26.01.2015 Views

Inserto ampliato in italiano - DETAIL.de

Inserto ampliato in italiano - DETAIL.de

Inserto ampliato in italiano - DETAIL.de

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Inserto</strong> <strong>ampliato</strong> <strong>in</strong> <strong>italiano</strong><br />

Rivista di Architettura<br />

5 · Materiali + superfici<br />

La scelta di materiali da costruzione non è mai stata così vasta come oggi. E non c’è mai<br />

stata nemmeno una gamma così ampia di lavorazioni <strong>de</strong>lle superfici. L’esigenza di particolari<br />

proprietà fisico tecniche <strong>de</strong>term<strong>in</strong>a l’<strong>in</strong>a<strong>de</strong>guatezza <strong>de</strong>ll’elemento monomaterico.<br />

Solo strutture multistrato e materiali compositi soddisfano le proprietà spesso contrastanti<br />

<strong>de</strong>i s<strong>in</strong>goli componenti. Attualmente, c’è però un trend <strong>in</strong> direzione opposta. Il materiale<br />

monolitico <strong>in</strong> tutta la sua materialità e sensorialità sta assumendo sempre più importanza.<br />

Le superfici sviluppano una complessità viva dal materiale stesso ma non tramite il <strong>de</strong>coro<br />

superficiale. Il materiale edile, la tettonica, la struttura e la trama creano cont<strong>in</strong>uità. In<br />

un periodo storico <strong>in</strong> cui le risorse naturali scarseggiano, <strong>in</strong> cui i conf<strong>in</strong>i <strong>de</strong>llo sviluppo diventano<br />

nuovamente evi<strong>de</strong>nti, la banda di prodotti edili si può ampliare : lo sviluppo <strong>in</strong>novativo<br />

di materiali <strong>de</strong>term<strong>in</strong>a nuove possibilità formali. Il rivestimento funzionalizza le superfici<br />

senza essere a vista. <br />

Frank Kaltenbach<br />

2 L’op<strong>in</strong>ione<br />

Iodicearchitetti<br />

4 Materiali <strong>in</strong>novativi, f<strong>in</strong>iture, lavorazioni<br />

Manuela Cifarelli Material ConneXion Milano<br />

6 Materiali e superfici <strong>in</strong> Italia<br />

Cabel Industry a Empoli (FI), Massimo Mariani<br />

8 Imparare da Ascoli Piceno, una città monomaterica<br />

Monica Rossi, Frank Kaltenbach<br />

12 Prodotti<br />

Skema, Cappell<strong>in</strong>i, Seccose, Sicis Italia, Omni<strong>de</strong>cor,<br />

Emu, Caleido, Hansgrohe<br />

13 Traduzioni <strong>in</strong> <strong>italiano</strong> di testi e legen<strong>de</strong><br />

Discussione<br />

Documentazione<br />

Tecnologia<br />

Potete trovare un’anteprima con immag<strong>in</strong>e di tutti progetti cliccando su:<br />

http://www.<strong>de</strong>tail.<strong>de</strong>/Archiv/De/HoleHeft/215/ErgebnisHeft


2 L’op<strong>in</strong>ione <strong>Inserto</strong> <strong>ampliato</strong> <strong>in</strong> <strong>italiano</strong> 2009 ¥ 5 ∂<br />

L’op<strong>in</strong>ione di Iodicearchitetti<br />

Utilizzo etico <strong>de</strong>i materiali<br />

A Padiglione <strong>italiano</strong> Expo Shanghai 2010,<br />

sezione trasversale scala 1:400.<br />

B Cemento trasparente.<br />

C– D Padiglione <strong>italiano</strong> Expo Shanghai 2010,<br />

viste esterne<br />

A<br />

L’attenzione <strong>de</strong>ll’architettura e <strong>de</strong>i suoi protagonisti<br />

è rivolta sempre più all’utilizzo di<br />

materiali che pongono come card<strong>in</strong>e, sia il<br />

tema <strong>de</strong>lla sostenibilità ambientale che<br />

quello <strong>de</strong>ll’<strong>in</strong>novazione. Qu<strong>in</strong>di, i materiali<br />

e i processi di produzione ad essi legati<br />

sono sempre più il risultato di riflessioni e<br />

sperimentazioni più responsabili e attente<br />

ai problemi <strong>de</strong>l recupero e <strong>de</strong>lla durabilità.<br />

Nel parlare di materiali si parla ormai sempre<br />

più spesso di “superficializzazione”, di<br />

perdita di spessore fisico <strong>in</strong> favore <strong>de</strong>ll’<strong>in</strong>formazione,<br />

<strong>de</strong>lla mediaticità <strong>de</strong>lla materia<br />

stessa. Noi <strong>in</strong>vece, siamo da sempre conv<strong>in</strong>ti<br />

che la materia <strong>in</strong> architettura sia prima<br />

di tutto un’esperienza tattile, tangibile.<br />

Come afferma Peter Zumthor <strong>in</strong> una sua<br />

<strong>in</strong>tervista: “i materiali <strong>in</strong> architettura sono<br />

come le note per i compositori; la cosa <strong>in</strong>teressante<br />

è aggregare le note e creare qualcosa<br />

di sempre nuovo, un suono specifico”.<br />

Non esistono qu<strong>in</strong>di, materiali buoni o cattivi,<br />

ma esiste una buona o cattiva applicazione<br />

<strong>de</strong>i materiali.<br />

L’utilizzo di qualsiasi tipo di materiale <strong>de</strong>ve<br />

servire sempre a sottol<strong>in</strong>eare un’i<strong>de</strong>a progettuale,<br />

si <strong>de</strong>ci<strong>de</strong> di utilizzare un materiale<br />

piuttosto che un altro non per un pregiudizio<br />

relativo al materiale stesso, ma come<br />

elemento fondante <strong>de</strong>l progetto stesso.<br />

Siamo qu<strong>in</strong>di poco <strong>in</strong>cl<strong>in</strong>i all’uso <strong>de</strong>i materiali<br />

“copert<strong>in</strong>a” senza spessori, semplicemente<br />

applicati. Scegliamo un materiale<br />

che sia massa, spessore, struttura, come<br />

nel nostro progetto <strong>de</strong>lla Biblioteca Pubblica<br />

di Guadalajara <strong>in</strong> Messico.<br />

Nel caso <strong>de</strong>l progetto <strong>de</strong>l padiglione <strong>italiano</strong><br />

per l’Expo di Shanghai 2010, l’approccio è<br />

stato completamente diverso <strong>in</strong> quanto,<br />

l’elemento impresc<strong>in</strong>dibile <strong>de</strong>lla soluzione<br />

progettuale era la smontabilità. Ci apprestavamo<br />

a pensare un edificio che per forza<br />

di cose, sembrava non potesse avere né<br />

materia, né spessore, né massa. La sfida è<br />

stata quella di utilizzare un materiale, che<br />

sottol<strong>in</strong>eando l’i<strong>de</strong>a di progetto <strong>in</strong> quanto<br />

massa, diventasse anche allo stesso tempo<br />

leggerezza e trasparenza.<br />

Era qu<strong>in</strong>di fondamentale pensare ad un<br />

materiale che riducendo <strong>in</strong>evitabilmente lo<br />

B<br />

spessore non né per<strong>de</strong>sse la sua caratteristica<br />

orig<strong>in</strong>aria.<br />

Per la prima volta dovevamo affrontare il<br />

tema <strong>de</strong>lla smontabilità ad ampia scala,<br />

questa problematica non poteva essere<br />

sconnessa dal tipo di materiale che si voleva<br />

utilizzare. Per sottol<strong>in</strong>eare l’i<strong>de</strong>a progettuale<br />

avevamo bisogno di un materiale che di<br />

giorno aumentasse quell’i<strong>de</strong>a di massa<br />

architettonica che i grandi blocchi pieni<br />

dovevano rappresentare e di notte dare<br />

quell’i<strong>de</strong>a di leggerezza, trasparenza, permeabilità.<br />

Uso massivo <strong>de</strong>lla materia e trasparenza sono<br />

sempre stati valori disgiunti; lavorare con<br />

la trasparenza solitamente ren<strong>de</strong> necessaria<br />

l’azione <strong>de</strong>ll’ “appen<strong>de</strong>re”, qu<strong>in</strong>di aggiungere<br />

collegamenti e agganci alla costruzione.<br />

L’i<strong>de</strong>a, qu<strong>in</strong>di, è stata di soddisfare queste<br />

diverse esigenze con un unico materiale: il<br />

cemento trasparente. Il sogno, era utilizzare<br />

un materiale tradizionale <strong>in</strong> una maniera <strong>in</strong>novativa.<br />

Avere qu<strong>in</strong>di superfici <strong>in</strong> evoluzione, <strong>in</strong> cont<strong>in</strong>uo<br />

cambiamento <strong>in</strong> grado di assorbire i segnali<br />

provenienti dagli ambienti dove venivano<br />

immerse e trasmetterli sotto forma di<br />

immag<strong>in</strong>i e suoni, adattandosi all’ambiente.<br />

Sono vere e proprie meta-superfici, dove la<br />

preposizione “meta” di orig<strong>in</strong>e greca, si impiega<br />

<strong>in</strong>fatti per la composizione di term<strong>in</strong>i<br />

atti ad <strong>in</strong>dicare un cambiamento <strong>in</strong> corso.


∂ 2009 ¥ 5 <strong>Inserto</strong> <strong>ampliato</strong> <strong>in</strong> <strong>italiano</strong> L’op<strong>in</strong>ione 3<br />

Lo studio Iodicearchitetti viene fondato nel 1999 da<br />

Giuseppe Iodice e Francesco Iodice Ai due soci<br />

fondatori nel 2004 si affiancano i partner Marcello<br />

Silvestre e Orsola Pezone. Lo studio si occupa di progetti<br />

sia nazionali che <strong>in</strong>ternazionali, dalla scala urbana<br />

a quella <strong>de</strong>ll’<strong>in</strong>terior <strong>de</strong>sign. Pubblicazioni ottenute<br />

nell’ultimo biennio: Area, L’Arca, D’Architettura, il<br />

C orriere <strong>de</strong>lla Sera, Premio Cosenza.<br />

www.iodicearchitetti.it<br />

C<br />

Una superficie architettonica <strong>in</strong> cont<strong>in</strong>ua<br />

evoluzione e mutazione; un’ <strong>in</strong>terazione fra<br />

la “pelle” architettonica e il paesaggio urbano<br />

dal quale l’<strong>in</strong>tervento può essere percepito;<br />

con un utilizzo, sempre più d<strong>in</strong>amico e<br />

comunicativo, <strong>in</strong> cui l’<strong>in</strong>volucro sembra diventare<br />

una membrana <strong>in</strong>terattiva responsabile<br />

<strong>de</strong>llo scambio di energia e di <strong>in</strong>formazioni;<br />

non più come una “semplice” chiusura<br />

esterna, ma come “altro”.<br />

La sfida è stata quella di lavorare sia sulla<br />

terza dimensione dando profondità ad una<br />

superficie bidimensionale, sia sulla quarta<br />

dimensione con oggetti che mutassero natura<br />

nel tempo con il cambiare <strong>de</strong>lle condizioni<br />

al contorno.<br />

Il cemento trasparente, oltre ad essere un<br />

materiale compatto e resistente nella lavorazione,<br />

presenta come dicevamo prima un<br />

duplice vantaggio architettonico: di notte<br />

l’edificio visto dall’esterno fa trasparire <strong>in</strong><br />

maniera discreta le presenze <strong>in</strong>terne, mentre<br />

durante il giorno i fruitori percepiscono le variazioni<br />

di lum<strong>in</strong>osità esterna. Il risultato f<strong>in</strong>ale<br />

è una sequenza di luci e ombre <strong>in</strong> cont<strong>in</strong>ua<br />

evoluzione nel corso <strong>de</strong>lla giornata.<br />

Tecnicamente questo materiale differisce<br />

dal tradizionale cemento per la presenza<br />

nella sua composizione di fibre ottiche, e<br />

può essere prodotto <strong>in</strong> blocchi o pannelli.<br />

Un serie di fibre ottiche formano un reticolo<br />

che collega le due facciate opposte <strong>de</strong>l<br />

blocco. Le fibre compongono solo il 4 – 6 %<br />

<strong>de</strong>l volume <strong>de</strong>l materiale, facendo si che la<br />

superficie rimanga molto simile a quella <strong>de</strong>l<br />

cemento tradizionale.<br />

Le fibre ottiche consentono alla luce di<br />

passare da una faccia all’altra, ed essendo<br />

poste <strong>in</strong> modo parallelo, la stessa luce che<br />

colpisce la parete da un lato sarà trasmessa<br />

a quello opposto, ovviamente creando <strong>de</strong>lle<br />

zone d’ombre se parte <strong>de</strong>lla superficie si<br />

offusca.<br />

Per conclu<strong>de</strong>re potremmo dire che lo studio<br />

sui diversi materiali e sul loro utilizzo può essere<br />

<strong>in</strong>f<strong>in</strong>ito, ma ribadiamo che per una giusta<br />

applicazione è necessario che il materiale<br />

non snaturi la sua etica.<br />

D


4 Materiali e superfici <strong>in</strong> Italia <strong>Inserto</strong> <strong>ampliato</strong> <strong>in</strong> <strong>italiano</strong> 2009 ¥ 5 ∂<br />

Materiali e superfici<br />

Materiali <strong>in</strong>novativi, f<strong>in</strong>iture e lavorazioni<br />

Manuela Cifarelli<br />

Material ConneXion Milano<br />

www.materialconnexion.com<br />

Nel quadro economico, complesso e difficile<br />

che si è recentemente <strong>de</strong>l<strong>in</strong>eato, si riscontra<br />

la necessità di <strong>in</strong>dividuare elementi di <strong>in</strong>novazione<br />

e valore aggiunto ai beni di consumo<br />

per ren<strong>de</strong>rli nuovamente e maggiormente<br />

competitivi sui mercati di riferimento. Il valore<br />

e la qualità <strong>de</strong>i materiali e <strong>de</strong>lle tecnologie<br />

con cui sono realizzati i prodotti risultano essere,<br />

<strong>in</strong> fase progettuale, di pari peso rispetto<br />

alla forma e alla funzione e strategici rispetto<br />

alla differenziazione. Se i materiali <strong>in</strong><br />

generale possono contribuire ad <strong>in</strong>crementare<br />

il valore aggiunto e il valore estetico applicato<br />

ad un prodotto, i materiali <strong>in</strong>novativi e la<br />

ricerca tecnologica possono anche contribuire<br />

a migliorare le qualità funzionali, le tecniche,<br />

produttive e commerciali di un prodotto,<br />

ren<strong>de</strong>ndolo maggiormente competitivo e aggressivo<br />

sul mercato. I materiali <strong>in</strong>novativi diventano,<br />

pertanto, elementi fondamentali per<br />

lo sviluppo ed il trasferimento di tecnologie<br />

nuove ed avanzate. La ricerca, <strong>in</strong> tal senso,<br />

può fornire stimoli strategici al r<strong>in</strong>novamento<br />

<strong>de</strong>lla produzione aziendale e far pren<strong>de</strong>re<br />

<strong>de</strong>cisioni, altre e diverse, sul <strong>de</strong>st<strong>in</strong>o <strong>de</strong>lle<br />

imprese, aumentando la complessità <strong>de</strong>lle<br />

relazioni <strong>de</strong>l mercato <strong>de</strong>lla produzione di<br />

materiali e di prodotti. Oggi l’aspetto materico<br />

risulta di pari importanza rispetto alla forma<br />

e alla funzione nell’approccio progettuale<br />

e, <strong>in</strong> molti casi, al materiale viene dato il<br />

compito di fare la differenza. Nascono così<br />

materiali nuovi che spesso, anche se pensati<br />

A<br />

per uno specifico campo di applicazione, sono<br />

trasferiti su altri settori merceologici, proprio<br />

perché conferiscono ai prodotti qualità<br />

nuove o caratteristiche diverse. I materiali <strong>in</strong>novativi<br />

avanzati e quelli a complessità gestita,<br />

sono progettati su misura per rispon<strong>de</strong>re<br />

a esigenze diverse e nuove e si differenziano<br />

da quelli tradizionali per le proprietà ottimizzate<br />

<strong>in</strong> relazione allo specifico impiego previsto.<br />

Possono essere <strong>in</strong> grado di fornire prestazioni<br />

variabili, selezionabili e controllabili,<br />

di modificare le proprie caratteristiche fisicochimiche<br />

<strong>in</strong> relazione agli stimoli ricevuti, f<strong>in</strong>o<br />

ad <strong>in</strong>trodurre nuove proprietà e prestazioni<br />

non raggiungibili e non consi<strong>de</strong>rate <strong>in</strong> prece<strong>de</strong>nza.<br />

Nel campo <strong>de</strong>lle f<strong>in</strong>iture e <strong>de</strong>lle lavorazioni<br />

di superficie sono <strong>in</strong> corso molte<br />

<strong>in</strong>novazioni importanti che conferiscono ai<br />

materiali valenze tecniche, prestazionali ed<br />

estetiche nuove e <strong>in</strong>aspettate che, molto<br />

spesso, riescono a differenziare i prodotti<br />

con risultati assolutamente sorpren<strong>de</strong>nti attraverso<br />

le diverse possibilità di colorazione,<br />

f<strong>in</strong>itura e lavorazione di un materiale. Incisioni<br />

selettive, sabbiature, pall<strong>in</strong>ature, tagli e<br />

lavorazioni con il getto d’acqua, fresature a<br />

controllo numerico, tagli al laser, cubicature,<br />

<strong>in</strong>serti <strong>in</strong>iettati, s<strong>in</strong>terizzazioni laser selettive e<br />

rivestimenti speciali (pirolitici o magnetronici)<br />

sono solo alcune <strong>de</strong>lle più recenti lavorazioni<br />

con le quali si possono ottenere materiali<br />

<strong>de</strong>lla stessa natura con estetiche completamente<br />

diverse e funzionalità <strong>in</strong>novative.<br />

B<br />

A Res<strong>in</strong>a epossidica flessibile ed atossica. Questa res<strong>in</strong>a<br />

elastica, versabile e autolivellante, è <strong>in</strong>colore<br />

allo stato orig<strong>in</strong>ale ma può essere colorata usando<br />

una varietà di pigmenti. Sono disponibili tre f<strong>in</strong>iture<br />

di superficie (opaca, lucida e semilucida). La res<strong>in</strong>a<br />

è atossica, ignifuga, resistente all’uso e facile da<br />

pulire. Il materiale è generato senza giunture, con<br />

spessori da 2– 3 mm. Le applicazioni <strong>in</strong>cludono<br />

pavimentazioni di palestre, aule, musei, spazi espositivi,<br />

strutture istituzionali, punti vendita e zone resi<strong>de</strong>nziali.<br />

Il materiale viene <strong>in</strong>oltre utilizzato per<br />

arredi e complementi, tra cui tappeti e passatoie,<br />

allestimenti fieristici e superfici architettoniche.<br />

B Rivestimento murario (carta da parati) robusto per<br />

applicazioni esterne. Sistema bicomponente composito<br />

elastico costituito da fibre polipropileniche<br />

(PP) e da un substrato non-tessuto spunbon<strong>de</strong>d. Il<br />

materiale può ovviare alle crepe <strong>de</strong>lle facciate con<br />

spessori f<strong>in</strong>o a 5 mm. La carta da parati per facciate<br />

ha un aspetto simile a quello <strong>de</strong>llo stucco, è resistente<br />

all’azione <strong>de</strong>gli agenti atmosferici e alle macchie<br />

e consente la diffusione, i muri possono qu<strong>in</strong>di<br />

respirare. Il rivestimento viene applicato con uno<br />

speciale a<strong>de</strong>sivo, sten<strong>de</strong>ndo la colla sulle facciate<br />

per poi applicare la carta da parati. Il materiale è<br />

classe B1 (DIN 4102) per comportamento al fuoco<br />

ed è disponibile <strong>in</strong> tre texture <strong>in</strong> rotoli con altezza<br />

0,71 m e lunghezza 25 m, per un totale di 17,7 m 2 .<br />

C Rivestimento composito polimero/ceramica contenente<br />

sostanze particellari di tre dimensioni per il<br />

miglioramento <strong>de</strong>lle prestazioni di isolamento. Il rivestimento<br />

amorfo viene applicato a spruzzo, rullo<br />

o spazzola ed è costituito al 68 % da volume vuoto,<br />

pr<strong>in</strong>cipalmente sfere di zirconia, senza plastificanti<br />

o ritardanti alla fiamma aggiunti. Utilizza ceramiche<br />

di differenti tipologie e dimensioni, che bloccano il<br />

95 % <strong>de</strong>l calore solare radiante, <strong>de</strong>lla luce visibile,<br />

<strong>de</strong>i raggi ultravioletti e <strong>in</strong>frarossi, ecce<strong>de</strong>ndo i parametri<br />

ENERGY STAR® f<strong>in</strong>o al 25 %. Il rivestimento è<br />

flessibile, resiste alla flessione senza crepe o cambiamenti<br />

dimensionali ed è stabile ai cambiamenti<br />

C D E


∂ 2009 ¥ 5 <strong>Inserto</strong> <strong>ampliato</strong> <strong>in</strong> <strong>italiano</strong> Materiali e superfici <strong>in</strong> Italia 5<br />

F G H<br />

di temperatura ciclici di 60 gradi dal giorno alla notte.<br />

È resistente al trasferimento <strong>de</strong>ll’umidità, è valutato<br />

Classe A per comportamento al fuoco <strong>in</strong> base<br />

alle normative ASTM E-84, con propagazione <strong>de</strong>lla<br />

fiamma “0”, ed è esente da COV (VOC).<br />

D Pavimentazione <strong>in</strong> legno di quercia a doghe larghe<br />

le cui crepe sono state trattate con un riempitivo (filler)<br />

colorato. Questo pavimento flottante è costituito<br />

da pannelli con strato di base, strato centrale e<br />

strato superiore per usura cont<strong>in</strong>ua <strong>in</strong> quercia, che<br />

vengono immersi <strong>in</strong> acqua di montagna molto fredda<br />

e, immediatamente dopo esserne stati tirati fuori,<br />

posizionati <strong>in</strong> un forno, dove il legno si crepa. Le<br />

crepe vengono riempite con diverse tipologie di<br />

materiali: da una gamma di plastiche colorate a cementi<br />

compren<strong>de</strong>nti argento o oro. Un accurato<br />

trattamento termico (senza additivi chimici) permette<br />

di creare colorazioni <strong>in</strong> massa. La pavimentazione<br />

è antiscivolo, resistente all’usura, impermeabile,<br />

facilmente pulibile e non emette COV (VOC). Il materiale<br />

è disponibile <strong>in</strong> doghe di lunghezza f<strong>in</strong>o a<br />

