03.01.2015 Views

Informazioni e suggerimenti per la redazione della tesi di laurea dei ...

Informazioni e suggerimenti per la redazione della tesi di laurea dei ...

Informazioni e suggerimenti per la redazione della tesi di laurea dei ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LUSPIO<br />

Facoltà <strong>di</strong> Interpretariato e Traduzione<br />

<strong>Informazioni</strong> e <strong>suggerimenti</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>redazione</strong> del<strong>la</strong> <strong>tesi</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>la</strong>urea <strong>dei</strong> Corsi <strong>di</strong> <strong>la</strong>urea specialistica*<br />

* Queste pagine sono state redatte sul<strong>la</strong> base <strong>di</strong> analoghi documenti pubblicati in rete dai seguenti<br />

atenei, facoltà e <strong>di</strong>partimenti: SSLiMIT (Forlì), Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Bologna; Università Carlo<br />

Cattaneo, Castel<strong>la</strong>nza (Varese); Dipartimento <strong>di</strong> Progettazione Aeronautica, Facoltà <strong>di</strong> Ingegneria,<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Napoli “Federico II”; Facoltà <strong>di</strong> Ingegneria, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne;<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Economiche, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Verona. Di tali documenti sono stati<br />

rie<strong>la</strong>borati alcuni brani, spesso contaminandoli fra loro, e ad essi si è sommato il contributo originale<br />

del<strong>la</strong> nostra Facoltà.<br />

Si ringrazia <strong>la</strong> dott.ssa Giovanna Mazzuca <strong>per</strong> il prezioso contributo fornito nel<strong>la</strong> fase <strong>di</strong> revisione.


Premessa<br />

Lo svolgimento del<strong>la</strong> <strong>tesi</strong> <strong>di</strong> <strong>la</strong>urea specialistica costituisce il momento culminante del <strong>per</strong>corso<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong> universitario intrapreso, <strong>per</strong>tanto gli studenti devono fare appello alle conoscenze e alle<br />

metodologie <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o acquisite durante questo cammino e devono inoltre <strong>di</strong>mostrare una certa<br />

capacità <strong>di</strong> iniziativa e <strong>di</strong> rigore nel<strong>la</strong> ricerca e nel<strong>la</strong> compi<strong>la</strong>zione <strong>di</strong> un <strong>la</strong>voro completo e<br />

adeguatamente strutturato. La <strong>tesi</strong> <strong>di</strong> <strong>la</strong>urea può <strong>di</strong> fatto essere considerato il primo <strong>la</strong>voro<br />

scientifico e professionale realizzato dal/dal<strong>la</strong> neo-<strong>la</strong>ureato/a, e in alcuni casi può rappresentare<br />

oggetto <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione in un colloquio <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro, <strong>di</strong>ventando così un valido biglietto da visita.<br />

La <strong>tesi</strong> rappresenta dunque il punto <strong>di</strong> arrivo del <strong>per</strong>corso accademico, ma può costituire anche<br />

il punto <strong>di</strong> partenza <strong>per</strong> <strong>la</strong> carriera professionale. Gli studenti potranno, e dovranno, chiaramente<br />

avvalersi dell’es<strong>per</strong>ienza del proprio re<strong>la</strong>tore.<br />

Abbiamo tuttavia ritenuto opportuno sti<strong>la</strong>re un elenco <strong>di</strong> linee guida che forniscano in<strong>di</strong>cazioni<br />

utili finalizzate ad agevo<strong>la</strong>re gli studenti nello sviluppo del proprio <strong>la</strong>voro, in partico<strong>la</strong>re:<br />

- In<strong>di</strong>viduare, insieme con il re<strong>la</strong>tore, l’argomento del<strong>la</strong> propria ricerca, procedendo al<strong>la</strong><br />

verifica delle conoscenze <strong>di</strong> base già possedute in tale ambito, al vaglio del<strong>la</strong> bibliografia<br />

esistente e soprattutto all’accertazione dell’originalità e del<strong>la</strong> specificità del tema,<br />

preoccupandosi in partico<strong>la</strong>re <strong>di</strong> verificare che lo stesso tipo <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro non sia stato già<br />

affrontato da altri.<br />

- Programmare, insieme al re<strong>la</strong>tore, tempi e mo<strong>di</strong> dello svolgimento del proprio <strong>la</strong>voro. Ogni<br />

incontro con il re<strong>la</strong>tore deve essere adeguatamente preparato: il/<strong>la</strong> <strong>la</strong>ureando/a preparerà <strong>per</strong><br />

quanto possibile schemi e domande da presentare al re<strong>la</strong>tore durante tali incontri.<br />

Approssimazione, improvvisazione e immaginazione sono da evitare, in quanto non<br />

<strong>per</strong>mettono una <strong>di</strong>scussione chiara e sono in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> scarsa organizzazione. Studenti e re<strong>la</strong>tori<br />

potranno inoltre utilizzare <strong>la</strong> posta elettronica <strong>per</strong> facilitare le comunicazioni, soprattutto <strong>per</strong><br />

quei problemi che non necessitano <strong>di</strong> partico<strong>la</strong>ri approfon<strong>di</strong>menti.<br />

- Programmare verifiche rego<strong>la</strong>ri sullo stato <strong>di</strong> avanzamento del progetto (circa una volta al<br />

mese). Preoccuparsi dunque <strong>di</strong> impostare un programma <strong>dei</strong> <strong>la</strong>vori che rispecchi le reali<br />

possibilità degli studenti, <strong>per</strong> evitare ogni possibile senso <strong>di</strong> frustrazione o <strong>di</strong> inadeguatezza.<br />

- Informare tempestivamente il re<strong>la</strong>tore <strong>di</strong> eventuali interruzioni <strong>di</strong> lungo <strong>per</strong>iodo o <strong>di</strong> altri<br />

fattori che potrebbero comportare un ritardo nello svolgimento del<strong>la</strong> <strong>tesi</strong>.<br />

2


INFORMAZIONI GENERALI E ADEMPIMENTI FORMALI<br />

Quando e a chi chiedere <strong>la</strong> <strong>tesi</strong><br />

Sebbene il Rego<strong>la</strong>mento <strong>di</strong>dattico del<strong>la</strong> Facoltà non imponga alcuna data <strong>per</strong> <strong>la</strong> richiesta del<strong>la</strong><br />

<strong>tesi</strong>, è bene richieder<strong>la</strong> non oltre <strong>la</strong> fine del I semestre del II anno <strong>di</strong> corso (<strong>la</strong> <strong>tesi</strong> dovrebbe<br />

prevedere almeno 6 mesi <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro sistematico).<br />

È possibile chiedere <strong>la</strong> <strong>tesi</strong> a qualsiasi docente o ricercatore del<strong>la</strong> Facoltà e in qualsiasi<br />

