03.01.2015 Views

Storia romana ed epigrafia latina - Terra Italia ONLUS

Storia romana ed epigrafia latina - Terra Italia ONLUS

Storia romana ed epigrafia latina - Terra Italia ONLUS

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

288<br />

g i a n l u c a g r e g o r i<br />

un verso per un altro di un qualche interesse, selezionarne qualcuno in particolare.<br />

Mi limiterò pertanto ad alcune segnalazioni, partendo dagli ultimi<br />

volumi dei Rendiconti e delle Memorie e risalendo indietro nel tempo, fino<br />

agli anni Venti del secolo scorso, quando si cominciò a pubblicare quella<br />

terza serie degli Atti della Pontificia Accademia Romana di Archeologia,<br />

che è tuttora in vita.<br />

Nell’ambito di un contributo a più nomi Giandomenico Spinola fornisce<br />

una preliminare <strong>ed</strong>izione delle iscrizioni sepolcrali rinvenute nel 2003, negli<br />

scavi della necropoli della via Trionfale, settore di S. Rosa, arricchendo il<br />

materiale studiato nel volume delle Memorie curato solo pochi anni prima<br />

da Eva Margareta Steinby e d<strong>ed</strong>icato alla parte del sepolcreto sotto l’Autoparco<br />

Vaticano. 86 Dei nuovi testi meritano particolare menzione: l’epitaffio<br />

di uno schiavo imperiale addetto al nemus Cai et Luci Caesaris (prima attestazione<br />

<strong>latina</strong>, in questa forma, del giardino d<strong>ed</strong>icato alla memoria dei<br />

due figli adottivi di Augusto, nell’area della naumachia Augusti, e citato di<br />

solito nelle fonti come nemus Caesarum) (fig. 1); l’iscrizione funeraria di<br />

uno schiavo di Nerone, che aveva svolto le funzioni di custos de theatro<br />

Pompeiano de scaena (anche in questo caso si tratta della prima attestazione<br />

epigrafica), con raffigurazione del defunto accompagnato dagli strumenti<br />

professionali, e l’ara, riccamente decorata, di un altro schiavo di Nerone che<br />

svolse funzioni di archivista nell’importante ufficio a patrimon(io), di cui la<br />

nuova iscrizione fornisce una delle prime testimonianze. 87<br />

Gli scavi diretti nel corso dell’ultimo quindecennio del secolo scorso da<br />

Anna Maria Ramieri all’interno della chiesa di S. Omobono, nell’omonima<br />

area archeologica del Foro Boario, hanno tra l’altro consentito di recuperare<br />

una base marmorea, riutilizzata come gradino in una scala d’età m<strong>ed</strong>ievale,<br />

con una d<strong>ed</strong>ica alla Salus di due imperatori (probabilmente M. Aurelio e<br />

L. Vero) da parte di un honoratus del collegio dei fabri tignarii (fig. 2), già<br />

noto per una d<strong>ed</strong>ica ad Asclepius conservator di due Augusti, 88 ritrovata non<br />

troppo distante. Le due d<strong>ed</strong>iche furono evidentemente poste nella m<strong>ed</strong>esima<br />

86 E. M. St e i n b y, La necropoli della via Triumphalis. Il tratto sotto l’Autoparco Vaticano (con<br />

contributi di C. Co l e t t i, La ceramica e di M. B. Ca r r e - M. T. Cipriano, Le anfore), Roma 2003:<br />

monografia interamente d<strong>ed</strong>icata al tratto di necropoli messo in luce negli scavi per l’Autoparco del<br />

1956-1958: alle iscrizioni, elencate in base alla tipologia del supporto, è d<strong>ed</strong>icato il capitolo II della<br />

seconda sezione; una particolare attenzione è prestata al contesto di ritrovamento, alle tecniche di<br />

realizzazione, ai formulari, a d<strong>ed</strong>icanti e d<strong>ed</strong>icatari, a segnacoli e forme di sepoltura. In prec<strong>ed</strong>enza<br />

aveva pubblicato quattro testi in<strong>ed</strong>iti e proposto nuove letture di dieci iscrizioni già note appartenenti<br />

alla necropoli Vaticana, C. Pa p i, Le iscrizioni della necropoli vaticana. Una revisione, in<br />

Rendiconti PARA, s. 3, LXXIII 2000-2001, pp. 239-265.<br />

87 B. Bu r a n e l l i - P. Li v e r a n i - G. Sp i n o l a , I nuovi scavi della necropoli della via Trionfale, in<br />

Rendiconti PARA, s. 3, LXXXVIII 2005-2006, pp. 451-472; cfr. anche P. Li v e r a n i - G. Sp i n o l a , La<br />

necropoli Vaticana lungo la via Trionfale, Roma 2006.<br />

88 Vd. rispettivamente AE 2004, 285b e AE 1941, 69.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!