28.12.2014 Views

del giorno 6 giugno 2002 alle ore 14.30 nell'aula as

del giorno 6 giugno 2002 alle ore 14.30 nell'aula as

del giorno 6 giugno 2002 alle ore 14.30 nell'aula as

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

6.6.<strong>2002</strong> 606<br />

Le attività di ricerca <strong>del</strong> Dr. Marco Giardino nel triennio sono state presentate in 13<br />

ri<strong>as</strong>sunti a congressi sia nazionali che internazionali, sono state oggetto di 7<br />

conferenze ad invito presso Università ed Enti Pubblici e si sono concretizzate in 11<br />

pubblicazioni di cui il Dr. Giardino è aut<strong>ore</strong> e coaut<strong>ore</strong>.<br />

Il Dr. Giardino ha inoltre svolto attività di referee per le pubblicazioni <strong>del</strong>la Società<br />

Geologica Italiana ed è recentemente entrato a far parte <strong>del</strong>l’AEGS Executive<br />

Commitee con l’incarico di segretario <strong>del</strong> XVI meeting AEGS “Recent geodynamic<br />

evolution and related geohazards” che si svolgerà a Torino nel 2005”.<br />

Il Consiglio di Dipartimento, nella seduta <strong>del</strong> 4.6.<strong>2002</strong>, ha approvato<br />

all’unanimità l’attività illustrata nella precedente relazione.<br />

Considerato che il dott. Giardino Marco ha mostrato una larga autonomia nella<br />

progettazione e nella conduzione <strong>del</strong>l’attività di ricerca e ha adempiuto in modo<br />

soddisfacente ai compiti didattici <strong>as</strong>segnati, la Facoltà unanime esprime una<br />

valutazione positiva sull’attività svolta ai fini <strong>del</strong>la nomina a ricercat<strong>ore</strong> confermato.<br />

DOTT.SSA PAOLA LAMBERTI<br />

La prof. Dagnino legge la relazione sull’attività svolta.<br />

Attività didattica<br />

“La dott.ssa Paola Lamberti, durante il triennio 2/11/1998-8/4/<strong>2002</strong>, corrispondente<br />

al periodo soggetto a giudizio di conferma e ad un periodo di congedo obbligatorio<br />

per maternità a far tempo dal 17/1/2001 fino al 21/6/2001, ha svolto la seguente<br />

attività didattica:<br />

Corsi<br />

1. a.a 1998-99: titolare <strong>del</strong>l'insegnamento di 'Calcolo Numerico e<br />

Programmazione' per il Corso di Laurea in Chimica Industriale presso la<br />

Facoltà di Scienze <strong>del</strong>l'Università degli Studi di Torino;<br />

2. a.a. 1999/2000: cotitolare <strong>del</strong>l'insegnamento di 'Didattica <strong>del</strong> Calcolo<br />

Numerico' per la Scuola Interateneo di Specializzazione per la formazione<br />

degli Insegnanti <strong>del</strong>la Scuola Secondaria (SIS);<br />

3. a.a. 2000/2001: cotitolare <strong>del</strong>l'insegnamento di 'Metodi numerici per la<br />

didattica' per la Scuola Interateneo di Specializzazione per la formazione degli<br />

Insegnanti <strong>del</strong>la Scuola Secondaria (SIS);<br />

4. a.a. 2001/<strong>2002</strong>: titolare <strong>del</strong>l'insegnamento di 'Laboratorio di Programmazione e<br />

Calcolo' per il Corso di Laurea in Scienza dei Materiali presso la Facoltà di<br />

Scienze <strong>del</strong>l'Università di Torino.<br />

Esercitazioni e seminari didattici

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!