<strong>di</strong>sciplina insegnata. In caso <strong>di</strong> mancata <strong>di</strong>sponibilità del docente prescelto, ci si può rivolgerse<br />

al<strong>la</strong> Commissione <strong>di</strong>dattica <strong>per</strong> avere in<strong>di</strong>cazioni utili su altri docenti <strong>di</strong>sponibili.<br />

Quando presentare <strong>la</strong> domanda<br />

La domanda <strong>di</strong> <strong>tesi</strong> deve essere presentata almeno 8 mesi prima del<strong>la</strong> sessione <strong>di</strong> <strong>la</strong>urea in cui si<br />

desidera <strong>di</strong>scuter<strong>la</strong>. Il modulo <strong>di</strong> domanda, da compi<strong>la</strong>re con titolo provvisorio e firma del<br />

re<strong>la</strong>tore, si può scaricare dal sito del<strong>la</strong> Facoltà ed è in <strong>di</strong>stribuzione presso <strong>la</strong> Segreteria studenti.<br />

Come e quando depositare <strong>la</strong> <strong>tesi</strong><br />

La <strong>tesi</strong> deve essere consegnata in 3 copie, firmate dal/<strong>la</strong> can<strong>di</strong>dato/a e dal re<strong>la</strong>tore, presso <strong>la</strong><br />

Segreteria studenti almeno 30 giorni prima del<strong>la</strong> sessione <strong>di</strong> <strong>la</strong>urea. Una copia rimane depositata<br />

in Segreteria, mentre le altre due vengono ritirate dal re<strong>la</strong>tore e dal corre<strong>la</strong>tore.<br />

La copia destinata al<strong>la</strong> Segreteria deve inoltre essere corredata da una versione del<strong>la</strong> <strong>tesi</strong> su<br />

supporto elettronico (CD), destinata al<strong>la</strong> biblioteca. Il CD deve essere contenuto in una custo<strong>di</strong>a<br />

rigida (non in bustina), e deve presentare nel<strong>la</strong> co<strong>per</strong>tina le stesse informazioni del<strong>la</strong> versione<br />

cartacea.<br />

Una volta consegnato in Segreteria, il testo non è più mo<strong>di</strong>ficabile. Se ci si accorge <strong>di</strong> errori<br />

formali dopo <strong>la</strong> consegna, si può preparare un errata corrige da <strong>di</strong>stribuire al<strong>la</strong> Commissione il<br />

giorno stesso del<strong>la</strong> <strong>di</strong>scussione.<br />

3


IL RELATORE<br />

Compiti del re<strong>la</strong>tore<br />

La funzione del re<strong>la</strong>tore è quel<strong>la</strong> <strong>di</strong> seguire il/<strong>la</strong> <strong>la</strong>ureando/a durante il <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> svolgimento<br />

del<strong>la</strong> <strong>tesi</strong>. Nello specifico, il re<strong>la</strong>tore si occupa <strong>di</strong>:<br />

- aiutare a scegliere un adeguato argomento <strong>per</strong> <strong>la</strong> propria <strong>tesi</strong>;<br />

- concordare tempi ragionevoli <strong>di</strong> stesura;<br />

- fornire tutte le in<strong>di</strong>cazioni utili (documentazione, spunti bibliografici, <strong>suggerimenti</strong>) <strong>per</strong> un<br />

corretto e adeguato svolgimento del <strong>la</strong>voro;<br />

- leggere i capitoli o le <strong>di</strong>verse parti del <strong>la</strong>voro, correggendo <strong>di</strong>rettamente oppure fornendo<br />

in<strong>di</strong>cazioni, sul contenuto e sul<strong>la</strong> forma, che possano aiutare <strong>per</strong> una successiva stesura.<br />

Capitoli in visione al re<strong>la</strong>tore<br />

È consigliabile <strong>la</strong>sciare in visione al re<strong>la</strong>tore solo copie del proprio <strong>la</strong>voro e <strong>dei</strong> re<strong>la</strong>tivi materiali<br />

raccolti, <strong>per</strong> caute<strong>la</strong>rsi da eventuali smarrimenti o furti.<br />

Il testo, scritto con un programma <strong>di</strong> e<strong>la</strong>borazione testi, deve riportare i seguenti dati:<br />

- nome e cognome, numero <strong>di</strong> telefono ed eventuale e-mail;<br />

- titolo completo (anche se provvisorio) del<strong>la</strong> <strong>tesi</strong>;<br />

- in<strong>di</strong>ce (anche provvisorio) dell’intero <strong>la</strong>voro.<br />

Le pagine devono essere numerate e l’impaginazione deve essere fatta in modo tale da <strong>la</strong>sciare<br />

spazio <strong>per</strong> correzioni e commenti.<br />

Il re<strong>la</strong>tore restituisce il testo corretto e ne <strong>di</strong>scute i contenuti con il/<strong>la</strong> can<strong>di</strong>dato/a in tempi<br />

ragionevolmente brevi (circa 2 settimane). La correzione del testo comporta una verifica<br />

dettagliata del contenuto corredata da in<strong>di</strong>cazioni chiare che possano aiutare a proseguire nel<strong>la</strong><br />

revisione, ma anche una considerevole attenzione agli aspetti formali del<strong>la</strong> <strong>tesi</strong> (bibliografia,<br />

citazioni, note, ecc.). Prima del<strong>la</strong> stampa definitiva, il testo deve essere riletto interamente dal<br />

re<strong>la</strong>tore.<br />

Rapporto tra re<strong>la</strong>tore, corre<strong>la</strong>tore e <strong>la</strong>ureando/a<br />

Il corre<strong>la</strong>tore è nominato dal Preside <strong>di</strong> Facoltà, in base a interessi e aree <strong>di</strong> competenza<br />

compatibili con l’argomento del<strong>la</strong> <strong>tesi</strong>. Il re<strong>la</strong>tore comunicherà il nome del corre<strong>la</strong>tore al/<strong>la</strong><br />

<strong>la</strong>ureando/a. Sarà poi compito <strong>di</strong> quest’ultimo/a contattare imme<strong>di</strong>atamente il corre<strong>la</strong>tore<br />

assegnato, in modo da concordare le modalità <strong>di</strong> intervento.<br />

Il corre<strong>la</strong>tore infatti può:<br />

- esprimere il proprio giu<strong>di</strong>zio a <strong>la</strong>voro concluso;<br />

- in accordo con il re<strong>la</strong>tore, seguire l’intero sviluppo del <strong>la</strong>voro, o parte <strong>di</strong> esso.<br />

