01.01.2015 Views

Statica del corpo rigido Sistemi equivalenti di forze - INFN

Statica del corpo rigido Sistemi equivalenti di forze - INFN

Statica del corpo rigido Sistemi equivalenti di forze - INFN

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Statica</strong> <strong>del</strong> <strong>corpo</strong> <strong>rigido</strong><br />

<strong>Sistemi</strong> <strong>equivalenti</strong> <strong>di</strong> <strong>forze</strong><br />

• Si definisce Corpo Rigido un <strong>corpo</strong> che è indeformabile:<br />

– Tutti i punti <strong>del</strong> <strong>corpo</strong> <strong>rigido</strong> mantengono inalterata la reciproca <strong>di</strong>stanza<br />

qualunque forza esterna agisca su <strong>di</strong> essi<br />

• E’ ovviamente un’astrazione<br />

• Con semplici operazioni è possibile passare da complicati sistemi <strong>di</strong><br />

<strong>forze</strong> applicate al <strong>corpo</strong> <strong>rigido</strong> a sistemi più semplici, ma<br />

<strong>equivalenti</strong> ai primi<br />

– E’ sempre possibile aggiungere o eliminare due <strong>forze</strong> uguali applicate sul<br />

medesimo punto o aventi la medesima retta d’azione senza mo<strong>di</strong>ficare F ext e<br />

M ext<br />

– E’ sempre possibile spostare il punto <strong>di</strong> applicazione <strong>di</strong> una forza lungo la<br />

retta d’azione<br />

– Più <strong>forze</strong> applicate ad un punto sono sostituibili con la risultante applicata al<br />

medesimo punto<br />

1


<strong>Sistemi</strong> <strong>equivalenti</strong> <strong>di</strong> <strong>forze</strong><br />

• Forze parallele nello stesso verso<br />

– sono <strong>equivalenti</strong> ad una unica forza<br />

Consideriamo un <strong>corpo</strong><br />

<strong>rigido</strong> su cui agiscono le<br />

<strong>forze</strong> F 1 e F 2 :<br />

-f<br />

C<br />

O<br />

f<br />

R 1 F 1<br />

F R R 2<br />

2<br />

– La forza risultante R può pensarsi applicata in un punto qualunque<br />

<strong>del</strong>la sua retta d’azione.<br />

– Se l’applichiamo su C è facile vedere che ruotando le <strong>forze</strong> F <strong>di</strong> un<br />

angolo α la risultante ha la medesima intensità R e retta d’azione<br />

passante per C con angolo <strong>di</strong> rotazione α rispetto a prima<br />

– Il punto C si chiama centro <strong>del</strong>le <strong>forze</strong> e se esse erano la forza peso è il<br />

centro <strong>di</strong> gravità<br />

2


...sistemi <strong>equivalenti</strong> <strong>di</strong> <strong>forze</strong> 2<br />

• Le coor<strong>di</strong>nate <strong>del</strong> centro <strong>di</strong> gravità sono date da:<br />

N<br />

∑<br />

i=<br />

1<br />

i<br />

N<br />

∑<br />

xiFi<br />

ximi<br />

g mi<br />

xi<br />

i=<br />

1<br />

i=<br />

1<br />

i=<br />

1<br />

x<br />

g<br />

= = = =<br />

N<br />

N<br />

N<br />

F m g m<br />

∑<br />

∑<br />

i=<br />

1<br />

i<br />

N<br />

∑<br />

∑<br />

i=<br />

1<br />

i<br />

x<br />

c<br />

• cioè se g è costante in modulo e verso il centro <strong>di</strong> gravità<br />

coincide con il centro <strong>di</strong> massa<br />

3


...sistemi <strong>equivalenti</strong> <strong>di</strong> <strong>forze</strong> 3<br />

• Se consideriamo 2 <strong>forze</strong> parallele, ma <strong>di</strong> verso<br />

opposto e intensità <strong>di</strong>versa, applicate ai punti P 1 e<br />

P 2 <strong>di</strong> un <strong>corpo</strong> <strong>rigido</strong>, si può ripetere quanto fatto,<br />

ottenendo che la risultante R ha intensità pari alla<br />

<strong>di</strong>fferenza <strong>del</strong>le 2 <strong>forze</strong>, verso concorde alla<br />

maggiore <strong>del</strong>le due e il centro <strong>del</strong>le <strong>forze</strong> cade al<br />