4000 mm e larghezze comprese tra 135 e 240 mm<br />

con spessore 0,63 – 0,75 mm. La pavimentazione è<br />

<strong>in</strong>dicata per <strong>in</strong>terni resi<strong>de</strong>nziali e commerciali.<br />

E Piastrelle <strong>in</strong> vetro dotate di una superficie costituita<br />

da scanalature che creano un effetto visivo <strong>de</strong>corativo,<br />

reso possibile grazie alla comb<strong>in</strong>azione di<br />

scanalature e grafiche, che produce colori ed immag<strong>in</strong>i<br />

cangianti. Le piastrelle sono disponibili nei<br />

formati standard 10 ≈ 10 cm e 10 ≈ 40 cm. Colori<br />

e grafiche vengono realizzati sul retro <strong>de</strong>i moduli<br />

ed è possibile richie<strong>de</strong>re la stampa di loghi e motivi<br />

su misura. Le applicazioni riguardano pareti ed<br />

altre superfici di ambienti resi<strong>de</strong>nziali e commerciali,<br />

quali bagni, cuc<strong>in</strong>e, pisc<strong>in</strong>e, spa, punti vendita<br />

e di ristorazione.<br />

F Schiume poliuretaniche mo<strong>de</strong>llate tridimensionalmente,<br />

dotate di uno speciale rivestimento <strong>in</strong> poliuretano<br />

(PU), <strong>de</strong>nom<strong>in</strong>ato Rock Face, producibile <strong>in</strong><br />

qualsiasi colore RAL o Sikkens, oltre che con effetti<br />

metallizzati. Il rivestimento, studiato per arredi ed<br />

elementi di vario genere, è costituito da materiali<br />

poliuretanici ed è <strong>in</strong>dicato per utilizzi <strong>in</strong> spazi pubblici.<br />

Il materiale è resistente all’acqua, liscio, resistente<br />

all’abrasione e <strong>in</strong><strong>in</strong>fiammabile (FIRA BS5852,<br />

part 1). Tutte le forme <strong>in</strong> schiuma tagliate bidimensionalmente<br />

e lavorate tridimensionalmente possono<br />

essere prodotte nel formato massimo 2000 mm<br />

≈ 1000 mm ≈ 3500 mm. È <strong>in</strong>oltre possibile realizzare<br />

elementi aventi dimensioni maggiori comb<strong>in</strong>ando<br />

più blocchi. Le applicazioni riguardano arredamento,<br />

bacheche ed espositori da tavolo per <strong>in</strong>terni, oltre<br />

ad allestimenti per punti vendita e <strong>de</strong>sign commerciale.<br />

G Gamma di pannelli e porte ornamentali costituiti al<br />

100 % da legno massello, con sfacciature <strong>in</strong> legno<br />

scalfite, <strong>in</strong>tagliate, scolpite o rivestite. Successivamente<br />

alla lavorazione le sfacciature, disponibili <strong>in</strong><br />

quercia, faggio, frass<strong>in</strong>o, mogano Sipo, sicomoro,<br />

ciliegio, bub<strong>in</strong>ga, noce, padouk, iroko, teak, wengé<br />

e zebrano, vengono <strong>in</strong>collate ad un’anima <strong>in</strong> legno<br />

compensato. I supporti sono calibrati a seconda<br />

<strong>de</strong>lla <strong>de</strong>st<strong>in</strong>azione d’uso f<strong>in</strong>ale <strong>de</strong>i pannelli: multistrato,<br />

MDF ed alveolo di allum<strong>in</strong>io. Gli spigoli possono<br />

essere grezzi, pre<strong>in</strong>tagliati, placcati, prealesati<br />

e sagomati. Su richiesta le porte possono essere realizzate<br />

<strong>in</strong> versioni fonoisolante e/o ant<strong>in</strong>trusione e<br />

resistenti alla fiamma. I pannelli sono personalizzabili<br />

e non sono richiesti ord<strong>in</strong>i m<strong>in</strong>imi. Le applicazioni<br />

<strong>in</strong>cludono porte, ante, rivestimenti, pannelli scorrevoli,<br />

testiere, elementi separatori, pareti e soffitti.<br />

H Elementi <strong>in</strong> pietra che <strong>in</strong>corporano superfici <strong>de</strong>corative<br />

<strong>in</strong>cise. Mediante l’azione di macch<strong>in</strong>ari a controllo<br />

numerico (CNC) ad alta precisione e sulla base di un<br />

approfondito studio tecnico, sulle lastre di pietra naturale<br />

vengono praticate <strong>de</strong>lle <strong>in</strong>cisioni, che creano disegni<br />

e figure geometriche, ottenute esclusivamente<br />

attraverso processi meccanici, senza l’utilizzo di<br />

agenti chimici potenzialmente dannosi. Le lastre hanno<br />

caratteristiche di fonoassorbenza e possono essere<br />

applicate anche come pareti ventilate, consentendo<br />

la termoregolazione e dando <strong>in</strong>oltre la possibilità<br />

di nascon<strong>de</strong>re tubi e cavi a vista. Sono disponibili dodici<br />

<strong>de</strong>cori differenti, quattro limestone (Bianco Cotone,<br />

Beige Tortora, Ocra Sabbia, Rosso Pompei), pietre<br />

naturali facilmente lavorabili e di colore uniforme,<br />

prive di venature, e quattro tipologie di marmo.<br />

I Mosaico <strong>in</strong> terracotta realizzato e f<strong>in</strong>ito a mano, costituito<br />

al 50 % da terracotta ed al 50 % da marmo. Presenta<br />

una texture superficiale che riproduce l’aspetto<br />

consunto e vissuto <strong>de</strong>lle superfici tradizionalmente<br />

presenti nelle antiche case di campagna italiane ed<br />

è disponibile <strong>in</strong> marrone, rosso o beige, con f<strong>in</strong>itura<br />

standard cerata. È <strong>in</strong>oltre possibile richie<strong>de</strong>rlo <strong>in</strong> versione<br />

non trattata con cera. Come altri prodotti <strong>in</strong> pietra<br />

naturale, successivamente alla posa necessita di<br />

una sigillatura f<strong>in</strong>ale, per assicurare un a<strong>de</strong>guato<br />

mantenimento <strong>de</strong>lle superfici.<br />

K Rete metallica stampata digitalmente per utilizzi che<br />

riguardano rivestimenti per esterni e schermature.<br />

Lamiera <strong>in</strong> allum<strong>in</strong>io perforata o stirata viene stampata<br />

con immag<strong>in</strong>i digitali <strong>in</strong> formati f<strong>in</strong>o ad un massimo<br />

di 1500 ≈ 3500 mm. I fogli possono essere comb<strong>in</strong>ati<br />

tra loro per creare composizioni di stampe con misura<br />

totale maggiore. I pannelli possono essere piegati,<br />

curvati, tagliati e saldati come avviene con l’allum<strong>in</strong>io.<br />

Le immag<strong>in</strong>i sono resistenti all’acqua ed ai raggi UV<br />

e sono conformi agli standard europei per le facciate<br />

esterne EN 12206 e Qualicoat Classe 2. Oltre a divisori<br />

<strong>in</strong>terni e controsoffitti, le applicazioni riguardano<br />

superfici di muri esterni, elementi <strong>de</strong>corativi e scultorei.<br />

L Tessuti s<strong>in</strong>tetici <strong>in</strong> fibre miste, lavorati al laser <strong>in</strong> vari<br />

pattern per creare motivi <strong>de</strong>corativi. Il laser rimuove lo<br />

strato fibroso superiore <strong>de</strong>l materiale senza bruciarlo,<br />

lasciando <strong>in</strong>tatta la base <strong>de</strong>l materiale. È disponibile<br />

una gamma di pattern standard, con la possibilità di<br />

personalizzare la grafica a fronte di un ord<strong>in</strong>e m<strong>in</strong>imo.<br />

I tessuti sono costituiti da poliestere al 100 % e presentano<br />

eccellenti proprietà fiamma-ritardanti. Sono<br />

disponibili <strong>in</strong> rotoli, con altezza 150 –160 cm e lung.<br />

50 m, <strong>in</strong> sei colori; blu, rosso, oro, crema, bianco e<br />

porpora.<br />

I K L


6 Materiali et superfici <strong>in</strong> Italia <strong>Inserto</strong> <strong>ampliato</strong> <strong>in</strong> <strong>italiano</strong> 2009 ¥ 5 ∂<br />

Materiali e superfici <strong>in</strong> Italia<br />

Cabel Industry a Empoli (FI)<br />

Progettista: Massimo Mariani<br />

Collaboratori: Elda Bellone, Alessandro<br />

Mariani, Roseda Gentile, Giovanni Lunardi<br />

Simona Baronti.<br />

A Vista <strong>de</strong>l fronte nord-ovest.<br />

B Pianta <strong>de</strong>l piano terra <strong>in</strong> scala 1:500.<br />

C Vista <strong>de</strong>l fronte nord-est.<br />

A<br />

B<br />

La se<strong>de</strong> <strong>de</strong>lla Cabel Industry, con una<br />

superficie di circa 4500 mq su più piani, si<br />

<strong>in</strong>serisce all’<strong>in</strong>terno di una piccola zona <strong>in</strong>dustriale<br />

stabilendo un nuovo rapporto dialettico<br />

con il tessuto produttivo locale e con<br />

il contesto naturalistico circostante.<br />

L’edificio, circondato da una campagna tipicamente<br />

toscana, si sviluppa <strong>in</strong> orizzontale<br />

con due piani fuori terra e uno <strong>in</strong>terrato. Sul<br />

fronte pr<strong>in</strong>cipale è protetto da una striscia di<br />

ver<strong>de</strong> pubblico che corre parallelo alla strada;<br />

si acce<strong>de</strong> all’<strong>in</strong>terno mediante passerelle<br />

sospese su un ampio scavo, il quale dà luce<br />

al piano <strong>in</strong>terrato e crea un vuoto sottostante<br />

il livello zero, spazio disegnato per ospitare<br />

mostre e <strong>in</strong>stallazioni. Di notte quest’area si<br />

trasforma <strong>in</strong> una pisc<strong>in</strong>a di luce che stacca<br />

l’architettura dal terreno, facendola galleggiare<br />

nell’oscurità.<br />

All’<strong>in</strong>terno, il piano <strong>in</strong>terrato ospita una tipografia<br />

e altri spazi <strong>de</strong>st<strong>in</strong>ati ad <strong>in</strong>iziative di<br />

vario genere; il piano terra è caratterizzato<br />

da spazi vetrati di varie tipologie, che vanno<br />

dall’open-space a piccole cellule isolate. Il<br />

piano primo <strong>in</strong>vece ospita spazi direzionali<br />

e di rappresentanza, <strong>in</strong>tervallati da un piccolo<br />

patio <strong>in</strong>terno e da una terrazza. Un unico<br />

segno risolve sia la forma <strong>de</strong>ll’<strong>in</strong>volucro edilizio<br />

che le f<strong>in</strong>estrature, le spaccature <strong>de</strong>gli<br />

accessi e la <strong>de</strong>corazione <strong>de</strong>i mobili. L’<strong>in</strong>serimento<br />

di elementi vetrati colorati, di giorno<br />

produce un cromatismo liquido che perva<strong>de</strong><br />

gli <strong>in</strong>terni, quasi <strong>in</strong> bianco e nero, mentre di<br />

C


4<br />

∂ 2009 ¥ 5 <strong>Inserto</strong> <strong>ampliato</strong> <strong>in</strong> <strong>italiano</strong> Materiali et superfici <strong>in</strong> Italia 7<br />

4<br />

D<br />

D Particolare <strong>de</strong>l<br />

prospetto nord-est.<br />

E Vista <strong>de</strong>ll’<strong>in</strong>terno.<br />

F Sezione scala 1:20<br />

1 Solaio di copertura:<br />

doghe <strong>in</strong> allum<strong>in</strong>io<br />

sottostruttura <strong>in</strong><br />

allum<strong>in</strong>io 45 mm<br />

isolante termico <strong>in</strong><br />

lana m<strong>in</strong>erale 80 mm<br />

massetto <strong>in</strong> cls.<br />

pen<strong>de</strong>nza 2,6 %,<br />

sp. m<strong>in</strong>. 35 mm<br />

solaio prefabbricato<br />

<strong>in</strong> cls. armato 250 mm<br />

controsoffitto <strong>in</strong><br />

cartongesso<br />

2 Parete esterna,<br />

spessore tot. 485 mm:<br />

lamiera <strong>in</strong> allum<strong>in</strong>io<br />

sottostruttura <strong>in</strong><br />

allum<strong>in</strong>io 200 mm<br />

Pannello prefabbricato<br />

<strong>in</strong> cls. armato 200 mm<br />

strato termoisolante <strong>in</strong><br />

lana di roccia 60 mm<br />

lastre <strong>in</strong> gesso 24 mm<br />

3 Solaio di <strong>in</strong>terpiano:<br />

pavimento sopraelevato<br />

<strong>in</strong> graniglia<br />

di cemento e marmo<br />

600/600/30 mm<br />

pied<strong>in</strong>i <strong>in</strong> metallo per<br />

sopraelevazione<br />

pavimento 140 mm<br />

massetto <strong>in</strong> cls. 70 mm<br />

solaio prefabbricato<br />

<strong>in</strong> cls. armato 250 mm<br />

4 Pluviale <strong>in</strong>terno al<br />

pilastro <strong>in</strong> cls. armato<br />

1<br />

4<br />

3<br />

notte il colore viene proiettato verso l’esterno<br />

<strong>in</strong> modo vivace a sottol<strong>in</strong>eare le bucature, i<br />

tagli e le forme. L’edificio è costruito con elementi<br />

prefabbricati <strong>in</strong> calcestruzzo (protetti<br />

esternamente da t<strong>in</strong>teggiatura a smalto) e rivestito,<br />

<strong>in</strong> copertura e sulle testate, <strong>in</strong> allum<strong>in</strong>io<br />

grigio. Le pareti esterne <strong>in</strong> calcestruzzo<br />

sono coibentate con l’ausilio di lana di roccia<br />

applicata sulla faccia <strong>in</strong>terna <strong>de</strong>i pannelli<br />

e contro-parete di f<strong>in</strong>itura <strong>in</strong> cartongesso: <strong>in</strong><br />

questo modo la parziale tenuta termica offerta<br />

dai pannelli prefabbricati trova il giusto<br />

completamento mediante un <strong>in</strong>tervento che,<br />

oltre ad assicurare il necessario benessere<br />

ambientale all’<strong>in</strong>terno <strong>de</strong>gli spazi di lavoro,<br />

ha consentito di regolarizzare la superficie<br />

<strong>in</strong>terna <strong>de</strong>i prospetti, celando parte <strong>de</strong>i<br />

tracciati di impianto. Il pavimento ai vari piani<br />

è realizzato sopraelevato <strong>in</strong> gres porcellanato,<br />

i soffitti sono tutti ribassati con l’ausilio<br />

di controsoffitto modulare e ispezionabile o<br />

a lastra cont<strong>in</strong>ua. Il pacchetto di solaio risulta<br />

così composto a strati, con un coefficiente<br />

di taglio termico tra i piani migliorato rispetto<br />

alla semplice sovrapposizione <strong>de</strong>i livelli.<br />

Su tutta la copertura trovano posto un<br />

sistema di pannelli solari fotovoltaici con<br />

tecnologia amorfo-policristall<strong>in</strong>o, sistemati <strong>in</strong><br />

modo da non essere visibili; <strong>in</strong> questo modo<br />

l’edificio raggiunge la quasi totale autosufficienza<br />

energetica con una produzione<br />

di 150 kW circa.<br />

2<br />

2<br />

2<br />

3<br />

2<br />

E<br />

F


8 Discussione <strong>Inserto</strong> <strong>ampliato</strong> <strong>in</strong> <strong>italiano</strong> 2009 ¥ 5 ∂<br />

Discussione<br />

Pag<strong>in</strong>a 428<br />

Imparare da Ascoli Piceno,<br />

una città monomaterica<br />

Monica Rossi<br />

Frank Kaltenbach<br />

1 2<br />

L’architettura contemporanea è<br />

caratterizzata da una propensione sempre<br />

maggiore alle pelli monolitiche.<br />

“Anyth<strong>in</strong>g goes”, sempre più architetti si<br />

affidano ad un limitato ventaglio di materiali<br />

e superfici. La semplicità e la<br />

concentrazione arcaica sull’essenziale<br />

diventano anche <strong>in</strong> architettura un elemento<br />

fondamentale <strong>de</strong>l “simplyfy your life”.<br />

Il dibattito si esten<strong>de</strong> anche a livello<br />

urbanistico: quanti materiali diversi è <strong>in</strong><br />

grado di tollerare una città Dove sta il<br />

conf<strong>in</strong>e tra armoniosa complessità e<br />

disorientamento caotico<br />

Durante il XX secolo si sono susseguiti<br />

esperimenti costruttivi di quartieri <strong>in</strong> cui si<br />

selezionava un materiale unico con<br />

l’obbiettivo di conferire all’espansione<br />

urbanistica un’i<strong>de</strong>ntità: le superfici <strong>in</strong><br />

travert<strong>in</strong>o <strong>de</strong>ll’EUR di Roma negli anni ’30,<br />

Brasilia la capitale di calcestruzzo <strong>de</strong>gli anni<br />

’50 e le facciate <strong>in</strong> terracotta di Postdamer<br />

Platz a Berl<strong>in</strong>o <strong>de</strong>gli anni ’90.<br />

Mentre negli esempi citati le realizzazioni si<br />

riferiscono a periodi limitati, <strong>in</strong> Italia centrale,<br />

sorge una città dove 2000 anni di storia<br />

sono leggibili attraverso un unico materiale:<br />

Ascoli Piceno, “la città di travert<strong>in</strong>o”.<br />

Prima <strong>de</strong>i Romani, nella località si erano<br />

<strong>in</strong>sediati i Piceni il cui nome <strong>de</strong>riva da<br />

“picchio”, l’uccello che avrebbe loro <strong>in</strong>dicato<br />

il luogo strategico migliore per costruire<br />

collocato su un altopiano roccioso protetto<br />

da dirupi. Ma non solo le colonne su cui<br />

sono posati i due picchi che accolgono i<br />

visitatori alle porte <strong>de</strong>lla città sono <strong>in</strong><br />

travert<strong>in</strong>o. La pietra naturale porosa è stesa<br />

come un tappeto su ponti, torri, teatro,<br />

chiese e palazzi s<strong>in</strong> dall’epoca romana per<br />

tutti gli stili architettonici e attraverso tutte le<br />

epoche. La parola “tappeto”, <strong>in</strong> realtà, non è<br />

esatta <strong>in</strong> quanto, s<strong>in</strong>o al XX secolo, <strong>in</strong> questi<br />

luoghi il travert<strong>in</strong>o costituiva un materiale da<br />

costruzione massivo.<br />

Una pietra che illum<strong>in</strong>a e suona<br />

Per i Piceni, la “loro” pietra non è semplice<br />

travert<strong>in</strong>o. Le qualità <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seche di questo<br />

materiale sono la naturale e chiara<br />

colorazione e la consistenza che può essere<br />

scelta a poro aperto o compatta a seconda<br />

<strong>de</strong>llo spacco operato. La superficie neutra<br />

muta il volto <strong>de</strong>lla città <strong>in</strong>tera variando con<br />

l’<strong>in</strong>ci<strong>de</strong>nza lum<strong>in</strong>osa. Durante giornate<br />