Alcuni consigli<br />

È bene concordare con il re<strong>la</strong>tore tutti gli aspetti importanti del <strong>la</strong>voro, modalità e tempi <strong>di</strong><br />

consegna in primo luogo. Il/<strong>la</strong> <strong>la</strong>ureando/a ha il compito <strong>di</strong> mantenere contatti costanti e<br />

proficui con il re<strong>la</strong>tore, preparando accuratamente domande da rivolgergli durante gli incontri<br />

stabiliti.<br />

Prima <strong>di</strong> consegnare un capitolo al re<strong>la</strong>tore è bene rileggerlo con attenzione anche qualche<br />

giorno dopo averlo ultimato: questo <strong>per</strong>metterà una maggiore oggettività nel<strong>la</strong> valutazione e in<br />

un’eventuale autocorrezione. Il compito del re<strong>la</strong>tore non è quello <strong>di</strong> riscrivere o correggere il<br />

<strong>la</strong>voro del/<strong>la</strong> <strong>la</strong>ureando/a, ma è principalmente quello <strong>di</strong> intervenire <strong>per</strong> dare consigli e linee<br />

4


guida utili al miglioramento del<strong>la</strong> <strong>tesi</strong>, in<strong>di</strong>viduando partico<strong>la</strong>ri punti critici o aiutando a<br />

sviluppare i concetti vali<strong>di</strong>.<br />

Occorre tenere presente che il rapporto tra studenti e re<strong>la</strong>tori <strong>di</strong>venta necessariamente più<br />

stretto rispetto a quello che si è avuto con qualsiasi altro docente. Pertanto, potrebbero<br />

emergere anche problemi <strong>di</strong> “incompatibilità <strong>di</strong> carattere” che potrebbero costituire un<br />

ostacolo al sereno e corretto svolgimento del<strong>la</strong> <strong>tesi</strong>. In tali casi, è bene risolvere il problema<br />

affrontandolo in primo luogo <strong>di</strong>rettamente con lo stesso re<strong>la</strong>tore, e/o con <strong>la</strong> Commissione<br />

<strong>di</strong>dattica del<strong>la</strong> Facoltà. È sempre possibile cambiare re<strong>la</strong>tore, ma bisogna tenere bene a mente<br />

che tale prospettiva potrebbe comportare mo<strong>di</strong>fiche, anche consistenti, al progetto <strong>di</strong> <strong>tesi</strong>.<br />

5


LA STRUTTURA DELLA TESI<br />

La <strong>tesi</strong> <strong>di</strong> <strong>la</strong>urea può essere redatta in lingua italiana o in lingua straniera: <strong>la</strong> scelta non comporta<br />

alcuna <strong>di</strong>scriminazione o agevo<strong>la</strong>zione in termini <strong>di</strong> valutazione finale del <strong>la</strong>voro. La <strong>tesi</strong><br />

presenta, solitamente, <strong>la</strong> seguente struttura generale:<br />

- In<strong>di</strong>ce dettagliato<br />

- Riassunto del<strong>la</strong> <strong>tesi</strong> in ognuna delle due lingue non usate <strong>per</strong> <strong>la</strong> stesura<br />

- Introduzione<br />

- Capitoli generali<br />

- Conclusioni<br />

- Note<br />

- Bibliografia<br />

- Eventuali appen<strong>di</strong>ci (tabelle, grafici, ecc.)<br />

Il riassunto<br />

Il riassunto (non più lungo <strong>di</strong> 500 parole) serve al can<strong>di</strong>dato <strong>per</strong> esporre in modo conciso:<br />

- il problema considerato<br />

- come tale problema sia stato risolto<br />

- i principali risultati e il loro significato.<br />

Il riassunto non è un elenco <strong>di</strong> ciò che si è fatto, ma è un testo informativo che ha lo scopo <strong>di</strong><br />

<strong>per</strong>mettere, a chi lo legge, <strong>di</strong> capire o meno se l’argomento trattato è <strong>di</strong> suo interesse o meno.<br />

Pertanto si consiglia <strong>di</strong> fornire una copia del riassunto in italiano ai membri del<strong>la</strong> commissione<br />

<strong>di</strong> <strong>la</strong>urea unitamente al frontespizio e all’in<strong>di</strong>ce generale del<strong>la</strong> <strong>tesi</strong>.<br />

L’introduzione<br />

L’introduzione deve contenere gli elementi essenziali a far comprendere il <strong>la</strong>voro, anche a chi<br />

non ha il tempo <strong>di</strong> leggerlo integralmente. Pertanto, nell’introduzione occorre illustrare con<br />

chiarezza gli obiettivi del <strong>la</strong>voro e le ragioni al<strong>la</strong> base <strong>di</strong> essi, fornire cenni del<strong>la</strong> letteratura<br />

attinente, presentare <strong>la</strong> metodologia adottata e, brevemente, l’organizzazione in capitoli del<br />

<strong>la</strong>voro.<br />

I capitoli centrali<br />

La parte re<strong>la</strong>tiva ai capitoli centrali avrà chiaramente una struttura <strong>di</strong>versa in base al tipo <strong>di</strong><br />

<strong>la</strong>voro svolto. Tuttavia si possono in<strong>di</strong>viduare alcune caratteristiche generali comuni:<br />

- proporre una rassegna del<strong>la</strong> letteratura rilevante in quell’ambito;<br />

- illustrare il modello teorico o lo schema interpretativo sul quale si fonda il <strong>la</strong>voro;<br />

- presentare <strong>la</strong> metodologia adottata;<br />

- presentare e <strong>di</strong>scutere i risultati ottenuti.<br />

Le note<br />

Le note hanno una duplice funzione: inserire un rimando bibliografico <strong>per</strong> o<strong>per</strong>e marginali – ma<br />

degne <strong>di</strong> essere citate – rispetto al punto che si sta trattando (introdotte in genere con “Cfr.”);<br />

<strong>per</strong>mettere ulteriori considerazioni, citazioni o rinvii che non trovano posto nel testo. Sono<br />

spesso fondamentali ai fini del<strong>la</strong> valutazione del<strong>la</strong> serietà del<strong>la</strong> ricerca.<br />

Organizzazione <strong>dei</strong> capitoli<br />

I capitoli ed eventuali sezioni e sottosezioni devono essere numerati nel modo seguente:<br />

6


1. (primo capitolo)<br />

1.1. (prima sezione del primo capitolo)<br />

1.1.1. (prima sottosezione del<strong>la</strong> prima sezione del primo capitolo) ecc.<br />

La numerazione <strong>per</strong>mette <strong>di</strong> creare riman<strong>di</strong> all’interno del<strong>la</strong> <strong>tesi</strong>. Per lo stesso motivo è quin<strong>di</strong><br />

necessario numerare anche gli esempi (brani <strong>di</strong> trascrizioni, <strong>di</strong> testi oggetto <strong>di</strong> analisi, ecc.) a<br />

partire da (1) <strong>per</strong> ogni capitolo.<br />

Impaginazione<br />

La <strong>tesi</strong> deve essere scritta su fogli formato A4 con e<strong>di</strong>toria elettronica. La stampa dovrà essere<br />

