10.07.2015 Views

Schema di convenzione (formato PDF dimensioni 54 KB)

Schema di convenzione (formato PDF dimensioni 54 KB)

Schema di convenzione (formato PDF dimensioni 54 KB)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CONVENZIONE FRA IL COMUNE DELLA SPEZIA E………………………………………………………PER L’ACCESSO IN CONSULTAZIONE ALLA BANCA DATI ANAGRAFICA.L’anno duemilado<strong>di</strong>ci in questo giorno_______del mese <strong>di</strong> ____________, presso la sedecomunale, con la presente scrittura privata <strong>di</strong> <strong>convenzione</strong> da valere ad ogni effetto <strong>di</strong> leggeTRAIl Comune della Spezia (P.I.0021160114), <strong>di</strong> seguito per brevità denominato Comune,legalmente rappresentato da…………….………………….. nato a ………………………. il …………………., cheinterviene nella qualità <strong>di</strong> <strong>di</strong>rigente dei Servizi Demografici, ai sensi dello Statuto Comunale,nonché della nomina del Sindaco <strong>di</strong>sposta con atto …………………….………….. qui residente per lacarica ricoperta;EIl ………………………………………… , <strong>di</strong> seguito per brevità denominato Ente, rappresentatoda…………………………………………………. in qualità <strong>di</strong>………………………………………. nato a…………………………il………………………e residente in via …………………………………..a questo atto autorizzatocon……………………..PREMESSO CHECon nota del gg/mm/aaaa pervenuta al protocollo comunale N°……… in data…………………….l’Ente chiedeva l’autorizzazione alla consultazione on-line dell’archivio anagrafico essenziale pergli adempimenti normativi e finalità istituzionali;VALUTATALa legittimità della richiesta in considerazione dell’attività dell’interesse pubblico svolta dallasuddetta pubblica amministrazione/società concessionaria – incaricata del servizio/organismo<strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto pubblico;Visto il vigente Regolamento sull’or<strong>di</strong>namento degli Uffici e dei Servizi, allegato “A” allaDelibera <strong>di</strong> G.C. n°103 del 13.03.2008 con aggiornamenti apportati dalle delibere <strong>di</strong> G.C. n°20del 02.02.2009, n°209 del 20.06.2011 e n°3033 del 18.06.2012;Vista la legge 24/12/19<strong>54</strong> n. 1228 (legge anagrafica) così come mo<strong>di</strong>ficata dall’art. 2 quaterdella legge 28/2/2001 n. 26 in tema <strong>di</strong> In<strong>di</strong>ce nazionale delle anagrafi (INA) e dall’art. 1 noviesdella legge 31/5/2005 n. 88 in tema <strong>di</strong> Sistema <strong>di</strong> accesso e interscambio anagrafico (SAIA);Visto il regolamento anagrafico <strong>di</strong> cui al D.P.R. 30/5/1989 n. 223;Visti l’art. 2 della legge 17/3/1993 n. 63 e il DPCM 5/5/1994 in tema <strong>di</strong> collegamentitelematici;Visto l’art. 43 del d.P.R. 28/12/2000 n. 445 in materia <strong>di</strong> acquisizione <strong>di</strong>retta <strong>di</strong> documenti;Visto l’art. 2 della legge 15 maggio n. 127/1997 riguardante, in particolare, le <strong>di</strong>sposizioni inmateria <strong>di</strong> stato civile e <strong>di</strong> certificazione anagrafica e, segnatamente, il comma 5;Visto il d.lgs. 30/3/2003 n. 196, co<strong>di</strong>ce in materia <strong>di</strong> protezione dei dati personali;Visto il d.lgs. 7/3/2005 n. 82 co<strong>di</strong>ce dell’Amministrazione Digitale, nonché il successivo decretolegislativo 235 del 30 <strong>di</strong>cembre 2010 ;Viste le linee guida del 22 aprile 2011 adottate da DigitPA per la stesura delle convenzioni perla fruibilità dei dati delle pubbliche amministrazioni ai sensi dell’art. 58, comma 2 del Co<strong>di</strong>cedell’Amministrazione Digitale;Visto l’art. 16 della Legge 2/2009 in tema <strong>di</strong> comunicazione unica al citta<strong>di</strong>no;Vista la legge n. 183 del 12-11-2011, art 15 in materia <strong>di</strong> adempimenti urgenti perl’applicazione delle <strong>di</strong>sposizioni in materia <strong>di</strong> certificati e <strong>di</strong>chiarazioni sostitutive;Visto il protocollo d’intesa del 22-12-2008 stipulato tra il Ministero per la pubblicaAmministrazione e l’Innovazione e il Consiglio Nazionale del Notariato, nell’ambito del progetto<strong>di</strong> innovazione tecnologica “RetiAmiche”;


Il foro competente a risolvere qualsiasi controversia che possa sorgere tra il Comune e l’Enteconsultante in corso <strong>di</strong> vigenza della presente <strong>convenzione</strong>, <strong>di</strong>rettamente od in<strong>di</strong>rettamenteconnessa alla <strong>convenzione</strong> stessa, è quello della Spezia, con rinuncia <strong>di</strong> qualsiasi altro.ART. 14 – Spese contrattuali.Non sono previste spese contrattuali.ART. 15 – Registrazione.Il presente atto si intende registrabile in caso d’uso ai sensi degli artt. 5 e 7 del D.P.R.26/04/1986, n°131, a cura e spese della parte richiedente.Letto, approvato e sottoscrittop. l’Ente p. Il Comune della Spezia

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!