<strong>in</strong>vernali con il cielo coperto le superfici <strong>in</strong><br />

travert<strong>in</strong>o appaiono come il manto di neve<br />

sui vic<strong>in</strong>i Monti Sibili<strong>in</strong>i. Durante le serate<br />

estive, <strong>in</strong>vece, sembra che i caldi raggi <strong>de</strong>l<br />

sole non vengano riflessi ma assorbiti dalle<br />

superfici materiche <strong>in</strong> travert<strong>in</strong>o che<br />

acquisiscono una propria lum<strong>in</strong>osità.<br />

Quando <strong>in</strong>vece il cielo si t<strong>in</strong>ge di un blu<br />

profondo, le facciate assumono una<br />

lum<strong>in</strong>osità fredda e <strong>in</strong>avvic<strong>in</strong>abile. Una<br />

proprietà materica che trasforma anche i più<br />

angusti vicoli – <strong>de</strong>tti dai piceni “rue” – <strong>in</strong><br />

ricettori di luce carichi di effetti che il<br />

visitatore esplora curioso. E’ caratteristico<br />

anche il suono che perva<strong>de</strong> la città,<br />

nonostante le superfici lapi<strong>de</strong>e non riflettano<br />

alcun fastidioso rimbombo. In un luogo,<br />

però, il suono che si diffon<strong>de</strong> nello spazio<br />

urbano viene <strong>in</strong>scenato come uno strumento<br />

musicale: entrando nella chiesa di San<br />

Francesco, i cre<strong>de</strong>nti sfiorano con le dita le<br />

sottili colonne <strong>in</strong> travert<strong>in</strong>o <strong>de</strong>l portale<br />

d’accesso producendo <strong>de</strong>i suoni armoniosi<br />

come quelli di dita che scorrono sulle cor<strong>de</strong><br />

di un’arpa. L’effetto di un rituale antico di<br />

secoli si evi<strong>de</strong>nzia nelle profon<strong>de</strong> impronte<br />

lasciate sulla superficie <strong>in</strong> pietra sfiorata<br />

<strong>in</strong>numerevoli volte mentre emerge il<br />

carattere plasmabile <strong>de</strong>l materiale.<br />

Superficie scarna e <strong>in</strong>tarsi filigranati<br />

La complessità <strong>de</strong>lla città emerge dal<br />

cont<strong>in</strong>uo alternarsi di mo<strong>de</strong>rate superfici<br />

murarie a faccia vista e stupefacenti<br />

particolari ad <strong>in</strong>tarsio. Accanto alle torri <strong>de</strong>i<br />

nobili (fig. 1) che si ergono con sobrietà, le<br />

facciate di Piazza <strong>de</strong>l Popolo: architetture<br />

parlanti che raccontano una storia di oltre<br />

300 anni fatta di un’alternarsi di <strong>de</strong>molizioni,<br />

ricostruzioni, addizioni <strong>in</strong> un unico materiale.<br />

Pers<strong>in</strong>o il quadrante <strong>de</strong>ll’orologio è stato<br />

realizzato <strong>in</strong> travert<strong>in</strong>o (fig. 4). Le facciate si<br />

presentano con fenditure, proporzioni<br />

differenti, e sovrapposizione di fregi<br />

ornamentali, blasoni e sculture <strong>in</strong> una<br />

complessità straord<strong>in</strong>ariamente eclettica al<br />

punto da essere citata nel 1966 nel<br />

manifesto <strong>de</strong>l Postmo<strong>de</strong>rno “Complessità e<br />

contraddizione nell’architettura” di Robert<br />

Venturi. Un processo di costruzione<br />

protrattosi per secoli con il me<strong>de</strong>simo<br />

materiale che può essere oggetto di studio<br />

nell’imponente chiesa di San Gregorio<br />

Magno. Colonne scanalate con capitelli<br />

cor<strong>in</strong>zi e muriperimetrali realizzati <strong>in</strong> Opus<br />

reticulatum, costituiti da pietre quadrate di<br />

piccolo formato che <strong>in</strong>dicano senza ombra<br />

di dubbio le spoglie di un tempio romano <strong>de</strong>l<br />

I secolo a.C. su cui sorge la chiesa cristiana.<br />

La facciata pr<strong>in</strong>cipale romanica si <strong>in</strong>tegra<br />

con grandi blocchi squadrati lisci <strong>in</strong> una<br />

struttura antica. Alla ricchezza formale di<br />

molte facciate contribuiscono le variegate<br />

soluzioni costruttive <strong>de</strong>gli architravi <strong>de</strong>lle<br />

porte. Larghi blocchi squadrati di travert<strong>in</strong>o<br />

sembrano preannunciare la spaccatura nella<br />

parte centrale sotto il peso <strong>de</strong>lle pareti<br />

esterne. Per questo motivo, nel Romanico<br />

l’architrave è rafforzato con due mensole<br />

oblique che mantengono una fenditura<br />

aperta sopra al centro <strong>de</strong>ll’architrave (fig. 7).<br />

Il Gotico favorisce, secondo il me<strong>de</strong>simo<br />

pr<strong>in</strong>cipio, archi di alleggerimento (fig. 8),<br />

mentre nel Manierismo i carichi vengono<br />

scaricati sui pilastri che sono evi<strong>de</strong>nziate<br />

mediante pietre <strong>in</strong> rilievo rispetto alla<br />

superficie <strong>de</strong>lla facciata (fig. 9).<br />

Il travert<strong>in</strong>o si rivela adatto alla realizzazione<br />

di volte nervate per il carico limitato<br />

nonostante la sua lavorazione richieda un<br />

impegno particolare e una perizia tecnica<br />

per il fatto che i blocchi di pietra <strong>de</strong>vono<br />

essere squadrati uno per uno su tutti i lati.<br />

Per questo motivo, ad eccezione di pochi<br />

palazzi e chiese, le volte sono solitamente<br />

realizzate con mattoni piani <strong>in</strong> laterizio,<br />

mentre soffitti e strutture di copertura sono<br />

<strong>in</strong> castagno o <strong>in</strong> rovere, legni<br />

particolarmente resistenti all’umidità.<br />

Dai lavatoi al battistero<br />

La luce mattut<strong>in</strong>a che filtra ra<strong>de</strong>nte valorizza<br />

notevolmente il lavatoio costruito nel XVI<br />

secolo al di fuori <strong>de</strong>lla città antica. L’edificio<br />

si colloca ad una quota di un metro <strong>in</strong>feriore<br />

al piano <strong>de</strong>l crocevia stradale (fig. 2).


∂ 2009 ¥ 5 <strong>Inserto</strong> <strong>ampliato</strong> <strong>in</strong> <strong>italiano</strong> Discussione 9<br />

1 Vista dalla Fortezza Pia di tre <strong>de</strong>lle 200 torri che<br />

caratterizzavano la citta nel XIII sec., nelle vic<strong>in</strong>anze<br />

<strong>de</strong>l Ponte Romano<br />

2 Lavatoio <strong>in</strong> travert<strong>in</strong>o con copertura, XVI sec..<br />

3 Piazza <strong>de</strong>l Popolo,pavimentazione <strong>in</strong> travert<strong>in</strong>o,<br />

1900<br />

4 Orologio <strong>in</strong> travert<strong>in</strong>o, Palazzo <strong>de</strong>l Popolo,<br />

1200 –1535<br />

3<br />

Bibliografia:<br />

1<br />

Stefano Papetti, Pippo Ciorra (a cura di): Ascoli città<br />

di travert<strong>in</strong>o, D’Auria Industrie Grafiche, Ascoli Piceno,<br />

2009.<br />

2<br />

AA.VV., Guida alle chiese romaniche di Ascoli Piceno,<br />

D’Auria Industrie Grafiche, Ascoli Piceno 2006.<br />

3<br />

AA.VV. Ascoli Piceno e prov<strong>in</strong>cia, Tour<strong>in</strong>g Club Italiano,<br />

Milano, 2003.<br />

Monica Rossi ha conseguito un dottorato <strong>in</strong> tecnologia<br />

<strong>de</strong>ll‘architettura con una tesi sui materiali <strong>in</strong>novativi<br />

per <strong>in</strong>volucri edilizi ad elevata efficienza energetica, è<br />

autrice specializzata per diverse riviste <strong>in</strong>ternazionali<br />

di architettura ed è docente a contratto di Materiali ed<br />

elementi costruttivi presso la facoltà di architettura di<br />

Ascoli Piceno, Università <strong>de</strong>gli Studi di Camer<strong>in</strong>o.<br />

Il lavatoio coperto da un portico si <strong>in</strong>tegra<br />

perfettamente dal punto di vista<br />

architettonico ed urbanistico nel contesto,<br />

<strong>in</strong> particolare con la vic<strong>in</strong>a chiesa di S.<br />

Bartolomeo. Come <strong>in</strong> una cappella sotto un<br />

reticolo di volte a crociera, si celebra un<br />

tripudio di fonti, zampilli a parete, canali,<br />

trogoli, pietre da lavatoio a taglio diagonale.<br />

In virtù <strong>de</strong>lla sua superficie grezza e porosa<br />

e per la sua robustezza stabile nel tempo il<br />

travert<strong>in</strong>o si dimostra i<strong>de</strong>ale come tavola da<br />

lavatoio, nonostante lo strof<strong>in</strong>are cont<strong>in</strong>uo<br />

nel corso di <strong>in</strong>teri secoli lo abbia reso<br />

completamente liscio. Oggigiorno, il<br />

complesso ci appare come un’<strong>in</strong>stallazione<br />

d’arte contemporanea anche se f<strong>in</strong>o a<br />

20 anni fa si potevano ve<strong>de</strong>re donne che<br />

lavavano presso i quattro trogoli, ciascuno<br />

dotato di sei pietre per lavare.<br />

Un’altra architettura <strong>de</strong>l panorama piceno<br />

che possie<strong>de</strong> un’<strong>in</strong>discutibile peculiarità e<br />

trova le sue orig<strong>in</strong>i nella forza purificante<br />

<strong>de</strong>ll’acqua è il battistero <strong>de</strong>ll’XI secolo,<br />

classificato come una <strong>de</strong>lle più spettacolari<br />

architetture <strong>in</strong> tutta Italia. Il corpo di fabbrica<br />

dalla pianta quadrata di taglio netto e<br />

rigoroso diventa ottagonale con arcate<br />

cieche mentre al centro sotto la cupola<br />

campeggia il fonte battesimale. A differenza<br />

di Firenze, Pistoia, o Parma, le dimensioni si<br />

mantengono mo<strong>de</strong>ste ma, a confronto, le<br />

proporzioni sono di pareggiabile perfezione.<br />

L’edificio nella purezza archetipa <strong>de</strong>l<br />

materiale lapi<strong>de</strong>o ha quasi l’aspetto di un<br />

padiglione di Aldo Rossi.<br />

Il “Tipo”, come lo <strong>de</strong>f<strong>in</strong>isce Rossi nel 1978<br />

nella “Storia <strong>de</strong>lla città”, sembra calzare <strong>in</strong><br />

particolar modo per la peculiarità <strong>de</strong>lle<br />

superfici, per il fatto che sia le differenti<br />

cromie da un lato sia la differenziazione tra<br />

i diversi materiali dall’altro, sovrappongono<br />

o diluiscono l’<strong>in</strong>tero concetto di edificio.<br />

La città come palcoscenico<br />

Attraverso una purezza quasi grafica la città<br />

appare come la rappresentava l’architetto<br />

r<strong>in</strong>ascimentale Sebastiano Serlio: Ascoli è<br />

nata da un gesto unico e come ogni città ha<br />

un proprio flair. Mentre l’architettura<br />

contemporanea è composizione di edifici<br />

4


10 Discussione <strong>Inserto</strong> <strong>ampliato</strong> <strong>in</strong> <strong>italiano</strong> 2009 ¥ 5 ∂<br />

5 6 7<br />

solitari, che sempre più attraggono<br />

l’attenzione per l’effetto di superfici diverse<br />

e per loquacità diventano “architetture<br />

parlanti”, la città tradizionale acconsente<br />

tacita a certi precetti formali che puntano<br />

all’uniformità e al conferimento di un aspetto<br />

particolare. Piazza Arr<strong>in</strong>go con il Battistero,<br />

la facciata <strong>de</strong>l Duomo e la fontana con i<br />

cavalli ricorda la magia di una scena <strong>de</strong>lla<br />

“Pittura Metafisica” di Giorgio <strong>de</strong> Chirico<br />

(fig. 11). Al contrario, la Loggia <strong>de</strong>i Mercanti<br />

con la sua atmosfera di serenità, un gran<strong>de</strong><br />

porticato, i muri, i pavimenti e le panche è<br />

meta di conversazioni pomeridiane.<br />

Dal blocco squadrato al tappeto di pietra<br />

Mentre le antiche stra<strong>de</strong> romane – poste ad<br />

una quota <strong>in</strong>feriore rispetto all’attuale piano<br />

stradale, a volte rese visibili mediante<br />

pavimentaizioni <strong>in</strong> vetro – sono costituite da<br />

grandi blocchi <strong>in</strong> pietra, gli elementi di<br />

rivestimento <strong>de</strong>lle stra<strong>de</strong> medievali hanno<br />

dimensioni di circa 40 ≈ 40 cm. Il travert<strong>in</strong>o<br />

viene sostituito nel rivestimento stradale<br />

dalla pietra arenaria scura che si dimostra<br />

più dura e che viene estratta proprio di<br />

fronte alle cave di travert<strong>in</strong>o sulle spon<strong>de</strong><br />

<strong>de</strong>l Tronto. In diversi vicoli e sotto i porticati,<br />

i blocchi squadrati lucidati <strong>de</strong>lle stra<strong>de</strong><br />

pedonali e <strong>de</strong>i canali di scolo sono <strong>in</strong><br />

travert<strong>in</strong>o. Inizialmente, le lastre sottili di<br />

travert<strong>in</strong>o erano utilizzate solo nei manti di<br />

copertura. Uno <strong>de</strong>gli ultimi esempi, è<br />

l’absi<strong>de</strong> romanica <strong>de</strong>i Santi V<strong>in</strong>cenzo ed<br />

Anastasio (fig. 10). Solo dopo il XX secolo la<br />

pietra è stata tagliata quasi completamente<br />

a lastre sottili e posata come “rivestimento”<br />

a pavimento (fig. 3) o agganciata a pareti<br />

<strong>in</strong> muratura. Per la sua compattezza, il<br />

travert<strong>in</strong>o di Ascoli, se tagliato ad uno<br />

spessore di 3-5 cm, assume un’ottima<br />

resistenza al gelo. Se la pietra viene tagliata<br />

nella direzione <strong>de</strong>lla sedimentazione, si<br />

<strong>de</strong>term<strong>in</strong>a una struttura piana compatta; a<br />

taglio perpendicolare si evi<strong>de</strong>nziano le<br />

tipiche stratificazioni con porosità. La sua<br />

sobria morbi<strong>de</strong>zza trasmette pers<strong>in</strong>o a<br />

palazzi monumentali come il Palazzo di<br />

Giustizia costruito <strong>in</strong> epoca fascista una<br />

nota di raff<strong>in</strong>ata eleganza.<br />

Da prodotto di esportazione a rarità<br />

All’<strong>in</strong>izio <strong>de</strong>l XX secolo, il travert<strong>in</strong>o di Ascoli<br />

viene esportato s<strong>in</strong>o <strong>in</strong> Egitto. Il sultano<br />

egiziano Fuad I assume il piceno Ernesto<br />

Verrucci <strong>in</strong> qualità di architetto di corte<br />

<strong>in</strong>caricandolo oltre che <strong>de</strong>lla costruzione di<br />

scuole, teatri, edifici amm<strong>in</strong>istrativi, anche<br />

<strong>de</strong>lla realizzazione <strong>de</strong>l palazzo reale <strong>in</strong><br />

travert<strong>in</strong>o. Dato che <strong>in</strong> Italia, s<strong>in</strong> dall’antichità<br />

si estrae a vasta scala travert<strong>in</strong>o, parola che<br />

<strong>de</strong>riva da “Lapis tiburt<strong>in</strong>us”, anche le cave<br />

più famose nelle vic<strong>in</strong>anze di Roma sono<br />

quasi totalmente esaurite. Il travert<strong>in</strong>o<br />

lavorato nei d<strong>in</strong>torni di Ascoli Piceno nel<br />

frattempo viene importato all’estero. Ma né<br />

il travert<strong>in</strong>o rosso proveniente dall’Iran, né<br />

quello grigio emana il me<strong>de</strong>simo riflesso<br />

<strong>de</strong>l travert<strong>in</strong>o di Ascoli Piceno. Le antiche<br />

scaglie <strong>in</strong> travert<strong>in</strong>o appoggiate direttamente<br />

sui tetti di Ascoli non sono più <strong>in</strong> uso per<br />

motivi ecologici ma anche perché sono<br />

diventate antieconomiche <strong>in</strong> quanto la<br />

realizzazione si basa su manodopera<br />

manuale e per il fatto che negli ultimi anni<br />

gli stipendi <strong>de</strong>i lavoratori sono cresciuti<br />

esponenzialmente. Attualmente le ultime<br />

cave aperte si trovano vic<strong>in</strong>o ad<br />

Acquasanta, una località termale a circa<br />

18 km dalla città. La contemporanea<br />

esistenza di travert<strong>in</strong>o, vulcanismo e fonti<br />

curative trovano orig<strong>in</strong>e nella stratificazione<br />

di calce presente <strong>in</strong> loco. A Pamukkale <strong>in</strong><br />

Turchia o nel mamouth Hot Spr<strong>in</strong>g nel Parco<br />

Naturale di Yellowstonesi è ancora possibile<br />

osservare la stratificazione <strong>in</strong> ampie terrazze<br />

naturali. I pori si creano per la presenza di<br />

vegetali che con il tempo si <strong>de</strong>compongono.<br />

Particolarmente impressionante è la sezione<br />

di scavo nella cava di Luigi Cardi che con<br />

crepe e filoni sembra un quadro astratto<br />

<strong>de</strong>lla storia <strong>de</strong>l pianeta terra o una fetta<br />

sovradimensionata di gorgonzola.<br />

Dal nero al bianco<br />

Ascoli Piceno non è da sempre la città<br />

lum<strong>in</strong>osa e bianca senza <strong>in</strong>tonaci che<br />

vediamo oggi. Negli anni ’60 e ’70 <strong>de</strong>l XX<br />

secolo, tutte le case che fiancheggiavano i<br />

vicoli rischiavano il <strong>de</strong>grado. F<strong>in</strong>o all’<strong>in</strong>izio<br />

<strong>de</strong>gli anni ’80, le facciate chiare <strong>in</strong> travert<strong>in</strong>o<br />

rimasero sotto uno strato di <strong>de</strong>positi di<br />

polveri sottili provenienti dai gas di scarico<br />

<strong>de</strong>lle automobili e dalle m<strong>in</strong>iere di carbone<br />

ormai chiuse nelle vic<strong>in</strong>anze <strong>de</strong>l centro<br />

storico. Tra il 1980 s<strong>in</strong>o al 2008 sono state<br />

promosse grandi misure di ristrutturazione<br />

nell’<strong>in</strong>tera regione <strong>de</strong>lle Marche. Nel 1990<br />

Ascoli Piceno ha redatto un piano<br />

particolareggiato <strong>de</strong>l centro storico<br />

accompagnato da <strong>in</strong>centivi. Ma è solo nel<br />

1997 a seguito <strong>de</strong>l gran<strong>de</strong> terremoto che<br />

scuote l’<strong>in</strong>tera regione che si verifica la<br />

maggiore <strong>in</strong>iezione f<strong>in</strong>anziaria. Mentre però<br />

molti edifici <strong>in</strong> città come Assisi crollano, la<br />

dimensione <strong>de</strong>i danni verificatisi ad Ascoli<br />

Piceno si limita per lo più a fenomeni<br />

fessurativi. Non sono tuttavia erogati grandi<br />

fondi di <strong>in</strong><strong>de</strong>nnizzo per la ristrutturazione<br />

<strong>de</strong>lle oltre 20 chiese presenti. La<br />

ristrutturazione <strong>de</strong>lle facciate <strong>in</strong> travert<strong>in</strong>o<br />

spesso si è dimostrata un’operazione<br />

alquanto <strong>de</strong>licata. Sonia Calvelli e Aleandro<br />

Ors<strong>in</strong>i, titolari <strong>de</strong>llo studio di architettura<br />

arch.doc nel cuore <strong>de</strong>l centro storico e<br />

specializzati nel risanamento <strong>de</strong>l travert<strong>in</strong>o<br />

affermano: “la pat<strong>in</strong>a nera accumulata sulle<br />

pareti spesso è così persistente che molte<br />

imprese per l’<strong>in</strong>tervento di ripulitura agiscono<br />

con sabbiatrici. Ma <strong>in</strong> questo modo al di sotto<br />

<strong>de</strong>lla pat<strong>in</strong>a, i <strong>de</strong>licati particolari e la superficie<br />

ripulita diventano ancora più sensibili alle<br />

sostanze <strong>in</strong>qu<strong>in</strong>anti presenti nell’aria. Con<br />

molta cautela stiamo cercando di lavare a<br />

mano i rilievi a traforo e i <strong>de</strong>cori con acqua e<br />

con una pasta speciale”. Anche<br />

nell’<strong>in</strong>tervento di risanamento <strong>de</strong>lle fughe,<br />

viene tenuta una certa cura quando si<br />

<strong>in</strong>terviene sulle superfici orig<strong>in</strong>arie. Nel<br />

prosciugamento <strong>de</strong>llo zoccolo <strong>de</strong>gli edifici<br />

non si <strong>in</strong>terviene più tagliando l’<strong>in</strong>tera parete<br />

ma si pratica un ciclo di <strong>in</strong>iezioni. Un tema di<br />

gran<strong>de</strong> <strong>in</strong>teresse e complessità è il<br />

risanamento energetico. Sorpren<strong>de</strong>nti sono i<br />

requisiti climatici che rivela il travert<strong>in</strong>o. A<br />

partire da uno spessore di parete di 50 cm,<br />

ad oggi non è necessario alcun tipo di<br />

isolamento <strong>in</strong>tegrativo per il fatto che l’aria<br />

che penetra nei pori <strong>de</strong>lla pietra durante<br />

l’<strong>in</strong>verno protegge dal freddo e quella che<br />

penetra durante l’estate, dal caldo.


