03.01.2015 Views

GUIDA DELLO STUDENTE DI FILOSOFIA 2012-2013 Università ...

GUIDA DELLO STUDENTE DI FILOSOFIA 2012-2013 Università ...

GUIDA DELLO STUDENTE DI FILOSOFIA 2012-2013 Università ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>GUIDA</strong> <strong>DELLO</strong> <strong>STUDENTE</strong> <strong>DI</strong> <strong>FILOSOFIA</strong><br />

<strong>2012</strong>-<strong>2013</strong><br />

Università degli Studi di Milano


2<br />

Guida dello studente di Filosofia - Versione del 08/11/<strong>2012</strong><br />

Pubblicazione a cura della Segreteria Didattica del Dipartimento di Filosofia, presso la Direzione<br />

del Dipartimento di Filosofia<br />

Dott.ssa Chiara Ottolini - Tel. +39 02 503 12761<br />

Dove siamo:<br />

Piano terra:<br />

Direzione<br />

del Dipartimento<br />

di Filosofia<br />

- Segreterie<br />

- Sala Riunioni<br />

Piano terra e sotterraneo:<br />

Biblioteca di Filosofia<br />

I piano:<br />

- Ufficio fotocopie<br />

- Studi dei docenti<br />

II piano:<br />

- Studi dei docenti<br />

- Sala dottorandi e assegnisti<br />

II piano –<br />

sottotetto:<br />

- Studi dei docenti<br />

- Sala Seminari


3<br />

<strong>GUIDA</strong> <strong>DELLO</strong> <strong>STUDENTE</strong> <strong>DI</strong> <strong>FILOSOFIA</strong><br />

<strong>2012</strong>-<strong>2013</strong><br />

Indice<br />

I. LAUREA TRIENNALE IN <strong>FILOSOFIA</strong><br />

1. Presentazione del corso<br />

2. Accesso<br />

3. Commissioni<br />

4. Percorso didattico<br />

5. Corsi consigliati per il primo anno<br />

6. Conseguimento della laurea triennale<br />

II.<br />

LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE FILOSOFICHE<br />

1. Presentazione del corso<br />

2. Accesso<br />

3. Piani di studi<br />

4. Commissioni<br />

5. Percorso didattico<br />

6. Corsi magistrali<br />

7. Conseguimento della laurea magistrale<br />

III. A RGOMENTI DEI CORSI DELL’ANNO ACCADEMICO <strong>2012</strong>/<strong>2013</strong><br />

IV. LABORATORI DELL’ANNO <strong>2012</strong>/<strong>2013</strong><br />

V. ORARI DELLE LEZIONI<br />

VI.<br />

ORARI DEL RICEVIMENTO STUDENTI<br />

VII.<br />

‘<br />

VIII.<br />

ALTRE COMMISSIONI E REFERENTE ERASMUS<br />

LA BIBLIOTECA <strong>DI</strong> <strong>FILOSOFIA</strong>


4<br />

I) LAUREA TRIENNALE IN <strong>FILOSOFIA</strong><br />

1 Presentazione del corso<br />

Lo scopo del Corso di Laurea in Filosofia, strutturato in un unico curriculum, è di fornire una solida<br />

conoscenza di base concernente le linee essenziali della storia del pensiero filosofico, le diverse<br />

articolazioni della ricerca filosofica e i relativi aspetti critico-metodologici, secondo una prospettiva<br />

consolidata nell’Ateneo milanese e aperta alla considerazione degli stretti rapporti intercorrenti tra<br />

un’indagine storico-filosofica rigorosa e un’attenzione per la contemporaneità particolarmente<br />

rivolta all’approfondimento delle problematiche teoretiche, epistemologiche e morali. Il corso di<br />

laurea prevede che, sulla base di una adeguata formazione specifica, gli studenti possano sviluppare<br />

i propri studi, attingendo direttamente anche ad altri ambiti della cultura umanistica e scientifica,<br />

attraverso insegnamenti che siano realmente rappresentativi delle rispettive competenze.<br />

I corsi della laurea triennale hanno generalmente carattere monografico, sono cioè imperniati su<br />

un argomento specifico considerato in uno o più autori. I corsi storico-filosofici aperti agli studenti<br />

del ciclo triennale includeranno una parte introduttiva, volta a fornire un’appropriata contestualizzazione<br />

del tema trattato e tutte le indicazioni utili a far sì che gli studenti possano avere gli<br />

orientamenti indispensabili per una corretta comprensione storico-filosofica del tema, degli autori e<br />

del periodo trattati, e siano così messi in condizione di acquisire, nell’arco del triennio, la necessaria<br />

conoscenza delle diverse fasi nelle quali la tradizione filosofica si è venuta articolando dalle origini<br />

all’età contemporanea. Nel rispetto degli obiettivi formativi del Corso di Laurea in Filosofia e dei<br />

parametri previsti dagli ordinamenti universitari, questa parte dei corsi storico-filosofici avrà<br />

ovviamente un adeguato riscontro nei rispettivi programmi d’esame.<br />

2 Accesso<br />

L’accesso al Corso di Laurea in Filosofia, in conformità con il primo comma dell’art. 6 del DM 270<br />

e con gli orientamenti della Facoltà, presuppone una valutazione della carriera personale dello<br />

studente all’atto dell’immatricolazione, desunta dal voto di maturità, dalle votazioni ottenute nel<br />

primo quadrimestre del quinto anno di scuola superiore, e da quelle dell’ammissione all’esame di<br />

maturità in filosofia, italiano e storia. Le votazioni vengono indicate dallo studente all’atto<br />

dell’inscrizione mediante autocertificazione. Le tre materie sopra menzionate sono ritenute<br />

essenziali per la preparazione personale dello studente in relazione ai requisiti formativi assunti dal<br />

Corso di Laurea. L’esame delle carriere, affidato a un’apposita commissione di tutor nominata dal<br />

Corso di Laurea, permetterà di individuare eventuali debiti da colmare entro il primo anno<br />

all’interno di attività curricolari e tutoriali. Gli studenti che non saranno ritenuti in possesso di<br />

adeguata preparazione iniziale saranno convocati per un colloquio di orientamento dalle<br />

commissioni di tutor, che li avvieranno alle attività di cui s’è detto.


5<br />

3 Commissioni<br />

Il Corso di Laurea in Filosofia offre una scelta articolata di discipline e di corsi, filosofici e non.<br />

Questa offerta corrisponde ai requisiti formativi del Corso e alla pluralità di interessi rappresentati<br />

dagli studenti. Per indicazioni e suggerimenti circa l’avvio e l’organizzazione degli studi, la scelta<br />

degli esami e dei laboratori, gli studenti, in particolare quelli iscritti al primo anno, possono<br />

rivolgersi ai docenti sotto indicati, che compongono la Commissione per l’orientamento<br />

Commissione per l’orientamento delle matricole<br />

Area logico-epistemologica: Prof. Clotilde Calabi, Prof. Miriam Franchella<br />

Area storica: Prof. Marialuisa Baldi, Dott. Stefano Simonetta<br />

Area teoretico-morale-estetica: Prof. Gianfranco Mormino, Prof. Paolo Spinicci<br />

I docenti sopra indicati sono raggiungibili nel loro orario di ricevimento (vedi la sezione VI. Orari<br />

del ricevimento studenti). Per questioni particolari e circoscritte sono utilizzabili anche i loro<br />

indirizzi di posta elettronica (nome.cognome@unimi.it).<br />

Entro il secondo anno gli studenti debbono definire il loro piano di studi triennale e presentarlo per<br />

l’approvazione ai componenti dell’apposita Commissione:<br />

Commissione piani di studi<br />

Prof. Marialuisa Baldi<br />

Dott. Mauro Bonazzi<br />

Dott. Elisa Paganini<br />

Dott. Paolo Valore<br />

4 Percorso didattico<br />

In relazione ai propri obiettivi formativi, il Corso di Laurea in Filosofia definisce come segue il<br />

percorso didattico ufficiale e i conseguenti obblighi didattici. Lo studente dovrà sostenere le proprie<br />

prove di profitto ottenendo il relativo numero di crediti formativi universitari (CFU) in base alle<br />

seguenti indicazioni: 1<br />

1) 36 CFU ottenuti in quattro insegnamenti distinti scelti tra i seguenti:<br />

Storia della filosofia (M-FIL/06) 9 CFU<br />

Storia della filosofia moderna (M-FIL/06) 9 CFU<br />

Storia della filosofia contemporanea (M-FIL/06) 9 CFU<br />

Storia della filosofia politica (M-FIL/06) 9 CFU<br />

Storia della filosofia antica (M-FIL/07) 9 CFU<br />

Storia della filosofia medievale (M-FIL/08) 9 CFU<br />

o qualunque altro insegnamento attivato in Facoltà (purché non riservato alla Laurea<br />

magistrale) nei settori M-FIL/06-07-08: 9 CFU<br />

2) 9 CFU ottenuti in uno dei seguenti insegnamenti:<br />

Ermeneutica filosofica (M-FIL/01) 9 CFU<br />

Filosofia teoretica (M-FIL/01) 9 CFU<br />

1 Per l’elenco dei corsi effettivamente attivati nell’anno accademico <strong>2012</strong>-13, si invita a consultare il capitolo III di<br />

questa guida.


6<br />

Gnoseologia (M-FIL/01) 9 CFU<br />

Epistemologia delle scienze umane (M-FIL/02) 9 CFU<br />

Filosofia della scienza (M-FIL/02) 9 CFU<br />

Filosofia della logica (M-FIL/02) 9 CFU<br />

Istituzioni di logica (M-FIL/02) 9 CFU<br />

Logica (M-FIL/02) 9 CFU<br />

Storia della logica (M-FIL/02) 9 CFU<br />

Filosofia morale (M-FIL/03) 9 CFU<br />

Storia della filosofia morale (M-FIL/03) 9 CFU<br />

Filosofia della religione (M-FIL/03) 9 CFU<br />

Filosofia della storia (M-FIL/03) 9 CFU<br />

Antropologia filosofica (M-FIL/03) 9 CFU<br />

Storia della filosofia (M-FIL/06) 9 CFU<br />

Storia della filosofia contemporanea (M-FIL/06) 9 CFU<br />

Storia della filosofia moderna (M-FIL/06) 9 CFU<br />

Storia della filosofia politica (M-FIL/06) 9 CFU<br />

Storia della filosofia antica (M-FIL/07) 9 CFU<br />

Storia della filosofia medievale (M-FIL/08) 9 CFU<br />

Filosofia del diritto (IUS/20) 9 CFU<br />

Filosofia politica (SPS/01) 9 CFU<br />

Storia della scienza (M-STO/05) 9 CFU<br />

o qualunque altro insegnamento attivato in Facoltà (purché non riservato alla Laurea<br />

magistrale) nei settori da M-FIL/01 a M-FIL/08, IUS/20, M-STO/05, SPS/01: 9 CFU<br />

3) 27 CFU ottenuti in tre insegnamenti distinti scelti tra i seguenti:<br />

Ermeneutica filosofica (M-FIL/01) 9 CFU<br />

Filosofia teoretica (M-FIL/01) 9 CFU<br />

Gnoseologia (M-FIL/01) 9 CFU<br />

Antropologia filosofica (M-FIL/03) 9 CFU<br />

Filosofia morale (M-FIL/03) 9 CFU<br />

Storia della filosofia morale (M-FIL/03) 9 CFU<br />

Filosofia della religione (M-FIL/03) 9 CFU<br />

Filosofia della storia (M-FIL/03) 9 CFU<br />

Estetica (M-FIL/04) 9 CFU<br />

Poetica e retorica (M-FIL/04) 9 CFU<br />

o qualunque altro insegnamento attivato in Facoltà (purché non riservato alla Laurea<br />

magistrale) nei settori M-FIL/01-03-04: 9 CFU<br />

4) 18 CFU ottenuti in due insegnamenti distinti scelti tra i seguenti:<br />

Epistemologia delle scienze umane (M-FIL/02) 9 CFU<br />

Filosofia della scienza (M-FIL/02) 9 CFU<br />

Filosofia della Logica (M-FIL/02) 9 CFU<br />

Istituzioni di logica (M-FIL/02) 9 CFU<br />

Logica (M-FIL/02) 9 CFU<br />

Storia della logica (M-FIL/02) 9 CFU<br />

Filosofia del linguaggio (M-FIL/05) 9 CFU<br />

Semiotica (M-FIL/05) 9 CFU<br />

Teorie del linguaggio e della mente (M-FIL/05) 9 CFU<br />

o qualunque altro insegnamento attivato in Facoltà (purché non riservato alla Laurea<br />

magistrale) nei settori M-FIL/02-05: 9 CFU


7<br />

5) 9 CFU ottenuti in uno dei seguenti insegnamenti:<br />

Ermeneutica filosofica (M-FIL/01) 9 CFU<br />

Filosofia teoretica (M-FIL/01) 9 CFU<br />

Gnoseologia (M-FIL/01) 9 CFU<br />

Epistemologia delle scienze umane (M-FIL/02) 9 CFU<br />

Filosofia della scienza (M-FIL/02) 9 CFU<br />

Filosofia della Logica (M-FIL/02) 9 CFU<br />

Istituzioni di logica (M-FIL/02) 9 CFU<br />

Logica (M-FIL/02) 9 CFU<br />

Storia della logica (M-FIL/02) 9 CFU<br />

Antropologia filosofica (M-FIL/03) 9 CFU<br />

Filosofia morale (M-FIL/03) 9 CFU<br />

Storia della filosofia morale (M-FIL/03) 9 CFU<br />

Filosofia della storia (M-FIL/03) 9 CFU<br />

Estetica (M-FIL/04) 9 CFU<br />

Poetica e retorica (M-FIL/04) 9 CFU<br />

Filosofia del linguaggio (M-FIL/05) 9 CFU<br />

Semiotica (M-FIL/05) 9 CFU<br />

Teorie del linguaggio e della mente (M-FIL/05) 9 CFU<br />

Storia della filosofia (M-FIL/06) 9 CFU<br />

Storia della filosofia contemporanea (M-FIL/06) 9 CFU<br />

Storia della filosofia moderna (M-FIL/06) 9 CFU<br />

Storia della filosofia politica (M-FIL/06) 9 CFU<br />

Storia della filosofia antica (M-FIL/07) 9 CFU<br />

Storia della filosofia medievale (M-FIL/08) 9 CFU<br />

o qualunque altro insegnamento attivato in Facoltà (purché non riservato alla Laurea<br />

magistrale) nei settori da M-FIL/01 a M-FIL/08, IUS/20, M-STO/05, SPS/01: 9 CFU<br />

6) 18 CFU ottenuti in due dei seguenti insegnamenti (ove siano attivati): 2<br />

Storia greca (L-ANT/02) 9 CFU<br />

Storia romana (L-ANT/03) 9 CFU<br />

Letteratura greca (L-FIL-LET/02) 9 CFU<br />

Letteratura teatrale della Grecia antica (L-FIL-LET/02) 9 CFU<br />

Letteratura latina (L-FIL-LET/04) 9 CFU<br />

Letteratura italiana (L-FIL-LET/10) 9 CFU<br />

Comunicazione letteraria nell'Italia novecentesca (L-FIL-LET/11) 9 CFU<br />

Glottologia (L-LIN/01) 9 CFU<br />

Linguistica generale (L-LIN/01) 9 CFU<br />

Letteratura francese (L-LIN/03) 9 CFU<br />

Letteratura francese contemporanea (L-LIN/03) 9 CFU<br />

Letteratura spagnola (L-LIN/05) 9 CFU<br />

Letteratura spagnola contemporanea (L-LIN/05) 9 CFU<br />

Letteratura inglese (L-LIN/10) 9 CFU<br />

Letteratura inglese contemporanea (L-LIN/10) 9 CFU<br />

Letteratura tedesca (L-LIN/13) 9 CFU<br />

Letteratura tedesca contemporanea (L-LIN/13) 9 CFU<br />

Letteratura russa (L-LIN/21) 9 CFU<br />

Letteratura russa contemporanea (L-LIN/21) 9 CFU<br />

Storia medievale (M-STO/01) 9 CFU<br />

2 Tutti gli insegnamenti di questo gruppo, qualora ciò sia previsto dal docente, possono essere sostenuti per soli 6 CFU.