<strong>di</strong> buona qualità (almeno 300 dpi) e con grafica a colori, dove necessaria.<br />

Il numero <strong>di</strong> pagine non è predefinito, <strong>di</strong>lungarsi o meno nel dettaglio è una scelta che spetta al<br />

can<strong>di</strong>dato.<br />

Il formato delle pagine deve seguire, <strong>per</strong> quanto possibile, le seguenti impostazioni principali:<br />

- carattere: Times New Roman, corpo 12 (testo normale) e corpo 10 (note);<br />

- interlinea: singo<strong>la</strong>;<br />

- margini: su<strong>per</strong>iore 3.5 cm, inferiore 2.5 cm, interno ed esterno 2.5 cm<br />

- rilegatura: 1.5 cm<br />

- <strong>di</strong>stanza intestazione: 2 cm<br />

- <strong>di</strong>stanza piè <strong>di</strong> pagina: 1.5 cm.<br />

Con intestazione e piè <strong>di</strong> pagina si intendono due righe – inserite tra il testo e, rispettivamente, il<br />

bordo su<strong>per</strong>iore e quello inferiore del foglio – nelle quali riportare, ad esempio, il titolo del<strong>la</strong><br />

<strong>tesi</strong> o del capitolo corrente, o il numero <strong>di</strong> pagina.<br />

Le impostazioni in<strong>di</strong>cate <strong>per</strong>mettono <strong>di</strong> ottenere circa 50 righe <strong>per</strong> pagina.<br />

Co<strong>per</strong>tina e frontespizio (scaricabile dal sito)<br />

Sul<strong>la</strong> co<strong>per</strong>tina deve comparire:<br />

- LUSPIO<br />

- Facoltà <strong>di</strong> Interpretariato e Traduzione<br />

- Corso <strong>di</strong> Laurea in Traduzione/Interpretariato <strong>di</strong> conferenza<br />

- Titolo del<strong>la</strong> <strong>tesi</strong><br />

- Can<strong>di</strong>dato (Nome e Cognome)<br />

- Re<strong>la</strong>tore (Titolo accademico, Nome e Cognome)<br />

- Anno accademico in cui si sostiene l’esame <strong>di</strong> <strong>la</strong>urea.<br />

Sul frontespizio devono comparire gli stessi dati che compaiono sul<strong>la</strong> co<strong>per</strong>tina.<br />

Anche nel<strong>la</strong> custo<strong>di</strong>a del CD allegato al<strong>la</strong> <strong>tesi</strong> deve essere inserita una co<strong>per</strong>tina con gli stessi<br />

dati del<strong>la</strong> versione cartacea.<br />

7


TESI DI TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE<br />

Le <strong>tesi</strong> in Traduzione o Interpretazione sono le più frequenti presso <strong>la</strong> nostra Facoltà. Per un<br />

quadro <strong>di</strong> riferimento sulle possibilità o<strong>per</strong>ative a <strong>di</strong>sposizione degli studenti interessati (tipi <strong>di</strong><br />

<strong>tesi</strong>, argomenti, pianificazione e sviluppo del <strong>la</strong>voro, ecc.), è vivamente consigliata <strong>la</strong> lettura <strong>di</strong>:<br />

Williams, J. & A. Chesterman (2002). The Map. A Beginner’s Guide to Doing Research in<br />

Trans<strong>la</strong>tion Stu<strong>di</strong>es. Manchester: St. Jerome.<br />

Si tratta <strong>di</strong> un manuale introduttivo ai fondamenti del<strong>la</strong> ricerca nell’ambito degli stu<strong>di</strong> in<br />

Traduzione e Interpretazione.<br />

Altri filoni <strong>di</strong> ricerca <strong>per</strong> le <strong>tesi</strong> in interpretazione, ancora inesplorati nel<strong>la</strong> <strong>di</strong>sciplina, vengono<br />

suggeriti nel volume:<br />

Pöchhacker, F. (2004). Introducing Interpreting Stu<strong>di</strong>es. London/New York: Routledge.<br />

Inoltre, un elenco aggiornato delle <strong>tesi</strong> in interpretazione del <strong>per</strong>iodo corrente, insieme ad altre<br />

ricerche portate a termine, nonché volumi <strong>di</strong> recente pubblicazione, sono recensiti in:<br />

Gile, D. The CIRIN (Conference Interpreting Research Information Network) Bulletin,<br />

http://<strong>per</strong>so.orange.fr/daniel.gile/Bulletin<br />

Una domanda frequente rispetto al<strong>la</strong> quale sono sorti alcuni equivoci è: Ci si può <strong>la</strong>ureare in<br />

Traduzione facendo una traduzione La risposta non può che essere positiva. Va tuttavia<br />

specificato che il testo tradotto deve essere preceduto da uno stu<strong>di</strong>o in cui vengono analizzati in<br />

modo approfon<strong>di</strong>to il testo <strong>di</strong> partenza e <strong>la</strong> traduzione, nonché descritti e argomentati i criteri su<br />

cui si basano le strategie traduttive adottate, i re<strong>la</strong>tivi fondamenti teorici e le soluzioni <strong>dei</strong><br />

problemi specifici. Questa parte analitica costituisce l’elemento centrale del<strong>la</strong> <strong>tesi</strong> poiché<br />

rappresenta il momento in cui <strong>la</strong> pratica e <strong>la</strong> teoria del processo traduttivo si integrano. I<br />

can<strong>di</strong>dati non devono infatti <strong>di</strong>mostrare soltanto <strong>di</strong> aver raggiunto un buon livello <strong>di</strong> capacità<br />

traduttiva (competenza che gli esami sostenuti hanno <strong>per</strong>altro già valutato), ma devono<br />

soprattutto dare prova <strong>di</strong> sa<strong>per</strong>e riflettere adeguatamente sul processo traduttivo in cui sono<br />

impegnati.<br />

In partico<strong>la</strong>re, <strong>per</strong> <strong>la</strong> traduzione si dovrà preferibilmente utilizzare un testo integrale e ine<strong>di</strong>to<br />

nel<strong>la</strong> lingua <strong>di</strong> arrivo. Quantificare un’estensione minima del testo da tradurre non è semplice,<br />

dato che uno stesso numero <strong>di</strong> parole può avere valore <strong>di</strong>verso secondo <strong>la</strong> tipologia testuale. A<br />

titolo in<strong>di</strong>cativo, si consiglia tuttavia un limite minimo <strong>di</strong> 20.000 parole <strong>per</strong> testi non letterari<br />

caratterizzati da un alto livello <strong>di</strong> specializzazione.<br />

La traduzione deve essere stampata con il testo originario a fronte, in modo da rendere più<br />

imme<strong>di</strong>ata e agevole <strong>la</strong> lettura paralle<strong>la</strong> <strong>dei</strong> due testi. Pertanto l’impaginazione dell’originale<br />

dovrà essere rispettata in tutte le sue parti.<br />

8


GLOSSARI E TESI TERMINOLOGICHE<br />

Ricerche linguistiche e terminologiche, condotte con un’adeguata metodologia scientifica in<br />

ambiti specialistici, possono portare al<strong>la</strong> creazione <strong>di</strong> glossari e re<strong>per</strong>tori terminologici. Questi<br />

ultimi possono costituire <strong>tesi</strong> <strong>di</strong> <strong>la</strong>urea autonome o capitoli <strong>di</strong> una <strong>tesi</strong> <strong>di</strong> traduzione.<br />