∂ 2009 ¥ 5 <strong>Inserto</strong> <strong>ampliato</strong> <strong>in</strong> <strong>italiano</strong> Discussione 11<br />

8 9<br />

10<br />

A vista, <strong>in</strong>tonacato o “f<strong>in</strong>to”<br />

“In orig<strong>in</strong>e, le facciate <strong>in</strong> pietra naturale di<br />

Ascoli erano tutte a vista Nel XVIII e XIX<br />

secolo c’era la ten<strong>de</strong>nza di <strong>in</strong>tonacare a<br />

colore le facciate, ci <strong>in</strong>forma Stefano Papetti,<br />

Direttore <strong>de</strong>lla P<strong>in</strong>acoteca Civica e curatore<br />

<strong>de</strong>l libro “Ascoli, la città di Travert<strong>in</strong>o” da<br />

poco <strong>in</strong> libreria. Il travert<strong>in</strong>o di molte facciate<br />

che oggi viene restaurato sotto l’occhio<br />

attento <strong>de</strong>lla Sovr<strong>in</strong>ten<strong>de</strong>nza come elemento<br />

storico, <strong>in</strong> orig<strong>in</strong>e era <strong>in</strong>tonacato, nascosto<br />

sotto uno spesso strato di <strong>in</strong>tonaco. La<br />

superficie orig<strong>in</strong>aria evi<strong>de</strong>nzia <strong>in</strong> modo<br />

relativamente semplice la qualità <strong>de</strong>l<br />

materiale. Blocchi squadrati con fuga<br />

cont<strong>in</strong>ua e regolare erano per il “faccia vista”.<br />

Le pareti spesse tra la pelle esterna<br />

potevano essere costipate da materiale di<br />

m<strong>in</strong>or pregio. Se la miscela di pietre<br />

eterogenee compren<strong>de</strong>va anche laterizi<br />

rossi e gialli a vista sulla facciata, allora<br />

questa era sicuramente <strong>in</strong>tonacata. Quasi<br />

una curiosità <strong>de</strong>lla moda <strong>de</strong>l travert<strong>in</strong>o è il<br />

“travert<strong>in</strong>o f<strong>in</strong>to” <strong>de</strong>l periodo Liberty. Simile<br />

allo stucco veneziano o stucco lustro si<br />

riportava sulle pareti <strong>in</strong> travert<strong>in</strong>o massivo<br />

uno strato di <strong>in</strong>tonaco, dip<strong>in</strong>to con estrema<br />

cura, levigato e lucidato con un aspetto<br />

variabile tipico <strong>de</strong>l travert<strong>in</strong>o.<br />

Nel gennaio 2009, il gruppo di studio di<br />

Stefano Papetti ha candidato “la città di<br />

Travert<strong>in</strong>o” negli elenchi <strong>de</strong>l patrimonio<br />

mondiale UNESCO. Si auspica che la città<br />

non diventi un museo all’aperto per turisti ma<br />

conservi la sua orig<strong>in</strong>ale vitalità.<br />

5 Chiesa domenicana San Pietro Martire, XIII sec.<br />

6 Dettaglio r<strong>in</strong>ascimentale, 1547, convento<br />

agost<strong>in</strong>iano August<strong>in</strong>erkonvent, XIV sec.<br />

7 Fessura di alleggerimento <strong>de</strong>ll’architrave,<br />

San Gregorio Magno, XIII sec. realizzato su<br />

un tempio romano <strong>de</strong>l I sec. a.C.<br />

8 Abitazione, arco di alleggerimento su un<br />

architrave <strong>in</strong> travert<strong>in</strong>o<br />

9 Architrave manieristico, Palazzo <strong>de</strong>l Popolo, 1520<br />

10 Copertura <strong>in</strong> travert<strong>in</strong>o, absi<strong>de</strong> <strong>de</strong>lla chiesa S.ti<br />

V<strong>in</strong>cenzo ed Anastasio XIV sec. -1389.<br />

11 Battisterio di San Giovanni Battista, XI. sec. (s<strong>in</strong>istra),<br />

Duomo, X sec., facciata <strong>de</strong>l 1539 (<strong>de</strong>stra)<br />

11


12 Traduzioni <strong>in</strong> <strong>italiano</strong> <strong>Inserto</strong> <strong>ampliato</strong> <strong>in</strong> <strong>italiano</strong> 2009 ¥ 1/2 ∂<br />

Prodotti<br />

Vertical<br />

Le due varianti Unika (parete <strong>de</strong>corativa)<br />

e Fonika (parete fonoassorbente) offrono<br />

al progettista due brevetti orig<strong>in</strong>ali<br />

ed esclusivi Skema che rivoluzionano le<br />

possibilità realizzative per i rivestimenti<br />

d’<strong>in</strong>terni. Le contropareti sono realizzate<br />

con il me<strong>de</strong>simo concetto di un pavimento<br />

flottante. E’ un rivestimento realizzato<br />

con supporto di base <strong>in</strong> fibra di<br />

legno ad elevata <strong>de</strong>nsità e lam<strong>in</strong>ati<br />

plastici resistenti all’abrasione superficiale<br />

e all’impatto. Le pannellature<br />

hanno spessore m<strong>in</strong>imo di 10 mm.<br />

Decorflou<br />

L’<strong>in</strong>novazione che l’azienda ricerca costantemente<br />

emerge tra i vari progetti<br />

di <strong>de</strong>coro particolarmente pregnanti.<br />

Fra i trattamenti si rivela però particolarmente<br />

rivoluzionario il trattamento antiscivolo<br />

adottato per i prodotti DecorFlou,<br />

a norma DIN 51097 grazie al quale il<br />

vetro allarga le sue possibilità di impiego<br />

dalla <strong>de</strong>st<strong>in</strong>azione “verticale”, all’orig<strong>in</strong>alità<br />

di quella “orizzontale”: nella<br />

realizzazione di pavimenti e scale.<br />

Skema S.r.l.<br />

Via <strong>de</strong>ll’Artigianato 8, Ponte di Piave<br />

<strong>in</strong>fo@skema.eu<br />

www.skema.eu<br />

Lucky<br />

La collezione di tappeti Magic Carpet<br />

raccoglie progetti di alcuni fra i più noti<br />

<strong>de</strong>signer <strong>in</strong>ternazionali; realizzati <strong>in</strong> lana,<br />

cotone, seta e viscosa secondo l’effetto<br />

<strong>de</strong>si<strong>de</strong>rato, i tappeti sono per l’azienda<br />

una nuova sfida. Lucky misura 2,50 ≈<br />

3,00 metri. Il <strong>de</strong>signer Nendo lo ha disegnato<br />

con base <strong>in</strong> pura lana e <strong>de</strong>cori<br />

<strong>in</strong> seta e viscosa, giocando sui toni <strong>de</strong>l<br />

ver<strong>de</strong> e sfida tutti a trovare il quadrifoglio<br />

fortunato. Cromie e <strong>de</strong>cori geometrici<br />

ma anche floreali.<br />

Omni<strong>de</strong>cor S.p.A.<br />

via <strong>de</strong>l lavoro 1, Erba<br />

<strong>in</strong>fo@omni<strong>de</strong>cor.net<br />

www.omni<strong>de</strong>cor.net<br />

Tridim<br />

Emu cont<strong>in</strong>ua il lavoro di ricerca sulle<br />

trasparenze e sulle reti: se per anni applica<br />

il concetto di trame ai mobili diventando<br />

sempre più <strong>in</strong>novativo e audace<br />

nelle forme <strong>de</strong>lle maglie che disegnano<br />

arredi da giard<strong>in</strong>o, ora applica l’i<strong>de</strong>a<br />

anche agli elementi d’illum<strong>in</strong>azione. Le<br />

nuove lampa<strong>de</strong> diventano corpi lum<strong>in</strong>osi<br />

di gran<strong>de</strong> effetto che comb<strong>in</strong>ano materiali<br />

e reti tecnologiche con supporti e<br />

strutture <strong>in</strong> allum<strong>in</strong>io leggero.<br />

Cappell<strong>in</strong>i<br />

via Milano 28, Mariano Comense<br />

cappell<strong>in</strong>i@cappell<strong>in</strong>i.it<br />

www.cappell<strong>in</strong>i.it<br />

Slimm<br />

Slimm propone oltre alle ormai classiche<br />

f<strong>in</strong>iture metalliche di porte <strong>de</strong>ll’azienda<br />

costola di Secco Sistemi, la f<strong>in</strong>itura <strong>in</strong><br />

vetro stratificato <strong>in</strong> doppia lastra di cristallo<br />

con pellicola plastica: opal<strong>in</strong>o e<br />

acidato, il pannello monolitico possie<strong>de</strong><br />

un alto valore di resistenza meccanica<br />

e di schok termico oltre a garantire traslucenza.<br />

Vasta la gamma cromatica;<br />

si possono scegliere anche i profili e la<br />

ferramenta.<br />

studiopiù communication<br />

vocabolo sapienza 39, Marsciano<br />

emupress@studiopiu.org<br />

www.emu.it<br />

Scuba comb<strong>in</strong>ation 21<br />

Creato dal <strong>de</strong>signer James Di Marco,<br />

la nuova l<strong>in</strong>ea Metacrilati di F<strong>in</strong>e Design,<br />

Flora, Scuba, Wall e Ra<strong>in</strong> sono radiatori<br />

nuovissimi, caratterizzati dall’<strong>in</strong>solito impiego<br />

<strong>de</strong>l metacrilato sull’acciaio. Oltre<br />

al materiale <strong>in</strong>novativo Caleido porta<br />

avanti anche un nuovo concetto: l’elemento<br />

<strong>de</strong>corativo diventa funzione.<br />

Le piastre forate <strong>de</strong>i Metacrilati offrono<br />

<strong>in</strong>fatti numerosi punti di appoggio per<br />

salviette e accappatoi.<br />

Seccose<br />

Gruppo Secco Sistemi S.p.A.<br />

Via Terraglio 195, Preganziol<br />

<strong>in</strong>fo@seccose.com<br />

www.seccose.it<br />

Flower Power, Colibrì -FLO16<br />

Splendidi pannelli musivi con fondi<br />

specchianti <strong>de</strong>lla collezione Colibrì nei<br />

toni <strong>de</strong>ll’argento e <strong>de</strong>l plat<strong>in</strong>o che fanno<br />

da base a fiori dalle vivi<strong>de</strong> cromie <strong>de</strong>l<br />

fuoco, cui si affiancano pannelli dai toni<br />

più freddi con soggetti floreali <strong>in</strong> blu, di<br />

una bellezza più <strong>in</strong>tima e <strong>de</strong>licata.<br />

Le possibilità sono davvero <strong>in</strong>f<strong>in</strong>ite e<br />

<strong>in</strong>terpretano le due anime <strong>de</strong>ll’azienda<br />

quella di altissimo artigianato e la ricerca<br />

tecnologica d’avanguardia.<br />

CO.GE.FIN S.r.l., Caleido<br />

via Maddalena 83, Nave<br />

cogef<strong>in</strong>@cogef<strong>in</strong>srl.it<br />

www.caleido.bs.it<br />

Axor Starck<br />

Si tratta di un sistema modulare <strong>de</strong>st<strong>in</strong>ato<br />

a creare una sorta di nuovo territorio<br />

su cui fondare i pr<strong>in</strong>cipi di un benessere<br />

autentico: l’angolo doccia si trasforma<br />

<strong>in</strong> una spa privata dove l’acqua diventa<br />

esperienza sensoriale.Un sistema <strong>de</strong>sign<br />

costituito da una serie di tasselli<br />

quadrati e <strong>in</strong>f<strong>in</strong>ite soluzioni flessibili.<br />

Cab<strong>in</strong>a completamente trasparente che<br />

diventa spazio nello spazio.La doccia è<br />

corredata da soffioni modulari.<br />

Sicis Italia<br />

Via Fatebenefratelli 8, Milano<br />

<strong>in</strong>fo@sicis.com<br />

www.sicis.com<br />

Hansgrohe S.r.l.<br />

SS 10 km 24,4, Villanova d’Asti<br />

<strong>in</strong>fo@hansgrohe.it<br />

www.hansgrohe.it


∂ 2009 ¥ 5 <strong>Inserto</strong> <strong>ampliato</strong> <strong>in</strong> <strong>italiano</strong> Traduzioni <strong>in</strong> <strong>italiano</strong> 13<br />

Pag<strong>in</strong>a 422<br />

Editoriale<br />

Superfici ad effetto tridimensionale<br />

Frank Kaltenbach<br />

La scelta di materiali da costruzione non è<br />

mai stata così vasta come oggi. E non c’è<br />

mai stata nemmeno una gamma così ampia<br />

di lavorazioni <strong>de</strong>lle superfici. Se <strong>in</strong> epoca<br />

postmo<strong>de</strong>rna, gli accostamenti estetici e<br />

teorico-architettonici avevano generato un<br />

potpourri di materiali diversi, negli ultimi anni,<br />

l’esigenza di particolari proprietà fisico<br />

tecniche <strong>de</strong>term<strong>in</strong>a l’<strong>in</strong>a<strong>de</strong>guatezza <strong>de</strong>ll’elemento<br />

monomaterico e di conseguenza pone<br />

le basi per un missaggio di materiali. Solo<br />

strutture multistrato e materiali compositi<br />

soddisfano le proprietà spesso contrastanti<br />

<strong>de</strong>i s<strong>in</strong>goli componenti. Attualmente, c’è però<br />

un trend <strong>in</strong> direzione opposta. Il materiale<br />

monolitico <strong>in</strong> tutta la sua materialità e sensorialità<br />

sta assumendo sempre più importanza.<br />

Le superfici sviluppano una complessità<br />

viva che trae orig<strong>in</strong>e dal materiale stesso e<br />

non dal <strong>de</strong>coro superficiale. Il materiale edile,<br />

la tettonica, la struttura e la trama creano<br />

cont<strong>in</strong>uità. Dunque, un’architettura con un<br />

aspetto “artigianale” proiettata verso il futuro<br />

o rivolta verso il passato Il tema è vecchio<br />

quanto il Movimento Mo<strong>de</strong>rno ma il contesto<br />

è completamente nuovo. In un periodo storico<br />

<strong>in</strong> cui le risorse naturali scarseggiano, <strong>in</strong><br />

cui i conf<strong>in</strong>i <strong>de</strong>llo sviluppo diventano nuovamente<br />

evi<strong>de</strong>nti, la gamma di prodotti edili si<br />

può ampliare : lo sviluppo <strong>in</strong>novativo di materiali<br />

<strong>de</strong>term<strong>in</strong>a nuove possibilità formali come<br />

la separazione fra aspetto esteriore e<br />

funzione di un materiale edile. Sottili plastiche<br />

abb<strong>in</strong>ate ad uno scheletro <strong>in</strong> acciaio, diventano<br />

massive, il calcestruzzo addizionato<br />

di <strong>in</strong>erti leggeri diventa una parete monolitica<br />

con proprietà isolanti. Il rivestimento funzionalizza<br />

le superfici senza essere a vista.<br />

Discussione<br />

Pag<strong>in</strong>a 424<br />

David Chipperfields e il<br />

Nuovo Museo a Berl<strong>in</strong>o<br />

Christian Schittich<br />

Fastosi resti di <strong>de</strong>corazioni storiche da pitture<br />

a fresco accuratamente isolate e da pavimenti<br />

a mosaici dagli accesi cromatismi, si alternano<br />

a resti d’<strong>in</strong>tonaco a macchia e pareti <strong>in</strong><br />

laterizi rossi, <strong>in</strong>tervallati da elementi nuovi<br />

composti di elementi arcaici prefabbricati <strong>in</strong><br />

calcestruzzo bianco, a volte grezzo poi di<br />

nuovo levigato liscio e composti di elementi<br />

<strong>in</strong> vetro a specchio. Con il progetto <strong>de</strong>l Nuovo<br />

Museo di Berl<strong>in</strong>o, David Chipperfield ci conduce<br />

attraverso l’enfatizzazione <strong>de</strong>l materiale<br />

e <strong>de</strong>lle sue superfici <strong>in</strong> tutte le loro diverse<br />

stratificazioni.<br />

Chipperfield e il suo team, cui appartiene accanto<br />

ad Alexan<strong>de</strong>r Schwarz anche il conservatore<br />

e restauratore <strong>in</strong>glese Julian Harrap,<br />

non sceglie di riprist<strong>in</strong>are l’antico splendore<br />

operando una ricostruzione fe<strong>de</strong>le all’orig<strong>in</strong>ale,<br />

ma coerentemente con lo spirito <strong>de</strong>lla<br />

Carta di Venezia opta per una ristrutturazione<br />

<strong>in</strong>tegrativa attualmente poco popolare a<br />

Berl<strong>in</strong>o che <strong>in</strong>clu<strong>de</strong> l’antica sostanza storica.<br />

A marzo, con una festosa chiusura lavori è<br />

term<strong>in</strong>ato uno <strong>de</strong>i cantieri più affasc<strong>in</strong>anti<br />

<strong>de</strong>lla Germania.<br />

Nel mesi a venire saranno allestite le raccolte<br />

prima che il Neue Museum, la terza istituzione<br />

completamente ristrutturata sull’Isola <strong>de</strong>i<br />

Musei, possa riaprire i battenti.<br />

Il r<strong>in</strong>novato Neue Museum, sorto tra il 1841 e<br />

il 1959 su progetto <strong>de</strong>l prussiano architetto di<br />

corte Friedrich August Stüler, all’epoca <strong>de</strong>lla<br />

costruzione era consi<strong>de</strong>rato un capolavoro di<br />

tecnica per le volte leggere e gli elementi prefabbricati<br />

impiegati, ma anche un capolavoro<br />

di orig<strong>in</strong>alità per le pitture di sepolcri preistorici,<br />

templi egizi o greci e paesaggi. Durante la<br />

seconda guerra mondiale, è stato l’edificio<br />

museale maggiormente danneggiato <strong>de</strong>ll’Isola<br />

<strong>de</strong>i Musei. Parzialmente distrutto, da allora<br />

non è stato più accessibile ma ha subito ulteriori<br />

danni; solo nel 1987 si <strong>in</strong>izia a pensare ad<br />

una ristrutturazione cui si pone mano solo dopo<br />

la Riunificazione Te<strong>de</strong>sca. Nel 1997 David<br />

Chipperfield Architects v<strong>in</strong>ce <strong>in</strong>sieme a Julian<br />

Harap il concorso <strong>in</strong>ternazionale per la ricostruzione<br />

<strong>de</strong>l Neue Museum. In contrasto con<br />

il restauro di altre due istituzioni sull’Isola <strong>de</strong>i<br />

Musei, David Chipperfield non si rifà ad un<br />

concetto di ristrutturazione <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea con la tradizione<br />

prebellica, ma al motto di “riprist<strong>in</strong>o <strong>in</strong>tegrativo”<br />

si appresta a conservare la sostanza<br />

storica: una scelta che soffoca sul nascere<br />

ogni tentazione di riprist<strong>in</strong>o ma che consente<br />

di lasciare a vista le tracce <strong>de</strong>l passato, le cicatrici.<br />

Là dove l’orig<strong>in</strong>aria sostanza architettonica<br />

non è riprist<strong>in</strong>abile, gli architetti <strong>in</strong>seriscono<br />

nuovi elementi. Il passaggio fra vecchio<br />

e nuovo è spesso fluido e di immediata riconoscibilità.<br />

Chipperfield assume una posizione<br />

che contrasta con quella da tempo ritenuta<br />

valida da conservatori e architetti che richiedono<br />

una netta divisione estetica sotto forma<br />

di fuga tra la sostanza esistente e l’addizione<br />

mo<strong>de</strong>rna. Chipperfield enfatizza l’esistente:<br />

accanto ad un approccio prioritario sul materiale,<br />

dimostra gran<strong>de</strong> raff<strong>in</strong>atezza e approfondita<br />

conoscenza storica, nel momento <strong>in</strong><br />

cui lascia a vista il <strong>de</strong>grado e lo sviluppo nella<br />

storia. Quello che da lontano si presenta come<br />

un corpo di fabbrica compatto e chiuso<br />

con un cromatismo uniforme, ad un’osservazione<br />

ravvic<strong>in</strong>ata si rivela una pelle priva di<br />

omogeneità. Tra le antiche parti murarie <strong>in</strong>tonacate<br />

a riquadri gli architetti fanno murare<br />

sezioni andate perdute prive di <strong>in</strong>tonaco ma<br />

rivestite da una massa <strong>in</strong>tonacata nella me<strong>de</strong>sima<br />

tonalità color ocra. Come materiale si impiegano<br />

mattoni antichi a mano da un fienile<br />

andato distrutto ma risalente allo stesso periodo<br />

storico. Con lo stesso metodo viene riedificata<br />

l’ala nord-ovest completamente <strong>de</strong>vastata<br />

e parte <strong>de</strong>lla facciata sud.<br />

Le porzioni mancanti sono state prevalentemente<br />

riparate, ma per colore, lucentezza e<br />

superficie rimangono sullo sfondo <strong>de</strong>ll’esistente<br />

e non concorrono con la sostanza orig<strong>in</strong>ale<br />

<strong>in</strong>vecchiata. Il visitatore percepisce un’immag<strong>in</strong>e<br />

<strong>de</strong>ll’orig<strong>in</strong>ale sontuosità ma anche <strong>de</strong>lle<br />

passate proporzioni. Julian Harrap ha gestito<br />

la valutazione di ciò che andava conservato<br />

o <strong>in</strong>tegrato e <strong>de</strong>lle modalità di attuazione. Il<br />

cortile egizio coperto <strong>in</strong> vetro, rispetto a prima<br />

<strong>de</strong>lla <strong>de</strong>molizione, si arricchisce di nuovi<br />

spazi espositivi su piattaforme portate da un<br />

sistema di pilastri alti s<strong>in</strong>o a 15 metri.<br />

La maestosa scal<strong>in</strong>ata ripren<strong>de</strong> forma e volume<br />

dall’orig<strong>in</strong>ale storico, ma rimane molto mo<strong>de</strong>rna<br />

ed astratta. Come le altre <strong>in</strong>tegrazioni<br />

è stata realizzata <strong>in</strong> elementi prefabbricati di<br />

marmo e cemento a contrasto con il rosso<br />

<strong>de</strong>lle pareti <strong>in</strong> mattone. I giunti sono eseguiti<br />

con precisione e chiusi da fughe <strong>in</strong> modo da<br />

conferire al complesso un aspetto monolitico.<br />

Le superfici <strong>in</strong> cemento lungo la struttura <strong>de</strong>lla<br />

scala e il parapetto sono stati sabbiati al f<strong>in</strong>e<br />

di far acquisire alle superfici una ru<strong>de</strong> materialità<br />

mentre il corrimano <strong>in</strong>tagliato con una<br />

fresa diamantata è levigato lucido. Chipperfield<br />

dimostra anche nel nuovo una sensibilità<br />

particolare nei confronti <strong>de</strong>l materiale, carattere<br />

noto <strong>de</strong>ll’architetto anche <strong>in</strong> altre sue opere.<br />

