02.01.2015 Views

10 - Viveur

10 - Viveur

10 - Viveur

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tango,<br />

che passione<br />

Piazzolla e Gardel rivisitati dal Quartetto Melica<br />

in occasione del nuovo appuntamento<br />

con la stagione degli Amici della Musica Paisiello<br />

di Luigi de Martino<br />

IL QUARTETTO MELICA<br />

LUCERA Collant neri, lunghi abiti che lasciano<br />

poco all’immaginazione e il suono<br />

di uno strumento a bottoni nato in Germania<br />

ma reso celebre dall’argentino più amato,<br />

anche più di Maradona. Tango, per dirla<br />

con due sillabe. Tango come “pensiero triste<br />

che si balla”, tango degli slanci impetuosi<br />

e sensuali della rivoluzione musicale guidata<br />

da Piazzolla, l’argentino di cui sopra.<br />

Il tango che conserva la sua immortalità<br />

perché affascina al primo ascolto, perché<br />

sono sempre più numerosi i musicisti che<br />

ne raccolgono l’eredità, che ne perpetuano<br />

l’essenza, che ne tramettono ai posteri quel<br />

misterioso e travolgente impeto.<br />

Per chi si avvicina a questo genere musicale,<br />

per chi ne esplora le sue illimitate potenzialità<br />

espressive, anche se fino al giorno prima<br />

sfogliava pagine di Mozart e Haydn,<br />

l’incontro con Carlos Gardel e Piazzolla è<br />

inevitabile e obbligato.<br />

Perché si tratta dell’inizio e la fine di un<br />

tutto, la canonizzazione e l’estremizzazione<br />

di un pensiero che si suona e si ascolta in<br />

silenzio, e non solo “si balla”, come amava<br />

aforizzare Enrique Santos Discépolo.<br />

Uomini e donne di Buenos Aires è il<br />

titolo eloquente del nuovo appuntamento<br />

con la stagione concertistica organizzata<br />

dagli Amici della Musica Paisiello di<br />

Lucera, scelto proprio dalle protagoniste<br />

del’atteso concerto. Il Quartetto Melica,<br />

composto da Ambra Cusanna, Maria Saveria<br />

Mastromatteo (ai due violini), Claudia<br />

Brancaccio (viola) e Lisa Pizzamiglio<br />

(violoncello), che si forma in seno ai gruppi<br />

da camera dell’Orchestra Giovenile Cherubini,<br />

sotto la supervisione del “totem” Riccardo<br />

Muti. Nella serata di sabato 11<br />

aprile, sul palco della Sala Paisiello di via<br />

Bozzini, le quattro già affermate musiciste<br />

dimostreranno quanto questo genere musicale<br />

possa inserirsi a pieno titolo nel calderone<br />

della cosiddetta musica “colta”.<br />

Piacevole lo spettacolo diviso in due parti<br />

e che prevede la partecipazione di Maria<br />

Rosaria Vera (insignita proprio in questi<br />

giorni del Premio teatrale Stefano Capone),<br />

che reciterà brani di Borges e Ferrer. “Gli<br />

uomini” e “Le donne” sono i titoli delle<br />

due parti, durante le quali il quartetto rivisiterà<br />

alcuni dei più noti brani dei due più<br />

grandi compositori argentini di ogni tempo:<br />

da Meditango al commovente Adios Nonino,<br />

passando per il popolare tema di Oblivion<br />

e l’immancabile Libertango. La serata avrà<br />

inizio alle 19.30. i: 328.4064980<br />

Vocalità sacra alla Chiesa delle Croci<br />

Foggia Quarto appuntamento in rassegna con la seconda edizione del<br />

festival itinerante di musica sacra intitolato Sepultus est... et resurrexit,<br />

organizzato dall’associazione foggiana Cappella Musicale Iconavetere e dal<br />

suo direttore artistico Agostino Ruscillo. L’appuntamento con la grande<br />

vocalità sacra è fissato a Foggia, per la serata di martedì 14 aprile: location<br />

del nuovo concerto è la Chiesa del Monte Calvario, nota come Chiesa delle<br />

Croci. A esibirsi sarà il Coro Polifonico Parsifal, proveniente da Mesagne,<br />

che diretto da Andrea Crastolla (docente presso l’International Study Tour<br />

presso la Feniarco) intonerà la Via Crucis del romantico Franz Liszt. La<br />

formazione corale pugliese si è aggiudicata, di recente, il primo premio<br />

assoluto al concorso interregionale di cori polifonici Citta di Rombiolo.<br />

Il concerto avrà inizio alle 20.30; l’ingresso è libero. i: 338.2691879<br />

18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!