04.01.2015 Views

Scarica l'allegato file pdf

Scarica l'allegato file pdf

Scarica l'allegato file pdf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

UN APPROCCIO SPERIMENTALE PER IL CALCOLO<br />

DEL RISCHIO NEL TRASPORTO DI MATERIALI<br />

CON PRESENZA DI ARSENICO<br />

Gianmarco D’Errico, Gianfranco Fancello, Costantinos Milonopoulos e Paolo Fadda<br />

Centro Interuniversitario<br />

Ricerche Economiche e Mobilità<br />

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI<br />

DI CAGLIARI<br />

“L’analisi dei rischi come strumento di supporto alle decisioni”<br />

Roma, 22/23 Novembre 2005


PROBLEMATICHE<br />

– Complessità del fenomeno del trasporto di sostanze pericolose<br />

– Rischio di incidente rilevante nell’attivit<br />

attività di trasporto di sostanze<br />

pericolose superiore a quello di qualsiasi altra attività<br />

– Poca enfasi da parte della legislazione attualmente in vigore riguardo<br />

alle procedure di analisi dei rischi connessi al trasporto di merci<br />

pericolose<br />

– Considerazioni sull’analisi del rischio esclusive per il trattamento di<br />

sostanze pericolose in installazioni fisse, parziali per il trasporto<br />

ferroviario, nulle per quello stradale e navale<br />

– Esistenza di norme prescrittive sul trasporto multimodale di merci<br />

pericolose (ADR, RID, IMDG…) ) che regolamentano le operazioni di<br />

carico, trasporto e scarico nelle condizioni di sicurezza ottimali ma<br />

che non contemplano anch’esse l’analisi l<br />

dei rischi del trasporto<br />

– Aumento consistente di discariche a cielo aperto in cui sono presenti<br />

materiali, terre, rifiuti contenenti sostanze pericolose ad alto rischio<br />

per l’uomo l<br />

e per l’ambientel


OBIETTIVI<br />

– Minimizzazione dei rischi nel trasporto di sostanze<br />

pericolose attraverso la scelta del percorso migliore<br />

– Conoscenza esaustiva dei comportamenti dei materiali,<br />

contenenti sostanze pericolose, nei differenti scenari<br />

incidentali<br />

– Ricerca di un metodo analitico per l’analisi l<br />

di rischio<br />

del trasporto di merci pericolose


RISULTATI ATTESI<br />

– Metodologia di analisi in grado di gestire l’elevata l<br />

quantità di<br />

dati, il difficile reperimento degli stessi e la continua variabilit<br />

ilità<br />

dei parametri che intervengono nella fase di trasporto di merci<br />

pericolose<br />

– Possibilità di fornire uno strumento di supporto decisionale che<br />

permetta, attraverso la sua flessibilità e adattabilità, , di combinare<br />

interventi integrati sulla gestione delle sostanze pericolose, al a<br />

fine di mediare tra la minimizzazione del rischio e<br />

l’ottimizzazione economica dell’intera operazione<br />

– Definizione di una metodologia che fornisca la soluzione più<br />

idonea per il trasporto di merci pericolose, già in fase di<br />

prevenzione, e che permetta di poter intervenire con<br />

massima sicurezza e conoscenza del livello di pericolosità in<br />

fase di operatività del trasporto


MOTIVAZIONI SULLA SCELTA DEL TIPO DI<br />

APPROCCIO<br />

Metodologia tradizionale di<br />

analisi del rischio quantitativa<br />

(Quantitative Risk Analysis, QRA)<br />

Descrizione del sistema<br />

R = P ×<br />

M<br />

Quantificazione delle<br />

conseguenze dei singoli<br />

eventi finali<br />

