong><br />

realizzazione di nuovi alloggi, sia per <strong>la</strong> manutenzione del patrimonio esistente.<br />

Tra le operazioni già attuate e in via di completamento bisogna segna<strong>la</strong>re:<br />

- 36 nuovi alloggi di ERP in via Aldo Moro, per un importo complessivo di 2.348.000 euro, inserito<br />

all’interno del POR - Piano Operativo Regionale per l'attuazione del Programma Nazionale di<br />

edilizia residenziale “20.000 abitazioni in affitto”, soggetto attuatore: COOP. DIRITTO ALLA<br />

CASA SCARL (inizio <strong>la</strong>vori marzo 2003, consegna primavera 2005);<br />

- 36 nuovi alloggi di ERP in via Aldo Moro, per un importo complessivo di 2.348.000 euro,<br />

inserito all’interno del POR - Piano Operativo Regionale per l'attuazione del Programma<br />

Nazionale di edilizia residenziale “20.000 abitazioni in affitto”, soggetto attuatore COOP<br />

Diritto al<strong>la</strong> Casa SCARL (inizio <strong>la</strong>vori marzo 2003, consegna primavera 2005);<br />

http://www.politicheper<strong>la</strong>casa.regione.<strong>lombardia</strong>.it/Testi/20000Abitazioni/allegato_2_(nuo<br />

vagrad)3430_070305.pdf<br />

- 17 nuovi alloggi in C.so Europa (cortile Burba), per un importo complessivo di 1.700.000<br />

euro con un finanziamento regionale di 432.000 euro (inserito all’interno del piano opere<br />

2005, progetto definitivo 2005, inizio <strong>la</strong>vori entro 2006, fine <strong>la</strong>vori 2008). Intervento<br />

realizzato con una possibile convenzione tra ALER e Terzo Settore.<br />

Merita partico<strong>la</strong>re riguardo il Piano sociale di zona dei comuni del rhodense e il Programma di<br />

interventi attuato dall’Assessorato alle politiche sociali, alle politiche per <strong>la</strong> terza età e per <strong>la</strong><br />

salute, i quali propongono per il quinquennio del mandato amministrativo una serie di interventi<br />

di assistenza sociale rivolta agli anziani con <strong>la</strong> promozione di interventi volti ad aumentare il<br />

numero di alloggi di edilizia sociale compresi all’interno degli interventi di via Aldo Moro e di Vil<strong>la</strong><br />

Burba, oltre agli interventi di nuovi alloggi inseriti all’interno di progetti di trasformazione urbana in<br />

atto sul territorio comunale:<br />

- 7 mini alloggi per anziani all’interno del PII ex Muggiani nel piano di recupero dell’edificio<br />

sito tra via Volta e via B. Gesù (<strong>la</strong>vori in corso, consegna entro 2006);<br />

96


Rapporto conclusivo<br />

- <strong>10</strong> mini alloggi per anziani all’interno del centro sociale di via S. Ambrogio in Passirana<br />

(progetto esecutivo e gara di appalto entro il 2006, conclusione <strong>la</strong>vori entro 2007/2008).<br />

Uno dei maggiori impegni annuali per il settore “Manutenzione Demanio e Patrimonio” è<br />

rappresentato dagli interventi di manutenzione del patrimonio di ERP. Il Comune di Rho, uno dei<br />

pochi del<strong>la</strong> provincia mi<strong>la</strong>nese, ha attuato negli anni una serie di interventi sul patrimonio<br />

esistente, effettuando in proprio gran parte del <strong>la</strong>voro re<strong>la</strong>tivo al<strong>la</strong> manutenzione ordinaria, e parte<br />

di quello inerente <strong>la</strong> manutenzione straordinaria. È stato così costituito un vero e proprio gruppo<br />

di operai impiegato nel<strong>la</strong> manutenzione del patrimonio (17 operai e 8 tecnici), i quali oltre alle<br />

attività di manutenzione ordinaria, programmata, e progettazione, hanno dovuto far fronte ad<br />

attività col<strong>la</strong>terali, per un ammontare complessivo nel biennio 2003/2004 pari a 2.775.000 euro.<br />

Il Contratto di quartiere II – Lucernate di Rho<br />

Lucernate è una frazione di Rho dal 1928, divenuta parte integrante dell’agglomerato urbano. Il<br />

quartiere si trova nel<strong>la</strong> parte Sud del territorio comunale, iso<strong>la</strong>to dal centro cittadino dal<strong>la</strong> linea<br />

ferroviaria Torino-Mi<strong>la</strong>no. L’ambito territoriale del quartiere coincide in <strong>la</strong>rga parte con il Piano di<br />

zona consortile vigente. L’edilizia residenziale pubblica è stata realizzata intorno agli anni 80. Si<br />

tratta di un quartiere abitato in partico<strong>la</strong>re da una popo<strong>la</strong>zione giovane, fattore di rilevante<br />

interesse e motore delle iniziative di sviluppo previste nel<strong>la</strong> proposta di Contratto. All’interno del<br />

quartiere sono presenti problemi di disagio sociale e di mancanza di sicurezza dovuti al<strong>la</strong> difficile<br />

convivenza con insediamenti nomadi presenti ai margini dell’area oggetto d’intervento. Inoltre è<br />

presente un notevole numero di abitanti che usufruiscono dei minimi sociali.<br />

Il contratto è costituito da una serie di interventi che mirano a migliorare le condizioni di vita degli<br />

abitanti. I progetti e<strong>la</strong>borati dall’amministrazione affrontano problemi di natura edilizia, urbanistica,<br />

sociale ed economica del quartiere, attuando una politica di coinvolgimento diretto, nelle fasi di<br />

definizione e gestione degli interventi, dei cittadini interessati dagli interventi, dei soggetti pubblici<br />

e di quelli privati (i focus group tematici, con lo scopo di far emergere le esigenze dei cittadini e<br />

per definire progetti partecipati per consentire l’inizio dei <strong>la</strong>vori entro il 2006).<br />

Esso rappresenta il più grande intervento mai realizzato a Rho per una so<strong>la</strong> area urbana, con un<br />

investimento complessivo di circa 17 milioni di euro.<br />

Il protocollo del contratto è stato sig<strong>la</strong>to dal comune di Rho, dall’ALER Mi<strong>la</strong>no, dall’Edera srl, dal<strong>la</strong><br />

Coop Percorsi e dal<strong>la</strong> IM.TE.RHO.<br />

Gli interventi sul patrimonio di ERP previsti possono essere così sintetizzati:<br />

- 32 nuovi alloggi ERP – Comune, in via Foppa/Pavese: inseriti all’interno del piano opere<br />

2005 per un importo totale di 3.715.000 euro (progetto definitivo/esecutivo 2005, inizio<br />

<strong>la</strong>vori 2006, fine <strong>la</strong>vori 2007/2008);<br />

- 70 nuovi alloggi ERP – ALER, in via Foppa/Giotto (entro il 2007);<br />

- <strong>10</strong>2 alloggi ERP, da manutenzione straordinaria alloggi ERP – ALER, in via Pavese<br />

(entro il 2007).<br />

A questi si aggiungono interventi sul<strong>la</strong> rete infrastrutturale e per <strong>la</strong> creazione di servizi e strutture<br />

socio assistenziali per il quartiere.<br />

Il Comune è riuscito ad ottenere partecipando al POR un finanziamento con risorse statali di 530<br />

mi<strong>la</strong> euro per 22 alloggi in proprietà differita in via Foppa, alloggi poi inclusi all’interno del CdQ II.<br />

La spesa totale proposta dal Contratto di Quartiere per <strong>la</strong> città di Rho ammonta a circa 23 milioni<br />

di euro, distribuita nel periodo 2005/2008. Il costo totale di spesa pubblica ammonta a circa a 20<br />

milioni di euro, il costo totale di spesa privata ammonta a circa 3 milioni e mezzo di euro. Il<br />

cofinanziamento richiesto al<strong>la</strong> Regione Lombardia e al Ministero delle Infrastrutture e dei<br />

Trasporti è pari a circa 13 milioni di euro, circa il 55% del costo totale dell’intervento.<br />

97


Gli interventi proposti<br />

Rapporto conclusivo<br />

Altro versante importante del<strong>la</strong> politica abitativa rhodense è dato dall’edilizia convenzionata.<br />

Attraverso lo strumento dei bandi di assegnazione e di convenzioni attuative è possibile infatti<br />

agevo<strong>la</strong>re l’edificazione di alloggi in vendita a costi minori rispetto al prezzo di mercato.<br />

Di recente è stato approvato un nuovo bando che prevede tre lottizzazioni, rispettivamente: via<br />

Magenta, via Olona e via Monte Nevoso/Bersaglio, attraverso le quali sarà possibile immettere<br />

sul mercato dell’acquisto oltre 200 nuovi alloggi.<br />

L’amministrazione ha partecipato ad un secondo bando del ministero per le infrastrutture,<br />

Contratto di Quartiere II bis, prevedendo <strong>la</strong> realizzazione di 48 nuovi alloggi di ERP (case<br />

comunali) in zona Mazzo, per un importo di 4.800.000 euro. La graduatoria e i re<strong>la</strong>tivi<br />

finanziamenti verranno emanati a breve dal ministero. Quale che sia l’esito del bando<br />

l’amministrazione realizzerà ulteriori 25 nuovi alloggi di ERP, per un importo di 2.500.000 euro,<br />

come previsto dal piano per gli investimenti del 2006.<br />

In conclusione si possono sintetizzare gli interventi fin qui illustrati come di seguito:<br />

- il totale dei nuovi alloggi <strong>la</strong> cui realizzazione è prevista entro il 2008 è di 153 (dal 1988 al<br />

2003 192 alloggi realizzati in 15 anni), portando così il totale di futuri alloggi comunali a<br />

655, con un incremento del 30% sul totale;<br />

- il totale delle manutenzioni straordinarie previste entro il 2007 interesserà <strong>10</strong>9 alloggi,<br />

costituendo in assoluto il maggior intervento di manutenzione mai realizzato in città.<br />

L’analisi ha dimostrato che l’amministrazione rhodense risulta essere versatile nel<strong>la</strong> scelta degli<br />

interventi da attuare, con operazioni che mirano al soddisfacimento del fabbisogno emergente, in<br />

alcuni casi innovative ed aperta al confronto con altre amministrazioni.<br />

Fino ad oggi non sembra comunque emergere una specifica attenzione a valutare gli effetti sul<br />

sistema abitativo del nuovo polo fieristico.<br />

Il Progetto housing sociale<br />

Promosso dall’ Agenzia di Cittadinanza 35 , con l’obiettivo di promuove <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione con il<br />

Terzo settore per costruire un nuovo sistema di welfare in grado di rispondere ai bisogni sociali<br />

emergenti. Realizzato nell'ambito dell'iniziativa comunitaria Equal (Programma di iniziativa<br />

comunitaria Equal II Fase) con <strong>la</strong> partecipazione di CoopeRho, il progetto intende attuare alcune<br />

azioni strategiche all’interno del territorio comunale: individuazione, mappatura e analisi delle<br />

situazioni di disagio (emergenza abitativa nel Centro di via Magenta, nuclei con gravi<br />

problematiche economiche e sociali, affitto a canine calmierato) e proposta di alcuni interventi da<br />

attuare:<br />

- Centro di prima accoglienza di via Magenta: coprogettazione tra il Comune di Rho e <strong>la</strong><br />

Caritas Cittadina, per una spesa complessiva dei <strong>la</strong>vori di ristrutturazione di circa 700<br />

mi<strong>la</strong> euro. Si propone un accordo di gestione per <strong>la</strong> cessione in diritto di superficie per 25<br />

anni a Caritas cittadina a fronte dell’ultimazione dei <strong>la</strong>vori e lo studio di apposita<br />

convenzione per <strong>la</strong> gestione dell’ accoglienza e dell’ospitalità di cittadini di Rho in<br />

estrema difficoltà.<br />

- Appartamenti di via San Carlo: con l’obiettivo di intercettare i bisogni abitativi e sociali di<br />

differenti tipologie di cittadini, destinando 17 appartamenti (5 per <strong>la</strong> rete appartamenti e<br />

12 per l’affitto a canone calmierato) a persone con difficoltà abitative. Il costo globale<br />

dell’iniziativa è circa di 1.300.000 euro, ripartiti tra ente pubblico e fondazioni o enti che si<br />

35 Agenzia di Cittadinanza: sviluppo territoriale del welfare di responsabilità è un progetto che promuove <strong>la</strong><br />

col<strong>la</strong>borazione tra Terzo settore ed Enti locali per costruire un nuovo sistema di welfare in grado di rispondere ai<br />

bisogni sociali emergenti.<br />

È realizzato nell'ambito dell'iniziativa comunitaria Equal da 25 soggetti operanti nel<strong>la</strong> provincia di Mi<strong>la</strong>no,<br />

individuati per esperienza e competenza.<br />

98


Rapporto conclusivo<br />

occupano di housing, con una gestione in col<strong>la</strong>borazione con il privato sociale, con <strong>la</strong><br />

stipu<strong>la</strong> di una convenzione per <strong>la</strong> gestione di 30 anni all’ente proponente, ma che<br />

mantenga <strong>la</strong> piena proprietà all’Ente locale.<br />

L’esperienza di Pero<br />

Piccolo comune di <strong>10</strong> mi<strong>la</strong> abitanti, con una superficie territoriale di soli 5 kmq, Pero è localizzato<br />

in un’area strategica dell’area metropolitana mi<strong>la</strong>nese, lungo l’asse del Sempione e all’incrocio di<br />

importanti arterie viabilistiche a livello regionale. In una posizione di prima fascia metropolitana,<br />

dista pochi chilometri dal centro di Mi<strong>la</strong>no, fattore che ne ha influenzato nel tempo il proprio<br />

sviluppo economico e sociale. Da questa vicinanza Pero ricava benefici e problemi, infatti ha<br />

accesso a tutti i servizi offerti dal<strong>la</strong> grande città (scuole, università, ospedali, luoghi per il <strong>la</strong>voro, il<br />

commercio, <strong>la</strong> cultura e il tempo libero), e nello stesso tempo risente del<strong>la</strong> pressione di Mi<strong>la</strong>no per<br />

l'insediamento di attività non proprio pregiate, quali gli impianti per lo smaltimento di rifiuti, <strong>la</strong><br />

depurazione delle acque, <strong>la</strong> pulizia di treni, lo smistamento di persone e merci. Territorio di<br />

confine, luogo di rapporti, di collegamento dell’area centrale dell’area metropolitana con il resto<br />

del<strong>la</strong> provincia, caratteristiche che hanno fatto di Pero da sempre luogo di transito verso e da<br />

Mi<strong>la</strong>no.<br />

L’asse del Sempione, le autostrade, <strong>la</strong> metropolitana, <strong>la</strong> ferrovia regionale e <strong>la</strong> linea ferroviaria<br />

veloce, il vicino aeroporto di Malpensa, rendono Pero uno dei luoghi più accessibili del<strong>la</strong> regione,<br />

tra i più adatti all'insediamento dell'impresa. Tale caratteristica ha influenzato il proprio sviluppo<br />

economico storico, con <strong>la</strong> trasformazione da territorio agricolo a territorio industriale, con tutti i<br />

vantaggi e tutti i limiti portati dall'industria.<br />

Ultimo e più importante intervento è rappresentato dal Nuovo Polo Fieristico del<strong>la</strong> Fiera di Mi<strong>la</strong>no:<br />

su di un’area di 2 milioni di mq, compresi nel territorio del comune di Pero e Rho, data <strong>la</strong> sua<br />

posizione strategica e l’elevata accessibilità, ha trovato posto uno degli interventi di<br />

trasformazione urbana più importanti in Europa. Operazione di recupero e trasformazione di<br />

un’ampia porzione di territorio urbanizzato che influenzerà lo sviluppo futuro di Pero, il quale<br />

rafforzerà il proprio ruolo di territorio di cerniera, linea di confine e luogo che verrà investito da<br />

nuovi e più intensi flussi viabilistici, condizionandone lo sviluppo e <strong>la</strong> qualità ambientale.<br />

Natura ed evoluzione dei fabbisogni<br />

Caratterizzato da una struttura sociale eterogenea e costante per dimensioni demografiche negli<br />

ultimi anni, il comune di Pero è comunque inserito nell’elenco dei comuni ad alta tensione<br />

abitativa dell’area metropolitana mi<strong>la</strong>nese.<br />

Dopo <strong>la</strong> dismissione delle aree industriali si è assistito ad un graduale arresto del tasso di<br />

crescita demografica. I pochi alloggi di ERP presenti furono costruiti tra gli anni ‘60/’70, a<br />

testimonianza di un fabbisogno abitativo passato elevato, legato ai processi di industrializzazione<br />

e alle intense ondate di immigrati che occuparono questa porzione del<strong>la</strong> regione urbana mi<strong>la</strong>nese<br />

in quel periodo.<br />

La casa rappresenta per l’amministrazione comunale uno dei problemi più sentiti e urgenti da<br />

risolvere. Non si possono attuare politiche di espansione residenziale, date le modeste<br />

dimensioni del territorio comunale e <strong>la</strong> mancanza di territorio urbanizzabile. Il nuovo polo<br />

fieristico, dal canto suo, non ha certo aiutato a risolvere <strong>la</strong> questione. Con i suoi 2 milioni di mq di<br />

superficie territoriale, con il conseguente prolungamento del<strong>la</strong> linea MM1 e <strong>la</strong> fermata intermedia<br />

nel centro di Pero, rappresenta una risorsa economica per lo sviluppo del comune, ma è al<br />

contempo motivo di perdita di una elevata porzione di suolo comunale, oltre ad aver innescato<br />

negli ultimi anni un graduale processo di aumento del prezzo degli immobili. In un simile contesto<br />

dove emerge <strong>la</strong> necessità di tute<strong>la</strong>re e conservare le poche aree libere presenti, dove elevato è il<br />

fabbisogno di aree verdi, l’unica politica attuabile deve essere incentrata sul contenimento di<br />

consumo di suolo, cercando di evitare nuove edificazioni, incentivando il recupero del patrimonio<br />

edilizio esistente, e attuando politiche che tutelino l’ambiente e <strong>la</strong> vivibilità urbana.<br />

99


Gli interventi in atto<br />

Rapporto conclusivo<br />

L’amministrazione comunale ha attuato una politica di incentivazione dell’edilizia in cooperativa,<br />

attraverso un processo di trasformazione di destinazione d’uso di aree destinate ad insediamenti<br />

industriali/artigianali in aree da destinare ad edilizia residenziale convenzionata.<br />

Gli interventi di maggior rilievo:<br />

- intervento di modifica del<strong>la</strong> destinazione d’uso di un’area destinata ad attività artigianali<br />

per 68.000 mc di residenza: di questi 45.000 mc da destinare ad edilizia convenzionata,<br />

mentre i restanti 23.000 mc da destinare ad edilizia in cooperativa;<br />

- intervento di modifica del<strong>la</strong> destinazione d’uso di un’area destinata a servizi, di fianco il<br />

nuovo polo fieristico, da destinare al<strong>la</strong> creazione di una nuova struttura ricettiva oltre<br />

75.000 mc di residenza: di questi 23.000 mc da destinare ad edilizia convenzionata,<br />

mentre i restanti 52.000 mc per edilizia privata.<br />

Un’altra questione che merita partico<strong>la</strong>re attenzione è rappresentata dal<strong>la</strong> vicinanza al capoluogo<br />

e dai processi di trasformazione urbana che avvengono all’interno dell’area centrale.<br />

Da sempre Pero ha risentito di questa importante presenza. Il Comune di Mi<strong>la</strong>no ha<br />

recentemente deliberato l’impiego di alcune aree standard di proprietà comunale per edilizia<br />

sociale. Tali interventi, localizzati in vicinanza dei confini comunali, avranno come effetto un<br />

aumento del carico insediativo, con conseguenti ricadute sui comuni di prima cintura, fra cui<br />

certamente anche Pero.<br />

Una simile azione di intervento, legata all’elevato fabbisogno abitativo del<strong>la</strong> città di Mi<strong>la</strong>no, è<br />

considerata negativamente dall’amministrazione di Pero, dove elevato è stato il consumo di suolo<br />

negli anni passati e dove importante risulta ora essere, per una corretta e sensata<br />

amministrazione comunale, incentivare processi di tute<strong>la</strong> delle aree standard e dei pochi spazi<br />

verdi disponibili, per una maggior qualità abitativa.<br />

Le eventuali ricadute negative dovrebbero comunque essere mitigate da un coordinamento<br />

intercomunale delle politiche urbanistiche e abitative (disegno concertato degli insediamenti e<br />

degli spazi verdi, possibilità di accesso per i residenti di Pero all’edilizia sociale realizzata in<br />

Mi<strong>la</strong>no, e così via).<br />

L’esperienza di Busto Arsizio<br />

Uno dei maggiori centri del<strong>la</strong> provincia di Varese, il Comune di Busto Arsizio ha visto mutare negli<br />

anni <strong>la</strong> propria struttura sociale ed economica, fenomeno accentuato dal<strong>la</strong> vicinanza ad uno dei<br />

più grandi progetti infrastrutturale italiani costituiti nell’ultimo decennio: l’aeroporto internazionale<br />

di Malpensa.<br />

Natura ed evoluzione dei fabbisogni<br />

Con i suoi 79.353 abitanti residenti al 1 gennaio 2005, insieme a Varese e Gal<strong>la</strong>rate, è uno dei<br />

comuni dove si registra il più alto tasso di crescita demografica nel<strong>la</strong> provincia di Varese.<br />

Nel Programma annuale 2004 di attuazione del Programma Regionale per l’Edilizia Residenziale<br />

Pubblica 2002–2004 (Allegato A al<strong>la</strong> d.g.r. n. VII/17175 del 16 aprile 2004), Busto veniva indicato<br />

quale comune a fabbisogno abitativo moderato in crescita.<br />

Per comprendere il fabbisogno emergente in questa porzione del territorio lombardo bisogna<br />

analizzare i cambiamenti avvenuti a livello economico e sociale negli ultimi decenni. Dopo una<br />

fase di intensa industrializzazione, specializzata nel settore meccanico, tessile e aeronautico, si è<br />

assistito fino agli anni ’90 ad un progressivo declino di queste attività economiche. In una simile<br />

situazione non si è riusciti, a differenza di altri contesti, a trovare in altri settori, quali il terziario e i<br />

servizi, una strategia alternativa di sviluppo. D’altra parte l’apertura di Malpensa 2000 ha<br />

rappresentato un fattore cruciale di sviluppo, destinando a mutare il ruolo di quest’area nel<br />

contesto interregionale.<br />

<strong>10</strong>0


Rapporto conclusivo<br />

Con l’affermarsi di questo intervento si è assistito nel<strong>la</strong> prima metà degli anni ’90 a modesti<br />

incrementi del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione residente, oltre a tassi di migrazione positivi rispetto ad altri comuni<br />

del varesotto. Nuove popo<strong>la</strong>zioni attratte da nuove possibilità offerte da una rete di attività<br />

produttive e di servizio nate in concomitanza con l’aeroporto.<br />

Un aumento di popo<strong>la</strong>zione che influisce sul<strong>la</strong> disponibilità di immobili da destinare ad edilizia<br />

residenziale pubblica, oltre al<strong>la</strong> necessità di creare un sistema di servizi sociali in grado di<br />

soddisfare <strong>la</strong> domanda emergente.<br />

Gli interventi in atto<br />

Busto Arsizio è uno dei comuni dove si concentra il maggior numero di alloggi di ERP di tutta <strong>la</strong><br />

Provincia.<br />

L’ALER di Busto gestisce circa 450 alloggi di ERP distribuiti su tutto il territorio comunale. Su<br />

questo patrimonio vennero avviati dall’inizio degli anni ’90 una serie di operazioni di recupero.<br />

Gli interventi più importanti possono essere così sintetizzati:<br />

- opere di manutenzione ordinaria su immobili di proprietà dell’ALER di Busto Arsizio e di<br />

comuni diversi gestiti dall’ALER di Busto Arsizio per opere edili (costo totale 464.<strong>10</strong>0<br />

euro);<br />

- via Magenta 7: intervento di recupero urbanistico avviato dall’ALER mediante accordo di<br />

programma con il Comune di Busto Arsizio e Regione Lombardia, finalizzato al<strong>la</strong><br />

realizzazione di un edificio residenziale di proprietà del comune, composto da 19 alloggi<br />

più 1 spazio sociale e parti pertinenziali (costo totale 1.532.696 euro, di cui 1.069.086<br />

sono finanziati dal<strong>la</strong> Regione Lombardia e 463.6<strong>10</strong>, invece, a carico dell’Amministrazione<br />

Comunale);<br />

- via Cellini 15: ristrutturazione di 19 alloggi in fabbricato ad uso residenziale composto da<br />

27 alloggi (costo totale 2.043.000 euro di cui 1.634.000 finanziati dal<strong>la</strong> Regione<br />

Lombardia mentre <strong>la</strong> quota restante è a carico di ALER.);<br />

- opera di ristrutturazione patrimonio ERP in gestione all’ALER di Busto Arsizio e nei<br />

comuni del circondariato (costo alloggi del comune di Busto: 85.000 euro; alloggi di<br />

ALER e Regione: 80.000 euro; totale complessivo comuni circondariato, ALER e comune<br />

di Busto: 235.550 euro).<br />

Gli interventi di via Magenta e via Cellini sono inseriti nell’ambito del “Programma regionale per<br />

l’emergenza abitativa”.<br />

Il Contratto di Quartiere II – Tito Speri<br />

L’ambito territoriale è costituito dall’insieme di aree incluse tra via Espinasse, via Speri e via<br />

Pepe.<br />

L’area, poco distante dal<strong>la</strong> nuova stazione delle ferrovie Nord, appartiene ad un ambito urbano in<br />

cui sono presenti molte aree industriali dismesse e quindi in trasformazione; in partico<strong>la</strong>re è<br />

limitrofa alle aree inserite nel<strong>la</strong> variante denominata “Centro direzionale”.<br />

Il patrimonio di edilizia residenziale pubblica presente costituisce un esempio di quartiere operaio<br />

risalente all’inizio del secolo scorso, ed è costituito attualmente da 87 alloggi, di cui 19 non<br />

assegnati a causa delle pessime condizioni interne.<br />

L’intervento coinvolgerà una popo<strong>la</strong>zione di 157 individui attualmente residenti nel quartiere.<br />

La superficie territoriale di progetto è di 15.250 mq (superficie territoriale di progetto ambito ERP:<br />

7.750 mq).<br />

Un operazione di recupero urbanistico di significativo impatto, che vedrà l'impiego di tecniche<br />

costruttive e progettuali avanzate, con criteri di bioarchitettura e un impiego innovativo e razionale<br />

dell'energia. Il progetto prevede di edificare su un tessuto già urbanizzato, senza andare ad<br />

intaccare lo poche zone verdi residue.<br />

<strong>10</strong>1


Rapporto conclusivo<br />

Il contratto di quartiere, oltre a 96 nuovi alloggi popo<strong>la</strong>ri e all’albergo, prevede anche due aree ad<br />

uso sociale da 160 e 60 metri quadri rispettivamente.<br />

I costi dell'intervento sono stati così ripartiti: 4,2 milioni di euro a carico del<strong>la</strong> Regione, mentre 3,7<br />

milioni a carico del Comune e dell’ALER. Per 18 alloggi in via Espinasse l’ALER ha ottenuto un<br />

finanziamento di 803.575 euro (inserito all’interno del POR - Piano Operativo Regionale per<br />

l’attuazione del Programma Nazionale di edilizia residenziale “20.000 abitazioni in affitto”).<br />

http://www.politicheper<strong>la</strong>casa.regione.<strong>lombardia</strong>.it/Testi/20000Abitazioni/allegato_2_(nuovagrad)<br />

3430_070305.pdf<br />

I <strong>la</strong>vori dovrebbero partire entro l'estate 2006, per concludersi entro <strong>la</strong> fine del 20<strong>10</strong>.<br />

L’insieme degli interventi (CdQ II, intervento di via Magenta e intervento di via Cellini) prevede un<br />

investimento che raggiunge gli 11 milioni di Euro, cofinanziato dal<strong>la</strong> Regione per oltre 7 milioni (di<br />

cui 4.300.000 per il Contratto di Quartiere) e <strong>la</strong> quota restante finanziata dal Comune (di cui<br />

2.900.000 per il Contratto di Quartiere).<br />

Il Piano di Zona 36 per il triennio 2006 - 2008, appena approvato dal comune, ha rappresentato<br />

l’occasione per riflettere sul<strong>la</strong> domanda sociale nel territorio di Busto Arsizio, oltre ad aver<br />

evidenziato con intensità crescente alcune problematiche: prima tra tutte <strong>la</strong> mancanza di<br />

soluzioni abitative con un canone di locazione sopportabile in rapporto al<strong>la</strong> condizione reddituale<br />

di partico<strong>la</strong>ri porzioni del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione residente, oltre a ridefinire i criteri di povertà, facendo<br />

emergere una sempre più elevata complessità del disagio sociale, a cui è possibile rispondere<br />

solo con il supporto di nuove competenze tecniche e con modalità di intervento sempre più<br />

integrate.<br />

36 Con delibera del Commissario Straordinario n. 13 del 6 aprile 2006 è stato approvato il Piano di Zona 2006-2008,<br />

sul<strong>la</strong> base delle valutazioni dei risultati raggiunti nel periodo precedente, rappresenterà lo strumento<br />

programmatorio delle politiche locali in ambito socio-assistenziale per il prossimo triennio.<br />

<strong>10</strong>2


Terza parte<br />

Rapporto conclusivo<br />

5 Verso <strong>la</strong> costruzione di un Osservatorio<br />

Questa parte del<strong>la</strong> <strong>ricerca</strong> si propone, oltre che di riprendere sinteticamente gli elementi di<br />

valutazione delle esperienze, di estendere <strong>la</strong> riflessione alle politiche condotte in materia di<br />

edilizia sociale, con il fine ultimo di formu<strong>la</strong>re il progetto di integrazione dell’Osservatorio a livello<br />

regionale sul<strong>la</strong> capacità di risposta che l’intero sistema dei decisori pubblici è in grado di offrire in<br />

questo campo.<br />

In tal senso, ci è sembrato utile: ripercorrere, in un primo punto (Modelli d’azione e temi<br />

emergenti dalle esperienze) le sette tipologie considerate, recuperando i tratti salienti delle<br />

esperienze analizzate, al fine di estrarre specificità e limiti; evidenziare le questioni ritenute<br />

rilevanti ai fini di una buona capacità di risposta da parte di una amministrazione alle sfide poste<br />

dalle nuove domande abitative (Tre questioni sotto osservazione); fare emergere<br />

sperimentazioni e azioni partico<strong>la</strong>rmente significative che possono aiutare ad orientare l’azione<br />

anche di altre amministrazioni (Processi virtuosi); infine, nell'ultimo capitolo (Riflessione critica a<br />

margine di un <strong>la</strong>voro di <strong>ricerca</strong>), sviluppare in forma estesa <strong>la</strong> proposta che, a partire dal<strong>la</strong><br />

considerazione degli elementi necessari a dare sostegno al<strong>la</strong> capacità del sistema nel<br />

promuovere politiche ed interventi nel settore abitativo, prova a delineare un nuovo modello di<br />

