03.01.2015 Views

Bibliografia di Italiano L2 - Centro COME

Bibliografia di Italiano L2 - Centro COME

Bibliografia di Italiano L2 - Centro COME

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

una competenza linguistica ancora incompleta, stimolando l’attivazione <strong>di</strong> conoscenze implicite già possedute o la<br />

costruzione <strong>di</strong> nuove. Le proposte <strong>di</strong>dattiche si sud<strong>di</strong>vidono in attività che possono essere svolte dagli alunni stranieri<br />

sia in classe, contemporaneamente alle lezioni tenute dall’insegnante per tutti, sia in momenti specificamente de<strong>di</strong>cati<br />

all’intervento sull’allievo straniero in laboratorio o facendo ricorso a tecniche <strong>di</strong> peer tutoring.<br />

<br />

Balabio S., Mapelli E. (a cura <strong>di</strong>), Il salvagente. Percorsi <strong>di</strong> lettura per studenti non madrelingua, Pearson Paravia<br />

Bruno Mondadori, Milano, 2007.<br />

Il salvagente è un sussi<strong>di</strong>o <strong>di</strong>dattico creato per coinvolgere gli studenti stranieri nell’attività <strong>di</strong> classe. Contiene 50 testi<br />

semplificati tratti dai tre volumi dell’antologia per le scuole me<strong>di</strong>e La bottega dei sogni, alla quale è allegato.<br />

L’apparato <strong>di</strong>dattico dei brani è mirato alla comprensione degli elementi <strong>di</strong> base, alla riflessione sul lessico e al<br />

potenziamento dell’espressione orale e scritta. Il testo è completato da schede sulle tipologie testuali e da 10 schede<br />

lessicali che illustrano i termini essenziali, tradotti in sei lingue, <strong>di</strong> alcune aree semantiche.<br />

<br />

Begotti P., Serragiotto G. (a cura <strong>di</strong>), Testi ad alta comprensibilità per alunni stranieri<br />

Sono testi <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>scipline (italiano, geografia, scienze, storia) semplificati in base al livello d’interlingua e<br />

scaricabili del sito http://win.istruzioneveneto.it/usr1/pubblicazioni/cd/pg2.htm<br />

<br />

Bertocchi D., Bettinelli G., Castellani M. C., Demattè E., Favaro G., Pallotti G., Leggere l’Italia. Materiali per<br />

imparare l’italiano <strong>L2</strong>, MILIA multime<strong>di</strong>a per italiano <strong>L2</strong>, Genova, 2004.<br />

È l’ultimo prodotto del Progetto MILIA Multime<strong>di</strong>a per italiano <strong>L2</strong> ed è sud<strong>di</strong>viso in due sezioni: Raccontami l’Italia e<br />

L’italiano per l’italiano.<br />

La prima sezione contiene materiali <strong>di</strong>dattici destinati agli alunni stranieri inseriti nella scuola me<strong>di</strong>a, nella scuola<br />

superiore, nei corsi <strong>di</strong> formazione professionale e nei CTP. Il livello linguistico è quello interme<strong>di</strong>o e l’area <strong>di</strong>sciplinare<br />

<strong>di</strong> riferimento è quella inerente la storia, l’educazione civica, nonché lo sviluppo dei percorsi <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>nanza. I testi<br />

presentati sono ad alta comprensibilità e il filo conduttore dei temi proposti è la presentazione dell’Italia ai nuovi futuri<br />

citta<strong>di</strong>ni. Le unità <strong>di</strong>dattiche, pur essendo pensate per i destinatari stranieri, possono essere utilizzate con l’intero<br />

gruppo classe, in una logica <strong>di</strong> scambio e cooperazione.<br />

La seconda sezione è costituita da due testi narrativi destinati ad allievi stranieri frequentanti le ultime due classi della<br />

scuola primaria, la scuola secondaria <strong>di</strong> primo grado, il biennio delle superiori. Il livello <strong>di</strong> competenza linguistica <strong>di</strong><br />

riferimento è equivalente al livello A2 fino al B1 del Quadro Comune Europeo <strong>di</strong> Riferimento per le Lingue. Oltre agli<br />

obiettivi linguistico-comunicativi che riguardano le quattro abilità, l’obiettivo formativo generale è quello interculturale.<br />

<br />

Besana L., <strong>Italiano</strong> Facile. Percorsi <strong>di</strong> grammatica per parlanti non madrelingua , Principato E<strong>di</strong>zioni, Milano,<br />

2010<br />

Il testo si rivolge ad alunni non italofoni della scuola secondaria <strong>di</strong> primo grado che abbiano raggiunto il livello<br />

sopravvivenza (A2) e mirino a raggiungere il livello soglia (B1) del QCER Il libro si struttura in aree <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento<br />

e unità <strong>di</strong> lavoro. Il percorso <strong>di</strong>dattico <strong>di</strong> ogni area <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento prevede: il recupero <strong>di</strong> pre-conoscenze e la<br />

formazione <strong>di</strong> ipotesi; la comprensione del metalinguaggio grammaticale e l’analisi delle regole attraverso semplici<br />

spiegazioni e l’utilizzo <strong>di</strong> testi tratti da documenti scritti da ragazzi non madrelingua; l’applicazione <strong>di</strong> regole<br />

grammaticali e il loro reimpiego; la riflessione sulle somiglianze e/o <strong>di</strong>fferenze tra la lingua d’origine e l’italiano.<br />

Bettinelli, G., Favaro, G., Anche in italiano. Percorsi <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> italiano seconda lingua per bambini<br />

stranieri., Volume 3°, Nicola Milano E<strong>di</strong>tore, Bologna, 1995 e 2001.<br />

Il corso si articola in 3 livelli che si presentano sotto forma <strong>di</strong> schede <strong>di</strong> lavoro <strong>di</strong> tipo comunicativo su temi legati alla<br />

vita quoti<strong>di</strong>ana (la scuola, la famiglia, il corpo umano, il gioco, giorni <strong>di</strong> lavoro e giorni <strong>di</strong> festa, ambienti <strong>di</strong>versi,<br />

viaggi, foto e ricor<strong>di</strong>, progetti e desideri, emozioni...). Il primo volume, contenente le funzioni comunicative<br />

interpersonali <strong>di</strong> base, è destinato a bambini neoarrivati. Il secondo volume sviluppa soprattutto la competenza<br />

morfosintattica e l’arricchimento lessicale anche attraverso la narrazione autobiografica; il terzo volume introduce allo<br />

stu<strong>di</strong>o della lingua dei <strong>di</strong>versi ambiti <strong>di</strong>sciplinari.<br />

Caruso, Gatto, Gritti, Raccontare la storia nella scuola primaria, E<strong>di</strong>zioni Sestante, Bergamo, 2008.<br />

Il corso è rivolto ad alunni stranieri con una competenza linguistica <strong>di</strong> livello A2 ed è strutturato in tre volumi: il Libro<br />

A Dalle origini della Terra alle prime città della Storia per la classe terza, il Libro B Le prime civiltà dalla Storia per la<br />

classe quarta, il Libro C Lo sviluppo delle civiltà per la classe quinta. I vari moduli che compongono i volumi sono stati<br />

costruiti seguendo i criteri <strong>di</strong> semplificazione. Le esercitazioni per la comprensione sono collocate alla fine <strong>di</strong> ogni<br />

<strong>Centro</strong> <strong>COME</strong>, Farsi Prossimo onlus – www.centrocome.it 12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!