Identificazione degli<br />

scenari incidentali<br />

Identificazione dei<br />

singoli eventi finali<br />

Quantificazione del rischio<br />

Valutazione del rischio<br />

Stima delle frequenze di<br />

accadimento dei singoli<br />

eventi finali<br />

CRITICITÁ<br />

• Difficoltà nel gestire la complessità della<br />

problematica attraverso un’unica funzione di rischio<br />

• Impossibilità di valutazione del peso del singolo<br />

fattore<br />

• Forzatura analitica del parametro M, composto da<br />

funzioni molto diverse tra loro e disomogenee<br />

• Restrizione nel definire il parametro P con un unico<br />

valore (frequenza di incidente)<br />

• Limitazione nel considerare solo la funzione di<br />

rischio e non altri fattori fondamentali per la scelta di<br />

soluzioni idonee (costi) per il trasporto


MOTIVAZIONI SULLA SCELTA DEL TIPO DI<br />

APPROCCIO<br />

Campo di applicazione QRA<br />

Casi semplici<br />

Macro-valutazioni<br />

Necessità di una metodologia per casi più<br />

complessi<br />

Calcoli con un solo ordine<br />

di grandezza<br />

METODO BASATO SU UNA TECNICA DI CALCOLO<br />

MULTICRITERIA<br />

Valutazione del rischio<br />

su tutto l’itinerario<br />

Suddivisione del territorio in maglie<br />

PROCESSO DI SCELTA DEL<br />

PERCORSO<br />

Ponderazione del rischio sugli specifici<br />

ambiti (territoriali, antropici, aziendali..)


IL METODO<br />

Descrizione del sistema<br />

Identificazione degli<br />

scenari incidentali<br />

Identificazione dei<br />

singoli eventi finali<br />

Individuazione delle<br />

funzioni obiettivo<br />

Comportamento del materiale<br />

negli scenari incidentali<br />

Suddivisione dell’ambiente di<br />

riferimento in maglie territoriali<br />

Elaborazione della matrice<br />

di correlazione degli effetti<br />

Area<br />

di meta 1<br />

Elaborazione della matrice<br />

di correlazione degli effetti<br />

Area<br />

di meta 2<br />

Elaborazione della matrice<br />

di correlazione degli effetti<br />

Area<br />

di meta….<br />

ANALISI MULTICRITERIA<br />

Set di pesatura<br />

Matrice di correlazione<br />

degli effetti normalizzata<br />

Analisi concordante su<br />

uno schema di ponderazione<br />

Iterazione con nuovo<br />

schema di ponderazione<br />

Individuazione delle<br />

soluzioni non dominate e di<br />

miglior compromesso<br />

Soluzione finale


IL METODO<br />

Fasi di un’ Analisi Multicriteria<br />

• le prime fasi risultano standardizzate e note<br />

• individuazione delle alternative di percorso<br />

• analisi del rischio sezione per sezione<br />

• costruzione della matrice degli effetti non normalizzata<br />

• normalizzazione della matrice<br />

z ij<br />

max<br />

• individuazione set di pesatura<br />

r<br />

ij<br />

=<br />

• ricerca della soluzione di miglior compromesso<br />

c<br />

c<br />

jj'<br />

j<br />

= ∑ wi<br />

i∈<br />

C jj '<br />

∀j<br />

≠<br />

= ∑ c -∑<br />

c<br />

j' j<br />

j'<br />

∀j<br />

≠<br />

j'<br />

z<br />

i<br />

r<br />

ij<br />

= 1−<br />

z ij<br />

max z<br />

d<br />

jj'<br />

i<br />

=<br />

∑<br />

i∈D jj '<br />

⎪⎧<br />

wi<br />

rij<br />

− rij'<br />

⎪⎫<br />

⎨ max ⎬<br />

d ⎪⎩ ⎪⎭<br />

m<br />

= ∑ ∑<br />

∀j<br />

≠<br />

j jj' j<br />

d<br />

j<br />

d - d ∀j<br />

≠ j'<br />

j jj' j j' j<br />

j'