Osservatorio Casa regionale, cui affidare un ruolo attivo di indirizzo dell’azione, attraverso lo<br />

sviluppo del<strong>la</strong> capacità di monitoraggio/valutazione quali-quantitativa delle politiche e delle<br />

concrete pratiche degli attori.<br />

<strong>10</strong>3


Rapporto conclusivo<br />

6 Modelli d’azione e temi emergenti dalle esperienze<br />

Nel<strong>la</strong> Seconda parte del Rapporto di <strong>ricerca</strong> sono state individuate sette famiglie che, come<br />

abbiamo ampiamente sottolineato, riassumono in modo idealtipico i comportamenti, le attitudini,<br />

le scelte progettuali delle amministrazioni lombarde nel campo del<strong>la</strong> risposta al fabbisogno<br />

abitativo presente all’interno del proprio contesto di riferimento.<br />

L’avere delineato queste sette famiglie e avere rintracciato e studiato per ciascuna di esse alcuni<br />

casi significativi ci ha consentito una duplice operazione.<br />

In primo luogo, queste poche e mirate “famiglie” di comportamenti ci hanno aiutato a riordinare,<br />

talvolta in maniera un po’ semplificata, <strong>la</strong> varietà delle modalità d’azione e delle culture<br />

amministrative locali. In secondo luogo, il confronto con alcune esperienze “reali”, con esempi<br />

concreti, politiche attivate, strutture amministrative all’opera, ci ha consentito di affinare <strong>la</strong><br />

capacità di osservazione del<strong>la</strong> varietà delle situazioni concrete (mai riconducibili all’idealtipo) e di<br />

riformu<strong>la</strong>re in termini più ampli le caratteristiche delle “famiglie” di comportamenti, delineate in<br />

una prima fase in chiave di ipotesi di <strong>la</strong>voro.<br />

Il nostro <strong>la</strong>voro di osservazione si è rivolto a situazioni, per <strong>la</strong> gran parte, contraddistinte da<br />

sostenuta pressione abitativa ed evidente fabbisogno, che nelle forme più diverse e con i più<br />

diversi risultati si sono attivate intorno al<strong>la</strong> questione abitativa, hanno mobilitato energie, hanno<br />

promosso iniziative, hanno compiuto un percorso di <strong>ricerca</strong> di soluzioni. Volutamente sono state<br />

tra<strong>la</strong>sciate le situazioni meno dinamiche e incerte, proprio per potere cogliere “capacità di<br />

risposta” diffuse. In tal senso, il <strong>la</strong>voro di osservazione, (come vedremo, in modo approfondito,<br />

nel prosieguo di questa re<strong>la</strong>zione) ci ha consentito anche di segna<strong>la</strong>re alcune buone pratiche,<br />

indicazioni di policy, talvolta anche molto significative. Ripercorriamo, molto sinteticamente, i<br />

modelli di governo delle politiche abitative locali, al fine di estrapo<strong>la</strong>re di seguito alcuni temi più<br />

generali che ci possono indirizzare verso un giudizio sulle politiche e le azioni dei casi e verso<br />

un’ipotesi di osservatorio attivo.<br />

Tipologia di famiglie<br />

1. Azione forte,<br />

autocentrata, strategia<br />

prudente e avveduta<br />

2. Azione integrata e<br />

aperta al contributo dei<br />

terzi<br />

3. Recupero di un ruolo<br />

pubblico entro contesti<br />

fortemente solcati<br />

dall’azione del mercato<br />

4. Ricerca di forme di<br />

cooperazione tra comuni<br />

5. Attenzione al tema<br />

abitativo con capacità di<br />

cogliere di volta in volta le<br />

opportunità che si<br />

presentano<br />

Modalità dell’azione pubblica<br />

Amministrazioni che hanno saputo nel tempo conservare il<br />

proprio patrimonio di aree disponibili, salvaguardarne parti<br />

rilevanti, ottemperare alle esigenze di una pianificazione<br />

prudente e saggia, senza rinunciare a politiche di investimento e<br />

di sperimentazione.<br />

Amministrazioni che hanno saputo integrare <strong>la</strong> propria azione o<br />

in taluni casi delegato gran parte dell’azione nel campo abitativo<br />

a soggetti terzi, primi tra tutti le cooperative e il terzo settore.<br />

Amministrazioni<br />

osservate<br />

Brescia,<br />

Gorgonzo<strong>la</strong><br />

Cinisello Balsamo,<br />

Calcinato<br />

Amministrazioni che operano entro contesti che sono stati<br />

profondamente modificati dall’azione progettuale dei privati e<br />

che oggi sono protesi ad un ritorno di centralità dell’azione Busto Garolfo<br />

pubblica nel campo abitativo soprattutto in risposta al<strong>la</strong> domanda<br />

delle fasce deboli e più in generale alle domande inevase.<br />

Amministrazioni che si consorziano, comuni che creano reti,<br />

forme di agenzie sovracomunale atte a fornire una risposta<br />

sinergica al<strong>la</strong> complessità delle questioni, anche in re<strong>la</strong>zione al<br />

nuovo approccio concertato dell’intervento regionale.<br />

Amministrazioni che, pur non conferendo una priorità assoluta<br />

al<strong>la</strong> politica del<strong>la</strong> casa, manifestano una costante attenzione al<br />

tema e si attivano in maniera efficace quando si presentano Seregno<br />

opportunità da cogliere (per esempio in occasione di bandi legati<br />

a finanziamenti pubblici).<br />

Mi<strong>la</strong>no - Corsico -<br />

Cesano Boscone,<br />

Bergamo- Ciserano -<br />

Dalmine<br />

<strong>10</strong>4


Tipologia di famiglie<br />

6. Alta dotazione di<br />

patrimonio abitativo<br />

ereditato, sia pubblico che<br />

privato, oggi di fronte a un<br />

passaggio di frontiera<br />

7. Rispondere al<strong>la</strong><br />

sollecitazione di progetti<br />

emergenti a sca<strong>la</strong><br />

sovralocale<br />

Modalità dell’azione pubblica<br />

Amministrazioni che hanno avuto momenti storici di grande<br />

investimento immobiliare con interventi forti sia di carattere<br />

pubblico che privato e che oggi si confrontano con passaggi<br />

cruciali legati a fenomeni di ricambio di popo<strong>la</strong>zione (filtering e<br />

gentrification), ma anche di rapida obsolescenza di tale<br />

patrimonio abitativo.<br />

Amministrazioni che si trovano a fare fronte alle trasformazioni<br />

del proprio territorio o di ambiti prossimi a seguito del progetto o<br />

del<strong>la</strong> realizzazione di un polo d’attrazione a sca<strong>la</strong> sovralocale<br />

(apertura di aeroporti, nuove sedi universitarie, poli fieristici).<br />

Rapporto conclusivo<br />

Amministrazioni<br />

osservate<br />

Rozzano, Pioltello<br />

Sesto San Giovanni,<br />

Rho, Pero, Busto<br />

Arsizio<br />

6.1 Azione forte e autocentrata, strategia prudente e avveduta<br />

La prima “famiglia” descrive amministrazioni che hanno saputo nel tempo conservare il proprio<br />

patrimonio di aree disponibili, salvaguardarne parti rilevanti, ottemperare alle esigenze di una<br />

pianificazione prudente e saggia, senza rinunciare a politiche di investimento e di<br />

sperimentazione.<br />

L’analisi ha riguardato due amministrazioni molto diverse: Brescia e Gorgonzo<strong>la</strong>. Lo studio delle<br />

azioni svolte dal<strong>la</strong> prima ha confermato una piena rispondenza ai connotati inizialmente ipotizzati<br />

e una coerenza di comportamenti virtuosi nel tempo, da cui certamente si possono trarre<br />

indicazioni importanti per le politiche abitative di altri comuni capoluogo. Il secondo caso, di<br />

dimensioni molto più ridotte configura una situazione molto diversa.<br />

La cifra distintiva dell'esperienza di Brescia è risultata essere <strong>la</strong> coerenza e integrazione fra<br />

scelte urbanistiche e abitative, che si è concretizzata nell’ampia e tempestiva predisposizione di<br />

un demanio di aree edificabili per <strong>la</strong> residenza. Inoltre è da registrare <strong>la</strong> varietà dei fronti sui quali<br />

l’amministrazione è stata impegnata in questi anni come vedremo di seguito.<br />

1. Tradizione di impegno nell’offerta pubblica. Se guardiamo ai decenni passati emerge una<br />

tradizione di forte impegno sul fronte del<strong>la</strong> casa: l’Amministrazione comunale e l’ALER,<br />

unitamente alle cooperative edilizie hanno nel tempo costruito un sistema di risposta al<br />

fabbisogno abitativo. I Piani di Edilizia economico Popo<strong>la</strong>re (167/1962) sono stati utilizzati come<br />

strumento ordinario nel<strong>la</strong> produzione di alloggi pubblici. Tanto che ancora oggi una parte<br />

consistente del fabbisogno viene assorbito da una programmazione di lungo corso di edilizia<br />

residenziale pubblica che non ha conosciuto pause. Alcuni interventi di risanamento, come quello<br />

del quartiere del Carmine nel centro storico è stato facilitato dal<strong>la</strong> presenza di alloggi pubblici sui<br />

quali contare a sostegno del<strong>la</strong> parte più debole degli abitanti del centro, in partico<strong>la</strong>re quelli di<br />

San Polo, quartiere satellite, a forte incidenza di residenza pubblica, progettato da Benevolo.<br />

2. Le contraddizioni dell’edilizia pubblica. La risposta complessiva, seppur diversificata e<br />

opportunamente progettata non è in grado certamente di coprire neanche parzialmente <strong>la</strong><br />

domanda di alloggi a canone sociale emersa dall’ultimo bando (1945 domande), sia per <strong>la</strong><br />

limitatezza dei nuovi interventi sia per <strong>la</strong> lentezza del<strong>la</strong> rotazione nel patrimonio esistente. Infatti,<br />

anche Brescia si trova a fronteggiare gli ordinari problemi delle amministrazioni con buona<br />

dotazione di edilizia pubblica: <strong>la</strong> limitatezza del turn over nell’Edilizia Residenziale Pubblica è in<br />

buona parte dovuta al<strong>la</strong> età media limitata del patrimonio edilizio, al<strong>la</strong> vendita da parte dell’ALER.<br />

dei quartieri più vecchi e centrali e al<strong>la</strong> concentrazione del<strong>la</strong> nuova edificazione nel<strong>la</strong> grande<br />

operazione di San Polo realizzata a partire dagli anni ’70 e ancora non completata. Una parte<br />

consistente del patrimonio è quindi occupata da famiglie ancora giovani e che occuperanno in<br />

prospettiva ancora a lungo i medesimi alloggi.<br />

<strong>10</strong>5


<strong>10</strong>6<br />

Rapporto conclusivo<br />

È tuttavia da registrare l’intervento su San Polo che oggi è oggetto di politiche importanti, oltre<br />

che urgenti, di accompagnamento sociale al<strong>la</strong> residenza e di politiche rivolte a scongiurare gli<br />

effetti sociali perversi dei grandi quartieri satelliti.<br />

3. Interventi di limitate dimensioni e diffusi sul territorio. L’Amministrazione è inoltre occupata<br />

nel<strong>la</strong> realizzazione e nel<strong>la</strong> programmazione di una serie di interventi di più limitate dimensioni<br />

sparsi nel territorio, con una partico<strong>la</strong>re attenzione al recupero del centro storico (quartiere del<br />

Carmine) e al<strong>la</strong> diversificazione dell’offerta residenziale, guardando in partico<strong>la</strong>re agli anziani e ai<br />

giovani (studenti e <strong>la</strong>voratori temporanei). Il tema del<strong>la</strong> diversificazione del<strong>la</strong> risposta è un tema<br />

centrale del<strong>la</strong> strategia politica in atto, ed è concepita per sopperire da un <strong>la</strong>to ad una serie di<br />

domande abitative non propriamente sociali (canoni moderati o acquisto in edilizia<br />

convenzionata) dall’altro a favorire una maggiore mixité sociale all’interno dei grandi quartieri<br />

residenziali pubblici.<br />

4. Il progetto Carmine. Dal 2000 le politiche per <strong>la</strong> casa si sono orientate verso <strong>la</strong> realizzazione, a<br />

completamento dell’intervento di San Polo, di nuovi comparti per l’edificazione a canone sociale<br />

con interventi diretti di ALER. e del Comune o tramite <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione con soggetti privati e<br />

cooperativi.<br />

Il processo di ampliamento del<strong>la</strong> disponibilità di alloggi ERP si è sviluppato anche mediante<br />

l’acquisto, il recupero e <strong>la</strong> ri-locazione o vendita di edifici degradati nel centro storico, in<br />

partico<strong>la</strong>re al quartiere del Carmine, all’interno del complesso piano di riqualificazione urbana<br />

(Progetto Carmine) in fase avanzata di attuazione. Un esempio unico di intervento di<br />

riqualificazione di un centro storico che ha cercato di tenere insieme, non sempre riuscendovi<br />

appieno, l’azione forte sul sistema locale di specu<strong>la</strong>zione sul mercato del<strong>la</strong> locazione e intervento<br />

di carattere integrato proteso al rinnovo generale del quartiere.<br />

5. La col<strong>la</strong>borazione con il privato sociale. L’Amministrazione sta inoltre delineando nuovi profili di<br />

politiche abitative innovative in col<strong>la</strong>borazione con il privato sociale per dare risposte alle nuove<br />

domande ormai consolidate, benché in continua evoluzione, come quel<strong>la</strong> espressa dai nuovi<br />

migranti, dagli anziani, dagli studenti, dai <strong>la</strong>voratori temporanei. In col<strong>la</strong>borazione con l’ALER. ha<br />

partecipato in questi ultimi anni alle varie forme di finanziamento su progetto che investano<br />

direttamente o indirettamente l’edilizia ERP (promosse a livello regionale o nazionale) con risultati<br />

alterni, ottenendo fondi per l’emergenza abitativa, ma non per i Contratti di Quartiere II.<br />

6. Accordo Quadro di Sviluppo Territoriale. L’Amministrazione è attualmente impegnata con una<br />

proposta artico<strong>la</strong>ta all’interno di un Accordo Quadro di Sviluppo Territoriale che prevede <strong>la</strong><br />

realizzazione delle nuove residenze di Edilizia Residenziale Pubblica a San Polino e forme di<br />

col<strong>la</strong>borazione pubblico privato per <strong>la</strong> realizzazione di residenze per soggetti specifici.<br />

Sempre del 2000 è il PEEP vigente: il progetto approvato prevede <strong>la</strong> realizzazione di due<br />

insediamenti residenziali denominati Zona Al19 Violino e Zona Al2I San Polino.<br />

L’analisi del comune di Gorgonzo<strong>la</strong>, scelto per motivi storici (<strong>la</strong> prima “167” realizzata negli anni<br />

Sessanta, propiziata dall’allora sindaco Ripamonti, padre del<strong>la</strong> legge nazionale) evidenzia alcuni<br />

tratti molto differenti rispetto al caso bresciano.<br />

1. Scarso investimento nel<strong>la</strong> produzione di edilizia pubblica. Gli strumenti di pianificazione e le<br />

amministrazioni comunali che si sono succedute hanno scelto una via differente rispetto a quel<strong>la</strong><br />

di Brescia: hanno cercato sempre di evitare una crescita eccessiva del patrimonio di edilizia<br />

residenziale pubblica, hanno adottato una saggia politica delle aree protesa ad una certa tute<strong>la</strong><br />

del territorio, focalizzando l’attenzione sul<strong>la</strong> conservazione del patrimonio edilizio esistente. La<br />

dotazione contenuta di patrimonio pubblico non ha impedito tuttavia una gestione responsabile


Rapporto conclusivo<br />

dello stesso e un utilizzo soprattutto al servizio delle nuove domande abitative, è da segna<strong>la</strong>re,<br />

ad esempio, <strong>la</strong> tempestiva integrazione delle popo<strong>la</strong>zioni straniere nell’assegnazione degli<br />

alloggi.<br />

2. Soluzioni autopromosse. Nonostante il Comune non abbia partecipato a programmi regionali,<br />

ha dimostrato <strong>la</strong> propria capacità nel<strong>la</strong> gestione del problema abitativo, attraverso iniziative<br />

autopromosse quali: <strong>la</strong> promozione di una campagna informativa attraverso internet, l’istituzione<br />

dello Sportello Casa, in modo da massimizzare i tempi e le procedure nell’assegnazione degli<br />

alloggi e <strong>la</strong> previsione di interventi finalizzati a soddisfare il fabbisogno abitativo emergente<br />

inserite nelle previsioni di Piano.<br />

3. Una domanda abitativa debole. Il comune di Gorgonzo<strong>la</strong> presenta una situazione partico<strong>la</strong>re<br />

rispetto ad altri contesti urbani circostanti: non è stato interessato da rilevanti fenomeni di<br />

immigrazione e le situazioni di disagio sono state oggetto di intervento, si sono registrati livelli di<br />

domanda di alloggi stabili nel tempo. In assenza di una domanda abitativa significativa e<br />

crescente l’Amministrazione non sembra avere sentito <strong>la</strong> necessità di un impegno più sostenuto<br />

nel campo abitativo, né quel<strong>la</strong> di partecipare al<strong>la</strong> redistribuzione di finanziamenti regionali sui vari<br />

bandi. Il sistema diffuso del<strong>la</strong> proprietà ed una composizione sociale con re<strong>la</strong>tivo benessere non<br />

hanno innescato al momento una domanda di politiche significativa. La tenuta del terzo settore e<br />

di un volontariato molto attivo sembrano, d’altro canto tamponare le emergenze che di volta in<br />

volta si manifestano.<br />

6.2 Azione integrata e aperta al contributo dei terzi<br />

In questo ventaglio di comportamenti l’accento è stato posto sul<strong>la</strong> capacità di alcune<br />

amministrazioni di fare leva sull’azione nel campo abitativo di soggetti terzi, primi tra tutti le<br />

cooperative e il terzo settore. Talvolta, si tratta di una dichiarata intenzionalità di integrazione tra<br />

attori diversi, molto più spesso di una delega all’azione verso soggetti più abili e capaci nel<br />

campo dell’intrapresa immobiliare.<br />

L’analisi delle esperienze di Cinisello Balsamo e di Calcinato ha consentito di verificare il buon<br />

esito di un modello d’azione che ha saputo, in contesti diversi - per dimensione e struttura urbana -<br />

sviluppare sinergie positive con l’azione di soggetti, in partico<strong>la</strong>re cooperative di abitazione, già<br />

storicamente presenti nei rispettivi comuni e che si è riusciti a orientare verso il conseguimento di<br />

risultati quantitativamente significativi (Cinisello B.) o specificamente rivolti a bisogni emergenti<br />

(Calcinato, immigrati).<br />

Cinisello Balsamo, Comune del<strong>la</strong> prima fascia mi<strong>la</strong>nese investito da un tumultuoso sviluppo<br />

residenziale e produttivo dal dopoguerra fino al<strong>la</strong> prima metà degli anni Novanta, si è però<br />

caratterizzato nel tempo per una partico<strong>la</strong>re attenzione al<strong>la</strong> qualità e quantità dei servizi pubblici<br />

offerti ai cittadini. Attualmente presenta un fabbisogno abitativo tipico da area metropolitana<br />

evoluta in cui l’esclusione o <strong>la</strong> forte difficoltà nell’accesso al<strong>la</strong> casa tende sempre più ad investire<br />

non solo i soggetti dei flussi migratori e delle nuove povertà/emergenze ma anche le figure sociali<br />

che hanno contribuito a costruire <strong>la</strong> ricchezza delle aree stesse.<br />

1. Forte sviluppo residenziale nel passato. Se nel passato il forte sviluppo residenziale è stato<br />

sostenuto e temperato negli esiti da una presenza molto forte del<strong>la</strong> cooperazione a proprietà<br />

indivisa, caratteristica dell’area mi<strong>la</strong>nese, e più recentemente anche a proprietà divisa o mista,<br />

negli anni più recenti si è trovato a fronteggiare da un <strong>la</strong>to <strong>la</strong> difficoltà di rispondere ai nuovi<br />

fabbisogni avendo esaurito le risorse territoriali e, dall’altro, <strong>la</strong> formazione di sacche di degrado<br />

edilizio e sociale nel patrimonio pubblico di più vecchia formazione e anche in una parte del<br />

patrimonio privato ad altissima densità degli anni Sessanta e Settanta.<br />

<strong>10</strong>7


Rapporto conclusivo<br />

2. La stagione delle politiche integrate. In questo quadro, l’Amministrazione comunale ha<br />

mostrato un notevole dinamismo e capacità nell’utilizzare le opportunità offerte dalle nuove forme<br />

di intervento e nel reperire le risorse atte ad attuarle. In partico<strong>la</strong>re, con riferimento al settore<br />

abitativo, si deve ricordare il Contratto di Quartiere “Sant’Eusebio”, esperienza pilota di questa<br />

forma di intervento, ora replicata e continuata con <strong>la</strong> partecipazione anche al<strong>la</strong> sua seconda fase;<br />

e inoltre, nel campo del<strong>la</strong> rigenerazione urbana complessa il Progetto di riqualificazione integrata<br />

Urban Italia, comprendente <strong>la</strong> riqualificazione di Vil<strong>la</strong> Forno nel centro del quartiere Balsamo, <strong>la</strong><br />

creazione del “Parco dei Giovani” nell’area dell’ex Ovocultura Valmonte (che include anche<br />

residenze universitarie), <strong>la</strong> ricollocazione del<strong>la</strong> fabbrica Cipro e riqualificazione dell’area e altri<br />

interventi di miglioramento ambientale e viario.<br />

Così, a fronte delle opportunità apertasi con il Programma Regionale di Edilizia Residenziale<br />

Pubblica (PRERP), il Comune, pur avendo dovuto rinunciare al<strong>la</strong> partecipazione ad alcuni bandi<br />

per <strong>la</strong> impossibilità di certificare <strong>la</strong> conformità urbanistica degli interventi nei tempi richiesti (non<br />

disponendo di aree in espansione si tratta infatti di montare operazioni complesse), è riuscito ad<br />

accedere a importanti finanziamenti, soprattutto attraverso il sistema delle cooperative locali a<br />

proprietà indivisa (che hanno ottenuto cofinanziamenti POR per realizzare oltre 300 alloggi<br />

mediante recupero di sottotetti in edifici di proprietà).<br />

3. Accordo Quadro di Sviluppo Territoriale. Nell’ambito dell’AQST <strong>la</strong> definizione del<strong>la</strong> proposta del<br />

comune è risultata partico<strong>la</strong>rmente <strong>la</strong>boriosa per <strong>la</strong> già ricordata scarsità di risorse territoriali<br />

utilizzabili per ERP ma, avendo scartato via via alcune ipotesi di ridotta fattibilità o efficacia, si è<br />

giunti al fine a definire un intervento che presenta diversi aspetti positivi, tenendo conto del<strong>la</strong><br />

limitatezza delle risorse disponibili.<br />

Si tratta infatti di un intervento che interloquisce positivamente con il Contratto di Quartiere II, a<br />

sua volta in continuità con l’operazione CdQ I (Sant’Eusebio) e che consentirà, a fianco di un<br />

edificio comunale e in sostituzione di un volume esistente degradato, <strong>la</strong> realizzazione di un nuovo<br />

edificio per 24 alloggi a canone sociale, ad opera di ALER Mi<strong>la</strong>no, che risulterà fattibile a fronte di<br />

una integrazione da parte del Comune del cofinanziamento regionale. Pur non potendo tacere<br />

che <strong>la</strong> distanza fra i finanziamenti disponibili e <strong>la</strong> dimensione del fabbisogno rimane elevata,<br />

l’Amministrazione Comunale sembra aver operato per utilizzare le forme di intervento possibili<br />

mirando al<strong>la</strong> massima efficacia degli esiti.<br />

Tuttavia, <strong>la</strong> scelta finale per gli AQST, se da un <strong>la</strong>to si inserisce positivamente a completare con<br />

efficacia l’insieme di misure previste nei due Contratti di Quartiere, dall’altro è indice del<strong>la</strong><br />

difficoltà – stante l’ormai accertata scarsità di risorse territoriali – a mettere a punto altri<br />

programmi complessi entro cui collocare quote di edilizia sociale.<br />

Calcinato appartiene al gruppo Comuni nei quali le Amministrazioni hanno saputo integrare <strong>la</strong><br />

propria azione con soggetti terzi del mondo cooperativo e del terzo settore. L’incremento del<strong>la</strong><br />

popo<strong>la</strong>zione di origine immigrata negli anni Ottanta e Novanta e i profondi cambiamenti in atto<br />

all’interno dell’organizzazione socio-economica del territorio, portano l’Amministrazione comunale<br />

ad una attenzione partico<strong>la</strong>re verso le politiche abitative.<br />

Le politiche attivate e perpetuate negli anni dalle diverse Amministrazioni succedutesi delineano<br />

un quadro tutto sommato positivo per una realtà medio-picco<strong>la</strong> quale è Calcinato.<br />

L’Amministrazione comunale ha dimostrato di poter gestire il proprio fabbisogno abitativo<br />

all’interno del<strong>la</strong> politica regionale dei bandi e dei programmi, riuscendo a fornire una risposta<br />

artico<strong>la</strong>ta e per certi aspetti innovativa al crescente fabbisogno abitativo.<br />

Il Comune ha provveduto infatti a mettere in atto un’azione informativa capil<strong>la</strong>re attivando fattive<br />

col<strong>la</strong>borazioni anche con il settore privato ed il terzo settore. Resterà tuttavia da valutare <strong>la</strong><br />

situazione al termine delle convenzioni stipu<strong>la</strong>te, nel momento in cui gli operatori saranno liberi di<br />

collocarsi all’interno dei valori del libero mercato.<br />

<strong>10</strong>8


Rapporto conclusivo<br />

1. Recupero del patrimonio pubblico e azione cooperativa. A partire dagli anni ’80, il comune<br />

mette in atto una serie di politiche finalizzate al recupero del patrimonio caratterizzato da alloggi<br />

di edilizia residenziale pubblica. Nel 2000 l’Amministrazione comunale pubblica un bando di<br />

assegnazione di aree PEEP, dove veniva assegnato un bonus di punteggio a quelle cooperative<br />

e/o imprese, che erano disposte ad affittare a canone moderato parte degli alloggi a persone<br />

espressamente indicate dall’Amministrazione comunale. Sempre all’interno di questo intervento,<br />

si rileva l’azione del<strong>la</strong> cooperativa CoopCasa Brescia Scrl, a cui viene assegnata un’area in diritto<br />

di superficie, dove realizzerà 36 alloggi (due pa<strong>la</strong>zzine da 18 alloggi ciascuna), che si renderà<br />

disponibile ad affittare a canone bloccato, aggiornato ai soli adeguamenti ISTAT, per un periodo<br />

di tempo medio-lungo pari a 25 anni, a persone indicate dal<strong>la</strong> graduatoria comunale. Dei 36<br />

alloggi disponibili, 25 vengono assegnati a cittadini stranieri. Questo è stato possibile in quanto<br />

l’Amministrazione svolge un’azione capil<strong>la</strong>re di tipo informativo, rivolta alle fasce più deboli del<strong>la</strong><br />

popo<strong>la</strong>zione, ogni qualvolta è disponibile un bando di assegnazione alloggi.<br />

2. Edilizia convenzionata e cooperative. Oltre a questi interventi che riguardano alloggi destinati<br />

ad affitto rego<strong>la</strong>mentato, dal 1996 al 2000 sono stati costruiti anche 114 alloggi in edilizia<br />

residenziale convenzionata. Le aree espropriate dal Comune sono state poi cedute in diritto di<br />

proprietà con convenzioni ai privati, che hanno realizzato alloggi destinati al<strong>la</strong> vendita a prezzi<br />

calmierati. Sicuramente positivo è il ruolo svolto finora da cooperative e/o imprese, re<strong>la</strong>tivamente<br />

al<strong>la</strong> pressione abitativa che l’Amministrazione si è trovata e si trova a dover risolvere nell’ambito<br />

del proprio territorio comunale. Possibile criticità, come detto, è ciò che accadrà al termine degli<br />

otto anni stipu<strong>la</strong>ti negli accordi per gli alloggi in affitto convenzionato, dal momento che allo<br />

scadere del<strong>la</strong> convezione gli operatori saranno di fatto liberi di vendere e/o di affittare gli immobili<br />

a canone adeguato ai valori di mercato.<br />

3. Accordo Quadro di Sviluppo Territoriale. Il comune di Calcinato per il Piano di Edilizia<br />

Economico Popo<strong>la</strong>re di via Foscolo, ha attualmente ottenuto il cofinanziamento PCERS,<br />

nell’ambito dell'Integrazione all’Accordo Quadro di Sviluppo Territoriale (AQST) da parte di<br />

Regione. La restante parte dell’area, in fase di definizione, dovrebbe essere ceduta in diritto di<br />

proprietà sempre ad ALER, che dovrebbe costruire circa una trentina di alloggi, con tipologia di<br />

bilocale e trilocale, destinati poi al<strong>la</strong> vendita a regime convenzionato. La messa in vendita sarà<br />

attuata a stralci in fasi successive per valutare l’andamento del mercato.<br />

6.3 Recupero di un ruolo pubblico entro contesti fortemente solcati dall’azione del<br />

mercato<br />

La terza tipologia delinea il caso, frequente in Lombardia, di amministrazioni che operano entro<br />

contesti profondamente modificati (spesso stravolti) dall’azione progettuale dei privati e che oggi<br />

sono protesi ad un ritorno di centralità dell’azione pubblica nel campo abitativo soprattutto in<br />

risposta al<strong>la</strong> domanda delle fasce deboli e più in generale alle domande inevase. Si tratta spesso<br />

di interventi di tipo “riparativo” o con funzione di attrazione di nuovi ceti sociali, così da artico<strong>la</strong>re<br />

e differenziare <strong>la</strong> composizione sociale locale.<br />

L’esempio analizzato è quello di Busto Garolfo, che certamente può essere rappresentativo di<br />

numerosi altri comuni lombardi, nei quali sembrano generalmente praticabili per le problematiche<br />

abitative soluzioni che non necessitano del ricorso al cofinanziamento regionale.<br />

Busto Garolfo con il suo centro storico forse più ricco e più grande rispetto al suo attuale rango,<br />

ed un territorio contraddistinto da una edificazione a bassa densità, di ville, schiere, piccole<br />

pa<strong>la</strong>zzine, e, più a ridosso del centro, case in linea miste a piccoli capannoni o vecchi recinti<br />

industriali. Un contesto simile a molti altri di questa zona, che non è ancora conurbata con<br />

Mi<strong>la</strong>no, ma da essa dipende strettamente.<br />

<strong>10</strong>9


1<strong>10</strong><br />

Rapporto conclusivo<br />

Busto Garolfo è cresciuta molto negli ultimi 20 anni al<strong>la</strong>rgando <strong>la</strong> sua fitta maglia di iso<strong>la</strong>ti<br />

ortogonali, ma si è anche trasformata al suo interno, attraverso demolizioni e ricostruzioni nel<br />

centro storico e <strong>la</strong> riconversione del tessuto produttivo storico. E’ una realtà in cui <strong>la</strong> casa di<br />

proprietà, legata all’investimento del<strong>la</strong> famiglia, è decisamente preponderante rispetto al<strong>la</strong> casa in<br />

affitto con percentuali fra l’80 e il 90%. In una città di villette e piccole pa<strong>la</strong>zzine, caratterizzata da<br />

una proprietà diffusa, <strong>la</strong> disponibilità di alloggi in affitto è circoscritta al centro storico, all’interno di<br />

vecchie corti generalmente in cattivo stato di manutenzione con alloggi talvolta ai limiti<br />

dell’abitabilità per dotazione di servizi e stato di manutenzione. La presenza di poche grandi<br />

famiglie, prevalentemente legate al<strong>la</strong> proprietà terriera, che detengono ampie proprietà nel<br />

centro, ha facilitato processi di abbandono, di scarso investimento nel<strong>la</strong> messa a norma, di attesa<br />

di possibilità di recupero più redditizie. L’assenza di operatori immobiliari di un certo rango, <strong>la</strong><br />

debolezza del mondo cooperativo nell’area, contribuiscono in modo sostanziale a rendere più<br />

difficile una crescita nel medio periodo di disponibilità di alloggi in locazione.<br />

1. Una nuova domanda abitativa. La pressione abitativa che non è stata negli ultimi anni un<br />

elemento rilevante, anzi l’aumento del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione ha seguito <strong>la</strong> crescita dell’edificato, sembra<br />

oggi avere nuovo peso. Nonostante questa apparente situazione di normalità alcuni indicatori,<br />

oltre a frequenti segna<strong>la</strong>zioni e richieste agli uffici, mettono in evidenza come sia cresciuta negli<br />

ultimi anni una domanda duplice di alloggio a canone moderato ed in parte di canone sociale che<br />

non viene soddisfatta appieno dal<strong>la</strong> dotazione di alloggi ERP né dal<strong>la</strong> disponibilità di alloggi sul<br />

libero mercato. Cresce <strong>la</strong> domanda di alloggio pubblico emersa dal bando di assegnazione lugliodicembre<br />