<strong>di</strong> fuori <strong>di</strong> P 1 P 2 ma determinato dalla stessa<br />

relazione<br />

4


Coppia <strong>di</strong> <strong>forze</strong><br />

• Si definisce coppia <strong>di</strong> <strong>forze</strong> un sistema <strong>di</strong> due <strong>forze</strong> parallele, <strong>di</strong><br />

eguale intensità, ma verso opposto<br />

• Il momento totale è sempre lo stesso, qualunque sia il punto<br />

rispetto al quale lo calcoliamo:<br />

P 1<br />

F r b − F r M = Fd − Fd = F( d − d )<br />

1 2 1 2<br />

= Fb<br />

• b è detto braccio <strong>del</strong>la<br />

P 2<br />

d 2<br />

coppia<br />

d 1<br />

• Essendo M in<strong>di</strong>pendente dal punto rispetto al quale si calcola il<br />

momento, una coppia <strong>di</strong> <strong>forze</strong> non può mai essere ridotta ad una<br />

forza sola (che avrebbe momento nullo rispetto a tutti i punti <strong>del</strong>la<br />

sua retta d’azione)<br />

• Una qualunque sollecitazione ad un <strong>corpo</strong> <strong>rigido</strong> può essere ridotta<br />

ad una forza risultante che ne causa traslazione ed ad una coppia<br />

5<br />

che ne causa rotazione


<strong>Statica</strong><br />

• Affinchè un <strong>corpo</strong> <strong>rigido</strong> sia in equilibrio occorre<br />

r<br />

che: F = 0 traslazione<br />

r<br />

∑<br />

∑<br />

M<br />

ext<br />

ext<br />

=<br />

0<br />

rotazione<br />

• Per un <strong>corpo</strong> con un asse fisso la prima con<strong>di</strong>zione è<br />

ovviamente sod<strong>di</strong>sfatta dalle reazioni vincolari.<br />

• Per l’equilibrio occorre sod<strong>di</strong>sfare solo la seconda<br />

G<br />

θ<br />

r r<br />

P r<br />

O<br />

= r ∧ P ≠ 0<br />

∑<br />

r<br />

M ext<br />

r<br />

r<br />

Se il quadro era<br />

orizzontale l’angolo θ era<br />

nullo e quin<strong>di</strong> anche il<br />

momento risultante è<br />

nullo<br />

6


Leve<br />

• Un caso interessante <strong>di</strong> <strong>corpo</strong> <strong>rigido</strong> ad asse fisso è costituito dalle leve<br />

• Un tipo <strong>di</strong> leva è rappresentato in figura dove l’asse fisso passa per O (Fulcro)<br />

R r<br />

d r<br />

d p<br />

P r<br />

• R è detta resistenza e d r è il braccio <strong>del</strong>la resistenza<br />

• P è detta potenza e d p è il braccio <strong>del</strong>la potenza<br />

• All’equilibrio è M = r ∧ R + r ∧ P<br />

0 = ∑<br />

r<br />

ext<br />

r<br />

O<br />

r<br />

0 = Rdr − Pd<br />

p<br />

⇒ P =<br />

r<br />

• Se R è il peso <strong>di</strong> un oggetto che debbo sollevare, mi basta<br />

scegliere d p >d r per farlo applicando una piccola forza P<br />

r<br />

p<br />

r<br />

d<br />

d<br />

r<br />

p<br />

R<br />

7


... leve<br />

• Le leve si <strong>di</strong>stinguono in<br />

– Vantaggiose, se Pd r )<br />

– Svantaggiose, se P>R (cioè d p


Bilancia a piattelli<br />

• La bilancia è un caso interessante <strong>di</strong> leva <strong>di</strong> prima specie<br />

• I due bracci sono (usualmente) <strong>di</strong> egual lunghezza (d 1 =d 2 )<br />

P 1 =m 1 g<br />

d 1<br />

d 2<br />

P 2 =m 2 g<br />

• Siccome, in una regione limitata come quella occupata dalla bilancia, g può<br />

essere considerata costante, la bilancia comparando i pesi, effettivamente<br />

compara le masse: Pd = P d<br />

1<br />

se<br />

1<br />

d<br />

1<br />

2<br />

=<br />

2<br />

d<br />

2<br />

⇒<br />

P<br />

1<br />

=<br />

P<br />

2<br />

⇒<br />

m<br />

1<br />

=<br />

m<br />

2<br />

• Se non posso confidare che d 1 =d 2 :<br />

– Tecnica <strong>del</strong>la doppia pesata<br />

⎧Px<br />

d<br />

⎨<br />

⎩Px<br />

d<br />

1<br />

2<br />

= P2<br />

d<br />

= Pd<br />

1<br />

2<br />

1<br />

⇒<br />

P<br />

x<br />

=<br />

P<br />

1<br />

⋅<br />

P<br />

2<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!