19.01.2015 Views

Raffellini Isa - Comune di La Spezia

Raffellini Isa - Comune di La Spezia

Raffellini Isa - Comune di La Spezia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

INFORMAZIONI PERSONALI<br />

Cognome e Nome<br />

<strong>Raffellini</strong> <strong>Isa</strong><br />

Data e Luogo <strong>di</strong> nascita<br />

30 aprile 1954 <strong>La</strong> <strong>Spezia</strong><br />

Qualifica<br />

Istruttore Direttivo Amministrativo<br />

Funzionario Responsabile <strong>di</strong> Posizione Organizzativa: Centro <strong>di</strong><br />

Incarico attuale<br />

Responsabilità Sport e Centro <strong>di</strong> Responsabilità Sistema<br />

Formativo<br />

Numero Telefonico dell’Ufficio 0187 727453<br />

E- mail istituzionale isa.raffellini@comune.sp.it<br />

Maturità magistrale Anno Scolastico 1971/72 e Idoneità 5°<br />

Titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o accademico<br />

anno Istituto Magistrale Anno Scolastico 1995/96 conseguiti<br />

presso Istituto Magistrale Statale “G. Mazzini” della <strong>Spezia</strong><br />

TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE<br />

Iscritta corso <strong>di</strong> laurea in Esperto in Processi Formativi c/o<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Genova, Facoltà <strong>di</strong> Scienze della<br />

Altri titoli <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e professionali<br />

Formazione.<br />

Corso biennale <strong>di</strong> “Psico-Sociologia dell’Organizzazione” c/o<br />

“Scuola <strong>di</strong> Psico-Sociologia dell’Organizzazione” <strong>di</strong> Milano -<br />

1977/78;<br />

Dipendente <strong>Comune</strong> della <strong>Spezia</strong> dal <strong>di</strong>cembre 1973 come:<br />

- insegnante elementare scuole a tempo pieno della città,<br />

- coor<strong>di</strong>natrice soggiorno <strong>di</strong> vacanza <strong>di</strong>urno del Paro<strong>di</strong>;<br />

- operatrice socio-educativa nella Comunità Alloggio per<br />

Minori e nei servizi <strong>di</strong> Didattica sul Territorio: Centri<br />

Tempo Libero, Scambi Scolastici, Itinerari Didattici,<br />

Ludoteca;<br />

- responsabile dell’Ufficio Pari Opportunità;<br />

- responsabile dell’Ufficio Coor<strong>di</strong>namento Piano Orari<br />

della Città<br />

- istruttore culturale fino all’anno 2002 c/o Servizio<br />

Economia e <strong>La</strong>voro - Politiche Comunitarie e<br />

Programmazione Economica;<br />

Esperienze professionali (incarichi - istruttore <strong>di</strong>rettivo amministrativo dal 2002;<br />

ricoperti)<br />

- funzionario Responsabile/P.O. C.d.R. Sport e C.d.R.<br />

Sistema Formativo da ottobre 2004 c/o Dipartimento II;<br />

Dirigente sindacale dal 1984 al 1994 come:<br />

- Segretaria Generale CGIL Funzione Pubblica della<br />

<strong>Spezia</strong>;<br />

- Segreteria Regione Liguria CGIL FP responsabile<br />

organizzazione e formazione;<br />

- Direttivo ed Esecutivo Nazionale CGIL FP<br />

Consigliera <strong>di</strong> Parità Provincia della <strong>Spezia</strong> da maggio 2001 su<br />

nomina del Ministero del <strong>La</strong>voro in applicazione Legge <strong>di</strong> parità<br />

n.125, decr. Minist. n.196 /2000 e succ. mo<strong>di</strong>ficazioni.<br />

Capacità linguistiche<br />

Capacità nell’uso delle tecnologie<br />

Altro (partecipazioni a convegni e<br />

seminari, pubblicazioni, collaborazione a<br />

riviste, ecc. ed ogni altra informazione che<br />

il <strong>di</strong>pendente ritenga <strong>di</strong> dover pubblicare)<br />

Discreta conoscenza lingua inglese<br />

Utilizzo ambiente Windows (98, Xp).<br />

Uso frequente <strong>di</strong> Internet Explorer e Mozilla Firefox.<br />

Buona conoscenza pacchetto Office<br />

PUBBLICAZIONI:<br />

- “Progetto Minerva. Educazione e Formazione<br />

Permanente per gli Adulti.” 2008 RES E<strong>di</strong>zioni. Collana<br />

Ksero – Documenti e stu<strong>di</strong> sulla Formazione. A cura <strong>di</strong>


<strong>Isa</strong> <strong>Raffellini</strong>, Nicola Bosco e Elisabetta Bacigalupi.<br />

- “Progetto Golfo. Piano <strong>di</strong> Sviluppo Locale Territoriale. Il<br />

nostro territorio, le sue risorse, il nostro lavoro.” 2008<br />

Alpicella E<strong>di</strong>zioni. Collana <strong>La</strong>boform. A cura <strong>di</strong> <strong>Isa</strong><br />

<strong>Raffellini</strong> e Nicola Bosco<br />

- “Piani <strong>di</strong> Sviluppo Locale S.A.I.L. - Sviluppo delle<br />

Aggregazioni Impren<strong>di</strong>toriali Locali – Valorizzazione<br />

delle risorse del territorio: Formazione – <strong>La</strong>voro – Nuova<br />

Impresa”. 2008 RES E<strong>di</strong>zioni. Collana Ksero –<br />

Documenti e stu<strong>di</strong> sulla Formazione. A cura <strong>di</strong> <strong>Isa</strong><br />

<strong>Raffellini</strong> e Nicola Bosco.<br />

- “Un bambino per mano. L’affido familiare, una realtà<br />

complessa.” 1997 Franco Angeli E<strong>di</strong>tore, pubblicazione<br />

atti Convegno Nazionale sull’affidamento familiare<br />

promosso dal <strong>Comune</strong> della <strong>Spezia</strong> il 14/15 ottobre<br />

1996. Curatrice del libro con altri autori.<br />

- “Prima Infanzia:Realtà e Magia insieme per la<br />

costruzione del vivere con agio” 1996 Maiettini E<strong>di</strong>tore.<br />

Autrice del capitolo de<strong>di</strong>cato ai tempi dei bambini –<br />

orari degli adulti.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!