Al<strong>la</strong> base <strong>di</strong> una ricerca terminologica vi è il presupposto che non si duplichi materiale già<br />

esistente. È in<strong>di</strong>spensabile quin<strong>di</strong> verificare, con ogni mezzo possibile, che non esistano né<br />

glossari né vocabo<strong>la</strong>ri tecnici del settore, nel<strong>la</strong> combinazione delle lingue in esame.<br />

Una <strong>tesi</strong> <strong>di</strong> glossario deve basarsi sull’analisi <strong>di</strong> testi autentici e aggiornati, in quantità e<br />

combinazione rappresentativa. I testi da cui viene estratta <strong>la</strong> terminologia e le o<strong>per</strong>e <strong>di</strong><br />

consultazione utilizzate devono essere sempre esplicitamente menzionati; <strong>la</strong> <strong>tesi</strong> deve inoltre<br />

in<strong>di</strong>care i criteri applicati nel<strong>la</strong> scelta <strong>dei</strong> testi e nell’estrazione <strong>dei</strong> termini.<br />

Il glossario deve essere compi<strong>la</strong>to rispettando i criteri ufficialmente definiti dai maggiori centri<br />

<strong>di</strong> ricerca terminologica; non ha <strong>la</strong> forma <strong>di</strong> una lista, ma <strong>di</strong> uno schedario terminologico. La<br />

realizzazione <strong>di</strong> uno schedario terminologico deve essere eseguita me<strong>di</strong>ante l’uso <strong>di</strong> appositi<br />

programmi elettronici; <strong>la</strong> <strong>tesi</strong> deve contenere <strong>la</strong> stampa delle re<strong>la</strong>tive schede secondo un formato<br />

standard. Al<strong>la</strong> <strong>tesi</strong> deve essere allegato lo schedario in supporto elettronico. Le schede potranno<br />

essere eventualmente utilizzate ed aggiornate, anche al <strong>di</strong> fuori del<strong>la</strong> <strong>tesi</strong> <strong>di</strong> <strong>la</strong>urea.<br />

Una <strong>tesi</strong> terminologica dovrebbe contenere almeno 200 schede con re<strong>la</strong>tiva traduzione. Tuttavia,<br />

in casi partico<strong>la</strong>ri – ad esempio <strong>tesi</strong> con schede molto complesse o ambiti terminologici<br />

estremamente specializzati – può essere accettato un numero <strong>di</strong> schede inferiore.<br />

Il glossario deve essere corredato da una sintetica presentazione dell’ambito tecnico-scientifico<br />

a cui si riferisce, da cui risultino anche gli elementi <strong>di</strong> attualità e i principali aspetti o<strong>per</strong>ativi che<br />

possano motivare e con<strong>di</strong>zionare <strong>la</strong> re<strong>la</strong>tiva ricerca terminologica. Deve inoltre contenere una<br />

dettagliata e organica <strong>di</strong>scussione <strong>dei</strong> problemi linguistici e traduttivi affrontati in tutte le fasi<br />

del<strong>la</strong> compi<strong>la</strong>zione, ed eventuali puntualizzazioni o approfon<strong>di</strong>menti riguardanti <strong>la</strong> teoria e <strong>la</strong><br />

prassi terminologica.<br />

Formato del<strong>la</strong> scheda<br />

Le schede devono contenere almeno i seguenti campi:<br />

- Denominazione principale<br />

- Eventuali varianti (abbreviazioni, acronimi, varianti regionali, ecc.)<br />

- Definizione ufficiale (con in<strong>di</strong>cazione del<strong>la</strong> fonte)<br />

- Esempio in contesto (con in<strong>di</strong>cazione del<strong>la</strong> fonte)<br />

- Sinonimi<br />

- Proposta <strong>di</strong> traduzione<br />

- In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> affidabilità<br />

- Note<br />

- Termini connessi (eventuali i<strong>per</strong>onimi, iponimi, ecc.)<br />

Il glossario potrebbe rientrare in progetti terminologici più ampi: in tal caso possono essere<br />

richiesti ai can<strong>di</strong>dati partico<strong>la</strong>ri adattamenti del<strong>la</strong> scheda.<br />

Nelle <strong>tesi</strong> terminologiche presentate da studenti del Corso <strong>di</strong> <strong>la</strong>urea in Interpretariato <strong>di</strong><br />

conferenza, le schede possono considerare anche esempi provenienti da testi orali (conferenze,<br />

interviste, ecc.).<br />

9


TESI DI LAUREA IN ALTRE MATERIE<br />

Si è già detto che <strong>la</strong> <strong>tesi</strong> può essere richiesta a qualsiasi docente o ricercatore del<strong>la</strong> Facoltà e in<br />

qualsiasi <strong>di</strong>sciplina insegnata. È importante sottolineare che <strong>la</strong> scelta <strong>di</strong> <strong>tesi</strong> in materie <strong>di</strong>stanti<br />

dagli ambiti linguistici o traduttologici non comporta assolutamente alcuna penalizzazione in<br />

fase <strong>di</strong> valutazione. Al contrario, una <strong>tesi</strong> in campo giuri<strong>di</strong>co, economico, sociale o letterario<br />

(solo <strong>per</strong> fare alcuni esempi) costituisce un’ottima occasione <strong>per</strong> ampliare e approfon<strong>di</strong>re<br />

competenze che possono essere <strong>di</strong> grande importanza nel futuro professionale <strong>dei</strong> <strong>la</strong>ureati, oltre<br />

a sod<strong>di</strong>sfare passioni e interessi <strong>per</strong>sonali.<br />

In questi casi è tuttavia consigliabile che i can<strong>di</strong>dati – specialmente se si <strong>la</strong>ureano in<br />