8<br />

Storia moderna (M-STO/02) 9 CFU<br />

Storia dei paesi slavi (M-STO/03) 9 CFU<br />

Storia contemporanea (M-STO/04) 9 CFU<br />

Storia economica (SECS-P/12) 9 CFU<br />

Storia delle dottrine politiche (SPS/02) 9 CFU<br />

7) 6 CFU ottenuti in uno dei seguenti insegnamenti (ove siano attivati):<br />

Storia della fisica (FIS/08) 6 CFU<br />

Ontologie e Web semantico (INF/01) 6 CFU<br />

Antropologia culturale (M-DEA/01) 6 CFU<br />

Storia della psicologia (M-PSI/01) 6 CFU<br />

Religioni del mondo classico (M-STO/06) 6 CFU<br />

Storia del pensiero ebraico (M-STO/06) 6 CFU<br />

Storia della chiesa (M-STO/07) 6 CFU<br />

Storia del cristianesimo (M-STO/07) 6 CFU<br />

Storia del cristianesimo antico (M-STO/07) 6 CFU<br />

Logica matematica I (MAT/01) 6 CFU<br />

Logica matematica (MAT/01) 6 CFU<br />

Algebra I (MAT/02) 6 CFU<br />

Storia della matematica (MAT/04) 6 CFU<br />

Analisi matematica I (MAT/05) 6 CFU<br />

Economia politica (SECS-P/01) 6 CFU<br />

Sociologia (SPS/07) 6 CFU<br />

Fondamenti di informatica per le scienze umanistiche (INF/01) 6 CFU<br />

Calcolo delle probabilità e statistica matematica (MAT/06) 6 CFU<br />

8) 18 CFU ottenuti in da due a tre dei seguenti insegnamenti (ove siano attivati): 3<br />

Storia dell'arte medievale (L-ART/01) 9 CFU<br />

Storia dell'arte moderna (L-ART/02) 9 CFU<br />

Storia dell'arte contemporanea (L-ART/03) 9 CFU<br />

Letteratura anglo-americana (L-LIN/11) 9 CFU<br />

Indologia (L-OR/18) 9 CFU<br />

Storia greca (L-ANT/02) 9 CFU<br />

Storia romana (L-ANT/03) 9 CFU<br />

Storia medievale (M-STO/01) 9 CFU<br />

Storia moderna (M-STO/02) 9 CFU<br />

Didattica della storia (M-STO/02) 9 CFU<br />

Storia delle civiltà e dei sistemi internazionali (M-STO/02) 9 CFU<br />

Storia contemporanea (M-STO/04) 9 CFU<br />

Storia del Risorgimento (M-STO/04) 9 CFU<br />

Storia del giornalismo (M-STO/04) 9 CFU<br />

Storia della radio e della televisione (M-STO/04) 9 CFU<br />

Drammaturgia musicale (L-ART/07) 9 CFU<br />

Scienza politica (SPS/04) 9 CFU<br />

Chimica generale e inorganica (CHIM/03) 6 CFU<br />

Storia delle relazioni internazionali (SPS/06) 9 CFU<br />

Lo studente ha inoltre a disposizione 18 crediti, da destinare ad altri insegnamenti ovvero a moduli<br />

di insegnamento da lui scelti liberamente nell’ambito delle discipline attivate per il Corso di Laurea,<br />

oppure per gli altri Corsi di Laurea della Facoltà o dell’Ateneo.<br />

3 Tutti gli insegnamenti di questo gruppo, qualora ciò sia previsto dal docente, possono essere sostenuti per soli 6 CFU.


9<br />

Rientra nel percorso didattico al quale lo studente è tenuto ai fini della ammissione alla prova<br />

finale il superamento di prove di verifica, con giudizio di approvato o di riprovato, relative a<br />

laboratori su tema filosofico, su abilità di scrittura italiana, conoscenza informatica e lingua<br />

straniera. Ciascuna verifica comporta l’acquisizione di crediti formativi nella misura così stabilita:<br />

a) conoscenza di una lingua dell’Unione europea, oltre all’italiano, a scelta tra francese, inglese,<br />

spagnolo e tedesco: 3 CFU;<br />

b) laboratori di tema filosofico, laboratorio di scrittura italiana, ulteriori conoscenze linguistiche,<br />

abilità informatiche: 3 CFU ciascuno, per un totale di 9 CFU.<br />

Potranno essere riconosciute (sempre nell'ambito dei 9 CFU), ove giudicate congrue con le esigenze<br />

del corso di studi, ulteriori conoscenze e abilità, anche derivanti da tirocini o altre esperienze in<br />

ambienti di lavoro o dalla frequenza di altri laboratori specificamente organizzati e finalizzati a<br />

introdurre a particolari tipologie di lavoro.<br />

Tabella riassuntiva della distribuzione dei crediti<br />

del Corso di Laurea Triennale<br />

Crediti curricolari in esami 141<br />

Crediti di laboratorio 9<br />

Accertamento linguistico 3<br />

Crediti liberi 18<br />

Prova finale 9<br />

TOTALE 180<br />

5 Corsi consigliati per il primo anno<br />

Gli studenti del primo anno sono invitati a sostenere almeno sei esami scelti nei differenti ambiti<br />

disciplinari della ricerca filosofica, secondo il seguente schema:<br />

2 insegnamenti da 9 crediti in 2 delle seguenti discipline [18 crediti (9+9)]:<br />

Storia della filosofia<br />

Storia della filosofia antica<br />

Storia della filosofia medievale<br />

Storia della filosofia moderna<br />

Storia della filosofia contemporanea<br />

4 insegnamenti da 9 crediti in 4 distinti dei seguenti gruppi [36 crediti (9+9+9+9)]:<br />

Filosofia teoretica, Gnoseologia<br />

Istituzioni di Logica, Filosofia della scienza<br />

Filosofia morale, Storia della filosofia morale, Filosofia della storia<br />

Estetica, Poetica e retorica<br />

Filosofia del linguaggio<br />

In particolare, per l’anno accademico <strong>2012</strong>/<strong>2013</strong>, i corsi consigliati agli studenti del primo anno nei<br />

diversi settori disciplinari sono i seguenti:<br />

- Estetica (I semestre): Proff. Gianfranco Lacchin e Stefano Zecchi<br />

- Filosofia del linguaggio (I semestre) Prof. Elisa Paganini<br />

- Filosofia del linguaggio (II semestre) Prof. Clotilde Calabi<br />

- Filosofia morale: (I semestre) Prof. Laura Boella<br />

- Filosofia della scienza (I semestre) Prof. Giulio Giorello<br />

- Filosofia della storia (II semestre): Dott. Andrea Zhok


10<br />

- Filosofia teoretica (I semestre) Prof. Paolo Spinicci<br />

- Gnoseologia (I semestre) Prof. Carmine Di Martino<br />

- Poetica e retorica (II semestre) Prof. Andrea Pinotti<br />

- Storia della filosofia (I semestre), Prof. Giorgio Lanaro<br />

- Storia della filosofia (II semestre) Prof. Guido Canziani<br />

- Storia della filosofia antica (I semestre) Dott. Mauro Bonazzi (A-L)<br />

- Storia della filosofia antica (I semestre) Prof. Franco Trabattoni (M-Z)<br />

- Storia della filosofia contemporanea (I semestre) Prof. Renato Pettoello<br />

- Storia della filosofia medievale (II semestre) Dott. Stefano Simonetta<br />

- Storia della filosofia moderna (I semestre) Dott. Piero Giordanetti<br />

- Storia della filosofia morale (II semestre) Prof. Gianfranco Mormino<br />

- Istituzioni di logica (I semestre) Prof. Miriam Franchella<br />

Come già precisato nella sezione 3. Commissioni per l’orientamento delle matricole e per i piani di<br />

studi, gli studenti del primo anno sono invitati a valersi dell’aiuto che può essere loro offerto dalla<br />

Commissione per l’orientamento delle matricole: i docenti che la compongono sono i loro referenti<br />

più immediati per avere chiarimenti di carattere generale e suggerimenti sulle scelte più adeguate<br />

nella fase iniziale del percorso formativo.<br />

6 Conseguimento della laurea triennale<br />

Acquisiti, nel rispetto delle deliberazioni in vigore, i necessari 171 crediti formativi, lo studente è<br />

ammesso a sostenere la prova finale (9 CFU) per il conseguimento del titolo.<br />

In ottemperanza ai criteri generali, espressi dall’articolo 19 del Regolamento di Facoltà, al<br />

quale si rimanda per ogni altra disposizione in materia, la prova finale comporta la predisposizione<br />

di un elaborato scritto, indicativamente della lunghezza di 30-50 cartelle, consistente di norma<br />

nell’analisi, nel commento, nell’eventuale traduzione e nell’inquadramento, secondo le metodologie<br />

proprie del settore disciplinare di riferimento, di un testo o di una serie di testi problematicamente<br />

organizzati e comunque attinenti una delle discipline presenti nel piano di studi dello studente.


11<br />

II) LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE FILOSOFICHE<br />

1 Presentazione del corso<br />

Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze filosofiche, strutturato in un unico curriculum, si pone<br />

l'obiettivo di consentire ai propri laureati l'acquisizione degli strumenti teorici, metodologici e critici<br />

propri degli studi filosofici ed epistemologici, nelle loro differenti articolazioni, insieme a una<br />

sicura conoscenza generale dell’evoluzione storica del pensiero filosofico (dall’antichità al medio<br />

evo, all’età moderna e contemporanea).<br />

Il Corso assicura una preparazione avanzata nel complesso delle discipline filosofiche e<br />

permette la valorizzazione di competenze differenziate, che rispondono a tradizioni di ricerca e di<br />

studio consolidate nell’Ateneo milanese. Queste competenze concernono: l’analisi di momenti,<br />

strutture e autori della storia della filosofia, la ricerca delle fonti e i nessi tra la filosofia e le scienze;<br />

l’esame dei nodi teoretici propri delle diverse forme del sapere e delle problematiche del presente;<br />

la riflessione filosofica sull’agire dell’uomo, anche in riferimento agli sviluppi riguardanti il<br />

rapporto uomo-ambiente, le scienze, la politica, l’economia e la comunicazione; l’indagine<br />

filosofica sulla conoscenza sensibile in relazione ai differenti ambiti artistico-letterari e alle loro<br />

tradizioni secondo una prospettiva teoretico-ermeneutica, semiotica e retorica; l’analisi filosofica<br />

del linguaggio e delle relative questioni metodologiche, anche in rapporto alla filosofia della mente;<br />

o ancora la comprensione delle connessioni teoriche esistenti tra indagine filosofica e ricerca<br />

scientifica, della logica e dei suoi metodi specifici, dell’epistemologia e delle questioni metodologiche<br />

concernenti le singole scienze.<br />

Il Corso è configurato in modo da permettere allo studente di consolidare le proprie competenze<br />

e di assecondare i propri interessi prevalenti nei diversi ambiti della ricerca filosofica. Per<br />

corrispondere al carattere tipicamente interdisciplinare di questa ricerca e alle esigenze connesse<br />

con alcuni degli sbocchi professionali, il Corso prevede inoltre la possibilità di acquisire elementi di<br />

formazione qualificata in altre discipline umanistiche e scientifiche, attingendo a insegnamenti attivi<br />

sia presso la Facoltà di appartenenza sia presso altre Facoltà.<br />

2 Accesso<br />

Per l’ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche si applicano le disposizioni<br />

previste dal Regolamento didattico d’Ateneo e dal Regolamento didattico del corso di laurea.<br />

Gli studenti in possesso di laurea triennale in Filosofia (classe L05), o precedente triennale<br />

equivalente, possono iscriversi alla laurea magistrale in Scienze Filosofiche, purché abbiano<br />

acquisito 60 CFU in discipline filosofiche e storico-filosofiche (da M-FIL/01 a M-FIL/08, oltre a<br />

M-STO/05, SPS/01 e IUS/20).<br />

Gli studenti in possesso di altre lauree (di qualunque tipo) possono iscriversi alla laurea<br />

magistrale in Scienze Filosofiche purché abbiano acquisito almeno 90 CFU negli ambiti e nei<br />

settori previsti dalla tabella ministeriale della laurea triennale in Filosofia (classe L05) e purché tra<br />

essi vi siano almeno 45 CFU in discipline filosofiche e storico-filosofiche (da M-FIL/01 a M-<br />

FIL/08, oltre a M-STO/05, SPS/01 e IUS/20).


12<br />

3 Piani di studi<br />

Lo studente della laurea magistrale deve definire il proprio piano di studi entro il primo anno. Data<br />

la rilevanza che la tesi di laurea riveste nel ciclo biennale (essa comporta l’attribuzione di 30 crediti<br />

su un totale di 120 crediti), è importante che il piano di studi sia mirato in una prospettiva<br />

congruente con la realizzazione di questo lavoro e sia quindi redatto d’intesa con il docente<br />

prescelto dallo studente come relatore della tesi. Questo docente svolge infatti una funzione di<br />

orientamento nella selezione degli esami e nell’organizzazione del percorso formativo, in funzione<br />

degli obiettivi del Corso di Laurea, delle esigenze e degli interessi formativi dello studente, e<br />

dell’ambito cui la tesi è rivolta. Il piano di studi può includere sia esami corrispondenti ai corsi<br />

riservati alla laurea magistrale (si veda la sezione 4.1 seguente), sia esami corrispondenti ai corsi<br />

aperti anche agli studenti della laurea triennale.<br />

4 Commissioni<br />

Commissione ammissione alle lauree specialistiche:<br />

Prof. Edoardo Ballo<br />

Prof. Marialuisa Baldi<br />

Prof. Massimo Parodi<br />

Commissione per l’orientamento (i docenti sotto elencati sono a disposizione degli studenti, specie<br />

dei neo-iscritti al ciclo biennale, per chiarimenti e suggerimenti: la loro funzione di orientamento<br />

integra quella spettante al docente prescelto come relatore della tesi di laurea – vedi. sezione 3.<br />

Piano di studi):<br />

Dott. Piero Giordanetti<br />

Prof. Carmine Di Martino<br />

Prof. Carlo Montaleone<br />

Prof. Massimo Parodi<br />

Prof. Corrado Sinigaglia<br />

Dott. Paolo Valore<br />

Prof. Alessandro Zucchi<br />

I docenti sopra indicati sono raggiungibili nel loro orario di ricevimento (vedi il capitolo VI. Orari<br />

del ricevimento studenti). Per questioni particolari e circoscritte sono utilizzabili i loro indirizzi di<br />

posta elettronica (nome.cognome@unimi.it).<br />

5 Percorso didattico<br />

In relazione agli obiettivi formativi propri, il Corso di Laurea Magistrale in Scienze filosofiche<br />

definisce come segue il percorso didattico ufficiale e i conseguenti obblighi didattici: 4<br />

A) 45 CFU da conseguirsi complessivamente nei seguenti gruppi di discipline:<br />

A1) 9 crediti ottenuti in un insegnamento scelto tra i seguenti:<br />

Storia della filosofia (M-FIL/06) 9 CFU<br />

Storia della filosofia moderna (M-FIL/06) 9 CFU<br />

4 Per l’elenco dei corsi effettivamente attivati nell’anno accademico <strong>2012</strong>-13, si invita a consultare il capitolo III di<br />

questa guida.


