01.01.2015 Views

Scarica il book dei relatori (PDF) - SOS - Logistica

Scarica il book dei relatori (PDF) - SOS - Logistica

Scarica il book dei relatori (PDF) - SOS - Logistica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

14<br />

logistica sostenib<strong>il</strong>e > Pubblico e Privato possono vincere insieme<br />

relatore<br />

Carlo Luzzato<br />

Carlo Luzzatto è Direttore del Service, Strategic Marketing e Business Development<br />

in Ansaldo Energia, Società del gruppo Finmeccanica. Precedentemente, ha<br />

operato nel gruppo General Electric, dove ha ricoperto diversi incarichi negli Stati<br />

Uniti ed in Italia, fra i quali la Direzione Generale di una società californiana operante<br />

nel settore dell’ O<strong>il</strong> & Gas, e Manager di operazioni di Mergers & Acquisitions<br />

per lo stesso gruppo.<br />

Da oltre 21 anni opera nel settore della Power Generation e dell’O<strong>il</strong> & Gas, avendo<br />

iniziato la sua attività professionale all’interno del gruppo Ansaldo come ingegnere<br />

di Ricerca & Sv<strong>il</strong>uppo, e successivamente sv<strong>il</strong>uppato le proprie competenze in particolare<br />

nel campo del Project Engineering e Project Management.<br />

Dall’inizio degli anni ’90, Carlo Luzzatto è stato valutatore esterno dell’Unione<br />

Europea per programmi di ricerca e sv<strong>il</strong>uppo nel settore energetico; membro di diverse organizzazioni professionali,<br />

Carlo Luzzatto è stato Chairman, Lecturer ed autore di decine di papers nei principali convegni e seminari nazionali ed<br />

internazionali su tematiche energetiche.<br />

Carlo Luzzatto si è laureato in Ingegneria Elettrotecnica presso l’Università di Genova nel 1986.<br />

prof<strong>il</strong>o<br />

società<br />

titolo<br />

relazione<br />

Ansaldo Energia<br />

Ansaldo Energia, una società Finmeccanica, è <strong>il</strong> maggior produttore italiano di impianti per la produzione di energia. Alle<br />

spalle, ha una storia di oltre 150 anni, gli ultimi 40 <strong>dei</strong> quali focalizzati sulla Power Generation. Nelle fabbriche di Ansaldo<br />

Energia si producono turbine a gas ed a vapore, e generatori elettrici, che la società vende in tutto <strong>il</strong> mondo.<br />

Ansaldo Energia vanta una capacità installata di oltre 166.000 MW in oltre 90 Paesi, avendo portato a termine oltre<br />

1.700 progetti. Negli ultimi anni, l’Azienda ha puntato in modo più marcato sull’innovazione tecnologica e sul Global<br />

Service, offrendo sul mercato prodotti e servizi dell’ultima generazione, e lavorando in collaborazione con i propri clienti<br />

per ottimizzarne <strong>il</strong> business.<br />

Ansaldo Energia è in una fase di sostenuta crescita, sv<strong>il</strong>uppatasi sia attraverso la massima valorizzazione delle solide<br />

competenze già presenti, sia attraverso l’immissione di nuove figure professionali.<br />

Al gruppo Ansaldo Energia appartengono oggi diverse aziende, fra le quali Ansaldo Ricerche, Ansaldo Nucleare e le<br />

recenti acquisizioni all’estero, la Thomassen Turbine Systems in Olanda, e la Energy Service Group in Svizzera.<br />

www.ansaldoenergia.com<br />

21st century Power Generation technologies and challenges for a<br />

sustainable model of world growth<br />

abstract<br />

relazione<br />

Technological innovation, industry competitiveness and sustainable development should walk hand in hand in the next<br />

decades to come. As long as everyone realizes that time is the scarcest resource we have on the planet, rather than o<strong>il</strong><br />

or natural gas.<br />

When it comes to the environmental concerns, decoupling emissions from economic growth is a long term goal, which<br />

even the more optimistic scenarios cannot predict to happen before 2050.<br />

By that time, the world demand for energy w<strong>il</strong>l be double than today, but even more importantly the mix of power generation<br />

technologies and their impact on the environment w<strong>il</strong>l have to be dramatically changed in order to preserve a<br />

living earth.<br />

Improving accessib<strong>il</strong>ity, ava<strong>il</strong>ab<strong>il</strong>ity and acceptab<strong>il</strong>ity of energy resources in a low-carbon world, dominated by cleaner and<br />

more efficient technologies, w<strong>il</strong>l only be achievable at least if:<br />

A global dialogue is pursued between energy consuming countries and energy producing countries……and no<br />

dialogue can be constructive if security of supply is “the one” concern, wh<strong>il</strong>e security of demand is left behind.<br />

A serious energy technology and energy efficiency discussion is entertained, resulting in a clear and binding political,<br />

economical and legal framework, enabling all players along the whole energy chain to plan and act the best moves in the<br />

common interest of all stakeholders.<br />

A closer integration of energy markets is achieved.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!