31.12.2014 Views

Versione stampabile - Slow Food

Versione stampabile - Slow Food

Versione stampabile - Slow Food

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

http://www.ponteallegrazie.it/scheda.aspeditore=Ponte%20alle%20Grazi<br />

e&idlibro=6519&titolo=LA+CUCINA+D%27ARMENIA<br />

La buona cucina di Gérard Vives<br />

Il noto cuoco Gérard Vives, molto vicino a <strong>Slow</strong> <strong>Food</strong> da anni e impegnato sui temi<br />

della sostenibilità e di un accesso democratico al cibo, ha pubblicato recentemente il<br />

ricettario “La buona cucina, a buon prezzo, buona per la salute”. Nel capitolo del<br />

pesce, Il cuoco esclude ricette a base di pesci a rischio d’estinzione, e ci spiega il<br />

perché.<br />

La bonne cuisine, bon marché, bonne pour la santé, Gérard Vives, éditions du<br />

Rouergue, 2009<br />

Per comprare il libro, cliccate qui:<br />

http://www.amazon.fr/bonne-cuisine-marché-poursanté/dp/2812600411/ref=sr_1_1ie=UTF8&s=books&qid=1260358231&sr<br />

=8-1<br />

Le ricette tradizionali del Mali<br />

Una comunità di cuoche e produttrici del Mali e, in particolare, Mariam Diallo e Awa<br />

Diarra, in collaborazione con la Fondazione <strong>Slow</strong> <strong>Food</strong> e l'ong francese Amina 2000 e<br />

grazie al sostegno di Brescia con Gusto, hanno pubblicato il ricettario illustrato “Bien<br />

manger, cuisine, culture et tradition maliennes”, con oltre 70 piatti e preparazioni<br />

della tradizione maliana.<br />

Bien Manger, cuisines, culture et tradition maliennes, Mariam Diallo et Awa<br />

Diarra<br />

Per scaricate la versione pdf del libro, cliccate qui:<br />

http://www.fondazioneslowfood.it/pdf/pubblicazioni/ricettarioMali.pdf<br />

“Story of Cap and Trade”<br />

Perché non si puo risolvere un problema con la logica che l’ha creato<br />

Qualche tempo prima della conferenza sul clima di Copenhaguen, dopo “The Story of<br />

Stuff”, il Free Range studio ha lanciato un secondo film di animazione, che spiega con<br />

ironia, in 9 minuti, il sistema del “Cap and Trade”, una delle principali soluzioni<br />

proposte per arrestare il cambiamento climatico.<br />

Per visionare il video, cliccate qui:<br />

http://multimedia.slowfood.com/index.phplng=2&method=multimedia&act<br />

ion=zoom&id=34140<br />

Messaggio dall’ufficio della comunicazione<br />

L’ufficio comunicazione ci tiene molto a ringraziarvi per i numerosi commenti, gli<br />

incoraggiamenti e, soprattutto, per le storie che ci avete inviato.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!