13<br />

Storia della filosofia contemporanea (M-FIL/06) 9 CFU<br />

Storia della metafisica contemporanea, corso magistrale (M-FIL/06) 9 CFU<br />

Storia della filosofia politica (M-FIL/06) 9 CFU<br />

Storia della filosofia antica (M-FIL/07) 9 CFU<br />

Storia della filosofia antica, corso magistrale (M-FIL/07) 9 CFU<br />

Storia della filosofia medievale (M-FIL/08) 9 CFU<br />

Storia della filosofia medievale, corso magistrale (M-FIL/08) 9 CFU<br />

o qualunque altro insegnamento attivato in Facoltà nei settori M-FIL/06-07-08: 9 CFU<br />

A2) 9 crediti ottenuti in un insegnamento scelto tra i seguenti:<br />

Filosofia teoretica (M-FIL/01) 9 CFU<br />

Filosofia teoretica, corso magistrale (M-FIL/01) 9 CFU<br />

Ermeneutica filosofica (M-FIL/01) 9 CFU<br />

Gnoseologia (M-FIL/01) 9 CFU<br />

Filosofia della scienza (M-FIL/02) 9 CFU<br />

Filosofia della scienza, corso magistrale (M-FIL/02) 9 CFU<br />

Filosofia della logica (M-FIL/02) 9 CFU<br />

Istituzioni di logica (M-FIL/02) 9 CFU<br />

Logica, corso magistrale (M-FIL/02) 9 CFU<br />

Epistemologia delle scienze umane (M-FIL/02) 9 CFU<br />

Storia della logica (M-FIL/02) 9 CFU<br />

Etica dell’ambiente (M-FIL/03) 9 CFU<br />

Filosofia morale (M-FIL/03) 9 CFU<br />

Filosofia morale, corso magistrale (M-FIL/03) 9 CFU<br />

Storia della filosofia morale (M-FIL/03) 9 CFU<br />

Filosofia della storia (M-FIL/03) 9 CFU<br />

Antropologia filosofica (M-FIL/03) 9 CFU<br />

Filosofia della religione, corso magistrale (M-FIL/03) 9 CFU<br />

Estetica (M-FIL/04) 9 CFU<br />

Estetica, corso magistrale (M-FIL/04) 9 CFU<br />

Estetica dello spettacolo (M-FIL/04) 9 CFU<br />

Poetica e retorica (M-FIL/04) 9 CFU<br />

Teorie della rappresentazione e dell'immagine (M-FIL/04) 9 CFU<br />

Filosofia del linguaggio (M-FIL/05) 9 CFU<br />

Filosofia del linguaggio, corso magistrale (M-FIL/05) 9 CFU<br />

Semiotica (M-FIL/05) 9 CFU<br />

Teorie del linguaggio e della mente (M-FIL/05) 9 CFU<br />

o qualunque altro insegnamento attivato in Facoltà nei settori da M-FIL/01 a M-FIL/05: 9 CFU<br />

A3) 27 crediti ottenuti in tre insegnamenti distinti scelti tra i seguenti:<br />

Storia della filosofia (M-FIL/06) 9 CFU<br />

Storia della filosofia moderna (M-FIL/06) 9 CFU<br />

Storia della filosofia contemporanea (M-FIL/06) 9 CFU<br />

Storia della metafisica contemporanea, corso magistrale (M-FIL/06) 9 CFU<br />

Storia della filosofia politica (M-FIL/06) 9 CFU<br />

Storia della filosofia antica (M-FIL/07) 9 CFU<br />

Storia della filosofia antica, corso magistrale (M-FIL/07) 9 CFU<br />

Storia della filosofia medievale (M-FIL/08) 9 CFU<br />

Storia della filosofia medievale, corso magistrale (M-FIL/08) 9 CFU<br />

Filosofia teoretica (M-FIL/01) 9 CFU<br />

Filosofia teoretica, corso magistrale (M-FIL/01) 9 CFU


14<br />

Ermeneutica filosofica (M-FIL/01) 9 CFU<br />

Gnoseologia (M-FIL/01) 9 CFU<br />

Filosofia della scienza (M-FIL/02) 9 CFU<br />

Filosofia della scienza, corso magistrale (M-FIL/02) 9 CFU<br />

Filosofia della logica (M-FIL/02) 9 CFU<br />

Istituzioni di logica (M-FIL/02) 9 CFU<br />

Logica (M-FIL/02) 9 CFU<br />

Logica, corso magistrale (M-FIL/02) 9 CFU<br />

Epistemologia delle scienze umane (M-FIL/02) 9 CFU<br />

Storia della logica (M-FIL/02) 9 CFU<br />

Etica dell’ambiente (M-FIL/03) 9 CFU<br />

Filosofia morale (M-FIL/03) 9 CFU<br />

Storia della filosofia morale (M-FIL/03) 9 CFU<br />

Filosofia della storia (M-FIL/03) 9 CFU<br />

Antropologia filosofica (M-FIL/03) 9 CFU<br />

Filosofia della religione (M-FIL/03) 9 CFU<br />

Estetica (M-FIL/04) 9 CFU<br />

Estetica, corso magistrale (M-FIL/04) 9 CFU<br />

Estetica dello spettacolo (M-FIL/04) 9 CFU<br />

Poetica e retorica (M-FIL/05)<br />

Teorie della rappresentazione e dell'immagine (M-FIL/04) 9 CFU<br />

Filosofia del linguaggio (M-FIL/05) 9 CFU<br />

Filosofia del linguaggio, corso magistrale (M-FIL/05) 9 CFU<br />

Semiotica (M-FIL/05) 9 CFU<br />

Teorie del linguaggio e della mente (M-FIL/05) 9 CFU<br />

o qualunque altro insegnamento attivato in Facoltà nei settori da M-FIL/01 a M-FIL/08: 9 CFU<br />

B) 27 CFU da conseguirsi complessivamente nei seguenti gruppi di discipline:<br />

B1) 9 crediti ottenuti in uno dei seguenti insegnamenti (ove siano attivati):<br />

Filosofia del diritto (IUS/20) 9 CFU<br />

Storia greca (L-ANT/02) 9 CFU<br />

Storia romana (L-ANT/03) 9 CFU<br />

Letteratura greca (L-FIL-LET/02) 9 CFU<br />

Letteratura teatrale della Grecia antica (L-FIL-LET/02) 9 CFU<br />

Letteratura latina (L-FIL-LET/04) 9 CFU<br />

Antropologia culturale (M-DEA/01) 9 CFU<br />

Storia contemporanea (M-STO/04) 9 CFU<br />

Storia sociale dello spettacolo (M-STO/04) 9 CFU<br />

Storia dell'Italia contemporanea (M-STO/04) 9 CFU<br />

Religioni del mondo classico (M-STO/06) 9 CFU<br />

Storia del pensiero ebraico (M-STO/06) 9 CFU<br />

Storia della chiesa (M-STO/07) 9 CFU<br />

Storia del cristianesimo (M-STO/07) 9 CFU<br />

Storia del cristianesimo antico (M-STO/07) 9 CFU<br />

Storia economica (SECS-P/12) 9 CFU<br />

Filosofia politica (SPS/01) 9 CFU<br />

Storia delle categorie politiche (SPS/02) 9 CFU<br />

Storia del pensiero politico contemporaneo (SPS/02) 9 CFU<br />

Scienza politica (SPS/04) 9 CFU<br />

Sociologia (SPS/07) 9 CFU


15<br />

Storia delle relazioni internazionali (SPS/06) 9 CFU<br />

B2) 6 crediti ottenuti in uno dei seguenti insegnamenti (ove siano attivati):<br />

Chimica generale e inorganica (CHIM/03) 6 CFU<br />

Storia della fisica (FIS/08) 6 CFU<br />

Ontologie e Web semantico (INF/01) 6 CFU<br />

Fondamenti di informatica per le scienze umanistiche (INF/01) 6 CFU<br />

Storia della psicologia (M-PSI/01) 6 CFU<br />

Storia della scienza (M-STO/05) 6 CFU<br />

Logica matematica I (MAT/01) 6 CFU<br />

Logica matematica (MAT/01) 6 CFU<br />

B3) 12 crediti ottenuti in due dei seguenti insegnamenti (ove siano attivati):<br />

Storia dell'arte medievale (L-ART/01) 9 CFU<br />

Storia dell'arte moderna (L-ART/02) 6 CFU<br />

Storia dell'arte contemporanea (L-ART/03) 6 CFU<br />

Filologia classica (L-FIL-LET/05) 6 CFU<br />

Letteratura latina medievale (L-FIL-LET/08) 6 CFU<br />

Filologia umanistica (L-FIL-LET/08) 6 CFU<br />

Filologia romanza (L-FIL-LET/09) 6 CFU<br />

Letteratura italiana (L-FIL-LET/10) 6 CFU<br />

Comunicazione letteraria nell'Italia novecentesca (L-FIL-LET/11) 6 CFU<br />

Critica e teoria della letteratura (L-FIL-LET/14) 6 CFU<br />

Letterature comparate (L-FIL-LET/14) 6 CFU<br />

Glottologia (L-LIN/01) 6 CFU<br />

Linguistica generale (L-LIN/01) 6 CFU<br />

Letteratura francese (L-LIN/03) 6 CFU<br />

Letteratura francese contemporanea (L-LIN/03) 6 CFU<br />

Letterature francofone (L-LIN/03) 6 CFU<br />

Storia del teatro francese (L-LIN/03) 6 CFU<br />

Letteratura spagnola (L-LIN/05) 6 CFU<br />

Letteratura spagnola contemporanea (L-LIN/05) 6 CFU<br />

Letteratura inglese (L-LIN/10) 6 CFU<br />

Letteratura inglese contemporanea (L-LIN/10) 6 CFU<br />

Storia del teatro inglese (L-LIN/10) 6 CFU<br />

Letteratura anglo-americana (L-LIN/11) 6 CFU<br />

Letteratura tedesca (L-LIN/13) 6 CFU<br />

Letteratura tedesca contemporanea (L-LIN/13) 6 CFU<br />

Indologia (L-OR/18) 6 CFU<br />

Storia medievale (M-STO/01) 6 CFU<br />

Storia moderna (M-STO/02) 6 CFU<br />

Didattica della storia (M-STO/02) 6 CFU<br />

Storia dell’Europa orientale (M-STO/03) 6 CFU<br />

Archivistica (M-STO/08) 6 CFU<br />

Biblioteconomia (M-STO/08) 6 CFU<br />

Algebra I (MAT/02) 6 CFU<br />

Analisi matematica I (MAT/05) 6 CFU<br />

Calcolo delle probabilità e statistica matematica (MAT/06) 6 CFU<br />

Sociologia politica (SPS/11) 6 CFU<br />

Storia greca (L-ANT/02) 6 CFU<br />

Storia romana (L-ANT/03) 6 CFU


16<br />

Storia contemporanea (M-STO/04) 6 CFU<br />

Drammaturgia musicale (L-ART/07) 6 CFU<br />

Storia della musica moderna e contemporanea (L-ART/07)<br />

Lo studente ha inoltre a disposizione 9 crediti, da destinare ad altri insegnamenti ovvero a moduli di<br />

insegnamento da lui scelti liberamente nell’ambito delle discipline attivate per il Corso di Laurea<br />

Magistrale, o per gli altri Corsi di Laurea della Facoltà o dell’Ateneo.<br />

Rientra nel percorso didattico al quale lo studente è tenuto ai fini della ammissione alla prova<br />

finale il superamento (per un totale di 9 CFU) di prove di verifica, con giudizio di approvato o di<br />

riprovato, relative a laboratori di tema filosofico o volti a garantire elevate abilità informatiche o<br />

linguistiche; ciascuna verifica comporta l’acquisizione di 3 CFU.<br />

Potranno essere riconosciute (sempre nell'ambito dei 9 CFU), ove giudicate congrue con le<br />

esigenze del corso di studi, ulteriori conoscenze e abilità, anche derivanti da tirocini o altre<br />

esperienze in ambienti di lavoro o dalla frequenza di altri laboratori specificamente organizzati e<br />

finalizzati a introdurre a particolari tipologie di lavoro.<br />

Tabella riassuntiva della distribuzione dei crediti<br />

del Corso di Laurea Magistrale<br />

Crediti curricolari in esami 72<br />

Crediti di laboratorio 9<br />

Crediti liberi 9<br />

Prova di laurea 30<br />

TOTALE 120<br />

6 Corsi magistrali<br />

Fermo restando che lo studente della laurea magistrale può valersi anche dei corsi aperti agli<br />

studenti della laurea triennale (vedi la sezione 3. Piani di studio), il Corso di Laurea in Scienze<br />

Filosofiche prevede, per l’A.A. <strong>2012</strong>/<strong>2013</strong> i seguenti corsi riservati agli studenti della laurea<br />

magistrale:<br />

Estetica (Prof. Stefano Zecchi)<br />

Filosofia del Linguaggio (Prof. Alessandro Zucchi)<br />

Filosofia della scienza (Prof. Corrado Sinigaglia)<br />

Filosofia morale (Prof. Amedeo Vigorelli)<br />

Logica (Prof. Silvio Bozzi)<br />

Storia della filosofia antica (Prof. Ferruccio Franco Repellini)<br />

Storia della filosofia medievale (Prof. Massimo Parodi)<br />

Storia della metafisica contemporanea (Prof. Paolo Valore)<br />

Teorie della rappresentazione e dell’immagine (Prof. Elio Franzini)<br />

7 Conseguimento della laurea magistrale<br />

Acquisiti, nel rispetto delle deliberazioni in vigore, i necessari 90 crediti formativi, lo studente è<br />

ammesso a sostenere la prova finale per il conseguimento del titolo.<br />

In ottemperanza alle disposizioni del Regolamento generale di Facoltà, la prova finale comporta<br />

la presentazione e discussione di una tesi di laurea, che dovrà consistere in uno studio approfondito<br />

e originale su un tema di ricerca scientifica coerente con la preparazione del candidato, e il cui<br />

argomento dovrà essere concordato, di norma, con un docente del Dipartimento di Filosofia,<br />

nell'ambito di uno degli insegnamenti seguiti.<br />

All’esame finale sono attribuiti 30 crediti.


