06.01.2015 Views

Discussione - DETAIL.de

Discussione - DETAIL.de

Discussione - DETAIL.de

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

∂ 2007 ¥ 10 Inserto ampliato in italiano Traduzioni in italiano 4<br />

Torre ascensore, sezione orizzontale e verticale,<br />

scala 1:20<br />

1 Telaio in profili di acciaio zincato<br />

L 1900/152/89 mm<br />

2 Pilastro in profili di acciaio Ø 74/4 mm<br />

3 Copertura bussola in vetro:<br />

stratificato composto di doppia lastra temperata<br />

10+10 mm, inclinazione 5°<br />

4 Tubo fluorescente<br />

5 Lamelle di acciaio piane zincate 10/40/50 mm<br />

6 Lastre di policarbonato 6 mm incollato<br />

con pellicola colorata<br />

7 Vetrata bussola: temperato 12 mm<br />

8 Vetrata torre ascensore: temperato 12 mm,<br />

fuga grigia in silicone 10 mm<br />

Lato esterno vetrata: motivo a lettere smaltate<br />

Lato interno vetrata: numeri bianchi su pellicola vinilica<br />

trasparente<br />

9 Cabina ascensore vetrata su due lati<br />

10 Pilastro d’angolo in tubolare di acciaio<br />

Ø 114,3/5 mm<br />

11 Cartongesso 12+12 tinteggiato bianco<br />

12 Pilastro in profilo di acciaio Å 203/133 mm<br />

13 Specchio di vetro 6 mm su compensato 18 mm<br />

14 Copertura di vetro in stratificato di sicurezza<br />

composto di 10+10 mm, pen<strong>de</strong>nza 3°<br />

15 Trave di vetro in stratificato di sicurezza<br />

composto<br />

di 10+10+10 mm in gui<strong>de</strong> di alluminio<br />

16 Travi facciata in profili di acciaio ¡ 60/100 mm<br />

17 Appoggio vetro in profilo di alluminio<br />

T 51/25/3 mm<br />

18 Profilo di alluminio L 51/25/6 mm<br />

19 Trave in profilo di acciaio Å 178/102 mm<br />

20 Trave di profili di acciaio fi 203/75 mm<br />

21 Parapetto in vetro stratificato 15 mm,<br />

con corrimano in guida di alluminio<br />

22 Strato di caucciù 3,5 mm, compensato 18 mm,<br />

trave in legno profilato 150/50 mm<br />

cartongesso 12+12 mm<br />

Pagina 1114<br />

Museo, Kansas<br />

Fino a pochi anni fa, il Nelson Atkins Museum<br />

era un tradizionale museo di arte, convenzionale<br />

in primo luogo nella struttura architettonica<br />

che lo accoglieva: un palazzo<br />

neoclassico <strong>de</strong>l 1933. Otto anni fa, quando<br />

viene in<strong>de</strong>tto il concorso di architettura per<br />

la progettazione di spazi <strong>de</strong>dicati all’arte<br />

mo<strong>de</strong>rna e contemporanea, Steven Holl ha<br />

l’opportunità di aprire il museo a nuovi visitatori<br />

e alla vita culturale <strong>de</strong>lla città. Il nuovo<br />

corpo, collocato sul lato <strong>de</strong>ll’ingresso principale<br />

esposto a nord, non è un volume monolitico,<br />

ma crea un paesaggio architettonico<br />

lungo il confine orientale <strong>de</strong>lla proprietà.<br />

Per lo più coperto da superfici di prato, l’ampliamento<br />

che si esten<strong>de</strong> quasi 16.000 mq è<br />

attualmente parte integrante <strong>de</strong>l parco <strong>de</strong>lle<br />

sculture ed è riconoscibile per i cinque cubi<br />

di vetro chiamati da Holl “lenti” per gli effetti<br />

di luce che generano.<br />

Ad un primo sguardo, il nuovo corpo emerge<br />

come composizione di corpi indipen<strong>de</strong>nti.<br />

Internamente, gli spazi si susseguono<br />

senza soluzione di continuità accompagnando<br />

il lieve <strong>de</strong>clivio che caratterizza la topografia<br />

<strong>de</strong>l terreno. Il volume d’ingresso segna<br />

l’inizio di una “promena<strong>de</strong> architectural”<br />

che lascia al visitatore la scelta di percorrere<br />

una successione di lunghe rampe o di acce<strong>de</strong>re<br />

agli spazi espositivi ognuno con un livello<br />

di quota leggermente superiore al prece<strong>de</strong>nte.<br />

I due percorsi sono articolati dai<br />

drammatici effetti di luce e spazio creati dalle<br />

“lenti“. Con l’ausilio di elementi di muro a<br />

T, la luce naturale viene riflessa da tutte le<br />

inclinazioni negli spazi interni bui.<br />

Le facciate a vetri sono composte di uno<br />

strato esterno in vetro profilato traslucido e<br />

di una vetrata interna in vetro monolitico. Il<br />

sistema a doppio strato non serve a raggiungere<br />

migliori prestazioni fisico costruttive<br />

quanto piuttosto a proteggere dai raggi<br />

UV gli interni.<br />

La luce diretta <strong>de</strong>l sole viene riflessa,<br />

diffusa, rifratta o assorbita in relazione al<br />

momento <strong>de</strong>lla giornata e alla posizione. A<br />

causa <strong>de</strong>lla una drastica riduzione <strong>de</strong>ll’ossido<br />

