01.01.2015 Views

Linee guida per l'applicazione del Nomenclatore tariffario della

Linee guida per l'applicazione del Nomenclatore tariffario della

Linee guida per l'applicazione del Nomenclatore tariffario della

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LAZIOSANITÀ - Agenzia di Sanità Pubblica <strong>del</strong>la Regione Lazio<br />

________________________________________________________________________________<br />

39.95.6 EMODIAFILTRAZIONE AD ASSISTENZA LIMITATA Biofiltrazione senza acetato Biofiltrazione<br />

Emodiafiltrazione con membrane a <strong>per</strong>meabilità elevata<br />

H 39.95.7 ALTRA EMODIAFILTRAZIONE Con membrane a <strong>per</strong>meabilità elevata e molto biocompatibili<br />

H 39.95.8 EMOFILTRAZIONE<br />

H 39.95.9 EMODIALISI - EMOFILTRAZIONE Tecnica mista<br />

Limiti di prescrivibilità<br />

Non possono essere prescritte, in un’unica ricetta, prestazioni afferenti a branche diverse.<br />

In ogni ricetta possono essere prescritte fino ad un massimo di otto prestazioni <strong>del</strong>la medesima branca,<br />

escludendo dal conteggio i prelievi che devono comunque essere riportati in ricetta.<br />

Al fine <strong>del</strong>l’applicazione <strong>del</strong> limite di prescrivibilità di prestazioni <strong>per</strong> singola ricetta, relativamente alle<br />

prestazioni di prelievo (91.48.4 PRELIEVO CITOLOGICO; 91.48.5 PRELIEVO DI SANGUE ARTERIOSO;<br />

91.49.1 PRELIEVO DI SANGUE CAPILLARE; 91.49.2 PRELIEVO DI SANGUE VENOSO; 91.49.3 PRELIEVO<br />

MICROBIOLOGICO), si ribadisce che:<br />

- il prelievo non deve essere incluso nel conteggio <strong>del</strong>le prestazioni, sebbene debba essere specificamente<br />

riportato nella ricetta;<br />

- al fine <strong>del</strong> calcolo <strong>del</strong>la remunerazione complessiva <strong>del</strong>l’erogatore, il valore <strong>del</strong>la tariffa corrispondente alla<br />

prestazione di prelievo deve essere sempre sommato al valore <strong>del</strong>le altre prestazioni prescritte ed erogate.<br />

Di prassi, alla richiesta di una prestazione corrisponde l’erogazione e la rendicontazione di una singola<br />

prestazione. Fanno eccezione le prestazioni, in genere di medicina fisica e riabilitazione ma anche di altre<br />

branche, che recano nella descrizione l’indicazione di “ciclo”, e di tutte le prestazioni che, implicitamente<br />

ripetitive, recano nella descrizione un limite al numero di ripetizioni.<br />

Esempi:<br />

“93.18.1 ESERCIZI RESPIRATORI Per seduta individuale (Ciclo di dieci sedute)”<br />

“93.82.1 TERAPIA EDUCAZIONALE DEL DIABETICO Per seduta individuale (Ciclo di dieci sedute)”<br />

“91.90.4 SCREENING ALLERGOLOGICO PER INALANTI (Fino a 7 allergeni)”<br />

“91.90.5 TEST EPICUTANEI A LETTURA RITARDATA [PATCH TEST] (Fino a 20 allergeni)”<br />

In questi casi, la richiesta di una prestazione corrisponde all’erogazione di più prestazioni fino al limite indicato<br />

nella descrizione <strong>del</strong>la prestazione stessa (ai fini dei limiti di prescrivibilità si conteggia un’unica prestazione);<br />

la tariffa, in assenza di specifica indicazione, remunera la quantità compresa fra 1 e il limite massimo indicato<br />

(vedi anche indicazioni riportate <strong>per</strong> le specifiche branche).<br />

________________________________________________________________________________<br />

18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!