17<br />

III) ARGOMENTI DEI CORSI<br />

ANNO ACCADEMICO <strong>2012</strong>/<strong>2013</strong><br />

Di seguito sono riportati gli insegnamenti del Corso di laurea in Filosofia con le indicazioni relative<br />

al semestre di svolgimento, agli argomenti dei corsi e dei singoli moduli. Nell’elenco sono segnalati<br />

i corsi consigliati alle matricole di Filosofia, ferme restando le indicazioni sopra riportate al alle<br />

sezioni I.3 e I.4.<br />

I corsi contrassegnati dalla dicitura laurea magistrale sono riservati agli studenti del ciclo<br />

biennale in Scienze filosofiche (per 9 CFU) e dei cicli biennali degli altri Corsi di laurea (6/9 CFU),<br />

nei quali l’insegnamento sia contemplato.<br />

Tutti gli altri corsi sono aperti agli studenti della laurea triennale in Filosofia (9 CFU), a quelli<br />

della laurea magistrale in Scienze filosofiche (9 CFU) e agli studenti degli altri Corsi di laurea<br />

triennali (6/9 CFU), che ammettano l’insegnamento nei loro piani di studio.<br />

I programmi dettagliati dei corsi, completi della bibliografia, saranno pubblicati all’inizio dei<br />

rispettivi semestri di svolgimento sul sito web del Dipartimento (http://users.unimi.it/dipafilo/) e<br />

resi disponibili presso l’ufficio fotocopie.<br />

Al fine di garantire un più adeguato rapporto studenti/docente, alcuni degli insegnamenti sono<br />

raddoppiati o triplicati; in tali casi gli studenti dovranno far riferimento al docente corrispondente<br />

secondo la suddivisione alfabetica indicata, ove presente. Per gli insegnamenti non direttamente<br />

connessi al Corso di Laurea in Filosofia, gli studenti sono pregati di riferirsi alle guide degli altri<br />

Corsi di laurea.<br />

ANTROPOLOGIA FILOSOFICA<br />

Prof. Carlo MONTALEONE<br />

2° semestre<br />

Montaigne e i dottori. Corpo, anima, tecnologia del sé<br />

(60 ore, 9 crediti)<br />

Unità didattiche<br />

1. Il seme e la legge del sangue.<br />

2. La medicina è fatta di evidenze irraggiungibili.<br />

3. Per una nuova tecnologia del sé.<br />

EPISTEMOLOGIA DELLE SCIENZE UMANE<br />

Prof. Corrado SINIGAGLIA<br />

1° semestre<br />

Perché la filosofia conta per le neuroscienze<br />

(60 ore, 9 crediti)<br />

Unità didattiche<br />

1. Cosa significa spiegare in psicologia.<br />

2. Conoscere con i neuroni.<br />

3. Psicologia del senso comune e cognizione sociale.


18<br />

ERMENEUTICA FILOSOFICA<br />

Prof. Rossella FABBRICHESI<br />

2° semestre<br />

L’umanismo e i suoi critici<br />

(60 ore, 9 crediti)<br />

Unità didattiche<br />

1. Fare umanità: gli studi degli antropologi.<br />

2. Lessico umanista. La posizione di Sartre e Heidegger.<br />

3. Umano e oltre-umano. Da Nietzsche a Sloterdijk.<br />

ESTETICA<br />

Dott. Giancarlo LACCHIN e Prof. Stefano ZECCHI<br />

1° semestre<br />

Arte, mimesis e ragione estetica<br />

(60 ore, 9 crediti)<br />

Unità didattiche<br />

1. Arte e natura: la disputa sulla bellezza.<br />

2. L’estetica fra razionalismo e irrazionalismo.<br />

3. L’utopia dell’arte.<br />

Corso consigliato agli studenti del primo anno della laurea triennale in Filosofia<br />

1. Classicismo e Romanticismo.<br />

2. Nuovo Romanticismo.<br />

3. Mito e psicoanalisi.<br />

ESTETICA<br />

Laurea magistrale<br />

Prof. Stefano ZECCHI<br />

Mito, arte, scienza<br />

2° semestre<br />

(60 ore, 9 crediti)<br />

Unità didattiche


19<br />

<strong>FILOSOFIA</strong> DEL LINGUAGGIO<br />

Dott. Elisa PAGANINI<br />

Riferimento e relatività ontologica<br />

1° semestre<br />

(60 ore, 9 crediti)<br />

Unità didattiche<br />

1. Nomi propri e descrizioni in Frege e Russell.<br />

2. Strawson e Donnellan contro Russell.<br />

3. Kripke contro Donnellan.<br />

Corso consigliato agli studenti del primo anno della laurea triennale in Filosofia<br />

<strong>FILOSOFIA</strong> DEL LINGUAGGIO<br />

Prof.ssa Clotilde CALABI<br />

Linguaggio e rappresentazione mentale<br />

2° semestre<br />

(60 ore, 9 crediti)<br />

Unità didattiche<br />

1. Rappresentazione e informazione.<br />

2. Valutare l’informazione: la natura dell’argomentazione.<br />

3. Trasmettere informazione.<br />

Corso consigliato agli studenti del primo anno della laurea triennale in Filosofia<br />

<strong>FILOSOFIA</strong> DEL LINGUAGGIO<br />

Laurea magistrale<br />

Prof. Alessandro ZUCCHI<br />

Metodi formali per filosofi<br />

2° semestre<br />

(60 ore, 9 crediti)<br />

Unità didattiche<br />

1. Logica proposizionale, il problema dei condizionali.<br />

2. Logica proposizionale modale, la battaglia navale, l’argomento ontologico.<br />

3. Logica dei condizionali, logica predicativa modale, individui e mondi possibili.


20<br />

<strong>FILOSOFIA</strong> DELLA RELIGIONE<br />

Prof. Maria Cristina BARTOLOMEI<br />

2° semestre<br />

Dire “Dio”: la filosofia interprete critica della tradizione religiosa<br />

(60 ore, 9 crediti)<br />

Unità didattiche<br />

1. Il testo religioso letto dalla filosofia.<br />

2. Ragione e sentimento religioso.<br />

3. Il linguaggio religioso e la questione dell’essere.<br />

<strong>FILOSOFIA</strong> DELLA SCIENZA<br />

Prof. Giulio GIORELLO<br />

1° semestre<br />

Impresa scientifica e sfida politica<br />

(60 ore, 9 CFU)<br />

Unità didattiche<br />

1. Metodo scientifico e natura della prova.<br />

2. La rivoluzione darwiniana. Charles Darwin contro il razzismo.<br />

3. L’empatia e le origini della crudeltà.<br />

Corso consigliato agli studenti del primo anno della laurea triennale in Filosofia<br />

1. Azione e rappresentazione dell'azione.<br />

2. Funzione, azione e rappresentazione.<br />

3. Rappresentazioni in azione.<br />

<strong>FILOSOFIA</strong> DELLA SCIENZA<br />

Laurea magistrale<br />

Prof. Corrado SINIGAGLIA<br />

Azione e rappresentazione<br />

1° semestre<br />

Unità didattiche


21<br />

<strong>FILOSOFIA</strong> DELLA STORIA<br />

Dott. Andrea ZHOK<br />

Percezione, immaginazione e possibilità<br />

2° semestre<br />

(60 ore, 9 crediti)<br />

Unità didattiche<br />

1. La costituzione fenomenologica del percetto.<br />

2 . Dalla percezione all’immaginazione. La teoria dell’immagine di J.P. Sartre.<br />

3. Immaginazione, intenzionalità e spazio dei possibili.<br />

Corso consigliato agli studenti del primo anno della laurea triennale in Filosofia<br />

<strong>FILOSOFIA</strong> MORALE<br />

Prof. Amedeo VIGORELLI<br />

Laurea magistrale<br />

L’azione: paradigmi a confronto<br />

2° semestre<br />

(60 ore, 9 crediti)<br />

Unità didattiche<br />

1. Propedeutica.<br />

2. Hannah Arendt e la ripresa del paradigma Aristotelico.<br />

3. Arnold Gehlen e l’applicazione antropologica del paradigma pragmatista.<br />

<strong>FILOSOFIA</strong> MORALE<br />

Prof.ssa Laura BOELLA<br />

“Minima e moralia” di Th. W. Adorno. Etica e critica delle forme di vita<br />

1° semestre<br />

(60 ore, 9 crediti)<br />

Unità didattiche<br />

1. Verrà introdotta la figura di Adorno nell’ambito della Teoria critica della Scuola di<br />

Francoforte e della filosofia tedesca, e in particolare il ruolo delle nozioni di “dialettica<br />

dell’Illuminismo” e “dialettica negativa” nel pensiero morale adorniano.<br />

2. Lettura e commento di Minima Moralia. Meditazioni sulla vita offesa (1951) di Theodor<br />

Wiesengrund Adorno<br />

3. Verranno approfonditi alcuni temi di Minima Moralia con riferimento ai saggi di estetica e<br />

di letteratura dello stesso Adorno e di autori a lui contemporanei.<br />

Corso consigliato agli studenti del primo anno della laurea triennale in Filosofia


22<br />

<strong>FILOSOFIA</strong> TEORETICA<br />

Prof. Paolo SPINICCI<br />

Lo scetticismo: il problema filosofico<br />

1° semestre<br />

(60 ore, 9 crediti)<br />

Unità didattiche<br />

1. Le nostre esperienze e le nostre credenze hanno un significato oggettivo Gli argomenti<br />

trascendentali contro lo scetticismo e le ragioni dello scetticismo.<br />

2. Lo scetticismo e il criterio dell’evidenza.<br />

3. Vi sono proposizioni indubitabili Credenze, certezze e il problema del fondamento.<br />

Corso consigliato agli studenti del primo anno della laurea triennale in Filosofia<br />

<strong>FILOSOFIA</strong> TEORETICA<br />

Prof. Paolo SPINICCI<br />

Il ricordo e le sue forme<br />

2° semestre<br />

Unità didattiche<br />

1. Teorie del ricordo.<br />

2. Elementi per una fenomenologia del ricordo.<br />

3. Ricordare e dimenticare.<br />

Corso consigliato agli studenti che abbiano già sostenuto un esame in ambito teoretico<br />

1. Le fenomenologia oggi.<br />

2. Le Ricerche Logiche.<br />

3. L’idea della fenomenologia.<br />

GNOSEOLOGIA<br />

Prof. Carmine <strong>DI</strong> MARTINO<br />

I concetti fondamentali della fenomenologia<br />

1° semestre<br />

(60 ore, 9 CFU)<br />

Unità didattiche<br />

Corso consigliato agli studenti del primo anno della laurea triennale in Filosofia


23<br />

1. Patocka, tra Husserl e Heidegger.<br />

2. La fenomenologia a-soggettiva.<br />

3. I tre movimenti dell'esistenza.<br />

GNOSEOLOGIA<br />

Prof. Carmine <strong>DI</strong> MARTINO<br />

Esistenza e libertà in Jan Patocka<br />

2° semestre<br />

(60 ore, 9 CFU)<br />

Unità didattiche<br />

Corso consigliato agli studenti che abbiano già sostenuto un esame in ambito teoretico<br />

1. Storia della logica<br />

2. Elementi di logica<br />

3. Teoria dell'argomentazione<br />

ISTITUZIONI <strong>DI</strong> LOGICA<br />

Prof. Miriam FRANCHELLA<br />

Logica che passione<br />

1° semestre<br />

(60 ore, 9 CFU)<br />

Unità didattiche<br />

Corso consigliato agli studenti del primo anno della laurea triennale in Filosofia<br />

LOGICA<br />

Prof. Edoardo BALLO<br />

Logica del primo ordine e metodi analitici<br />

1° semestre<br />

(60 ore, 9 crediti)<br />

Unità didattiche<br />

1. Logica enunciativa e alberi di refutazione.Introduzione al metodo dei “tableaux” analitici.<br />

2. Logica del primo ordine.Tableaux del primo ordine, insiemi regolari, sistemi assiomatici,<br />

proprietà sintetiche e analitiche di coerenza.<br />

3. Tableaux e sistemi alla Gentzen. Il teorema di eliminazione, tableaux prenessi, lemma di<br />

Craig e teorema di Beth.


24<br />

LOGICA<br />

Laurea magistrale<br />

Prof. Silvio BOZZI<br />

Le logiche intenzionali del primo ordine<br />

2° semestre<br />

(60 ore, 9 crediti)<br />

Unità didattiche<br />

1. Sistemi intensionali Logiche modali e logica intuizionista – le logiche intermedie – sintassi<br />

e problemi semantici –Che cosa è una logica intensionale Esempi ed applicazioni<br />

2. Semantiche algebriche e relazionali per linguaggi proposizionali Semantiche algebriche<br />

per logiche modali e intermedie – Risultati di completezza e applicazioni – Le semantiche<br />

a mondi possibili – Teoremi di rappresentazione di algebre e teoremi di completezza per<br />

sistemi relazionali – i limiti delle semantiche relazionali – Generalizzazioni: semantiche ad<br />

intorni e nuovi tipi di logiche modali<br />

3. Semantiche relazionali per i linguaggi elementari Il caso intuizionista – Alcuni sistemi<br />

intermedi – Il caso modale: esempi – Applicazioni dei teoremi di completezza – Prefasci e<br />

fasci nella semantica intuizionista – Alcuni usi di queste semantiche.<br />

1. “Parole per le immagini”.<br />

2. “Racconti muti”.<br />

3. “Una questione di stile”.<br />

POETICA E RETORICA<br />

Prof. Andrea PINOTTI<br />

Retoriche del visuale<br />

2° semestre<br />

(60 ore, 9 crediti)<br />

Unità didattiche<br />

Corso consigliato agli studenti del primo anno della laurea triennale in Filosofia<br />

1. La mente degli animali.<br />

2. Il linguaggio degli animali.<br />

3. I diritti degli animali.<br />

SEMIOTICA<br />

Prof. Alessandro ZUCCHI<br />

Cognizione, linguaggio e diritti degli animali<br />

2° semestre<br />

(60 ore, 9 crediti)<br />

Unità didattiche


25<br />

1. Materia e Pensiero.<br />

2. Il cosmo e l’ordine reale.<br />

3. L’Uno – Tutto.<br />

STORIA DELLA <strong>FILOSOFIA</strong><br />

Prof. Guido CANZIANI<br />

La natura e l’infinito in Giordano Bruno<br />

2° semestre<br />

(60 ore, 9 crediti)<br />

Unità didattiche<br />

Corso consigliato agli studenti del primo anno della laurea triennale in Filosofia<br />

STORIA DELLA <strong>FILOSOFIA</strong><br />

Prof. Giorgio LANARO<br />

Ragione e passioni nella morale di R. Descartes<br />

1° semestre<br />

(60 ore, 9 crediti)<br />

Unità didattiche<br />

1. Introduzione alla filosofia moderna.<br />

2. Profilo generale di Descartes.<br />

3. Lettura del trattato Le passioni dell'anima.<br />

Corso consigliato agli studenti del primo anno della laurea triennale in Filosofia<br />