2004, crescono anche le domande per il sostegno all’affitto. Infine, un numero sempre<br />

maggiore di abitanti chiede all’Amministrazione di trovare soluzioni per quel<strong>la</strong> ampia fascia di<br />

popo<strong>la</strong>zione giovane che fatica ad inserirsi nel mercato abitativo privato, ma<br />

contemporaneamente ha redditi troppo elevati per sperare in un alloggio a canone sociale.<br />

2. La costruzione pubblica del problema abitativo. Il nuovo Piano Rego<strong>la</strong>tore ha cercato di offrire<br />

una opportunità concreta prevedendo <strong>la</strong> destinazione residenziale di due aree (una picco<strong>la</strong> e<br />

centrale una grande e periferica) di proprietà comunale, prima azzonate a standard, anticipando<br />

di fatto <strong>la</strong> possibilità di realizzare residenza sociale su aree a servizi offerta dal<strong>la</strong> nuova legge<br />

urbanistica regionale.<br />

L’intenzione è quel<strong>la</strong> di attivare una operazione immobiliare orientata a realizzare edilizia<br />

convenzionata con una quota consistente, se non con <strong>la</strong> totalità, di affitto perpetuo a canone<br />

moderato, inizialmente nell’area di maggiore dimensione sul<strong>la</strong> quale si prevede di realizzare fra i<br />

40 e i 60 alloggi, già in disponibilità dell’Amministrazione Comunale, e successivamente in un<br />

area di dimensioni ridotte, ma con un diritto volumetrico ceduto all’interno di un Piano Attuativo di<br />

trasformazione (circa 12-16 alloggi).<br />

Per attivare tale processo si è intrapreso un dialogo “costruttivo” con chi opera nel settore edilizio<br />

con un’attenzione partico<strong>la</strong>re ai ceti poveri e medi e ai giovani, per comprendere gli elementi, i<br />

processi, le forme, che contribuiscono e rendono possibile <strong>la</strong> realizzazione da parte di operatori<br />

privati o cooperativi di un numero consistente di nuovi alloggi in affitto, con l’ausilio, l’appoggio e<br />

<strong>la</strong> disponibilità delle aree da parte dell’Amministrazione. In una situazione in cui le politiche<br />

residenziali pubbliche sono state in passato deboli e hanno prodotto un numero di alloggi di<br />

proprietà pubblica a canone sociale decisamente sotto dimensionato rispetto ai fabbisogni<br />

espressi, l’attivazione di una seppur picco<strong>la</strong> iniziativa di nuovo intervento residenziale in affitto<br />

moderato può rappresentare un segnale di una nuova attenzione.<br />

6.4 Ricerca di forme di cooperazione tra comuni.<br />

Dare risposta al<strong>la</strong> domanda abitativa emergente, al<strong>la</strong> pressione di una domanda sempre più<br />

artico<strong>la</strong>ta, con componenti drammatiche forti, richiede sempre più <strong>la</strong> capacità di ragionare a sca<strong>la</strong>


Rapporto conclusivo<br />

sovralocale. La quarta “famiglia” tratteggia alcune situazioni di amministrazioni che si<br />

consorziano, comuni che creano reti, forme di agenzie sovracomunali atte a fornire una risposta<br />

sinergica al<strong>la</strong> complessità delle questioni, anche in re<strong>la</strong>zione al nuovo approccio concertato<br />

dell’intervento regionale.<br />

Si tratta probabilmente del<strong>la</strong> tipologia che ha intercettato le azioni a stadio di sviluppo meno<br />

avanzato. Mi<strong>la</strong>no (con Corsico e Cesano Boscone) e Bergamo (con Dalmine e Ciserano)<br />

sono le esperienze di coordinamento sovracomunale analizzate. Entrambe stimo<strong>la</strong>te<br />

dall’attivazione degli AQST, affondano le radici in processi già avviati da tempo (STU Lorenteggio<br />

e Piano di Sviluppo dell’area Dalmine-Zingonia), ma che tuttavia stentano a produrre risultati<br />

concreti. Anche il loro trattamento all’interno degli AQST presenta limiti: nel caso mi<strong>la</strong>nese<br />

perché il coordinamento non sembra andare molto al di là del<strong>la</strong> meccanica sommatoria dei<br />

cofinanziamenti riservati ai tre comuni; nel caso bergamasco, perché alcuni degli aspetti più<br />

innovativi del programma non sembrano essere ancora definiti negli aspetti operativi. Benché<br />

ancora immaturi e tentativi, si tratta comunque di processi da sostenere e incoraggiare e che<br />

sono destinati in futuro a divenire sempre più irrinunciabili.<br />

Da seguire con interesse, benché ancora povera di risultati concreti, appare l’azione di<br />

coordinamento delle politiche abitative messa in atto da parte del<strong>la</strong> Provincia di Mi<strong>la</strong>no, che fa<br />

seguito al<strong>la</strong> istituzione di una delega assessorile per <strong>la</strong> casa e che dovrebbe dare corpo alle<br />

funzioni in materia attribuite alle Province dal<strong>la</strong> LR. 1 del 2000, anche attraverso <strong>la</strong> valorizzazione<br />

delle esperienze realizzate nell’area da PIM e CIMEP e l’apporto delle re<strong>la</strong>tive strutture tecniche.<br />

1.Accordi Quadro di Sviluppo Territoriale. In provincia di Mi<strong>la</strong>no l’opportunità fornita dagli Accordi<br />

Quadro di Sviluppo Territoriale è stata colta dai tre comuni (Mi<strong>la</strong>no, Corsico, Cesano B.), che<br />

insieme si trovano a disporre del 54% del finanziamento Regionale disponibile, per ri<strong>la</strong>nciare <strong>la</strong><br />

costituzione del<strong>la</strong> Società di Trasformazione Urbana “Lorenteggio”, il cui studio di fattibilità,<br />

finanziato dal Ministero Infrastrutture, sta per essere concluso e che comprende l’ambito sudovest<br />

del comune di Mi<strong>la</strong>no e i comuni di Cesano Boscone, Corsico, Trezzano sul Naviglio.<br />

Si tratta di comuni che presentano fabbisogni fra i più elevati dell’area metropolitana.<br />

Il Comune di Mi<strong>la</strong>no, che dispone (d.g.r. 16.2.2005 n. 7/20913) di una dotazione di 29 ml di euro<br />

per alloggi a canone sociale o moderato, ha presentato una proposta di Accordo Quadro di<br />

Sviluppo Territoriale che prevede <strong>la</strong> individuazione di aree interne al<strong>la</strong> STU Lorenteggio, in<br />

accordo con i comuni di Corsico e Cesano Boscone.<br />

All’interno del quadro generale degli obiettivi di trasformazione è stato individuato un pacchetto di<br />

interventi prioritari orientato a incrementare l’offerta di alloggi a canone sociale, moderato e<br />

convenzionato; utilizzare tecniche costruttive bio-compatibili; garantire un positivo rapporto tra<br />

residenza e ambiente, tenendo conto che le aree individuate affacciano su aree verdi.<br />

2. Il “Piano Casa” (del. CC n. 26 del 16.05.2005). Il nuovo Piano Casa, approvato dal Consiglio<br />

Comunale, oltre a ricostruire il quadro delle iniziative già avviate o finanziate, di cui si è detto in<br />

precedenza, individua altre trentasette aree di proprietà pubblica, per <strong>la</strong> verità non tutte di certa o<br />

immediata fattibilità, con una capacità teorica di 13.500 alloggi. Su di esse, tutte destinate a<br />

standard, (anche adottando le procedure semplificate delle l.r. n. 7/2005 per i comuni a<br />

fabbisogno elevato) potranno essere realizzati alloggi in affitto a canone sociale, moderato e<br />

convenzionato speciale e anche, in misura da definire caso per caso (comunque in misura non<br />

superiore al 60% del totale intervento) da cedere in proprietà a prezzi convenzionati. Gli operatori<br />

saranno scelti in base a procedure di evidenza pubblica, possibilmente anche attraverso concorsi<br />

di architettura.<br />

3. Progetto Housing Sociale. L'Amministrazione Comunale intende anche partecipare al Progetto<br />

Housing Sociale, promosso dal<strong>la</strong> Fondazione Cariplo, che permetterebbe a cittadini in situazione<br />

di svantaggio l’accesso al mercato degli alloggi, avvalendosi di un “immobiliarista sociale” che<br />

111


Rapporto conclusivo<br />

rende disponibili strutture e competenze, finanziando l'intervento attraverso risorse di terzi,<br />

coinvolgendo e rafforzando il terzo settore.<br />

4. Le Società di Trasformazione Urbana – S. T. U. Potrebbero rappresentare un <strong>la</strong>boratorio per <strong>la</strong><br />

sperimentazione del<strong>la</strong> partnership pubblico- privato nel<strong>la</strong> riqualificazione del patrimonio pubblico<br />

esistente. Obiettivi: coinvolgere risorse private, attivare un modello operativo ad hoc, semplificare<br />

gli aspetti burocratici. Il Comune di Mi<strong>la</strong>no ha partecipato con successo ai bandi per il<br />

finanziamento degli studi di fattibilità di due Società di Trasformazione Urbana: <strong>la</strong> STU di<br />

Lorenteggio e <strong>la</strong> STU di Ponte Lambro.<br />

5. Una nuova attenzione al tema Con il Piano Casa approvato dal Consiglio il maggio scorso, il<br />

Comune di Mi<strong>la</strong>no dopo un’assenza di due decenni torna ad affrontare in modo sufficientemente<br />

organico <strong>la</strong> problematica abitativa dando finalmente concretezza a politiche di intervento già<br />

definite nelle linee generali dal Documento di Inquadramento e che solo ora, anche aderendo con<br />

convinzione alle priorità e alle forme di intervento indicate dal Prerp, sembrano trovare adeguate<br />

prospettive di fattibilità.<br />

Ed è da valutare positivamente il fatto che il cofinanziamento reso possibile dall’Accordo Quadro<br />

venga inserito nell’ambito del<strong>la</strong> programmazione definita per il medio periodo, costituendo quindi<br />

anche un vo<strong>la</strong>no per gli sviluppi futuri del piano stesso.<br />

Pur limitata per dimensione e modalità (solo aree di Mi<strong>la</strong>no, insufficientemente collegate agli altri<br />

due comuni), <strong>la</strong> sperimentazione di un accordo intercomunale fra i tre comuni destinatari di<br />

finanziamento, rappresenta una linea di tendenza da approfondire e sviluppare (con interventi<br />

maggiormente integrati) nell’ambito degli altri moduli previsti dal<strong>la</strong> STU Lorenteggio.<br />

Il Comune di Bergamo presenta un fabbisogno abitativo elevato. Capoluogo di Provincia con<br />

oltre <strong>10</strong>0.000 abitanti, esercita una funzione attrattiva di popo<strong>la</strong>zione da un vasto hinter<strong>la</strong>nd<br />

denso di attività produttive e commerciali in quanto centro principale di servizi. In forte crescita <strong>la</strong><br />

popo<strong>la</strong>zione immigrata, che costituisce una componente sempre più importante degli occupati<br />

del<strong>la</strong> provincia. A fronte di ciò il Comune già da diversi anni si trova a fronteggiare una carenza di<br />

aree da destinare all’Edilizia Residenziale e anche questo può aver spinto a coinvolgere i comuni<br />

vicini nel<strong>la</strong> <strong>ricerca</strong> di soluzioni per le politiche abitative. In partico<strong>la</strong>re, in occasione del<strong>la</strong> proposta<br />

di AQST, il comune di Bergamo ha trovato una prima convergenza di obiettivi con i comuni di<br />

Dalmine e di Ciserano, comuni che insieme ad altri dell’area di “Zingonia” hanno già promosso a<br />

partire dal 2001 una Agenda Strategica e un Piano di Sviluppo dell’area Dal mine - Zingonia.<br />

1. Il ruolo dell’agenzia di housing sociale. L’aspetto più interessante e innovativo del<strong>la</strong> Proposta di<br />

AQST presentata sembra essere però <strong>la</strong> individuazione di un ruolo centrale nell’attuazione degli<br />

interventi affidato all’Associazione Casa Amica Onlus, agenzia di housing sociale da anni attiva e<br />

presente sul territorio, ampiamente partecipata da Amministrazioni pubbliche e soggetti privati,<br />

che è stata concepita fin dagli anni Novanta come strumento operativo per le politiche abitative.<br />

Sono soci di Casa Amica: <strong>la</strong> Provincia di Bergamo, il Comune di Bergamo e altri comuni,<br />

l’Associazione Costruttori Edili di Bergamo, l’Unione Industriali, <strong>la</strong> Caritas Diocesana, le<br />

associazioni locali degli immigrati.<br />

L’Associazione inoltre ha sviluppato un rapporto di col<strong>la</strong>borazione con <strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong> Edile di Bergamo<br />

per modalità progettuali e costruttive che consentano un contenimento dei costi del prodotto<br />

casa.<br />

2. Le novità del<strong>la</strong> proposta per gli AQST. Finalità dell’AQST è l’incremento del comparto del<strong>la</strong><br />

locazione a canoni accessibili. Per il suo raggiungimento si procede promuovendo progetti di<br />

sviluppo territoriale che inneschino nuovi interessi e risorse, individuando un nuovo soggetto del<br />

112


Rapporto conclusivo<br />

terzo settore quale strumento di intervento e <strong>ricerca</strong>ndo <strong>la</strong> sostenibilità economica con<br />

tendenziale autonomia rispetto alle risorse pubbliche.<br />

La proposta di AQST si muove verso tre obiettivi: incrementare il patrimonio pubblico a canone<br />

sociale; introdurre <strong>la</strong> tipologia di offerta del canone moderato; sperimentare nuove tipologie<br />

abitative capaci di sostenere percorsi di accompagnamento all’autonomia abitativa, così da<br />

aumentare <strong>la</strong> mobilità nello stock in locazione massimizzandone l’impiego.<br />

L’interesse del<strong>la</strong> proposta sembra risiedere soprattutto su tre idee:<br />

a. idea di gestire, per le categorie sociali bisognose, dei processi dinamici che consentano il<br />

passaggio dal canone sociale al canone moderato ed eventualmente all’acquisto<br />

dell’abitazione. A tale obiettivo viene finalizzato sia l’intervento “normale”, finalizzato a<br />

produrre un mix equilibrato di interventi a canone sociale e moderato, sia l’intervento<br />

sperimentale che intende promuovere, attraverso partnership con il privato sociale, un<br />

processo di accesso al bene casa inteso come servizio e non come investimento e pertanto<br />

come “bene mobile” verso il conseguimento dell’autonomia abitativa;<br />

b. dal punto di vista urbanistico, viene scelta l’integrazione urbana degli interventi, in genere di<br />

picco<strong>la</strong> dimensione e inseriti in contesti urbanizzati, con attenzione al mix sociale;<br />

c. infine, è da segna<strong>la</strong>re il coinvolgimento di due comuni dell’hinter<strong>la</strong>nd partico<strong>la</strong>rmente<br />

significativi e non indicati fra quelli ad alto fabbisogno destinatari di cofinanziamento nel<strong>la</strong><br />

delibera regionale. Tale scelta appare partico<strong>la</strong>rmente opportuna per l’alta integrazione e<br />

mobilità dell’area bergamasca in questione che renderebbe inefficaci politiche abitative<br />

disgiunte, che non ne tenessero conto. Inoltre, suggerisce linee di sviluppo per le future<br />

destinazioni di fondi regionali, certamente funzionali ad una massima efficacia di risultati.<br />

6.5 Attenzione al tema abitativo con capacità di cogliere di volta in volta le opportunità<br />

che si presentano.<br />

La quinta situazione descrive amministrazioni che, pur non conferendo una priorità assoluta al<strong>la</strong><br />

politica del<strong>la</strong> casa, manifestano una costante attenzione al tema e si attivano in maniera efficace<br />

quando si presentano opportunità da cogliere (per esempio in occasione di bandi legati a<br />

finanziamenti pubblici). Manifestando una certa capacità di mobilitazione e di attivazione in tempi<br />

re<strong>la</strong>tivamente ridotti.<br />

L’esempio scelto per questa famiglia di comportamenti è quello del comune di Seregno, che ha<br />

affrontato <strong>la</strong> domanda di casa emergente negli ultimi anni sperimentando una serie di politiche<br />

innovative e partecipando ad alcuni dei più significativi bandi regionali. Emerge il caso di una<br />

Amministrazione che ha saputo negli anni passare da una politica edilizia di impianto tradizionale<br />

ad un approccio più rispondente ad una politica abitativa in senso <strong>la</strong>to, attenta agli intrecci tra<br />

dimensione urbanistica, domande sociali e domande di qualità urbana.<br />

Le politiche attivate negli ultimi dieci anni delineano un quadro rassicurante sul<strong>la</strong> capacità di<br />

un’amministrazione di una città medio picco<strong>la</strong> di muoversi agilmente all’interno del<strong>la</strong> nuova<br />

politica regionale dei bandi e dei programmi complessi e di costruire sistemi di risposta al<br />

fabbisogno abitativo artico<strong>la</strong>ti ed innovativi, in piena e <strong>la</strong>rga col<strong>la</strong>borazione con il privato ed il<br />

terzo settore, <strong>la</strong> società civile e il mondo dell’impresa e dei sindacati.<br />

Il fatto che l’obiettivo di una risposta completa al fabbisogno stimato non venga comunque<br />

soddisfatto completamente, anche in un ambito amministrativo “virtuoso” e con potenzialità<br />

economiche ed umane, fa riflettere sul<strong>la</strong> carenza di un progetto a lungo termine, su una<br />

prospettiva, per l’edilizia pubblica, sul<strong>la</strong> mancanza in sostanza di una politica di <strong>la</strong>rgo respiro,<br />

senza <strong>la</strong> quale è difficile se non impossibile dare una risposta coerente alle necessità a livello<br />

locale.<br />

1. Il piano comunale e l’attenzione per le politiche abitative. L’attenzione dell’Amministrazione per<br />

le politiche per <strong>la</strong> casa è stata declinata intenzionalmente all’interno del piano, prendendo delle<br />

113


114<br />

Rapporto conclusivo<br />

misure di intervento alternative rispetto al<strong>la</strong> scelta di utilizzare il tradizionale strumento del Piano<br />

di Edilizia Economica Popo<strong>la</strong>re, previsto da una Variante al precedente Piano Rego<strong>la</strong>tore.<br />

Rispetto al più ampio panorama dello sviluppo residenziale a Seregno, sul quale si è puntato in<br />

termini di contenimento nelle aree di espansione, completamento dei comparti residenziali e<br />

recupero dell’esistente, uno degli obiettivi del nuovo Piano Rego<strong>la</strong>tore messo in cantiere<br />

dall’Amministrazione nel ’96, è stato quello di tute<strong>la</strong>re un’offerta specifica legata al disagio<br />

abitativo. Questa disponibilità di alloggi da dedicare in qualche modo all’edilizia sociale è stata<br />

garantita attraverso un meccanismo di convenzionamento tra i privati proprietari delle aree e<br />

realizzatori degli interventi e il Comune.<br />

La scelta del Piano è stata quel<strong>la</strong> di spostarsi da un modello pianificatorio tradizionale che<br />

tendeva a suddividere le poche risorse disponibili in maniera standardizzata per rispondere a<br />

bisogni generalizzati, omogeneamente diffusi sul territorio e distribuiti nel lungo periodo, a una<br />

modalità di intervento più spinta sul fronte realizzativo e programmatico, in grado di individuare<br />

specifiche domande e opportunità da cogliere.<br />

Partico<strong>la</strong>re attenzione è stata posta al meccanismo di regole che ha normato <strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione tra<br />

pubblico e privato.<br />

2. La formu<strong>la</strong> del “patto urbano”. Il carattere rego<strong>la</strong>tivo e di programmazione degli interventi sul<strong>la</strong><br />

casa è passato dal<strong>la</strong> consapevolezza di una scarsa disponibilità delle risorse pubbliche e del<strong>la</strong><br />

ristrettezza crescente dei bi<strong>la</strong>nci comunali per le spese di investimento. A fronte di questa si sono<br />

intraviste delle potenzialità, in termini di sviluppo, che si aprivano attraverso i piani integrati di<br />

intervento, e quindi attraverso un’interazione fruttuosa con i privati.<br />

La politica per <strong>la</strong> casa si è dunque svolta attraverso un confronto effettivo e serrato con il sistema<br />

degli operatori, con i quali <strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione è stata mediata da una serie di vincoli che hanno stabilito<br />

delle formule di col<strong>la</strong>borazione tra pubblico e privato.<br />

Attraverso questa politica il Comune ha proposto una redistribuzione delle responsabilità sociali<br />

attraverso una sorta di “patto urbano” secondo cui in un contesto denso e fortemente urbanizzato<br />

come quello di Seregno e al tempo stesso carente di alcuni spazi e servizi pubblici, ogni rilevante<br />

trasformazione urbanistica doveva farsi carico di alcune esigenze sociali.<br />

3. La stagione dei bandi: lo slittamento progressivo verso una politica abitativa. Negli anni che<br />

vanno dal 2001 al 2005, si sono profondamente trasformate le condizioni in cui si interviene sul<strong>la</strong><br />

produzione e gestione dell’edilizia pubblica. Il Comune di Seregno passa da una politica di<br />

gestione e manutenzione ordinaria del patrimonio consolidato a una politica di incremento<br />

dell’edilizia sociale che non si è ridotta al<strong>la</strong> so<strong>la</strong> produzione di nuovi alloggi pubblici. E’ iniziata<br />

così una nuova fase attiva di partecipazione ai bandi pubblici.<br />

a. Nell’ambito del Programma Regionale per l’Emergenza Abitativa il Comune di Seregno ha<br />

ottenuto il finanziamento del progetto di recupero di 19 alloggi di edilizia residenziale pubblica<br />

in via Piave. In occasione del secondo bando per l’emergenza abitativa il Comune di<br />

Seregno ha ricevuto dal<strong>la</strong> Regione un finanziamento per <strong>la</strong> realizzazione di <strong>10</strong> minialloggi di<br />

edilizia residenziale pubblica destinati a coppie di anziani o anziani soli in via Locatelli<br />

realizzati dal Comune, grazie al<strong>la</strong> cessione di un terreno da parte del<strong>la</strong> Fondazione Ronzoni.<br />

b. Per quanto riguarda il Programma regionale “alloggi a canone moderato”, il Comune ha<br />

partecipato al bando con due progetti, uno di iniziativa comunale e uno derivante da<br />

convenzionamento con un soggetto del privato sociale. Il progetto del Comune riguarda un<br />

intervento di nuova costruzione su area di proprietà comunale sita in via V. Hugo per un<br />

totale di n. 37 alloggi, il progetto del<strong>la</strong> Cooperativa DAR-Casa, in fase di completamento,<br />

prevede <strong>la</strong> realizzazione di 12 alloggi (in via Goito), in prossimità del Quartiere Crocione, e<br />

interfaccia con il re<strong>la</strong>tivo Contratto di Quartiere.<br />

c. L’Amministrazione ha inoltre partecipato al bando del programma sperimentale di edilizia<br />

residenziale denominato “20.000 abitazioni in affitto” finalizzato al<strong>la</strong> predisposizione del


Rapporto conclusivo<br />

Piano Operativo Regionale approvato con decreto del ministero delle infrastrutture e dei<br />

trasporti n. 2.521 del 27 dicembre 2001.<br />

d. L’ultimo e più consistente progetto promosso dal Comune sull’edilizia sociale è il Contratto di<br />

quartiere S. Ambrogio Procione; esso prevede un intervento di riqualificazione e di nuova<br />

edificazione all’interno del quartiere a più alta concentrazione di edilizia residenziale pubblica<br />

a Seregno. Il Comune di Seregno si è c<strong>la</strong>ssificato al primo posto a pari merito con Mantova.<br />

4. Gestione e valorizzazione del patrimonio pubblico. Oltre al quadro dei progetti in corso ci<br />

sembra utile annotare una serie di altri progetti e azioni volti da una parte al mantenimento del<br />

patrimonio abitativo del Comune dal punto di vista del<strong>la</strong> manutenzione e del<strong>la</strong> gestione e dall’altra<br />

al<strong>la</strong> creazione di condizioni più efficaci per l’incremento delle politiche abitative.<br />

Queste azioni hanno avvio in parte dal<strong>la</strong> spinta di strumenti di derivazione regionale che<br />

richiedevano di essere attivati, in parte da una attenta progettazione locale che è riuscita a<br />

mettere in moto attenzioni, modalità e risorse nuove sul tema del<strong>la</strong> casa sociale.<br />

Una scelta importante rispetto al<strong>la</strong> questione abitativa perseguita dall’Amministrazione è stata<br />

quel<strong>la</strong> di non dismettere il patrimonio pubblico di case. A questo si è accompagnata <strong>la</strong> decisione<br />

di intervenire in termini di tute<strong>la</strong> e di conservazione attraverso un programma di manutenzione<br />

ordinaria e straordinaria.<br />

5. L’intervento nel campo dell’edilizia privata. A partire da alcune sollecitazioni regionali sono<br />

state attivate negli ultimi anni delle forme di rego<strong>la</strong>mentazione e sostegno al mercato privato delle<br />

locazioni, interventi in partico<strong>la</strong>re di tipo economico volti a contenere gli sforzi economici delle<br />

famiglie che si trovano in affitto sul libero mercato e ad agevo<strong>la</strong>re l’immissione di nuovo<br />

patrimonio privato nel mercato del<strong>la</strong> “locazione concordata”.<br />

Un significativo calmiere è stato rappresentato dall’introduzione dei canoni convenzionati che<br />

tuttavia hanno consentito una riduzione dei costi solo nelle zone periferiche del Comune.<br />

6. Il tavolo territoriale permanente. Nel maggio 2003, in occasione del<strong>la</strong> partecipazione del<br />

Comune a bando regionale “20.000 alloggi in affitto” si costituisce il “tavolo territoriale<br />

permanente sul problema casa”, promosso dalle Amministrazioni di Giussano e di Seregno. Il<br />

tavolo nasce dal<strong>la</strong> decisione congiunta dei due Comuni di impegnarsi nello sforzo teso a dare<br />

delle risposte concrete alle diverse tipologie di domanda abitativa, ed a questo scopo chiamando<br />

a sottoscrivere un accordo quelle componenti territoriali operanti nel mondo del terzo settore da<br />

un <strong>la</strong>to e quelle più strettamente legate al mondo dell’imprenditoria e del<strong>la</strong> produzione dall’altro,<br />

nell’intento di definire una nuova struttura organizzativa operante sulle questioni abitative che<br />

possa concordare orientamenti e priorità delle politiche. Il tavolo territoriale si propone come<br />

soggetto partenariale al<strong>la</strong>rgato le cui finalità risultano essere <strong>la</strong> costruzione di orientamenti<br />

progettuali e di ipotesi di <strong>la</strong>voro concrete riferite ad un ambito territoriale sovralocale.<br />

6.6 Alta dotazione di patrimonio abitativo ereditato, sia pubblico che privato, oggi di<br />

fronte a un passaggio di frontiera.<br />

Amministrazioni che hanno avuto momenti storici di grande investimento immobiliare con<br />

interventi forti, sia di carattere pubblico che privato, e che oggi si confrontano con passaggi<br />

cruciali legati a fenomeni di ricambio di popo<strong>la</strong>zione (filtering e gentrification), ma anche di rapida<br />

obsolescenza di tale patrimonio abitativo. La sesta tipologia rinvia soprattutto ad emergenti<br />

questioni di gestione e manutenzione del patrimonio pubblico, e al<strong>la</strong> sempre più stretta<br />

intersezione delle politiche per <strong>la</strong> casa con le politiche sociali in senso stretto.<br />

Tipico, ma anche molto specifico, il caso scelto di Rozzano, certo unico per l’alta dotazione di<br />

patrimonio pubblico oggi di fronte a problemi di ricambio sociale e degrado edilizio e urbano.<br />

Certamente più replicabile ad altri contesti l’esperienza di Pioltello che è stato scelto invece per i<br />

115


116<br />

Rapporto conclusivo<br />

problemi posti soprattutto dall’obsolescenza dello stock privato specu<strong>la</strong>tivo ad alta densità dei<br />

primi anni Sessanta.<br />

Il Comune di Rozzano costituisce un esempio paradigmatico di Amministrazione che dispone di<br />

un ingente patrimonio di edilizia residenziale pubblica e che oggi deve fare i conti soprattutto con<br />

problemi riguardanti <strong>la</strong> gestione di tale patrimonio e il sostegno a forme differenti di produzione<br />

edilizia che integrino e moltiplichino <strong>la</strong> capacità di risposta abitativa messa in atto dall’attore<br />

pubblico.<br />

Il centro cittadino è costituito da un quartiere di edilizia pubblica realizzato nell’arco di pochi anni<br />

con un linguaggio architettonico sostanzialmente omogeneo, nonostante il ricorso a diverse<br />

tipologie edilizie, edifici in linea dai 4 agli 8 piani, ed uno spazio pubblico costituito da spazi verdi<br />

aperti senza recinzioni e fruibili, percorsi pedonali, edifici a servizi iso<strong>la</strong>ti nel verde, negozi<br />

concentrati al piede di alcuni edifici e in stecche commerciali. Un centro cittadino del tutto<br />

partico<strong>la</strong>re, una “periferia” sia dal punto di vista del tessuto edilizio che del<strong>la</strong> ampiezza degli spazi<br />

aperti, è invece “centro” grazie al<strong>la</strong> sua posizione e al<strong>la</strong> dotazione di servizi per un’area più<br />

ampia. Il patrimonio ERP in dotazione al Comune di Rozzano è pressoché esclusivamente<br />

costituito dal quartiere ALER che contava 5.878 alloggi al 2003 su una popo<strong>la</strong>zione complessiva<br />

di 37.220. La popo<strong>la</strong>zione che abitata case di edilizia pubblica rappresenta oggi quasi il 50%<br />

degli abitanti complessivi di Rozzano, mentre l’altra metà si divide equamente fra edilizia<br />

convenzionata e case di edilizia privata.<br />

1. Il Programma di Recupero Urbano. In merito al centro cittadino e agli alloggi ALER è stato<br />

recentemente terminato (2004) un Programma di Recupero Urbano (PRU), uno dei meglio<br />

finanziati del<strong>la</strong> Lombardia, che ha visto il recupero di buona parte delle facciate degli edifici<br />

ALER, con un coordinamento cromatico, e da operazioni di riqualificazione dello spazio pubblico<br />

e dell’arredo urbano.<br />

I due programmi regionali per l’Emergenza abitativa sono stati utilizzati dall’Amministrazione per<br />

procedere all’oneroso programma di riqualificazione del patrimonio ERP esistente ed in<br />

partico<strong>la</strong>re per rendere disponibili 54 alloggi ALER inservibili, per stato di manutenzione o perché<br />

sottostandard e per poter provvedere all’assegnamento.<br />

2. Il Contratto di Quartiere II. Nel 2004 è stato approvato il finanziamento per il Contratto di<br />

Quartiere II sempre su gli edifici ALER del centro cittadino. Nonostante non sia stato finanziato in<br />

prima battuta, <strong>la</strong> proposta è stata rifinanziata successivamente e prevede <strong>la</strong> ristrutturazione di 11<br />

edifici (rimasti esclusi dal PRU), un artico<strong>la</strong>to programma di progettazione partecipata.<br />

3. Differenziazione dell’offerta e politiche di riequilibrio. Di fronte ad una situazione così<br />

partico<strong>la</strong>re l’Amministrazione, una volta tamponata l’emergenza manutentiva e di riqualificazione<br />

dello spazio pubblico, ha indirizzato il suo sforzo a orientare processi di differenziazione<br />

dell’offerta, allo scopo di riequilibrare lo sbi<strong>la</strong>nciamento sociale creatosi a seguito dell’edificazione<br />

dell’ALER Rozzano non ha più bisogno di alloggi sociali, anzi il vero problema amministrativo è<br />

dato dal<strong>la</strong> gestione di questo patrimonio, dal<strong>la</strong> gestione delle problematiche sociali che questa<br />

concentrazione ha creato. La soluzione è quindi diversificare l’offerta abitativa, cercando di<br />

controbi<strong>la</strong>nciare <strong>la</strong> sproporzione di edilizia sociale, incentivare all’acquisto, per permettere anche<br />

un maggiore radicamento. L’Amministrazione ha attivato politiche di microcredito per l’acquisto<br />

degli immobili, ha distribuito negli ultimi anni mediamente 150 contributi del Fondo Sociale per gli<br />

Affitti. Il Comune spende circa ¾ del proprio bi<strong>la</strong>ncio (al netto delle spese per il personale) in<br />

spese sociali (fra i 3.000 e i 4.000 interventi sociali ogni anno). Diversificare si traduce anche in<br />

una maggiore attenzione alle categorie che oggi più che nei decenni scorsi producono una<br />

domanda pressante di casa, di una casa partico<strong>la</strong>re, temporanea, protetta o semicollettiva:<br />

studenti ed anziani.


