28.12.2014 Views

del giorno 6 giugno 2002 alle ore 14.30 nell'aula as

del giorno 6 giugno 2002 alle ore 14.30 nell'aula as

del giorno 6 giugno 2002 alle ore 14.30 nell'aula as

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

6.6.<strong>2002</strong> 610<br />

E. Bibbona (Formulazione relativistica <strong>del</strong>la maccanica dei fluidi);<br />

A. Ferrantelli (Formulazione gauge naturale <strong>del</strong>le teorie supersimmatriche).<br />

Attività scientifica<br />

“Il dott. L<strong>ore</strong>nzo Fatibene, nato a Torino il 1/6/1968, ha preso servizio come<br />

ricercat<strong>ore</strong>, presso il Dipartimento di Matematica <strong>del</strong>la Facoltà di Scienze M.F.N.<br />

<strong>del</strong>l'Università degli studi di Torino, il <strong>giorno</strong> 20/4/1999 in seguito alla vincita <strong>del</strong><br />

relativo concorso ad un posto di ricercat<strong>ore</strong> per il sett<strong>ore</strong> A03X.<br />

Nel triennio in esame l'attività scientifica è consistita sia nella prosecuzione di<br />

ricerche effettuate precedentemente sia nello sviluppo di ulteriori problematiche<br />

nell'ambito <strong>del</strong>la Fisica Matematica.<br />

Teorie spinoriali: è stata analizzata la struttura <strong>del</strong>le teorie relativistiche spinoriali con<br />

particolare enf<strong>as</strong>i sulla struttura geometrica, gauge-naturale, sulle quantità conservate.<br />

In questo ambito sono stati riottenuti, in un ambito geometrico generale, risultati adhoc<br />

(derivate di Lie, tens<strong>ore</strong> energia impulso dei campi spinoriali). Inoltre è stato<br />

sviluppato un formalismo geometrico globale per trattare la relatività generale nella<br />

sua formulazione in tetradi, che si applica in un contesto molto più generale <strong>del</strong>la<br />

formulazione standard (su varietà par<strong>alle</strong>lizzabili o localmente su varietà generiche).<br />

Teorie gauge naturali: è stata sviluppata ulteriormente la formulazione <strong>del</strong>le teorie di<br />

campo gauge-naturali, con particolare attenzione alla struttura variazionale e <strong>alle</strong><br />

leggi di conservazioni. Il te<strong>ore</strong>ma, noto per le teorie naturali, sull'esistenza dei<br />

superpotenziali è stato esteso <strong>alle</strong> teorie gauge naturali e applicato <strong>alle</strong> teorie<br />

spinoriali.<br />

Una monografia su questi temi è stata completata ed è stata presentata a Springer-<br />

Verlag per la pubblicazione. Essa contiene un'introduzione alla teoria dei fibrati, la<br />

formulazione <strong>del</strong> calcolo variazionale di ordine superi<strong>ore</strong> e le applicazioni <strong>alle</strong> teorie<br />

gauge naturali e le loro leggi di conservazioni. Contiene inoltre la formulazione <strong>del</strong>le<br />

teorie spinoriali e <strong>del</strong> formalismo in tetradi per la relatività generale.<br />

Entropia dei buchi neri: è stata stabilita la relazione tra leggi di conservazione e<br />

entropia in relatività generale. Un formalismo più potente e generale di quello<br />

precedentemente formulato da Wald è stato proposto e applicato a un v<strong>as</strong>to numero di<br />

soluzioni singolari.<br />

Simmetrie generalizzate e supersimmetrie: si è cominciato a studiare il problema<br />

<strong>del</strong>la definizione geometrica <strong>del</strong>le simmetrie generalizzate. Alcuni interessanti<br />

risultati sulle simmetrie generalizzate in meccanica e teorie di campo. Il c<strong>as</strong>o <strong>del</strong>le<br />

teorie con supersimmetrie è in corso di studio. In tale ambito si sta considerando la<br />

possibilità di una formulazione gauge-naturale <strong>del</strong>le teorie di supergravità.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!