Traduzione – considerino <strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong> inserire nel<strong>la</strong> <strong>tesi</strong> un’appen<strong>di</strong>ce consistente nel<strong>la</strong><br />

traduzione <strong>di</strong> uno o più testi re<strong>la</strong>tivi all’argomento trattato, da concordare con il re<strong>la</strong>tore e il<br />

corre<strong>la</strong>tore. L’estensione <strong>di</strong> questi testi può essere limitata, e non è necessario che siano<br />

accompagnati da un commento.<br />

10


RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI<br />

In<strong>di</strong>cazioni generali<br />

Nel<strong>la</strong> <strong>tesi</strong> <strong>di</strong> <strong>la</strong>urea è necessario riportare <strong>la</strong> fonte <strong>di</strong> qualsiasi informazione (idee o dati) ricavata<br />

da testi consultati, in<strong>di</strong>cando l’autore (o gli autori) e <strong>la</strong> data <strong>di</strong> pubblicazione del libro o<br />

dell’articolo a cui ci si sta riferendo. Questa in<strong>di</strong>cazione costituisce un rimando al<strong>la</strong> bibliografia<br />

generale che fornirà altri dettagli re<strong>la</strong>tivi al<strong>la</strong> fonte bibliografica. La citazione delle fonti è una<br />

parte essenziale e caratterizzante del<strong>la</strong> <strong>tesi</strong> <strong>di</strong> <strong>la</strong>urea <strong>per</strong>ché riuscire ad aval<strong>la</strong>re le proprie<br />

affermazioni con parole <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>osi già affermati conferisce al <strong>la</strong>voro più autorevolezza,<br />

maggiore atten<strong>di</strong>bilità scientifica e <strong>di</strong>mostra un <strong>la</strong>voro <strong>di</strong> ricerca dettagliato e ampio.<br />

La bibliografia generale al<strong>la</strong> fine del<strong>la</strong> <strong>tesi</strong> deve contenere tutti (e soltanto) i <strong>la</strong>vori in<strong>di</strong>cati con<br />

autore e data nel testo e nelle note. Possono esistere testi che, pur essendo stati decisivi <strong>per</strong><br />

in<strong>di</strong>rizzare il <strong>la</strong>voro <strong>di</strong> ricerca, non vengono citati all’interno del<strong>la</strong> <strong>tesi</strong>. In questo caso, essi non<br />

devono essere inseriti nel<strong>la</strong> bibliografia generale.<br />

È possibile inserire delle appen<strong>di</strong>ci bibliografiche, utili, ad esempio, nel caso in cui una certa<br />

categoria <strong>di</strong> testi sia oggetto del<strong>la</strong> <strong>tesi</strong> stessa (ad esempio, se <strong>la</strong> <strong>tesi</strong> prende in esame <strong>di</strong>eci<br />

traduzioni <strong>di</strong> Alice nel Paese delle Meraviglie, si può creare un’appen<strong>di</strong>ce bibliografica dove<br />

inserire i testi presi in esame).<br />

La bibliografia deve essere scritta in or<strong>di</strong>ne alfabetico <strong>per</strong> autore (in caso <strong>di</strong> omonimia si deve<br />

considerare il nome proprio). Se vi sono più o<strong>per</strong>e <strong>di</strong> uno stesso autore queste vanno elencate in<br />

or<strong>di</strong>ne cronologico (dal<strong>la</strong> più vecchia al<strong>la</strong> più recente). In caso <strong>di</strong> più autori l’o<strong>per</strong>a va inserita<br />

secondo il cognome del primo degli autori che compaiono nel<strong>la</strong> fonte, ad esempio:<br />

Zanettin, F., S. Bernar<strong>di</strong>ni & D. Stewart (2003). Corpora in Trans<strong>la</strong>tor Education.<br />

Manchester/Northampton: St. Jerome.<br />

va in<strong>di</strong>cato sotto Zanettin (anche se in or<strong>di</strong>ne gli altri coautori lo precedono).<br />

Le norme che rego<strong>la</strong>no i riferimenti bibliografici nel testo e in appen<strong>di</strong>ce sono legate in parte<br />

alle <strong>di</strong>verse tra<strong>di</strong>zioni culturali e in parte alle consuetu<strong>di</strong>ni delle <strong>di</strong>verse case e<strong>di</strong>trici. Le varianti<br />

sono molte: ad esempio, cambia <strong>la</strong> posizione del<strong>la</strong> data, l’uso del<strong>la</strong> punteggiatura, il modo <strong>di</strong><br />

abbreviare “pagine” (“pp./pagg.”). È opportuno quin<strong>di</strong> concordare con il re<strong>la</strong>tore le norme<br />

specifiche <strong>di</strong> <strong>redazione</strong>. L’importante è, una volta scelto il sistema, rispettarlo coerentemente in<br />

ogni parte del<strong>la</strong> <strong>tesi</strong>.<br />

Le in<strong>di</strong>cazioni che seguono fanno riferimento al sistema adottato <strong>per</strong> le pubblicazioni<br />

scientifiche in area anglo-americana, molto <strong>di</strong>ffuso in pubblicazioni internazionali <strong>di</strong> area<br />

linguistica.<br />

Bibliografia finale<br />

- Libro <strong>di</strong> un solo autore<br />

Cognome, iniziale del nome. (data). Titolo, prima lettera maiusco<strong>la</strong>. Città: E<strong>di</strong>tore.<br />

Es.: Baral<strong>di</strong>, C. (2003). Comunicazione interculturale e <strong>di</strong>versità. Roma: Carocci e<strong>di</strong>tore.<br />

- Libro <strong>di</strong> più autori<br />

Cognome, Iniziale del nome. e/and (oppure &) Iniziale del nome. Cognome (data). Titolo.<br />

Città. E<strong>di</strong>tore.<br />

Es.: Armstrong, N. & F.M. Federici (2006). Trans<strong>la</strong>ting Voices, Trans<strong>la</strong>ting Regions.<br />

Roma: Aracne e<strong>di</strong>trice.<br />

- Libro a cura <strong>di</strong> un solo curatore<br />

Cognome, Iniziale del nome. a cura <strong>di</strong>/ed. (data). Titolo. Città: E<strong>di</strong>tore.<br />

11


Es.: Nergaard, S. a cura <strong>di</strong> (2002). Teorie contemporanee del<strong>la</strong> traduzione. Mi<strong>la</strong>no:<br />

Bompiani (strumenti).<br />

- Libro a cura <strong>di</strong> più curatori<br />

Cognome, Iniziale del nome. e/and (oppure &) Iniziale del nome. Cognome, a cura <strong>di</strong>/eds.<br />

(Data). Titolo. Città: E<strong>di</strong>tore.<br />

Es.: De Mauro, T. e I. Chiari a cura <strong>di</strong> (2005). Parole e numeri. Analisi quantitative <strong>dei</strong> fatti<br />

<strong>di</strong> lingua. Roma: Aracne e<strong>di</strong>trice.<br />

- Saggio in rivista<br />

Cognome, Iniziale del nome. (Data). “Titolo in tondo” (non corsivo). Titolo rivista in<br />

corsivo, Volume in numero arabo: pagine (senza “pp.”).<br />

Es.: Duranti, A. (1984). “The social meaning of subject pronouns in Italian conversation”.<br />

Text, 4: 277-312.<br />

- Saggio in raccolta<br />

Cognome, Iniziale del nome. (Data) “Titolo in tondo” (non corsivo). Iniziale del nome.<br />