Rapporto conclusivo<br />

L’ Amministrazione del comune di Pioltello si colloca tra quelle che hanno assistito nel loro<br />

passato recente a operazioni di importanti investimenti immobiliari caratterizzati da interventi di<br />

carattere pubblico e/o privato e che oggi si confrontano con fenomeni legati al ricambio di<br />

popo<strong>la</strong>zione, dovuto all’immigrazione recente, ma anche al<strong>la</strong> rapida obsolescenza del patrimonio<br />

abitativo.<br />

Il rapido sviluppo edilizio necessario per far fronte al<strong>la</strong> repentina crescita demografica degli anni<br />

’60, porta al<strong>la</strong> costruzione di due “importanti” quartieri: Piazza Garibaldi e Il Satellite. Interventi<br />

privati di specu<strong>la</strong>zione edilizia nati per rispondere all’emergenza abitativa di quegli anni. Oggi<br />

queste due realtà presentano grosse problematiche per l’Amministrazione legate al<strong>la</strong> loro<br />

gestione sia da un punto di vista di sicurezza sociale che di manutenzione edilizia.<br />

Queste realtà hanno <strong>la</strong> partico<strong>la</strong>rità di essere un patrimonio completamente costituito da proprietà<br />

privata frazionata, di fatto ogni famiglia occupante è proprietaria dell’alloggio o per lo meno ogni<br />

unità abitativa è posseduta da piccoli proprietari. Inoltre, è altissima <strong>la</strong> percentuale di<br />

extracomunitari, che conta più del 70% degli abitanti totali dei due quartieri. La densità abitativa è<br />

molto elevata e spesso siamo in presenza di vere e proprie comunità straniere caratterizzate da<br />

una scarsa propensione all’integrazione.<br />

Si sono venuti a creare in questo modo luoghi con evidenti fenomeni di marginalizzazione,<br />

caratterizzati da un’edilizia che nel tempo si è degradata. Questi fattori fanno sì che il prezzo<br />

delle unità immobiliari sia ben al di sotto del<strong>la</strong> media degli altri quartieri, per cui l’accesso<br />

all’acquisto immobiliare risulta essere facilitato provocando una situazione di elevata mobilità<br />

interna con tutte le problematiche connesse a questo fenomeno.<br />

L’intervento pubblico diventa quindi estremamente difficoltoso e praticamente di impossibile<br />

attuazione all’interno di questi luoghi, dal momento che l’Amministrazione non può di fatto<br />

intervenire nell’ambito del<strong>la</strong> proprietà privata imponendo delle migliorie.<br />

1. Quale intervento pubblico sul<strong>la</strong> residenza privata. Tuttavia il Comune, nell’ambito di propria<br />

competenza riguardante <strong>la</strong> riqualificazione degli spazi pubblici, ha investito molto cercando di<br />

conferire maggiore dignità ai due quartieri in questione. Nel quartiere Satellite inoltre, sono stati<br />

attivati dei forum di processi partecipativi per una “buona gestione del condominio” attraverso <strong>la</strong><br />

creazione di tavoli permanenti di confronto, che vedono il coinvolgimento degli amministratori<br />

degli stabili, dei residenti e delle forze sociali operanti all’interno di queste realtà.<br />

All’elevata mobilità che caratterizza queste due realtà si contrappone un ridotto turn over degli<br />

alloggi ERP, mediamente una decina di alloggi all’anno a fronte di una graduatoria di circa 200<br />

richieste. Si è quindi cercato di diversificare <strong>la</strong> risposta rispetto al<strong>la</strong> domanda attuando anche<br />

delle convenzioni con le cooperative di edificazione, a cui l’Amministrazione richiedeva <strong>la</strong><br />

cessione di alcuni alloggi a canone moderato con l’obbligo di locarli a persone indicate dal<br />

Comune. Si è in presenza di proprietà private frazionate di difficile gestione, caratterizzate da un<br />

fortissimo degrado sociale, che si traduce in un preoccupante deterioramento architettonico. Vi è<br />

quindi <strong>la</strong> necessità da parte dell’Amministrazione di trovare strumenti alternativi, magari<br />

provenienti da iniziative a carattere regionale, che mettano i comuni in condizione di poter<br />

intervenire in situazioni di estremo degrado sociale simili a quelle descritte.<br />

2. Acquisizione di alloggi. Attualmente l’Amministrazione è maggiormente orientata ad acquisire<br />

direttamente gli alloggi a scomputo degli oneri di urbanizzazione sia per cercare di non gravare<br />

sul privato, sia per semplificare <strong>la</strong> gestione del patrimonio disponibile.<br />

6.7 Risposta al<strong>la</strong> sollecitazione di progetti emergenti a sca<strong>la</strong> sovralocale.<br />

Infine, l’ultima situazione conduce a quelle amministrazioni che si trovano a fare fronte a<br />

trasformazioni del proprio territorio radicali o interessate dal progetto o del<strong>la</strong> realizzazione di un<br />

polo d’attrazione a sca<strong>la</strong> sovralocale (apertura di aeroporti, nuove sedi universitarie, poli fieristici).<br />

117


Rapporto conclusivo<br />

L’attenzione è rivolta alle dinamiche ingenerate da tali processi di localizzazione, dai contraccolpi<br />

sul territorio, dalle esternalità positive ingenerate, dal<strong>la</strong> capacità di tenuta dell’attore locale.<br />

Come caso tipico di trasformazione territoriale radicale indotta da vicende interne è stato assunto<br />

quello di Sesto San Giovanni, impegnato a fronteggiare le non piccole dimensioni del proprio<br />

fabbisogno abitativo all’interno delle uniche risorse territoriali residue e quindi all’interno dei<br />

programmi di riqualificazione urbana che riguardano i grandi comparti industriali dismessi.<br />

Per tratteggiare i problemi posti al<strong>la</strong> risposta residenziale dal<strong>la</strong> localizzazione di po<strong>la</strong>rità di servizi<br />

e infrastrutture di sca<strong>la</strong> sovralocale si sono considerati i casi dei comuni interessati<br />

dall’insediamento a Pero-Rho del polo fieristico esterno e dell’area Malpensa.<br />

Sesto presenta un fabbisogno abitativo tipico da area metropolitana evoluta in cui l’esclusione o<br />

<strong>la</strong> forte difficoltà nell’accesso al<strong>la</strong> casa tende sempre più ad investire non solo i soggetti delle<br />

nuove migrazioni ma anche le figure sociali che hanno contribuito a costruire <strong>la</strong> ricchezza delle<br />

aree stesse. A vecchi e nuovi fabbisogni il comune si propone di rispondere attraverso<br />

l’incremento di: offerta di alloggi a canone sociale, da realizzare anche con forme di partenariato<br />

con altri soggetti pubblici e privati; offerta di alloggi da locare a canone concordato o moderato,<br />

ad integrazione e graduale sostituzione del<strong>la</strong> erogazione di contributi FSA; offerta di alloggi da<br />

destinare al<strong>la</strong> locazione temporanea. Pur sottolineando <strong>la</strong> grande distanza fra i finanziamenti<br />

disponibili e <strong>la</strong> dimensione del fabbisogno, l’Amministrazione Comunale sembra aver operato per<br />

utilizzare le forme di intervento possibili mirando al<strong>la</strong> massima efficacia degli esiti.<br />

Già da diversi anni è in corso nel Comune di Sesto San Giovanni un processo di trasformazione<br />

che ha visto insediarsi al posto delle vecchie fabbriche manufatturiere nuove attività produttive di<br />

rilievo nazionale e internazionale che operano nel campo del<strong>la</strong> nuova economia. Questo<br />

processo, che ha iniziato a produrre benefici effetti sul ri<strong>la</strong>ncio dell’occupazione, gravemente<br />

colpita dal<strong>la</strong> chiusura dei vecchi insediamenti produttivi, è destinato a proseguire, in dimensioni<br />

ancora maggiori nei prossimi anni, così da configurare <strong>la</strong> prospettiva di una città profondamente<br />

modificata nei suoi assetti economici e sociali.<br />

Affrontare per tempo e con una tempestiva programmazione il problema abitativo è fondamentale<br />

per governare questi processi di trasformazione.<br />

1. I programmi integrati. In tal senso si è mossa l’Amministrazione comunale, mostrando<br />

attenzione alle politiche abitative fin dal<strong>la</strong> revisione del PRG a cui si è accinta già negli anni<br />

Novanta e, successivamente, nei diversi atti di piano e di programmazione attuativa. Il PRG,<br />

giunto all’adozione nel luglio 2000, e poi oggetto di variante tecnica, è divenuto definitivamente<br />

efficace nel maggio 2004. Nel lungo iter l’Amministrazione si è avvalsa dei Programmi Integrati di<br />

Intervento per promuovere in via anticipata alcuni interventi di riqualificazione previsti dallo<br />

strumento urbanistico in itinere. Ma anche ora si intende proseguire con strumenti di<br />

programmazione negoziata in coerenza con le scelte del PRG e a tale scopo nel febbraio 2005 è<br />

stato approvato un Documento di Inquadramento.<br />

2. Accordi Quadro di Sviluppo Territoriale. Dopo aver utilizzato alcuni finanziamenti del Piano<br />

Casa 95/98, il Comune sembra aver colto appieno le potenzialità del Prerp per implementare<br />

alcuni programmi di intervento e sta affrontando con ampio respiro <strong>la</strong> prospettiva aperta dagli<br />

AQST, proponendo al finanziamento un pacchetto di iniziative che vanno molto al di là delle<br />

disponibilità già disposte dal<strong>la</strong> Regione, sia per collocare l’impiego di tali risorse certe in un<br />

quadro programmato di medio periodo, sia confidando che ciò sia da stimolo ai livelli sovraodinati<br />

per <strong>la</strong> messa a disposizione di ulteriori risorse per l’abitazione, vera emergenza delle aree<br />

metropolitane.<br />

118


Rapporto conclusivo<br />

In partico<strong>la</strong>re ha mostrato di gradire l’approccio più negoziale e interattivo inaugurato con <strong>la</strong><br />

modalità degli Accordi Quadro di Sviluppo Territoriale, anche se proprio in tale contesto ancor più<br />

si evidenzia che gli alloggi finanziabili sono poco più di una goccia nel mare dei bisogni.<br />

Considerando l’insieme degli alloggi già finanziati con le diverse misure del PRERP (174) e quelli<br />

per i quali il comune ha avviato programmi di intervento per i quali richiede o si propone di<br />

<strong>ricerca</strong>re nuove risorse, anche attraverso apporti privati (1.029), si raggiunge una cifra totale che<br />

si avvicina al<strong>la</strong> metà dei fabbisogni stimati. E vi è da ritenere che, qualora questo risultato fosse<br />

conseguito, l’effetto sui bisogni sarebbe comunque, se non proprio risolutivo, capace di dare una<br />

risposta soddisfacente al<strong>la</strong> domanda abitativa più debole già oggi presente e che si manifesterà<br />

nei prossimi anni nel Comune.<br />

3. Risorse e criticità di una strategia di trasformazione urbana. Al di là del risultato quantitativo, va<br />

comunque sottolineata <strong>la</strong> positività di un approccio che inserisce <strong>la</strong> politica del<strong>la</strong> casa all’interno<br />

di una strategia complessiva di trasformazione e riqualificazione urbana, avendo cura di<br />

distribuire nel territorio i nuovi interventi di edilizia sociale in maniera equilibrata e tendente ad<br />

evitare <strong>la</strong> concentrazione di ceti sociali in difficoltà e anche <strong>la</strong> realizzazione di interventi privi del<strong>la</strong><br />

contemporanea attuazione dei servizi e degli elementi di centralità urbana.<br />

Se si può rilevare un limite, questo è probabilmente costituito da una certa debolezza del<strong>la</strong><br />

normativa di PRG re<strong>la</strong>tiva alle Aree di trasformazione che, all’interno del<strong>la</strong> scelta forte di<br />

destinare il 20% delle volumetrie residenziali al convenzionamento, parametrano poi l’impegno<br />

dell’operatore privato all’affitto a canone concordato a soggetti indicati dal comune per una durata<br />

di “soli” 12 anni. Ovviamente, se si fosse riusciti a prescrivere un impegno parametrato al<strong>la</strong><br />

locazione permanente, <strong>la</strong> traduzione economica di tale vincolo avrebbe avuto consistenza ben<br />

maggiore.<br />

119


Rapporto conclusivo<br />

7 Questioni sotto osservazione<br />

La selezione dei casi proposta e l’indagine condotta ha permesso di mettere in evidenza cinque<br />

dimensioni partico<strong>la</strong>rmente rilevanti, che attraversano con differente intensità, tutti i casi<br />

considerati. La prima è una componente strutturale delle amministrazioni locali e riguarda <strong>la</strong><br />

dotazione di soluzioni abitative di cui disporre in condizioni ordinarie (patrimonio pubblico,<br />

tradizione cooperativa di lungo corso, abitudine al<strong>la</strong> integrazione con soluzioni offerte dal terzo<br />

settore, ecc.). Un secondo gruppo attiene alle risorse di tipo amministrativo, ed è artico<strong>la</strong>to in tre<br />

dimensioni, culture organizzative, strategie e reti: sono caratteri che tratteggiano <strong>la</strong> forma<br />

organizzativa del governo locale, <strong>la</strong> capacità più o meno presente di reimpostare il proprio ruolo<br />

in funzione delle nuove domande, di consolidare re<strong>la</strong>zioni verticali e orizzontali, di programmare<br />

interventi nel medio periodo; l’ultima dimensione, l’innovatività delle soluzioni, descrive, infine,<br />

una qualità delle politiche attivate e delle soluzioni adottate in risposta al fabbisogno.<br />

7.1 Dotazioni<br />

Un primo punto concerne “lo stato dell’arte”, <strong>la</strong> dotazione di patrimonio pubblico che<br />

un’Amministrazione si trova a disporre, esito combinato di una storia amministrativa di lungo<br />

corso, delle scelte compiute, del<strong>la</strong> forma degli insediamenti, delle caratteristiche socioeconomiche.<br />

Tutta l’indagine sui casi è partita dal<strong>la</strong> rilevazione di quei dati in grado di rendere<br />

conto del<strong>la</strong> capacità di risposta esistente, in re<strong>la</strong>zione al<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione locale e al<strong>la</strong> rilevanza dei<br />

problemi localmente espressi.<br />

Emerge con evidenza da molti dei casi trattati che <strong>la</strong> elevata dotazione di patrimonio edilizio<br />

pubblico costituisce oggi una risorsa e al contempo un problema.<br />

Dotazione che costituisce una risorsa perché continua a costituire una risposta per le fasce di<br />

popo<strong>la</strong>zione meno attrezzate ad affrontare un mercato degli affitti partico<strong>la</strong>rmente difficili e<br />

perché, come abbiamo visto nel caso di Brescia, funge da valvo<strong>la</strong> di soccorso nel caso di<br />

operazioni di riqualificazione anche di quartieri privati (vedi il caso del Carmine).<br />

I comuni che hanno in tempi passati costruito una buona politica per <strong>la</strong> casa pubblica, inoltre,<br />

hanno maturato una attitudine ed un interesse per <strong>la</strong> questione più accentuata, è il caso di<br />

Brescia, così come di Rozzano, di Cinisello Balsamo.<br />

L’edilizia residenziale pubblica appare contrassegnata, al contempo, da questioni sociali rilevanti<br />

e da sensibile capacità di risposta. Anche i casi più problematici sono caratterizzati dal<strong>la</strong><br />

permanenza di forme di resistenza al declino e al conflitto che costituiscono una risorsa di<br />

equilibrio: <strong>la</strong> presenza di istituzioni e servizi che in qualche modo riescono a presidiare il territorio<br />

e farsi carico delle emergenze sociali più drammatiche; <strong>la</strong> componente forte del terzo settore e<br />

delle associazioni volontarie che talvolta in modo integrato, talvolta con ruolo di surroga rispetto<br />

agli enti pubblici, hanno un ruolo fondamentale nell’offrire percorsi alternativi al<strong>la</strong> deriva. Un ruolo<br />

partico<strong>la</strong>rmente importante mantiene l’autonomia amministrativa dei comuni a corona con <strong>la</strong><br />

continua maturazione di politiche pertinenti al contesto, <strong>la</strong> volontà di marcare o meglio di<br />

inventare <strong>la</strong> propria individualità urbana. Certamente, nel corso degli ultimi anni, le domande<br />

sociali sono più drammatiche e <strong>la</strong> vulnerabilità sociale più diffusa, allora sono inevitabili alcune<br />

domande. Fino a quando queste presenze saranno in grado di mantenere l’equilibrio La<br />

riduzione progressiva delle risorse finanziarie e <strong>la</strong> riduzione dei servizi quali effetti avrà nel medio<br />

periodo Le molte politiche di riqualificazione attivate nei quartieri in crisi sono in grado di operare<br />

un mutamento di direzione<br />

Dotazione che costituisce un problema in quanto i processi di invecchiamento del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione<br />

residente, lo scarso turn over, all’interno degli alloggi, abusivismo e morosità diffuse, prevalenza<br />

di famiglie numerose e monoreddito, con una rilevante presenza di stranieri, così come il lento<br />

120


Rapporto conclusivo<br />

degrado delle strutture, talvolta <strong>la</strong> inadeguata presenza di servizi costituiscono problemi non<br />

rimandabili che interrogano le amministrazioni e richiedono ingenti finanziamenti.<br />

Le radicali trasformazioni sociali in corso sembrano profi<strong>la</strong>re due situazioni antitetiche: una<br />

artico<strong>la</strong>zione sociale crescente, da un <strong>la</strong>to, e un progressivo rischio di riduzione di complessità,<br />

dall’altro. Se osserviamo l’origine dei quartieri di edilizia popo<strong>la</strong>re e in partico<strong>la</strong>re l’evoluzione<br />

del<strong>la</strong> forma sociale nel corso degli anni, possiamo rintracciare alcune costanti: inizialmente essi<br />

sono abitati da un ceto medio impiegatizio che negli anni del boom economico è attratto dalle<br />

possibilità <strong>la</strong>vorative offerte dal<strong>la</strong> città ma ha difficoltà a collocarsi in autonomia sul mercato del<strong>la</strong><br />

casa. Soprattutto a partire dagli anni Sessanta diviene forte <strong>la</strong> presenza, soprattutto in alcuni<br />

quartieri dell’hinter<strong>la</strong>nd, di famiglie di origine immigrata, dal sud Italia e dal Veneto, ma il tratto<br />

sociale rimane quello di una ripartizione degli alloggi per famiglie e del<strong>la</strong> forte presenza di un ceto<br />

medio <strong>la</strong>voratore operaio o impiegatizio.<br />

Oggi <strong>la</strong> situazione appare più complessa: accanto al<strong>la</strong> permanenza di alcuni originari assegnatari<br />

che hanno conosciuto una traiettoria ascendente e il raggiungimento di un certo benessere, ma<br />

che oggi fanno i conti con un invecchiamento progressivo e con le fragilità che esso crea,<br />

troviamo una crescente quota di assegnatari italiani nuovi in situazione di disagio gravissimo<br />

(disoccupazione cronica, sofferenze mentali, soggetti sottoposti a restrizione del<strong>la</strong> libertà,<br />

individui con deboli capacità re<strong>la</strong>zionali, ecc.) in ragione di una restrizione dell’offerta rispetto al<strong>la</strong><br />

domanda che indirizza il patrimonio verso situazioni sempre più gravi; troviamo una presenza di<br />

immigrati (famiglie, ma anche singoli intestatari, soprattutto a seguito degli sgomberi forzati di<br />

accampamenti abusivi all’inizio degli anni Novanta) che seppure potrebbero avere tratti simili ai<br />

primi assegnatari operai tuttavia risentono maggiormente del<strong>la</strong> flessibilizzazione del <strong>la</strong>voro e,<br />

come vedremo, hanno minori speranze di traiettorie sociali ascendenti; infine, troviamo pure<br />

crescenti fenomeni di abusivismo e morosità dovuti al radicalizzarsi in città dell’emergenza casa e<br />

al<strong>la</strong> difficoltà da parte di ALER e Comune di provvedere al recupero degli alloggi più degradati<br />

(fatta eccezione per i quartieri oggetto di Contratto di Quartiere per i quali <strong>la</strong> questione dovrebbe<br />

essere oggetto di specifico intervento).<br />

Alcuni dei quartieri ALER vedono intensificarsi le assegnazioni di alloggi a cittadini portatori di<br />

disagi forti. Anzi, <strong>la</strong> politica attiva condotta dal<strong>la</strong> Regione sul fronte abitativo, con l’erogazione di<br />

finanziamenti ai comuni per una varietà di politiche abitative differenti da quelle del solo<br />

patrimonio Erp rischia di avere nel lungo periodo come effetto secondario e non intenzionale <strong>la</strong><br />

“specializzazione” di molti quartieri Erp per alcune emergenze sociali partico<strong>la</strong>ri. I meccanismi di<br />

assegnazione dell’edilizia sociale determinano una massiccia presenza di “casi sociali”<br />

rappresentati da emergenze di vario tipo: ma<strong>la</strong>ti psichiatrici, ex detenuti, invalidi famiglie in stato<br />

di forte povertà, donne sole con figli a carico. Cosi se rileggiamo l’evoluzione di molti quartieri da<br />

un <strong>la</strong>to possiamo raccontare una storia di sempre maggiore complessificazione sociale (italiani,<br />

ma non solo; anziani ma non solo), dall’altro, sono evidenti spie del processo inverso: forte<br />

concentrazione in alcuni quartieri di alcune emergenze sociali che non trovano risposte<br />

alternative.<br />

Quale sarà lo scenario nei prossimi dieci anni Si andrà verso una maggiore complessità sociale,<br />

come prefigurato dalle politiche più avanzate di riqualificazione urbana oppure verso una sua<br />

crescente riduzione, come <strong>la</strong> prassi delle assegnazioni di alloggi sembra ampiamente<br />

prefigurare<br />

7.2 Risorse amministrative: culture, strategie d’azione, reti di interazione<br />

L’osservazione dei casi ha consentito di mettere di volta in volta in evidenza le modalità con le<br />

quali le amministrazioni locali organizzano <strong>la</strong> risposta abitativa, attraverso quali strutture,<br />

mettendo in campo differenti culture amministrative; partico<strong>la</strong>re attenzione richiedono le<br />

situazioni più sperimentali, <strong>la</strong>ddove ad esempio, si provino a modificare sedimentate routine<br />

amministrative o ad inventare nuove strutture dedicate al tema, o ancora si attivino strutture per il<br />

121


Rapporto conclusivo<br />

reperimento di finanziamenti aggiuntivi, situazioni, che almeno potenzialmente, si prestano ad<br />

attivare percorsi di apprendimento diffuso.<br />

Ci limitiamo ad osservare due situazioni tipo. Alcune delle amministrazioni considerate hanno<br />

ormai da decenni impostato <strong>la</strong> propria programmazione tenendo conto del<strong>la</strong> centralità del<strong>la</strong><br />

questione abitativa, sia nel<strong>la</strong> forma del<strong>la</strong> produzione edilizia che del<strong>la</strong> integrazione con l’azione<br />

pubblica di risorse di altra natura, molto frequentemente di origine cooperativa. Queste<br />

amministrazioni, anche al variare del<strong>la</strong> composizione politica locale più facilmente portano avanti<br />

politiche di mantenimento e rafforzamento del proprio patrimonio pubblico, paradigmatico il più<br />

volta citato caso bresciano.<br />

In secondo luogo, il mutare di alcune modalità di erogazione dei finanziamenti pubblici e <strong>la</strong> più<br />

recente stagione concorsuale per accedervi hanno reso necessario mettere in campo di altre<br />

competenze.<br />

I dispositivi competitivi nell’accesso alle risorse chiamano in causa direttamente le forme<br />

dell’azione delle amministrazioni pubbliche, mettono in tensione gli assetti organizzativi e<br />

istituzionali consolidati nel<strong>la</strong> direzione dell’acquisizione o del rafforzamento di competenze e<br />

capacità: capacità di organizzare una risposta tempestiva e adeguata al bando, di indirizzare e<br />

governare i processi, di individuare attori locali e risorse locali adatte. Ancora, <strong>la</strong> messa a punto di<br />

dispositivi di competizione tra soggetti pubblici (e non) per l’accesso ai finanziamenti ha assunto<br />

una portata progressivamente rilevante poiché i modi e i tempi dei bandi e del<strong>la</strong> competizione<br />

hanno contribuito a segnare e strutturare fortemente il disegno stesso delle politiche.<br />

Le Amministrazioni hanno dovuto imparare a misurarsi con regole e procedure inedite, hanno<br />

inaugurato e consolidato re<strong>la</strong>zioni con interlocutori nuovi, hanno progettato e avviato<br />

trasformazioni rilevanti del tessuto fisico del<strong>la</strong> città, sollecitato azioni di rigenerazione sociale e<br />

valorizzazione economica. Le iniziative e le operazioni che sono derivate dai programmi di<br />

finanziamento hanno contribuito a ridefinire, innovare e arricchire le pratiche ordinarie di governo<br />

urbano e territoriale, a mettere sotto sforzo logiche settoriali di intervento, a incentivare <strong>la</strong><br />

cooperazione interistituzionale e il partenariato, in quanto requisito per il successo di programmi e<br />

progetti locali. L’orientamento a promuovere lo sviluppo di politiche del<strong>la</strong> casa attraverso<br />

programmi di finanziamento e l’assunzione di una logica concorsuale ha reso, come evidente,<br />

necessario sviluppare una capacità operativa non tradizionale.<br />

L’indagine ha messo in evidenza anche un secondo tratto: se <strong>la</strong> stagione dei bandi ha sollecitato<br />

<strong>la</strong> capacità di risposta e <strong>la</strong> riorganizzazione del modus operandi dell’ente locale, l’introduzione più<br />

recente di modalità di interazione tra livelli di governo, come nel<strong>la</strong> vicenda degli Accordi Quadro,<br />

ha messo in luce <strong>la</strong> necessità di consolidare qualità di tipo strategico, intese come capacità di<br />

mobilitare progetti, risorse locali, attori, e come capacità di delineare orizzonti di più ampio<br />

respiro, di programmare interventi nel tempo medio, in grado di rispondere al fabbisogno e<br />

anticipare le grandi sfide degli anni a venire.<br />

Questo, come ben evidenziato dai casi osservati, porta a spostare l’attenzione anche sulle<br />

dinamiche re<strong>la</strong>zionali, sul<strong>la</strong> creazione o il consolidamento di reti re<strong>la</strong>zionali stabili: l’esistenza di<br />

intersezione tra livelli di governo diversi, tra amministrazioni locali cooperanti, tra attori portatori di<br />

interessi diversi (come nel caso di imprenditori locali, associazioni di categoria, presenza del<br />

terzo settore e del mondo cooperativo), tra ambiti territoriali diversi. La capacità di sapere<br />

promuovere e artico<strong>la</strong>re nel tempo partnership e dinamiche di col<strong>la</strong>borazione appare come uno<br />

dei temi di frontiera più rilevante all’interno di uno scenario che veda assottigliarsi<br />

progressivamente <strong>la</strong> capacità di spesa del<strong>la</strong> pubblica amministrazione.<br />

7.3 Innovatività delle risposte<br />

Infine, ultimo ma non meno importante tema, l’innovatività delle risposte e <strong>la</strong> capacità di<br />

rispondere a nuove domande. La nozione di “innovazione” è assunta per identificare quelle<br />

trasformazioni più recenti nel campo delle politiche abitative che hanno contribuito ad inaugurare<br />

122


Rapporto conclusivo<br />

una fase di sperimentazione, sollecitando un’attitudine nuova e diffusa al<strong>la</strong> progettazione di<br />

politiche sul<strong>la</strong> base dei problemi e delle sfide emergenti.<br />

L’innovatività di un progetto, di una politica può essere osservato in una duplice accezione:<br />

rispetto al<strong>la</strong> posta, rispetto al contesto.<br />

Rispetto al<strong>la</strong> posta in gioco, possiamo definire l’innovatività di una soluzione come capacità di<br />

individuare formule inedite, di sperimentare azioni inconsuete, di integrare risposte differenti, di<br />

al<strong>la</strong>rgare i destinatari delle proprie politiche, di coinvolgere finanziamenti nuovi e soggetti nuovi.<br />

Rispetto al contesto, possiamo definire l’innovatività come scarto positivo, come capacità<br />

dell’ente locale di individuare soluzioni adeguate al contesto, alle sue nuove domande,<br />

superando consolidate routine e tradizionali modalità di risposta.<br />

Questa categoria è stata utilizzata in due modi: per mettere in evidenza alcuni processi virtuosi<br />

individuati nei casi selezionati e nei progetti analizzati (punto I processi virtuosi); per impostare le<br />

linee di un Osservatorio attivo sulle politiche abitative (ultimo punto. Requisiti e ambiti di interesse<br />

per un Osservatorio attivo sulle politiche abitative).<br />

Nel punto che segue abbiamo provato a ripercorrere i casi selezionati evidenziando alcuni<br />

processi virtuosi. Abbiamo ritenuto utile provare ad osservare i risultati di politiche e progetti al<strong>la</strong><br />

luce di quattro criteri:<br />

1. risultato quantitativo appropriato rispetto a dimensione demografica e tipologia/<br />

artico<strong>la</strong>zione dei bisogni abitativi;<br />

2. efficacia qualitativa, con rispetto a partico<strong>la</strong>ri categorie di bisogno e/o a modalità dello<br />

stesso di più urgente o difficile soluzione e/o ai tempi di apprestamento delle soluzioni;<br />

3. efficacia rispetto alle risorse impiegate (e dunque capacità di coinvolgimento risorse<br />

private);<br />

4. capacità di risposta con visione sovracomunale.<br />

Un discorso a parte ha riguardato <strong>la</strong> valutazione degli Accordi Quadro di Sviluppo Territoriale:<br />

intervenendo con lo studio dei casi in una fase ancora embrionale degli stessi ci siamo limitati ad<br />

alcune preliminari considerazioni e a cauti giudizi sui singoli casi.<br />

123


Rapporto conclusivo<br />

8 I processi virtuosi<br />

I casi analizzati sono fortemente diversificati per contesto territoriale, dimensione demografica,<br />

capacità amministrativa, caratteristiche del mercato e degli operatori presenti. Una valutazione<br />

sugli esiti dei processi analizzati deve tener conto del<strong>la</strong> specificità di tali condizioni, poiché le<br />

azioni poste in atto possono avere risultati ed efficacia diversa in contesti diversi. E’ sembrato<br />

possibile tuttavia identificare quei casi che, nel<strong>la</strong> diversità dei contesti e quindi in base a griglie di<br />

lettura appropriate, presentano comunque elementi di positività rimarchevoli e in qualche modo<br />

replicabili. Le griglie utilizzate sono: risposta quantitativamente conforme al fabbisogno, efficacia<br />

e tempestività rispetto a bisogni specifici, visione sovra-comunale, mobilitazione di attori e risorse<br />

diversi da quelli pubblici.<br />

A margine dell’analisi dei casi e estendendo lo sguardo a tutti i comuni coinvolti negli AQST, si è<br />

infine azzardata una prima valutazione su questa innovativa forma di intervento e sull’accoglienza<br />

che essa ha ricevuto da parte delle Amministrazioni locali.<br />

8.1 Risultato quantitativo appropriato rispetto a dimensione demografica e<br />

tipologia/artico<strong>la</strong>zione dei bisogni abitativi<br />

Le amministrazioni di Brescia, Cinisello e Seregno, in contesti e con modalità diverse sono, fra le<br />

sitazioni prese in esame, quelle che risultano fornire una risposta quantitativamente significativa<br />

ai bisogni abitativi rilevati. Naturalmente, poiché l’analisi è riferita a una condizione generale di<br />

bassa disponibilità di risorse per l’abitazione sociale, anche questa valutazione è re<strong>la</strong>tiva e si<br />

colloca comunque in un contesto di inadeguatezza del<strong>la</strong> risposta quantitativa al fabbisogno.<br />