1. Spinoza. La necessità della sostanza<br />

2. Spinoza. Il modo: conoscenza e attività<br />

3. Dopo Spinoza. La libertà dell'io<br />

STORIA DELLA <strong>FILOSOFIA</strong><br />

Prof. Marialuisa BAL<strong>DI</strong><br />

Necessità della sostanza, libertà dell’io<br />

2° semestre<br />

(60 ore, 9 crediti)<br />

Unità didattiche<br />

Corso consigliato agli studenti del primo anno della laurea triennale in Filosofia


26<br />

STORIA DELLA <strong>FILOSOFIA</strong><br />

Prof. Davide BIGALLI<br />

Oltre il moderno. Georges Bataille tra erotismo, politica e filosofia<br />

1° semestre<br />

(60 ore, 9 crediti)<br />

Unità didattiche<br />

1. Conoscenza per eccesso: la funzione dell’erotismo in Georges Bataille.<br />

2. Il pensiero eterologico: Bataille tra antropologia e filosofia.<br />

3. La “politica dell’impossibile”: il destino del mondo tra fascismi e comunismo.<br />

STORIA DELLA <strong>FILOSOFIA</strong> ANTICA (A-L)<br />

Dott. Mauro BONAZZI<br />

La ricerca della felicità<br />

1° semestre<br />

(60 ore, 9 crediti)<br />

1. Teoria e prassi in Aristotele.<br />

2. Paradossi della felicità: Epicuro e gli Stoici.<br />

3. Il trionfo della teoria: Plotino.<br />

Unità didattiche<br />

Corso consigliato agli studenti del primo anno della laurea triennale in Filosofia<br />

STORIA DELLA <strong>FILOSOFIA</strong> ANTICA (M-Z)<br />

Prof. Franco TRABATTONI<br />

L’argomentazione filosofica: Platone e Aristotele<br />

1° semestre<br />

(60 ore, 9 crediti)<br />

Unità didattiche<br />

1. Argomentazione filosofica e pensiero antico.<br />

2. La dialettica di Platone.<br />

3. Scienza e dialettica in Aristotele.<br />

Corso consigliato agli studenti del primo anno della laurea triennale in Filosofia


27<br />

STORIA DELLA <strong>FILOSOFIA</strong> ANTICA<br />

Laurea magistrale<br />

Prof. Ferruccio FRANCO REPELLINI<br />

La nozione filosofica di intelletto nell’antichità: la sua origine presocratica, la dottrina di<br />

Aristotele, la discussione nell’epoca tardo-antica<br />

2° semestre<br />

(60 ore, 9 crediti)<br />

Unità didattiche<br />

1. L’emergenza della nozione filosofica di intelletto nell’età presocratica; la concezione<br />

platonica dell’intelletto.<br />

2. La dottrina aristotelica dell’intelletto: le sue componenti psicologica e cosmico-metafisica;<br />

la discussione tra i primi scolari di Aristotele.<br />

3. La discussione della dottrina aristotelica: (a) i commentatori (Alessandro di Afrodisia,<br />

Temistio), (b) gli esponenti del neoplatonismo (principalmente Plotino).<br />

1. Realismo vs. Idealismo.<br />

2. Immanenza vs. Trascendenza.<br />

3. Nuove prospettive.<br />

STORIA DELLA <strong>FILOSOFIA</strong> CONTEMPORANEA<br />

Prof. Renato PETTOELLO<br />

Realismo e realismi<br />

1° semestre<br />

(60 ore, 9 crediti)<br />

Unità didattiche<br />

Corso consigliato agli studenti del primo anno della laurea triennale in Filosofia<br />

STORIA DELLA <strong>FILOSOFIA</strong> ME<strong>DI</strong>EVALE<br />

Dott. Stefano SIMONETTA<br />

“A caccia di stelle armati di torce”. Tre modelli di razionalità teologica fra XI e XII secolo: Pier<br />

Damiani, Anselmo d’Aosta e Pietro Abelardo<br />

2° semestre<br />

(60 ore, 9 crediti)<br />

Unità didattiche<br />

1. Pier Damiani e l’impossibilità di affidarsi alle regole della ragione per delineare la sfera<br />

dell’onnipotenza divina.<br />

2. “Credere per poter intendere”: Anselmo d’Aosta e lo sforzo di comprensione razionale della<br />

fede.<br />

3. Il metodo teologico abelardiano e la polemica contro ogni credo ridotto alla ripetizione di<br />

formule vuote.<br />

Corso consigliato agli studenti del primo anno della laurea triennale in Filosofia


28<br />

STORIA DELLA <strong>FILOSOFIA</strong> ME<strong>DI</strong>EVALE<br />

Laurea Magistrale<br />

Prof. Massimo PARO<strong>DI</strong><br />

Tra filologia e filosofia della storia. Problemi di storiografia filosofica<br />

1° semestre<br />

(60 ore, 9 crediti)<br />

Unità didattiche<br />

1. Nella prima parte del corso si prenderà in considerazione la ripresa di interesse per il<br />

pensiero medievale a partire dalla rinnovata politica culturale della Chiesa cattolica, negli<br />

ultimi anni del XIX secolo, fino agli anni Venti del XX secolo.<br />

2. Nella seconda unità didattica verranno approfondite le discussioni degli anni Trenta del<br />

secolo scorso, con riferimento particolare alle diverse posizioni rispetto al tema della<br />

filosofia cristiana e al delinearsi di posizioni di storiografia laica.<br />

3. L’ultima unità didattica sarà dedicata all’individuazione delle principali linee storiografiche<br />

del secondo dopoguerra del secolo scorso. Particolare attenzione verrà dedicata alle<br />

discussioni relative allo sviluppo della scienza medievale e ai suoi rapporti con la scienza<br />

moderna.<br />

STORIA DELLA <strong>FILOSOFIA</strong> MODERNA<br />

Dott. Piero GIORDANETTI<br />

Le radici moderne della nascita della tragedia di Nietzsche<br />

1° semestre<br />

(60 ore, 9 crediti)<br />

Unità didattiche<br />

1. La nascita della tragedia: Tentativo di autocritica e capp. 1-4.<br />

2. La nascita della tragedia: capp. 5-14.<br />

3. La nascita della tragedia: capp. 15-25.<br />

Corso consigliato agli studenti del primo anno della laurea triennale in Filosofia<br />

1. Il desiderio mimetico.<br />

2. Religione e violenza.<br />

3. La violenza e il sacro.<br />

STORIA DELLA <strong>FILOSOFIA</strong> MORALE<br />

Prof. Gianfranco MORMINO<br />

René Girard: il desiderio, la violenza, il sacro<br />

2° semestre<br />

(60 ore, 9 crediti)<br />

Unità didattiche<br />

Corso consigliato agli studenti del primo anno della laurea triennale in Filosofia


29<br />

STORIA DELLA <strong>FILOSOFIA</strong> MORALE<br />

Laurea magistrale<br />

Prof. Gianfranco MORMINO<br />

Leibniz lettore di Locke<br />

1° semestre<br />

(60 ore, 9 crediti)<br />

Unità didattiche<br />

1. Le idee.<br />

2. Le parole.<br />

3. La conoscenza.<br />

STORIA DELLA <strong>FILOSOFIA</strong> POLITICA<br />

Prof. Marco GEUNA<br />

Il Leviathan di Thomas Hobbes: un classico della filosofia politica<br />

2° semestre<br />

(60 ore, 9 crediti)<br />

Unità didattiche<br />

1. Problemi ricorrenti e concetti fondamentali della filosofia politica.<br />

2. La teoria dello Stato di Thomas Hobbes: il sovrano ed i sudditi.<br />

3. Lo stato e le credenze religiose.<br />

STORIA DELLA LOGICA<br />

Prof. Silvio BOZZI<br />

La logica proposizionale da Peirce a Tarski<br />

1° semestre<br />

(60 ore, 9 Crediti)<br />

Unità didattiche<br />

1. Dalla logica tradizionale alla nuova logica.<br />

2. L’emergere dei sistemi non classici.<br />

3. La metamatematica dei sistemi logici.


30<br />

STORIA DELLA METAFISICA CONTEMPORANEA<br />

Laurea magistrale<br />

Dott. Paolo<br />

Oggetti 4 D. Il dibattito sul quadrimensionalismo<br />

1° semestre<br />

(60 ore, 9 crediti)<br />

Unità didattiche<br />

1. Introduzione alla metafisica contemporanea. Lessico, strumenti e categorie.<br />

2. Ontologia formale e materiale – Esistenza ed entità.<br />

3. Entità a 4 dimensioni ed entia successiva.<br />

1. Elementi di storia della psicologia.<br />

2. L'inconscio e il problema nevrosi-psicosi.<br />

3. La schizofrenia tra psichiatria e filosofia.<br />

STORIA DELLA PSICOLOGIA<br />

Prof. Alfredo CIVITA<br />

Malattia mentale e filosofia<br />

2° semestre<br />

(60 ore, 9 crediti)<br />

Unità didattiche<br />

STORIA DELLA SCIENZA<br />

Dott. Elio NENCI<br />

Nascita e sviluppo di una nuova teoria astronomica: Keplero, Newton, Herschel.<br />

2° semestre<br />

(60 ore, 9 crediti)<br />

Unità didattiche<br />

1. Un’introduzione ai sistemi astronomici di Tolomeo e Copernico.<br />

2. L’opera di Tycho Brahe e Johannes Kepler.<br />

3. Newton e la fondazione fisica del sistema astronomico di Keplero. Herschel e la scoperta di<br />

Urano.<br />

STORIA DEL PENSIERO EBRAICO<br />

Prof. Giulio BUSI, Dott. Patrizia POZZI<br />

Il “Sefer ha-Zohar”. Capolavoro della “qabbalah” medievale e testo letterario<br />

2° semestre<br />

(60 ore, 9 crediti)<br />

Unità didattiche<br />

1. Elementi di storia, tradizione e filosofia dell’ebraismo.<br />

2. Mistica e qabbalah.<br />

3. La simbologia nello Zohar.


31<br />

TEORIE DELLA RAPPRESENTAZIONE E DELL’IMMMAGINE<br />

Laurea magistrale<br />

Prof. Elio FRANZINI<br />

Ontologia della rappresentazione artistica<br />

1° semestre<br />

(60 ore, 9 crediti)<br />

Unità didattiche<br />

1. Le cose dell’estetica: uno sguardo introduttivo<br />

2. Ontologia delle cose spirituali<br />

3. Ontologia dell’arte<br />

1. Credenza e conoscenza<br />

2. Scetticismo<br />

3. Relativismi<br />

TEORIE DEL LINGUAGGIO E DELLA MENTE<br />

Prof. Clotilde CALABI<br />

Introduzione all’epistemologia<br />

1° semestre<br />

(60 ore, 9 crediti)<br />

Unità didattiche


32<br />

IV) LABORATORI<br />

Sia nel ciclo triennale, sia in quello biennale, lo studente, prima di accedere alla prova finale, deve<br />

acquisire 9 crediti connessi alla frequenza di laboratori (la frequenza di ciascuno comporta<br />

l’acquisizione di 3 crediti). Sono previsti: laboratori in discipline filosofiche e inoltre laboratori<br />

linguistici, laboratori informatici, laboratori di scrittura italiana.<br />

Di norma, i 9 crediti devono essere acquisiti in un laboratorio in discipline filosofiche e in due a<br />

scelta tra i laboratori linguistici, informatici e di scrittura italiana. Sulla base di motivate esigenze,<br />

da concordare con la commissione Piani di studio, è possibile frequentare 2 laboratori di discipline<br />

filosofiche e 1 laboratorio a scelta fra i restanti.<br />

Il Laboratorio di Gestione delle Informazioni e Web è predisposto dalla Facoltà di Lettere e<br />

Filosofia per l'acquisizione dei 3 CFU di conoscenze informatiche previsti dai piani di studio. Per<br />

informazioni, consultare il sito ufficiale del corso all’indirizzo:<br />

http://islab.dico.unimi.it/giw/index.php<br />

Il laboratorio prevede due incontri con i tutor e lo svolgimento di un test di autovalutazione, da<br />

svolgere on-line, relativamente ad ogni argomento trattato nel corso. Per superare il laboratorio e ottenere<br />

i 3 crediti formativi, è OBBLIGATORIO rispettare la seguente procedura:<br />

1. Iscriversi al laboratorio nelle scadenze previste.<br />

2. Partecipare ad ENTRAMBI gli incontri in aula con i tutor che si terranno presso i laboratori<br />

informatici di via Noto 8.<br />

3. Studiare il materiale che sarà messo a disposizione su questo sito dopo la partecipazione al<br />

primo incontro.<br />

4. Completare con successo il test di autovalutazione on-line<br />

Gli studenti che hanno completato con successo l'intera procedura acquisiscono i 3 crediti formativi<br />

che sono inseriti nella carriera direttamente dalle segreterie. I crediti saranno visualizzabili via SIFA<br />

e non sarà necessaria alcuna verbalizzazione.<br />

Per chiarimenti e indicazioni relativi al laboratorio è possibile fare riferimento ai tutor del<br />

laboratorio, utilizzando il seguente indirizzo email: tutor-giw@islab.di.unimi.it<br />

I tutor risponderanno esclusivamente a richieste relative a difficoltà tecniche con il sito. Nella<br />

richiesta, si raccomanda di specificare sempre nome, cognome e matricola.<br />

Per gli aspetti connessi con il proprio piano di studi ci si deve rivolgere alle Commissioni Piani di<br />

Studio dei propri Corsi di Laurea o ai presidenti dei Corsi di Laurea.<br />

Attualmente sono previste tre distinte modalità di fruizione dei Laboratori di scrittura italiana:<br />

(a) frontale, in aula; (b) telematica, via Web; e (c) in autoformazione (sia in maniera completamente<br />

autonoma, sia con tutor: laboratorio in autoformazione assistita).<br />

I laboratori frontali prevedono una serie di normali lezioni in aula con il supporto di un<br />

docente; i corsi hanno cadenza settimanale e durata di dieci settimane. Gli studenti che vi<br />

partecipano redigono, nel corso delle lezioni, un testo argomentativo su un soggetto concordato con<br />

il docente e sottopongono tale testo al docente, che ne valuta la qualità ai fini della formulazione del<br />

giudizio di merito.<br />

I laboratori frontali seguono un sillabo avanzato dal quale sono omesse tutte le nozioni di base<br />

di linguistica italiana e nel quale sono invece contenute informazioni più direttamente collegate alla<br />

stesura dell’elaborato finale (la “tesina”). Per questa ragione i laboratori frontali sono diretti in<br />

prima istanza a studenti che abbiano frequentato un corso di linguistica italiana.<br />

Sono previsti corsi in entrambi i semestri; per accedervi gli studenti inoltrano una domanda di<br />

iscrizione attraverso i servizi del SIFA e, se ammessi alla frequenza, ricevono nella loro casella di<br />

posta elettronica Unimi una comunicazione in merito alla data di inizio delle lezioni. Le lezioni del<br />

primo semestre iniziano di norma a novembre e terminano a gennaio; quelle del secondo semestre<br />

iniziano a marzo e terminano a maggio. Le procedure per l’iscrizione si attivano, di solito, tre<br />

settimane prima dell’avvio delle lezioni.