Cognome curatore (data). Pagine (senza “pp.”).<br />

Es.: Davidson, J. (1984). “Subsequent versions of invitations, offers, requests and proposals<br />

dealing with potential or actual rejection”. J.M. Atkinson & J. Heritage (1984). 102-128.<br />

Riferimenti bibliografici e citazioni nel testo<br />

Nel caso si riportino idee, pensieri o teorie <strong>di</strong> altri è bene citarli nel testo come riferimenti<br />

bibliografici nel seguente modo:<br />

(Cognome dell’autore – senza iniziali del nome, tranne in caso <strong>di</strong> ominimia –, data <strong>di</strong><br />

pubblicazione dell’o<strong>per</strong>a citata)<br />

Si può anche inserire il numero delle pagine citate dopo i due punti.<br />

Es.: (TESTO TESI) Per comprendere il linguaggio occorre stu<strong>di</strong>are i processi che<br />

precedono, accompagnano e seguono <strong>la</strong> produzione linguistica (Wundt, 1900). (TESTO<br />

TESI)<br />

Anche nel caso <strong>di</strong> citazioni <strong>di</strong> brani o frasi altrui, queste vanno seguite da:<br />

(Cognome dell’autore, anno <strong>di</strong> pubblicazione: numero <strong>di</strong> pagina/e)<br />

Se <strong>la</strong> citazione è breve (entro le due righe circa) allora questa va messa tra virgolette ed inserita<br />

nel testo.<br />

Es.: (TESTO TESI) Con il termine multiculturalità “si in<strong>di</strong>ca un dato <strong>di</strong> fatto: l’esistenza su<br />

un territorio <strong>di</strong> molteplici culture” (Bosi, 1998: 35). (SEGUE TESTO TESI).<br />

Se <strong>la</strong> citazione è lunga (oltre le due righe), deve essere riportata staccata dal testo e non tra<br />

virgolette, deve essere rientrata rispetto al margine sinistro del testo del<strong>la</strong> <strong>tesi</strong> e solitamente è<br />

anche scritta in corpo minore rispetto a questo. In questo caso i riferimenti bibliografici vanno<br />

aggiunti al<strong>la</strong> fine del<strong>la</strong> citazione, nel<strong>la</strong> riga successiva e allineati a destra.<br />

Es.: (TESTO TESI) Inoltre le favole non racchiudono solo degli insegnamenti, ma spesso<br />

sono espressione geniale e <strong>di</strong>vertente <strong>di</strong> credenze popo<strong>la</strong>ri che servono a spiegare <strong>la</strong> realtà<br />

circostante.<br />

L’uomo semplice, anche se illetterato e ignorante <strong>di</strong> scienza e storia, ha tuttavia una sua<br />

scienza e una sua storia, scienza e storia che gli sono state insegnate dai genitori e dai vicini.<br />

Sa come e <strong>per</strong>ché gli animali abbiano acquisito le loro abitu<strong>di</strong>ni, come e <strong>per</strong>ché il clima si<br />

comporti in un abito modo nel suo paese, come si siano formate le costel<strong>la</strong>zioni, e che cosa<br />

12


significhino. Per ciascuna <strong>di</strong> queste cognizioni egli possiede una storia, una storia interessante,<br />

che giunge a lui da tempi remoti e non da a<strong>di</strong>to a dubbi.<br />

(Thompson, 1996: 331-332)<br />

Eventuali omissioni all’interno delle citazioni devono essere segna<strong>la</strong>te con (…); interventi su<br />

una citazione devono essere segna<strong>la</strong>ti con paren<strong>tesi</strong> quadre [ ].<br />

Per attirare l'attenzione del lettore su una paro<strong>la</strong>, espressione o frase del testo citato, questa parte<br />

verrà formattata in corsivo e si scriverà "corsivo mio" dentro <strong>la</strong> paren<strong>tesi</strong> dopo il riferimento<br />

bibliografico. Per esempio: (2007: 13, corsivo mio).<br />

Riferimenti a materiali tratti da Internet<br />

Nel<strong>la</strong> bibliografia generale i riferimenti devono essere riportati come segue:<br />

- Pagina web<br />

Cognome, Iniziale del nome. (data). Titolo pagina. URL<br />

Es.: Di Giacomo, M. (15/01/2004). La scuo<strong>la</strong> multiculturale.<br />

www.eticare.it/e<strong>di</strong>toriali/articolo.asp<br />

La data deve essere deve essere quel<strong>la</strong> in cui il documento è stato creato, o quel<strong>la</strong> dell’ultimo<br />

aggiornamento. Il titolo deve essere quello dato nell’elemento TITLE <strong>di</strong> una pagina web (che<br />

comparre sul<strong>la</strong> barra in alto del browser). La URL va riprodotta fedelmente ed integralmente<br />

(senza punti finali o trattini nel caso si vada a capo) poiché è l’elemento che deve consentire al<br />

lettore <strong>di</strong> ritrovare <strong>la</strong> fonte qualora desiderasse consultar<strong>la</strong>.<br />

Note<br />

Le note vanno posizionate a piè <strong>di</strong> pagina e devono essere numerate a partire da (1) <strong>per</strong> ogni<br />

capitolo. È consigliabile inserirle <strong>di</strong> volta in volta, e non rimandarne <strong>la</strong> stesura in un secondo<br />

momento.<br />

13


LA PRESENTAZIONE E LA DISCUSSIONE DELLA TESI DI LAUREA<br />

L’esame <strong>di</strong> <strong>la</strong>urea consiste nel<strong>la</strong> presentazione e <strong>di</strong>scussione del<strong>la</strong> <strong>tesi</strong> <strong>di</strong> fronte al<strong>la</strong><br />

Commissione <strong>di</strong> <strong>la</strong>urea, formata dal re<strong>la</strong>tore, dal corre<strong>la</strong>tore e da altri docenti del<strong>la</strong> Facoltà. I<br />

can<strong>di</strong>dati sono chiamati a illustrare il proprio <strong>la</strong>voro in maniera sintetica, semplice e chiara.<br />

Poiché <strong>di</strong> solito solo il re<strong>la</strong>tore conosce in maniera specifica l’argomento e gli altri membri del<strong>la</strong><br />

Commissione potrebbero non essere es<strong>per</strong>ti del settore trattato, si consiglia <strong>di</strong> esporre il proprio<br />

<strong>la</strong>voro in modo esaustivo ma sintetico, senza scendere troppo nei dettagli ma preoccupandosi <strong>di</strong><br />

mettere in rilievo:<br />

- le ragioni e gli obiettivi al<strong>la</strong> base del proprio <strong>la</strong>voro;<br />

- lo sviluppo del<strong>la</strong> ricerca, sottolineando gli elementi originali;<br />

