07.01.2015 Views

VIRGILIO Daniele - Comune di La Spezia

VIRGILIO Daniele - Comune di La Spezia

VIRGILIO Daniele - Comune di La Spezia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

INFORMAZIONI PERSONALI<br />

Cognome e Nome<br />

<strong>VIRGILIO</strong> <strong>Daniele</strong><br />

Data e Luogo <strong>di</strong> nascita 12/10/1965 <strong>La</strong> <strong>Spezia</strong><br />

Qualifica<br />

Architetto<br />

Incarico attuale<br />

Funzionario Responsabile Programmazione Territoriale<br />

Numero Telefonico dell’Ufficio 0187 727448<br />

E- mail istituzionale daniele.virgilio@comune.sp.it<br />

<strong>La</strong>urea in Architettura (Università <strong>di</strong> Genova) 110/110 e lode e<br />

Titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o accademico<br />

<strong>di</strong>gnità <strong>di</strong> stampa (1991);<br />

Dottorato <strong>di</strong> Ricerca in Tecnica Urbanistica (Università <strong>di</strong><br />

Roma “<strong>La</strong> Sapienza”) (2004);<br />

TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE<br />

Abilitazione all’esercizio della professione <strong>di</strong> architetto (1992);<br />

Altri titoli <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e professionali Esperto in materia <strong>di</strong> Bellezze Naturali ai sensi della L.R.<br />

20/’91;<br />

1993: Collaborazione alla redazione del PRG <strong>di</strong> Beverino (SP);<br />

1996/2003: Consulente per le indagini e per la redazione del<br />

Piano Urbanistico Comunale della <strong>Spezia</strong>;<br />

2000/2003: Coor<strong>di</strong>natore del Piano del Parco Nazionale delle<br />

Cinque Terre;<br />

Esperienze professionali (incarichi Dal 2003: Funzionario tecnico del servizio programmazione<br />

ricoperti)<br />

territoriale <strong>Comune</strong> della <strong>Spezia</strong>;<br />

Dal 2006: Funzionario responsabile <strong>di</strong> P.O. del servizio<br />

programmazione territoriale e arredo urbano <strong>Comune</strong> della<br />

<strong>Spezia</strong>;<br />

2007: Consulente per la redazione del Piano Urbanistico<br />

Comunale <strong>di</strong> Riccò del Golfo (SP);<br />

Capacità linguistiche<br />

Inglese: ottimo parlato e scritto<br />

Capacità nell’uso delle tecnologie GIS (Arcview); Office; Photoshop; Freehand;<br />

Altro (partecipazioni a convegni e<br />

seminari, pubblicazioni, collaborazione a<br />

riviste, ecc. ed ogni altra informazione che<br />

il <strong>di</strong>pendente ritenga <strong>di</strong> dover pubblicare)<br />

Pubblicazioni scientifiche:<br />

• n.9 in volume (Ed. Franco Angeli, Alinea, Maggioli,<br />

Gangemi, De Ferrari);<br />

• n.11 su riviste <strong>di</strong> livello nazionale (Urbanistica<br />

Informazioni, AreaVasta, E<strong>di</strong>lizia Popolare)<br />

• n.4 su riviste <strong>di</strong> livello internazionale (Urbanistica,<br />

IsoCarp);<br />

Partecipazione alla ricerca MIUR 2001/2002 “Efficacia della<br />

rappresentazione identitaria degli spazi aperti nella<br />

pianificazione territoriale” (coor<strong>di</strong>natore nazionale Prof. Alberto<br />

Magnaghi – Università <strong>di</strong> Firenze);<br />

Partecipazione al Progetto <strong>di</strong> ricerca MIUR 2003/2005: ““<strong>La</strong><br />

costruzione <strong>di</strong> scenari strategici per la pianificazione del<br />

territorio: meto<strong>di</strong> e tecniche” (coor<strong>di</strong>natore nazionale Prof.<br />

Alberto Magnaghi, Università <strong>di</strong> Firenze);<br />

Partecipazione in qualità <strong>di</strong> ricercatore esterno alla ricerca PRIN 2005<br />

“Norme e regole per il progetto urbanistico: una guida per la qualità<br />

sociale e formale dell’abitare”, coor<strong>di</strong>natore nazionale Prof. Paolo<br />

Colarossi, Università <strong>di</strong> Roma “<strong>La</strong> Sapienza”;<br />

Partecipazione alla ricerca “Strumenti e procedure per la<br />

gestione del patrimonio paesistico ambientale e territoriale del<br />

Parco Nazionale delle Cinque Terre”, coor<strong>di</strong>natore: Prof.ssa<br />

Mariolina Besio, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Genova (2005);<br />

Responsabile del gruppo <strong>di</strong> lavoro relativo al “Rilievo<br />

dell’inse<strong>di</strong>amento e in<strong>di</strong>viduazione degli ecosistemi rurali”<br />

nell’ambito della ricerca “Stu<strong>di</strong>o per la pianificazione e la<br />

conservazione dei terrazzamenti delle Cinque Terre” finanziata<br />

dal World Monument Fund (New York - USA), per conto del


Dipartimento <strong>di</strong> Scienze per l’Architettura dell’Università degli<br />

Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Genova (2001-2002);<br />

Componente del comitato scientifico per un progetto <strong>di</strong><br />

recupero ambientale nel territorio del Parco Nazionale delle<br />

Cinque Terre presso la Soprintendenza Regionale per i Beni e le<br />

Attività Culturali della Liguria – Ministero per i Beni e le<br />

Attività Culturali (2002);<br />

Incarico per la traduzione dalla lingua inglese del volume <strong>di</strong><br />

Patrick Geddes "City Development, a study of Parks, Gardens<br />

and Culture Institutes - a report to the Carnegie Dunfermline<br />

Trust”, Birmingham, The Saint George Press, 1904 (Curatore:<br />

Prof.ssa Mariolina Besio) per conto del Dipartimento POLIS<br />

della Facoltà <strong>di</strong> Architettura dell’Università degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

Genova (1996)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!