I laboratori in modalità telematica sono fruibili a distanza tramite qualsiasi computer che possa<br />

effettuare una connessione a Internet. Nei corsi telematici gli studenti vengono iscritti a classi<br />

virtuali e seguono le lezioni attraverso l’interfaccia per la didattica online del CTU<br />

http://ariel.ctu.unimi.it/corsi/portal/user/loginHome.asp.<br />

Come nei laboratori frontali, anche in quelli telematici i corsi hanno cadenza settimanale e durata<br />

di dieci settimane. Gli studenti che vi partecipano redigono, nel corso delle lezioni, un testo<br />

argomentativo su un soggetto concordato con il docente e sottopongono tale testo al docente, che ne<br />

valuta la qualità ai fini della formulazione del giudizio di merito.<br />

I laboratori telematici seguono un sillabo diverso da quello dei frontali: un sillabo di base, nel<br />

quale sono presenti nozioni di base di linguistica. Per questa ragione i laboratori telematici sono<br />

diretti in prima istanza a studenti che NON abbiano frequentato un corso di linguistica italiana.<br />

Ogni anno vengono organizzati corsi telematici sia per il primo sia per il secondo semestre;<br />

anche nel caso dei corsi telematici gli studenti inoltrano una domanda di iscrizione attraverso i<br />

servizi del SIFA e ricevono nella loro casella di posta elettronica Unimi una comunicazione in<br />

merito alla data di inizio del corso e all’indirizzo Web al quale autenticarsi per fruire dei materiali<br />

didattici. Come nel caso dei laboratori frontali, anche in quello dei laboratori telematici, le lezioni<br />

del primo semestre iniziano di norma a novembre e terminano a gennaio; quelle del secondo<br />

semestre iniziano a marzo e terminano a maggio. Le procedure per l’iscrizione si attivano, di solito,<br />

tre settimane prima dell’avvio delle lezioni.<br />

I laboratori in autoformazione, come quelli telematici, sono fruibili a distanza, tramite qualsiasi<br />

computer che possa effettuare una connessione a Internet; il sito di riferimento si trova all’indirizzo<br />

http://users.unimi.it/labs e mette a disposizione degli studenti materiali per la formazione, domande<br />

di autovalutazione, schede di approfondimento, campioni di prove d’esame e consigli per la<br />

preparazione alla prova finale di valutazione. Gli studenti che abbiano problemi nell’accesso al Web<br />

possono acquistare una dispensa (intitolata Laboratorio di scrittura, Milano, Led, 2004) che<br />

contiene tutti i materiali necessari alla formazione.<br />

Gli studenti, dopo avere ultimato lo studio autonomo delle lezioni, possono iscriversi tramite<br />

SIFA a una delle quattro sessioni di esame previste in ogni anno accademico (la prima cade in<br />

genere verso la metà di gennaio, la seconda verso la metà di maggio, la terza verso la metà di<br />

giugno e la quarta verso la metà di settembre) per sostenere una prova scritta. Superatala,<br />

acquisiscono 3 CFU, previa registrazione in una delle sezioni predisposte.<br />

Il sillabo previsto per l’autoformazione è uguale a quello dei laboratori telematici, ovvero<br />

quello di base, che include nozioni di linguistica italiana.<br />

Infine, i laboratori in autoformazione assistita si svolgono con modalità simili a quella dei<br />

laboratori in autoformazione tradizionale: anche in essi gli studenti acquisiscono autonomamente i<br />

contenuti disciplinari e si esercitano sui materiali messi a disposizione sul sito dei corsi o sulla<br />

dispensa, ma possono avvalersi della guida telematica di un tutor che suggerirà attività formative di<br />

gruppo e percorsi di lettura e di approfondimento, rendendo disponibili per lo scaricamento provemodello<br />

e altri materiali utili.<br />

Il sillabo previsto per l’autoformazione è uguale a quello dei laboratori telematici, ovvero<br />

quello di base, che include nozioni di linguistica italiana.<br />

Nel corso dell’anno si tengono due tornate di laboratorio in autoformazione con tutoring, una<br />

per semestre. L’iscrizione avviene attraverso il SIFA, secondo un meccanismo identico a quello con<br />

cui ci si iscrive agli altri laboratori. Gli studenti ammessi ai corsi ricevono nella loro casella di posta<br />

elettronica Unimi una comunicazione in merito alla data di inizio del corso e all’indirizzo Web al<br />

quale autenticarsi per fruire dei materiali didattici. Le procedure di iscrizione si aprono insieme a<br />

quelle per gli altri laboratori di scrittura, ovvero nella prima o seconda settimana di ottobre, e nella<br />

prima o la seconda settimana di febbraio.<br />

33


34<br />

Per l’anno accademico <strong>2012</strong>/<strong>2013</strong> saranno attivati inoltre i seguenti laboratori di discipline<br />

