03.01.2015 Views

Commercio al dettaglio di materiale per ottica e fotografia - pdf

Commercio al dettaglio di materiale per ottica e fotografia - pdf

Commercio al dettaglio di materiale per ottica e fotografia - pdf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>di</strong> materi<strong>al</strong>e <strong>per</strong> <strong>ottica</strong> e <strong>fotografia</strong> 47.78.20<br />

3.4.4 - Quantificazione dei ricavi omessi<br />

Distinguere i seguenti casi:<br />

♦ acquisti in nero relativi <strong>al</strong>l’anno dell’accesso (maggior magazzino accertato rispetto a quello contabile): sono<br />

contestabili soltanto violazioni ai fini I.V.A.;<br />

♦ acquisti in nero relativi ad anni precedenti quello dell’accesso (es.: <strong>per</strong> incongruenze fra quantità uscite ed<br />

entrate nelle scritture <strong>di</strong> magazzino): sono contestabili maggiori ricavi applicando <strong>al</strong> maggior v<strong>al</strong>ore dei beni<br />

rinvenuti in magazzino <strong>al</strong> momento dell’accesso (acquisti in nero) la <strong>per</strong>centu<strong>al</strong>e <strong>di</strong> ricarico me<strong>di</strong>a applicata<br />

d<strong>al</strong>l’impresa o, se <strong>di</strong>versa, quella constatata in sede <strong>di</strong> verifica (spetterà, ovviamente la deduzione del costo,<br />

onde influisce sul red<strong>di</strong>to il solo ricarico);<br />

♦ ven<strong>di</strong>te “in nero” risultanti da documentazione extracontabile o da incongruenze document<strong>al</strong>i e contabili:<br />

maggiori ricavi pari agli importi rilevati.<br />

3.4.5 - Ricostruzione in<strong>di</strong>retta dei ricavi<br />

Per la quantificazione dei ricavi si dovranno preventivamente determinare i quantitativi <strong>di</strong> merci consumate<br />

<strong>per</strong> tipologia <strong>di</strong> prodotto, attraverso il controllo del carico <strong>di</strong> magazzino, tenendo conto anche degli acquisti non<br />

fatturati e delle <strong>di</strong>fferenze inventari<strong>al</strong>i.<br />

Il controllo del magazzino può essere fatto <strong>per</strong> intero o a campione. La scelta relativa non può essere<br />

predeterminata, ma adottata caso <strong>per</strong> caso in funzione della situazione concreta e del tempo a <strong>di</strong>sposizione dei<br />

verificatori.<br />

Quando è possibile, è preferibile inventariare l’intero magazzino <strong>per</strong> confrontare i v<strong>al</strong>ori contabili con quelli<br />

riscontrati.<br />

Negli esercizi <strong>di</strong> piccola/me<strong>di</strong>a <strong>di</strong>mensione, la rilevazione delle merci fisicamente presenti nel luogo <strong>di</strong><br />

esercizio dell’attività, ed eventu<strong>al</strong>mente nel magazzino, richiede <strong>al</strong> massimo un paio <strong>di</strong> giorni <strong>di</strong> lavoro da parte <strong>di</strong><br />

una coppia affiatata <strong>di</strong> verificatori dotati <strong>di</strong> computer portatile e foglio <strong>di</strong> lavoro elettronico.<br />

Nei casi in cui sia possibile <strong>di</strong>mostrare che, nell’anno da verificare, le giacenze <strong>di</strong> magazzino sono<br />

inatten<strong>di</strong>bili, si assumeranno come Consumi gli acquisti dell’anno, aumentati degli eventu<strong>al</strong>i decrementi <strong>di</strong><br />

magazzino risultanti d<strong>al</strong>le scritture contabili.<br />

Quando si opta <strong>per</strong> il metodo a campione, il controllo delle giacenze deve essere effettuato scegliendo, in<br />

contrad<strong>di</strong>ttorio con la parte, le categorie <strong>di</strong> merci più rappresentative e che hanno fornito il maggior concorso <strong>al</strong><br />

fatturato.<br />

Una volta effettuata t<strong>al</strong>e o<strong>per</strong>azione, si potrà procedere <strong>al</strong>la ricostruzione del volume d’affari applicando <strong>al</strong><br />

costo delle merci consumate, <strong>per</strong> ogni tipologia <strong>di</strong> prodotto, il relativo ricarico praticato.<br />

Occasion<strong>al</strong>mente e specie nelle loc<strong>al</strong>ità dove non esistono già strutture ad hoc, le organizzazioni<br />

commerci<strong>al</strong>i che vendono prodotti otofonici sono soliti appoggiarsi a negozi <strong>di</strong> <strong>ottica</strong> <strong>per</strong> propagandare e<br />

commerci<strong>al</strong>izzare la loro merce. In caso <strong>di</strong> conclusione <strong>di</strong> affari, <strong>al</strong> negoziante ospitante viene riconosciuta una<br />

provvigione.<br />

Negli esercizi <strong>di</strong> maggiori <strong>di</strong>mensioni, ove la varietà delle montature è molto ampia, il ricarico può essere<br />

24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!