IL CASO DELLE TERRE CON AS DI<br />

BACCU-LOCCI (CAGLIARI)<br />

Contesto normativo<br />

SEVESO III<br />

(2003/105/CE)<br />

Sostanze pericolose<br />

Anidride arsenica acido (V) arsenico<br />

e/o suoi sali<br />

Anidride arseniosa acido (III) arsenico<br />

o suoi sali<br />

Caratteristiche<br />

Quantità limite (t) ai fini dell'applicazione<br />

dell'art. 5 comma 3 dell'art. 6-7 dell'art. 8<br />

Classe B Classe A2 Classe A1<br />

0,1 1 2<br />

0,02 0,1 0,1<br />

Triiduro di arsenico (arsina) 0,002 0,2 1<br />

D.M. 471/99<br />

Composti organici<br />

Sito ad uso verde<br />

pubblico, privato e<br />

residenziale<br />

mg/kg<br />

Sito ad uso<br />

commerciale e<br />

industriale<br />

mg/kg<br />

Acque<br />

sotterranee<br />

mg/kg<br />

Arsenico 20 50<br />

10


IL CASO DELLE TERRE CON AS DI<br />

BACCU-LOCCI (CAGLIARI)<br />

Contesto territoriale di riferimento<br />

Area mineraria “Baccu Locci”-Villaputzu<br />

(Cagliari)<br />

Analisi chimiche dei campioni di discarica<br />

(Piano della caratterizzazione-2004)<br />

20 mg/kg<br />

50 mg/kg<br />

3.000-50.000 mg/kg<br />

(valore medio 20.000 mg/kg)<br />

Anni di<br />

produzione<br />

Produzione<br />

tout-venant<br />

(ton)<br />

Totale<br />

concentrato<br />

(ton)<br />

Concentrato<br />

Galenos o<br />

(ton)<br />

Concentrato<br />

Arsenicale<br />

(ton)<br />

Concentrato<br />

Blendoso<br />

(ton)<br />

Concentrato<br />

Rame<br />

(ton)<br />

Concentrato<br />

Argento<br />

(ton)<br />

1866 - 1963 > 250.000 59.322 11.748 45.431 1.902 239 2


IL CASO DELLE TERRE CON AS DI<br />

BACCU-LOCCI (CAGLIARI)<br />

Caratteristiche dell’arsenico<br />

Arsenico (As)<br />

Metalloide del gruppo V della tavola periodica<br />

Stati di ossidazione stabili: +5, +3, -3<br />

Stato di ossidazione instabile: +4 (TOSSICO)<br />

Anidride arseniosa<br />

(As 2<br />

O 3<br />

)<br />

Anidride arsenica<br />

(As 2<br />

O 5<br />

)<br />

TOSSICHE, PERICOLOSE E CANCEROGENE<br />

Arsina<br />

(AsH 3<br />

)<br />

ESTREMAMENTE<br />

INFIAMMABILE ED<br />

ESPOLSIVA<br />

SCHEDE INTERNAZIONALI DI SICUREZZA CHIMICA


IL CASO DELLE TERRE CON AS DI<br />

BACCU-LOCCI (CAGLIARI)<br />

Tipologie di incidente ipotizzabili<br />

Comportamento dell’As nei differenti scenari incidentali considerati<br />

(ORDINARI, LEGATI ALLE PROPRIETÁ INTRINSECHE DEL<br />

MATERIALE)<br />

Incidente di tipo ordinario Azione Effetto Rischi<br />

Vento<br />

Migrazione del materiale in zone<br />

non controllate<br />

Inquinamento atmosferico<br />

Granulometria fine del materiale<br />

Infiltrazione dell'acqua di falda<br />

Contaminazione sorgenti<br />

Urto/ribaltamento-<br />

Rottura o perdita contenitore<br />

Incendio<br />

Pioggia<br />

Acqua marina<br />

Presenza di fonti d'innesco<br />

(urto/ribaltamento; guasto<br />

meccanico)<br />

Esposizione all'acqua meteorica<br />

Versamento del materiale o diretto<br />

in mare o indiretto attraverso corso<br />

d'acqua<br />

Produzione fumi o gas tossici e<br />

irritanti (Anidride arseniosa e<br />

arsenica)<br />

Esplosione e produzione fumi<br />

tossici (Arsina)<br />

Soluzioni acquose (acidi deboli) che<br />

reagiscono con sostanze riducenti<br />

formando Arsina (infiammabile ed<br />

esplosiva)<br />

Inquinamento dell'ambiente marino<br />

Esposizione dell'uomo a sostanza<br />

cancerogena<br />

Esposizione dell'uomo a sostanza<br />

cancerogena


L’APPLICAZIONE DELLA METODOLOGIA<br />

‣ IDSS basato sull’uso di una tecnica multicriteria<br />

‣ Metodo testato per due sole maglie territoriali esemplificative (una per tracciato),<br />

per via della grande mole dei dati (fonti di innesco, caratteristiche ambientali e di<br />

popolazione, condizioni meteorologiche che variano continuamente lungo il<br />

percorso)<br />

‣ Trasporto del materiale senza alcuna alterazione o nell’eventualità di pre-trattamenti:<br />

- Impregnamento del materiale con particolari additivi (azione preliminare alla<br />

stabilizzazione/solidificazione)<br />

- Pre-trattamento all’elettrocinesi<br />

- Fitodecontaminazione<br />

‣ L’analisi multicriteria si sviluppa attraverso una successione di fasi


L’APPLICAZIONE DELLA METODOLOGIA<br />

Fase 1: Individuazione delle alternative di percorso


L’APPLICAZIONE DELLA METODOLOGIA<br />

‣Gestione efficace dell’eterogeneità dei dati<br />

‣Parametri con unità di misura disomogenee<br />

‣Funzioni obiettivo caratterizzate da grandezze inversamente<br />

proporzionali al valore del rischio (distanze da punti critici<br />

come località abitate, laghi, fiumi, zone di interesse<br />

naturalistico..)


