03.01.2015 Views

Informazioni e suggerimenti per la redazione della tesi di laurea dei ...

Informazioni e suggerimenti per la redazione della tesi di laurea dei ...

Informazioni e suggerimenti per la redazione della tesi di laurea dei ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LA STRUTTURA DELLA TESI<br />

La <strong>tesi</strong> <strong>di</strong> <strong>la</strong>urea può essere redatta in lingua italiana o in lingua straniera: <strong>la</strong> scelta non comporta<br />

alcuna <strong>di</strong>scriminazione o agevo<strong>la</strong>zione in termini <strong>di</strong> valutazione finale del <strong>la</strong>voro. La <strong>tesi</strong><br />

presenta, solitamente, <strong>la</strong> seguente struttura generale:<br />

- In<strong>di</strong>ce dettagliato<br />

- Riassunto del<strong>la</strong> <strong>tesi</strong> in ognuna delle due lingue non usate <strong>per</strong> <strong>la</strong> stesura<br />

- Introduzione<br />

- Capitoli generali<br />

- Conclusioni<br />

- Note<br />

- Bibliografia<br />

- Eventuali appen<strong>di</strong>ci (tabelle, grafici, ecc.)<br />

Il riassunto<br />

Il riassunto (non più lungo <strong>di</strong> 500 parole) serve al can<strong>di</strong>dato <strong>per</strong> esporre in modo conciso:<br />

- il problema considerato<br />

- come tale problema sia stato risolto<br />

- i principali risultati e il loro significato.<br />

Il riassunto non è un elenco <strong>di</strong> ciò che si è fatto, ma è un testo informativo che ha lo scopo <strong>di</strong><br />

<strong>per</strong>mettere, a chi lo legge, <strong>di</strong> capire o meno se l’argomento trattato è <strong>di</strong> suo interesse o meno.<br />

Pertanto si consiglia <strong>di</strong> fornire una copia del riassunto in italiano ai membri del<strong>la</strong> commissione<br />

<strong>di</strong> <strong>la</strong>urea unitamente al frontespizio e all’in<strong>di</strong>ce generale del<strong>la</strong> <strong>tesi</strong>.<br />

L’introduzione<br />

L’introduzione deve contenere gli elementi essenziali a far comprendere il <strong>la</strong>voro, anche a chi<br />

non ha il tempo <strong>di</strong> leggerlo integralmente. Pertanto, nell’introduzione occorre illustrare con<br />

chiarezza gli obiettivi del <strong>la</strong>voro e le ragioni al<strong>la</strong> base <strong>di</strong> essi, fornire cenni del<strong>la</strong> letteratura<br />

attinente, presentare <strong>la</strong> metodologia adottata e, brevemente, l’organizzazione in capitoli del<br />

<strong>la</strong>voro.<br />

I capitoli centrali<br />

La parte re<strong>la</strong>tiva ai capitoli centrali avrà chiaramente una struttura <strong>di</strong>versa in base al tipo <strong>di</strong><br />

<strong>la</strong>voro svolto. Tuttavia si possono in<strong>di</strong>viduare alcune caratteristiche generali comuni:<br />

- proporre una rassegna del<strong>la</strong> letteratura rilevante in quell’ambito;<br />

- illustrare il modello teorico o lo schema interpretativo sul quale si fonda il <strong>la</strong>voro;<br />

- presentare <strong>la</strong> metodologia adottata;<br />

- presentare e <strong>di</strong>scutere i risultati ottenuti.<br />

Le note<br />

Le note hanno una duplice funzione: inserire un rimando bibliografico <strong>per</strong> o<strong>per</strong>e marginali – ma<br />

degne <strong>di</strong> essere citate – rispetto al punto che si sta trattando (introdotte in genere con “Cfr.”);<br />

<strong>per</strong>mettere ulteriori considerazioni, citazioni o rinvii che non trovano posto nel testo. Sono<br />

spesso fondamentali ai fini del<strong>la</strong> valutazione del<strong>la</strong> serietà del<strong>la</strong> ricerca.<br />

Organizzazione <strong>dei</strong> capitoli<br />

I capitoli ed eventuali sezioni e sottosezioni devono essere numerati nel modo seguente:<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!