Brescia si segna<strong>la</strong> per il felice connubio fra scelte urbanistiche e politiche dell’abitare. Se si tiene<br />

conto che si tratta del<strong>la</strong> più grande città lombarda dopo il capoluogo, lo studio del caso assume<br />

una importanza speciale anche come possibile riferimento per altre città. Non v’è dubbio che al<strong>la</strong><br />

base del successo delle politiche abitative del capoluogo bresciano si debba collocare <strong>la</strong> scelta di<br />

fondo di un tempestivo e ampio utilizzo del Piano di Zona ex legge 167, fin dai primi anni Settanta,<br />

al fine di predisporre un adeguato demanio di aree a basso costo per l’abitazione sociale. Pur se<br />

non priva di rischi, legati al<strong>la</strong> localizzazione decentrata e al<strong>la</strong> scarsa diversificazione sociale<br />

dell’utenza, <strong>la</strong> politica di acquisizione al patrimonio pubblico di vaste aree per edilizia sociale,<br />

prevalentemente incentrata sul grande intervento di San Polo, ha consentito di rispondere con<br />

quantità adeguate in una fase di domanda crescente, assicurando <strong>la</strong> formazione di uno stock di<br />

edilizia sociale che fino ad allora <strong>la</strong> città possedeva in misura molto limitata. Fra le grandi città<br />

lombarde solo Mi<strong>la</strong>no presenta una incidenza maggiore di edilizia pubblica, ma una quota<br />

importante di essa deriva dai grandi quartieri realizzati nel periodo anteguerra.<br />

Si tratta di scelte che presentano il rovescio del<strong>la</strong> medaglia di cui si è accennato ma va detto che<br />

a ciò l’Amministrazione ha saputo far fronte con una attenzione costante, mai venuta meno nel<br />

corso degli anni, sia nell’intervenire a correggere le distorsioni, sia nel continuare mutatis<br />

mutandis <strong>la</strong> politica di predisposizione di nuove aree, re<strong>la</strong>tivamente abbondanti (San Polino), per<br />

edilizia sociale, questa volta accompagnata da maggior peso di edilizia privata e convenzionata.<br />

E ciò sia per scelta obbligata (minori risorse pubbliche, maggiori costi delle aree), sia per favorire<br />

<strong>la</strong> formazione di insediamenti più equilibrati e meno esposti ai rischi connessi al<strong>la</strong> concentrazione<br />

di condizioni disagiate.<br />

L’Amministrazione è oggi anche occupata nel<strong>la</strong> realizzazione e nel<strong>la</strong> programmazione di una<br />

serie di interventi di più limitate dimensioni sparsi nel territorio, con una partico<strong>la</strong>re attenzione al<br />

recupero del centro storico (quartiere del Carmine in testa) e al<strong>la</strong> diversificazione dell’offerta<br />

residenziale, guardando in partico<strong>la</strong>re agli anziani e ai giovani (studenti e <strong>la</strong>voratori temporanei).<br />

Nonostante il grande sforzo compiuto, rimane ancora una rilevante insufficienza dell’offerta di<br />

edilizia sociale, se confrontata con <strong>la</strong> domanda di alloggi a canone sociale emersa dall’ultimo<br />

124


Rapporto conclusivo<br />

bando (1945 domande), sia per <strong>la</strong> re<strong>la</strong>tiva limitatezza dei nuovi interventi sia per <strong>la</strong> lentezza del<strong>la</strong><br />

rotazione nel patrimonio esistente.<br />

Il basso turn over nell’Edilizia Residenziale Pubblica è anche dovuto al<strong>la</strong> età media limitata del<br />

patrimonio edilizio. Una parte consistente del patrimonio è quindi occupata da famiglie ancora<br />

giovani e che occuperanno in prospettiva ancora a lungo i medesimi alloggi.<br />

Si tratta comunque di limiti affrontabili, proprio grazie a quello che sembra essere <strong>la</strong> cifra<br />

distintiva del modello Brescia, e cioè <strong>la</strong> già ricordata lungimiranza e coerenza delle scelte<br />

urbanistiche, che più recentemente hanno consentito all’Amministrazione di rispondere con<br />

efficacia e tempestività ai bandi Prerp e da ultimo all’Accordo Quadro.<br />

L'esperienza di Cinisello Balsamo, che pure ha fino ad oggi fatto fronte al fabbisogno con<br />

un’offerta di dimensione significativa, è abbastanza diversa, sia per il ruolo re<strong>la</strong>tivamente<br />

maggiore dell’operatore “cooperativa”, peraltro significativo anche nel caso bresciano, sia<br />

soprattutto perché <strong>la</strong> condizione di disponibilità di aree, perseguita fino a buona parte degli anni<br />

Novanta, appare da alcuni anni giunta al termine, stante <strong>la</strong> condizione urbana del comune, posto<br />

nell’area più densa del<strong>la</strong> conurbazione mi<strong>la</strong>nese. E ciò non a caso pone oggi al comune serie<br />

difficoltà nel<strong>la</strong> risposta alle nuove tipologie di bisogno, testimoniate dai tentennamenti<br />

nell’individuazione degli immobili su cui far ricadere le poche risorse messe a disposizione<br />

dall’Accordo Quadro.<br />

Va detto però che l’aver risposto in passato con una offerta cooperativa molto rilevante<br />

contribuisce anche oggi al contenimento quantitativo del<strong>la</strong> domanda insoddisfatta e quindi a una<br />

maggior capacità di manovra nel gestir<strong>la</strong>, pur in una situazione di patrimonio pubblico a canone<br />

sociale non molto ampia. Tale capacità di manovra si è concretizzata nel raschiare il barile delle<br />

cooperative ottenendo il cofinanziamento dal bando POR di oltre 300 alloggi a canone<br />

concordato, che rappresentano una buona risposta al<strong>la</strong> fascia meno debole e, per il canone<br />

sociale, con i Contratti di Quartiere I e II. Ed è proprio qui, nel comparto del canone sociale, che<br />

si manifestano le maggiori difficoltà, sia per <strong>la</strong> limitatezza dello stock e per il suo ridotto<br />

incremento derivante dai Contratti, sia per <strong>la</strong> re<strong>la</strong>tiva concentrazione del<strong>la</strong> domanda insoddisfatta<br />

sulle fasce in forte disagio, che costringe di fatto, nel poco turn-over e nel<strong>la</strong> nuova disponibilità<br />

derivante (ad esempio a Sant’Eusebio e dintorni), ad assegnare prioritariamente a soggetti molto<br />

deboli, riproponendo quei problemi di concentrazione del disagio che sono al<strong>la</strong> base del<strong>la</strong> crisi<br />

dell’edilizia sociale.<br />

Mettere in evidenza questi rischi (e le difficoltà nel definire l’Accordo Quadro), non significa<br />

tuttavia non riconoscere all’Amministrazione di Cinisello di aver saputo finora rispondere con<br />

efficacia al<strong>la</strong> grande maggioranza del<strong>la</strong> domanda, sia sviluppando al massimo sinergie con il<br />

mondo cooperativo, sia cogliendo al meglio, con notevole capacità inventiva, le opportunità<br />

offerte dalle diverse forme di finanziamento pubblico per l’abitazione sociale.<br />

L’esame del caso sembra però suggerire una necessità di riflessione più ampia sugli esiti di<br />

alcune forme di intervento in atto, quali i Contratti di Quartiere, che potrebbero essere in base<br />

all’esperienza migliorate e riorientate.<br />

Anche Seregno può essere annoverato fra quelli in cui le politiche abitative degli ultimi anni<br />

hanno prodotto una risposta quantitativamente adeguata, benché il suo esame attraversi in<br />

maniera trasversale anche altri elementi di positività già ampiamente descritti nel capitolo Modelli<br />

d’azione e temi emergenti dalle esperienze.<br />

8.2 Efficacia qualitativa, con rispetto a partico<strong>la</strong>ri categorie di bisogno e/o a modalità<br />

dello stesso di più urgente o difficile soluzione e/o ai tempi di apprestamento delle<br />

soluzioni<br />

I casi di Brescia e Seregno, già esaminati nel precedente paragrafo, presentano elementi di<br />

successo anche con riferimento all’artico<strong>la</strong>zione del<strong>la</strong> risposta verso settori specifici di bisogno.<br />

Brescia si segna<strong>la</strong> per l’attenzione crescente riservata alle categorie speciali nelle più recenti<br />

iniziative di nuova costruzione e di recupero di alloggi da destinare a canone sociale. Diverse<br />

125


Rapporto conclusivo<br />

iniziative riguardano <strong>la</strong> componente anziana del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione, soprattutto se so<strong>la</strong>, e in minor<br />

misura, le giovani famiglie. Pur se coronata da un successo solo parziale, va citata l’iniziativa di<br />

ALER Brescia, che ha recentemente terminato a San Polino 36 alloggi da 1 o 2 persone per<br />

50/55 <strong>la</strong>voratori single. La struttura è gestita tramite una convenzione con l’Associazione<br />

Industriali Bresciani (A.I.B.), le cui segna<strong>la</strong>zioni di aziende che avessero necessità di disporre di<br />

alloggi per i loro <strong>la</strong>voratori dipendenti, hanno coperto solo in parte <strong>la</strong> disponibilità.<br />

Molto interessante è l’operazione in corso di svolgimento su un’area di San Polo vecchio, frutto di<br />

un <strong>la</strong>scito di privati al comune per realizzare alloggi per anziani su cui si è costruito un progetto<br />

per 97 alloggi secondo tipologie molto differenziate. Anche qui vi è <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione dell' ALER di<br />

Brescia, che provvederà anche al<strong>la</strong> realizzazione delle opere già in parte in attuazione. L’obiettivo<br />

è di ampliare e rafforzare le soluzioni residenziali di tipo protetto come alternativa possibile al<br />

ricovero in R.S.A.; oltre a fornire risposta al bisogno abitativo dell' anziano punta a soluzioni<br />

capaci di farsi carico dei bisogni più complessivi di sicurezza, di sostegno ad una autonomia<br />

precaria, di promozione del<strong>la</strong> socializzazione.<br />

Su una dimensione più contenuta, anche l’azione dell’Amministrazione di Seregno si è<br />

caratterizzata per l’attenzione riservata alle diverse componenti del fabbisogno, come avviene ad<br />

esempio nel<strong>la</strong> gestione del<strong>la</strong> fase attuativa del Contratto di Quartiere “Crocione”, che prevede<br />

strutture specifiche per gli anziani e per i giovani e che è funzionalmente integrato con un<br />

intervento a canone moderato in un’area adiacente.<br />

Da apprezzare l’impegno posto da Sesto S.G. nel predisporre soluzioni abitative che tendano a<br />

realizzare il massimo possibile di mix sociale, come ad esempio nel caseggiato ALER di via<br />

Bergomi nel quale, alle vecchie famiglie di “operai Breda” ormai anziane, si sono aggiunti nuovi<br />

abitanti in locazione temporanea e, ora, con l’intervento di recupero di sottotetti, stanno per<br />

insediarsi anche famiglie e giovani coppie a canone moderato.<br />

Vale <strong>la</strong> pena di sottolineare il caso di Calcinato, soprattutto per <strong>la</strong> capacità mostrata<br />

dall’Amministrazione nell’ affrontare il problema dell’abitazione per gli immigrati, che costituiscono<br />

una componente molto rilevante nel comune, vicina ormai al 15% del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione residente.<br />

Già nel 1990, per far fronte al problema del<strong>la</strong> prima accoglienza degli stranieri, il comune aveva<br />

realizzato una struttura prefabbricata di 4 alloggi con una capienza massima di 5 persone per<br />

alloggio che oggi però, superata <strong>la</strong> fase del<strong>la</strong> prima accoglienza, pone problemi di<br />

trasformazione, legati all’obsolescenza del<strong>la</strong> stessa e anche al<strong>la</strong> mutata richiesta di famiglie<br />

ormai stabilizzate.<br />

Nel bando di assegnazione di aree PEEP del 2000 il comune fissa un bonus di punteggio per<br />

cooperative o imprese disponibili ad affittare a canone moderato parte degli alloggi a persone<br />

indicate dall’Amministrazione. Al<strong>la</strong> stipu<strong>la</strong> delle convenzioni, viene stabilito un periodo minimo di<br />

affitto di quattro anni + quattro, con canoni calmierati.<br />

All’interno di questo intervento, si segna<strong>la</strong> l’azione del<strong>la</strong> cooperativa CoopCasa Brescia, che, sta<br />

per realizzare due pa<strong>la</strong>zzine da 18 alloggi ciascuna, da affittare a canone convenzionato per 25<br />

anni a soggetti individuati in base al<strong>la</strong> graduatoria comunale. Di partico<strong>la</strong>re rilievo, anche in<br />

rapporto al<strong>la</strong> dimensione del comune, è <strong>la</strong> quota di questi alloggi (25 su 36) che sarà assegnata a<br />

cittadini stranieri.<br />

Nel<strong>la</strong> proposta di Accordo Quadro presentata dal comune di Bergamo (con Ciserano e Dalmine),<br />

fra i non pochi elementi innovativi che abbiamo segna<strong>la</strong>to nell’esame del caso, sembra<br />

appropriato sottolineare qui soprattutto un punto, e cioè <strong>la</strong> volontà di stimo<strong>la</strong>re e gestire percorsi<br />

di accompagnamento all’acquisto del<strong>la</strong> casa tesi a favorire <strong>la</strong> rotazione e il riutilizzo dello stock in<br />

affitto. Nel<strong>la</strong> situazione di scarsità di offerta in affitto, sembrano infatti da sostenere tutte quelle<br />

azioni che possono, se non incrementarne <strong>la</strong> quantità, aumentarne però l’efficacia nel<strong>la</strong> risposta<br />

al fabbisogno. Si tratta quindi di una sperimentazione da seguire con interesse anche per<br />

possibili applicazioni su altre porzioni del patrimonio. Poiché <strong>la</strong> gestione di tali operazioni richiede<br />

126


Rapporto conclusivo<br />

una attenzione capil<strong>la</strong>re ai processi di accompagnamento, essa postu<strong>la</strong>, come avviene appunto<br />

nel caso bergamasco con l’Associazione Casa Amica, il coinvolgimento del Terzo Settore.<br />

8.3 Efficacia rispetto alle risorse impiegate (e dunque capacità di coinvolgimento risorse<br />

private)<br />

Quanto appena argomentato sul caso di Bergamo introduce bene al tema che si intende trattare<br />

in questo paragrafo. La scarsità di risorse pubbliche da indirizzare all’incremento dell’offerta in<br />

affitto a canone sostenibile, sollecita immediatamente l’idea di come trovare altre risorse e/o di<br />

come rendere massima l’efficacia di quelle impiegate.<br />

Il riferimento a quel Terzo Settore Abitativo che in tanti paesi europei garantisce una dimensione<br />

ampia di offerta a prezzi e canoni calmierati è immediato, ma rischia di diventare un vuoto<br />

ritornello se non si riempie di contenuti. E non vi è dubbio che nel nostro paese non si sia ancora<br />

mai realizzato un apporto significativo di risorse private nel settore dell’abitazione sociale, se non<br />

per quel<strong>la</strong> parte di prodotto derivato dall’azione del movimento cooperativo a proprietà indivisa,<br />

che costituisce quasi un unicum dell’esperienza lombarda e che comunque viene da molte parti<br />

considerato con qualche diffidenza da cultori “puristi” dell’affitto 37 .<br />

Ma vi è anche un altro pregiudizio avverso un accresciuto ruolo del Terzo Settore. In base ad<br />

esso, poiché per realizzare oggi l’affitto sostenibile è necessario un concorso non piccolo di<br />

risorse pubbliche, queste, essendo scarse, dovrebbero essere tutte impiegate nell’incremento<br />

dello stock molto sociale, non essendo dubbio che <strong>la</strong> priorità debba essere accordata al<br />

soddisfacimento delle fasce più bisognose.<br />

Naturalmente <strong>la</strong> scelta qui è squisitamente politica, e certamente non può essere posta in modo<br />

manicheo. Ma nemmeno è peregrino porsi il quesito se, con poche risorse, sia più “produttivo”<br />

realizzare 2 alloggi a canone sociale o 4 a canone moderato: certo le due famiglie che aspirano<br />

al canone sociale sono più bisognose delle altre, ma sta di fatto che anche le altre 4 non trovano<br />

soluzioni abitative.<br />

Sembra pertanto di poter argomentare che il coinvolgimento di risorse private nel<strong>la</strong> realizzazione<br />

di alloggi da porre in affitto a un canone capace di coprire le esigenze di una fascia importante di<br />

domanda che comunque non trova soddisfacimento sul mercato, sia un obiettivo da riconfermare<br />

con forza. Piuttosto, va dimensionata realisticamente l’entità del cofinanziamento rispetto al<br />

canone da praticare, evitando di contenerlo eccessivamente così da costringere ad aumentare il<br />

canone portandolo fuori portata per le fasce bisognose 38 . Naturalmente, l’esame dei casi<br />

conferma che in direzione del coinvolgimento di risorse e soggetti diversi da quello pubblico si<br />

sono mossi solo pochi incerti passi, e <strong>la</strong> pochezza dei risultati è testimoniata dal bi<strong>la</strong>ncio del<br />

primo Prerp che ha destinato a soggetti privati per interventi costruttivi meno del 5% del<br />

complesso delle risorse destinate al cofinanziamento di tali misure.<br />

Il comune di Bergamo è certamente fra quelli che, pur avendo finora poco attinto al<br />

cofinanziamento regionale per operazioni private, mostra però un impegno ampio in tale<br />

direzione soprattutto con <strong>la</strong> proposta di AQST, che prevede <strong>la</strong> partecipazione dell’Associazione<br />

Casa Amica ma anche dell’Unione Industriali e dell’Associazione Costruttori Edili. L’aspetto più<br />

37 In effetti, il tipo di contratto che si stabilisce fra cooperativa e socio inquilino, connotato da tendenziale stabilità e<br />

da conferimento iniziale di denaro in deposito, mal si adatta ad alcune tipologie di utenza connotate da elevata<br />

transitorietà, mentre è molto funzionale a rispondere a bisogni abitativi “normali” espressi da famiglie non solvibili<br />

sul mercato. Ma contro l’ampliamento di tale ruolo <strong>la</strong> normativa vigente erge barriere poco spiegabili, come<br />

l’impossibilità di assegnare gli alloggi realizzati ai propri soci in caso di cofinanziamento per canone moderato o<br />

di accedere al Fondo Sostegno Affitti per inquilini con contratto di assegnazione in godimento da parte di<br />

cooperative<br />

38 E in questo senso, ad esempio, il canone concordato sindacale, applicato per il POR, sembra più appropriato del<br />

canone moderato (allegato 1 del rego<strong>la</strong>mento regionale) che rischia di tagliar fuori settori bisognosi fra quelli<br />

esclusi dal canone sociale, per non par<strong>la</strong>re di livelli di canone ancor più elevati che vengono richiesti dagli<br />

operatori.<br />

127


Rapporto conclusivo<br />

interessante e innovativo del<strong>la</strong> Proposta di AQST presentata sembra essere però <strong>la</strong><br />

individuazione di un ruolo centrale nell’attuazione degli interventi affidato all’Associazione Casa<br />

Amica onlus, agenzia di housing sociale da anni attiva e presente sul territorio, ampiamente<br />

partecipata da Amministrazioni pubbliche e soggetti privati, che è stata concepita fin dagli anni<br />

Novanta come strumento operativo per le politiche abitative 39 .<br />

Anche il comune di Brescia è fra quelli che hanno sviluppato importanti tentativi di integrare<br />

soggetti privati nelle politiche abitative, fra i quali più recenti emerge il significativo apporto di<br />

risorse di cooperative e imprese di costruzione previsto nei nuovi interventi di San Polino.<br />

Ancora con riferimento alle cooperative a proprietà indivisa, infine, si è già detto come esse<br />

abbiano svolto un ruolo molto importante, sia negli interventi cofinanziati nel comune di Cinisello<br />

(315 alloggi per recupero sottotetti nell’ambito del POR), sia nel comune di Calcinato, con<br />

partico<strong>la</strong>re riferimento al fabbisogno espresso dagli immigrati.<br />

8.4 Capacità di risposta con visione sovracomunale<br />

Le aree metropolitane e in generale i grandi comuni che hanno stretti rapporti con i rispettivi<br />

hinter<strong>la</strong>nd incontrano serie difficoltà nel soddisfare i propri fabbisogni all’interno del proprio<br />

territorio comunale e senza una visione di insieme del contesto sovracomunale. Tuttavia, benché<br />

vi siano stati diversi tentativi di affrontare <strong>la</strong> tematica abitativa a livello “comprensoriale”, non si è<br />

finora andati molto avanti in termini concreti. Una parziale eccezione è rappresentata dall’area<br />

metropolitana mi<strong>la</strong>nese dove, soprattutto negli anni 70 e 80, grazie al C.S. PIM (per un periodo<br />

costituitosi in Comprensorio) e al CIMEP, <strong>la</strong> programmazione dell’intervento pubblico, in<br />

<strong>la</strong>rghissima prevalenza gestito attraverso il Piano di Zona Consortile, è avvenuta in un quadro di<br />

pianificazione ampiamente condiviso. Le difficoltà e i limiti del<strong>la</strong> pianificazione intercomunale e <strong>la</strong><br />

crisi del Piano di Zona di fronte al<strong>la</strong> carenza di risorse territoriali per nuove espansioni, hanno in<br />

seguito affievolito tale spinta, anche se col PTCP 2000 e ora con l’impegno dell’Amministrazione<br />

Provinciale nel settore abitativo, si è operato per adeguare al nuovo contesto <strong>la</strong> riconfermata<br />

volontà di programmare gli interventi residenziali in un quadro intercomunale. Il tentativo in corso<br />

è di accreditare <strong>la</strong> Provincia, già designata dal<strong>la</strong> 1/2000 a definire il sottosistema informativo<br />

provinciale re<strong>la</strong>tivo al fabbisogno degli interventi di ERP, a svolgere in concreto una azione di<br />

coordinamento del<strong>la</strong> programmazione comunale dell’edilizia abitativa, da gestire attraverso<br />

“tavoli” di subarea.<br />

In questo contesto si deve registrare però che i “tavoli interistituzionali” che hanno avviato<br />

procedure per <strong>la</strong> definizione del Piano d’Area sembrano per ora conferire un peso limitato alle<br />

tematiche dell’abitazione o a trascurarle del tutto.<br />

Ciò accade ad esempio anche per i comuni del Rhodense, dove <strong>la</strong> necessità di governare a<br />

livello sovra comunale le trasformazioni del<strong>la</strong> domanda residenziale indotte dall’impatto del<strong>la</strong><br />

nuova Fiera sembrerebbero suggerire una attenzione specifica del Piano d’Area al settore<br />

abitativo 40 .<br />

Il tema del<strong>la</strong> casa risulta al momento escluso dal Piano d’area perché l’iniziativa comunale<br />

espressa dai piani rego<strong>la</strong>tori viene considerata sufficiente per affrontare un tema sul quale <strong>la</strong><br />

sensibilità è comunque alta. La “gelosia” dei Comuni nei confronti delle proprie iniziative sul fronte<br />

del<strong>la</strong> casa non appare contraddetta dal ruolo del CIMEP, che viene inteso come sede di<br />

registrazione e compensazione delle dinamiche locali. Il tema del<strong>la</strong> casa è assai delicato perché<br />

mette in gioco equilibri locali faticosamente raggiunti tra sviluppo e qualità del<strong>la</strong> vita, equilibri<br />

partico<strong>la</strong>rmente fragili nel caso dei comuni di prima cintura, più direttamente investiti dal<strong>la</strong><br />

39 L’Associazione inoltre ha sviluppato un rapporto di col<strong>la</strong>borazione con <strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong> Edile di Bergamo per<br />

sperimentare modalità progettuali e costruttive che consentano un contenimento dei costi del prodotto casa.<br />

40 Tale attenzione sembra oggi appannaggio più degli assessorati ai servizi sociali, che gestiscono nell’area un<br />

programma Equal finanziato dall’UE con aspetti rilevanti di housing sociale, che non dei settori urbanistica e<br />

pianificazione<br />

128


Rapporto conclusivo<br />

tracimazione delle funzioni meno competitive del capoluogo. Si può ritenere che il tema del<strong>la</strong><br />

casa sia volutamente escluso dal novero dei temi del Piano d’area, non tanto per essere un tema<br />

trattabile a sca<strong>la</strong> locale, quanto per <strong>la</strong> tacita convinzione che sia preferibile non affrontare un<br />

tema potenzialmente conflittuale 41 .<br />

Tuttavia, soprattutto nelle aree più dense del<strong>la</strong> prima cintura mi<strong>la</strong>nese, qualche ripensamento<br />

sembra emergere e cresce <strong>la</strong> consapevolezza del<strong>la</strong> necessità di includere anche il tema del<strong>la</strong><br />

residenza sociale fra quelli da trattare a livello sovra-comunale.<br />

È il caso del Tavolo interistituzionale Nord-Mi<strong>la</strong>no dove, su iniziativa del comune di Sesto San<br />

Giovanni, si è recentemente modificato in tal senso il Protocollo d'Intesa per <strong>la</strong> realizzazione del<br />

Progetto strategico e del Piano d’Area del Nord Mi<strong>la</strong>no sottoscritto dai Comuni di Bresso,<br />

Cinisello Balsamo, Cologno Monzese, Cormano, Cusano Mi<strong>la</strong>nino, Paderno Dugnano, Sesto San<br />

Giovanni e dal<strong>la</strong> Provincia di Mi<strong>la</strong>no.<br />

Resta da dire ancora, in proposito, che <strong>la</strong> partecipazione al cofinanziamento regionale disposto<br />

attraverso gli Accordi Quadro, di cui trattiamo più ampiamente nel punto successivo, ha stimo<strong>la</strong>to<br />

due iniziative di col<strong>la</strong>borazione intercomunale nell’area mi<strong>la</strong>nese e nell’area bergamasca.<br />

Nel capoluogo lombardo, l’intesa già avviata da tempo con i comuni dell’asta Vigevanese per <strong>la</strong> <strong>la</strong><br />

STU Giambellino-Lorenteggio, già finanziata dal Ministero, ha costituito <strong>la</strong> base di partenza per <strong>la</strong><br />

decisione di assemb<strong>la</strong>re le risorse attribuite dal<strong>la</strong> delibera regionale per gli AQST a tre di tali<br />

comuni (Mi<strong>la</strong>no, Corsico, Cesano Boscone), per presentare una proposta di impiego comune,<br />

integrata nel complesso delle iniziative previste dal<strong>la</strong> STU.<br />

Nel caso bergamasco invece, lo stimolo al<strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione intercomunale nasce piuttosto dal<strong>la</strong><br />

difficoltà di reperimento di aree all’interno del capoluogo e comunque dal<strong>la</strong> sua iniziativa che, pur<br />

essendo solo tito<strong>la</strong>re del cofinanziamento regionale, cerca di utilizzarlo coinvolgendo anche i<br />

territori comunali di Dalmine e Ciserano, riconosciuti fra quelli più fortemente investiti dal<strong>la</strong><br />

tracimazione dal capoluogo e dallo sviluppo degli insediamenti produttivi. Anche in questo caso si<br />

tratta di comuni con i quali sono già state avviate da tempo iniziative congiunte e che, insieme ad<br />

altri dell’area di “Zingonia”, hanno già promosso a partire dal 2001 una Agenda Strategica e un<br />

Piano di Sviluppo dell’area Dalmine-Zingonia.<br />

8.5 Gli Accordi Quadro di Sviluppo Territoriale (Cfr. Tab 29 pag 90)<br />

a. una modalità innovativa del Prerp<br />

Con delibera VII/20913 del 16 febbraio 2005, <strong>la</strong> G.R. approvava il riparto delle risorse fra i comuni<br />

a fabbisogno elevato e acuto dei capoluogo con i quali stipu<strong>la</strong>re Accordi Quadro di Sviluppo<br />

Territoriale per <strong>la</strong> Casa.<br />

Questa modalità stabilisce una discontinuità rispetto ai precedenti bandi del PRERP, sia perché<br />

rende disponibile per un gruppo selezionato di comuni un monte massimo di risorse per ciascuno<br />

di essi predefinito in proporzione al<strong>la</strong> dimensione demografica, sia perché prevede un rapporto di<br />

dialogo fra Amministrazione regionale e Amministrazioni comunali nel<strong>la</strong> definizione dei<br />

programmi di intervento che saranno sanciti nell’Accordo Quadro.<br />

L’obiettivo è di “sostenere e attuare un programma di interventi per <strong>la</strong> realizzazione in tempi<br />

definiti di interventi di edilizia residenziale pubblica a canone sociale e a canone moderato”.<br />

Destinatari dei cofinanziamenti sono 19 comuni lombardi:<br />

- fabbisogno acuto: 11 comuni capoluogo e Monza;<br />

- fabbisogno elevato: i 7 comuni di Bresso, Cesano Boscone, Cinisello Balsamo, Cologno<br />

Monzese, Corsico, Cusano Mi<strong>la</strong>nino, Sesto San Giovanni<br />

41 P. Briata, L. Gaeta -“Le politiche abitative nei comuni del nord-ovest mi<strong>la</strong>nese”, rapporto di <strong>ricerca</strong> per il<br />

Consorzio Cooperativo TPQ – Mi<strong>la</strong>no, maggio 2005<br />

129


Rapporto conclusivo<br />

Entro l’autunno tutti i comuni interessati hanno presentato le proposte di intervento, corredate<br />

dal<strong>la</strong> documentazione richiesta, e nel corso del mese di dicembre sono stati firmati tutti gli<br />

Accordi Quadro.<br />

b. le re<strong>la</strong>zioni sul fabbisogno<br />

Nello Schema per <strong>la</strong> presentazione delle proposte da rendere oggetto di A.Q., <strong>la</strong> Regione forniva<br />

una guida per <strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione di dimostrazione del fabbisogno di e.r.p. da soddisfarsi mediante<br />

interventi compresi nell’accordo così artico<strong>la</strong>ta.<br />

1. Domanda pregressa non soddisfatta (indicatori, ultimi due anni: domande erp<br />

validamente inserite, assegnazioni effettuate, esclusioni dall’erp richieste)<br />

2. Domanda ipotizzabile nel quadriennio 2006-09 (indicatori: tasso teorico crescita<br />

popo<strong>la</strong>zione previsto dal PRG, valutazione di domanda abitativa indotta da processi di<br />

sviluppo economico e flussi immigratori)<br />

3. Segmentazione e tipologia del<strong>la</strong> domanda<br />

4. Entità e condizioni del patrimonio di erp e di proprietà demaniale<br />

5. E<strong>la</strong>borazione dati e formu<strong>la</strong>zione fabbisogno pregresso e insorgente per il quadriennio<br />

2006-2009.<br />

La risposta dei comuni è stata quanto mai diversificata, anche se <strong>la</strong> maggior parte ha cercato di<br />

attenersi allo schema indicato.<br />

Abbastanza omogenea e attendibile è stata <strong>la</strong> risposta per quanto riguarda il dato del fabbisogno<br />

pregresso di edilizia sociale derivante dalle domande ERP, anche se va detto che tale indicatore,<br />

assunto di per sé, certamente sottostima il fabbisogno reale. E’ noto infatti che molti soggetti<br />

aventi diritto non fanno domanda per carenza di informazione o di fiducia (perché ritengono di<br />

non possedere i requisiti o, al contrario, perché sanno che per carenza di alloggi le assegnazioni<br />

saranno appannaggio solo di punteggi molto alti che essi non possono raggiungere, e così via).<br />