Alcune critiche hanno rimproverato all’architetto<br />

che la ristrutturazione <strong>de</strong>l Neue Muesum<br />

celebra la rov<strong>in</strong>a e il <strong>de</strong>grado. Chipperfield riesce<br />

a strappare al passato la propria esteti-


14 Traduzioni <strong>in</strong> <strong>italiano</strong> <strong>Inserto</strong> <strong>ampliato</strong> <strong>in</strong> <strong>italiano</strong> 2009 ¥ 5 ∂<br />

ca dove l’architetto mette <strong>in</strong> luce le qualità<br />

grafiche <strong>de</strong>ll’<strong>in</strong>tonaco, <strong>de</strong>i resti di colore e<br />

di alcune tracce <strong>de</strong>l <strong>de</strong>grado.<br />

Pag<strong>in</strong>a 448<br />

Centro domenicano a Monaco<br />

meck architekten, Monaco<br />

Polo d’attrazione <strong>de</strong>lla nuova espansione urbana<br />

per 5000 abitanti di Norhei<strong>de</strong> nei pressi<br />

di Monaco di Baviera, il centro domenicano<br />

con sala di preghiera, parrocchia, asilo e<br />

centro Caritas si percepisce uscendo dalla<br />

metropolitana attraverso un cannocchiale visivo<br />

nel nuovo tessuto urbano costruito. Il<br />

materiale impiegato per il centro, il laterizio,<br />

contrasta <strong>in</strong>tensamente con il contesto di<br />

edifici resi<strong>de</strong>nziali <strong>in</strong> parte t<strong>in</strong>teggiati di colori<br />

accesi. Il mattone <strong>in</strong>serito a pavimento, a parete,<br />

a soffitto emana una calma serenità e<br />

rappresenta una cultura <strong>de</strong>l costruito stabile<br />

nel tempo oltre che la materia primigenia terra.<br />

Anche dal punto di vista concettuale l’edificio<br />

<strong>in</strong>terpreta un luogo di pace. Al centro<br />

<strong>de</strong>ll’ampio cortile, l’unico albero. L’architettura<br />

trasmette contemplativa serenità tramite<br />

una facciata <strong>in</strong> cl<strong>in</strong>ker artefice <strong>de</strong>l suo vivace<br />

carattere plastico. Sulla parete esterna <strong>de</strong>lla<br />

sala di preghiera sono state murate 300 croci<br />

<strong>in</strong> bronzo <strong>de</strong>lla dimensione di una mano<br />

che per collocazione <strong>in</strong> tre gruppi rammentano<br />

la Tr<strong>in</strong>ità. Poco percettibile è la leggera<br />

rotazione che <strong>in</strong>teressa entrambe le pareti<br />

esterne rispetto all’angolo retto che conferisce<br />

un particolare misticismo allo spazio liturgico.<br />

Secondo l’i<strong>de</strong>a <strong>de</strong>gli architetti, l’<strong>in</strong>volucro<br />

avrebbe dovuto essere <strong>in</strong> mattoni blu.<br />

L’artista Anna Leomie ha sovrapposto a<br />

mano più di 27 velature di colore blu sotto le<br />

quali traspare il laterizio. L’effetto viene enfatizzato<br />

con un lucernario da cui filtra luce<br />

attraverso l’opera di parole scritte dall’artista<br />

Andreas Horlitz.<br />

Planimetria generale<br />

scala 1:10000<br />

Piante • Sezioni<br />

scala 1:1000<br />

1 Aula liturgica<br />

2 Casa parrocchiale<br />

3 Centro Caritas<br />

4 Scuola materna<br />

5 Appartamento custo<strong>de</strong><br />

6 Lastrico solare custo<strong>de</strong><br />

7 Casa <strong>de</strong>i giovani<br />

8 Lastrico solare spazio giovani<br />

9 Aule spazio giovani<br />

Sezione orizzontale<br />

Sezione verticale<br />

scala 1:20<br />

1 Nucleo <strong>in</strong> calcestruzzo prefabbricato<br />

con mezzo mattone<br />

24/61,5/200 o 17,5/61,5/200 mm<br />

su letto di malta<br />

gettato con asta filettata<br />

2 Lamiera <strong>in</strong> rame 1 mm<br />

isolante termico EPS 80 mm<br />

3 Cl<strong>in</strong>ker posato piano<br />

letto di ghiaia 90 mm<br />

strato di separazione<br />

isolante termico EPS 180 mm<br />

gua<strong>in</strong>a impermeabilizzante<br />

solaio <strong>in</strong> c.a. 160 mm o 200 mm<br />

4 Vetro di sicurezza stratificato 16 mm<br />

con serigrafia grigia e colori a caldo +<br />

camera 16 mm +<br />

vetro di sicurezza semplice 8 mm<br />

colore <strong>in</strong>serito <strong>in</strong> <strong>in</strong>cisione<br />

lastra <strong>in</strong>terna specchiata<br />

5 Parete di rivestimento <strong>in</strong> cl<strong>in</strong>ker<br />

115/61,5/200 mm<br />

giunto 10 mm, gua<strong>in</strong>a traspirante<br />

isolante <strong>in</strong> fibra m<strong>in</strong>erale 120 mm<br />

parete <strong>in</strong> c.a. 300 mm<br />

fibra m<strong>in</strong>erale 50 mm<br />

barriera vapore<br />

<strong>in</strong>tercaped<strong>in</strong>e d’aria 30 mm<br />

cl<strong>in</strong>ker <strong>in</strong> apparecchiatura <strong>de</strong>corativa<br />

115/61,5/200 mm<br />

6 Architrave prefabbricato <strong>in</strong> c.a.<br />

con mezzo mattone 115/240 mm<br />

7 HEA, <strong>in</strong>tercaped<strong>in</strong>e d’aria, staffe<br />

8 Solaio <strong>in</strong> c.a. 160 mm<br />

isolante termico EPS 80 mm<br />

elemento prefabbricato <strong>in</strong> c.a. con mezzo<br />

mattone solo su un lato 140 mm,<br />

avvitato al solaio <strong>in</strong> c.a.<br />

9 Bronzo 3 mm su pannello<br />

<strong>in</strong> particelle di legno 25 mm<br />

su struttura nascosta <strong>in</strong> acciaio<br />

10 Cl<strong>in</strong>ker per pavimento posato di taglio 115 mm<br />

letto di malta 30 mm<br />

massetto radiante 90 mm<br />

strato di separazione <strong>in</strong> PE 0,2 mm<br />

materass<strong>in</strong>o fonoassorbente 30 mm<br />

isolante termico 30 mm<br />

gua<strong>in</strong>a impermeabilizzante 10 mm<br />

solaio <strong>in</strong> c.a. 200 mm<br />

strato di magrone 50 mm<br />

11 Opera d’arte “Icona di luce” di Anna Leonie<br />

lastra di alabastro retroillum<strong>in</strong>ata<br />

340/600/15 mm<br />

12 Rivestimento <strong>in</strong> cl<strong>in</strong>ker 115/61,5/200 mm<br />

giunto 10 mm, fibra m<strong>in</strong>erale 120 mm,<br />

parete <strong>in</strong> c.a. 300 mm, fibra m<strong>in</strong>erale 50 mm,<br />

barriera vapore, <strong>in</strong>tercaped<strong>in</strong>e 30 mm,<br />

cl<strong>in</strong>ker 115/61,5/200 mm<br />

Pag<strong>in</strong>a 453<br />

Casa d’abitazione a Schl<strong>in</strong>s<br />

Roger Boltshauser, Zürich, Mart<strong>in</strong> Rauch, Schl<strong>in</strong>s<br />

Nel Vorarlberg, nel comune di Schl<strong>in</strong>s si<br />

trova la casa atelier <strong>de</strong>l pioniere <strong>de</strong>lla costruzione<br />

<strong>in</strong> pisé Mart<strong>in</strong> Rauch adagiata su<br />

un terreno <strong>in</strong> pen<strong>de</strong>nza esposto a sud. Dallo<br />

scavo ne è risultato fango poi utilizzato come<br />

materiale da costruzione per la struttura<br />

dalle fondamenta s<strong>in</strong>o al tetto, sia per le pareti<br />

esterne che per quelle <strong>in</strong>terne. La varietà<br />

formale <strong>de</strong>l materiale è sorpren<strong>de</strong>nte: la terra<br />

umida è stata utilizzata per pareti costipate<br />

<strong>in</strong> fango, pavimenti e anche la cuc<strong>in</strong>a; dal<br />

materiale cotto <strong>in</strong> forno sono stati prodotti i<br />

rivestimenti a pavimento <strong>in</strong> lastre per terrazzo<br />

e la copertura; mentre da quello cotto<br />

con tecnica raku sono state ricavate piastrelle<br />

<strong>in</strong> ceramica ornamentale. Con calce<br />

di Trass come legante e armatura <strong>in</strong> acciaio<br />

vengono creati i grad<strong>in</strong>i <strong>de</strong>lla scala. La superficie<br />

di facciata non trattata ha un aspetto<br />

ruvido e grezzo con <strong>in</strong> evi<strong>de</strong>nza la granulometria<br />

<strong>de</strong>i componenti e gli strati orizzontali<br />

<strong>de</strong>l processo di produzione. Sia i soffitti che<br />

le pareti <strong>de</strong>l soggiorno e <strong>de</strong>lla camera da<br />

letto sono rivestiti con un f<strong>in</strong>e strato di <strong>in</strong>tonaco<br />

di fango con <strong>in</strong>erte <strong>in</strong> far<strong>in</strong>a di marmo<br />

che si accompagna con il pavimento <strong>in</strong> fango<br />

cerato e le ampie superfici f<strong>in</strong>estrate che<br />

conferiscono all’<strong>in</strong>volucro monolitico <strong>de</strong>l corpo<br />

una lum<strong>in</strong>osità impareggiabile ed <strong>in</strong>solita<br />

per un edificio massivo <strong>in</strong> pisè. L’edificio è<br />

un esempio di architettura contemporanea<br />

realizzata con un materiale edile arcaico.<br />

Sezioni • Piante<br />

scala 1:400<br />

1 Ingresso e posto auto<br />

2 Appartamento annesso<br />

3 Laboratorio<br />

4 Cant<strong>in</strong>a v<strong>in</strong>i<br />

5 Soggiorno<br />

6 Pranzo<br />

7 Terrazza<br />

8 Atelier<br />

9 Camera<br />

10 Vuoto<br />

Sezione verticale facciata<br />

scala 1:10<br />

1 Mattone di pisé cotto 40 mm<br />

strato <strong>in</strong> scaglie di lava<br />

gua<strong>in</strong>a impermeabilizzante<br />

a tre strati 3≈ 4 mm<br />

pannello stratificato a tre fogli 27 mm<br />

isolante<br />

materass<strong>in</strong>o <strong>in</strong> canne palustri<br />

a 4 strati, 50 mm ognuno<br />

gua<strong>in</strong>a impermeabilizzante 4 mm<br />

miscela argillosa <strong>in</strong> pen<strong>de</strong>nza<br />

2 Travi solaio 180 mm<br />

elemento <strong>in</strong> legno di compensazione<br />

lastra <strong>in</strong> argilla 25 mm<br />

<strong>in</strong>tonaco di argilla 5 mm<br />

3 Argilla costipata 450 mm<br />

isolante<br />

materass<strong>in</strong>o <strong>in</strong> canne palustri<br />

a 2 strati 50 + 50 mm<br />

<strong>in</strong>tonaco di argilla 30 mm<br />

con riscaldamento a parete<br />

(<strong>in</strong>tonaco civile e f<strong>in</strong>itura<br />

con polvere di marmo)<br />

4 Infisso <strong>in</strong> rovere non trattato all’esterno<br />

all’<strong>in</strong>terno trattato ad olio<br />

vetrazione isolante<br />

5 Pannello stratificato a tre fogli<br />

<strong>in</strong> abete rosso 27 mm<br />

con stuccatura a base di case<strong>in</strong>a<br />

levigata e cerata<br />

6 Pavimento <strong>in</strong> pisé costipato<br />

100 mm con cera a caldo vegetale<br />

strato di separazione<br />

sughero/trass/argilla<br />

7 Protezione antierosione<br />

mattoni di pisé cotti<br />

280/120/30 mm<br />

8 Correa <strong>in</strong> trass+calce


∂ 2009 ¥ 5 <strong>Inserto</strong> <strong>ampliato</strong> <strong>in</strong> <strong>italiano</strong> Traduzioni <strong>in</strong> <strong>italiano</strong> 15<br />

con armatura 300/150 mm<br />

9 Protezione a spruzzi d’acqua<br />

mattoni di pisé cotti<br />

400 – 600/300/40 mm<br />

10 Gua<strong>in</strong>a impermeabilizzante<br />

bitum<strong>in</strong>osa 4+4 mm<br />

lana di vetro 100 mm<br />

gua<strong>in</strong>a impermeabilizzante<br />

bitum<strong>in</strong>osa 4 mm<br />

11 Materass<strong>in</strong>o <strong>in</strong> canne palustri 50 mm<br />

solaio composito<br />

trass/calce/<strong>in</strong>tonaco<br />

con trave <strong>in</strong> profilo di acciaio T 60/60 mm e<br />

mattoni di pisé cotti 30 mm<br />

12 Pavimento <strong>in</strong> argilla di<br />

trass levigato 100 mm<br />

miscela legno-trass-argilla<br />

strato di ghiaia drenante<br />

Pag<strong>in</strong>a 457<br />

Galleria a Berl<strong>in</strong>o<br />

David Chipperfield Architects, Berl<strong>in</strong><br />

Il corpo scultoreo <strong>de</strong>ll’edificio con funzione<br />

di spazio espositivo per mostre temporanee<br />

di arte contemporanea occupa uno <strong>de</strong>i più<br />

ambiti vuoti urbani presenti nella capitale<br />

direttamente affacciato sull’Isola <strong>de</strong>i Musei.<br />

Di fronte si eleva il corpo <strong>de</strong>l Neue Museum<br />

la cui tanto contestata ricostruzione è stata<br />

realizzata ad opera <strong>de</strong>l me<strong>de</strong>simo studio di<br />

architettura David Chipperfield Architects.<br />

Il volume, sobrio nelle forme, si uniforma per<br />

altezza di gronda e per cromia agli edifici storici<br />

<strong>de</strong>l contesto <strong>in</strong> cui è <strong>in</strong>serito. L’eleganza<br />

che lo contraddist<strong>in</strong>gue si <strong>de</strong>ve ad una progettazione<br />

particolareggiata e ad una accurata<br />

realizzazione. Per la facciata <strong>in</strong> laterizio<br />

monocromatica è stato utilizzato materiale riciclato<br />

da edifici preesistenti <strong>de</strong>moliti. L’apparecchio<br />

murario è realizzato a fasce <strong>in</strong><br />

blocchi e, dato che non doveva presentare<br />

giunti di dilatazione verticale, la parete costruita<br />

davanti al perimetrale doveva avere<br />

uno spessore m<strong>in</strong>imo di 250 mm per assorbire<br />

i carichi di sforzo dovuti alle differenze<br />

di temperatura senza che si veri ficassero fenomeni<br />

fessurativi. Le campiture <strong>in</strong> laterizio<br />

sono <strong>de</strong>limitate da ampie aperture e da mensole<br />

a banda <strong>in</strong> elementi prefabbricati. Le<br />

mensole <strong>in</strong> calcestruzzo sabbiato con <strong>in</strong>erti<br />

lapi<strong>de</strong>i <strong>de</strong>term<strong>in</strong>ano fasce orizzontali con<br />

giunti. I movimenti longitud<strong>in</strong>ali <strong>de</strong>i mattoni<br />

sono riassorbiti dagli architravi e dagli spigoli<br />

<strong>de</strong>ll’edificio. Le pareti poggiano su mensole<br />

senza giunto di scorrimento. In corrispon<strong>de</strong>nza<br />

<strong>de</strong>l coronamento superiore era necessario<br />

un giunto per le variazioni <strong>in</strong> altezza. Nei punti<br />

più critici le fughe sono state armate.<br />

Sezioni • Piante<br />

scala 1:500<br />

1 Garage<br />

2 Laboratorio<br />

3 Cuc<strong>in</strong>a<br />

4 Esposizione<br />

5 Foyer<br />

6 Terrazza<br />

7 Stanza da letto<br />

8 Soggiorno<br />

9 Studio<br />

10 Vuoto<br />

Sezione verticale • sezione orizzontale<br />

scala 1:20<br />

1 Panello <strong>in</strong> calcestruzzo<br />

(perimetrale) 85 mm<br />

letto di ghiaia 50 mm<br />

strato filtrante<br />

isolante termico stabile<br />

a compressione 160 mm<br />

gua<strong>in</strong>a impermeabilizzante<br />

c.a. 340 mm<br />

<strong>in</strong>tonaco 15 mm<br />

2 Elemento prefabbricato<br />

<strong>in</strong> calcestruzzo 235/200 mm<br />

con elevato contenuto<br />

di cemento bianco<br />

<strong>in</strong>erti lapi<strong>de</strong>i<br />

superficie sabbiata<br />

3 Architrave <strong>in</strong> calcestruzzo<br />

prefabbricato 100 mm<br />

lateralmente appoggiato<br />

su parete di rivestimento <strong>in</strong> mattoni<br />

con elevato contenuto di cemento bianco<br />

<strong>in</strong>erti <strong>in</strong> pietra naturale<br />

superficie sabbiata<br />

4 Pannello sandwich 60 mm<br />

Interno: lamiera di acciaio<br />

laccata grigia 2 mm<br />

5 Vetrazione isolante:<br />

vetro di sicurezza semplice 8 mm +<br />

<strong>in</strong>tercaped<strong>in</strong>e 16 mm +<br />

stratificato di sicurezza 5 + 5 mm<br />

6 Lastra <strong>in</strong> pietra naturale 30 mm<br />

letto di malta sottile 10 mm<br />

massetto anidritico 60 mm<br />

riscaldamento a pavimento<br />

strato di separazione<br />

materass<strong>in</strong>o fonoassorbente 30 mm<br />

isolante termico 50 mm<br />

solaio <strong>in</strong> c.a. 320 mm<br />

<strong>in</strong>tonaco 15 mm<br />

7 Lastra <strong>in</strong> pietra naturale 40 mm<br />

su letto di sabbia<br />

materass<strong>in</strong>o di protezione<br />

strato filtrante<br />

isolante termico stabile<br />

a compressione 120 mm<br />

gua<strong>in</strong>a impermeabilizzante<br />

c.a. <strong>in</strong> pen<strong>de</strong>nza 320 mm<br />

<strong>in</strong>tonaco 15 mm<br />

8 Parete di rivestimento<br />

<strong>in</strong> mattoni riciclati<br />

con <strong>in</strong>tonaco di calce<br />

250/120/65 mm<br />

fughe di allettamento e<br />

di dilatazione 10 mm<br />

arretrata 3 – 5 mm<br />

malta povera di alcali<br />

colorata <strong>in</strong> pasta<br />

legata con calce aerea,<br />

amcoraggio privo di cemento<br />

isolante termico 130 mm<br />

c.a. 300 mm<br />

9 Lamiera di acciaio piegata<br />

<strong>in</strong>collata 8 mm<br />

grata <strong>in</strong> acciaio 10 mm<br />

canale <strong>in</strong> acciaio <strong>in</strong>ox<br />

10 Massello di Ipe, levigato<br />

non trattato 25 mm<br />

pannello porta <strong>in</strong><br />

elemento sandwich isolato 68 mm<br />

11 Lamellare laccato grigio 190/50 mm<br />

12 Montante<br />

<strong>in</strong> lamellare doppio 49/235 mm<br />

con piatto d’acciaio <strong>in</strong>termedio 12/155 mm<br />

13 Profilo 70/5 mm<br />

listello di copertura<br />

<strong>in</strong> profilo di legno di Ipe 80/80 mm<br />

14 Persiane a battente<br />

<strong>in</strong> compensato 30 mm<br />

15 Elemento di apertura <strong>in</strong> Ipe 20 mm<br />

elemento sandwich isolato 80 mm<br />

Sezione verticale • Sezione orizzontale<br />

scala 1:20<br />

1 Persiane a battente <strong>in</strong> compensato<br />

laccata grigia 30 mm<br />

2 Lamellare laccato<br />

grigio doppio 49/235 mm,<br />

con piatto d’acciaio <strong>in</strong>termedio 12/155 mm<br />

3 Pannello sandwich 65 mm<br />

<strong>in</strong>terno: lamiera di acciaio 2 mm<br />

4 Tavole <strong>in</strong> legno di Ipe<br />

non trattato, fissato con grappe<br />

a tubolare <strong>in</strong> acciaio ¡ 30/50 mm<br />

5 Pannello sandwich 40 mm<br />

<strong>in</strong>terno: lamiera di acciaio 2 mm<br />

6 Pannello <strong>in</strong> fibra di gesso 12,5 mm<br />

pannello di compensato 18 mm<br />

listelli 30/50 mm<br />

7 Ipe non trattata 20 mm<br />

listelli 10 mm<br />

isolante 80 mm<br />

8 Elemento prefabbricato <strong>in</strong> calcestruzzo<br />

con elevato contenuto di cemento bianco<br />

<strong>in</strong>erti <strong>in</strong> pietra naturale<br />

superficie sabbiata<br />

9 Copert<strong>in</strong>a ad <strong>in</strong>castro <strong>in</strong> Ipe 80/80 mm<br />

spessore <strong>in</strong> profilato 70/5 mm<br />

10 Vetrazione isolante:<br />

vetro di sicurezza semplice 8 mm +<br />

camera 16 mm +<br />

vetro di sicurezza stratificato 5 + 5 mm<br />

11 Legno lamellare 235/50 mm<br />

12 Lastra <strong>in</strong> pietra 30 mm<br />

letto di malta 10 mm<br />

massetto anidritico 60 mm<br />

riscaldamento a pavimento, strato di separazione<br />

materass<strong>in</strong>o anticalpestio 30 mm<br />

strato termoisolante 50 mm<br />

cls. armato 320 mm, <strong>in</strong>tonaco 15 mm<br />

13 Massetto magnesitico 15 mm<br />

massetto anidritico 80 mm<br />

riscaldamento a pavimento, strato di separazione<br />

materass<strong>in</strong>o anticalpestio 12 mm<br />

strato termoisolante praticabile 25 mm<br />

cls. armato 320 mm, <strong>in</strong>tonaco 15 mm<br />

14 Telaio <strong>in</strong> lamellare laccato grigio 15/160 mm<br />

15 Battenti: legno di Ipe 20/100 mm su<br />

pannello sandwich<br />

Pag<strong>in</strong>a 465<br />

Chiesa a Jyll<strong>in</strong>ge<br />

KHR Arkitekter, Kopenhagen<br />

La chiesa si erge come una gigantesca<br />

scultura su Sjaelland, l’isola pr<strong>in</strong>cipale <strong>de</strong>lla<br />

Danimarca. Il corpo monolitico si <strong>in</strong>serisce<br />

con armonia come un blocco di pietra <strong>in</strong> un<br />

piatto paesaggio mar<strong>in</strong>o. Da lontano, la superficie<br />

<strong>de</strong>l monolite appare di calcestruzzo,<br />

approssimandosi assume l’aspetto <strong>de</strong>l marmo.<br />

La pelle, esaltata da spigoli vivi, si pre-


16 Traduzioni <strong>in</strong> <strong>italiano</strong> <strong>Inserto</strong> <strong>ampliato</strong> <strong>in</strong> <strong>italiano</strong> 2009 ¥ 5 ∂<br />

senta <strong>in</strong> pannelli posati accostati senza fuga<br />

<strong>in</strong> materiale s<strong>in</strong>tetico r<strong>in</strong>forzato con fibre.<br />

