31.12.2014 Views

Versione stampabile - Slow Food

Versione stampabile - Slow Food

Versione stampabile - Slow Food

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Dicembre 2009<br />

CHE COS’È TERRA MADRE<br />

Estratto del nuovo libro di Carlo Petrini, “Terra Madre. Come non farci<br />

mangiare dal cibo”<br />

Terra Madre è un nuovo soggetto che, dal 2004, si affaccia sul panorama politico ed<br />

economico globale. Nasce come un grande meeting di persone di ogni parte del<br />

mondo e si trasforma presto in una rete permanente o, meglio, in un insieme di reti.<br />

Coloro che la compongono nei diversi territori del mondo lavorano ogni giorno per<br />

costruire un nuovo modello economico, agricolo, alimentare e culturale.<br />

Terra Madre rappresenta un modo concreto per mettere in pratica ciò che è stato<br />

definito «glocalismo»: un insieme di azioni su scala locale con obiettivi di livello<br />

globale. È un soggetto che si evolve con il tempo, ha una sua politica, valori condivisi,<br />

obiettivi a lungo e medio termine.<br />

Terra Madre, ben al di là dall’essere un semplice meeting biennale, è la rete mondiale<br />

delle comunità locali del cibo. Una rete aperta, disposta ad accogliere al suo interno<br />

tutti coloro che ne condividono gli ideali, pur operando in maniera differente o in<br />

contesti molto lontani tra di loro.<br />

Terra Madre è un modo nuovo di intendere la produzione, la trasformazione, la<br />

distribuzione e il consumo del cibo, che trae profonde origini dal passato e dalla storia<br />

dei diversi popoli, ma che ha uno sguardo proiettato in avanti e ben consapevole della<br />

difficile situazione in cui ci troviamo.<br />

I 1000 eventi organizzati per il Terra Madre Day dalla rete di <strong>Slow</strong> <strong>Food</strong> e di Terra<br />

Madre per celebrare il cibo locale, ce lo hanno provato.<br />

Quindi complimenti a tutti! Continuiamo a lavorare insieme con entusiasmo e<br />

gettiamo l'animo oltre l'ostacolo.<br />

In memoria di Jan Wolf<br />

Come molti di voi avranno saputo, nell’agosto di quest’anno è mancato<br />

prematuramente il fondatore e primo Presidente di <strong>Slow</strong> <strong>Food</strong> Olanda, Jan Wolf.<br />

Chi ha avuto la fortuna di conoscerlo, ha potuto constatare che grande persona fosse<br />

Jan: colto, intelligente, simpatico, gentile, sempre disponibile. Diversi anni fa, in una<br />

fase estremamente delicata per la nostra associazione in Olanda, Jan ha assunto la<br />

direzione con fermezza e intelligenza, ha costruito un gruppo e ha dato al movimento<br />

un nuovo assetto politico-strategico, culminato nel giugno 2008 con il riconoscimento<br />

della nuova Direzione Nazionale dell'Olanda.<br />

Pochi mesi fa, quando le sue condizioni di salute si sono aggravate, Jan ha chiesto di<br />

essere coinvolto a livello internazionale, in particolare sui temi di Terra Madre nei<br />

Paesi in via di sviluppo, ma purtroppo il destino non glielo ha permesso.<br />

Per ricordare Jan e il suo entusiasmo verso <strong>Slow</strong> <strong>Food</strong>, abbiamo pensato di intitolare<br />

alla sua memoria il Presidio del miele bianco di Wukro, che coinvolge 17 produttori in<br />

una zona arida e rocciosa nel nord dell'Etiopia, dove le condizioni di vita sono<br />

estremamente difficili.<br />

Potete trovare la descrizione dettagliata del progetto su questa newsletter e sul sito<br />

web.<br />

Questo è il nostro piccolo contributo all’impegno e alla devozione che Jan ha<br />

dimostrato verso <strong>Slow</strong> <strong>Food</strong> e per il quale gli saremo sempre grati.<br />

Paolo di Croce, Segretario Generale di <strong>Slow</strong> <strong>Food</strong> Internazionale


SOSTIENI I PROGETTI SLOW FOOD<br />

Presidio <strong>Slow</strong> <strong>Food</strong> del Miele bianco di Wukro, Etiopia<br />