In secondo luogo, fare riferimento alle sole domande ERP, non consente di stimare quel<strong>la</strong> quota<br />

di bisogno che esclusa dall’ERP non può attingere al mercato e a cui, per esempio, potrebbe<br />

rispondere il canone moderato.<br />

In pochi casi si analizzano anche le domande per il F.S.A., e lo si fa (correttamente) soprattutto<br />

per trarne indicazioni sul<strong>la</strong> quota di richiedenti che avrebbe diritto al canone sociale, e che<br />

dunque viene considerata aggiuntiva alle domande ERP. In generale non si utilizza invece tale<br />

informazione per trarne indicazioni, peraltro di non facile quantificazione, sul fabbisogno di<br />

canone moderato.<br />

Più variegata <strong>la</strong> modalità di stima dell’insorgente 2006-09, anche se <strong>la</strong> maggior parte dei comuni<br />

non si distacca dall’analisi delle domande presentate e dal<strong>la</strong> loro proiezione per quegli anni (con<br />

riproposizione dei limiti insiti nel dato, di cui si è detto per il pregresso).<br />

Fanno eccezione alcuni comuni dell’area mi<strong>la</strong>nese che, come Mi<strong>la</strong>no e Bresso, assumono le<br />

indicazioni di ricerche svolte da Cimep e Centro Studi PIM per l’area metropolitana che<br />

contengono anche disaggregazioni del dato a livello comunale 42 . Analogamente, altri comuni,<br />

come Brescia e Mantova, inseriscono <strong>la</strong> stima del fabbisogno al 2009 nel quadro evolutivo<br />

delineato dal<strong>la</strong> strumentazione urbanistica (Piano dei Servizi, Piano Direttore, PRG) desumendo<br />

da essa <strong>la</strong> quota di edilizia sociale da realizzare.<br />

42 Ai fini del nuovo Piano consortile CIMEP e negli studi per il PTC del<strong>la</strong> Provincia di Mi<strong>la</strong>no, il C. S. PIM ha svolto<br />

un calcolo dei fabbisogni abitativi (pregresso + insorgente 2002-11), che prevede una valutazione, in base<br />

all’incrocio di indicatori multipli, del<strong>la</strong> quota di alloggi da realizzare in forma control<strong>la</strong>ta (diverse forme:<br />

convenzionata, affitto sociale e moderato, locazione transitoria), in “Abitare nell’Area Metropolitana Mi<strong>la</strong>nese. Le<br />

politiche di intervento di fronte al<strong>la</strong> nuova domanda e al<strong>la</strong> crisi del modello tradizionale”, Mi<strong>la</strong>no, gennaio 2003.<br />

130


Rapporto conclusivo<br />

Va rilevato comunque che il gap fra fabbisogno di edilizia sociale e possibilità del suo<br />

soddisfacimento è in tutti i casi così elevato che il rischio di cofinanziare interventi che eccedano<br />

il bisogno semplicemente non esiste. Quanto realizzabile con gli importi destinati attraverso gli<br />

AQST copre quote fra l’1 e il 4% dei fabbisogni determinati e, anche includendovi gli interventi<br />

programmati inseriti negli accordi e non cofinanziato, si resta ampiamente sotto il <strong>10</strong>%.<br />

Le quote di soddisfacimento dichiarate dai comuni (rapporto annuo fra assegnazioni e domande<br />

di ERP) sono in media intorno al 5-7%. In un caso (Cologno Monzese) si dichiara l’intendimento<br />

di portar<strong>la</strong> al 14% nel quadriennio 06-09 con i nuovi interventi (A.Q. incluso).<br />

Il rapporto migliore è dichiarato dal comune di Mantova, dove negli ultimi anni (2000-2004) le<br />

assegnazioni hanno coperto il 25% delle domande.<br />

Infine, due comuni - Monza e Cusano Mi<strong>la</strong>nino - non hanno presentato alcuna re<strong>la</strong>zione di<br />

fabbisogno, mentre pochi altri hanno fornito stime insufficienti e molto approssimative.<br />

c. elementi per un primo bi<strong>la</strong>ncio degli risultati<br />

Complessivamente, <strong>la</strong> prima fase degli AQST, dotata di risorse per 56 ml di euro, dovrebbe<br />

portare ad una nuova disponibilità di circa 1.200 alloggi. Un poco più del<strong>la</strong> metà di essi sarà<br />

realizzata nel capoluogo, al quale del resto è destinata più del<strong>la</strong> metà (29 ml) del cofinanziamento<br />

regionale.<br />

Il Comune di Mi<strong>la</strong>no è anche l’unico a scegliere di operare decisamente (e, con Varese,<br />

prevalentemente) nel settore del canone moderato, e ciò trova giustificazione anche nel fatto che<br />

nell’accordo mi<strong>la</strong>nese sono inseriti altri interventi, non cofinanziati dagli Accordi Quadro (concorsi<br />

“Abitare a Mi<strong>la</strong>no”), che sono destinati invece per lo più al canone sociale.<br />

Se si esclude il capoluogo, ben pochi comuni (il già citato Varese e in minor misura Bergamo,<br />

Lecco e Monza) si orientano verso il canone moderato. Ben 14 comuni su 19 destinano l’intero<br />

cofinanziamento per alloggi a canone sociale 43 .<br />

Si constata dunque una netta scelta dei comuni a favore di politiche direttamente volte a<br />

soddisfare <strong>la</strong> fascia più debole del<strong>la</strong> domanda che è certo quel<strong>la</strong> che maggiormente preme con<br />

carattere di urgenza sulle amministrazioni locali. Tenendo conto del<strong>la</strong> limitatezza delle risorse<br />

complessivamente destinate a finanziare gli Accordi in rapporto all’entità dei bisogni abitativi<br />

urgenti, un tale orientamento da parte dei comuni appare quindi del tutto spiegabile, anche se<br />

presenta il limite di una minore efficacia “quantitativa” del<strong>la</strong> risposta (cofinanziamento per canone<br />

sociale = 80% del costo convenzionale, a fronte del 40% per il canone moderato).<br />

Va infatti rilevato che, ancorché in diversi progetti presentati per gli Accordi si parli di coinvolgimento<br />

del privato sociale, non sembra che negli accordi definiti sia incluso alcun impegno di risorse private<br />

ad integrazione del cofinanziamento, essendo tale integrazione sempre a carico dei comuni e/o<br />

delle ALER. Si tratta di valutare quindi se ciò sia dovuto ai tempi stretti per <strong>la</strong> definizione degli<br />

accordi che non ha consentito di mettere a punto concertazioni complesse o se vi siano stati anche<br />

altri elementi di ostacolo, che possono essere superati in futuro.<br />

D’altra parte, <strong>la</strong> maggioranza dei comuni sembra avere colto <strong>la</strong> opportunità degli AQST per<br />

mettere a punto una programmazione degli interventi di ERS di medio periodo <strong>la</strong> cui<br />

realizzazione eccede di gran lunga <strong>la</strong> disponibilità del cofinanziamento disposto con il<br />

Programma Annuale 2005 e che offre già al<strong>la</strong> regione un credibile quadro di priorità per i prossimi<br />

stanziamenti.<br />

43 Alcuni comuni, peraltro, che includono nel<strong>la</strong> proposta AQST programmazioni di medio termine da finanziare con<br />

successivi provvedimenti, vi includono anche interventi a canone moderato. E’ il caso ad esempio di Sesto S.G.,<br />

che prevede per il quadriennio 2006-2004 un totale di 1.240 alloggi, di cui 812 a canone moderato.<br />

131


Rapporto conclusivo<br />

Partico<strong>la</strong>re rilievo assume questo aspetto negli accordi realizzati con i comuni di Mi<strong>la</strong>no, Sesto<br />

San Giovanni, Brescia, Bergamo (in pratica, tutti i comuni maggiori).<br />

Molto diversificato appare il grado di maturazione dei programmi presentati. Se in alcuni casi si<br />

tratta di interventi già definiti in tutti gli aspetti e pronti a partire (o addirittura già partiti, come a<br />

Brescia e Lodi), non può non destare qualche preoccupazione il fatto che anche in comuni con<br />

programmi artico<strong>la</strong>ti e interessanti (di nuovo Mi<strong>la</strong>no o Sesto San Giovanni, ad esempio) si ipotizzi<br />

una fine <strong>la</strong>vori non prima del 2009/20<strong>10</strong>.<br />

Interessante, anche se non molto estesa, è <strong>la</strong> spinta che <strong>la</strong> prima sperimentazione degli AQST<br />

ha dato a forme di coordinamento intercomunale e che ha riguardato le aree metropolitane di<br />

Mi<strong>la</strong>no e di Bergamo.<br />

Si tratta di due casi diversi, poiché nel primo caso ha coinvolto tre comuni (Mi<strong>la</strong>no, Corsico,<br />

Cesano Boscone) ciascuno dei quali ha deciso di mettere insieme in un unico progetto <strong>la</strong> propria<br />

quota del cofinanziamento AQST, mentre nel secondo il comune di Bergamo ha deciso di<br />

mettere a punto un progetto condiviso con altri due comuni (Ciserano e Dalmine) che non<br />

disponevano del cofinanziamento.<br />

L’accordo intercomunale di Mi<strong>la</strong>no ha potuto partire da una base di cooperazione costituita<br />

dall’esperienza già avviata con <strong>la</strong> STU Lorenteggio (che oltre ai tre comuni citati coinvolge anche<br />

il comune di Trezzano, non cofinanziato con AQST, ma che è nel<strong>la</strong> STU con un intervento ERP)<br />

e i cui esiti vanno quindi valutati all’interno di quelli complessivi realizzabili con <strong>la</strong> STU medesima.<br />

Altrimenti, apparirebbe poco spiegabile che le risorse AQST dei comuni di Corsico e Cesano<br />

finissero per essere utilizzate per interventi in aree così interne al capoluogo in prossimità<br />

dell’Autofiori.<br />

Più innovativo forse l’approccio del comune di Bergamo, che pure affonda le radici in iniziative<br />

pregresse di coordinamento (Piano di Sviluppo dell’area Dalmine-Zingonia), in quanto basato su<br />

una analisi approfondita delle tipologie di fabbisogno presenti nei tre comuni e delle loro<br />

interre<strong>la</strong>zioni e presenta un programma di coinvolgimento del privato sociale nel<strong>la</strong><br />

sperimentazione di modelli innovativi di housing.<br />

Un ultimo aspetto di novità introdotto dal<strong>la</strong> procedura degli Accordi Quadro riguarda <strong>la</strong> possibilità<br />

di utilizzare, in forza del<strong>la</strong> legge regionale 7/2005, “aree di proprietà pubblica destinate a standard<br />

per <strong>la</strong> localizzazione di interventi di edilizia residenziale pubblica, compresa l’edilizia<br />

convenzionata…..”. Tale facoltà e concessa dal<strong>la</strong> citata legge regionale limitatamente ai comuni a<br />

“fabbisogno elevato” e a “fabbisogno acuto dei comuni capoluogo” e cioè proprio i comuni<br />

destinatari dei cofinanziamento di cui al<strong>la</strong> d.g.r. 16.2.05 re<strong>la</strong>tiva agli AQST.<br />

Da una prima analisi è risultato che sono i comuni di Mi<strong>la</strong>no, Cinisello, Sondrio e Lecco che<br />

prevedono di utilizzare <strong>la</strong> procedura introdotta dal<strong>la</strong> legge ai fini del<strong>la</strong> attuazione dei progetti<br />

presentati per gli accordi quadro.<br />

132


Rapporto conclusivo<br />

9 Riflessione critica a margine di un <strong>la</strong>voro di <strong>ricerca</strong><br />

Nelle pagine che seguono si cercherà di evidenziare il filo conduttore del<strong>la</strong> <strong>ricerca</strong> condotta, in<br />

una chiave autoriflessiva: alcune domande accompagnano il percorso, evidenziando priorità,<br />

campi rilevanti, questioni mature, e aspetti invece ancora problematici.<br />

Queste domande hanno provato a <strong>la</strong>vorare su quel<strong>la</strong> zona d’ombra che di solito si estende tra il<br />

<strong>la</strong>voro di <strong>ricerca</strong> e <strong>la</strong> responsabilità di visione e di decisione politica e tecnica, provando a tenere<br />

insieme ricostruzione delle condizioni di contesto e aspetti critici, esplicitazione e riformu<strong>la</strong>zione<br />

interpretativa dei temi (Come sta cambiando il quadro delle politiche abitative) e necessità di<br />

orientamento all’azione (In quali direzioni indirizzare le politiche abitative).<br />

9.1 Quale accezione di fabbisogno adottare<br />

Le prime due parti del<strong>la</strong> <strong>ricerca</strong> si sono concentrate sul<strong>la</strong> “capacità” dei comuni di rispondere al<br />

fabbisogno abitativo ed hanno provato a riformu<strong>la</strong>re in chiave critica i due termini del<strong>la</strong> questione.<br />

Si tratta ormai di una questione che ha una sua storia nel<strong>la</strong> letteratura sulle politiche pubbliche.<br />

Osserva Stefano Moroni come il fabbisogno abitativo non coincida perfettamente con <strong>la</strong> domanda<br />

abitativa. Mentre “con il termine «domanda», possiamo intendere <strong>la</strong> quantità di un bene, servizio<br />

o altro che un soggetto economico è disposto ad acquistare versando il re<strong>la</strong>tivo prezzo; <strong>la</strong><br />

domanda di abitazioni è dunque quel tipo di richiesta che viene espressa sul mercato; con il<br />

termine «fabbisogno», intendiamo invece <strong>la</strong> quantità di un bene, servizio o altro idonea a<br />

soddisfare un bisogno legittimo dei membri di una collettività; il fabbisogno abitativo è dunque<br />

un'esigenza ritenuta pubblicamente rilevante in sé”. 44<br />

La distinzione, richiamata da Moroni, è cruciale nel comprendere come <strong>la</strong> stima del fabbisogno<br />

abitativo nasca dal desiderio di quantificare il legittimo bisogno di abitazioni “esigenza<br />

ritenuta pubblicamente rilevante in sé”, sottraendo<strong>la</strong> all’andamento incerto del mercato.<br />

Si tratta, è evidente a tutti, di una questione strettamente politica, come messo in evidenza già<br />

a partire dagli anni Settanta. Il forte carattere valutativo e normativo insito nelle stime del<br />

fabbisogno abitativo, e una messa in discussione dell’alto grado di scientificità cui ci si appel<strong>la</strong>va<br />

in quegli anni nel<strong>la</strong> definizione del fabbisogno, viene proposta all’inizio degli anni Ottanta da<br />

Griguolo e Palermo, che fanno notare come le stime del fabbisogno abitativo sono ampiamente<br />

mediate “dal<strong>la</strong> volontà decisionale che stabilisce quali componenti del fabbisogno, e con quali<br />

pesi, devono essere prese in considerazione nel<strong>la</strong> stima complessiva. Perciò il calcolo ha un<br />

significato prescrittivo, che può essere o non condiviso, ma solo parzialmente è suscettibile di<br />

conferma empirica” 45 .<br />

Definire un fabbisogno abitativo locale viene sempre meno ricondotto ad una capacità di<br />

previsione “al futuro”, quanto al<strong>la</strong> capacità di muoversi responsabilmente e creativamente entro<br />

una struttura aperta di possibilità, che comprendono, proprio per questa sua natura politica,<br />

capacità di fare scelte, prendere decisioni, avviare discussioni pubbliche. L'orizzonte è dunque è<br />

quello del<strong>la</strong> scelta critica, piuttosto che del<strong>la</strong> so<strong>la</strong> analisi.<br />

La definizione c<strong>la</strong>ssica di fabbisogno viene messa in discussione anche da un secondo fattore,<br />

ben evidenziato da Antonio Tosi. La nozione di fabbisogno appare oggi empiricamente sfuocata<br />

di fronte ai caratteri nuovi del<strong>la</strong> questione abitativa: <strong>la</strong> pluralità delle forme del<strong>la</strong> domanda e<br />

delle varietà delle forme del disagio. Tale nozione, poco utile oggi per concettualizzare i<br />

problemi del<strong>la</strong> povertà abitativa, deve <strong>la</strong>sciare il posto - se si riconosce <strong>la</strong> novità del disagio e se<br />

ci si mette nel<strong>la</strong> prospettiva di una innovazione delle politiche - a una identificazione che distingua<br />

44 Moroni S., “Fabbisogno insorgente”, in Pianificazione del territorio: ragioni, bisogni, responsabilità, Città Studi<br />

Edizioni, Mi<strong>la</strong>no, 2001, pag. 56.<br />

45 Griguolo S., Palermo P.C, “Analisi del<strong>la</strong> condizione abitativa e dei fabbisogni”, in Palermo P.C, (a cura di),<br />

Modelli di analisi territoriale, Angeli, Mi<strong>la</strong>no 1983, pag. 111.<br />

133


134<br />

Rapporto conclusivo<br />

tra i diversi tipi di povertà/disagio abitativo (inadeguatezza dell'alloggio, disagio da onerosità dei<br />

costi abitativi ecc.) e tra le diverse figure interessate (anziani, giovani, persone e famiglie in<br />

povertà estrema, immigrati).<br />

Sempre Tosi fa notare come <strong>la</strong> nozione di fabbisogno presuppone che un incremento dell'offerta<br />

possa comunque rispondere alle “domande” o alle situazioni di “bisogno” (perché presuppone<br />

l'operare di meccanismi di filtering); presuppone quindi una visione quantitativa/diffusa delle<br />

politiche, del tipo di quel<strong>la</strong> che ha confortato un approccio non selettivo al<strong>la</strong> domanda. Questo<br />

punto di vista è a maggior ragione inadeguato a seguito del<strong>la</strong> differenziazione e artico<strong>la</strong>zione<br />

delle situazioni e dei bisogni. Partico<strong>la</strong>rmente elusivo se ammettiamo che il problema cruciale è<br />

oggi quello delle popo<strong>la</strong>zioni “deboli” in situazioni di disagio abitativo e non in grado di accedere o<br />

di trovare coerenze con le normali/tradizionali offerte abitative.<br />

Le politiche abitative sociali devono assumere queste diversità differenziando le strategie,<br />

tenendo conto delle priorità stabilite dal<strong>la</strong> diversa gravità dei problemi, adottando strategie<br />

diverse a seconda dei profili problematici, e diverse a seconda degli obiettivi (trattamento<br />

dell'esclusione abitativa, trattamento delle situazioni di rischio, ecc.) in una direzione più attenta<br />

ai “bisogni” delle persone (cfr. Introduzione al Primo Rapporto di Ricerca).<br />

9.2 Come misurare <strong>la</strong> capacità di risposta dei territori<br />

Fin dalle prime sue fasi <strong>la</strong> <strong>ricerca</strong> si è misurata frontalmente con il problema cruciale delle<br />

politiche pubbliche oggi, che può essere semplificato nel<strong>la</strong> seguente domanda: come, ovvero<br />

attraverso quali modalità e quali strumenti, riusciamo a valutare <strong>la</strong> “capacità”, dunque,<br />

l’efficacia del<strong>la</strong> risposta pubblica sui temi che riguardano <strong>la</strong> qualità del<strong>la</strong> vita e nel caso<br />

specifico, del<strong>la</strong> domanda abitativa<br />

Avvertendo <strong>la</strong> difficoltà di dotarsi di parametri oggettivi in grado di ricondurre a sintesi <strong>la</strong> varietà<br />

dei processi locali, abbiamo ritenuto opportuno provare a percorrere una diversa via. Per riuscire<br />

ad osservare <strong>la</strong> capacità delle amministrazioni di rispondere al<strong>la</strong> domanda abitativa, nel passato<br />

ed oggi e a comprendere il diverso stile amministrativo è stata proposta una indagine per<br />

“famiglie idealtipiche”; sono state individuate sette famiglie che, come abbiamo ampiamente<br />

sottolineato, riassumono i comportamenti, le attitudini, le scelte progettuali delle amministrazioni<br />

lombarde nel campo del<strong>la</strong> risposta al fabbisogno abitativo.<br />

1. Azione forte, autocentrata, strategia prudente e avveduta.<br />

2. Azione integrata e aperta al contributo dei terzi.<br />

3. Recupero di un ruolo pubblico entro contesti fortemente solcati dall’azione del mercato.<br />

4. Ricerca di forme di cooperazione tra comuni.<br />

5. Attenzione al tema abitativo con capacità di cogliere di volta in volta le opportunità che si<br />

presentano.<br />

6. Alta dotazione di patrimonio abitativo ereditato, sia pubblico che privato, oggi di fronte a un<br />

passaggio di frontiera.<br />

7. Rispondere al<strong>la</strong> sollecitazione di progetti emergenti a sca<strong>la</strong> sovralocale.<br />

L’avere delineato queste sette famiglie e avere rintracciato e studiato per ciascuna di esse alcuni<br />

casi significativi ci ha consentito una duplice operazione.<br />

In primo luogo, queste poche e mirate “famiglie” di comportamenti ci hanno aiutato a riordinare,<br />

talvolta in maniera un po’ semplificata, <strong>la</strong> varietà delle modalità d’azione e delle culture<br />

amministrative locali. In secondo luogo, il confronto con alcuni casi “reali”, con esempi concreti,<br />

politiche attivate, strutture amministrative all’opera, ci ha consentito di affinare <strong>la</strong> capacità di<br />

osservazione del<strong>la</strong> varietà dei casi concreti (mai riconducibili all’idealtipo) e di riformu<strong>la</strong>re in<br />

termini più ampli le caratteristiche delle “famiglie” di comportamenti, delineate in una prima fase in<br />

chiave di ipotesi di <strong>la</strong>voro.<br />

Il nostro <strong>la</strong>voro di osservazione si è rivolto a situazioni, per <strong>la</strong> gran parte, contraddistinte da<br />

sostenuta pressione abitativa e evidente fabbisogno, che nelle forme più diverse e con i più<br />

diversi risultati si sono attivate intorno al<strong>la</strong> questione abitativa, hanno mobilitato energie, hanno


Rapporto conclusivo<br />

promosso iniziative, hanno compiuto un percorso di <strong>ricerca</strong> di soluzioni. Volutamente sono state<br />

tra<strong>la</strong>sciate le situazioni meno dinamiche e incerte, proprio per potere cogliere “capacità di<br />

risposta” diffuse (cfr. Seconda Parte del Rapporto di Ricerca, pag.15).<br />

I casi scelti vengono in tal senso ad assumere una funzione di esplicazione del modello<br />

idealtipico proposto. L’attenzione del<strong>la</strong> parte più consistente del<strong>la</strong> <strong>ricerca</strong> si è concentrata su<br />

come le amministrazioni locali si sono mosse e attivate per rispondere al<strong>la</strong> domanda abitativa,<br />

per riformu<strong>la</strong>r<strong>la</strong> al<strong>la</strong> luce delle nuove domande locali.<br />

Naturalmente ci rendiamo conto di come il passaggio dal<strong>la</strong> definizione di famiglie idealtipiche al<strong>la</strong><br />

selezione di casi in grado di rappresentarle con evidenza abbia elementi di problematicità. Infatti,<br />

mentre i casi dovrebbero avere una funzione debole di mettere in evidenza risorse e criticità del<strong>la</strong><br />

declinazione locale di un certo tipo di opzione politica, rischiano di assumere una valenza forte, di<br />

esempi da additare come modelli di comportamento.<br />

9.3 Le tre stagioni dell’azione pubblica sul versante del<strong>la</strong> domanda abitativa<br />

L’osservazione dei casi e l’analisi del<strong>la</strong> risposta complessiva al<strong>la</strong> domanda abitativa portata<br />

avanti dai vari livelli di governo in Lombardia ha messo in evidenza tre stagioni dell’azione<br />

pubblica.<br />

FASE 1: Crisi di un modello univoco e consolidato di azione<br />

L’edilizia sociale pubblica, che per lungo tempo è rimasta <strong>la</strong> forma privilegiata di risposta al<strong>la</strong><br />

questione abitativa in Italia, è entrata in una fase di profonda crisi, contraddistinta da una forte<br />

riduzione di iniziativa a fronte di una domanda cresciuta esponenzialmente, e dal subentrare di<br />

nuovi problemi connessi con l’obsolescenza del sistema edilizio pubblico nel suo complesso.<br />

Questa crisi ha avuto come conseguenza una revisione degli strumenti di intervento pubblico che<br />

si sono orientati verso un recupero del patrimonio esistente, un sostegno al mercato delle<br />

locazioni per i ceti più affaticati, <strong>la</strong> promozione di interventi integrati in grado di attivare<br />

contestualmente competenze e risorse pubbliche e private.<br />

FASE 2: Sperimentazione di nuovi programmi e dispositivi concorsuali<br />

La fase di sperimentazione iniziata all’inizio degli anni 1980 all’interno del Segretariato generale<br />

del Comitato per l’edilizia residenziale con l’obbiettivo di dare risposte di carattere non solo<br />

quantitativo ma soprattutto qualitativo, oggi continua all’interno dei programmi promossi dal<br />

Ministero delle infrastrutture e dei trasporti (richiamiamo tra i molti: i programmi di edilizia<br />

sperimentale agevo<strong>la</strong>ta e sovvenzionata; i programmi di sperimentazione attuati attraverso <strong>la</strong><br />

procedura dei Protocolli d’intesa e accordi di programma; i Contratti di quartiere I; i Contratti di<br />

quartiere II; il programma sperimentale di edilizia residenziale denominato 20.000 abitazioni in<br />

affitto finalizzato ad incrementare le offerte di alloggi da concedere in locazione a canone<br />

convenzionato; il programma sperimentale di edilizia residenziale denominato Alloggi in affitto per<br />

gli anziani degli anni 2000, destinato al<strong>la</strong> realizzazione e recupero di alloggi da concedere in<br />

locazione ad utenti anziani).<br />

Questa fase di sperimentazione consente almeno due osservazioni. La prima attiene al contenuto<br />

delle politiche abitative: i programmi promossi sono sempre più orientati a rispondere a profili<br />

specifici di bisogno abitativo (anziani, giovani coppie, famiglie a basso reddito, etc.) e ad<br />

aggredire <strong>la</strong> dimensione cumu<strong>la</strong>tiva e territorializzata del disagio abitativo (come nel caso dei<br />

Contratti di Quartiere che insistono su ambiti territoriali degradati e dominati da diffuso disagio<br />

abitativo e sociale). La seconda osservazione attiene al metodo di ripartizione delle risorse<br />

finanziarie e al<strong>la</strong> forma “progettuale” assunta dalle politiche per <strong>la</strong> casa. L’utilizzo sempre più<br />

frequente di bandi per <strong>la</strong> concessione di finanziamenti specifici, orientati a singoli problemi<br />

(emergenza abitativa, canone moderato, edilizia residenziale, strutture per portatori di bisogni<br />

partico<strong>la</strong>ri), ha avviato una fase nuova di sperimentazione che presenta elementi di interesse e<br />

criticità. Le risorse disponibili, erogate centralmente dallo Stato attraverso le Regioni ed<br />

135


Rapporto conclusivo<br />

eventualmente integrate da risorse locali, vengono ripartite mediante una modalità concorsuale<br />

che innesca una competizione tra progetti e una concorrenza tra soggetti locali (enti locali,<br />

Aziende regionali per <strong>la</strong> casa, soggetti del terzo settore, esponenti del mercato edilizio). Se alle<br />

Regioni spetta <strong>la</strong> scelta dei temi e <strong>la</strong> definizione dei criteri e delle modalità di accesso ai bandi,<br />

sono poi i soggetti locali e i territori ad entrare in competizione intorno alle risorse attivabili; gli<br />

interventi tendono a realizzarsi là dove le condizioni appaiano maggiormente favorevoli,<br />

premiando <strong>la</strong> capacità di attivazione dei soggetti locali e di proposta di progetti corrispondenti al<strong>la</strong><br />

natura e alle intenzioni dei bandi.<br />

FASE 3: Accompagnamento, sostegno e attivazione dell’azione locale<br />

Al<strong>la</strong> stagione del grande fermento dei bandi pubblici, del forte dispiegamento di energie verso<br />

programmi complessi e integrati, è subentrata una fase di riflessione e di necessità di una verifica<br />

critica dei risultati. Non si possiede un quadro anche solo abbozzato delle ricadute locali degli<br />

interventi, del<strong>la</strong> loro capacità di rispondere in maniera più adeguata che nel passato alle istanze<br />

locali. Come per altro sta avvenendo nel più ampio campo delle politiche pubbliche (sviluppo<br />

locale, riqualificazione, promozione sociale) non siamo ad oggi ancora in grado di valutare se<br />

questo orientamento diverso delle politiche sia riuscito nell’intento di attivare nuovi soggetti e<br />

nuove risorse, o se invece abbia consolidato rendite e poteri locali, se <strong>la</strong> natura integrata degli<br />

interventi abbia realmente avuto capacità di intrecciare dimensioni del vivere o se alcune<br />

dimensioni abbiano soverchiato altre (per esempio <strong>la</strong> dimensione “fisica” dell’intervento, sul<strong>la</strong><br />

componente sociale o economica).<br />

In questa prospettiva possiamo comprendere lo slittamento dell’orientamento regionale verso<br />

formule di “accompagnamento”, di sostegno all’azione locale. Una riformu<strong>la</strong>zione del tema: dalle<br />

politiche per <strong>la</strong> casa a quelle abitative, maggiore attenzione agli Accordi Quadro e ai Contratti di<br />

Quartiere)….<br />

9.4 Come sollecitare e sostenere <strong>la</strong> “capacità” dei comuni<br />

La terza parte del <strong>la</strong>voro di <strong>ricerca</strong> (cfr. Terza Parte) ed in partico<strong>la</strong>re l’ipotesi di osservatorio si<br />

pone, invece, una meta più ambiziosa: provare a dotarsi di uno strumento che contestualizzi <strong>la</strong><br />

“capacità” dei singoli comuni all’interno di un sistema più complesso, che prevede livelli di<br />

governo a varie scale (ed in partico<strong>la</strong>re, quello regionale). In partico<strong>la</strong>re, significa porsi <strong>la</strong><br />

domanda: come può essere migliorata <strong>la</strong> capacità dell’intero sistema, ovvero come può essere<br />

accresciuta <strong>la</strong> capacitazione dell’intero sistema territoriale<br />

E passare poi a capire quali modalità sono da attuare per accrescere <strong>la</strong> “capacitazione” del<br />

sistema, che è composto sia dalle capacità espresse localmente ed in autonomia dai soggetti<br />

locali (e delle singole amministrazioni), che dal<strong>la</strong> interazione con <strong>la</strong> Regione, che dal modo<br />

performante in cui <strong>la</strong> Regione apprende e modifica il proprio modus operandi. Capacitazione<br />

come capacità di attivare e suscitare processi, occasioni di apprendimento, integrazione tra<br />

campi di politiche e competenze (se <strong>la</strong> guardiamo dal <strong>la</strong>to dell'amministrazione).<br />

La possiamo guardare come una re<strong>la</strong>zione di reciprocità che si viene a creare tra livelli<br />

istituzionali. Si tratta di un percorso circo<strong>la</strong>re che prevede tappe diverse e operazioni diverse:<br />

- operazioni di <strong>ricerca</strong>, per conoscere e capire lo status quo;<br />

- processo di interazione a ridosso delle politiche;<br />

- valutazione prima durante e dopo l'implementazione di politiche;<br />

- attivazione di nuove politiche.<br />

Orientare l’azione.<br />

Per <strong>la</strong> Regione è fondamentale capire come orientare l'azione, attraverso quali spie, riscontri,<br />

tarare diversamente <strong>la</strong> propria azione. Ma ha anche necessità di selezionare e poi di valutare gli<br />

esiti: ha cominciato con una logica concorsuale affidando tutto ai punteggi del bando, poi ha<br />

136


Rapporto conclusivo<br />

corretto il tiro tornando ad una logica di programmazione e di accompagnamento, oggi in quale<br />

direzione va<br />

Il modello di azione avviato con il 2° Programma Regionale C. di Q., facendo tesoro delle<br />

esperienze compiute nell’implementazione del primo PRERP (2002-2004 con seguito 2005), si<br />

pone l’obiettivo da un <strong>la</strong>to di stimo<strong>la</strong>re e esaltare <strong>la</strong> capacità dei comuni di rispondere ai bisogni<br />

abitativi e d’altra parte di moltiplicare il più possibile gli effetti positivi e l’efficacia di una spesa<br />

pubblica sempre più distante dal<strong>la</strong> dimensione del bisogno.<br />

