01.01.2015 Views

Scarica il book dei relatori (PDF) - SOS - Logistica

Scarica il book dei relatori (PDF) - SOS - Logistica

Scarica il book dei relatori (PDF) - SOS - Logistica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

40<br />

logistica sostenib<strong>il</strong>e > Pubblico e Privato possono vincere insieme<br />

relatore<br />

Riccardo Illy<br />

Il Presidente della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia è nato a<br />

Trieste <strong>il</strong> 24 settembre 1955; da ragazzo è stato maestro di sci a Piancavallo<br />

e istruttore di vela a Monfalcone. Giovanissimo, ha sposato Rossana,<br />

giornalista enogastronoma, e ha avuto una figlia, Daria, oggi insegnante di<br />

educazione fisica e personal trainer.<br />

Impiegato dal ‘77 presso l’azienda caffeicola di famiglia, fondata nel 1933<br />

dal nonno paterno - di origine ungherese - e oggi presente in settanta<br />

Paesi, ha riorganizzato la struttura commerciale interna e quella delle società<br />

controllate. Ha creato per “<strong>il</strong>lycaffè” <strong>il</strong> settore marketing, fino ad allora<br />

inesistente, e ha firmato “Dal Caffè all’Espresso”, edito da Mondadori<br />

e tradotto in inglese, francese e tedesco. Sempre con la Mondadori, nel<br />

2006 ha pubblicato “La rana cinese. Come l’Italia può tornare a crescere”.<br />

Già direttore commerciale e poi amministratore delegato della “<strong>il</strong>lycaffè SpA”, attualmente ne è vicepresidente<br />

ed è presidente della “Gruppo Illy SpA”.<br />

Ha ricoperto le cariche di vicepresidente dell’Associazione degli Industriali di Trieste e di presidente del<br />

Seminario Permanente Veronelli.<br />

Indipendente e sostenuto da una coalizione che anticipava l’Ulivo e da una lista civica che porta <strong>il</strong> suo nome,<br />

è stato eletto due volte “nel 1993 e nel 1997“ sindaco di Trieste, per i due mandati previsti dalla legge. Come<br />

primo cittadino, e da sincero amante della musica, ha ricoperto la carica di Presidente del Teatro Comunale<br />

Giuseppe Verdi.<br />

E’ stato presidente del Comitato Promotore della Direttrice Ferroviaria Europea Transpadana.<br />

Ha ricevuto <strong>il</strong> titolo di Commendatore dal Presidente della Repubblica italiana, <strong>il</strong> “golden honorary title”<br />

dal presidente della Repubblica austriaca e, nell’autunno 2006, <strong>il</strong> premio “Die Quadriga”, come modello di<br />

cittadino europeo.<br />

Ha conseguito la laurea honoris causa in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Trieste presentando<br />

la “lectio doctoralis” sul tema dell’allargamento a Est dell’Unione Europea.<br />

Nel 2001 è stato eletto deputato al Parlamento italiano, aderendo al gruppo misto in qualità di membro indipendente;<br />

ha fatto parte della IX Commissione parlamentare (Trasporti, Poste e Telecomunicazioni) ed è stato<br />

segretario della Commissione parlamentare consultiva in ordine all’attuazione della riforma amministrativa.<br />

Ha fortemente voluto e promosso <strong>il</strong> referendum non confermativo sulla legge elettorale regionale. Ottenuta<br />

l’elezione diretta del presidente, ha mantenuto fede alla promessa fatta a tutti i cittadini e si è candidato alla<br />

presidenza della Regione Friuli Venezia Giulia sostenuto dalla coalizione Intesa Democratica.<br />

Sempre come indipendente, è stato eletto Presidente della Regione nella consultazione elettorale dell’ 8-9<br />

giugno 2003.<br />

A novembre 2006 è stato eletto all’unanimità, per <strong>il</strong> secondo mandato consecutivo, presidente dell’Assemblea<br />

delle Regioni d’Europa (ARE), alla quale aderiscono più di 250 Regioni di 33 Paesi e 14 associazioni<br />

interregionali.<br />

prof<strong>il</strong>o<br />

ente<br />

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia<br />

Al centro dell’Europa allargata, la regione vuole diventare un modello di integrazione politica, economica e sociale,<br />

nonché un riferimento internazionale per la ricerca tecnologica e scientifica, in cui la crescita di imprese<br />

innovative contribuisca a creare la ricchezza necessaria a garantire un’elevata qualità della vita.<br />

www.regione.fvg.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!