Wukro si trova nel cuore del Tigrai, al confine con l’Eritrea, nell’estremo nord<br />

dell’Etiopia. Si tratta di una regione estremamente arida, in cui massicci di<br />

rocce rosse si alternano a gole profonde e vallate spoglie.<br />

Dopo la stagione delle piogge le api approfittano del breve periodo di rigoglio, e<br />

producono un miele dalle caratteristiche molto particolari.Il miele bianco di Wukro è<br />

venduto perlopiù sfuso (in bidoni di plastica) a intermediari che pagano ai produttori<br />

un prezzo irrisorio e lo ridistribuiscono in città spesso mescolato ad altri mieli di<br />

qualità inferiore. Il Presidio coinvolge 17 apicoltori e le loro famiglie. Nel 2010 le<br />

tappe più importanti sono la realizzazione di un laboratorio di smielatura - che<br />

permetterà agli apicoltori di migliorare la qualità del prodotto – e l’apertura di un<br />

negozio a Wukro, che consentirà loro di vendere direttamente il miele, ma anche altri<br />

prodotti locali. La diversificazione (dei prodotti e delle attività) è infatti cruciale per<br />

ridurre la vulnerabilità di questa comunità. Sostenere i piccoli apicoltori in Etiopia non<br />

significa soltanto salvaguardare la biodiversità locale, ma anche assicurare una fonte<br />

di reddito alle comunità di questa regione, che vivono essenzialmente di un’economia<br />

di sussistenza, basata sulla coltivazione (cereali e leguminose) e sull’allevamento.<br />

Il progetto del Presidio del miele bianco di Wukro in Etiopia è dedicato alla<br />

memoria di Jan Wolf, fondatore e primo Presidente di <strong>Slow</strong> <strong>Food</strong> Olanda,<br />

prematuramente scomparso nel 2009. Questo è il nostro piccolo contributo<br />

all’impegno e alla devozione che Jan ha sempre dimostrato verso <strong>Slow</strong> <strong>Food</strong>,<br />

e per il quale gli saremo sempre grati.<br />

http://www.slowfood.it/donate/pagine/ita/progetti.lasso-idp=014<br />

Terra Madre Day: mille modi per celebrare il cibo locale<br />

Nel 20esimo anniversario di <strong>Slow</strong> <strong>Food</strong>, in tutto il mondo si sono tenuti eventi<br />

per il Terra Madre Day<br />

Più di 1000 eventi all'insegna del “mangiare locale” e della produzione alimentare<br />

sostenibile si sono tenuti il 10 dicembre per celebrare i 20 anni di <strong>Slow</strong> <strong>Food</strong> con il<br />

primo Terra Madre Day. Le comunità di 120 paesi, fra cui convivium <strong>Slow</strong> <strong>Food</strong>,<br />

comunità del cibo di Terra Madre e altre organizzazioni, si sono riunite e hanno<br />

organizzato pasti collettivi, festival, manifestazioni, seminari per bambini, escursioni<br />

presso produttori e molto altro, promuovendo la filosofia <strong>Slow</strong> <strong>Food</strong> a favore di un cibo<br />

buono, pulito e giusto e dimostrando quanto sia ampia, aperta e varia la nostra rete.<br />

Grazie a tutti coloro che hanno organizzato il Terra Madre Day o che hanno<br />

partecipato. Con piccole, semplici iniziative locali e con progetti di più ampia portata,<br />

stiamo facendo passi importanti verso un futuro migliore per il nostro cibo e la nostra<br />

società, un futuro che rispetti la diversità, le culture locali, l'ambiente.<br />

Il Terra Madre Day sarà d'ora in poi un appuntamento annuale di <strong>Slow</strong> <strong>Food</strong>, quindi<br />

segnatelo sul vostro calendario e includetelo fra le vostre attività in programma per il<br />

2010!<br />

Per scoprire cos'è successo in tutto il mondo e leggere i racconti di come le comunità<br />

- dall'Afghanistan al Venezuela - hanno celebrato la giornata nelle loro rispettive


egioni, visitate il sito di Terra Madre Day:<br />

www.slowfood.com/terramadreday<br />

Se volete inviare il vostro racconto o le vostre foto del Terra Madre Day,<br />

scrivete a:<br />

tmday@slowfood.com<br />

I progetti per la biodiversità<br />

Tutti i numeri del 2009<br />

Ecco una breve panoramica sui tre principali progetti coordinati dalla Fondazione <strong>Slow</strong><br />