L’edificio <strong>de</strong>lla chiesa si compone di due<br />

corpi: un corpo rettangolare di carattere <strong>in</strong>troverso<br />

dove su due livelli si articolano spogliatoio,<br />

sacrestia, battistero; e la chiesa con<br />

uno spazio liturgico rastremato verso l’altare.<br />

Le aperture sono tagli nel muro che offrono<br />

cannocchiali visivi sul paesaggio circostante<br />

e puntano verso il cielo, ricreando, quando<br />

c’è il sole, un vivace gioco di ombre proiettate<br />

su pareti e pavimento. La forma a croce<br />

<strong>de</strong>l lucernario corrispon<strong>de</strong> col nome <strong>de</strong>lla<br />

casa di Dio. Guardando l’altare dall’aula, si<br />

apre uno spazio attraverso una parete completamente<br />

vetrata f<strong>in</strong>o alla terrazza. Solo<br />

dopo una lunga contemplazione si osserva<br />

che l’<strong>in</strong>tero soffitto è caratterizzato da un’illum<strong>in</strong>azione<br />

particolarmente espressiva: la<br />

copertura <strong>in</strong> materiale traslucido si eleva<br />

dalle pareti opache rivestite <strong>in</strong> cartongesso.<br />

Sezioni • Pianta<br />

scala 1:500<br />

1 Ingresso pr<strong>in</strong>cipale<br />

2 Foyer<br />

3 Deposito<br />

4 Battistero<br />

5 Sacrestia<br />

6 Aula liturgica<br />

7 Terrazza<br />

Sezione verticale facciata<br />

scala 1:20<br />

1 Struttura copertura traslucida:<br />

pannello facciata <strong>in</strong> vetrores<strong>in</strong>a 500/40/4 mm<br />

su profili a nastro a clip <strong>in</strong> vetrores<strong>in</strong>a<br />

membrana all’<strong>in</strong>tradosso 0,25 mm<br />

stabile a UV<br />

trave <strong>in</strong> compensato impiallacciato 200/100 mm<br />

profilato <strong>in</strong> acciaio IPE 450 mm<br />

isolante <strong>in</strong>termedio<br />

<strong>in</strong> cellulosa trasparente 250 mm<br />

isolante termico<br />

<strong>in</strong> cellulosa trasparente 175 mm<br />

barriera al vapore trasparente<br />

pannello facciata <strong>in</strong> vetrores<strong>in</strong>a<br />

500/40/4 mm, trasparente<br />

2 Lucernario: vetrazione isolante U = 1,2 W/m 2 K<br />

vetrazione isolante:<br />

cristallo semplice di sicurezza 10 mm +<br />

<strong>in</strong>tercaped<strong>in</strong>e 16 mm +<br />

stratificato temperato di sicurezza 6 + 6 mm<br />

<strong>in</strong>collato al profilo<br />

<strong>de</strong>l serramento <strong>in</strong> vetrores<strong>in</strong>a<br />

3 Tubo fluorescente<br />

4 Struttura facciata opaca:<br />

pannello facciata <strong>in</strong> vetrores<strong>in</strong>a 500/40/4 mm<br />

su profili a nastro a clip <strong>in</strong> vetrores<strong>in</strong>a<br />

pannello <strong>in</strong> allum<strong>in</strong>io<br />

con lana m<strong>in</strong>erale 120 mm<br />

profilato <strong>in</strong> acciaio IPE 450 mm<br />

isolante termico <strong>in</strong> lana m<strong>in</strong>erale 100 mm<br />

cartongesso 13+13 con<br />

barriera al vapore <strong>in</strong>termedia<br />

5 Vetrazione isolante:<br />

cristallo semplice di sicurezza 10 mm +<br />

<strong>in</strong>tercaped<strong>in</strong>e 16 mm +<br />

stratificato di sicurezza 6 + 6 mm<br />

Incollato a <strong>in</strong>fisso f<strong>in</strong>estra <strong>in</strong> vetrores<strong>in</strong>a<br />

U = 1,2 W/m 2 K<br />

6 Anta e vetrazione fissa:<br />

struttura composita <strong>in</strong> vetrores<strong>in</strong>a<br />

7 Imbotte <strong>in</strong> vetrores<strong>in</strong>a<br />

8 Pannello a chiusura <strong>de</strong>l telaio di acciaio<br />

9 Isolante 50 mm stabile a compressione<br />

fondamenta perimetrali <strong>in</strong> c.a. 700 mm<br />

10 Struttura <strong>de</strong>l pavimento:<br />

solaio <strong>in</strong> c.a. 120 mm<br />

con riscaldamento a pavimento<br />

isolante EPS 225 mm<br />

ghiaia 150 mm<br />

11 Collettore a pavimento<br />

Sezione orizzontale facciata<br />

scala 1:20<br />

Particolare <strong>de</strong>l serramento apribile<br />

scala 1:5<br />

1 Pannello di facciata<br />

<strong>in</strong> vetrores<strong>in</strong>a 500/40/4 mm<br />

pannello <strong>in</strong> allum<strong>in</strong>io coibentato 120 mm<br />

profilato <strong>in</strong> acciaio IPE 450 mm<br />

isolante termico 100 mm<br />

cartongesso 13 +13<br />

con barriera al vapore <strong>in</strong>termedia<br />

2 Anta apribile:<br />

cristallo ssemplice di sicurezza 10 mm +<br />

<strong>in</strong>tercaped<strong>in</strong>e 16 mm +<br />

stratificato di sicurezza 6 + 6 mm<br />

<strong>in</strong>collato a telaio <strong>in</strong> vetrores<strong>in</strong>a<br />

3 Imbotte <strong>in</strong> vetrores<strong>in</strong>a 15 mm<br />

4 Montante <strong>in</strong> vetrores<strong>in</strong>a 5 + 5 mm<br />

5 Telaio f<strong>in</strong>estra <strong>in</strong> vetrores<strong>in</strong>a<br />

Pag<strong>in</strong>a 469<br />

Casa di una gallerista a Vnà<br />

Andreas Fuhrimann, Gabrielle Hächler<br />

Architekten, Zürich<br />

Soli 80 abitanti conta la piccola comunità<br />

svizzera di Vnà nella Bassa Engad<strong>in</strong>a. Il<br />

luogo è <strong>in</strong>tatto ma la diaspora di giovani sta<br />

diventando un problema sempre più gran<strong>de</strong>.<br />

Il concetto turistico <strong>de</strong>ll’hotel diffuso con locan<strong>de</strong><br />

di cultura doveva far r<strong>in</strong>ascere questi<br />

luoghi. La realizzazione poi, <strong>de</strong>lla casa di<br />

una gallerista di Zurigo non costituisce solo<br />

un arricchimento <strong>in</strong> quanto porta la scena<br />

<strong>de</strong>ll’arte a Vnà. L’architettura sviluppa un<br />

l<strong>in</strong>guaggio che <strong>in</strong>terpreta lo spirito <strong>de</strong>i tempi<br />

mo<strong>de</strong>rni, riallacciandosi alla tradizione architettonica<br />

engad<strong>in</strong>ese.<br />

L’edificio scultoreo ricuce un vuoto urbano<br />

nel centro <strong>de</strong>lla località pur richiamandosi alle<br />

tipologie <strong>de</strong>lle case vic<strong>in</strong>e. Come nelle case<br />

storiche, anche <strong>in</strong> questo caso si ha accesso<br />

tramite il “Suler”, un ampio ambiente<br />

polifunzionale posto al piano terra. La veranda<br />

ritagliata nel volume e le f<strong>in</strong>estre <strong>de</strong>lla facciata<br />

<strong>in</strong> calcestruzzo coibentato recepiscono<br />

una massima quantità di luce tramite piccole<br />

aperture. In analogia con il mo<strong>de</strong>llo storico,<br />

la facciata irregolare e gradonata, mostra il<br />

gioco formale di una struttura muraria monolitica.<br />

Solo due materiali per le superfici. I<br />

muri <strong>in</strong> calcestruzzo, all’<strong>in</strong>terno <strong>in</strong> cemento<br />

armato e all’esterno <strong>in</strong> calcestruzzo coibentato,<br />

sono stati lasciati grezzi o levigati; nelle<br />

camere e negli spazi di soggiorno sono rivestiti<br />

con pannelli <strong>in</strong> compensato di abete<br />

rosso per ricreare un’atmosfera piacevole.<br />

Pianta • Sezione<br />

scala 1:1500<br />

1 Ingresso<br />

2 Suler/ambiente polifunzionale<br />

3 Impianti<br />

4 Cant<strong>in</strong>a<br />

5 Sauna<br />

6 Bagno<br />

7 Stanza da letto<br />

8 Soggiorno<br />

9 Cuc<strong>in</strong>a<br />

Sezione verticale<br />

scala 1:20<br />

1 Colmo aerato<br />

lamiera per colmo su staffe metalliche<br />

2 Corrente di colmo 180/360 mm<br />

3 Struttura di copertura:<br />

lamiera <strong>in</strong> acciaio z<strong>in</strong>cata aggraffata<br />

strato di separazione<br />

tavolato <strong>in</strong> legno di abete 27 mm<br />

su listelli, <strong>in</strong>tercaped<strong>in</strong>e ventilata 80 mm<br />

gua<strong>in</strong>a impermeabilizzante traspirante<br />

rivestimento <strong>in</strong> tavole di abete 20 mm<br />

isolante <strong>in</strong> lana m<strong>in</strong>erale 200 mm<br />

listelli <strong>in</strong> legno 35 mm<br />

barriera al vapore<br />

tavolato <strong>in</strong> legno di abete 20 mm<br />

travetti <strong>in</strong> legno 200/120 - 400/200 mm<br />

listelli <strong>in</strong> abete 35/50 mm<br />

compensato di Douglas 15 mm<br />

4 Canale <strong>in</strong> allum<strong>in</strong>io riscaldato<br />

5 Impermeabilizzazione <strong>in</strong> plastica liquida<br />

6 Elemento scorrevole <strong>de</strong>l Bow-w<strong>in</strong>dow:<br />

telaio <strong>in</strong> legno/allum<strong>in</strong>io <strong>in</strong> larice<br />

7 Vetrazione isolante:<br />

vetro di sicurezza semplice 4 mm +<br />

camera 20 mm +<br />

vetro di sicurezza semplice 4 mm<br />

8 Panca <strong>in</strong> legno Douglas 80 mm<br />

9 Struttura <strong>de</strong>lla parete:<br />

calcestruzzo isolante 360 – 660 mm<br />

listelli <strong>in</strong> abete 85 mm<br />

lana m<strong>in</strong>erale 85 mm<br />

barriera al vapore<br />

compensato di abete rosso 15 mm<br />

10 Solaio:<br />

cls. armato levigato 220 mm<br />

con sistema <strong>in</strong>tegrato di riscaldamento<br />

11 Cls. armato isolante 360 mm<br />

12 Pavimento:<br />

cls. armato levigato 220 mm<br />

con sistema <strong>in</strong>tegrato di riscaldamento<br />

barriera antiumidità<br />

strato termoisolante 150 mm<br />

13 Vetro stratificato di sicurezza con<br />

2≈ lastre temprate 4 mm +<br />

camera 20 mm +<br />

float 4 mm<br />

14 Telaio <strong>in</strong> legno/allum<strong>in</strong>io di larice<br />

15 Cls. isolante impregnato 460 mm<br />

casseratura <strong>in</strong> grandi pannelli con<br />

puntelli trasversali<br />

Sezione orizzontale<br />

scala 1:20<br />

1 Discen<strong>de</strong>nte <strong>in</strong> plastica Ø 140 mm<br />

2 Cls. isolante 360 – 660 mm<br />

3 Serramento <strong>in</strong> legno/allum<strong>in</strong>io<br />

f<strong>in</strong>estra a ribalta e verticale<br />

larice 55 x 90 mm<br />

4 Vetro stratificato di sicurezza <strong>in</strong><br />

2x temprato 4 mm + camera 20 mm<br />

+ float 4 mm<br />

5 Struttura di parete:<br />

cls. isolante 360-660 mm<br />

listelli di abete 85 mm<br />

lana m<strong>in</strong>erale 85 mm<br />

barriera vapore


∂ 2009 ¥ 5 <strong>Inserto</strong> <strong>ampliato</strong> <strong>in</strong> <strong>italiano</strong> Traduzioni <strong>in</strong> <strong>italiano</strong> 17<br />

legno compensato <strong>in</strong> Douglas 15 mm<br />

6 Vetrazione isolante:<br />

vetro di sicurezza semplice 4 mm +<br />

camera 20 mm + vetro di sicurezza 4 mm<br />

7 Telaio <strong>in</strong> legno/allum<strong>in</strong>io con vetrazione fissa<br />

larice 75 x 100 mm<br />

8 Panca <strong>in</strong> legno Douglas<br />

9 Telaio <strong>in</strong> legno/allum<strong>in</strong>io serramento scorrevole<br />

larice 55 x 85 mm<br />

10 Montanti di facciata <strong>in</strong> abete 150/55 mm<br />

11 Basamento <strong>de</strong>lla cuc<strong>in</strong>a:<br />

cls. armato 150 mm<br />

12 Parete <strong>in</strong>terna <strong>in</strong> cls. armato 420 –710 mm<br />

13 Armadio a muro cuc<strong>in</strong>a:<br />

legno compensato di Douglas<br />

Pag<strong>in</strong>a 474<br />

Campus sportivo a Utrecht<br />

Wiel Arets Architects, Maastricht,<br />

Amsterdam, Zürich<br />

Leidsche Rijn, alla periferia di Utrecht, è una<br />

<strong>de</strong>lle più estese espansioni resi<strong>de</strong>nziali nei<br />

Paesi Bassi. Il plesso scolastico è stato concepito<br />

come un luogo pubblico ad elevata<br />

riconoscibilità iconografica. Inoltre, il plesso<br />

doveva favorire le <strong>in</strong>terrelazioni sociali tra<br />

stu<strong>de</strong>nti ma anche il controllo sociale. Per<br />

questa ragione, sia il g<strong>in</strong>nasio che la scuola<br />

professionale ognuna con 900 presenze si<br />

articolano nello stesso edificio. Le quattro<br />

stecche disposte su quattro livelli con le aule<br />

si raggruppano <strong>in</strong>torno ad un cortile centrale<br />

comune che contiene la palestra e la<br />

hall d’<strong>in</strong>gresso. Tra le stecche si collocano<br />

<strong>de</strong>lle corti che <strong>in</strong> base alla diversa geometria,<br />

generano relazioni visive, danno un senso<br />

di orientamento e articolano la gran<strong>de</strong><br />

massa <strong>de</strong>ll’edificio <strong>in</strong> una scala a misura di<br />

contesto. Gli edifici possiedono una propria<br />

i<strong>de</strong>ntità anche se la caratterizzazione avviene<br />

<strong>in</strong> maniera sottile. Mentre le facciate <strong>in</strong><br />

calcestruzzo nero sono i<strong>de</strong>ntiche, dalle superfici<br />

vetrate di ogni edificio scolastico risplen<strong>de</strong><br />

un colore diverso: ver<strong>de</strong> acido per il<br />

g<strong>in</strong>nasio, rosso violetto per la scuola professionale.<br />

Negli spazi comuni, le superfici vedono<br />

sovrapporsi i colori e <strong>in</strong> base alle condizioni<br />

di lum<strong>in</strong>osità le sfumature cromatiche<br />

vengono riflesse <strong>in</strong> maniera diversa dagli arredi<br />

bianco candido. La struttura portante di<br />

travi e le pareti <strong>in</strong> calcestruzzo <strong>de</strong>gli <strong>in</strong>terni<br />

sono lasciate a vista. Mentre quattro travi di<br />

2,50 metri di altezza coprono sul lato esterno<br />

la luce <strong>de</strong>lla palestra, la struttura <strong>de</strong>i corpi<br />

con le aule è composta di elementi prefabbricati<br />

<strong>in</strong> calcestruzzo armato. Gli elementi<br />

a sandwich di facciata quadrati, di 3,5 metri<br />

di lato e di 220 mm di spessore, non sono<br />

sospesi ma sp<strong>in</strong>ottati <strong>in</strong> corrispon<strong>de</strong>nza<br />

<strong>de</strong>gli angoli <strong>de</strong>l pannello stesso.<br />

Al contrario <strong>de</strong>gli <strong>in</strong>terni, le facciate caratterizzate<br />

da una materialità lucida e nera hanno<br />

un fasc<strong>in</strong>o <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seco. Dato che il rivestimento<br />

si <strong>in</strong>spessisce orizzontalmente da<br />

110 a 210 mm e che per l’articolazione contrapposta<br />

capita sempre che un f<strong>in</strong>ale sottile<br />

si accosti ad uno più spesso, gli elementi si<br />

sovrappongono leggermente. Una tridimensionalità<br />

che enfatizza la trama <strong>de</strong>lla superficie<br />

implementandosi sotto forma di grandi<br />

bottoni <strong>in</strong> successione orizzontale. Nel calcestruzzo<br />

<strong>de</strong>l rivestimento sono stati miscelati<br />

pigmenti neri che hanno generato una<br />

colorazione <strong>in</strong> pasta grigia per impedire che<br />

si form<strong>in</strong>o macchie bianche <strong>in</strong> caso di danni<br />

superficiali. Con un’aspersione a spruzzo<br />

di colore acrilico, gli elementi hanno assunto<br />

una superficie serica uniforme.<br />

Planimetria generale<br />

scala 1:5000<br />

Piante<br />

Piano terra<br />

Piano secondo<br />

Sezioni<br />

scala 1:1500<br />

1 Ingresso palestra<br />

2 Ingresso scuola professionale<br />

3 Ingresso g<strong>in</strong>nasio<br />

4 Caffetteria auditorium<br />

5 Lounge<br />

6 Spogliatoio<br />

7 Aula didattica<br />

8 Aula danza<br />

9 Sala audio<br />

10 Fitness<br />

11 Palestra<br />

Sezione orizzontale<br />

Sezione verticale<br />

scala 1:20<br />

1 Elemento sandwich portante <strong>in</strong> calcestruzzo<br />

rivestimento acrilico a spruzzo, nero opaco<br />

dimensioni <strong>de</strong>l guscio esterno 3500 x 3500 mm:<br />

guscio <strong>in</strong> calcestruzzo orizzontale<br />

110 –210 mm<br />

colorato <strong>in</strong> pasta nero<br />

superficie a rilievo con trama di<br />

bottoni <strong>in</strong> orizzontale 25 mm<br />

isolante termico <strong>in</strong> poliuretano espanso 120 mm<br />

guscio <strong>in</strong>terno <strong>in</strong> cls. armato 220 mm<br />

<strong>in</strong>tonaco <strong>in</strong>terno t<strong>in</strong>teggiato grigio chiaro 10 mm<br />

2 Sp<strong>in</strong>a di connessione<br />

3 Legno duro 120/50 mm<br />

4 Telaio <strong>in</strong> allum<strong>in</strong>io grigio argento<br />

2500/3500 mm<br />

5 Vetrazione fissa termoisolante altezza 3130 mm:<br />

vetro di sicurezza stratificato 6 mm<br />

con pellicola colorata<br />

(ver<strong>de</strong> acido per il g<strong>in</strong>nasio,<br />

rosso viola per la scuola professionale) +<br />

<strong>in</strong>tercaped<strong>in</strong>e 15 mm+<br />

vetro di sicurezza stratificato 6 mm<br />

6 Pannello sandwich<br />

<strong>in</strong> allum<strong>in</strong>io grigio argento<br />

con anta di ventilazione<br />

isolante termico 60 mm<br />

7 Radiatore nero 220/600 mm<br />

8 Lamelle di protezione solare 80 mm<br />

9 Scaglie di basalto antracite 50 mm<br />

gua<strong>in</strong>a di materiale plastico color antracite<br />

impermeabilizzazione<br />

isolante <strong>in</strong> pen<strong>de</strong>nza max. 330 mm<br />

barriera al vapore<br />

getto <strong>in</strong> opera di calcestruzzo<br />

per assorbire la compressione 280 mm<br />

solaio prefabbricato a sezione sottile<br />

per assorbire la trazione 80 mm<br />

strato listelli <strong>in</strong>crociati<br />

con isolante acustico <strong>in</strong> lana m<strong>in</strong>erale 19 mm<br />

pannello <strong>in</strong> fibra di legno 25 mm<br />

verniciato grigio chiaro<br />

10 Isolante <strong>in</strong> lana di vetro 50 mm<br />

11 Elemento prefabbricato di coronamento <strong>in</strong> cls.<br />

rivestimento <strong>in</strong> materiale acrilico,<br />

colore nero opaco, 3500/1650 mm:<br />

guscio di rivestimento <strong>in</strong> cls, 110-210 mm,<br />

<strong>in</strong> calcestruzzo nero colorato <strong>in</strong> pasta<br />

rilievo superficiale a bottoni<br />

<strong>in</strong> serie orizzontale 25 mm<br />

isolante termico<br />

isolamento <strong>in</strong> polistirene espanso 120 mm<br />

guscio <strong>in</strong>terno <strong>in</strong> cls. armato 220 mm<br />

12 Sfioro per drenaggio copertura<br />

13 Trave <strong>in</strong> cls. <strong>in</strong> opera 140/320 mm<br />

parzialmente sospesa<br />

all’elemento di facciata soprastante<br />

14 Pavimento autolivellante<br />

epossidico grigio chiaro 2 mm<br />

cls. <strong>in</strong> opera 280 mm<br />

soletta prefabbricata 80 mm<br />

listelli <strong>in</strong>crociati<br />

con isolante acustico <strong>in</strong> lana m<strong>in</strong>erale 19 mm<br />

pannello <strong>in</strong> fibra di legno 25 mm grigio chiaro<br />

15 Lamiera di allum<strong>in</strong>io color grigio argento<br />

isolante termico 40 mm<br />

16 Pavimento autolivellante<br />

epossidico grigio chiaro 2 mm<br />

calcestruzzo <strong>in</strong> opera 250 mm<br />

barriera al vapore<br />

isolante termico stabile a compressione 100 mm<br />

impermeabilizzazione<br />

17 Fondamenta a nastro <strong>in</strong> c.a. 320/500 mm<br />

isolante termico 100 mm<br />

fondazione su pali<br />

18 Scaglie <strong>in</strong> basalto color antracite 100 mm<br />

19 Elemento prefabbricato di bordo a L<br />

<strong>in</strong> calcestruzzo colorato <strong>in</strong> pasta nero 100 mm<br />