L’APPLICAZIONE DELLA METODOLOGIA<br />

Aree di meta<br />

Acqua piovana<br />

Atmosfera<br />

Territorio<br />

Antropico<br />

Trasporto<br />

Aziendale<br />

Sicurezza<br />

Incendio<br />

Acqua marina<br />

Funzioni obiettivo<br />

N° giorni medio annuale di pioggia*(Livello di concentrazione As sito/Limite max DM 471/99)<br />

Solubilità dell'As nell'acqua piovana*(Lc/lim.max legge)<br />

Lc/OEL* N° persone presenti sul luogo dell' incidente<br />

Distanza dal Punto di rilascio del materiale dal fiume + vicino/((Lc/lim.max legge)*(N° giorni medio<br />

annuale di Vento predominante)<br />

Lunghezza del fiume*Portata media annua fiume*(Lc/lim.max legge)*Solubilità dell'As in acqua fluviale<br />

Dist. Punto di rilascio del materiale dal lago in cui s'immette il fiume/((Lc/lim.max)*Portata<br />

fiume*Estensione del lago*Solubilità dell'As in acqua lacustre))<br />

Uso del suolo*(Lc/lim.max legge)<br />

Distanza Zona naturalistica + vicina/((Lc/lim.max legge)*(n° gg W predom.))<br />

(N° gg W predom.* N° di abitanti del centro abitato*(Lc/lim.max legge))/Distanza dal centro abitato<br />

T (N° di viaggi all'anno nel percorso considerato)<br />

A (frequenza di incidente per km)<br />

L (lunghezza dei percorsi)<br />

I (intensità del traffico)<br />

Costo operazione (costo trasporto+costo pre-trattamento)<br />

Probabilità urto/ribaltamento (frequenze di incidente per Km)<br />

Probabilità rottura/perdita contenitore (probabilità unitaria per tutti gli scenari)<br />

Probabilità incendio (frequenza di incidente per km*capacità del serbatoio di carburante del mezzo)<br />

To (temperatura d’inizio emissione di fumi tossici dell’As in presenza di fuoco=Punto di sublimazione)<br />

Presenza possibili fonti di innesco (frequenze di incidente per Km sfociato in incendio)<br />

(n° gg W predom.* N°abitanti*(Lc/lim.max legge))/Dist. c.ab.<br />

Dist. Zona naturalist./((Lc/lim.max legge)*(n° gg W predom.))<br />

Dist. Punto di rilascio del materiale dal mare/((Lc/lim.max legge)*Portata media annua fiume che<br />

converge in mare))<br />

Solubilità dell'As nell'acqua marina*(Lc/lim.max legge)


L’APPLICAZIONE DELLA METODOLOGIA<br />

Fase 2: Costruzione della matrice degli effetti non normalizzata<br />

STRUMENTO PRINCIPALE DEL METODO<br />

Suddivisione del territorio in una griglia costituita da maglie, che consente di<br />

quantificare il bilancio d’impatto:<br />

- Complessivo, come somma algebrica degli impatti puntuali (per singola<br />

maglia);<br />

- Relativo alle x maglie più critiche, riducendo l’onerosità delle valutazioni,<br />

limitando la procedura ai soli ambiti a maggior rischio, evitando di<br />

mascherare tali criticità nel calcolo complessivo.


L’APPLICAZIONE DELLA METODOLOGIA<br />

Fase 2: Costruzione della matrice degli effetti non normalizzata<br />

STRUMENTO PRINCIPALE DEL METODO


L’APPLICAZIONE DELLA METODOLOGIA<br />

Fase 2: Costruzione della matrice degli effetti non normalizzata<br />

Scenari progettuali:<br />

S 1<br />

= Scenario trasporto materiale inalterato con la vecchia S.S.125 (a2_4)<br />

S 2<br />

= Scenario trasporto materiale inalterato con la nuova S.S.125 (a4_5)<br />

S 3<br />

= Scenario pre-trattamento elettrocinesi e trasporto con la vecchia S.S.125 (a2_4)<br />

S 4<br />

= Scenario pre-trattamento elettrocinesi e trasporto con la nuova S.S.125 (a4_5)<br />

S 5<br />

= Scenario pre-trattamento stabilizz./solidificaz. e trasporto con la vecchia S.S.125<br />

