03.01.2015 Views

Bibliografia di Italiano L2 - Centro COME

Bibliografia di Italiano L2 - Centro COME

Bibliografia di Italiano L2 - Centro COME

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Mezzadri, M., Balboni, P.E., Nuovo Rete! Corso multime<strong>di</strong>ale <strong>di</strong> italiano per stranieri., Guerra E<strong>di</strong>zioni, Perugia,<br />

2010.<br />

Come nella versione precedente, il percorso è basato sullo sviluppo parallelo dei sillabi del lessico, della morfosintassi,<br />

della fonologia, delle nozioni e delle funzioni comunicative, delle situazioni, delle quattro macroabilità, della<br />

cultura/civiltà, delle abilità <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e delle strategie <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento. L'adozione delle brevi Unità <strong>di</strong> Appren<strong>di</strong>mento<br />

(qui chiamate Lezioni) consente <strong>di</strong> sfruttare al meglio l'approccio induttivo, applicato sia alla grammatica, che viene<br />

scoperta dallo studente sotto la guida dell’insegnante, sia ad altri ambiti quali il lessico, la cultura, ecc.<br />

Il corso è sud<strong>di</strong>viso in cinque volumi secondo i livelli A1,A2 ,B1, B2, C1. Per ogni volume sono <strong>di</strong>sponibili una guida<br />

per l’insegnante con cd au<strong>di</strong>o. Il sito www.guerrae<strong>di</strong>zioni.com/nuovorete/ offre gratuitamente la traduzione in circa 20<br />

lingue dei glossari, dell’appen<strong>di</strong>ce grammaticale, delle consegne delle attività per il livello A1 ed altro materiale<br />

integrativo.<br />

Mezzadri M., Balboni P.E. (coor<strong>di</strong>namento scientifico), <strong>Italiano</strong>: pronti, via!, Guerra E<strong>di</strong>zioni, Perugia, 2007.<br />

Si rivolge a studenti adolescenti e adulti che vogliono apprendere la lingua e la cultura italiana per comunicare,<br />

all’interno <strong>di</strong> un percorso <strong>di</strong>dattico dove le abilità comunicative sono approfon<strong>di</strong>te attraverso un approccio<br />

metodologico prioritariamente basato sullo sviluppo del lessico e della grammatica. Il corso è <strong>di</strong>viso in due volumi e<br />

porta lo studente da un livello iniziale ad interme<strong>di</strong>o–avanzato. Ogni volume presenta 8 percorsi formati da tre unità a<br />

loro volta <strong>di</strong>vise in sei lezioni. Ogni lezione è un’unità <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento della durata <strong>di</strong> un’ora e mezzo.<br />

Moni A., Scriviamo! 1. Attività per lo sviluppo dell’abilità <strong>di</strong> scrittura., E<strong>di</strong>lingua, Atene, 2000.<br />

Il volume si rivolge a studenti <strong>di</strong> livello elementare-interme<strong>di</strong>o ed è sud<strong>di</strong>viso in 20 unità tematiche su argomenti <strong>di</strong><br />

attualità. Ciascun testo è seguito da attività <strong>di</strong> comprensione, esercizi morfo-sintattici e lessicali, produzioni scritte,<br />

sia libere che guidate. In fondo al volume vengono proposte attività supplementari per ogni unità.<br />

Naddeo, C. M., Trama, G., Canta che ti passa., Alma E<strong>di</strong>zioni, Firenze, 2000.<br />

E’ un corso <strong>di</strong> lingua italiana attraverso le canzoni adatto sia per la classe che per il lavoro in<strong>di</strong>viduale. E’ composto da<br />

15 unità <strong>di</strong>dattiche e un CD con canzoni originali <strong>di</strong> autori italiani. Ciascuna unità è costruita intorno ad una nota<br />

canzone italiana ed è corredata <strong>di</strong> una scheda introduttiva con le informazioni sul brano (titolo, <strong>di</strong>fficoltà linguistica,<br />

contenuti grammaticali, contenuti comunicativi, contenuti culturali e genere musicale) e <strong>di</strong> una scheda biografica<br />

dell’interprete. Ogni unità è pensata per un lavoro minimo <strong>di</strong> circa 3-4 ore e offre la possibilità <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficare il percorso<br />

proposto, operando una scelta fra le varie attività in base alle specifiche esigenze <strong>di</strong>dattiche. L’ascolto del brano è<br />

seguito da attività <strong>di</strong> comprensione, produzione orale e scritta (libera e guidata), <strong>di</strong> riflessione grammaticale, oltre che<br />

da giochi <strong>di</strong>dattici e da numerosi esercizi <strong>di</strong> fissazione e rinforzo. In coda al testo sono <strong>di</strong>sponibili le soluzioni degli<br />

esercizi e nella guida dell’insegnante sono contenuti in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong>dattiche e schede fotocopiabili per i giochi <strong>di</strong><br />

gruppo.<br />

Paterna E., Diamo un’occhiata, Guerra E<strong>di</strong>zioni, Perugia, 2010.<br />

È un testo <strong>di</strong> conversazione che utilizza le fotografie come stimoli visivi per lo sviluppo delle abilità <strong>di</strong> produzione orale<br />

per l’acquisizione <strong>di</strong> elementi della cultura italiana. Il libro è sud<strong>di</strong>viso in 18 unità, in cui ogni fotografia è affiancata da<br />

domande per la comprensione visiva dell’immagine; stimoli per l’interpretazione personale; schede ed attività per<br />

favorire l’arricchimento e la memorizzazione del lessico; suggerimento per una riflessione sugli aspetti culturali;<br />

compiti comunicativi; spunti per la produzione <strong>di</strong> testi scritti; schede grammaticali. Le unità, contrassegnate da un<br />

simbolo che ne in<strong>di</strong>ca il grado <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà, possono essere utilizzate all’interno dell’unità <strong>di</strong>dattica e per concludere le<br />

lezioni.<br />

Rocca L.., <strong>Italiano</strong> Lingua Nostra. Percorsi <strong>di</strong> integrazione linguistica. Livello A , Guerra E<strong>di</strong>zioni, Perugia, 2010.<br />

<strong>Italiano</strong>, lingua nostra è una raccolta ragionata <strong>di</strong> tre<strong>di</strong>ci <strong>di</strong>spense <strong>di</strong> integrazione linguistica, per apprendenti <strong>di</strong> livello<br />

A2. L'obiettivo del testo è concorrere alla definizione <strong>di</strong> un percorso <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento linguistico ed orientamento<br />

civico rivolto ad adulti immigrati: i contenuti <strong>di</strong> tali <strong>di</strong>spense sono fondati sui bisogni reali, sulla lingua d'uso, sul saper<br />

fare e saper comunicare in lingua italiana. Alla domanda chiave, relativa a quale tipo <strong>di</strong> educazione alla citta<strong>di</strong>nanza<br />

offrire, il <strong>Centro</strong> per la Valutazione e la Certificazione Linguistica (CVCL) dell'Università per Stranieri <strong>di</strong> Perugia ed il<br />

gruppo <strong>di</strong> insegnanti che operano all'interno della Rete dei CTP <strong>di</strong> Modena, hanno cercato <strong>di</strong> dare risposta indagando<br />

<strong>di</strong>verse aree, quali ad esempio l'educazione civica, stradale, ambientale e sanitaria, il risparmio energetico, gli annunci,<br />

le inserzioni e la pubblicistica locale: parallelamente si è insistito sull'importanza delle tematiche connesse alla<br />

<strong>Centro</strong> <strong>COME</strong>, Farsi Prossimo onlus – www.centrocome.it 26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!