<strong>Food</strong> per la Biodiversità e su quanto è accaduto negli ultimi dodici mesi.<br />

Arca del Gusto: sono saliti a bordo 47 nuovi prodotti (7 dall'Austria, 8 dal Brasile,<br />

16 dalla Francia, 1 dal Portogallo, 7 dal Canada, 4 dall'Italia, 3 dalla Norvegia, 1 dalla<br />

Gran Bretagna). La Commissione dell'Arca Internazionale, dal mese di luglio, ha un<br />

nuovo presidente: Didier Chabrol (<strong>Slow</strong> <strong>Food</strong> Francia).<br />

Presìdi: sono stati avviati ufficialmente 15 nuovi Presìdi, che hanno portato il dato<br />

complessivo a 308 progetti. In particolare, grazie al lavoro di mappatura dei prodotti<br />

tradizionali realizzato da due ex-studenti kenioti dell’Università di Scienze<br />

Gastronomiche, è nato il primo Presidio in Kenya (a salvaguardia del pollo musciunu),<br />

mentre in Tajikistan, tra le altissime montagne del Pamir, è stato avviato un Presidio<br />

a tutela delle varietà antiche di gelso, un alimento fondamentale per le comunità di<br />

questo territorio aspro e difficile. Significativo anche il lavoro realizzato in diversi paesi<br />

europei, con nuovi nati in Austria, Olanda, Germania e Svizzera. L'Italia si è<br />

concentrata invece sulla promozione dei Presìdi esistenti (174), avviando il progetto<br />

dell'Alleanza tra cuochi e Presìdi italiani, che coinvolge oltre 200 ristoranti.<br />

Mercati della Terra: nel 2009 sono stati inaugurati 4 nuovi Mercati della Terra: a<br />

Beirut (il terzo mercato libanese,<br />

(http://www.slowfood.it/donate/pagine/ita/progetti.lasso), Tel Aviv, Bucarest e<br />

Milano. <strong>Slow</strong> <strong>Food</strong> Brasile ha organizzato un importante seminario di formazione su<br />

questo progetto, con l'intenzione di aprire diversi Mercati della Terra nel 2010. Il sito<br />

internet dedicato a questo progetto è stato completamente rinnovato, con l'aggiunta<br />

di sezioni dedicate ai singoli produttori di ogni mercato e con la messa in linea della<br />

versione in inglese, che ha affiancato quella italiana (www.mercatidellaterra.it).<br />

Per saperne di più sui progetti a tutela della biodiversità e per visonare e/o<br />

scaricare tutte le nuove pubblicazioni, visitate il sito www.fondazioneslowfood.it<br />

Educazione del gusto<br />

Per diventare co-produttori<br />

Attraverso le sue attività d’educazione, <strong>Slow</strong> <strong>Food</strong> cerca di creare un legame forte fra<br />

il cibo, la terra e gli uomini. L’educazione ruota attorno al concetto del gusto e del<br />

piacere del cibo, proponendo ai soci e alla scuola, percorsi didattici innovativi basati<br />

sulla scoperta del cibo attraverso i sensi, che stimolano la curiosità e l’assaggio,<br />

contrapponendosi a un modello nutrizionista concentrato su ciò che si deve o non si<br />

deve mangiare. Si tratta di un modello deduttivo basato sul piacere, la<br />

sensibilità ecologica e la conoscenza (delle filiere e dei territori). Ma anche di un<br />

modo per dare voce e giusto riconoscimento a chi il cibo lo produce nel rispetto<br />

dell’ambiente, della cultura, e delle generazioni future.


<strong>Slow</strong> <strong>Food</strong> promuove, infine, l'evoluzione della figura del consumatore in quella del coproduttore,<br />

un soggetto che non “consuma”, ma gioca un ruolo attivo e consapevole.<br />

I percorsi didattici proposti sperimentano vari linguaggi: il racconto, il teatro, il<br />

cinema, la degustazione e la pratica (dall'orto alla cucina).<br />

Inoltre, <strong>Slow</strong> <strong>Food</strong> considera l'apprendimento un processo sociale, basato su<br />

gruppi di persone che condividono e trasmettono conoscenze. Ecco perché molti<br />

progetti didattici sono sviluppati attraverso la creazione di una “comunità in<br />

apprendimento”, che riunisce persone con competenze diverse (genitori, nonni,<br />

agricoltori, dietologi, insegnanti, cuochi, per esempio) e si impegna a proporre e fare<br />

scelte alimentari migliori, consapevoli e responsabili.<br />

In alcuni paesi <strong>Slow</strong> <strong>Food</strong> lavora da anni nell'educazione e, in alcuni casi, ha<br />

sviluppato programmi nazionali. Altre regioni, invece, sono in una fase iniziale.<br />

dall'Uganda al Canada all'Italia, <strong>Slow</strong> <strong>Food</strong> sta sviluppando attività didattiche<br />

innovative in tutto il mondo. Per saperne di più, clicca qui e scarica il rapporto<br />