(a2_4)<br />

S 6<br />

= Scenario pre-trattamento stabilizz./solidificaz e trasporto con la nuova S.S.125<br />

(a4_5)<br />

S 7<br />

= Scenario fitodecontaminazione e trasporto con la vecchia S.S.125 (a2_4)<br />

S 8<br />

= Scenario fitodecontaminazione e trasporto con la nuova S.S.125 (a4_5)


L’APPLICAZIONE DELLA METODOLOGIA<br />

Fase 2: Costruzione della matrice degli effetti non normalizzata<br />

Matrice degli effetti parziale<br />

AREA DI META Antropico FUNZ.OBIETT. (N° gg W predom.* N°abitanti*(Lc/lim.max legge))/Dc.ab.<br />

Scenario 1 Scenario 2 Scenario 3 Scenario 4 Scenario 5 Scenario 6 Scenario 7 Scenario 8<br />

Materiale inalterato Pretratt. Elettrocinesi As Pretratt. Stabilizz./Solidif. As Fitodecontaminazione<br />

a 02_04 a 04_05 a 02_04 a 04_05 a 02_04 a 04_05 a 02_04 a 04_05<br />

a 01_01 0 0 0 0 0 0 0 0<br />

a 01_02 0 0 0 0 0 0 0 0<br />

a 01_03 0 0 0 0 0 0 0 0<br />

a 01_04 0 0 0 0 0 0 0 0<br />

a 01_05 0 0 0 0 0 0 0 0<br />

a 01_06 0 0 0 0 0 0 0 0<br />

a 02_01 0 0 0 0 0 0 0 0<br />

a 02_02 0 0 0 0 0 0 0 0<br />

a 02_03 9.648.157,12 0 2.314.854,11 0 7.718.525,69 0 7.185.546,37 0<br />

a 02_04 0 0 0 0 0 0 0 0<br />

a 02_05 0 0 0 0 0 0 0 0<br />

a 02_06 0 0 0 0 0 0 0 0<br />

a 03_01 0 0 0 0 0 0 0 0<br />

a 03_02 0 0 0 0 0 0 0 0<br />

a 03_03 0 0 0 0 0 0 0 0<br />

a 03_04 0 0 0 0 0 0 0 0<br />

a 03_05 0 0 0 0 0 0 0 0<br />

a 03_06 0 0 0 0 0 0 0 0<br />

a 04_01 0 0 0 0 0 0 0 0<br />

a 04_02 0 0 0 0 0 0 0 0<br />

a 04_03 0 0 0 0 0 0 0 0<br />

a 04_04 0 0 0 0 0 0 0 0<br />

a 04_05 0 8.693.549,04 0 2.085.817,78 0 6.954.839,23 0 6.474.593,95<br />

a 04_06 0 0 0 0 0 0 0 0<br />

a 05_01 0 0 0 0 0 0 0 0<br />

a 05_02 0 0 0 0 0 0 0 0<br />

a 05_03 0 0 0 0 0 0 0 0<br />

a 05_04 0 0 0 0 0 0 0 0<br />

a 05_05 0 21.039.769,58 0 5.048.010,35 0 16.831.815,66 0 15.669.545,80<br />

a 05_06 0 0 0 0 0 0 0 0<br />

EFFETTI 9.648.157,12 29.733.318,62 2.314.854,11 7.133.828,13 7.718.525,69 23.786.654,89 7.185.546,37 22.144.139,75


L’APPLICAZIONE DELLA METODOLOGIA<br />

Fase 2: Costruzione della matrice degli effetti non normalizzata<br />

Matrice di correlazione degli effetti finale<br />

MATRICE FINALE<br />

Scenari<br />

Scenario 1 Scenario 2 Scenario 3 Scenario 4 Scenario 5 Scenario 6 Scenario 7 Scenario 8<br />

Aree di meta Funzioni obiettivo<br />

Materiale inalterato Pretratt. Elettrocinesi As Pretratt. Stabilizz./Solidif. As Fitodecontaminazione Max<br />

a 02_04 a 04_05 a 02_04 a 04_05 a 02_04 a 04_05 a 02_04 a 04_05<br />

Acqua Pioggia*(Lc/lim.max DM 471/99)<br />

38833,8 38175,6 9317,28 9159,36 31067,04 30540,48 28921,8 28431,6 38833,8<br />

piovana Solubilità nell'acqua piovana*(Lc/lim.max legge) 658,2 658,2 157,92 157,92 526,56 526,56 490,2 490,2 658,2<br />