Superficie <strong>in</strong> calcestruzzo di pregiata fattura con<br />

rivestimento acrilico a spruzzo:<br />

A Bottoni al term<strong>in</strong>e <strong>de</strong>lla serie Ø 19 mm<br />

B Bottoni all’<strong>in</strong>izio <strong>de</strong>lla serie Ø 84 mm<br />

C Rivestimento <strong>in</strong> tavole: sagoma<br />

<strong>in</strong> positivo <strong>in</strong> allum<strong>in</strong>io a taglio CNC.<br />

Dalla forma <strong>de</strong>riva una sagoma <strong>in</strong> negativo<br />

<strong>in</strong> poliestere per il getto <strong>de</strong>gli elementi<br />

<strong>in</strong> calcestruzzo<br />

Pag<strong>in</strong>a 479<br />

Villa presso Ludwigsburg<br />

Jürgen Mayer H. Architects, Berl<strong>in</strong><br />

Il volume espressivo nasce letteralmente<br />

dal prato e si dilata verso ogni direzione <strong>de</strong>l<br />

pendio. La forma <strong>de</strong>riva dall’<strong>in</strong>solito profilo di<br />

un volume preesistente cont<strong>in</strong>uamente trasformato<br />

nel corso <strong>de</strong>gli anni. Una traccia<br />

che genera il piano terreno e si sposta al<br />

piano primo ruotando e modificandosi leggermente.<br />

Facciate e pareti fanno proprio il<br />

movimento rotatorio per generare spazi senza<br />

soluzione di cont<strong>in</strong>uità. La scala esistente<br />

funge da base per il nocciolo <strong>de</strong>l corpo scala<br />

verticale. Dietro la futuristica facciata si


18 Traduzioni <strong>in</strong> <strong>italiano</strong> <strong>Inserto</strong> <strong>ampliato</strong> <strong>in</strong> <strong>italiano</strong> 2009 ¥ 5 ∂<br />

nascon<strong>de</strong> una costruzione alquanto tradizionale:<br />

calcestruzzo armato con un sistema a<br />

cappotto <strong>in</strong>tonacato. La particolarità sta nella<br />

lavorazione: le lastre <strong>in</strong> schiuma m<strong>in</strong>erale<br />

sono state segate <strong>in</strong> segmenti di arco a due<br />

soli raggi, fissati con viti, <strong>in</strong>collati e levigati <strong>in</strong><br />

loco. Un processo di f<strong>in</strong>itura a controllo computerizzato<br />

non sarebbe stato possibile per<br />

il fatto che avendo mantenuto parzialmente<br />

un corpo esistente si presentavano grandi<br />

tolleranze dimensionali che non erano completamente<br />

prevedibili nella fase di progetto.<br />

Doveva essere possibile effettuare modifiche<br />

anche durante la fase costruttiva. Inoltre,<br />

particolari costruttivi tradizionali come il<br />

rivestimento <strong>in</strong> lamiera <strong>de</strong>ll’attico o <strong>in</strong> corrispon<strong>de</strong>nza<br />

<strong>de</strong>lle f<strong>in</strong>estre avrebbe compromesso<br />

sensibilmente l’immag<strong>in</strong>e scultorea<br />

<strong>de</strong>lla villa. Per questo motivo, per migliorare<br />

l’aspetto <strong>de</strong>i giunti e <strong>in</strong> particolare di elementi<br />

particolarmente sollecitati <strong>de</strong>ll’<strong>in</strong>volucro<br />

è stato sviluppato uno speciale sistema<br />

che rispetta l’immag<strong>in</strong>e <strong>de</strong>ll’architettura:<br />

<strong>in</strong> piano con l’<strong>in</strong>tonaco nei punti particolarmente<br />

<strong>de</strong>licati è stato posato uno strato poliuretanico<br />

poi laccato e trattato anti UV. Gli<br />

elementi come l’attico sono stati ulteriormente<br />

irrigiditi da un pannello <strong>in</strong> compensato.<br />

Gli <strong>in</strong>fissi <strong>in</strong> PVC laccato nero si pongono <strong>in</strong><br />

contrasto con le superfici bianche di facciata,<br />

enfatizzando maggiormente l’aspetto<br />

astratto <strong>de</strong>l volume.<br />

Sezioni • Piante<br />

scala 1:500<br />

1 Pisc<strong>in</strong>a coperta<br />

2 Camera ragazzi<br />

3 Impianti<br />

4 Wellness<br />

5 Soggiorno<br />

6 Salone<br />

7 Lobby<br />

8 Ingresso<br />

9 Spazi di servizio<br />

10 Cuc<strong>in</strong>a/pranzo<br />

11 Stanza da letto<br />

12 Stanza ospiti<br />

13 Studio<br />

14 Bagno<br />

Sezione verticale loggia • Pisc<strong>in</strong>a<br />

scala 1:20<br />

1 Fascia perimetrale, plastica r<strong>in</strong>forzata <strong>in</strong> fibra<br />

di vetro 30 mm<br />

impermeabilizzazione a spruzzo <strong>in</strong> PU<br />

isolante <strong>in</strong> PS espanso 120 mm<br />

muratura/cls. armato 240 mm<br />

2 Strato di ghiaia 50 mm<br />

impermeabilizzazione <strong>in</strong> PU a spruzzo 3 – 4 mm<br />

strato di separazione<br />

isolante <strong>in</strong> PS espanso 80–180 mm<br />

pannello OSB 22 mm<br />

lamellare 120 – 240 mm<br />

con isolante <strong>in</strong> cellulosa <strong>in</strong>termedio 240 mm<br />

barriera al vapore<br />

rivestimento <strong>in</strong> tavole di abete rosso 24/120 mm<br />

pannello <strong>in</strong> granulato di vetro espanso 12,5 mm<br />

3 Vetrata termoisolante:<br />

stratificato di sicurezza 8 mm +<br />

<strong>in</strong>tercaped<strong>in</strong>e 16 mm +<br />

stratificato di sicurezza 6 mm<br />

spessore <strong>in</strong> acciaio <strong>in</strong>ox nero<br />

4 Pavimentazione <strong>in</strong> Tartan 20 mm<br />

grigliato <strong>in</strong> acciaio <strong>in</strong>ox 30/10 mm<br />

pied<strong>in</strong>i <strong>in</strong> acciaio <strong>in</strong>ox<br />

impermeabilizzazione a spruzzo<br />

<strong>in</strong> PU bitum<strong>in</strong>oso armato con rete 4 mm<br />

isolante <strong>in</strong> pen<strong>de</strong>nza <strong>in</strong> lana di vetro 120 mm m<strong>in</strong>.<br />

calcestruzzo armato 250 mm<br />

5 Pannello <strong>in</strong> compensato impiallacciato 45 mm<br />

con impermeabilizzazione <strong>in</strong> PU e protezione UV<br />

6 Telaio <strong>in</strong> abete rosso laccato nero 60 mm<br />

7 Intonaco ai silicati 4 mm, levigato<br />

<strong>in</strong>tonaco civile armato con rete 6 mm<br />

pannello <strong>in</strong> lana m<strong>in</strong>erale 160 mm, levigato e<br />

carteggiato <strong>in</strong> opera per ottenere la forma<br />

posa a colla e con tasselli,<br />

cls. armato 240 mm<br />

8 Impermeabilizzazione a spruzzo <strong>in</strong> PU<br />

e protezione UV<br />

9 Vetro di sicurezza semplice 8 mm rivestito +<br />

<strong>in</strong>tercaped<strong>in</strong>e 16 mm +<br />

stratificato di sicurezza 10 + 10 mm<br />

con pellicola <strong>in</strong> PVB<br />

10 Intonaco ai silicati 4 mm<br />

<strong>in</strong>tonaco civile con rete armante 6 mm<br />

calcestruzzo alleggerito 275 mm<br />

Sezioni orizzontali<br />

Sezioni verticali<br />

scala 1:20<br />

1 Ghiaia 50 mm<br />

impermeabilizzazione a spruzzo 3-4 mm<br />

strato di separazione<br />

PS estruso 80-180 mm<br />

pannello OSB 22 mm<br />

strato di travi <strong>in</strong> lamellare<br />

120–240 mm con<br />

isolante <strong>in</strong> cellulosa a fiocchi 240 mm<br />

barriera al vapore<br />

rivestimento <strong>in</strong> tavole di abete rosso 24/120 mm<br />

pannello <strong>in</strong> granulato di vetro espanso 12,5 mm<br />

2 Cornice perimetrale <strong>in</strong> plastica<br />

r<strong>in</strong>forzata <strong>in</strong> fibra di vetro 30 mm<br />

con telaio <strong>in</strong> acciaio <strong>in</strong>ox laccato nero<br />

impermeabilizzazione a spruzzo PU<br />

isolante <strong>in</strong> PS espanso 120 mm<br />

cls. armato 240 mm<br />

3 Telaio <strong>in</strong> abete rosso<br />

con doppia mano di impregnante,<br />

laccato 60 mm<br />

serramento <strong>in</strong> allum<strong>in</strong>io anodizzato nero<br />

con cristallo stratificato di sicurezza 8 +<br />

<strong>in</strong>tercaped<strong>in</strong>e 16 mm + float 6 mm<br />

4 Intonaco ai silicati 4 mm<br />

<strong>in</strong>tonaco civile con rete di armatura 6 mm<br />

isolante <strong>in</strong> lana m<strong>in</strong>erale 160 mm<br />

tassello, malta <strong>in</strong>collante<br />

cls. armato 240 mm<br />

5 Vetrata termoisolante:<br />

cristallo di sicurezza semplice 8 mm +<br />

<strong>in</strong>tercaped<strong>in</strong>e 16 mm +<br />

cristallo di sicurezza semplice 6 mm<br />

distanziatore <strong>in</strong> acciaio <strong>in</strong>ox nero<br />

6 Parquet 14 mm<br />

massetto di solfato di calcio<br />

con riscaldamento a pavimento 50 mm<br />

isolante rivestito con pellicola 30 mm<br />

isolante <strong>in</strong> PS espanso 80 mm<br />

gua<strong>in</strong>a bitum<strong>in</strong>osa con rivestimento<br />

<strong>in</strong> allum<strong>in</strong>io 5 mm<br />

cls. armato 200 mm<br />

strato filtrante di ghiaia 150 mm, terreno<br />

7 Vetrata a controllo solare:<br />

cristallo di sicurezza semplice, rivestito +<br />

<strong>in</strong>tercaped<strong>in</strong>e 16 mm +<br />

stratificato di sicurezza<br />

con pellicola PVB 10 + 10 mm<br />

8 Controsoffitto <strong>in</strong> PVC teso su telaio cont<strong>in</strong>uo<br />

<strong>in</strong> profilati<br />

rivestimento <strong>in</strong> tavole 20 mm<br />

travi 80 mm<br />

9 Impermeabilizzazione a spruzzo <strong>in</strong> PU nero<br />

<strong>in</strong>tonaco civile<br />

con rete di armatura 6 mm levigato lucido<br />

strato isolante <strong>in</strong> PS estruso 160 mm<br />

tassellato, <strong>in</strong>collato, levigato<br />

Pag<strong>in</strong>a 484<br />

Penthouse a Mexico City<br />

Kurt Sattler/Architetcs Collective, Wien<br />

Julio Amezcuo, Francisco Prado, at.103,<br />

Mexico-City<br />

Il quartiere “Hipódromo <strong>de</strong> la Con<strong>de</strong>sa” sorge<br />

negli anni ’20 come sobborgo di Mexico<br />

City. Cuore <strong>de</strong>l quartiere è un ippodromo<br />

collocato <strong>in</strong> un’area a parco al marg<strong>in</strong>e <strong>de</strong>l<br />

quale si trova un edificio esistente che f<strong>in</strong>o<br />

al terremoto <strong>de</strong>l 1985 era utilizzato come panetteria<br />

e successivamente convertito <strong>in</strong><br />

centro d’arte per esposizioni ed eventi. Il vivace<br />

scambio fra la scena <strong>de</strong>ll’arte messicana<br />

e quella austriaca ha avuto come conseguenza<br />

anche una collaborazione lavorativa<br />

con l’architetto Kurt Sattler. Una coppia di<br />

artisti <strong>in</strong>carica l’architetto di progettare un<br />

nuovo volume mansardato come seconda<br />

abitazione. Il progetto si relaziona al centro<br />

storico realizzando, ad esempio, tutti i pavimenti<br />

<strong>in</strong> pietra arenaria nera mentre la superficie<br />

a tetto, molto movimentata ha<br />

l’aspetto di un corpo estraneo <strong>in</strong> pannelli di<br />

acrilico polimerico. Gli architetti locali at.103<br />

avevano una certa esperienza con il materiale.<br />

E dato che l’<strong>in</strong>tegrazione come copertura<br />

di tetti costituiva una novità, per sicurezza<br />

è stato predisposto un sistema di<br />

drenaggio secondario sul quale si appoggiano<br />

profili di allum<strong>in</strong>io per il fissaggio a<br />

colla siliconica <strong>de</strong>lle lastre.<br />

Planimetria generale<br />

scala 1:2000<br />

Sezioni • Piante<br />

Pianta piano terzo<br />

Pianta copertura<br />

scala 1:250<br />

1 Vuoto<br />

2 Cuc<strong>in</strong>a<br />

3 Cani<br />

4 Area pranzo<br />

5 Cortile rosa<br />

6 Soggiorno<br />

7 Terrazza<br />

8 Cab<strong>in</strong>a armadio<br />

9 Camera da letto<br />

10 Impianti<br />

Sezione verticale<br />

scala 1:20<br />

1 Cristallo monolitico di sicurezza su nastro<br />

<strong>in</strong> neoprene<br />

<strong>in</strong>collato con silicone <strong>in</strong> angolare d’acciaio<br />

2 Pannello <strong>in</strong> composito m<strong>in</strong>erale<br />

con legante acrilico<br />

asportabile 12 mm<br />

3 Pannello forato <strong>in</strong> composito m<strong>in</strong>erale<br />

con legante acrilico<br />

<strong>in</strong>collato con nastro di silicone


∂ 2009 ¥ 5 <strong>Inserto</strong> <strong>ampliato</strong> <strong>in</strong> <strong>italiano</strong> Traduzioni <strong>in</strong> <strong>italiano</strong> 19<br />

asportabile 12 mm<br />

profilo fi 30/30 mm <strong>in</strong> allum<strong>in</strong>io<br />

4 Pannello <strong>in</strong> composito m<strong>in</strong>erale<br />

con legante acrilico<br />

<strong>in</strong>collato con nastro di silicone 12 mm<br />

profilo fi 50/30 mm <strong>in</strong> allum<strong>in</strong>io,<br />

isolante <strong>in</strong> lana di vetro 50 mm<br />

tubolare <strong>in</strong> acciaio | 100/100 mm<br />

gua<strong>in</strong>a impermeabilizzante s<strong>in</strong>tetica<br />

lamiera <strong>in</strong> acciaio z<strong>in</strong>cato fi 50/18 mm<br />

cartongesso t<strong>in</strong>teggiato 12,5 mm<br />

5 Marmo grigio scuro 10 mm<br />

letto di malta 5 mm<br />

pannello <strong>in</strong> cemento r<strong>in</strong>forzato<br />

con fibre di vetro 15 mm<br />

tubolare <strong>in</strong> acciaio | 50/50 mm<br />

6 Pannello <strong>in</strong> composito m<strong>in</strong>erale<br />

con legante acrilico<br />

2490 ≈ 930 mm/12 mm<br />

levigato, saldato sul lato corto<br />

fugato sul lato lungo con guarnizione <strong>in</strong> PU<br />

<strong>in</strong>collato con nastro di silicone<br />

profilo <strong>in</strong> allum<strong>in</strong>io fi 30/30 mm<br />

gua<strong>in</strong>a impermeabilizzante s<strong>in</strong>tetica 1,5 mm<br />

pannello <strong>in</strong> cemento fibror<strong>in</strong>forzato 15 mm<br />

tubolare <strong>in</strong> acciaio | 50/50 mm<br />

isolante <strong>in</strong> lana di vetro 100 mm<br />

pannello isolante <strong>in</strong> PU 50 mm<br />

profilo <strong>in</strong> acciaio z<strong>in</strong>cato fi 50/18 mm<br />

cartongesso t<strong>in</strong>teggiato 12,5 mm<br />

7 Marmo grigio scuro 600/300/10 mm<br />

letto di malta 5 mm<br />

cls. alleggerito 50 mm<br />

c.a. 250 mm<br />

8 Trave <strong>in</strong> profilo di acciaio IPE 250/100 mm<br />

9 Pannello <strong>in</strong> composito m<strong>in</strong>erale<br />

con legante acrilico 12 mm<br />

10 Tubolare <strong>in</strong> acciaio | 120/120 mm<br />

11 Porta scorrevole priva di telaio:<br />

cristallo di sicurezza semplice 10 mm<br />

su guida di allum<strong>in</strong>io ad fi 50/50 m<br />

12 Marmo grigio scuro 10 mm<br />

letto di malta 5 mm<br />

pannello <strong>in</strong> cemento fibror<strong>in</strong>forzato 15 mm<br />

tubolare <strong>in</strong> acciaio | 50/50 mm<br />

cls. armato 250 mm<br />

Sezione orizzontale e verticale<br />

scala 1:20<br />

1 Pannello <strong>in</strong> composito m<strong>in</strong>erale<br />

con legante acrilico 12 mm<br />

profilo fi 30/30 mm <strong>in</strong> allum<strong>in</strong>io<br />

2 Trave <strong>in</strong> profilo di acciaio IPE 250/100 mm<br />

3 Pannello <strong>in</strong> cartongesso t<strong>in</strong>teggiato 12,5 mm<br />

profilo <strong>in</strong> acciaio z<strong>in</strong>cato fi 50/18 mm<br />

4 Pannello <strong>in</strong> composito m<strong>in</strong>erale<br />

con legante acrilico<br />

2490 x 930 mm/12 mm<br />

levigato, saldato sul lato corto<br />

fugato sul lato lungo con guarnizione PU<br />

<strong>in</strong>collato con nastro di silicone<br />

profilo <strong>in</strong> allum<strong>in</strong>io fi 30/30 mm<br />

gua<strong>in</strong>a impermeabilizzante s<strong>in</strong>tetica 1,5 mm<br />

pannello <strong>in</strong> cemento fibror<strong>in</strong>forzato 15 mm<br />

tubolare <strong>in</strong> acciaio | 50/50 mm<br />

isolante <strong>in</strong> lana di vetro 100 mm<br />

pannello isolante <strong>in</strong> PU 50 mm<br />

profilo <strong>in</strong> acciaio z<strong>in</strong>cato fi 50/80 mm<br />

cartongesso t<strong>in</strong>teggiato 12,5 mm<br />

5 Porta girevole priva di telaio:<br />

cristallo di sicurezza semplice 10 mm<br />

6 Marmo grigio scuro 600/300/10 mm<br />

letto di malta 5 mm<br />

cls. alleggerito 50 mm<br />

cls. armato 250 mm<br />

7 Pilastro <strong>in</strong> tubolare di acciaio | 100/100 mm<br />

Pag<strong>in</strong>a 492<br />

Materiali compositi m<strong>in</strong>erali<br />

con legante acrilico<br />

Christian Fetzer<br />

Recentemente, nell’architettura d’<strong>in</strong>terni e nel<br />

<strong>de</strong>sign di arredi, un gruppo di materiali sta<br />

<strong>de</strong>stando un <strong>in</strong>teresse sempre maggiore tra<br />

architetti e <strong>de</strong>signer per la varietà formale che<br />

offre. Si tratta <strong>de</strong>i materiali compositi m<strong>in</strong>erali<br />

con legante acrilico. Il materiale presentato<br />

da DuPont nel 1967 è stato <strong>in</strong>trodotto sul<br />

mercato con il nome commerciale Corian®<br />

ed impiegato quasi esclusivamente per i piani<br />

lavoro <strong>de</strong>lle cuc<strong>in</strong>e e nei bagni. Il materiale<br />

possie<strong>de</strong> la durezza <strong>de</strong>lla pietra e la lavorabilità<br />

<strong>de</strong>l legno. Il materiale consente soluzioni<br />

ad elevato contenuto <strong>in</strong>novativo sia negli <strong>in</strong>terni<br />

che <strong>in</strong> facciata per le varianti formali e le<br />

f<strong>in</strong>iture superficiali, l’aspetto omogeneo e la<br />

comb<strong>in</strong>azione con mo<strong>de</strong>rne tecniche d’illum<strong>in</strong>azione.<br />

Composizione <strong>de</strong>l materiale<br />

I compositi m<strong>in</strong>erali sono costituiti da monomeri<br />

polimerici e res<strong>in</strong>e, <strong>in</strong>erti m<strong>in</strong>erali e pigmenti.<br />

Il monomero polimerizzato e la res<strong>in</strong>a<br />

sono composti di acrilico (PMMA-Ploimetilmetacrilato)<br />

o res<strong>in</strong>e di poliestere. Per quanto<br />

concerne gli <strong>in</strong>erti m<strong>in</strong>erali si tratta soprattutto<br />

di ATH o Triidrossido di allum<strong>in</strong>io, ricavato<br />

dalla bauxite o da m<strong>in</strong>erale di allum<strong>in</strong>io. Il fatto<br />

che i compositi m<strong>in</strong>erali con legante <strong>in</strong> acrilico<br />

siano per due terzi a composizione m<strong>in</strong>erale<br />

e per un terzo consistano <strong>in</strong> pura res<strong>in</strong>a<br />

acrilica (PMMA), <strong>de</strong>term<strong>in</strong>a buona <strong>de</strong>formazione<br />

termica e la possibilità di utilizzare <strong>in</strong><br />

esterni i compositi m<strong>in</strong>erali con legante acrilico.<br />

Il materiale omogeneo e massivo non si<br />

sfalda e offre un’elevata lucentezza oltre che<br />

stabilità cromatica. Diversi produttori offrono<br />

il materiale sotto forma di lastre di diversi<br />

spessori e dimensioni. Oltre a lavabi e lavelli<br />

di diverse forme e dimensioni prodotti <strong>in</strong> varie<br />

colorazioni.<br />

Processo di lavorazione<br />

I compositi m<strong>in</strong>erali con legante acrilico possono<br />

essere sottoposti a processi di lavorazione<br />

meccanica con le frese, o con strumenti<br />

per il taglio a getto d’acqua, ecc, assumendo<br />

forme tridimensionali. L’uso di smerigliatrici e<br />

lucidatrici consentono di ottenete superfici<br />

semiluci<strong>de</strong>, opache o a grana grossa. Un ul<strong>in</strong><br />

