01.01.2015 Views

Linee guida per l'applicazione del Nomenclatore tariffario della

Linee guida per l'applicazione del Nomenclatore tariffario della

Linee guida per l'applicazione del Nomenclatore tariffario della

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LAZIOSANITÀ - Agenzia di Sanità Pubblica <strong>del</strong>la Regione Lazio<br />

________________________________________________________________________________<br />

Nel primo caso, la descrizione, non riporta alcuna indicazione riguardo all’uso o meno <strong>del</strong> mezzo di contrasto<br />

(es. “87.03.7 TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DEL COLLO”); nel secondo caso si riporta invece la<br />

dizione “senza e con contrasto” (es. “87.03.8 TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DEL COLLO, SENZA<br />

E CON CONTRASTO”).<br />

È evidente che la seconda prestazione (87.03.8) ricomprende la prima (87.03.7), <strong>per</strong> cui se viene eseguita<br />

una prestazione senza e con contrasto deve essere codificato solo lo specifico codice e non,<br />

contemporaneamente, anche il codice <strong>del</strong>la corrispondente prestazione senza contrasto.<br />

Le condizioni di erogabilità a carico <strong>del</strong> Servizio Sanitario Regionale <strong>per</strong> le prestazioni di Densitometria Ossea<br />

(DO) - con riferimento a raccomandazioni generali e a destinatari d’uso appropriato - sono definite nella DGR<br />

n. 863 <strong>del</strong> 28/06/2002 “Livelli essenziali di assistenza: individuazione dei criteri di erogazione <strong>del</strong>le prestazioni<br />

di cui all’allegato 2B <strong>del</strong> DPCM 29/11/2001” 2 ad oggi su<strong>per</strong>ate dal DPCM <strong>del</strong> 5 marzo 2007 “Modifica <strong>del</strong><br />

DPCM 29 novembre 2001, recante: Definizione dei LEA”, seppure non ancora recepite formalmente dal Lazio<br />

(vedi Allegato 3)<br />

Branca 79 - RISONANZA MAGNETICA<br />

Per le prestazioni di Risonanza magnetica la DGR 423/2006 “Prestazioni di diagnostica <strong>per</strong> immagini - <strong>Linee</strong><br />

Guida <strong>per</strong> macchinari e strutture accreditate con il SSR - Integrazione ed aggiornamento DGR n. 2825/98 e<br />

successive modificazioni”, riporta, oltre ai requisiti strutturali tecnologici ed organizzativi <strong>per</strong> le strutture<br />

erogatrici, la classificazione dei macchinari accreditati in fasce di riferimento, l’elenco <strong>del</strong>le prestazioni RM<br />

erogabili in regime di accreditamento (quest’ultimo con specifiche relative alla fascia di collocazione <strong>del</strong><br />

macchinario di interesse), indicazioni cliniche <strong>per</strong> le specifiche prestazioni, standard di esecuzione <strong>del</strong>le<br />

prestazioni e tempi di effettuazione sulla base <strong>del</strong> tipo di macchinario.<br />

2 Indicazioni cliniche riportate nella DGR n. 863 <strong>del</strong> 28/06/2002:<br />

1. È indicata solo in relazione a condizioni cliniche ben definite e non è un esame con le caratteristiche di urgenza;<br />

2. Non è raccomandata come test di screening di popolazione;<br />

3. Dovrebbe essere richiesta solo quando il risultato <strong>del</strong>l’esame può modificare i successivi trattamenti;<br />

4. Nel sospetto di frattura atraumatica o da trauma leggero, la DO può essere su<strong>per</strong>flua <strong>per</strong>ché preliminarmente ad essa va<br />

effettuata una radiografia <strong>per</strong> documentare la natura osteoporotica e quantificare la lesione ai fini diagnostico-differenziali e<br />

terapeutici (nota AIFA/CUF n. 79 <strong>del</strong> 16 luglio 2009);<br />

5. Quando utilizzato a scopo di follow-up, l’esame non dovrebbe essere ripetuto prima di 2 anni, <strong>per</strong>ché le variazioni <strong>del</strong>la<br />

massa ossea che eventualmente si verificassero in tale intervallo di tempo, non sono correttamente valutabili.<br />

Si riportano di seguito i destinatari <strong>del</strong>l’uso appropriato <strong>del</strong>la DO:<br />

A) Donne in amenorrea post-menopausale da almeno 6 mesi con fattori di rischio potenzialmente modificabili;<br />

B) Donne in menopausa in cui l’esecuzione <strong>del</strong>l’esame serva da supporto <strong>per</strong> decidere se instaurare una terapia ormonale<br />

sostituiva di lunga durata;<br />

C) Donne in menopausa precoce (prima dei 45 anni) che non assumono terapia ormonale sostitutiva o se questa è controindicata;<br />

D) Donne e uomini con sospetta osteoporosi secondaria (es. assunzione di corticosteroidi sistemici <strong>per</strong> malattie croniche <strong>per</strong><br />

<strong>per</strong>iodi di tempo prolungati - anni - eccetto coloro che assumono corticosteroidi topici <strong>per</strong> la terapia <strong>del</strong>l’asma; ipogonadismo;<br />

i<strong>per</strong>paratiroidismo; etc.).<br />

________________________________________________________________________________<br />

26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!