07.01.2015 Views

Biografico - Comune di Bologna

Biografico - Comune di Bologna

Biografico - Comune di Bologna

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Dizionario <strong>Biografico</strong> Gli antifascisti, i partigiani e le vittime del fascismo nel bolognese (1919-1945),<br />

a cura <strong>di</strong> A. Albertazzi, L. Arbizzani, N. S. Onofri.<br />

fascisti. All'inizio del 1931 fu arrestato perché sospettato <strong>di</strong> avere organizzato una cellula comunista<br />

ad Anzola Emilia. Non fu processato, ma ammonito per 2 anni e liberato dopo 7 mesi <strong>di</strong> detenzione.<br />

Essendo stato assegnato alla «3 a catagoria», quella dei politici pericolosi, subì numerosi arresti<br />

preventivi, per motivi <strong>di</strong> pubblica sicurezza. Il 14/4/41 venne ra<strong>di</strong>ato dall'elenco dei sovversivi.<br />

Durante la lotta <strong>di</strong> liberazione fu attivo ad Anzola Emilia nel btg Artioli della 63 a brg Bolero<br />

Garibal<strong>di</strong>. Riconosciuto patriota dall'1/2/44 alla Liberazione. [O]<br />

Masi Cleto, da Luigi e Maria Luigia Ferri; n. il 15/8/1909 a Castelfranco Emilia (BO); ivi residente<br />

nel 1943. Analfabeta. Militò nel btg Sugano della brg Stella rossa Lupo e in seguito nella brg<br />

Comando della <strong>di</strong>v Modena. Riconosciuto partigiano dal 19/5/44 al 30/4/45.<br />

Masi Ciro, da Francesco ed Elvira Fogacci; n. il 21/9/1908 a Castiglione dei Pepoli; ivi residente<br />

nel 1943. 3 a elementare. Operaio. Iscritto al PCI, fu attivo nella propaganda antifascista durante gli<br />

anni Trenta. Dopo l’8/9/43 entrò nel movimento resistenziale organizzando i primi gruppi <strong>di</strong><br />

partigiani e partecipando ad azioni <strong>di</strong> sabotaggio. Amico <strong>di</strong> Giovanni Cerbai*, più volte lo aiutò a<br />

sfuggire ai rastrellamenti dei fascisti. Infine lo trasportò a Sasso Marconi nascondendolo sotto un<br />

carico <strong>di</strong> legna. Formatasi la brg Stella rossa Lupo entrò a farvi parte, militando nel btg Luccarini<br />

con funzione <strong>di</strong> vice commissario politico <strong>di</strong> compagnia e operò a Castiglione dei Pepoli. Nell'estate<br />

1944 partecipò sia al <strong>di</strong>sarmo della caserma fascista <strong>di</strong> Cà <strong>di</strong> Lan<strong>di</strong>no sia del presi<strong>di</strong>o della milizia<br />

<strong>di</strong> Cà <strong>di</strong> Cerri, sia ancora all'attentato al treno tedesco sotto la galleria della Direttissima. Prese parte<br />

alla liberazione <strong>di</strong> Castiglione dei Pepoli del 27/9/44. Il fratello Fiovo* morì durante la guerra civile<br />

in Spagna. Riconosciuto partigiano con il grado <strong>di</strong> sottotenente dal 9/9/43 alla Liberazione.<br />

Testimonianza in RB5<br />

Masi Dario, da Francese ed Elvira Fogacci; n. il 4/12/1921 a Castiglione dei Pepoli; ivi residente<br />

nel 1943. Militò nella 62 a brg Camicie rosse Garibal<strong>di</strong> e nella brg Stella rossa Lupo e operò<br />

sull’Appennino tosco-emiliano. Il fratello Fiovo* cadde nella guerra civile <strong>di</strong> Spagna. Riconosciuto<br />

partigiano dall'1/10/43 alla Liberazione.<br />

Masi Domenico, da Pasquale e Carola Tossani; n. l'1/12/1921 a Borgo Tossignano; ivi residente nel<br />

1943. Licenza elementare. Operaio. Prestò servizio militare nella GAP dal 10/1/41 al 12/8/43.<br />

Militò nel 3° btg Carlo della 36 a brg Bianconcini Garibal<strong>di</strong> ed operò su Monte Battaglia. Grande<br />

invalido. Riconosciuto partigiano dall’1/7/44 al 15/12/44.<br />

Masi Domenico, da Ulderico e Adelcisa Mascarelli; n. il 21/9/1919 a Monterenzio; ivi residente nel<br />

1943. Licenza elementare. Bracciante. Militò nella 62 a brg Camicie rosse Garibal<strong>di</strong> e operò a<br />

Casoni <strong>di</strong> Romagna (Casalfiumanese). Riconosciuto partigiano dal 6/5/44 alla Liberazione.<br />

Masi Edoardo, da Mariano ed Emilia Varani; n. il 22/11/1916 a Monterenzio; ivi residente nel<br />

1943. Colono. Militò nella 62 a brg Camicie rosse Garibal<strong>di</strong> e operò a Casoni <strong>di</strong> Romagna<br />

(Casalfiumanese). Prese parte alla battaglia <strong>di</strong> Ca' <strong>di</strong> Guzzo, in località Belvedere (Castel del Rio)<br />

del 28/9/44. Catturato dai tedeschi venne messo al muro, poi caricato su una camionetta da cui<br />

riuscì a fuggire. Il 4/1/44 passò le linee con altri compagni e con alcuni feriti. Si unì alle truppe<br />

americane con cui combattè fino alla liberazione. Riconosciuto partigiano dal 26/5/44 alla<br />

Liberazione.<br />

Masi Enrico, «Sasso», da Ulderico e Adalcisa Mascarelli; n. il 13/11/1922 a Monterenzio; ivi<br />

residente nel 1943. Licenza elementare. Colono. Prestò servizio militare in artiglieria. Militò nella<br />

62 a brg Camicie rosse Garibal<strong>di</strong> e operò a Casoni <strong>di</strong> Romagna (Casalfiumanese). Riconosciuto<br />

partigiano dal 28/5/44 alla Liberazione.<br />

Masi Enrico, «Tom», da Vittorio e Grazia Tolia; n. il 16/3/1914 a Malalbergo; ivi residente nel<br />

1943. Licenza elementare. Bracciante. Prestò servizio militare in fanteria a Poggio Renatico (FE),<br />

Istituto per la storia <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>; <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>;<br />

Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> “Luciano Bergonzini”; Regione Emilia-Romagna.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!