- i risultati ottenuti e il loro valore.<br />

I can<strong>di</strong>dati devono essere comunque pronti a rispondere e spiegare qualsiasi partico<strong>la</strong>re<br />

eventualmente richiesto da un membro del<strong>la</strong> Commissione in sede <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione.<br />

In termini <strong>di</strong> tempo, <strong>la</strong> presentazione non dovrebbe su<strong>per</strong>are i 15 minuti, ma le Commissioni in<br />

genere apprezzano esposizioni anche più brevi, che <strong>la</strong>scino spazio a eventuali richieste <strong>di</strong><br />

approfon<strong>di</strong>mento o <strong>per</strong>mettano <strong>di</strong> recu<strong>per</strong>are i ritar<strong>di</strong> che inevitabilmente si accumu<strong>la</strong>no.<br />

È possibile che si desideri o sia necessario avvalersi <strong>di</strong> supporti elettronici (in genere il<br />

computer portatile <strong>per</strong> presentazioni in Power Point). Anche in tal caso è opportuno seguire il<br />

criterio del<strong>la</strong> sinteticità e del<strong>la</strong> chiarezza consigliato in precedenza <strong>per</strong> <strong>la</strong> realizzazione e<br />

l’illustrazione delle slide. Inoltre, prima del<strong>la</strong> <strong>di</strong>scussione è bene sincerarsi che tutto funzioni ed<br />

è opportuno avere a <strong>di</strong>sposizione almeno due copie <strong>dei</strong> file interessati, nel caso un supporto<br />

venga smarrito, danneggiato, ecc. In alternativa, è possibile preparare un sommario <strong>dei</strong> punti<br />

fondamentali del<strong>la</strong> presentazione e <strong>di</strong>stribuirlo in fotocopia ai membri del<strong>la</strong> Commissione.<br />

14


VALUTAZIONE DELLA TESI<br />

Il voto <strong>di</strong> <strong>la</strong>urea (espresso in 110/110) risulta dal<strong>la</strong> somma tra <strong>la</strong> me<strong>di</strong>a degli esami sostenuti nel<br />

Corso <strong>di</strong> <strong>la</strong>urea e il punteggio attribuito dal<strong>la</strong> Prova finale. Il punteggio attribuibile dal<strong>la</strong> Prova<br />

finale va da 0 a 11 punti.<br />

Per il Corso <strong>di</strong> <strong>la</strong>urea in Interpretariato <strong>di</strong> conferenza, <strong>la</strong> Prova finale (corrispondente a 15 CFU)<br />

è costituita dagli Esami finali e dal<strong>la</strong> Tesi <strong>di</strong> <strong>la</strong>urea. Gli Esami finali <strong>di</strong> Interpetazione non<br />

attribuiscono punteggio, ma determinano soltanto l’ammissione o <strong>la</strong> non ammissione del<br />

can<strong>di</strong>dato al<strong>la</strong> <strong>di</strong>scussione del<strong>la</strong> <strong>tesi</strong>.<br />

Per il Corso <strong>di</strong> <strong>la</strong>urea in Traduzione, <strong>la</strong> Prova finale (corrispondente a 16 CFU) è costituita dal<strong>la</strong><br />

so<strong>la</strong> Tesi <strong>di</strong> <strong>la</strong>urea.<br />

In entrambi i corsi <strong>di</strong> <strong>la</strong>urea, dunque, il punteggio massimo <strong>di</strong> 11 punti è interamente attribuibile<br />

dal<strong>la</strong> Tesi <strong>di</strong> <strong>la</strong>urea.<br />

I criteri <strong>di</strong> valutazione del<strong>la</strong> <strong>tesi</strong> adottati dal<strong>la</strong> Facoltà sono i seguenti:<br />

Tesi gravemente carente.<br />

Tesi caratterizzata da carenze metodologiche.<br />

Tesi strutturata correttamente, ma scarsamente approfon<strong>di</strong>ta in uno o più<br />

aspetti fondamentali.<br />

Tesi ben strutturata e argomentata.<br />

Tesi ottima <strong>per</strong> documentazione, argomentazione e formu<strong>la</strong>zione<br />

linguistica.<br />

0 punti<br />

1-3 punti<br />

4-6 punti<br />

7-9 punti<br />

10-11 punti<br />

15


BIBLIOGRAFIA<br />

Per ulteriori informazioni si rimanda ai seguenti testi:<br />

Di Domenico, G. e P. Innocenti (1994). Teoria e pratica del<strong>la</strong> <strong>redazione</strong>. Guida al<strong>la</strong><br />

compi<strong>la</strong>zione <strong>dei</strong> testi e al<strong>la</strong> loro preparazione <strong>per</strong> <strong>la</strong> stampa. Mi<strong>la</strong>no: Ed. Bibliografica.<br />

Di Giro<strong>la</strong>mo, C. e L. Toschi (1988). La forma del testo. Guida pratica al<strong>la</strong> stesura <strong>di</strong> <strong>tesi</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>la</strong>urea, re<strong>la</strong>zioni, articoli, volumi. Bologna: Il Mulino.<br />

Eco, U. (1994). Come si fa una <strong>tesi</strong> <strong>di</strong> <strong>la</strong>urea. Mi<strong>la</strong>no: Bompiani.<br />

Giupponi, T. F., A. Morrone e D. Tega (2002). La <strong>tesi</strong> <strong>di</strong> <strong>la</strong>urea in scienze giuri<strong>di</strong>che. Bologna:<br />

Libreria Bonomo E<strong>di</strong>trice.<br />

Lesina, R. (1994). Il nuovo manuale <strong>di</strong> stile. Bologna: Zanichelli.<br />

Matricciani, E. (1992). La scrittura tecnico-scientifica. Un manuale <strong>per</strong> <strong>tesi</strong> <strong>di</strong> <strong>la</strong>urea, articoli,<br />

re<strong>la</strong>zioni, libri. Mi<strong>la</strong>no: CittàStu<strong>di</strong>.<br />

Melograni, P. (1993). Guida al<strong>la</strong> <strong>tesi</strong> <strong>di</strong> <strong>la</strong>urea. Mi<strong>la</strong>no: Rizzoli.<br />

Metitieri, F. e R. Ri<strong>di</strong> (2002). Biblioteche in Rete. Istruzioni <strong>per</strong> l’uso. Roma/Bari: Laterza.<br />

Nobili, M. (1986). Guida al<strong>la</strong> <strong>tesi</strong> <strong>di</strong> <strong>la</strong>urea in materie giuri<strong>di</strong>che e politico sociali. Bologna:<br />

Patron.<br />

Ro<strong>la</strong>ndo, S. a cura <strong>di</strong> (2001). Preparare e scrivere <strong>la</strong> <strong>tesi</strong> in Scienze del<strong>la</strong> Comunicazione.<br />

Firenze: Sansoni E<strong>di</strong>tore.<br />

16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!