∂<br />

Tutti i libri <strong>de</strong>lla serie <strong>in</strong> <strong>DETAIL</strong> <strong>in</strong> hardcover, formato 23 x 29,7 cm<br />

∂<br />

Edition<br />

La sfida <strong>de</strong>ll’edilizia resi<strong>de</strong>nziale – i <strong>de</strong>ttagli <strong>de</strong>lla flessibilità tipologica<br />

Di fronte alla prospettiva di una moltiplicazione cont<strong>in</strong>ua <strong>de</strong>gli stili di vita, la ricerca di flessibilità<br />

e adattabilità planimetrica sta diventando una <strong>de</strong>lle priorità <strong>de</strong>ll’architettura resi<strong>de</strong>nziale. L’edilizia<br />

resi<strong>de</strong>nziale ad alta <strong>de</strong>nsità abitativa, con la crescita <strong>de</strong>lla domanda di spazi all’<strong>in</strong>terno <strong>de</strong>i centri<br />

urbani, rappresenta oggi più che mai una sfida importante e complessa per architetti e pianificatori.<br />

Altri libri <strong>de</strong>lla serie:<br />

‡ Involucri edilizi<br />

‡ Case unifamiliari<br />

‡ Architettura solare<br />

‡ Ristrutturazioni<br />

‡ Interni<br />

Alta <strong>de</strong>nsità abitativa, Christian Schittich, 2005. 176 pag<strong>in</strong>e con numerosi disegni e foto, formato 23 ≈ 29,7 cm. ISBN 978-3-7643-7529-4<br />

€ 44.90 + costo di spedizione e imballaggio (+7% IVA se dovuta)<br />

Institut für <strong>in</strong>ternationale Architektur-Dokumentation GmbH & Co. KG • Postfach 33 06 60 • D-80066 München • Tel.: +49 89 38 16 20-0 • Fax: +49 89 39 86 70 • E-Mail: mail@<strong>de</strong>tail.<strong>de</strong><br />

Ord<strong>in</strong>i onl<strong>in</strong>e su www.<strong>de</strong>tail.<strong>de</strong>/shop-<strong>italiano</strong>


20 Traduzioni <strong>in</strong> <strong>italiano</strong> <strong>Inserto</strong> <strong>ampliato</strong> <strong>in</strong> <strong>italiano</strong> 2009 ¥ 5 ∂<br />

teriore processo di lavorazione consiste nella<br />

<strong>de</strong>formazione bi e tridimensionale. Le lastre<br />

riscaldate tra piastre ad una temperatura di<br />

165° assumono una forma con l’ausilio di sagome<br />

<strong>in</strong> legno o metallo. Il materiale può essere<br />

curvato s<strong>in</strong>o ad un raggio <strong>in</strong>terno di<br />

25 mm <strong>in</strong> relazione allo spessore <strong>de</strong>lle lastre.<br />

Inoltre, bisogna consi<strong>de</strong>rare la <strong>de</strong>formabilità<br />

<strong>in</strong> relazione al colore <strong>de</strong>lle lastre: nel caso di<br />

colori scuri o a grana grossa, la libertà di conferire<br />

una forma è più limitata che nel caso di<br />

colori chiari, <strong>in</strong> quanto lo schiarimento e l’irregolarità<br />

<strong>de</strong>lla superficie necessita di una progettazione<br />

di processo particolarmente accurata.<br />

In senso traslato il concetto vale anche<br />

per le <strong>de</strong>formazioni tridimensionali anche se<br />

sono da evitare gli spigoli vivi. Un processo<br />

lento di raffreddamento <strong>de</strong>lla forma produce<br />

i migliori risultati per l’esattezza <strong>de</strong>lla forma e<br />

<strong>de</strong>term<strong>in</strong>a limitate tensioni <strong>in</strong>terne.<br />

Processo formale per la superficie<br />

Le superfici si possono creare <strong>in</strong> diversi modi.<br />

Anche dopo aver applicato un primo trattamento<br />

superficiale come ad esempio la sublimazione,<br />

lo stampaggio o l’impressione di<br />

trame con processi meccanici è possibile<br />

una <strong>de</strong>formazione termica. Effetti ad impressione<br />

si riproducono con l’ausilio di tecniche<br />

a bassorilievo. L’impressione <strong>de</strong>lla lastra avviene<br />

riscaldando le lastre ad una temperatura<br />

di 160° C poi stampate con il motivo <strong>de</strong>si<strong>de</strong>rato<br />

tramite un punzone che può essere<br />

una lamiera traforata o striata d’uso comune<br />

oppure un reticolo a maglie. La superficie<br />

può anche essere stampata tramite strumenti<br />

<strong>in</strong> metallo o essere sabbiata come il legno o il<br />

vetro. Si <strong>de</strong>term<strong>in</strong>ano diverse superfici <strong>in</strong> relazione<br />

all’<strong>in</strong>tensità e alla profondità <strong>de</strong>l getto di<br />

sabbia. La tecnica si applica <strong>in</strong> particolar modo<br />

ai rivestimenti murari e per pannellature. E’<br />

possibile anche realizzare <strong>in</strong>tarsi con diversi<br />

colori e altri materiali come ad esempio applicare<br />

logo aziendali, mentre si <strong>de</strong>ve limitare<br />

l’applicazione di grandi <strong>in</strong>tarsi a contenuto<br />

metallico per gli elevati valori di dilatazione.<br />

La tecnica <strong>de</strong>lla sublimazione consente di<br />

trasferire foto, motivi grafici di ogni tipo come<br />

logo sulla superficie. La lastra stampata può<br />

venire poi <strong>de</strong>formata a caldo o lucidata al pari<br />

di una non stampata.<br />

Proprietà <strong>de</strong>l materiale<br />

Il materiale risulta di facile manutenzione ed<br />

è adatto per la sua superficie non porosa ad<br />

ambienti <strong>in</strong> cui risulta fondamentale l’aspetto<br />

igienico per il fatto di non essere attaccabile<br />

da batteri e da muffe.<br />

Come tutti i materiali, anche i compositi m<strong>in</strong>erali<br />

con leganti acrilici possono reagire<br />

superficialmente a certi agenti chimici, come<br />

acidi, ad esempio acido solforico concentrato,<br />

chetoni come l’acetone, solventi a contenuto<br />

di cloro come cloroformio, comb<strong>in</strong>azioni<br />

di soluzioni come solventi per colore o<br />

dis<strong>in</strong>fettanti ad azione particolarmente aggressiva<br />

che possono <strong>in</strong>taccare la superficie.<br />

Nei settori dove questi mezzi possono<br />

essere utilizzati si consiglia di chie<strong>de</strong>re<br />

consulenza ai produttori.<br />

I compositi m<strong>in</strong>erali con legante acrilico sono<br />

un materiale per superfici durevole nel tempo<br />

e r<strong>in</strong>novabile. Tramite pulitura e una levigatura<br />

si può nuovamente tornare alla superficie<br />

di partenza. L’operazione non vale solo per<br />

tagli, graffi, macchie (anche se provocate da<br />

fuoco) che possono essere rimosse direttamente<br />

dall’utente ma anche per macchie provocate<br />

da agenti chimici, graffiti, vandalismo<br />

e un’esposizione ad elevato calore. Sia il materiale<br />

che i collanti <strong>in</strong>tegrati durante la lavorazione<br />

<strong>de</strong>vono avere un basso contenuto di<br />

VOC (Volatile Organic Compound). Tutti i colori<br />

<strong>de</strong>l Corian sono resistenti agli alimenti e<br />

privi di metalli pesanti. Il materiale non è tossico<br />

e se sottoposto a temperature normali non<br />

emette gas dannosi alla salute umana.<br />

Campi d’applicazione<br />

I compositi m<strong>in</strong>erali con legante acrilico, sono<br />

adatti sia per <strong>in</strong>terni che per esterni: cuc<strong>in</strong>e e<br />

bagni ma anche banchi reception e banconi<br />

bar negli hotel e nella gastronomia, per pedane<br />

e superfici per la presentazione di oggetti<br />

nei musei e <strong>in</strong> spazi espositivi, nella costruzione<br />

di mobili, nell’i<strong>de</strong>azione di corpi illum<strong>in</strong>anti<br />

s<strong>in</strong>o agli oggetti d’arte e di <strong>de</strong>sign. Da poco, il<br />

materiale viene anche utilizzato <strong>in</strong> esterni per<br />

<strong>in</strong>dicazioni stradali, panche, facciate di nego-<br />

∂ Praxis<br />

∂<br />

Edition<br />

3 libri + CD ROM <strong>in</strong> un cofanetto, formato 21 x 29,7 cm<br />

130.– + costo di spedizione e imballaggio (+7% IVA se dovuta)<br />

Pietra naturale: Progettare e costruire con la pietra naturale.<br />

Tipi di pietra, particolari costruttivi, esempi<br />

Theodor Hugues, Ludwig Steiger, Johann Weber, 2002<br />

112 pag<strong>in</strong>e con numerose illustrazioni e fotografie, Formato 21 x 29,7 cm<br />

Laterizi di gran<strong>de</strong> formato: Costruire con i laterizi di gran<strong>de</strong><br />

formato – <strong>in</strong> modo efficiente ed elegante.<br />

Theodor Hugues, Klaus Greilich, Christ<strong>in</strong>e Peter, 2003<br />

112 pag<strong>in</strong>e con numerose illustrazioni e fotografie, Formato 21 x 29,7 cm<br />

Legno: La mo<strong>de</strong>rna casa <strong>in</strong> legno e i suoi componenti<br />

Theodor Hugues, Ludwig Steiger, Johann Weber, 2002<br />

112 pag<strong>in</strong>e con numerose illustrazioni e fotografie<br />

Formato 21 x 29,7 cm<br />

Institut für <strong>in</strong>ternationale Architektur-Dokumentation GmbH & Co. KG • Postfach 33 06 60 • D-80066 München • Tel.: +49 89 38 16 20-0 • Fax: +49 89 39 86 70 • E-Mail: mail@<strong>de</strong>tail.<strong>de</strong><br />

Ord<strong>in</strong>i onl<strong>in</strong>e su www.<strong>de</strong>tail.<strong>de</strong>/shop-<strong>italiano</strong>


∂ 2009 ¥ 5 <strong>Inserto</strong> <strong>ampliato</strong> <strong>in</strong> <strong>italiano</strong> Traduzioni <strong>in</strong> <strong>italiano</strong> 21<br />

zi e <strong>in</strong>volucri di facciata. I materiali sono molto<br />

rigidi e non porosi, igienici, difficilmente <strong>in</strong>fiammabili,<br />

di facile manutenzione e sanabili.<br />

In ambienti umidi non tendono a gonfiarsi.<br />

Ogni lastra o elemento nel me<strong>de</strong>simo materiale<br />

si può <strong>in</strong>collare senza che i giunti si vedano,<br />

creando anche oggetti di gran<strong>de</strong> dimensione<br />

con un aspetto monolitico. E’ però<br />

fondamentale prestare particolare attenzione<br />

al giunto di dilatazione: dato che ad esempio<br />

il Corian <strong>in</strong> <strong>in</strong>terni si dilata 1 mm/m, <strong>in</strong> presenza<br />

di una differenza di temperatura di 30 °C,<br />

si <strong>de</strong>ve preve<strong>de</strong>re un giunto <strong>in</strong> direzione <strong>de</strong>lla<br />

lunghezza <strong>de</strong>lle lastre.<br />

Applicazione di lastre <strong>in</strong> facciata<br />

Il materiale è stabile al gelo f<strong>in</strong>o a –40 °C, ha<br />

una portata e una resistenza agli urti elevata,<br />

resistente ad agenti <strong>in</strong>qu<strong>in</strong>anti volatili e di facile<br />

pulizia. I pannelli <strong>de</strong>vono essere montati<br />

su superfici portanti oppure su strutture non a<br />

vista, <strong>in</strong> modo tale che il materiale possa dilatarsi<br />

e restr<strong>in</strong>gersi. Per i giunti di dilatazione<br />

nei rivestimenti di facciata vale la regola:<br />

l’apertura di dilatazione m<strong>in</strong>ore tra elementi si<br />

calcola moltiplicando 35 ≈ 10 – 6≈ lunghezza<br />

<strong>de</strong>ll’elemento x limite massimo <strong>de</strong>lla differenza<br />

di temperatura presunta <strong>in</strong> C°.<br />

I giunti da impermeabilizzare <strong>de</strong>vono essere<br />

larghi 5 mm per consentire una sufficiente<br />

penetrazione e dilatazione di massa sigillante.<br />

Sono idonei materiali elastici durevoli come<br />

silicone o poliuretano.<br />

In generale, i compositi m<strong>in</strong>erali con legante<br />

acrilico possiedono anche una resistenza<br />

relativamente elevata ai raggi UV. Alcune<br />

colorazioni sono più stabili alle <strong>in</strong>temperie e<br />

allo scolorimento rispetto ad altre. Sebbene<br />

le proprietà fisiche rimangano <strong>in</strong>variate, si riduce<br />

eventualmente la lucentezza <strong>de</strong>lla superficie.<br />

Inoltre, si può ridurre il contrasto fra<br />

venatura cromatica e colore di base. Le variazioni<br />

di colore si possono asportare tramite<br />

una normale levigatura. In caso di grandi<br />

superfici come nelle facciate di edifici questo<br />

procedimento non è privo di difficoltà.<br />

Un esempio di realizzazione: Seeko’o Hotel<br />

Per il Seeko’o Hotel lo studio di architettura<br />

K<strong>in</strong>g Kong a Bor<strong>de</strong>aux, <strong>in</strong> un primo momento,<br />

aveva pensato alla completa realizzazione<br />

di una facciata esterna ventilata. I pannelli<br />

standard di 930 ≈ 3660 ≈ 12,3 mm<br />

sono stati tagliati, <strong>in</strong>collati e bordati su pannelli<br />

di dimensione prestabilita dagli architetti<br />

di 5,5 ≈ 2,2 metri. Lungo il perimetro <strong>de</strong>i<br />

pannelli si collocano punti di connessione<br />

aperti o sporgenti che fungono da giunti di<br />

dilatazione la cui larghezza dipen<strong>de</strong> dal coefficiente<br />

di dilatazione termica <strong>de</strong>l materiale<br />

(circa 3 mm/metro <strong>in</strong> esterni) e dalla dimensione<br />

<strong>de</strong>i pannelli. Nel progetto <strong>de</strong>lla facciata<br />

<strong>de</strong>ll’hotel la fuga orizzontale ha una larghezza<br />

m<strong>in</strong>ima di 16 mm mentre quella<br />

verticale è di 8 mm.<br />

La struttura nascosta e si compone di profili<br />

<strong>in</strong> allum<strong>in</strong>io che prevedono anche la dilatazione<br />

termica <strong>de</strong>lle lastre di facciata.<br />

Il fissaggio <strong>de</strong>i pannelli dall’esterno non è a<br />

vista e avviene tramite graffe a C <strong>in</strong> allum<strong>in</strong>io<br />

con i così <strong>de</strong>tti “Squirrels” o <strong>in</strong>serti tondi <strong>in</strong><br />

corian <strong>in</strong>collati alla lastra. Le graffe <strong>in</strong> allum<strong>in</strong>io<br />

a C vengono fissate “cliccando” nella<br />

struttura non a vista <strong>in</strong> allum<strong>in</strong>io ad una<br />

distanza di 450 mm.<br />

Traslucenza<br />

Colore e spessore <strong>de</strong>l materiale <strong>de</strong>term<strong>in</strong>ano<br />

il grado di traslucenza <strong>de</strong>l materiale. T<strong>in</strong>te<br />

unite chiare come bianco e beige possiedono<br />

un’elevata trasparenza, mentre i colori scuri<br />

sono meno traslucidi. L’effetto di traslucenza<br />

si <strong>de</strong>term<strong>in</strong>a anche riducendo lo spessore <strong>de</strong>l<br />

materiale: più è sottile il materiale maggior è<br />

la luce che lascia trasparire. Lo spessore m<strong>in</strong>imo<br />

<strong>de</strong>lle lastre <strong>in</strong> una dilatazione parziale<br />

non <strong>de</strong>ve superare i 2 mm. Il taglio avviene<br />

tramite frese o <strong>in</strong>cisione. Le frese CNC permettono<br />

di realizzare quasi ogni tipo di motivo<br />

e di <strong>de</strong>sign. I diversi spessori <strong>de</strong>lle fresature<br />

generano un effetto tridimensionale. La serie<br />

“Corian-Illum<strong>in</strong>azione” viene proposta solo nei<br />

colori con un elevato grado di traslucenza.<br />

Determ<strong>in</strong>ati colori e spessori di lastre sono<br />

impiegati anche per corpi illum<strong>in</strong>anti, <strong>in</strong>stallazioni<br />

lum<strong>in</strong>ose o mobili illum<strong>in</strong>ati. Per luci puntiformi<br />

ci si serve di un modulo LED <strong>in</strong>tegrato<br />

predisposto durante la lavorazione <strong>de</strong>l materiale.<br />

Nel caso di lastre più spesse si proce<strong>de</strong><br />

ad un assottigliamento sul retro <strong>de</strong>lla lastra<br />

per <strong>in</strong>collare un modulo LED, mentre per le<br />

lastre più sottili <strong>in</strong> particolar modo nel caso<br />

<strong>de</strong>i colori ad elevata traslucenza viene predisposto<br />

un materass<strong>in</strong>o con LED piano sul<br />

retro. Per ottenere un’illum<strong>in</strong>azione diffusa,<br />

la fonte lum<strong>in</strong>osa <strong>de</strong>ve essere <strong>in</strong>stallata a distanza<br />

di 15 cm dietro il pannello. Anche nel<br />

caso di comb<strong>in</strong>azione di tecniche multimediali<br />

e di elementi a comando sensoriale i materiali<br />

si rivelano idonei alla realizzazione di<br />

mobili <strong>in</strong> cui sono <strong>in</strong>tegrati <strong>in</strong>novativi impianti<br />

di accensione o tecnologie illum<strong>in</strong>otecniche.<br />

Service<br />

I produttori si dist<strong>in</strong>guono tra le altre cose per<br />

l’offerta di servizi e più o meno per l’estensione<br />

di una gamma cromatica. Nella maggior<br />

parte <strong>de</strong>i casi, i produttori hanno una hot l<strong>in</strong>e<br />

a disposizione tramite la quale architetti e<br />

partner ricevono consulenza. Talvolta viene<br />

fornita una prestazione per la certificazione<br />

di materiale e posa.<br />

∂ – <strong>Inserto</strong> <strong>in</strong> <strong>italiano</strong><br />

Zeitschrift für Architektur<br />

Rivista di Architettura<br />

50° Serie 2009 · 5 Materiali + superfici<br />

L’Impressum completo contenete i recapiti per<br />

la distribuzione, gli abbonamenti e le <strong>in</strong>serzioni<br />

pubblicitarie è contenuto nella rivista pr<strong>in</strong>cipale a<br />

pag. 557<br />

Redazione <strong>Inserto</strong> <strong>in</strong> <strong>italiano</strong>:<br />

Frank Kaltenbach<br />

George Frazzica<br />

Rossella Mombelli<br />

Monica Rossi<br />

e-mail: redaktion@<strong>de</strong>tail.<strong>de</strong><br />

telefono: 0049/(0)89/381620-0<br />

Traduzioni:<br />

Rossella Mombelli<br />

Partner <strong>italiano</strong> e commerciale:<br />

Reed Bus<strong>in</strong>ness Information<br />

V.le G. Richard 1/a<br />

20143 Milano, Italia<br />

carla.icardi@reedbus<strong>in</strong>ness.it<br />

silvia.lusetti@reedbus<strong>in</strong>ness.it<br />

Fonti <strong>de</strong>lle illustrazioni:<br />

pag. 2–3: Iodicearchitetti, Aversa<br />

pag. 4–5: Material ConneXion, Milano<br />

pag. 6–7: Alessandro Ciampi, Prato<br />

pag. 8-11: Frank Kaltenbach, Monaco di Baviera<br />

pag.13: Christian Richters, Münster<br />

pag.14 s<strong>in</strong>istra: Michael He<strong>in</strong>rich, Monaco di<br />

Baviera<br />

pag.14 <strong>de</strong>stra: Beat Bühler Zürich<br />

pag.15 s<strong>in</strong>istra: Iona Mar<strong>in</strong>escu, Londra<br />

pag.15 <strong>de</strong>stra: Torben Eskerod, Kopenhagen<br />

pag.16: Valent<strong>in</strong> Jeck, CH-Uerikon<br />

pag.17 s<strong>in</strong>istra: Christian Richters, Münster<br />

pag.17 <strong>de</strong>stra: David Franck, Ostfil<strong>de</strong>rn<br />

pag.18: www.wolfgangthaler.at<br />

pag. 20: Arthur Péqu<strong>in</strong>, Bor<strong>de</strong>aux<br />

Piano editoriale anno 2009:<br />

∂ 2009 1/2 Coperture<br />

∂ 2009 3<br />

∂ 2009 4<br />

∂ 2009 5<br />

∂ 2009 6<br />

∂ 2009 7/8 Vetro<br />

∂ 2009 9<br />

∂ 2009 10<br />

∂ 2009 11<br />

∂ 2009 12<br />

Conzept:<br />

Musica e Teatro<br />

Edifici a basso costo<br />

Materiali + superfici<br />

Collegamenti (scale,<br />

rampe, <strong>in</strong>gressi)<br />

Conzept:<br />

Ricerca e didattica<br />

Muratura<br />

Ristrutturazioni,<br />

rifunzionalizzazioni<br />

Tema particolare

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!