Atmosfera Lc/OEL* N° pers.presenti sul luogo incid.<br />

3,39083E+14 3,71104E+14 8,13551E+13 8,90379E+13 2,71266E+14 2,96883E+14 2,52535E+14 2,76383E+14 3,71104E+14<br />

Territorio Dist. P.to rilascio-fiume/((Lc/lim.max legge)*(n° gg W predom.) 6,56335E-06 9,7373E-06 2,73556E-05 4,05844E-05 8,20419E-06 1,2172E-05 8,8127E-06 1,3074E-05 4,058E-05<br />

Lungh. fiume*Portata media annua*(Lc/lim.max)*Solub. in H 2<br />

0 8569,764 0,000450702 2056,1184 0,000141299 6855,8112 0,00047114 6382,404 0,00043861 8569,764<br />

Dist.Incid.-lago/((Lc/lim.)*Port. fiume*Est. lago*Solub. in H 2<br />

0 0,240579165 244437,8764 1,002717872 1018800,724 0,300723956 305547,346 0,3230298 328210,955 1018800,7<br />

Uso del suolo*(Lc/lim.max legge)<br />

3968,3975 4020,505 952,126 964,628 3174,718 3216,404 2955,4975 2994,305 4020,505<br />

Dist. Zona naturalist./((Lc/lim.max legge)*(n° gg W predom.)) 0,000202978 0,00023411 0,000845998 0,000975753 0,000253722 0,00029264 0,00027254 0,00031434 0,0009758<br />

Antropico (n° gg W predom.* N°abit.*(Lc/lim.max legge))/Dc.ab. 9648157,118 29733318,62 2314854,105 7133828,132 7718525,694 23786654,9 7185546,37 22144139,8 29733319<br />

Trasporto T (N° viaggi all'anno nel percorso considerato)<br />

3816,08 3816,08 3816,08 3816,08 4579,296 4579,296 3816,08 3816,08 4579,296<br />

A (frequenza di incidente per km)<br />

3,916666667 1,125 3,916666667 1,125 3,916666667 1,125 3,91666667 1,125 3,9166667<br />

L (lunghezza percorsi)<br />

12,3 8,3 12,3 8,3 12,3 8,3 12,3 8,3 12,3<br />

I (intensità del traffico)<br />

1866 2132 1866 2132 1866 2132 1866 2132 2132<br />

Aziendale Costo operazione (costo trasporto+costo intervento) 4,96 7,31 67,46 101,06 13,64 20,33 7,56 11,21 101,06<br />

Sicurezza Probabilità urto/ribaltamento<br />

3,916666667 1,125 3,916666667 1,125 3,916666667 1,125 3,91666667 1,125 3,9166667<br />

Probabilità rottura/perdita contenitore<br />

1 1 1 1 1 1 1 1 1<br />

Probabilità incendio<br />

391,6666667 112,5 391,6666667 112,5 391,6666667 112,5 391,666667 112,5 391,66667<br />

Incendio To emissione fumi tossici (P.to di sublimazione) 193 193 193 193 223 223 193 193 223<br />

Presenza possibili fonti di innesco<br />

0,166666667 0,125 0,166666667 0,125 0,166666667 0,125 0,16666667 0,125 0,1666667<br />

(n° gg W predom.* N°abitanti*(Lc/lim.max legge))/Dc. 14793840,91 26576551,05 3549442,961 6376434,126 11835072,73 21261240,8 11017837,8 19793110,5 26576551<br />

Dist. Zona naturalist./((Lc/lim.max legge)*(n° gg W predom.)) 0,000144984 0,000134359 0,000604284 0,000559997 0,00018123 0,00016795 0,00019467 0,00018041 0,0006043<br />

Acqua Distanza P.to rilascio-mare/((Lc/lim.max)*Portata media annua 0,064956375 167711,9417 0,270733825 699012,1581 0,081195468 209639,927 0,08721805 225189,718 699012,16<br />

marina Solubilità nell'acqua marina*(Lc/lim.max legge) 383,95 383,95 92,12 92,12 307,16 307,16 285,95 285,95 383,95<br />

Elemento della matrice: rendimento della singola alternativa di<br />

progetto nei confronti della specifica funzione obiettivo


L’APPLICAZIONE DELLA METODOLOGIA<br />

Fase 3: Normalizzazione della matrice<br />

MATRICE FINALE NORMALIZZATA<br />

Scenari<br />

Scenario 1 Scenario 2 Scenario 3 Scenario 4 Scenario 5 Scenario 6 Scenario 7 Scenario 8<br />