Nel<strong>la</strong> selezione delle proposte meritevoli di cofinanziamento si tende infatti a premiare quelle<br />

amministrazioni che più abbiano presentato analisi convincenti sul<strong>la</strong> natura e priorità dei bisogni<br />

abitativi e che più abbiano saputo incrociare misure specificamente rivolte al<strong>la</strong> risposta abitativa<br />

con altre concernenti <strong>la</strong> soluzione di problemi sociali connessi all’abitare. In partico<strong>la</strong>re, le<br />

tematiche coinvolte (e le re<strong>la</strong>tive Direzioni G.) riguardano, a priori, Famiglia e Solidarietà Sociale,<br />

Sicurezza, Commercio e Artigianato, ma viene sollecitata anche <strong>la</strong> individuazione di altre<br />

tematiche (ad esempio Cultura, Sanità o Ambiente) che possano integrare <strong>la</strong> proposta. Benché<br />

meno esplicita e vinco<strong>la</strong>nte, è presente anche l’intenzione di privilegiare quelle proposte che<br />

sappiano integrare l’investimento pubblico con risorse private significative.<br />

Il processo di formazione e selezione delle proposte risulta dunque fortemente processuale e<br />

interfacciato con le amministrazioni e prevede una serie di fasi (esplorativa: manifestazione di<br />

interesse; concorsuale: bando per <strong>la</strong> selezione delle proposte; negoziale: massima coerenza con<br />

gli obiettivi; attuativa: realizzazione e monitoraggio), durante le quali gli uffici regionali possono<br />

sviluppare azioni di orientamento e accompagnamento tese appunto a conseguire il massimo<br />

avvicinamento del progetto di intervento agli obiettivi posti, ma che anche possono recepire<br />

indicazioni provenienti dalle singole situazioni locali in grado di riorientare gli obiettivi stessi.<br />

Accompagnare nel tempo.<br />

Al fine di garantire <strong>la</strong> circo<strong>la</strong>rità del processo, è importante che l’accompagnamento/<br />

monitoraggio prosegua nel tempo così da verificare gli esiti concreti, sia rispetto al<strong>la</strong><br />

soddisfazione soggettiva dei beneficiari, sia rispetto al<strong>la</strong> copertura dei fabbisogni locali e<br />

sovralocali.<br />

Sembra risiedere qui uno dei limiti di quanto finora posto in essere, nel senso che le analisi svolte<br />

nel<strong>la</strong> presente <strong>ricerca</strong> ma anche nelle altre che hanno monitorato l’efficacia delle politiche del<br />

primo Prerp 46 lo hanno potuto fare con riferimento soltanto alle prime fasi del processo attuativo<br />

senza poter valutare i risultati a valle del<strong>la</strong> completa realizzazione e dell’ingresso degli abitanti.<br />

Qualità edilizia e urbana degli interventi, efficacia rispetto ai bisogni, gradimento dell’utente, ecc.<br />

sono con tutta evidenza elementi molto importanti da monitorare e indispensabili da valutare per<br />

il riorientamento delle politiche.<br />

In tal senso un nodo delle politiche abitative è costituito dai tempi di attuazione delle stesse<br />

essendo facile constatare che fra concepimento, definizione e completa attuazione passa un<br />

numero consistente di anni, difficilmente inferiore a cinque e spesso assai superiore. Ne è prova<br />

che una parte importante degli alloggi finanziati con i provvedimenti del primo PRERP, definito<br />

nel 2002, non risulta ad oggi ancora abitabile né abitata. E va tenuto conto che in molti casi si<br />

tratta di programmi e progetti non del tutto nuovi ma che erano stati già in precedenza definiti o<br />

impostati dalle amministrazioni e poi ripresi e rimodu<strong>la</strong>ti in conformità alle richieste dei bandi.<br />

Naturalmente si tratta di un dato oggettivo, legato alle nuove complessità dei processi di<br />

trasformazione del territorio soprattutto nei contesti urbani densi <strong>la</strong>ddove i bisogni sono maggiori,<br />

ma ciò non dovrebbe esimere da uno sforzo, a tutti i livelli, per semplificare e accelerare le<br />

procedure, data <strong>la</strong> gravità e urgenza dei fabbisogni arretrati. E il modello di azione “enabling”<br />

piuttosto che “providing”, adottato per i C.d.Q. potrebbe dare risultati positivi anche in questa<br />

46 Federcasa – Regione Lombardia, Casa e OO.PP. – “Elementi di successo e di criticità nel<strong>la</strong> risposta dei comuni<br />

e delle Aler ai bandi regionali”, a cura di Politecnico di Mi<strong>la</strong>no, 2006<br />

137


138<br />

Rapporto conclusivo<br />

direzione consentendo, attraverso momenti di accompagnamento, di superare più facilmente i<br />

nodi procedurali e burocratici che spesso sono causa di ritardi.<br />

Costruire coerenze.<br />

Come indirizzare/sorvegliare l’attuazione implementazione dei programmi in tutte le loro<br />

dimensioni (dal<strong>la</strong> qualità edilizia, al<strong>la</strong> coerenza con <strong>la</strong> domanda, al<strong>la</strong> coerenza col sistema<br />

territoriale, al<strong>la</strong> mobilitazione delle risorse private)<br />

Forse <strong>la</strong> constatazione che le risorse pubbliche da allocare sono talmente poche rispetto ai<br />

fabbisogni che qualunque tipo di intervento riesca a cogliere nel segno, può aver fatto passare in<br />

secondo piano l’esigenza, a nostro parere non eludibile che <strong>la</strong> loro distribuzione territoriale<br />

avvenga comunque tenendo conto di criteri di priorità e di pianificazione di area vasta.<br />

Sempre in un quadro di risorse scarse è anche assai probabile che vi sia una elevata coincidenza<br />

fra i comuni che si fanno avanti di più per ottenere i cofinanziamenti e quelli che presentano i<br />

bisogni più gravi e urgenti, ma è anche vero che bisogna puntare a destinare più risorse<br />

all’emergenza abitativa coinvolgendo anche risorse private e, comunque, l’efficacia di quel poco<br />

che si può fare aumenterebbe se localizzata secondo criteri di priorità e di pianificazione territoriale.<br />

Ciò appare tanto più evidente in Provincia di Mi<strong>la</strong>no dove il sistema residenziale funziona come<br />

un organismo unico strettamente integrato e dove il sistema infrastrutturale su ferro deve guidare<br />

<strong>la</strong> redistribuzione territoriale degli abitanti. In un contesto come quello dell’area metropolitana<br />

mi<strong>la</strong>nese non ci si può quindi accontentare di allocare i finanziamenti nei comuni che più si<br />

attivano per richiederli, ma si deve almeno tentare di indirizzarli <strong>la</strong>ddove l’efficacia è maggiore sia<br />

nel senso di coprire bisogni più rilevanti sia nel senso di contribuire al miglioramento<br />

dell’organizzazione e del<strong>la</strong> qualità urbana (si pensi al<strong>la</strong> mobilità pendo<strong>la</strong>re, al<strong>la</strong> qualità dell’aria, al<br />

rapporto con i grandi servizi e le po<strong>la</strong>rità urbane)<br />

Le nuove forme di intervento messe a punto da Regione Lombardia, Accordi Quadro e Contratti<br />

di Quartiere, bene perseguono l’efficacia locale dell’intervento (mix sociale, integrazione<br />

intersettoriale delle politiche, coinvolgimento di risorse private, ecc), ma non dispongono<br />

assolutamente di parametri in grado di misurarne l’efficacia a livello territoriale di vasta area.<br />

Nell’analisi delle esperienze comunali, sono soprattutto due delle famiglie considerate ad aver<br />

intercettato <strong>la</strong> problematica programmatoria, quel<strong>la</strong> delle azioni di coordinamento sovra-comunale<br />

(4. Ricerca di forme di cooperazione tra comuni) e quel<strong>la</strong> dei grandi interventi (7. Rispondere al<strong>la</strong><br />

sollecitazione di progetti emergenti a sca<strong>la</strong> sovra locale) e dalle situazioni analizzate è emerso<br />

che problematiche di grande rilevanza hanno un trattamento tentativo e insufficiente. Si è anche<br />

accennato al caso del<strong>la</strong> Provincia di Mi<strong>la</strong>no, che è quello dove più si avverte l’esigenza di inserire<br />

le scelte di intervento in un quadro di pianificazione, sia per <strong>la</strong> necessità di soddisfare quota dei<br />

fabbisogni generati dal capoluogo in altri comuni del<strong>la</strong> provincia, sia perché occorre evitare che<br />

tale operazione si traduca in un aggravio dei flussi pendo<strong>la</strong>ri.<br />

La Provincia di Mi<strong>la</strong>no, avendo affidato una delega per l’abitare, ha iniziato ad operare, con<br />

un’azione concreta di affiancamento ai comuni, per sperimentare un modello di governance delle<br />

problematiche abitative che riconosca <strong>la</strong> necessità di definirne le politiche in un quadro<br />

programmatico coerente con <strong>la</strong> pianificazione d’area vasta a partire dal PTCP.<br />

E anche nelle province di Bergamo e di Brescia, gli Accordi Quadro di Sviluppo Territoriale firmati<br />

dai capoluoghi sembrano contenere elementi di programmazione che al<strong>la</strong>rgano lo sguardo<br />

all’area vasta.<br />

Molto debole se non del tutto assente è il legame fra politiche abitative e grandi interventi di<br />

trasformazione urbana connessi al<strong>la</strong> formazione di nuove po<strong>la</strong>rità di servizi di rango elevato,<br />

regionale o interregionale, come risulta dal<strong>la</strong> constatazione che i Piani d’Area re<strong>la</strong>tivi alle zone<br />

interessate sono assai restii a prendere in considerazione le problematiche abitative, che i<br />

comuni preferiscono gestire a livello molto locale (timore di attrarre popo<strong>la</strong>zione debole<br />

bisognosa di investimenti per servizi, di alterare gli equilibri raggiunti fra popo<strong>la</strong>zione e servizi,<br />

ecc.).


Rapporto conclusivo<br />

Aprire il campo degli attori.<br />

Un altro aspetto da rafforzare nelle politiche di indirizzo e di controllo nasce dall’esigenza di<br />

moltiplicare l’efficacia delle risorse pubbliche disponibili attraverso il coinvolgimento del privato<br />

e del privato sociale. Si ha l’impressione che l’obiettivo, sempre citato nei documenti, non sia<br />

poi ritenuto nei fatti centrale come dovrebbe essere in una condizione di forte inadeguatezza di<br />

risorse rispetto all’entità dei fabbisogni. Le giuste preoccupazioni di non incorrere in sanzioni<br />

europee per vio<strong>la</strong>zione delle concorrenza (aiuti di stato) hanno finito per produrre una serie<br />

insuperabile di controlli e ostacoli tali da scoraggiare anche quei settori del privato che si sono<br />

mostrati disponibili ad operare nel campo dell’alloggio sociale (in affitto permanente a canone<br />

concordato o moderato). Occorre a nostro avviso ridurre al minimo limitazioni e controlli, badando<br />

a garantire l’obiettivo, e cioè che il canone praticato, anche nel tempo, sia quello convenzionato<br />

(e sia effettivamente sostenibile) e che il beneficiario sia effettivamente meritevole (requisiti di<br />

reddito e patrimoniali).<br />

9.5 Come sollecitare e sostenere <strong>la</strong> “capacitazione” del sistema<br />

La politica dei bandi ha fatto emergere potenzialità e contraddizioni, capacità e debolezze delle<br />

amministrazioni locali nel costruire progetti, sistemi di risposte, re<strong>la</strong>zioni pubblico privato,<br />

nell’interpretare i bisogni, nel disegnare strategie e visioni di medio e lungo periodo. Come<br />

emerge dai casi analizzati e dalle singole iniziative sviluppate <strong>la</strong> politica dei bandi ha premiato le<br />

amministrazioni che hanno saputo investire tempo, competenze, risorse, capitale re<strong>la</strong>zionale,<br />

presentando in tempi ristretti progetti già in via di definizione o in fase di istruttoria e più<br />

raramente progetti ideati ed artico<strong>la</strong>ti in occasione dell’uscita dei bandi stessi. La competizione<br />

per le risorse, ha stimo<strong>la</strong>to molte amministrazioni a concretizzare, a mettere nero su bianco i<br />

progetti nel cassetto, ha consentito ad altre di mettere in moto una riorganizzazione interna delle<br />

competenze finalizzate al<strong>la</strong> partecipazione al bando, anche attraverso consulenze esterne e al<strong>la</strong><br />

più stretta col<strong>la</strong>borazione pubblico privato.<br />

Le dinamiche positive innescate dai bandi non si sono sempre tradotte in processi di<br />

“capacitazione” diffusi, non sempre hanno avuto <strong>la</strong> forza di modificare a fondo una cultura<br />

dell’agire amministrativo, in partico<strong>la</strong>re per le amministrazioni minori o non preparate ad<br />

affrontare progetti complessi.<br />

Come in ogni competizione sono rimaste indietro le amministrazioni che partivano per diversi<br />

motivi svantaggiate, o perché meno fornite di capacità organizzative, di risorse economiche o<br />

re<strong>la</strong>zionali, o perché rallentate o bloccate dal<strong>la</strong> amministrazione ordinaria o anche perché<br />

occupate nel<strong>la</strong> gestione di altri progetti complessi. La logica del bando, per <strong>la</strong> sua natura<br />

temporalmente ristretta, pone le amministrazioni generalmente in difficoltà, e tale difficoltà è<br />

inversamente proporzionale al<strong>la</strong> robustezza del<strong>la</strong> loro struttura amministrativa.<br />

Il passaggio da una politica dei bandi ad una politica di accompagnamento, indirizzo, supporto<br />

tecnico e procedurale, rispetto al<strong>la</strong> proposta di intervento in campo abitativo sociale, rende<br />

necessario anche un ripensamento del sistema di monitoraggio dei processi e di<br />

valutazione delle politiche, che permetta un nuovo movimento delle politiche nel<strong>la</strong> direzione del<br />

possibile miglioramento delle capacità del sistema nel suo complesso.<br />

In questo contesto delineare alcuni principi e campi di azione di un osservatorio regionale sulle<br />

politiche abitative, richiede di fare chiarezza sugli obiettivi a medio e lungo termine di un<br />

osservatorio e sul ruolo che esso può incarnare all’interno dell’evoluzione delle politiche dal<strong>la</strong><br />

competizione, all’accompagnamento e da questo verso nuove forme dell’azione politica che<br />

pongano le loro basi su processi di capacitazione reciproca dei diversi attori istituzionali.<br />

Se infatti gli osservatori re<strong>la</strong>tivi a politiche soggette al meccanismo dei bandi hanno<br />

essenzialmente un compito di controllo, di accertamento dello stato di avanzamento dei progetti,<br />

di verifica quantitativa e normativa e più raramente qualitativa, con il rischio di limitarsi a<br />

certificare gli esiti del processo, nell’ottica delle politiche di accompagnamento, un osservatorio<br />

acquisisce un ruolo più complesso nel processo, e può assumere diversi indirizzi a seconda del<strong>la</strong><br />

139


140<br />

Rapporto conclusivo<br />

fase delle politiche messe sotto osservazione. Un osservatorio agisce prima e durante <strong>la</strong><br />

costruzione del<strong>la</strong> politica e non solo a posteriori, travalica quindi <strong>la</strong> sua funzione istituzionale di<br />

valutazione per assumerne di nuove.<br />

Cosa osservare e come osservare sottendono <strong>la</strong> domanda del perché osservare, del<strong>la</strong> finalità<br />

dell’osservazione delle politiche e dei processi.<br />

Osservare può essere una forma dell’agire, può re<strong>la</strong>zionarsi con i processi e le politiche in modo<br />

più stretto, costruendo sinergie fra costruzione di politiche e pratiche, nello spazio che intercorre<br />

fra accompagnamento al<strong>la</strong> costruzione di progetti e valutazione degli esiti.<br />

L’utilità di un osservatorio si concretizza se esso è strutturato in modo tale da permettere una<br />

contestualizzazione del<strong>la</strong> “capacità” dei singoli comuni all’interno di un sistema più<br />

complesso, che prevede livelli di governo a varie scale (e specialmente quello regionale). In<br />

partico<strong>la</strong>re, significa cercare risposte ad alcune domande centrali: come può essere migliorata <strong>la</strong><br />

capacità dell’intero sistema, ovvero come può essere accresciuta <strong>la</strong> capacitazione dell’intero<br />

sistema territoriale Come questo processo può scaturire dall’interazione fra attori con interessi e<br />

conoscenze a scale territoriali diverse Che ruolo può assumere l’osservazione dei processi, un<br />

osservatorio quindi, entro questo disegno Come e chi può gestire una struttura complessa,<br />

necessariamente definita da scale diverse e da una integrazione orizzontale fra settori di<br />

competenze<br />

Il centro del<strong>la</strong> questione è da rintracciarsi nell’ispessimento delle re<strong>la</strong>zioni fra istituzioni e scale<br />

territoriali, fra settori e competenze. Un’azione che non può essere assolta da un osservatorio<br />

valutativo, ma che può essere tentata da una forma di osservatorio che abbracci il processo di<br />

costruzione ed implementazione delle politiche e che ponga al centro le competenze e <strong>la</strong> loro<br />

circo<strong>la</strong>zione.<br />

La struttura dell’osservatorio che si delinea è organizzata attraverso quattro momenti, che<br />

definiscono un unico processo. Si immagina e propone un unico processo ed un unico sistema<br />

organizzativo che ricopra l’intero processo, ponendo le basi per un’equipe di esperti che possa<br />

seguire l’evolversi delle azioni e delle politiche, in un sistema circo<strong>la</strong>re e ciclico che disperda<br />

meno energie, come accade in un sistema definito dal<strong>la</strong> segmentazione delle competenze e delle<br />

fasi delle politiche.<br />

L’osservatorio si delinea come un modello di organizzazione del<strong>la</strong> costruzione di politiche<br />

abitative che abbracciando l’intero processo, divenga esso stesso un nuovo modello d’azione che<br />

superi <strong>la</strong> dualità fra accompagnamento e valutazione.<br />

9.6 L’Osservatorio delle politiche per <strong>la</strong> casa in quattro mosse: conoscere, promuovere,<br />

indirizzare, valutare<br />

Archivio delle conoscenze e delle capacità dei Comuni. L’Osservatorio come ambito di<br />

apprendimento<br />

Un osservatorio non può prescindere dal<strong>la</strong> costruzione di una conoscenza ampia, plurale e<br />

dinamica del suo oggetto. Un osservatorio che abbia come scopo <strong>la</strong> conoscenza del<strong>la</strong> capacità<br />

dei Comuni di produrre risposte al fabbisogno abitativo deve porre necessariamente al centro<br />

del<strong>la</strong> sua missione <strong>la</strong> comunicazione e <strong>la</strong> condivisione diffusa di pratiche. Non può limitarsi ad<br />

un’azione di schedatura delle iniziative, o delle buone pratiche, ossia al controllo delle politiche<br />

attivate, ma da esse deve assumere informazioni, strategie, pratiche ed innovazioni da<br />

condividere e da spendere entro contesti più ampi.<br />

L’apprendimento è un processo essenziale al<strong>la</strong> costruzione di politiche innovative. La<br />

conoscenza delle esperienze in campo, locali, ma soprattutto sviluppate in altri contesti, sono<br />

essenziali sia per attivare processi di emu<strong>la</strong>zione che di adattamento di meccanismi, forme di<br />

politiche, sistemi gestionali e di finanziamento, ma anche di forme di sinergie con altre politiche<br />

(ad esempio urbanistiche, sociali o ambientali). Un ruolo centrale di un osservatorio può essere<br />

quello di comunicare conoscenza e quindi di costruire forme di apprendimento. La realizzazione<br />

di forme di aggiornamento rivolte agli operatori, una formazione che si apra a temi trasversali e


Rapporto conclusivo<br />

che non si limiti a repertori di buone pratiche (anche dagli insuccessi si può apprendere), una<br />

maggiore integrazione fra le competenze che superi <strong>la</strong> barriera delle competenze tecniche e<br />

affronti più ampiamente il tema delle culture dell’agire amministrativo e progettuale, sono direzioni<br />

che sembra utile esplorare, nel<strong>la</strong> consapevolezza che per fare accompagnamento è necessario<br />

attrezzarsi, costruire un bagaglio di competenze e linguaggi che permettano una più facile<br />

re<strong>la</strong>zione. La funzione conoscitiva non può essere disgiunta da quel<strong>la</strong> comunicativa e formativa,<br />

senza correre il rischio di una scarsa circo<strong>la</strong>zione di idee.<br />

L’azione di un osservatorio deve quindi essere rivolta sia all’esterno, comunicando pubblicamente<br />

politiche, strategie e pratiche, sia internamente formando operatori con ventagli di competenze e<br />

interressi più ampi.<br />

Gli osservatori valutativi gestiscono un patrimonio di informazioni, di idee, di dati, di progetti<br />

preziosi ed essenziali per l’azione, che vengono generalmente resi pubblici però solo in parte in<br />

occasione del<strong>la</strong> stesura di report di carattere valutativo. La finalità potenziale di un osservatorio<br />

inteso come archivio risiede essenzialmente nel<strong>la</strong> sua capacità di essere utilizzato. La reale<br />

disponibilità dei dati, <strong>la</strong> facilità di accesso e <strong>la</strong> capil<strong>la</strong>rità del<strong>la</strong> diffusione, dipendono in parte dal<strong>la</strong><br />

struttura stessa dell’osservatorio ed in parte dall’interesse delle amministrazione e degli operatori<br />

ad utilizzarli.<br />

Le procedure di archiviazione, di schedatura, di informatizzazione dei dati, <strong>la</strong> velocità di<br />

e<strong>la</strong>borazione, <strong>la</strong> reale disponibilità e l’immediatezza di tale disponibilità sono elementi centrali<br />

dell’efficacia di un archivio e del<strong>la</strong> sua reale utilizzabilità.<br />

In questo senso sembra utile rendere disponibili per via informatica il più ampio numero di<br />

informazioni possibili, sia rie<strong>la</strong>borate che grezze, con il minor livello possibile di sbarramento<br />

all’accesso.<br />

Incentivare a fare. L’Osservatorio come innesco dell’azione<br />

In partico<strong>la</strong>re nel<strong>la</strong> fase esplorativa e fra questa e <strong>la</strong> fase concorsuale si delinea un campo<br />

d’azione possibile entro il quale si può operare nel<strong>la</strong> direzione di una più capil<strong>la</strong>re attivazione<br />

delle amministrazioni locali e nel<strong>la</strong> ridistribuzione territoriale delle risorse e delle competenze<br />

disponibili.<br />

La fase esplorativa, al<strong>la</strong> base del processo di accompagnamento, è forse quel<strong>la</strong> che in questa<br />

ottica offre potenzialità più alte per l’innesco di processi virtuosi ed innovativi.<br />

Rappresenta un cardine fra le idee e le politiche possibili, un punto focale entro il quale costruire<br />

sistemi di attivazione di energie nuove. Al tempo stesso rappresenta l’occasione entro <strong>la</strong> quale<br />

fare tesoro del complesso di idee per attivare processi di capacitazione del sistema, ossia è<br />

l’occasione per il soggetto che attiva il processo per definire in modo sinergico e col<strong>la</strong>borativo le<br />

direzioni e gli orizzonti possibili delle politiche. L’evoluzione delle idee in campo in politiche<br />

attivabili è un passaggio delicato sotto diversi aspetti. In primo luogo può rappresentare<br />

l’occasione di riconfigurare il complesso delle conoscenze delle idee e delle pratiche locali entro<br />

un quadro complessivo, e quindi è un momento che potenzialmente arricchisce <strong>la</strong> circo<strong>la</strong>zione<br />

delle idee. È <strong>la</strong> fase in cui possono emergere idee innovative, processi e strumenti che possono<br />

innescare nuove e più efficienti pratiche politiche. È il momento in cui si possono segna<strong>la</strong>re<br />

eventuali sperimentazioni a livello dell’organizzazione istituzionale e amministrativa. Infine <strong>la</strong> fase<br />

esplorativa può divenire centrale per sottolineare ed incentivare possibili punti di rottura di routine<br />

di potere, facendo emergere nuovi (e talvolta solo istituzionalmente più deboli) attori delle<br />

politiche abitative. Il piano delle idee, più che quello dei progetti strutturati per rispondere ai bandi,<br />

ha <strong>la</strong> specificità di porre soggetti con peso politico e tecnico diverso sul medesimo piano e di<br />

offrire alle idee pari opportunità. La costruzione dei bandi ed il passaggio al<strong>la</strong> forma concorsuale<br />

se ha lo scopo di porre esclusivamente in competizione i soggetti al fine di massimizzare gli esiti<br />

rischia di impoverire ed inibire processi sperimentali ed innovativi e <strong>la</strong> partecipazione di soggetti<br />

nuovi e meno strutturati al<strong>la</strong> costruzione di politiche abitative. Potrebbe essere opportuno,<br />

quando ciò sia manifesto dai risultati del<strong>la</strong> fase esplorativa, incentivare all’interno dei bandi<br />

141


142<br />

Rapporto conclusivo<br />

almeno per una quota minima o attraverso sistemi di punteggio pratiche e soggetti che<br />

propongano azioni innovative e sperimentali, ed offrire opportunità a chi ha “buone idee” pur non<br />

avendo ancora <strong>la</strong> forza per competere con soggetti più strutturati per realizzarle. Un buon<br />

committente pubblico dovrebbe comprendere e incentivare le idee che possano cambiare il modo<br />

di agire e farlo evolvere verso pratiche più efficaci ed eque, chi coglie l’idea che non potrebbe<br />

diventare bene comune senza il suo contributo. Lo spazio fra esplorazione e bando è il luogo<br />

entro il quale fare spazio ad una nuova generazione di progetti, al ritorno ad una<br />

sperimentazione architettonica, tipologica, urbanistica, sterilizzata da una routine progettuale che<br />

ha caratterizzato gli ultimi trenta anni.<br />

Indirizzare/sorvegliare “come” fare. L’Osservatorio come strumento di accompagnamento<br />

Un ruolo di un osservatorio inteso in una forma ampia, ossia come un luogo in cui produrre<br />

azione, può essere quello di integrare, accompagnare e orientare le politiche o l’attuazione delle<br />

politiche in ambito locale. In questo senso un osservatorio può essere più <strong>la</strong>rgamente inteso ed<br />

avvicinarsi al formato, già col<strong>la</strong>udato e sperimentato in altri contesti, dell’agenzia per a casa.<br />

Ossia una struttura con funzioni di consulenza per le amministrazioni locali e per gli operatori,<br />

privati e cooperativi, nonché di coordinamento delle politiche e delle azioni incentrate sul<strong>la</strong> casa.<br />

Ma cosa diversa è una struttura nel<strong>la</strong> forma agenzia che per natura ha una funzione gestionale e<br />

di coordinamento, e una struttura di osservatorio che può assumere al suo interno alcune funzioni<br />

dell’agenzia. Nel secondo caso <strong>la</strong> centralità delle competenze focalizzata sul<strong>la</strong> conoscenza del<br />

territorio, delle azioni in atto e passate, delle buone e delle cattive pratiche, possono essere<br />

messe al sevizio dell’azione ed orientare i processi in corso. La definizione di un’unica struttura<br />

piuttosto che di due strutture separate (un osservatorio valutativo e un’agenzia con funzioni di<br />

coordinamento) facilità <strong>la</strong> spendibilità delle competenze e <strong>la</strong> comunicazione fra istituzioni. Chi ha<br />

una visione d’insieme o comunque una conoscenza ampia di quanto è stato realizzato, come e<br />

secondo quali procedure, delle piccole e grandi innovazioni, dei contenuti dei progetti, degli esiti,<br />

dei successi e degli insuccessi è sicuramente tito<strong>la</strong>to a fornire consulenze e forme artico<strong>la</strong>te di<br />

accompagnamento a quelle amministrazioni o enti che vogliano cimentarsi nel<strong>la</strong> costruzione di<br />

proposte o nel<strong>la</strong> partecipazione a bandi. In questo senso un osservatorio può essere anche un<br />

luogo di e<strong>la</strong>borazione e comunicazione, un osservatorio “attivo”.<br />

Osservare i progetti nel loro crescere, piuttosto che una volta già definiti, offre l’occasione di un<br />

continuo aggiustamento condiviso di riorientamento rispetto ai vincoli, ai problemi, che emergono<br />

in fase progettuale e che spesso concorrono a determinare un impoverimento dell’idea iniziale ed<br />

<strong>la</strong> progressiva perdita di qualità complessiva del progetto. Osservare “durante” da <strong>la</strong> possibilità di<br />

proporre soluzioni, ipotesi, di offrire indirizzi a partire da un bagaglio di conoscenze ed<br />

opportunità più ampio e potenzialmente più efficace.<br />

La fase dell’accompagnamento entro un sistema di osservatorio ha il duplice ruolo di indirizzare e<br />

di sorvegliare ed ha come oggetto del<strong>la</strong> sua azione alcuni temi/elementi che hanno a che fare<br />

con <strong>la</strong> coerenza del<strong>la</strong> politica e del progetto avviato. Una coerenza con <strong>la</strong> domanda: con il<br />

contesto locale, con le strategie territoriali, con gli obbiettivi sociali; una coerenza con <strong>la</strong> qualità<br />

del<strong>la</strong> politica e del progetto: qualità architettonica ed urbana, flessibilità tipologica; una coerenza<br />

con il contributo del<strong>la</strong> politica e del progetto ad una capacitazione del sistema e ad<br />

un’innovazione ed integrazione nel<strong>la</strong> gestione del processo: capacità di attivare soggetti e risorse<br />

private, capacità di costruire beni comuni, riconfigurazione o affinamento delle procedure e dei<br />

sistemi amministrativi di gestione.<br />

La coerenza con <strong>la</strong> domanda emersa localmente, <strong>la</strong> capacità di risposta rispetto ad un<br />

fabbisogno abitativo, come già sottolineato non può prescindere dal<strong>la</strong> capacità, tutta politica, di<br />

definire fabbisogni nel senso più ampio ed artico<strong>la</strong>to, localmente definito, ma<br />

contemporaneamente di delinearli entro una strategia e delle priorità che guardi al futuro e che<br />

non si limiti entro logiche emergenziali od opportunistiche, o ancora entro prospettive<br />

unidirezionali o segmentate.