<strong>Slow</strong> Learning.<br />

Per avvicinare più persone all'Educazione del Gusto, nel 2009 l'Education Office ha<br />

creato il kit Alle origini del gusto. Disponibile in otto lingue, questo corso di<br />

educazione sensoriale comprende tre sezioni: un video introduttivo per familiarizzare<br />

con i concetti del gusto; una serie di giochi interattivi; una degustazione guidata.<br />

Finora sono stati richiesti 350 kit, soprattutto da responsabili di convivium di ogni<br />

continente.<br />

Un altro progetto internazionale lanciato quest'anno da <strong>Slow</strong> <strong>Food</strong> è Dream Canteen<br />

[la mensa dei sogni], una rete di scuole europee che lavora per avere mense<br />

scolastiche migliori e per diffondere consapevolezza sui temi del cibo. Ad oggi, sono<br />

coinvolte nel progetto 18 scuole di 16 paesi. Queste scuole si sono impegnate a<br />

migliorare il servizio della propria mensa: riesaminando la scelta dei fornitori,<br />

accorciando la filiera per avere cibi freschi, locali e stagionali, gestendo gli sprechi,<br />

promuovendo la convivialità e cibi sani e integrando l'educazione sensoriale e la<br />

cultura gastronomica nei programmi scolastici.<br />

Nel 2010, lavoreremo alla redazione di un Manifesto <strong>Slow</strong> <strong>Food</strong> per l'Educazione<br />

del Gusto, che sarà presentato a Terra Madre 2010 e diventerà una sorta di<br />

piattaforma comune chiara per il lavoro futuro.<br />

Per sostenere un progetto di educazione nel sud del mondo, clicca qui<br />

Un anno di campagne<br />

e di eventi<br />

Mense<br />

Nel 2009 il tema delle mense è stato anche al centro di campagne nazionali in Francia<br />

e negli USA.<br />

In Francia è stato organizzato una università d'estate (seminario didattico) sulle<br />

mense delle scuole, degli ospedali e delle aziende. Inoltre un manifesto e una


petizione sono stati inviati ai sindaci e ai presidenti di regione, per sensibilizzarli<br />

sulla scarsa qualità dei cibi serviti nelle mense pubbliche e sull'impatto di queste<br />

ultime sulle economie locali. Tra i firmatari della petizione, il sindaco di Parigi Bertrand<br />

Delanöe e il presidente della Regione Aquitaine, Alain Rousset. Questa campagna<br />

prosegue nel 2010.<br />

Negli USA, la campagna Time for Lunch ha coinvolto più di 20.000 persone, che si<br />

sono date appuntamento in più di 300 Eat-In in tutti i 50 Stati, il 7 settembre, in<br />

occasione del Labor Day. Le comunità si sono riunite nei cortili delle scuole e delle<br />

case, nei parchi e nelle fattorie, per far sapere al Congresso che, a scuola, è giunta<br />

l'ora di iniziare a offrire ai bambini cibo vero. La campagna ha permesso di raccogliere<br />

20.000 firme per chiedere ai politici di aiutare le scuole a servire cibi salutari, non<br />

permettere più alle catene di fast food di ignorare le direttive nazionali in materia di<br />

nutrizione, e iniziare a lavoirare per collegare le scuole con i produttori locali. La<br />

campagna prosegue, con la richiesta di modificare il Child Nutrition Act (una legge<br />

federale degli Stati Uniti sull'alimentazione dei bambini nelle mense). Il prossimo<br />

obiettivo è di raccogliere 50.00 firme.<br />

Per firmare la petizione, cliccate qui:<br />

http://www.slowfoodusa.com/index.php/campaign/time_for_lunch/<br />

Latte crudo e formaggio<br />

L'impegno di <strong>Slow</strong> <strong>Food</strong> per difendere e promuovere il latte crudo (come fattore<br />

importante per le qualità organolettiche dei formaggi e per il loro legame con il<br />

territorio) è costante e coinvolge tutta la rete associativa. A settembre si è tenuta in<br />