Aree di meta Funzioni obiettivo Materiale inalterato Pretratt. Elettrocinesi As Pretratt. Stabilizz./Solidif. As Fitodecontaminazione<br />

a 02_04 a 04_05 a 02_04 a 04_05 a 02_04 a 04_05 a 02_04 a 04_05<br />

Acqua piovana Pioggia*(Lc/lim.max DM 471/99)<br />

0 0,016949153 0,760072926 0,764139487 0,2 0,21355932 0,255241568 0,26786459<br />

Solubilità nell'acqua piovana*(Lc/lim.max legge)<br />

0 0 0,760072926 0,760072926 0,2 0,2 0,255241568 0,25524157<br />

Atmosfera Lc/OEL* N° pers.presenti sul luogo incid.<br />

0,086286914 0 0,780775493 0,760072926 0,269029531 0,2 0,319504474 0,25524157<br />

Territorio Dist. P.to rilascio-fiume/((Lc/lim.max legge)*(n° gg W 0,16172106 0,239927074 0,674042553 1 0,202151322 0,29990884 0,217145655 0,32215422<br />

Lungh. fiume*Portata media annua fiume*(Lc/lim.max<br />

0 0,999999947 0,760072926 0,999999984 0,2 0,99999995 0,255241568 0,99999995<br />

Dist. P.to rilascio-lago/((Lc/lim.max)*Portata<br />

0,000000 0,239927074 0,000001 1 0,00000029517 0,29990884 0,00000031707 0,32215422<br />

Uso del suolo*(Lc/lim.max legge)<br />

0,012960437 0 0,763182486 0,760072926 0,210368349 0,2 0,264893962 0,25524157<br />

Dist. Zona naturalist./((Lc/lim.max legge)*(n° gg W predom.)) 0,208021727 0,239927074 0,867020649 1 0,260027159 0,29990884 0,279314363 0,32215422<br />

Antropico (N° gg W predom.* N°abitanti*(Lc/lim.max legge))/Dc.ab 0,67551025 0 0,922146124 0,760072926 0,7404082 0,2 0,758333523 0,25524157<br />

Trasporto T (N° viaggi all'anno nel percorso considerato)<br />

0,166666667 0,166666667 0,166666667 0,166666667 0 0 0,166666667 0,16666667<br />

A (frequenza di incidente per km)<br />

0 0,712765957 0 0,712765957 0 0,71276596 0 0,71276596<br />

L (lunghezza percorsi)<br />

0 0,325203252 0 0,325203252 0 0,32520325 0 0,32520325<br />

I (intensità del traffico)<br />

0,124765478 0 0,124765478 0 0,124765478 0 0,124765478 0<br />

Aziendale Costo operazione (costo trasporto+costo intervento) 0,950920245 0,927666733 0,332475757 0 0,865030675 0,79883238 0,925192955 0,8890758<br />

Sicurezza Probabilità urto/ribaltamento<br />

0 0,712765957 0 0,712765957 0 0,71276596 0 0,71276596<br />

Probabilità rottura/perdita contenitore<br />

0 0 0 0 0 0 0 0<br />

Probabilità incendio<br />

0 0,712765957 0 0,712765957 0 0,71276596 0 0,71276596<br />

Incendio To emissione fumi tossici (P.to di sublimazione) 0,865470852 0,865470852 0,865470852 0,865470852 1 1 0,865470852 0,86547085<br />

Presenza possibili fonti di innesco<br />

0 0,25 0 0,25 0 0,25 0 0,25<br />

(n° gg W predom.* N°abitanti*(Lc/lim.max legge))/Dc.ab 0,443349858 0 0,86644456 0,760072926 0,554679886 0,2 0,585430113 0,25524157<br />

Dist. Zona naturalist./((Lc/lim.max legge)*(n° gg W predom.)) 0,239927074 0,222343249 1 0,926711794 0,299908842 0,27792906 0,322154223 0,29854412<br />

Acqua marina Distanza P.to rilascio-mare/((Lc/lim.max legge)*Portata media 0,00000009293 0,239927074 0,00000039 1 0,00000011616 0,29990884 0,00000012477 0,32215422<br />

Solubilità nell'acqua marina*(Lc/lim.max legge)<br />

0 0 0,760072926 0,760072926 0,2 0,2 0,255241568 0,25524157<br />

Elemento della matrice: valore adimensionale (compreso tra 0 e 1) ottenuto attraverso l’equazione di<br />

massimizzazione, se la funzione obiettivo risulta inversamente proporzionale alla funzione “rischio”,<br />

viceversa attraverso l’equazione di minimizzazione, se risulta direttamente proporzionale.