Rapporto conclusivo<br />

Anche all’interno di un processo avviato è utile e possibile far emergere le contraddizioni e <strong>la</strong><br />

pluralità del fabbisogno, non tanto per predeterminare gli utenti possibili, ma per costruire progetti<br />

e politiche che non siano settoriali e escludenti, ma che prefigurino interventi urbani socialmente<br />

sostenibili entro una prospettiva di mixitè sociale. Costruire quartieri, parti di città o paesi,<br />

complessi e condomini per singole categorie di persone, seppur queste siano portatrici di una<br />

domanda forte e urgente di abitazione, non può che alimentare <strong>la</strong> spirale perversa di<br />

stigmatizzazione ed invivibilità dei quartieri popo<strong>la</strong>ri in cui sempre più si concentrano marginalità<br />

sociali e culturali.<br />

L’accompagnamento offre anche <strong>la</strong> straordinaria opportunità di far emergere, anche attraverso<br />

processi partecipativi, ma soprattutto attraverso re<strong>la</strong>zioni interistituzionale e fra settori questioni,<br />

aspetti, necessità, anche localissime o partico<strong>la</strong>ri, che spesso nel<strong>la</strong> costruzione di nuovi interveti<br />

edilizi o di quartieri emergono solo in fase conclusiva, nell’incredulità generale, quando è difficile<br />

o impossibile porre rimedio. La sottovalutazione dell’impatto sui servizi locali di un nuovo<br />

intervento, si pensi agli asili nido o al<strong>la</strong> scuole congestionate attorno ai nuovi interventi dei PRU a<br />

Mi<strong>la</strong>no, le questioni connesse al<strong>la</strong> sicurezza, al<strong>la</strong> dotazione commerciale, alle re<strong>la</strong>zioni con il<br />

contesto fisico adiacente, possono essere più facilmente recuperate entro un processo di<br />

accompagnamento che entro una logica concorsuale che spesso privilegia il bel disegno ad una<br />

attenta e sensibile consapevolezza dei fragili equilibri urbani.<br />

Solo entro un continuo processo di riconfigurazione del<strong>la</strong> domanda può essere definita <strong>la</strong><br />

capacità di risposta delle amministrazioni sia al fabbisogno abitativo che più semplicemente allo<br />

stimolo dei finanziatori/committenti di politiche e progetti abitativi. La reattività, <strong>la</strong> capacità di<br />

reagire al<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione dialogica innescata dall’osservatorio misura <strong>la</strong> possibilità di costruire sistemi<br />

di coerenza con <strong>la</strong> domanda locale e di reazione a obbiettivi sovralocali.<br />

Valutare come ha funzionato l’intero sistema. L’Osservatorio come estensione dello sguardo<br />

Oltre a tracciare quale nuovo ruolo possa svolgere un osservatorio sulle politiche abitative nel<strong>la</strong><br />

situazione in evoluzione sopra delineata, può essere utile provare ad indicare alcune<br />

caratteristiche e alcuni contenuti di un osservatorio che integri le funzioni attuali con nuovi<br />

indicatori e nuovi ruoli. Individuando alcune direzioni possibili verso le quali orientarsi, per far sì<br />

che <strong>la</strong> forma osservatorio acquisisca un ruolo attivo nel<strong>la</strong> definizione delle politiche.<br />

Per implementare e rendere lo strumento attuale dell’osservatorio più adatto ad affiancare<br />

politiche di accompagnamento può essere utile introdurre o sottolineare alcuni oggetti di<br />

osservazione che nel loro insieme costruiscano un sistema di re<strong>la</strong>zioni più ampio e travalichino i<br />

confini dell’analisi quantitativa e degli ambiti circoscritti dell’osservatorio valutativo così come è<br />

andato definendosi nel<strong>la</strong> produzione di report settoriali.<br />

Un primo elemento di distinzione rispetto ad un c<strong>la</strong>ssico osservatorio valutativo è l’introduzione<br />

affianco ad alcuni elementi conoscitivi di carattere quantitativo di elementi più propriamente<br />

qualitativi, non riferiti a cifre, ma, ad esempio a re<strong>la</strong>zioni, a livelli di soddisfazione, efficienza,<br />

rispondenza agli obbiettivi, innovazione del processo difficilmente riassumibili o definibili da puri<br />

dati o da parametri oggettivanti. Se l’osservatorio si delinea come il sistema che raccoglie le<br />

re<strong>la</strong>zioni (conoscere, incentivare, indirizzare e valutare), allora lo stesso approccio del<strong>la</strong><br />

valutazione deve essere profondamente modificato nel suo impianto.<br />

In secondo luogo si ritiene utile individuare una serie di indicatori organizzati per campi, di<br />

interesse e di conoscenza, che riorganizzino e strutturino <strong>la</strong> quantità di informazioni sui processi<br />

orientandone <strong>la</strong> lettura ad un fine pratico e soprattutto comunicativo.<br />

Un insieme di informazioni più ampio e diversamente artico<strong>la</strong>to mettendo in evidenza punti di<br />

forza e di debolezza del sistema delle azioni locali può essere di compendio anche al<strong>la</strong><br />

costruzione di bandi o di politiche mirate e settoriali, volte a selezionare gli ambiti di azione, o ad<br />

individuare specifiche priorità. Ogni indicatore, famiglia di indicatori o campo può avere pesi<br />

diversi a seconda del contesto, dell’orientamento delle politiche da attivare o accompagnare e<br />

può diventare elemento di inclusione ed esclusione da finanziamenti o politiche (ad esempio <strong>la</strong><br />

143


144<br />

Rapporto conclusivo<br />

percentuale del patrimonio residenziale pubblico esistente o il rango del comune o ancora <strong>la</strong><br />

capacità pregressa di costruire politiche abitative). In questo senso un osservatorio può avere<br />

anche <strong>la</strong> funzione di orientare le politiche non solo di valutarle.<br />

9.7 Valutare. Ipotesi di selezione di indicatori rilevanti<br />

A questo proposito <strong>la</strong> <strong>ricerca</strong> ha provato, in forma esplorativa ed iniziale, a profi<strong>la</strong>re una selezione<br />

di indicatori, sia di carattere quantitativo, che di carattere qualitativo, che integrano e specificano i<br />

c<strong>la</strong>ssici parametri di valutazione (cfr. ad esempio, quelli utilizzati dall’attuale Osservatorio<br />

regionale) con altri maggiormente attenti alle dimensioni del contesto e delle interazioni tra livelli,<br />

ambiti e attori.<br />

ASPETTI QUANTITATIVI<br />

Dotazione di patrimonio<br />

Stato di fatto: percentuale ERP su alloggi totali, abitanti ERP su abitanti totali, numero alloggi<br />

ERP assoluto.<br />

Un dato apparentemente neutro può mettere in luce situazioni di sottodotazione re<strong>la</strong>tiva anche<br />

gravi per le quali può essere utile costruire politiche di incentivo <strong>la</strong> dove si ritiene utile aumentare<br />

<strong>la</strong> dotazione, ma anche eventualmente politiche di diversificazione e/o di manutenzione <strong>la</strong> dove <strong>la</strong><br />

concentrazione di alloggi ERP ha causato o può causare squilibri sociali in ambiti definititi (si<br />

veda il caso di Rozzano).<br />

Dotazione di servizi: aree e strutture e politiche pubbliche all’interno dei comparti<br />

La dotazione di strutture pubbliche all’interno dei quartieri o dei settori urbani interessati da<br />

insediamenti pubblici può costituire un indicatore sintetico di qualità dell’abitare, anche se<br />

variamente discutibile, mentre <strong>la</strong> sua sottodotazione potrebbe orientare ad interventi<br />

prioritariamente di riqualificazione dell’esistente, di potenziamento delle re<strong>la</strong>zioni con altri<br />

quartieri, <strong>la</strong> delocalizzazione dei nuovi interventi o <strong>la</strong> realizzazione di nuova residenza con una<br />

quota di servizi maggiore a bi<strong>la</strong>nciare <strong>la</strong> situazione esistente. In questo senso un indicatore di<br />

questo tipo, se referenziato territorialmente, può influire sul<strong>la</strong> percentuale di finanziamento<br />

dell’edilizia residenziale rispetto ai servizi e viceversa.<br />

Dotazione di aree pubbliche disponibili all’edificazione<br />

La quantità di aree pubbliche o utilizzabili a fini “pubblici” attraverso convenzioni o all’interno di<br />

pianificazioni attuative, o direttamente all’interno dei PGT sono uno degli elementi centrali del<strong>la</strong><br />

fattibilità di progetti di nuovi interventi abitativi sociali o a canone moderato. Un’amministrazione<br />

pur attenta e tradizionalmente attiva nel produrre bene abitativo pubblico o socialmente orientato<br />

può trovarsi in una situazione di stallo ed impossibilità di attivare nuove politiche per carenza di<br />

aree. In tal caso anche una politica tesa al reperimento di aree o al<strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione pubblico<br />

privato può rimettere in moto potenzialità <strong>la</strong>tenti. La tendenza a ridurre o non prevedere nel<strong>la</strong><br />

pianificazione locale aree o volumi per edilizia sociale o di percentuali minime di edilizia<br />

convenzionata negli interventi privati, rischia di minare le future capacità di risposta delle<br />

amministrazioni locali ai fabbisogni abitativi. In tal senso l’incentivo alle amministrazioni che<br />

hanno o prevedono una quota di volumetria a fini sociali può essere di sprone a che non ne<br />

prevede e tende a scaricare gli oneri di tali interventi alle amministrazioni contermini.<br />

Intelligenza amministrativa<br />

Struttura amministrativa e deleghe<br />

Può essere rilevante definire il quadro delle deleghe sui temi abitativi, sociali ed urbanistici e le<br />

loro intersezioni in ambito locale, sia per diffondere e far conoscere eventuali nuove forme di


Rapporto conclusivo<br />

organizzazione specifiche (ad esempio gli assessorati al<strong>la</strong> casa), sia per valutare eventuali<br />

sovrapposizioni o cortocircuiti che possono rallentare i processi decisionali.<br />

Capacità organizzative: partecipazione ai bandi, gestione dei progetti, consulenze<br />

Questo indicatore può far emergere in modo sintetico <strong>la</strong> predisposizione delle amministrazioni a<br />

“mettersi in gioco”, a costruire strutture decisionali ad hoc (tavoli interassessorili o<br />

interistituzionali) e mettere in evidenza <strong>la</strong> capacità di adattamento al cambiamento delle forme di<br />

finanziamento.<br />

Capacità realizzative: realizzazioni negli ultimi 20 anni<br />

Anche a prescindere dal<strong>la</strong> capacità di intercettare finanziamenti attraverso bandi può emergere<br />

una tradizione di “buon governo” locale che permette nel tempo e senza accelerazioni una<br />

capacità di risposta ai fabbisogni abitativi con interventi puntuali e mirati anche di picco<strong>la</strong> o media<br />

dimensione, ma diffusi e scaglionati nel tempo, che sono anch’essi indicatori di una capacità<br />

amministrativa.<br />

Tempi di risposta: tempi intercorsi fra <strong>la</strong> proposta del progetto e termine dei <strong>la</strong>vori dei principali<br />

cantieri degli ultimi 20 anni<br />

I tempi di risposta nel<strong>la</strong> definizione, implementazione e chiusura degli interventi abitativi può<br />

costituire indirettamente un indicatore di capacità di gestione dei processi e di capacità<br />

amministrativa. Velocizzare i tempi di reazione può significare anche optare per progetti più<br />

semplici, in alcuni casi a minor contenuto innovativo, ma più efficaci in termini di risposta.<br />

Capacità finanziarie<br />

Capacità finanziarie: fondi stanziati per edilizia pubblica negli ultimi 20 anni ed entità dei<br />

cofinanziamenti<br />

La capacità di spesa ed in partico<strong>la</strong>re <strong>la</strong> quota di bi<strong>la</strong>ncio comunale impegnata nel<strong>la</strong> realizzazione<br />

di nuovi alloggi pubblici e nel<strong>la</strong> manutenzione del patrimonio esistente sono un indicatore<br />

importante del<strong>la</strong> reale fattibilità dei progetti, dell’orientamento dell’amministrazione ad investire e<br />

a coinvolgere attori economici locali e sovralocali.<br />

Entità dei fondi pubblici e privati reperiti attraverso bandi e leggi obbiettivo<br />

A prescindere dal<strong>la</strong> quantità dei bandi a cui un’amministrazione partecipa, <strong>la</strong> sua capacità di<br />

attrarre risorse economiche ed il rapporto fra il numero dei progetti e <strong>la</strong> quantità dei finanziamenti<br />

può mettere meglio in luce le strategie dell’amministrazione: puntare su uno o pochi grandi<br />

progetti o su più piccoli progetti, con un capil<strong>la</strong>re intervento dei privati o con una più forte regia<br />

pubblica.<br />

Risorse di attori diversi da quelli pubblici attivate nel contesto locale<br />

Un indicatore di questo tipo può evidenziare l’esistenza o no di un tessuto di realtà economiche<br />

locali (fondazioni, banche cooperative, associazioni, enti privati, imprese, ecc…) orientati ad<br />

investire nel<strong>la</strong> costruzione di alloggi, a prescindere da finanziamenti di livello regionale.<br />

ASPETTI QUALITATIVI<br />

Dinamiche re<strong>la</strong>zionali<br />

Col<strong>la</strong>borazione con altre amministrazioni locali<br />

Soprattutto per realtà di piccole dimensioni o in territori caratterizzati dal<strong>la</strong> presenza di<br />

conurbazioni, <strong>la</strong> capacità di costruire interventi abitativi in col<strong>la</strong>borazione con altre<br />

amministrazioni locali può produrre sinergie finanziarie di gestione e decisione e semplificazioni<br />

dei processi di localizzazione degli interventi.<br />

145


Rapporto conclusivo<br />

Capacità di coinvolgimento di finanziatori, realizzatori e gestori privati o cooperativi<br />

Al di <strong>la</strong> degli apporti finanziari di altri soggetti osservare <strong>la</strong> rete delle re<strong>la</strong>zioni pubblico privato nei<br />

contesti locali, <strong>la</strong> densità delle re<strong>la</strong>zioni, <strong>la</strong> loro storia ed evoluzione, può essere uno strumento<br />

utile a comprendere più a fondo <strong>la</strong> potenzialità dell’amministrazione locale di costruire ed<br />

implementare progetti in col<strong>la</strong>borazione con soggetti privati.<br />

Qualità edilizia<br />

Qualità architettonica degli interventi: materiali, forme, tecnologie<br />

Raramente gli aspetti qualitativi delle realizzazioni edilizie sono al centro di valutazione delle<br />

politiche o oggetto di interesse degli osservatori, in parte per <strong>la</strong> oggettiva difficoltà di definire <strong>la</strong><br />

qualità architettonica o edilizia. Può comunque essere importante porre un accento su questo<br />

aspetto mediante una serie di parametri al fine di contribuire ad un miglioramento qualitativo<br />

dell’edilizia sociale e cooperativa, anche attraverso l’incentivo all’utilizzo del<strong>la</strong> forma del concorso.<br />

Caratteri innovativi dei progetti<br />

Innovazione del progetto: tecnologie, processi, immagine<br />

Questo aspetto, non semplice da mettere a fuoco, può evidenziare <strong>la</strong> tendenza delle<br />

amministrazioni e dei professionisti a sperimentare nuove soluzioni, ad assecondare o<br />

incentivare <strong>ricerca</strong> applicata alle nuove realizzazioni sia di carattere tecnico, sia di carattere<br />

metodologico.<br />

Caratteristiche tipologiche degli alloggi<br />

Un partico<strong>la</strong>re interesse merita ogni tipo di sperimentazione inerente il taglio degli alloggi e<br />

l’offerta di ambienti di vita. Flessibilità, alloggi che possano assecondare le trasformazioni del<br />

nucleo famigliare nel tempo e le nuove forme famigliari, adeguatezza al<strong>la</strong> domanda,<br />

sperimentazioni, ideazione di alloggi per categorie o bisogni partico<strong>la</strong>ri, ma soprattutto il mix di<br />

diverse offerte, sia in termini di metratura, sia di disposizione e di dotazione degli alloggi sono un<br />

indicatore rilevante di un’attenzione al<strong>la</strong> pluralità del<strong>la</strong> domanda.<br />

Capacità di interpretazione del problema abitativo<br />

Il bagaglio conoscitivo, interpretativo e le intenzioni politiche con cui un’amministrazione si<br />

accinge a progettare riflettono spesso una capacità amministrativa ed una cultura del progetto<br />

che sono ingredienti fondamentali dell’agire progettuale e del<strong>la</strong> capacità di fornire risposte<br />

coerenti ed innovative al<strong>la</strong> natura del<strong>la</strong> domanda.<br />

Livello di integrazione delle soluzioni<br />

Diversificazione delle risposte<br />

La varietà dei progetti ed i loro orientamenti verso soluzioni per categorie partico<strong>la</strong>ri di domande o<br />

verso domande più universali (dagli alloggi protetti per anziani alle case per le famiglie), possono,<br />

se opportunamente bi<strong>la</strong>nciate e ideate a seguito di ricerche che hanno messo in luce <strong>la</strong><br />

domanda, costituire un sistema artico<strong>la</strong>to ed maggiormente efficiente di risposta.<br />

Integrazione del<strong>la</strong> risposta<br />

Le re<strong>la</strong>zioni fra risposte specifiche e universali, ed in partico<strong>la</strong>re compresenza in interventi unitari<br />

di soluzioni abitative diverse, possono contribuire a realizzare quel<strong>la</strong> coabitazione popo<strong>la</strong>zioni,<br />

generazioni, livelli di reddito che concorrono al<strong>la</strong> costruzione di una città vivibile ed allontanano lo<br />

spettro dei quartieri ghetto, rendendo gli interventi anche politicamente più gestibili a livello locale.<br />

146


Rapporto conclusivo<br />

Capacità gestionale dei progetti<br />

I progetti stessi possono contribuire a rafforzare e strutturare le capacità gestionali dei processi<br />

sia di costruzione delle politiche sia di gestione di quanto realizzato ed implementazione nel<br />

tempo. La capacità gestionale è parte integrante del<strong>la</strong> capacità amministrativa e senza una<br />

gestione accurata anche un buon progetto può mancare gli esiti sperati.<br />

Politiche sociali, culturali attivate paralle<strong>la</strong>mente al<strong>la</strong> realizzazione degli alloggi o entro le<br />

medesime strutture<br />

La presenza nei progetti e nel<strong>la</strong> tradizione locale, nelle iniziative pubbliche, del privato sociale o<br />

del mondo del<strong>la</strong> cooperazione di un elevato mix di iniziative, spazi, servizi, di carattere sociale e<br />

culturale all’interno di progetti di alloggi sociali o convenzionati può costituire un’ulteriore<br />

elemento di interesse da valorizzare.<br />

Coerenza con <strong>la</strong> pianificazione urbanistica<br />

Coerenza con il sistema del<strong>la</strong> pianificazione sovralocale<br />

La capacità di integrazione fra politiche abitative e politiche urbanistiche è un indicatore indiretto<br />

del<strong>la</strong> intenzionalità dell’amministrazione di risolvere in modo sinergico e strategico i problemi del<br />

territorio. Non è eludibile che <strong>la</strong> distribuzione territoriale avvenga tenendo conto di criteri di<br />

priorità e di pianificazione di area vasta: come ad esempio, criteri di accessibilità, dotazione di<br />

servizi di sca<strong>la</strong> sovralocale, coerenza con i sistemi territoriali e ambientali.<br />

Coerenza con gli obiettivi urbanistici locali<br />

Allo stesso modo, deve essere tenuta in considerazione <strong>la</strong> coerenza con una sca<strong>la</strong> più contenuta,<br />

urbana e locale. Se un intervento abitativo pubblico o convenzionato è orientato non solo al<strong>la</strong><br />

produzione di alloggi, ma anche a risolvere dei nodi cruciali del tessuto urbano, a riqualificare<br />

aree a riconnettere, a costituire nuclei di centralità, a dotare di servizi aree più ampie, questo<br />

potenzialmente può produrre non solo benefici nell’ambito abitativo, ma può produrre anche<br />

qualità urbana.<br />

Recupero del patrimonio edilizio esistente<br />

In partico<strong>la</strong>re se i progetti contribuiscono a riduzione dello stato di abbandono del patrimonio<br />

abitativo esistente, storico o recente, rivitalizzano aree abbandonate centrali o periferiche,<br />

contribuendo indirettamente a nuovi consumi di suolo esterni all’edificato, questi assumono una<br />

valenza di progetto urbano oltre che di pura soluzione abitativa.<br />

Coerenza e sostenibilità ambientale<br />

Sostenibilità ambientale degli interventi<br />

Caratteristiche tecnologiche e progettuali che vadano nel<strong>la</strong> direzione del risparmio energetico,<br />

del<strong>la</strong> progettazione attraverso criteri di bioedilizia, o che connotino in senso ambientale il<br />

progetto, contribuiscono a definirne <strong>la</strong> qualità complessiva e fornire al<strong>la</strong> città oltre che ai loro<br />

abitanti dei benefici che vanno oltre <strong>la</strong> produzione di alloggi.<br />

Produzione o riqualificazione di beni ambientali<br />

Lo stesso ragionamento può essere fatto per <strong>la</strong> realizzazione o recupero di aree verdi pubbliche,<br />

di ambiti di interesse paesistico ambientale, di aree boscate comprese nel progetto o realizzate<br />

anche esternamente attraverso sistemi di compensazione ambientale e standard qualitativi.<br />

147


9.8 Uno spazio di <strong>la</strong>voro comune<br />

Rapporto conclusivo<br />

Ridisegnare lo strumento osservatorio è urgente soprattutto nel<strong>la</strong> prospettiva<br />

dell’accompagnamento nelle politiche abitative, per delineare quali siano i requisiti amministrativi<br />

per produrre buone politiche abitative ed orientare i processi verso una maggiore efficacia in un<br />

contesto di risorse limitate. Un osservatorio che sappia integrare efficacemente <strong>la</strong> differente<br />

natura dell’archivio e dell’agenzia richiede di immaginarsi uno spazio di <strong>la</strong>voro comune, entro il<br />

quale siano ospitate funzioni di supporto e comunicazione, ma anche di e<strong>la</strong>borazione di modelli,<br />

di soluzioni.<br />

La dimensione re<strong>la</strong>zionale costitutiva di un modello di questo tipo richiede una spiccata<br />

bidirezioanlità: da un <strong>la</strong>to, input e proposte indicazioni, indirizzi e forse norme che spingano nelle<br />

direzioni del<strong>la</strong> qualità del processo e del progetto, forniti dal<strong>la</strong> Regione alle amministrazioni locali;<br />

dall’altro, una valorizzazione delle sperimentazioni locali così da far ricadere sul territorio le<br />

esperienze più interessanti, riconfigurare i processi anche a partire dagli errori, producendo<br />

nuova conoscenza e stimo<strong>la</strong>ndo nuovi comportamenti virtuosi nelle realtà locali. Entrambe le<br />

finalità richiedono non solo rapporti stretti e continuativi fra gli enti finanziatori e gli operatori<br />

locali, ma una conoscenza reciproca, un fare comune, una capacità di apprendimento reciproco<br />

che può trovare spazio di <strong>la</strong>voro nel<strong>la</strong> forma di osservatorio proposto.<br />

Quello spazio pubblico di interazione che solo un’iniziativa politica forte e continuativa può<br />

suscitare.<br />

148


Rapporto conclusivo<br />

Bibliografia<br />

A.IR.E., Gruppo C<strong>la</strong>ss, Studio di fattibilità per <strong>la</strong> creazione di un osservatorio regionale sul<strong>la</strong> condizione<br />

abitativa, rapporto di <strong>ricerca</strong>, 2005.<br />

Brancucci M., “Criteri di pianificazione edilizia continua ed equilibrio dinamico tra domanda e offerta”, in<br />

Cel<strong>la</strong> C., a cura di, L'abitare come problema del<strong>la</strong> città, Alinea, Firenze, 1995.<br />

Castel R., Les Métamorphoses de <strong>la</strong> question sociale, Fayard, Parigi, 1995.<br />

Cazzu<strong>la</strong>ni, Maggioni A., “Proposte delle istituzioni pubbliche e progettualità partecipata per <strong>la</strong> casa a<br />

Mi<strong>la</strong>no”, in G. Mazzocchi, A. Vil<strong>la</strong>ni (a cura di), Sul<strong>la</strong> città, oggi. La questione casa, Franco Angeli, Mi<strong>la</strong>no<br />

2003, pp.46-64.<br />

Centro Studi Pim, Abitare nell’area mi<strong>la</strong>nese, argomenti e contributi n. 5, Mi<strong>la</strong>no, 2003.<br />

Centro Studi PIM – Comune di Mi<strong>la</strong>no: Il mercato immobiliare nel<strong>la</strong> Regione Urbana Mi<strong>la</strong>nese, Mi<strong>la</strong>no 2004.<br />

Cognetti F., “Le politiche per <strong>la</strong> casa a Seregno”, in Calvaresi Cognetti, F., Fareri, P. (a cura di),<br />

Innovazione dal<strong>la</strong> periferia. Valutare dieci anni di politiche urbanistiche a Seregno, <strong>ricerca</strong> per Comune di<br />

Seregno, testo non pubblicato, Consorzio Metis, 2004.<br />

Comune di Brescia, Settore Servizi Sociali, Servizio Casa, Proposte di accordo quadro di sviluppo<br />

territoriale per <strong>la</strong> casa, re<strong>la</strong>zione attestante il fabbisogno di edilizia residenziale pubblica, Brescia, 2005.<br />

Comune di Rozzano, Città di Rozzano evoluzione di un progetto : il passato, il presente, il futuro, Comune<br />

di Rozzano, 2004.<br />

Comune di Rozzano, La variante generale del Piano Rego<strong>la</strong>tore raccolta dei documenti al marzo 1989,<br />

Rozzano, Comune di Rozzano, 1989.<br />

Comune di Seregno, Dati Ufficio Casa (riferiti agli anni 1998-2004).<br />

Comune di Seregno, Comune di Giussano, Accordo per <strong>la</strong> costituzione di un ‘tavolo permanente sul<strong>la</strong><br />

casa’, maggio 2003.<br />

Comune di Seregno, Abitare e incontrarsi al Crocione, Proposta di contratto di quartiere, quartiere<br />

Crocione, re<strong>la</strong>zione programmatica, marzo 2004.<br />

Comune di Seregno, Seregno in breve, gennaio 2004.<br />

Cremaschi M., Tosi A, “Casa e Territorio”, in Quattro studi sul<strong>la</strong> vulnerabilità sociale. Rapporto<br />

dell’Indagine Sociale Lombarda 2000, IRER, Mi<strong>la</strong>no 2001, pp.133-192.<br />

Erba V. e Tutino A. (a cura di), L'intervento urbanistico nel<strong>la</strong> periferia metropolitana: analisi e proposte per<br />

il Comune di Rozzano, Franco Angeli, 1989.<br />

Francolini E., Sviluppo demografico del comune di Rozzano dal censimento generale del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione<br />

del 1981 a quello del 2001, Rozzano, Comune di Rozzano, 2004.<br />

Gasparini A., La sociologia degli spazi. Luoghi, città, società, Carocci editore, Roma, 2000.<br />

149


Rapporto conclusivo<br />

Griguolo S., Palermo P.C, “Analisi del<strong>la</strong> condizione abitativa e dei fabbisogni”, in Palermo P.C, (a cura di),<br />

Modelli di analisi territoriale, Angeli, Mi<strong>la</strong>no 1983.<br />

Gruppo nord est per l’edilizia residenziale pubblica, Problematiche abitative del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione straniera,<br />

Trento-Brescia, 2005.<br />

IReR, Il patrimonio abitativo in Lombardia. Interventi e investimenti per <strong>la</strong> valorizzazione, Guerini e<br />

Associati, Mi<strong>la</strong>no, 1998.<br />

IReR, Rapporto annuale sulle politiche del<strong>la</strong> casa, Annuari 2002 e 2003, Mi<strong>la</strong>no, 2003 e 2004.<br />

IReR, Quattro studi sul<strong>la</strong> vulnerabilità sociale, Rapporto dell’Indagine Sociale Lombarda 2000, Guerini e<br />

Associati, Mi<strong>la</strong>no, 2001.<br />

IReR - Consiglio Regionale Lombardia (a cura di Antonio Tosi), Verso l’edilizia Sociale. Le politiche abitative<br />

in Lombardia tra nuovi bisogni e ridefinizione dell’azione pubblica, Guerini e Associati, Mi<strong>la</strong>no, 2003.<br />

IReR, Equilibri fragili. Vulnerabilità e vita quotidiana delle famiglie lombarde, Guerini e Associati, Mi<strong>la</strong>no,<br />

2003.<br />

Lanzani, A., Due anni di assessore a Seregno, Territorio, 7/1998.<br />

Mai G. M. e Cimino P. A. (a cura di), Programma di recupero urbano : del quartiere Aler di Rozzano,<br />

Rozzano (Mi<strong>la</strong>no), comune di Rozzano, 2000.<br />

Marini E. “Rappresentazioni di periferia”, in Territorio n° 29-30, Franco Angeli, Mi<strong>la</strong>no, 2004, pp. 245 -250.<br />

Minelli A.R., La politica per <strong>la</strong> casa, Il Mulino, Bologna, 2004.<br />

Moroni S., “Fabbisogno insorgente”, in Pianificazione del territorio: ragioni, bisogni, responsabilità, Città<br />

Studi Edizioni, Mi<strong>la</strong>no, 2001.<br />

Pugliese R. (a cura di), La casa popo<strong>la</strong>re in Lombardia 1903-2003, Edizioni Unicopli, Mi<strong>la</strong>no, 2005.<br />

Rabaiotti G., “La ripresa del<strong>la</strong> questione abitativa. Il senso di una domanda, in Territorio n. 29/30, 2004.<br />

Regione Lombardia, Osservatorio regionale sul<strong>la</strong> condizione abitativa. Le azioni regionali: analisi dei<br />

finanziamenti e tipologia dei nuclei familiari, Mi<strong>la</strong>no, 2005.<br />

Re<strong>la</strong>zione del Piano Rego<strong>la</strong>tore Generale, Comune di Busto Garolfo, 2005.<br />

Regione Lombardia, Programma regionale per l’edilizia residenziale pubblica 2002-2004, deliberazione<br />

del Consiglio regionale n°605, 8 ottobre 2002.<br />

Secchi B., Il racconto urbanistico. La politica del<strong>la</strong> casa e del territorio in Italia, Einaudi, Torino, 1984.<br />

Tosi A., Abitanti. Le nuove strategie dell’abitare, Il Mulino, Bologna, 1994.<br />

Tosi A., Case, quartieri, abitanti, politiche, Libreria Clup, Mi<strong>la</strong>no, 2004.<br />

Touraine A., “Di fronte all’esclusione”, in Iter, 2-3, 1992.<br />

Tutino A., Piano rego<strong>la</strong>tore generale : re<strong>la</strong>zione, Comune di Rozzano, Rozzano, 1977.<br />

150


Rapporto conclusivo<br />

Ventura A., Vercelloni V., Analisi delle strutture edilizie pubbliche e del pubblico demanio in Rozzano, in<br />

re<strong>la</strong>zione al divenire storico degli insediamenti, Comune di Rozzano, 1980.<br />

Vettoretto, L., Indagine sui flussi migratori e sullo stock edilizio a Seregno, Dipartimento di Scienze del<br />

Territorio, Mi<strong>la</strong>no, 1997.<br />

Zane M., Le architetture del<strong>la</strong> necessità, le case dello IACP negli ultimi cinquant’anni, IACP, Brescia, 1993.<br />

151


Rapporto conclusivo<br />

La <strong>ricerca</strong> dal titolo:<br />

Capacità di risposta del territorio al fabbisogno in tema di disponibilità di aree e immobili<br />

è stata condotta dal Centro Studi PIM<br />

Gruppo di <strong>la</strong>voro:<br />

Franco Sacchi Direttore responsabile,<br />

Pierluigi Nobile Capo progetto,<br />

Angelo Armentano capitolo 4,<br />

Sergio D'Agostini capitoli 2, 4, 8 e 9,<br />

Giovanna D’Ange<strong>la</strong>ntonio capitoli 3 e 4,<br />

Elena Granata capitoli 1, 4, 5, 6, 7 e 9,<br />

Christian Novak capitoli 1, 4 e 9<br />

e Marco Vittorio Rota capitolo 3.<br />

Il Centro Studi PIM (Programmazione Intercomunale dell'area Metropolitana) è un'associazione<br />

volontaria di Enti Locali che svolge attività di supporto operativo e tecnico-scientifico nei confronti<br />

dei Comuni associati, del<strong>la</strong> Provincia di Mi<strong>la</strong>no e di altri soggetti pubblici, con l'obiettivo di favorire<br />

<strong>la</strong> cooperazione e <strong>la</strong> concertazione in materia di pianificazione-programmazione territoriale,<br />

infrastrutturale, ambientale e in tema di sviluppo socio-economico locale.<br />

Un partico<strong>la</strong>re ringraziamento a:<br />

Francesco Bargiggia, Dirigente Struttura Programmi per l'Edilizia Residenziale Sociale,<br />

Emilio Casiraghi, Laura Catacchio, Valeria Di<strong>la</strong>ni, dell'U.O. Politiche per <strong>la</strong> Casa - Regione<br />

Lombardia e a Grazia Favole, referente FEDERCASA Lombardia, per <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione allo<br />

svolgimento del<strong>la</strong> <strong>ricerca</strong>.<br />

Mi<strong>la</strong>no, febbraio 2008<br />

153

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!