filosofiche:<br />

Laboratori <strong>2012</strong>-<strong>2013</strong><br />

Docente<br />

proponente<br />

Baldi<br />

Bartolomei<br />

Titolo<br />

Analisi di un testo<br />

rinascimentale: i<br />

colloqui di Erasmo<br />

Il testo filosofico:<br />

argomentazione e<br />

interpretazione<br />

Docente<br />

titolare<br />

Semestre e-mail docente Orario<br />

Giavina II davide.giavina@unimi.it<br />

Bartolomei,<br />

Bonaldi,<br />

Caloni<br />

I<br />

mariacristina.bartolomei@unim<br />

i.it<br />

iscrizioni dal 17 settembre,<br />

scrivendo a:<br />

claudio.bonaldi@unimi.it<br />

10 ott.,<br />

mercoledì 10.30,<br />

Sala Seminari<br />

Bartolomei<br />

Bartolomei<br />

Lettura delle<br />

Meditazioni cartesiane<br />

di Edmund Husserl<br />

Il simbolo: prospettive<br />

interpretative classiche<br />

e contemporanee.<br />

Bartolomei,<br />

Caloni<br />

Bartolomei,<br />

Bonaldi<br />

I<br />

I<br />

mariacristina.bartolomei@unim<br />

i.it<br />

iscrizioni dal 17 settembre,<br />

scrivendo a:<br />

paolo.caloni@unimi.it<br />

mariacristina.bartolomei@unim<br />

i.it<br />

iscrizioni dal 17 settembre,<br />

scrivendo a:<br />

claudio.bonaldi@unimi.it<br />

9 ott.,<br />

martedì 14.30,<br />

Sala Riunioni - Direzione<br />

9 ott.,<br />

martedì 10.30,<br />

Sala Riunioni - Direzione<br />

Bartolomei<br />

Bartolomei<br />

Bartolomei<br />

Bentoglio,<br />

Mazzocut-<br />

Mis<br />

Bigalli<br />

Bigalli<br />

La questione ebraica di<br />

Marx, e il dibattito<br />

contemporaneo su<br />

diritti, emancipazione e<br />

nuovi soggetti politici.<br />

Lettura critica di un<br />

testo filosofico: Le<br />

ricerche filosofiche<br />

sull'essenza della<br />

libertà umana di<br />

F.W.J. Schelling.<br />

La figura del “Sapere<br />

assoluto” nella<br />

Fenomenologia dello<br />

Spirito di G.W.F.<br />

Hegel. Lettura in<br />

lingua originale.<br />

Un sogno – A<br />

Midsummer Night’s<br />

Dream<br />

Maometto “filosofo”:<br />

interpretazioni<br />

dell’Islam in Francia<br />

nel secolo dei Lumi<br />

Maghi, elfi, guerrieri:<br />

approssimazioni al<br />

fantasy<br />

Sabatino<br />

Caloni<br />

Claudio<br />

Bonaldi<br />

Bignamini,<br />

Rozzoni,<br />

Bertolini,<br />

Conte,<br />

Sivelli<br />

Corada<br />

I<br />

I<br />

I<br />

I e II<br />

I<br />

iscrizioni dal 17 settembre,<br />

scrivendo a:<br />

ferdisaba@gmail.com<br />

iscrizioni dal 17 settembre,<br />

scrivendo a:<br />

paolo.caloni@unimi.it<br />

iscrizioni dal 17 settembre,<br />

scrivendo a:<br />

claudio.bonaldi@unimi.it<br />

pietro.conte@unimi.it<br />

claudio.rozzoni@unimi.it<br />

Iscrizioni scrivendo a:<br />

Giancarlo.corada@yahoo.it<br />

Bigalli II Davide.bigalli@unimi.it<br />

11 ott.,<br />

giovedì 14.30<br />

Sala Seminari<br />

10 ott.,<br />

mercoledì 14.30<br />

Sala Seminari<br />

9 ott.<br />

martedì 16.30,<br />

Sala Riunioni - Direzione<br />

9 ott.,<br />

martedì 16.30<br />

via Noto, k43.<br />

venerdì 12.30<br />

FdP 515


35<br />

Boella<br />

Borso<br />

Laboratorio di<br />

neuroetica<br />

Femminismo e storia<br />

della filosofia<br />

Boella II Laura.boella@unimi.it<br />

Borso<br />

Cappelletto Estetica e biologia Cappelletto I<br />

Di Martino<br />

Di Martino<br />

Fabbrichesi<br />

Fabbrichesi<br />

Fabbrichesi<br />

Franchella<br />

Franzini<br />

Franzini<br />

Geuna<br />

Geuna<br />

Giordanetti<br />

Giordanetti<br />

Lacchin<br />

Lacchin<br />

Il problema della novità<br />

in A. N. Whitehead e<br />

C. S. Peirce<br />

Filosofia teoretica. Lettura<br />

di testi. Filosofia e<br />

vita affettiva. Il Pensiero<br />

del giovane Heidegger<br />

Realismo e relativismo:<br />

analisi di un dibattito in<br />

corso<br />

Il vocabolario di Deleuze<br />

Dizionario foucaultiano:<br />

costruzione della<br />

voce “soggetto”<br />

L’atelier di Ipazia: modellare<br />

un testo di divulgazione<br />

scientifica<br />

Iconica. L’immagine<br />

come istanza conoscitiva<br />

da Konrad Fiedler<br />

a Max Imdahl<br />

Poesia e pensiero a-<br />

stratto, L’estetica di<br />

Valéry e Nietzsche<br />

Introduzione alla lettura<br />

de Il Principe di<br />

Machiavelli<br />

Introduzione alla lettura<br />

de Il contratto sociale<br />

di Rousseau<br />

La Genealogia della<br />

morale di F. Nietzsche<br />

Heidegger lettore di<br />

Hölderlin e Trakl<br />

L’estetica romantica:<br />

lettura di testi<br />

Brioschi<br />

I<br />

I<br />

dario.borso@unimi.it<br />

iscrizione dal 17 settembre,<br />

scrivendo a:<br />

chiara.cappelletto@unimi.it<br />

iscrizione dal 17 settembre,<br />

scrivendo a:<br />

mariaregina.brioschi@unimi.it<br />

Fazzi II Simo.fazzi@gmail.com<br />

Fabbrichesi<br />

I<br />

iscrizioni dal 13 settembre,<br />

scrivendo a:<br />

rossella.fabbrichesi@unimi.it<br />

Zaltieri II cristina.zaltieri@fastwebnet.it<br />

Redaelli II e.redaelli@gmail.com<br />

Franchella II Miriam.franchella@unimi.it<br />

Conte I pietro.conte@unimi.it<br />

Sferrazza<br />

II<br />

simone.sferrazza@guest.unimi.i<br />

t<br />

Geuna II marco.Geuna@unimi.it<br />

Geuna II marco.Geuna@unimi.it<br />

Il sentimentalismo<br />

nell’Emilio di Rousseau<br />

Giordanetti,<br />

Giargia,<br />

Oggionni<br />

Giordanetti,<br />

Giargia,<br />

Oggionni<br />

Sferrazza<br />

I<br />

II<br />

I<br />

Iscrizioni prima dell’inizio del<br />

laboratorio, scrivendo a:<br />

piero.giordanetti@unimi.it<br />

miryam.giargia@unimi.it<br />

eva.oggionni@unimi.it<br />

piero.giordanetti@unimi.it<br />

miryam.giargia@unimi.it<br />

eva.oggionni@unimi.it<br />

iscrizione dal 10 settembre,<br />

scrivendo a:<br />

simone.sferrazza@guest.unimi.i<br />

t<br />

Lacchin II giancarlo.lacchin@unimi.it<br />

11 ottobre<br />

giovedì 10.30<br />

Sala Riunioni –<br />

Direzione<br />

25 settembre, ore<br />

14.00<br />

Sala Riunioni –<br />

Direzione<br />

Prosegue i martedì<br />

successivi ore<br />

9.00.<br />

19 ott.,<br />

venerdì 12.30<br />

FdP 102<br />

11 ott.<br />

giovedì 12.30<br />

Sala Riunioni - Direzione<br />

1 ott.,<br />

lunedì 12.30<br />

FDP 435<br />

12, ott.<br />

venerdì 14.30,<br />

S. Antonio aula 1


36<br />

Mazzocut-<br />

Mis<br />

Mormino<br />

Mormino<br />

Nenci<br />

Pettoello<br />

Pettoello<br />

Pettoello<br />

Pinotti<br />

Simonetta<br />

Trabattoni<br />

Trabattoni<br />

Sinigaglia<br />

Vigorelli<br />

Vigorelli<br />

Vigorelli<br />

Zecchi<br />

Anatomia di una crisi:<br />

Terrore e miseria nel<br />

Terzo Reich<br />

Da Vico a Croce: letture<br />

filosofiche su storia<br />

e storicismo<br />

Letture filosofiche<br />

sull’ateismo<br />

Giovanni Virginio<br />

Schiaparelli: Riflessioni<br />

sulla natura del pianeta<br />

Marte<br />

Logica e metafisica in<br />

Hegel<br />

Leggere un classico: H.<br />

Lotze<br />

Naturalismo e non naturalismo<br />

nel realismo<br />

morale contemporaneo<br />

Filosofia e arti visive:<br />

incontri nel Novecento<br />

Leggere il primo<br />

classico del pensiero<br />

medievale: la<br />

“Consolazione della<br />

filosofia” di Severino<br />

Beozio<br />

Aristotele storico della<br />

filosofia Lettura in<br />

greco del primo libro<br />

della Metafisica<br />

Lettura di testi<br />

filosofici antichi in<br />

traduzione<br />

Paradigmi e rivoluzioni<br />

Lettura delle<br />

Meditazioni<br />

metafisiche di Cartesio<br />

Archivi di Filosofia: il<br />

Fondo A. Banfi<br />

L’azione nell’etica di<br />

Kant. Letture<br />

Il mito del fuoco:<br />

itinerari simbolici<br />

nell’arte<br />

Colombo,<br />

Gennari,<br />

Sinigaglia<br />

I e II<br />

iscrizione scrivendo a:<br />

raffaella.colombo@unimi.it<br />

Cerchiai II geri.cerchiai@ispf.cnr.it<br />

Rota II giovanni.rota@ispf.cnr.it<br />

Canadelli II elena.canadelli@unimib.it<br />

Colombo I colombo@gmail.com<br />

Moro II nadia.moro@unimi.it<br />

Mancuso<br />

Esengrini<br />

Simonetta,<br />

Frigeni,<br />

Campi<br />

Forcignanò<br />

II<br />

I<br />

I<br />

I<br />

Giulianamancuso7@gmail.com<br />

iscrizione dal 7 al 15 settembre,<br />

scrivendo a:<br />

stefano.esengrini@virgilio.it<br />

stefano.simonetta@unimi.it<br />

iscrizioni, scrivendo a:<br />

filippo.forcignano@unimi.it<br />

Bergomi II mariapaola.bergomi@unito.it<br />

Zipoli<br />

Caiani,<br />

Guzzardi<br />

II<br />

Silvano.zipoli@unimi.it<br />

9 ott.,<br />

martedì 14.30<br />

via Noto, K43<br />

11 ott.,<br />

giovedì 14.30<br />

Sala Riunioni - Direzione<br />

8 ott.<br />

lunedì 16.30<br />

Sala Riunioni –<br />

Direzione<br />

12 ott.<br />

venerdì 14.30,<br />

Sala Riunioni –<br />

Direzione<br />

Vigorelli I amedeo.vigorelli@unimi.it martedì 14.30<br />

Mercalli aula 402<br />

Vigorelli,<br />

Tava<br />

II frtava@hotmail.it<br />

Oggionni II Eva.oggionni@unimi.it<br />

Fontanella I elena.fontanella@guest.unimi.it<br />

Zecchi Estetica e immagini Guerri I guerri.maurizio@gmail.com<br />

Lingua ebraica (livello<br />

avanzato): letture dal Callow I alcallow@gmail.com<br />

Pentateuco<br />

Esegesi talmudica Arbib II urab.milano@libero.it<br />

24 ott.,<br />

mercoledì 17.00<br />

Sala Riunioni -<br />

Direzione


37<br />

Lingua ebraica (livello<br />

avanzato): letture dai Callow II alcallow@gmail.com<br />

Profeti<br />

Lingua ebraica (livello<br />

avanzato): letture dagli Callow II alcallow@gmail.com<br />

Agiografi<br />

Esegesi biblica Ottolenghi II mottolenghi@gmail.com<br />

Storia della Shoah Sarfatti II sarfatti.mic@gmail.com<br />

Jewish Tradition Waldman II fwaldman@gmail.com


38<br />

5) ORARI DELLE LEZIONI<br />

Corso Docente Sem. Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì<br />

Antropologia<br />

filosofica<br />

Epistemologia<br />

delle scienze<br />

umane<br />

Ermeneutica<br />

filosofica<br />

Estetica [LM]<br />

Estetica<br />

Estetica<br />

[SCUMCOM]<br />

Etica<br />

dell’ambiente<br />

[LM]<br />

Filosofia del<br />

linguaggio<br />

[LM]<br />

Filosofia del<br />

linguaggio<br />

Filosofia del<br />

linguaggio<br />

Filosofia della<br />

religione<br />

Filosofia della<br />

scienza [LM]<br />

Filosofia della<br />

scienza<br />

Filosofia della<br />

storia<br />

Filosofia<br />

morale<br />

Filosofia<br />

morale [LM]<br />

Filosofia<br />

teoretica<br />

Filosofia<br />

teoretica<br />

Montaleone<br />

Sinigaglia<br />

Fabbrichesi<br />

Zecchi<br />

Zecchi-Lacchin<br />

Pinotti<br />

Boella<br />

Zucchi<br />

Paganini<br />

Calabi<br />

Bartolomei<br />

Sinigaglia<br />

Giorello<br />

Zhok<br />

Boella<br />

Vigorelli<br />

Spinicci<br />

Spinicci<br />

Gnoseologia Di Martino II<br />

II<br />

I<br />

II<br />

II<br />

I<br />

I<br />

II<br />

II<br />

I<br />

II<br />

II<br />

I<br />

I<br />

II<br />

I<br />

II<br />

II<br />

I<br />

12.30-14.30<br />

Merc21<br />

M101<br />

8.30-10.30<br />

FdP 211<br />

14.30-16.30<br />

FdP 102<br />

14.30-16.30<br />

FdP 510<br />

10.30-12.30<br />

S.Antonio<br />

III<br />

8.30-10.30<br />

FdP 510<br />

14.30-16.30<br />

FdP 422<br />

16.30-18.30<br />

FdP 111<br />

16.30-18.30<br />

via Noto<br />

K01<br />

10.30-12.30<br />

Merc21<br />

M401<br />

14.30–16.30<br />

Merc21<br />

M501<br />

8.30-10.30<br />

Merc21<br />

M101<br />

8.30-10.30<br />

Merc 21<br />

M202<br />

14.30-16.30<br />

S. Antonio I<br />

10.30-12.30<br />

FdP 517<br />

14.30-16.30<br />

FdP 211<br />

14.30-16.30<br />

FdP 433<br />

16.30-18.30<br />

FdP 510<br />

12.30-14.30<br />

S. Antonio<br />

III<br />

16.30-18.30<br />

FdP 102<br />

14.30-16.30<br />

Merc21<br />

M201<br />

12.30-14.30<br />

FdP 102<br />

16.30-18.30<br />

S.Antonio I<br />

16.30-18.30<br />

via Noto<br />

K11<br />

8.30-10.30<br />

Merc21<br />

M401<br />

14.30–16.30<br />

Merc21<br />

M501<br />

8.30-10.30<br />

Merc 21<br />

M202<br />

12.30-14.30<br />

FdP 104<br />

12.30 -<br />

14.30<br />

FdP 510<br />

16.30-18.30<br />

FdP 510<br />

16.30-18.30<br />

FdP 102<br />

8.30-10.30<br />

FdP 422<br />

10.30-12.30<br />

FdP 510<br />

14.30-16.30<br />

FdP 111<br />

16.30-18.30<br />

S. Antonio I<br />

10.30-12.30<br />

FdP 211<br />

16.30-18.30<br />

via Noto<br />

K02<br />

10.30-12.30<br />

Merc21<br />

M401<br />

14.30-16.30<br />

S. Antonio I<br />

8.30-10.30<br />

Merc21<br />

M202<br />

8.30-10.30<br />

Merc 21<br />

M302<br />

12.30-14.30<br />

FdP 517<br />

10.30-12.30<br />

FdP 517<br />

16.30-18.30<br />

FdP 211<br />

12.30 -<br />

14.30<br />

FdP 422<br />

16.30-18.30<br />

FdP 510<br />

16.30-18.30<br />

FdP102<br />

14.30-16.30<br />

FdP 422<br />

12.30-14.30<br />

Merc21 101<br />

10.30–12.30<br />

S. Antonio I<br />

10.30-12.30<br />

FdP 211<br />

8.30-10.30<br />

Merc21<br />

M202<br />

12.30-14.30<br />

FdP 433<br />

10.30-12.30<br />

FdP 435<br />

10.30-12.30<br />

FdP 435<br />

14.30-16.30<br />

FdP 510<br />

8.30-10.30<br />

FdP 510


39<br />

Gnoseologia<br />

Istituzioni di<br />

logica<br />

Logica [LM]<br />

Logica<br />

Poetica e<br />

retorica<br />

Semiotica<br />

Storia del<br />

pensiero<br />

ebraico<br />

Di Martino<br />

Franchella<br />

Bozzi<br />

Ballo<br />

Pinotti<br />

Zucchi<br />

Pozzi – Busi<br />

I<br />

I<br />

II<br />

I<br />

II<br />

II<br />

II<br />

10.30-12.30<br />

Merc21<br />

M501<br />

16.30-18.30<br />

FdP 109<br />

8.30 - 10.30<br />

FdP 211<br />

10.30-12.30<br />

Merc21<br />

M201<br />

10.30-12.30<br />

Merc21<br />

M204<br />

16.30-18.30<br />

S. Antonio<br />

Pio XII<br />

16.30-18.30<br />

FdP 102<br />

8.30 - 10.30<br />

FdP 211<br />

10.30-12.30<br />

FdP 510<br />

10.30-12.30<br />

Merc21<br />

M204<br />

16.30-18.30<br />

S. Antonio<br />

Pio XII<br />

16.30-18.30<br />

FdP 102<br />

10.30-12.30<br />

S. Antonio<br />

III<br />

16.30-18.30<br />

Merc21<br />

M501<br />

10.30-12.30<br />

Merc21<br />

M204<br />

16.30-18.30<br />

S. Antonio<br />

Pio XII<br />

16.30-18.30<br />

FdP 102<br />

8.30 - 10.30<br />

FdP 211<br />

14.30-16.30<br />

Merc21<br />

M501<br />

12.30-16.30<br />

FdP 517<br />

Storia della<br />

filosofia [A-C]<br />

Canziani<br />

II<br />

10.30-12.30<br />

FdP 422<br />

12.30-14.30<br />

FdP 422<br />

10.30-12.30<br />

FdP 422<br />

Storia della<br />

filosofia [D-H]<br />

Lanaro<br />

I<br />

10.30-12.30<br />

FdP 510<br />

10.30-12.30<br />

FdP 510<br />

10.30-12.30<br />

FdP 510<br />

Storia della<br />

filosofia [I-O]<br />

Storia della<br />

filosofia [P-Z]<br />

Storia della<br />

filosofia antica<br />

[A-L]<br />

Storia della<br />

filosofia antica<br />

[M-Z]<br />

Storia della<br />

filosofia antica<br />

[LM]<br />

Baldi<br />

Bigalli<br />

Bonazzi<br />

Trabattoni<br />

Franco<br />

Repellini<br />

II<br />

I<br />

I<br />

I<br />

II<br />

12.30-14.30<br />

S.Antonio<br />

III<br />

16.30-18.30<br />

S.Antonio<br />

III<br />

12.30-14.30<br />

Merc21<br />

M101<br />

10.30 -<br />

12.30<br />

Merc21<br />

M101<br />

16.30-18.30<br />

FdP 433<br />

12.30-14.30<br />

FdP 515<br />

16.30-18.30<br />

S.Antonio<br />

III<br />

12.30-14.30<br />

Merc21<br />

M201<br />

10.30 -<br />

12.30<br />

Merc21<br />

M101<br />

16.30-18.30<br />

FdP 433<br />

16.30-18.30<br />

S.Antonio<br />

III<br />

12.30-14.30<br />

Merc21<br />

M201<br />

10.30-12.30<br />

Merc21<br />

M101<br />

14.3016.30<br />

FdP 435<br />

10.30-12.30<br />

FdP 515<br />

Storia della<br />

filosofia<br />

contemporanea<br />

Pettoello<br />

I<br />

10.30-12.30<br />

FdP 111<br />

10.30-12.30<br />

FdP 422<br />

10.30-12.30<br />

FdP 111<br />

Storia della<br />

filosofia<br />

medievale [LM]<br />

Parodi<br />

I<br />

14.30-16.30<br />

Merc21<br />

M501<br />

14.30-16.30<br />

Merc21<br />

M501<br />

14.30-16.30<br />

Merc21<br />

M501<br />

Storia della<br />

filosofia<br />

medievale<br />

Storia della<br />

filosofia<br />

moderna<br />

Storia della<br />

filosofia morale<br />

[LM]<br />

Simonetta<br />

Giordanetti<br />

Mormino<br />

II<br />

I<br />

I<br />

10.30-12.30<br />

FdP 102<br />

10.30-12.30<br />

S.Antonio<br />

III<br />

16.30-18.30<br />

FdP 433<br />

16.30-18.30<br />

Mer21<br />

M303<br />

10.30-12.30<br />

FdP 102<br />

12.30-14.30<br />

S.Antonio<br />

III<br />

16.30-18.30<br />

FdP 517<br />

8.30-10.30<br />

FdP 102<br />

12.30-14.30<br />

FdP 422


40<br />

Storia della<br />

filosofia morale<br />

Storia della<br />

filosofia<br />

politica<br />

Storia della<br />

logica<br />

Storia della<br />

metafisica<br />

contemporanea<br />

[LM]<br />

Storia della<br />

psicologia<br />

Storia della<br />

scienza<br />

Teorie del<br />

linguaggio e<br />

della mente<br />

Teorie<br />

dell’argomentaz<br />

ione [LM]<br />

Teorie della<br />

rappresentazion<br />

e e<br />

dell’immagine<br />

[LM]<br />

Mormino<br />

Geuna<br />

Bozzi<br />

Valore<br />

Civita<br />

Nenci<br />

Calabi<br />

Ballo – Parodi<br />

Franzini<br />

II<br />

II<br />

I<br />

I<br />

II<br />

II<br />

I<br />

II<br />

I<br />

16.30-18.30<br />

FdP 211<br />

14.30-16.30<br />

FdP 102<br />

16.30-18.30<br />

Merc21<br />

M501<br />

8.30-10.30<br />

FdP 111<br />

8.30-10.30<br />

FdP 422<br />

16.30-18.30<br />

FdP 211<br />

14.30-16.30<br />

FdP 102<br />

10.30-12.30<br />

Merc21<br />

M501<br />

12.30-14.30<br />

S.Antonio<br />

III<br />

10.30-12.30<br />

Merc21<br />

M303<br />

8.30-10.30<br />

Merc21<br />

M302<br />

10.30-12.30<br />

S. Antonio I<br />

8.30-10.30<br />

FdP 422<br />

14.30-16.30<br />

FdP 211<br />

12.30-14.30<br />

FdP 517<br />

10.30-12.30<br />

FdP 435<br />

8.30-10.30<br />

Merc21<br />

M302<br />

16.30-18.30<br />

FdP 422<br />

8.30-10.30<br />

FdP 422<br />

16.30-18.30<br />

FdP 211<br />

16.30-18.30<br />

Merc21<br />

M501<br />

12.30-14.30<br />

FdP 517<br />

10.30-12.30<br />

FdP 433<br />

10.30-12.30<br />

Merc21<br />

M303<br />

8.30-10.30<br />

Merc21<br />

M302<br />

16.30-18.30<br />

FdP 422<br />

8.30-10.30<br />

FdP 433<br />

Legenda<br />

FdP = aule di Via Festa del Perdono 3 (settore didattico)<br />

S. Antonio = aule di Via S. Antonio 5<br />

Merc21 = Via Mercalli 21


41<br />

VI) ORARI DEL RICEVIMENTO STUDENTI<br />

Si prega di verificare sulle pagine web dei docenti eventuali variazioni di date, sedi, orari.<br />

Maria Luisa Baldi: giovedì 13.00-16.00<br />

Edoardo Ballo: giovedì 13.30-16.30<br />

Maria Cristina Bartolomei: mercoledì 14.30-17.30; dal 18 febbraio al 7 maggio: martedì 16.30-<br />

17.30 e giovedì 15-17<br />

Davide Bigalli: martedì 11.00-13.00 (ricevimento per laureandi, mercoledì 14.00-16.00)<br />

Laura Boella: mercoledì 9.00-12.00<br />

Mauro Bonazzi: I semestre: mercoledì 15.00-18.00; II semestre: mercoledì 9.30-12.30<br />