L’APPLICAZIONE DELLA METODOLOGIA<br />

Fase 4: Individuazione set di pesatura<br />

Procedura iterativa, si effettua un’analisi multicriteria per ogni set, assegnando su libera<br />

discrezione un peso arbitrario ad ogni area di meta, che verrà ripartito nelle funzioni obiettivo<br />

contenute in essa<br />

Aree di meta Schema di Pesatura<br />

1 0,111111 0,0555555<br />

0,0555555<br />

2 0,111111 0,111111<br />

3 0,111111 0,0222222<br />

0,0222222<br />

0,0222222<br />

0,0222222<br />

0,0222222<br />

4 0,111111 0,111111<br />

5 0,111111 0,02777775<br />

0,02777775<br />

0,02777775<br />

0,02777775<br />

6 0,111111 0,111111<br />

7 0,111111 0,037037<br />

0,037037<br />

0,037037<br />

8 0,111111 0,02777775<br />

0,02777775<br />

0,02777775<br />

0,02777775<br />

9 0,111111 0,0555555<br />

0,0555555<br />

TOTALE 0,999999 0,999999


L’APPLICAZIONE DELLA METODOLOGIA<br />

Fase 5: Sviluppo dell’analisi<br />

Per ogni schema di ponderazione, si procede alla tecnica dell’analisi concordante,<br />

che si basa sul confronto a coppie fra i rendimenti di ciascuna alternativa rispetto<br />

alla singola funzione obiettivo<br />

SOLUZIONI NON DOMINATE E DI MIGLIOR COMPROMESSO<br />

Indici di Dominanza della Concordanza<br />

C 1 C 2 C 3 C 4 C 5 C 6 C 7 C 8<br />

-2,75185 -1,95926 2,092591 3,307404 -1,44074 -0,97037 0,603703 1,118517<br />

Indici di Dominanza della Discordanza<br />

D 1 D 2 D 3 D 4 D 5 D 6 D 7 D 8<br />

0,857513 -0,25704 -0,31836 -0,83045 0,870252 -0,47101 0,702237 -0,55314<br />

Confronto Scenari<br />

S1 S2 S3 S4 S5 S6 S7 S8<br />

OK OK OK


L’APPLICAZIONE DELLA METODOLOGIA<br />

Fase 6: Avvio procedura iterativa e scelta soluzione di miglior<br />

compromesso<br />

Schemi di pesatura<br />

Soluzioni non dominate<br />

Soluzioni di miglior compromesso<br />

Parità S 3 , S 4 , S 8 S 4<br />

Priorità* Acqua Piovana S 8 S 8<br />

Priorità* Atmosfera S 8 S 8<br />

Priorità* Territorio S 3 , S 4 , S 8 S 4<br />

Priorità* Antropico S 4 S 4<br />

Priorità* Trasporto S 3 , S 4 , S 7 S 4<br />

Priorità* Aziendale S 8 S 8<br />

Priorità* Sicurezza S 3 , S 4 S 4<br />

Priorità* Incendio S 4 , S 7 S 4<br />

Priorità* Acqua marina S 7 S 7<br />

* La priorità è stata tradotta assegnando il 50% del peso totale all'area di meta corrispettiva e il restante diviso per tutte le altre<br />

Si ripete la procedura per<br />

i diversi schemi di<br />

ponderazione proposti<br />

SOLUZIONE DI MIGLIOR<br />

COMPROMESSO PER TUTTI<br />

GLI SCHEMI DI<br />

PONDERAZIONE


CONCLUSIONI<br />

• Metodo flessibile, possibilità di un livello maggiore di dettaglio e di<br />

precisione<br />

• Valutazione sia globale e complessiva dell’itinerario scelto, che specifica<br />

sul rischio delle maglie più critiche (prevenzione e controllo)<br />

• Possibilità di utilizzo per la valutazione del rischio di trasporto di qualsiasi<br />

altra sostanza pericolosa<br />

• Strumento decisionale che permette di mediare tra la minimizzazione<br />

del rischio e l’ottimizzazione economica dell’operazione<br />

• Soluzioni integrate di trasporto e di trattamento di materiali in situ per la<br />

verifica della migliore compatibilità tra le due attività<br />

• Trasversalità tra soggetti interessati al trasporto e quelli al<br />

trattamento di suoli contaminati<br />

• Metodo da integrare agli strumenti, sistemi di controllo e di<br />

telerilevamento satellitare nella fase di operatività del trasporto

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!