Italia la settima edizione dell'evento biennale Cheese, punto di riferimento<br />

internazionale per i casari e gli appassionati di formaggi di tutto il mondo. Come<br />

sempre, è stata anche l'occasione per approfondire i diversi aspetti della filiera del<br />

formaggio: dall'allevamento degli animali alla stagionatura finale. Dalla prima edizione<br />

di Cheese sono passati ormai dodici anni, durante i quali il rapporto dei consumatori<br />

con il latte crudo è cambiato progressivamente.<br />

Per scaricare, il Manifesto <strong>Slow</strong> <strong>Food</strong> in difesa dei formaggi a latte crudo,<br />

cliccate qui http://www.slowfood.com/about_us/eng/campaigns.lasso<br />

Per saperne di più sull'evento Cheese, cliccate qui<br />

http://www.cheese.slowfood.com/welcome_eng.lasso<br />

Lo scorso ottobre <strong>Slow</strong> <strong>Food</strong> ha lanciato una campagna pubblica in Australia per<br />

riconoscere ai casari artigianali il diritto di produrre – e ai consumatori quello di<br />

mangiare – formaggi a latte crudo. La campagna fa un appello al <strong>Food</strong> Standards<br />

Australia New Zealand perché consenta ai casari australiani di produrre e<br />

commercializzare formaggi a latte crudo di qualità, e perché sviluppi o rafforzi leggi e<br />

normative in materia di sicurezza e di etichettatura. Il Presidente di <strong>Slow</strong> <strong>Food</strong> Carlo<br />

Petrini ha sostenuto questa campagna durante la sua visita in Australia (in ottobre), e<br />

in pccasione del suo discorso all'Opera House di Sidney.<br />

Per firmare la petizione, cliccate qui<br />

<strong>Slow</strong> Fish<br />

L'edizione 2009 dell'evento <strong>Slow</strong> Fish, a Genova, si è concentrata più che mai sulle


scelte sostenibili, con dibattiti sulle maggiori minacce ai nostri mari e sulla difesa di<br />

note specie che rischiano l'estinzione a causa della pesca intensiva (come il tonno<br />

rosso e il salmone selvatico). Durante l'evento è stata lanciata una pratica guida per<br />

il consumatore dedicata all'area mediterranea, per sottolineare l'importanza di<br />

scegliere pesce di stagione, della giusta taglia, ancora presente in abbondanza, poco<br />

conosciuto (per allentare la pressione sulle specie in pericolo).<br />

<strong>Slow</strong> <strong>Food</strong> sta sviluppando un sito in quattro lingue che offrirà una visione<br />

d'insieme su questi temi e fornirà a consumatori, cuochi e pescivendoli consigli<br />

pratici per il consumo e la promozione di pesce sostenibile. La sezione del sito che<br />

riguarda la scelta delle specie ittiche evita l'approccio tipico delle “liste di specie<br />

proibite”, a parte un elenco delle specie in estremo pericolo e comunemente presenti<br />

su tutti i mercati internazionali. Al contrario, enfatizza la necessità di cercare le<br />

varietà locali, sostenibili, in base a criteri illustrati con chiarezza, e comprende una<br />

sezione risorse con guide regionali, articoli e contatti utili.<br />

Il sito darà anche visibilità al <strong>Slow</strong> Fish Challenge - lanciato all'inizio di quest'anno<br />

per raccogliere ricette a base di pesce sostenibile - e ad altre attività e progetti<br />

analoghi promossi da <strong>Slow</strong> <strong>Food</strong> e dalla rete Terra Madre in tutto il mondo. Sarà on<br />

line all'inizio del 2010.<br />

Produzione artigianale e filiera corta<br />

<strong>Slow</strong> <strong>Food</strong> ha lanciato in Bulgaria una campagna nazionale a favore delle produzioni<br />

artigianali e della vendita diretta, creando la coalizione “Clean <strong>Food</strong> Fair Livelihood”<br />

con altre ong. Un anno di conferenze stampa, campagne e tavole rotonde ha<br />

permesso di elaborare proposte, portate poi sul tavolo del Ministero dell’Agricoltura. E<br />