Dario Borso: giovedì 12.30-15.30.<br />

Silvio Bozzi: mercoledì, 9.30-12.30.<br />

Proff. Busi, Pozzi: lunedì 14.30-17.30<br />

Clotilde Calabi: venerdì, 10.00-13.00<br />

Guido Canziani: mercoledì, 14.45-17.45<br />

Chiara Cappelletto: (congedo maternità, vedi la pagina docente per aggiornamenti)<br />

Alfredo Civita: venerdì 10.30- 12.30<br />

Anna De Pace: giovedì 14.00- 17.00 (in congedo a.a. <strong>2012</strong>-<strong>2013</strong>)<br />

Carmine Di Martino: mercoledì 10.30-13.30<br />

Rossella Fabbrichesi: I semestre: venerdì 14.30-17.30; II semestre: mercoledì 14.30-15.30, venerdì<br />

14.30-16.30<br />

Miriam Franchella: lunedì 10.30-12.30, mercoledì 14.00- 16.00 (per l’orientamento)<br />

Ferruccio Franco Repellini: martedì, 10.45-12.45; nel periodo in cui non c’è il corso: martedì<br />

9.30-12.30<br />

Elio Franzini: lunedì 10.45-12.45; giovedì 8.30-10 (riservato ai laureandi)<br />

Marco Geuna: I semestre: martedì ore 15.00-18.00; II semestre: martedì ore 16.30-19.30<br />

Piero Giordanetti: giovedì 9.00-10.30 e 12.30-14.00<br />

Giulio Giorello: giovedì 12.30-15.30


42<br />

Giancarlo Lacchin: giovedì 12.30-15.30<br />

Giorgio Lanaro: mercoledì, 10.00-12.30<br />

Carlo Montaleone: martedì, 11.30-14.30<br />

Gianfranco Mormino: martedì, 13.00-16.00<br />

Elio Nenci: giovedì 14.30-17.30<br />

Elisa Paganini: martedì 11.00-14.00<br />

Massimo Parodi: mercoledì, 9.30-12.30<br />

Renato Pettoello: mercoledì, 13.00-16.00<br />

Stefano Simonetta: venerdì, 10.00-13.00<br />

Corrado Sinigaglia: giovedì, 12.30-15.30<br />

Paolo Spinicci: mercoledì, 12.30-15.30<br />

Franco Trabattoni: ottobre-dicembre: mercoledì 14.30-16,30; da gennaio: martedì 10.30-14.30<br />

Paolo Valore: mercoledì, 11.00-14.00<br />

Amedeo Vigorelli: martedì, 9.00-12.00<br />

Stefano Zecchi: giovedì, 12.30- 15.30<br />

Andrea Zhok: mercoledì 11.00-14.00<br />

Alessandro Zucchi: I semestre: mercoledì 12.30- 15.30; II semestre: martedì e mercoledì 12.30-<br />

14.00; per studenti lavoratori su richiesta: martedì 18.00 -19.


43<br />

VII) ALTRE COMMISSIONI E REFERENTE ERASMUS<br />

Commissione trasferimenti da altre università e seconde lauree<br />

Prof. Edoardo Ballo<br />

Prof. Massimo Parodi<br />

Referente del corso di Laurea per il programma Socrates-Erasmus<br />

Prof. Miriam Franchella


44<br />

LA BIBLIOTECA <strong>DI</strong> <strong>FILOSOFIA</strong><br />

Biblioteca di Filosofia<br />

via Festa del Perdono, 7<br />

<strong>2012</strong>2 Milano<br />

tel. + 39 02-5031 2721<br />

fax: + 39 02-5031 2616<br />

e-mail: biblio.filo@unimi.it<br />

sito web: http://biblioteca.filosofia.unimi.it/<br />

blog: http://bibliofilosofiamilano.wordpress.com<br />

twitter: http://twitter.com/bibliofilosofia<br />

facebook: http://www.facebook.com/BibliotecaDiFilosofiaMilano<br />

La Biblioteca di Filosofia è nata dall’accorpamento delle biblioteche degli Istituti di Filosofia e di<br />

Storia della filosofia. Comprende attualmente circa 60.000 volumi monografici e 157 abbonamenti<br />

a periodici cartacei correnti.<br />

Fin dalla nascita del Dipartimento di Filosofia, nel 1982, svolge un ruolo istituzionale di supporto<br />

alla ricerca filosofica e alla didattica.<br />

Raccoglie una collezione libraria di indirizzo specialistico, quasi interamente a scaffale aperto.<br />

La biblioteca è dotata di sale lettura per un totale complessivo di 84 posti a sedere.<br />

Della raccolta fanno parte libri antichi e alcuni fondi librari e archivistici, fra i quali la biblioteca<br />

personale del Prof. Mario dal Pra.<br />

Da alcuni anni, a seguito di una convenzione con il Centro Goren-Golstein, la biblioteca ospita una<br />

sezione di Judaica, dedicata agli aspetti filosofici dell’ebraismo.<br />

Orari<br />

Apertura<br />

Lunedì - Giovedì 9.30-17.45<br />

Venerdì 9.00-16.00<br />

Accesso alle sale del seminterrato<br />

Lunedì - Giovedì 9.30-17.30<br />

Venerdì 9.00-15.30<br />

Prestito<br />

Lunedì - Giovedì 9.30-17.00<br />

Venerdì 9.30-15.00<br />

Consultazione fondi librari e archivistici<br />

Previa autorizzazione del Responsabile scientifico:<br />

Prof. Amedeo Vigorelli per i Fondi Vailati, Mondolfo, Dal Pra, Preti, Martini, Gandini, Neri;<br />

Prof.ssa Rossella Fabbrichesi Leo per il Fondo Peirce<br />

Martedì 10.30-12.30<br />

Giovedì 13.30-15.30


45<br />

Staff<br />

Laura Frigerio Direzione<br />

02-5031 2342 laura.frigerio@unimi.it<br />

Fabio Baccan Servizi al pubblico<br />

02-50312721 fabio.baccan@unimi.it<br />

Monica Campeggi Gestione periodici<br />

02-5031 2743 monica.campeggi@unimi.it<br />

Caterina Fortarezza Servizi informativi e bibliografici<br />

02-5031 2330 caterina.fortarezza@unimi.it<br />

Silvia Grippa Servizi al pubblico /catalogazione<br />

02-50312433 silvia.grippa@unimi.it<br />

Anna Masini Servizi amministrativi<br />

02-50312721 anna.masini@unimi.it<br />

Morgana Marchesoni Acquisto monografie<br />

02-5031 2768 morgana.marchesoni@unimi.it<br />

Roberto Smanio Catalogazione monografie<br />

02-5031 2744 roberto.smanio@unimi.it<br />

La biblioteca si avvale annualmente di collaborazioni studentesche 150 ore.<br />

Si vedano i bandi pubblicati all’indirizzo<br />

http://www.unimi.it/studenti/collaborazioni_studentesche/1200.htm<br />

Attrezzature<br />

7 PC per la ricerca sui cataloghi e le risorse elettroniche d’Ateneo<br />

1 lettore per la consultazione e la riproduzione di microfilm<br />

1 fotocopiatrice<br />

2 postazioni per il prestito self-check<br />

1 postazione per la consultazione di documenti audiovisivi<br />

Cataloghi<br />

Tutto il patrimonio della biblioteca di Filosofia è registrato nel catalogo elettronico di Ateneo<br />

(OPAC) ed è contraddistinto dalla collocazione 3L.<br />

Il catalogo collettivo di Ateneo (monografie + periodici cartacei ed elettronici) è accessibile dalla<br />

pagina http://opac.unimi.it<br />

Servizi<br />

Accesso e consultazione<br />

La biblioteca dispone di sale con 84 posti a sedere numerati (di cui 60 dotati di presa elettrica) per<br />

lo studio e la consultazione del materiale bibliografico aggiornato di argomento filosofico. Gli spazi<br />

sono dotati di rete wireless.<br />

L’accesso al piano interrato della Biblioteca di Filosofia per la consultazione dei volumi è<br />

consentito agli studenti dei corsi di laurea in Filosofia. Autorizzazioni temporanee posso essere<br />

garantite su richiesta motivata.


46<br />

Biblioteca digitale di Ateneo<br />

Questo servizio offre un punto di accesso integrato a tutte le risorse elettroniche disponibili in rete<br />

di Ateneo.<br />

La biblioteca digitale è raggiungibile dal portale del Sistema bibliotecario:<br />

http://www.sba.unimi.it/BibliotecaDigitale/46.html<br />

e dà l’accesso a:<br />

Periodici elettronici, rintracciabili anche dall’opac di Ateneo<br />

Banche dati<br />

Libri elettronici<br />

Portali tematici<br />

Motori di ricerca<br />

Cataloghi<br />

Le risorse elettroniche in rete di Ateneo sono consultabili liberamente dalle postazioni delle<br />

biblioteche e per tutta l’utenza istituzionale anche da casa, previa autenticazione tramite l’account<br />

di posta elettronica assegnata dall’Università degli Studi di Milano.<br />

Prestito libri (max 10 libri contemporanei)<br />

A. Su richiesta cartacea al punto prestito: le richieste vengono evase entro 30 minuti dalla<br />

presentazione.<br />

B. Richiesta di prestito on-line tramite l’opac: servizio riservato all’utenza istituzionale di<br />

Ateneo, permette di evitare l’attesa per la consegna dei volumi, che saranno disponibili al punto<br />

prestito dalle ore 9.30 del giorno seguente.<br />

Prenotazione on-line tramite l’opac: servizio riservato agli utenti istituzionali di Ateneo, consente<br />

di prenotare volumi attualmente in prestito ad altri utenti. Un messaggio e-mail avviserà l’utente del<br />

rientro avvenuto del volume.<br />

Proroga tramite l’opac: servizio riservato all’utenza istituzionale di Ateneo, permette di<br />

prolungare il prestito dei volumi di 15 giorni. La proroga può essere effettuata al massimo due volte<br />

a partire da 5 giorni prima e non oltre la scadenza del prestito. Se il libro è prenotato da altro utente<br />

la proroga non è possibile.<br />

Prestito self-check: attrezzature ubicate una al punto di accoglienza l’altra nel seminterrato della<br />

biblioteca, possono essere utilizzate per l’auto-registrazione dei prestiti. Le macchine prevedono<br />

come necessaria l'identificazione del lettore tramite badge personale di Ateneo.<br />

Consultazione VHS, Cdrom e DVD<br />

la biblioteca dispone di postazioni attrezzate per la consultazione di propri materiali in formato<br />

elettronico<br />

Prestito interbibliotecario e Document Delivery<br />

Entrambi i servizi vengono svolti su appuntamento dalla Biblioteca centrale delle Facoltà di<br />

Giurisprudenza, Lettere e Filosofia (ufficio adiacente alla Sala A).<br />

Per informazioni consultare la URL<br />

http://www.sba.unimi.it/Biblioteche/bglf/2676.html


47<br />

e-mail: ill-dd.bglf@unimi.it<br />

Tel.: +39 02 5031.2335<br />

Servizio riproduzione<br />

In biblioteca è disponibile<br />

A. una macchina fotocopiatrice self-service. Il servizio, valido esclusivamente per libri<br />

dell’Università, è attivo con schede prepagate acquistabili al distributore automatico della<br />

Biblioteca Centrale di facoltà o a quello della Biblioteca di Scienze dell’antichità e filologia<br />

moderna. La tipologia di scheda prepagata è condivisa fra le biblioteche umanistiche.<br />

B. un’apparecchiatura digitale per la lettura e la riproduzione di microfilm. Il servizio richiede<br />

la prenotazione.<br />

Consulenza bibliografica<br />

La Biblioteca di Filosofia offre un servizio qualificato di Reference, al quale ci si può rivolgere per<br />

un supporto personalizzato nella ricerca bibliografica e nella scelta dei materiali disponibili in<br />

biblioteca<br />

Per informazioni:<br />

- Sui servizi e l’uso della biblioteca<br />

- Sulla collocazione e distribuzione dei libri nella biblioteca<br />

Per ricerche bibliografiche su:<br />

- Opac, banche dati di filosofia, periodici elettronici<br />

Il servizio è svolto su appuntamento, da fissare tramite la casella di posta biblio.filo@unimi.it o<br />

direttamente con il bibliotecario.<br />

Chiedi al bibliotecario<br />

È attivo un servizio centralizzato di Digital Reference, per fornire a utenti interni ed esterni<br />

informazioni bibliografiche online. Il servizio è raggiungibile dall’area personale dell’opac (Chiedi<br />

al bibliotecario) oppure, per gli utenti esterni, dal portale del sistema bibliotecario:<br />

http://www.sba.unimi.it/<br />

Per domande rivolte direttamente alla biblioteca di Filosofia, è anche possibile scrivere alla casella<br />

di posta elettronica: biblio.filo@unimi.it<br />

Corsi per gli studenti<br />

Nel <strong>2012</strong>/<strong>2013</strong> le biblioteche umanistiche proporranno due edizioni (una autunnale e una<br />

primaverile) di corsi liberi e gratuiti per gli studenti così strutturati<br />

Corsi di base (uso dei cataloghi)<br />

Uso delle risorse elettroniche in rete di Ateneo (banche dati, periodici elettronici, ebook) e<br />

delle risorse in Internet (Google, Wikipedia etc.) specifiche per ambito disciplinare.<br />

Il calendario degli incontri verrà diffuso attraverso brochure e locandine all’inizio dell’anno<br />

accademico.<br />

Per informazioni rivolgersi alla biblioteca o consultare il sito http://biblioteca.filosofia.unimi.it/<br />

Per iscrizioni scrivere alla casella corsi.bglf@unimi.it


48<br />

NOVITA’<br />

Libri d’esame<br />

La biblioteca ha avviato un progetto sperimentale sui libri d’esame, partendo dal bollettino dei<br />

programmi dei corsi fornito semestralmente dal Dipartimento di Filosofia. L’obiettivo è quello di<br />

procurare per tempo i libri necessari per gli esami, renderli disponibili al prestito per 7 giorni,<br />

collocarli al piano superiore della biblioteca per renderli facilmente accessibili e consultabili dagli<br />

studenti.<br />

Giornata degli acquisti<br />

Premesso che le proposte d’acquisto di libri per la biblioteca sono aperte anche agli studenti tramite<br />

l’area personale dell’opac, si ricorda che ogni anno si dedicano alcune giornate (generalmente fra<br />

marzo e aprile) ad accogliere specifiche richieste, il cui percorso di acquisizione viene reso noto<br />

attraverso il sito della biblioteca.<br />

La biblioteca si fa in quattro per te<br />

Dal 2011 la biblioteca affianca al sito istituzionale nuovi strumenti di comunicazione coi suoi<br />

utenti, aggiornati quotidianamente:<br />

blog, per conoscere risorse free di filosofia utili per lo studio e la ricerca<br />

http://bibliofilosofiamilano.wordpress.com<br />

@twitter, per condividere notizie su vita d'Ateneo, cultura e filosofia<br />

http://twitter.com/bibliofilosofia<br />

account facebook per partecipare alle nostre iniziative<br />

http://www.facebook.com/BibliotecaDiFilosofiaMilano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!