03.01.2015 Views

Commercio al dettaglio di materiale per ottica e fotografia - pdf

Commercio al dettaglio di materiale per ottica e fotografia - pdf

Commercio al dettaglio di materiale per ottica e fotografia - pdf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Commercio</strong> <strong>al</strong> <strong>dettaglio</strong> <strong>di</strong> materi<strong>al</strong>e <strong>per</strong> <strong>ottica</strong> e <strong>fotografia</strong> 47.78.20<br />

T<strong>al</strong>i riduzioni dovranno comunque trovare riscontro in elementi oggettivi e documentati d<strong>al</strong> contribuente,<br />

qu<strong>al</strong>i, ad esempio: prolungati <strong>per</strong>io<strong>di</strong> <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>te promozion<strong>al</strong>i, a<strong>per</strong>tura <strong>di</strong> esercizi commerci<strong>al</strong>i concorrenti nelle<br />

imme<strong>di</strong>ate vicinanze, una rilevante esposizione debitoria del contribuente, ecc.<br />

Dei suddetti riscontri è necessario dare atto puntu<strong>al</strong>mente nel processo verb<strong>al</strong>e <strong>di</strong> constazione, <strong>al</strong> fine <strong>di</strong><br />

giustificare, <strong>per</strong> l’accertamento degli imponibili relativi agli anni precedenti, l’utilizzo <strong>di</strong> una <strong>per</strong>centu<strong>al</strong>e <strong>di</strong> ricarico<br />

<strong>di</strong>versa da quella constatata <strong>al</strong>l’atto dell’accesso.<br />

3.4.6 - In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> produttività <strong>per</strong> addetto<br />

stessa.<br />

Il numero <strong>di</strong> addetti <strong>al</strong>l’interno dell’attività è, evidentemente, in stretta correlazione con la <strong>di</strong>mensione della<br />

Potrebbe, dunque, essere utile c<strong>al</strong>colare l’apporto <strong>di</strong> ciascun addetto in termini <strong>di</strong> ricavi:<br />

Ricavi <strong>al</strong> netto dell’I.V.A.<br />

-------------------------------------<br />

numero addetti<br />

I = in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> produttività <strong>per</strong> addetto.<br />

Il risultato <strong>di</strong> detto rapporto dovrà essere coerente con l’assunto logico secondo cui ad ogni addetto devono<br />

corrispondere ricavi che consentano un margine sufficiente a coprire <strong>al</strong>meno la rispettiva remunerazione.<br />

A t<strong>al</strong> fine, sarà utile determinare l’intero costo aziend<strong>al</strong>e <strong>per</strong> i <strong>di</strong>pendenti e la remunerazione corrisposta agli<br />

addetti.<br />

Ogni volta che ci si trova <strong>di</strong> fronte ad un costo <strong>per</strong> addetto sproporzionato rispetto <strong>al</strong> fatturato prodotto <strong>per</strong><br />

l’azienda sarà necessario indagare su eventu<strong>al</strong>i ven<strong>di</strong>te “in nero”.<br />

Al fine <strong>di</strong> v<strong>al</strong>utare l’atten<strong>di</strong>bilità complessiva delle risultanze contabili, gli in<strong>di</strong>ci relativi <strong>al</strong> ricarico, <strong>al</strong>la<br />

rotazione del magazzino ed <strong>al</strong>la produttività <strong>per</strong> addetto possono essere raffrontati con quelli me<strong>di</strong> della<br />

categoria <strong>di</strong> appartenenza elaborati d<strong>al</strong> Centro informativo del Dipartimento delle Entrate, con riferimento a<br />

gruppi <strong>di</strong> esercizi omogenei <strong>per</strong> classe <strong>di</strong> ricavi e collocazione territori<strong>al</strong>e.<br />

3.5 Altri in<strong>di</strong>zi e riscontri<br />

Un’ultima serie <strong>di</strong> elementi e <strong>di</strong> an<strong>al</strong>isi possono essere utilizzati <strong>per</strong> riscontrare l’atten<strong>di</strong>bilità della<br />

<strong>di</strong>chiarazione, ovvero la congruità minima <strong>di</strong> quanto accertato, attraverso due proce<strong>di</strong>menti.<br />

Si può, ad esempio, porre a confronto la red<strong>di</strong>tività <strong>di</strong>chiarata con quella conseguibile da un impiego<br />

<strong>al</strong>ternativo privo <strong>di</strong> rischio, del capit<strong>al</strong>e ricavabile d<strong>al</strong>la ven<strong>di</strong>ta dell’esercizio, cui va sommata la retribuzione<br />

figurativa dell’impren<strong>di</strong>tore e degli eventu<strong>al</strong>i soci <strong>di</strong>rettamente impegnati nell’azienda.<br />

Si può <strong>al</strong>tresì raffrontare il red<strong>di</strong>to <strong>di</strong>chiarato con quello conseguibile d<strong>al</strong>la locazione dell’azienda o anche<br />

soltanto dei loc<strong>al</strong>i <strong>di</strong> proprietà ove viene svolta l’attività, sommato <strong>al</strong>la retribuzione figurativa del titolare.<br />

Eventu<strong>al</strong>i scostamenti negativi <strong>per</strong>duranti nel tempo devono essere considerati incoerenti con una logica<br />

economica e contribuiscono a rafforzare il giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> inatten<strong>di</strong>bilità sostanzi<strong>al</strong>e delle risultanze contabili, ovvero<br />

conv<strong>al</strong>idare la ricostruzione dei ricavi o<strong>per</strong>ata con i controlli descritti nei precedenti paragrafi.<br />

26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!