il Ministero si è dimostrato sensibile, avviando una costruttiva discussione sulle<br />

normative e aprendo il nuovo capitolo dei prodotti da salvare.<br />

OGM<br />

Nel 2009 il convivium di Reykjavik ha avviato una campagna contro gli ogm tramite<br />

facebook. L'iniziativa è nata in seguito alla decisione presa dal governo islandese ad<br />

inizio anno - in grave crisi finanziaria e da sempre "costretto" ad importare ingenti<br />

quantità di beni, soprattutto alimentari - di avviare la sperimentazione sugli ogm in<br />

campo farmaceutico. Nel giro di poche settimane oltre un migliaio di persone si sono<br />

iscritte al profilo e oggi il convivium sta cercando un supporto legale che possa<br />

permettere di portare avanti la battaglia per il ritiro dell'autorizzazione alla<br />

sperimentazione. La decisione del governo, infatti, viene interpretata dai soci <strong>Slow</strong><br />

<strong>Food</strong> islandesi, ma non solo da loro, come la volontà di aprire la strada agli ogm nel<br />

Paese anche nel settore agricolo e alimentare.<br />

Eventi <strong>Slow</strong> <strong>Food</strong> e Terra Madre nazionali<br />

Nel 2009 <strong>Slow</strong> <strong>Food</strong> ha organizzato numerosi altri eventi di rilevanza nazionale e<br />

regionale. A Tours in Francia, Eurogusto si è concentrato sulle tradizioni<br />

gastronomiche europee; Algusto, a Bilbao, in Spagna, ha avuto per tema la costa<br />

atlantica, al Markt des guten Geschacks (mercato del buon gusto) di Stoccarda in<br />

Germania erano presenti 350 espositori di prodotti di alta qualità, prettamente<br />

regionali - tedeschi e del Baden Württemberg -, mentre Vignerons d’Europe ha<br />

riunito in Toscana 600 piccoli produttori di vino che cercano di difendere il vino<br />

artigianale, le tradizioni, le piccole produzioni familiari dalle nuove normative europee.<br />

A partire dal 2007 la rete di Terra Madre, ha preso nuove forme e si è arricchita a seconda delle specificità<br />

dei popoli, dei climi e dei territori. Da questa evoluzione sono nati gli incontri nazionali organizzati<br />

localmente all’interno dei vari Paesi. Nel 2009 si sono svolti Terra Madre in Tanzania, Argentina, Austria,


Norvegia e Spagna, ed un evento Terra Madre Young Europeans a Tour.<br />

Parole fertili<br />

Estratti della rivista italiana <strong>Slow</strong> <strong>Food</strong><br />

L’invito a festeggiare mangiando locale di Terra Madre Day si declina in sette princi!pi,<br />

sette fondamenti della saggezza alimentare, che si sono rivelati un terreno fertilissimo<br />

per innescare riflessioni alte e profonde, come il fusto di un albero e le sue radici:<br />

sette autori affrondiscono questi sette temi, per il nostro piacere.<br />

1. Grammatica alimentare, di Carlo Petrini<br />

2. Declinazioni agrobio, di Miguel Altieri<br />

3. Io mangio wolof, di Madieng Seck<br />

4. Biopirateria vs condivisione, di Vandana Shiva<br />

5. Il gusto di un popolo, di Sonya Orfalian<br />

6. Un legame indissolubile ma disturbato, di Luca Mercalli<br />

7. Il prezzo è giusto, di Raj Patel<br />

Per leggere <strong>Slow</strong> <strong>Food</strong> n° 43, cliccate qui:<br />

http://www.slowfood.it/editore/riviste/slowfood/IT/43/<strong>Slow</strong>food43.html<br />

Libri e film<br />

Terra Madre - Come non farci mangiare dal cibo<br />

Un viaggio che parte dall'esperienza di Terra Madre e le sue comunità per ragionare<br />

attorno ai temi su cui è impegnata l'Associazione <strong>Slow</strong> <strong>Food</strong> e prospettare una futura<br />

centralità della rete di Terra Madre rispetto alle politiche agro-alimentari globali. In<br />

allegato al libro c'è un DVD dal titolo "Gente di Terra Madre", un filmato di 25 minuti<br />

con le più belle immagini di Terra Madre 2008.<br />

Terra Madre, come non farci mangiare dal cibo, Carlo Petrini, coedizione Giunti-<br />

