03.01.2015 Views

Bibliografia di Italiano L2 - Centro COME

Bibliografia di Italiano L2 - Centro COME

Bibliografia di Italiano L2 - Centro COME

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Guida P., Martina M., Pepe M., Esercitarsi con la grammatica, Guerra E<strong>di</strong>zioni, Perugia, 2006.<br />

È un supporto ai manuali <strong>di</strong> lingua, composto da due volumi, rivolti rispettivamente a studenti <strong>di</strong> livello elementare e<br />

interme<strong>di</strong>o. Le unità presentano una breve spiegazione delle regole grammaticali e gli esercizi.<br />

Manella C., <strong>Italiano</strong> plus!, Progetto Lingua Firenze 2007.<br />

Pensata per apprendenti <strong>di</strong> livello interme<strong>di</strong>o e avanzato, contiene spiegazioni, esempi e testi originali. Gli esercizi con<br />

soluzioni si articolano su tre livelli <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà. È annesso il <strong>di</strong>zionario essenziale dei termini grammaticali e l’elenco<br />

dei verbi regolari.<br />

Manella, C., Giusto! , Progetto Lingua Firenze, 2001.<br />

L’eserciziario propone una serie <strong>di</strong> test <strong>di</strong> grammatica italiana sud<strong>di</strong>visi in tre livelli <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà, facile, me<strong>di</strong>o, <strong>di</strong>fficile,<br />

con le soluzioni <strong>di</strong> tutti i test in coda al volume.<br />

Mezzadri, M., Grammatica essenziale della lingua italiana con esercizi , Guerra E<strong>di</strong>zioni, Perugia, 2002.<br />

E’ una grammatica italiana destinata a studenti <strong>di</strong> livello elementare ed interme<strong>di</strong>o contenente una batteria <strong>di</strong> esercizi<br />

strutturali.<br />

<br />

Mezzadri, M., L’italiano essenziale con test <strong>di</strong> autovalutazione, Guerra E<strong>di</strong>zioni, Perugia,<br />

E’un testo <strong>di</strong> grammatica rivolto a studenti a partire dal livello principiante (A1) fino a un livello interme<strong>di</strong>o (B2). È<br />

composto da 96 unità e da tre appen<strong>di</strong>ci, più una sezione contenente un test autovalutativo e le relative chiavi. Ogni<br />

unità presenta un argomento grammaticale specifico. I temi grammaticali proposti vengono presentati con un linguaggio<br />

chiaro e semplice e sono stati alleggeriti <strong>di</strong> molti usi non essenziali nell’italiano moderno <strong>di</strong> tutti i giorni. La scelta del<br />

lessico tiene costantemente presente il livello <strong>di</strong> sviluppo del sillabo grammaticale. Le prime due appen<strong>di</strong>ci offrono<br />

spiegazioni su problematiche relative alla fonetica e alla scrittura dell’italiano, la terza contiene invece spiegazioni,<br />

molto semplificate, <strong>di</strong> termini metalinguistici utilizzati nelle unità. Il libro è corredato da un in<strong>di</strong>ce generale e da un<br />

in<strong>di</strong>ce analitico, creati per una migliore consultazione dell’opera. L’italiano essenziale è <strong>di</strong>sponibile in inglese, francese,<br />

spagnolo, portoghese, croato, arabo, russo, albanese, tedesco, polacco, greco, rumeno, turco, cinese.<br />

Nocchi, S., Grammatica pratica della lingua italiana, Alma E<strong>di</strong>zioni, Firenze, 2008.<br />

Le principali regole della grammatica italiana sono presentate attraverso schede corredate <strong>di</strong> esercizi, test e giochi<br />

<strong>di</strong> livello elementare, interme<strong>di</strong>o e avanzato. Il volume è fornito <strong>di</strong> test a punti per verificare il livello d’appren<strong>di</strong>mento<br />

e le soluzioni delle attività proposte. Il testo è <strong>di</strong>sponibile anche in inglese e cinese.<br />

Patota G., Grammatica <strong>di</strong> riferimento della lingua italiana per stranieri, Le Monnier, Firenze, 2003.<br />

Si tratta <strong>di</strong> un testo destinato a studenti stranieri non specialisti, che non ricorre alle categorie tra<strong>di</strong>zionali (per es.<br />

morfologia, sintassi), e privilegia un registro <strong>di</strong>scorsivo e poco teorico, ricco <strong>di</strong> esempi tratti dalla lingua <strong>di</strong> tutti i giorni.<br />

Ampio spazio è de<strong>di</strong>cato alle in<strong>di</strong>cazioni essenziali in una grammatica destinata agli stranieri: saluti, espressioni <strong>di</strong><br />

cortesia, in<strong>di</strong>cazioni dell’ora e della data, forme e formule (le cosiddette “frasi fatte”).<br />

Verbi in tasca, ELI, Recanati, 2002.<br />

Il volume contiene 100 tavole con la coniugazione dei verbi regolari e irregolari <strong>di</strong> uso frequente, nonché un in<strong>di</strong>ce<br />

alfabetico con più <strong>di</strong> 1.300 verbi italiani con note grammaticali e lessicali.<br />

Giochi <strong>di</strong>dattici:<br />

Bailini, S., Consonno, S., Ricette per parlare , Alma E<strong>di</strong>zioni, Firenze, 2002.<br />

Si tratta <strong>di</strong> materiale fotocopiabile che raccoglie una serie <strong>di</strong> attività e giochi per la produzione orale libera o guidata da<br />

realizzare a coppie o in gruppo. E’ destinato sia a studenti principianti che <strong>di</strong> livello avanzato.<br />

Balboni, P., Grammagiochi, Bonacci E<strong>di</strong>tore, Roma 1999.<br />

<strong>Centro</strong> <strong>COME</strong>, Farsi Prossimo onlus – www.centrocome.it 30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!