di ferro contenuto nel vetro profilato, l’involucro<br />

<strong>de</strong>l Nelson Atkins Museum è una<br />

pelle di vetro luminescente bianca che crea<br />

durante il giorno una luminosità mistica e soprannaturale.<br />

Un effetto simile è dato anche<br />

dalle “lenti” “strumenti di luce” che al crepuscolo<br />

quando iniziano ad accen<strong>de</strong>rsi sembrano<br />

sculture astratte.<br />

L’i<strong>de</strong>a progettuale di Holl sta nella diversità<br />

tra esistente e nuovo, nel motivo ricorrente<br />

riassunto da Holl nella frase: “pietra e piuma”.<br />

Sezioni • Piante, scala 1:1500<br />

1 Hall d’ingresso inferiore<br />

2 Shop museo<br />

3 Edificio storico<br />

4 Ufficio<br />

5 Arte contemporanea<br />

6 Fotografia<br />

7 Arte africana<br />

8 Esposizioni speciali<br />

9 Corte Noguchi<br />

10 Caffè museo<br />

11 Hall di ingresso superiore<br />

12 Vuoto<br />

13 Sala conferenze<br />

14 Biblioteca<br />

15 Sala polifunzionale<br />

16 Sala da pranzo<br />

17 Cucina<br />

18 Parcheggio<br />

Planimetria generale, scala 1:5000<br />

1 Lamiera di alluminio 0,8 mm,<br />

guaina impermeabilizzante per copertura,<br />

pannello in OSB 13 mm,<br />

isolante termico in schiuma rigida a due strati<br />

75 mm, lamiera grecata 75 mm, profilo di acciaio<br />

T 65 mm<br />

2 Guaina impermeabilizzante a due strati con applicazione<br />

di granulato minerale,<br />

isolante termico poliuretanico 150 mm,<br />

guaina impermeabilizzante,<br />

c.a. 90 mm su lamiera grecata di acciaio 75 mm<br />

3 Vetro profilato fi, esterno 57/400/10 mm,<br />

trama acidata a contenuto di ossido di ferro<br />

ridotto, strato capillare in PMMA,<br />

rivestito, 24 mm,<br />

strato d’aria 27 mm,<br />

vetro profilato fi sabbiato<br />

sul lato interno, a contenuto di ossido di<br />

ferro ridotto 57/400/6 mm in telaio di alluminio<br />

110 mm<br />

4 Pannello acustico in particelle di legno traforato<br />

10 mm, isolante termico in fibre di vetro 25 mm,<br />

struttura in profili di alluminio<br />

5 Schermo di proiezione<br />

6 Vetrata in stratificato composto di 9,5+9,5 mm,<br />

acidato sul lato interno<br />

7 Griglia di acciaio zincata 25 mm,<br />

tubolare in acciaio | 100/100 mm<br />

8 Parquet di frassino 25/100 mm,<br />

vernice poliuretanica nera, c.a. 90 mm<br />

su lamiera grecata di acciaio 75 mm<br />

9 Intonaco acustico 3 mm, pannello di cartongesso<br />

curvato 12,5 mm, pannello isolante curvato<br />

25 mm su struttura non a vista in profili di acciaio<br />

35 mm<br />

10 Cartongesso tinteggiato 12,5 mm, compensato<br />

12,5 mm, cartongesso 12,5 mm, montanti in<br />

profili fi di acciaio 92 mm, freno al vapore,<br />

isolante termico in fibre di vetro 92 mm,<br />

cartongesso 16 mm<br />

Assonometria elemento conduttore di luce, sezione<br />

orizzontale e verticale, scala 1:20<br />

1 Isolante termico in fibra di vetro 92 mm intermedio<br />

a montanti in profili ad fi 92 mm, freno al vapore,<br />

pannello di cartongesso 16 mm<br />

2 Sospensione in asta di acciaio Ø 19 mm<br />

3 Lamiera in acciaio laccata bianca 1,5 mm,<br />

freno al vapore, isolante termico 40 mm<br />

4 Canale di riscaldamento:<br />

lamiera in acciaio traforata 2 mm,<br />

riscaldamento, lamiera in alluminio laccata 2 mm<br />

5 Intonaco acustico a spruzzo 3 mm,<br />

cartongesso 12,5 mm, pannello isolante 25 mm,<br />

struttura non a vista in profili di acciaio 35 mm<br />

6 Vetrata isolante: stratificato di sicurezza 4,7+<br />

4,7 mm+ intercapedine 12,7 mm+ temperato<br />

6,3 mm,<br />

telaio in piatti di acciaio verniciato 75/16 mm<br />

7 Lamiera in acciaio traforata 6 mm<br />

8 Strato vegetativo 200 mm, strato di ghiaia,<br />

isolante termico poliuretanico 100 mm,<br />

guaina drenante bituminosa, c.a. 100 mm su<br />

lamiera grecata 90 mm<br />

Pagina 1121<br />

Casa di vacanza, Karuizawa<br />

Sembra uscita da una fiaba: l’esile casa di<br />

vacanza si colloca in mezzo ad un bosco ad<br />

un’ora di auto da Tokyo. La proprietà, inizialmente<br />

impossibile da ven<strong>de</strong>re per la vicinanza<br />

alla strada e per il ripido <strong>de</strong>clivio, in

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!