<strong>Slow</strong> <strong>Food</strong> Editore, 2009<br />

Per comprare il libro, cliccate qui:<br />

http://store.slowfood.it/store_it/pagine/dettagli.lassocod=978880974436<br />

3<br />

La cucina d’Armenia<br />

Viaggio nella cultura culinaria di un popolo<br />

Sonya Orfalian ha intrapreso e concluso un’opera monumentale in cui sono custodite,<br />

insieme alle oltre centotrenta preparazioni, le radici e le ramificazioni di una cultura<br />

millenaria tanto più meritevole di essere catalogata e raccontata in quanto offesa,<br />

misconosciuta e strappata dalla sua terra d’origine.<br />

La cucina d’Armenia, viaggio nella cultura culinaria di un popolo, Sonya<br />

Orfalian<br />

Per comprare il libro, cliccate qui:


http://www.ponteallegrazie.it/scheda.aspeditore=Ponte%20alle%20Grazi<br />

e&idlibro=6519&titolo=LA+CUCINA+D%27ARMENIA<br />

La buona cucina di Gérard Vives<br />

Il noto cuoco Gérard Vives, molto vicino a <strong>Slow</strong> <strong>Food</strong> da anni e impegnato sui temi<br />

della sostenibilità e di un accesso democratico al cibo, ha pubblicato recentemente il<br />

ricettario “La buona cucina, a buon prezzo, buona per la salute”. Nel capitolo del<br />

pesce, Il cuoco esclude ricette a base di pesci a rischio d’estinzione, e ci spiega il<br />

perché.<br />

La bonne cuisine, bon marché, bonne pour la santé, Gérard Vives, éditions du<br />

Rouergue, 2009<br />

Per comprare il libro, cliccate qui:<br />

http://www.amazon.fr/bonne-cuisine-marché-poursanté/dp/2812600411/ref=sr_1_1ie=UTF8&s=books&qid=1260358231&sr<br />

=8-1<br />

Le ricette tradizionali del Mali<br />

Una comunità di cuoche e produttrici del Mali e, in particolare, Mariam Diallo e Awa<br />

Diarra, in collaborazione con la Fondazione <strong>Slow</strong> <strong>Food</strong> e l'ong francese Amina 2000 e<br />

grazie al sostegno di Brescia con Gusto, hanno pubblicato il ricettario illustrato “Bien<br />

manger, cuisine, culture et tradition maliennes”, con oltre 70 piatti e preparazioni<br />

della tradizione maliana.<br />

Bien Manger, cuisines, culture et tradition maliennes, Mariam Diallo et Awa<br />

Diarra<br />

Per scaricate la versione pdf del libro, cliccate qui:<br />

http://www.fondazioneslowfood.it/pdf/pubblicazioni/ricettarioMali.pdf<br />

“Story of Cap and Trade”<br />

Perché non si puo risolvere un problema con la logica che l’ha creato<br />

Qualche tempo prima della conferenza sul clima di Copenhaguen, dopo “The Story of<br />

Stuff”, il Free Range studio ha lanciato un secondo film di animazione, che spiega con<br />

ironia, in 9 minuti, il sistema del “Cap and Trade”, una delle principali soluzioni<br />

proposte per arrestare il cambiamento climatico.<br />

Per visionare il video, cliccate qui:<br />

http://multimedia.slowfood.com/index.phplng=2&method=multimedia&act<br />

ion=zoom&id=34140<br />

Messaggio dall’ufficio della comunicazione<br />

L’ufficio comunicazione ci tiene molto a ringraziarvi per i numerosi commenti, gli<br />

incoraggiamenti e, soprattutto, per le storie che ci avete inviato.


In questi giorni, il Terra Madre Day ci ha permesso ancora una volta di meravigliarci<br />

per la maturità e lo spirito collaborativo che animano <strong>Slow</strong> <strong>Food</strong> e Terra Madre, ormai<br />

uniti in un'unica grande rete, a tutti gli effetti!<br />

Ci auguriamo che l’anno prossimo continuerete a portare avanti il lavoro straordinario<br />

che state realizzando nei vostri territori, senza mai perdervi d'animo. E speriamo di<br />

continuare a ricevere le vostre testimonianze. Vi auguriamo buone feste e tutto il<br />

meglio per il nuovo anno. Ci ritroveremmo a febbraio.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!