07.01.2015 Views

Biografico - Comune di Bologna

Biografico - Comune di Bologna

Biografico - Comune di Bologna

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Dizionario <strong>Biografico</strong> Gli antifascisti, i partigiani e le vittime del fascismo nel bolognese (1919-1945),<br />

a cura <strong>di</strong> A. Albertazzi, L. Arbizzani, N. S. Onofri.<br />

furono rinviati al Tribunale speciale, mentre gli altri 257 furono prosciolti perché le prove a loro<br />

carico erano limitate agli anni antecedenti le leggi eccezionali.<br />

Matteucci Giuseppe, da Serafino e Maria Golinelli; n. il 27/2/1911 a <strong>Bologna</strong>; ivi residente nel<br />

1943. Licenza elementare. Operaio. Prestò servizio militare in artiglieria a Roma. Collaborò a<br />

<strong>Bologna</strong> con il 3° btg Ciro della l a brg Irma Ban<strong>di</strong>era Garibal<strong>di</strong>. Riconosciuto benemerito dal 5/1/44<br />

alla Liberazione.<br />

Matteucci Iris, da Umberto e Rosa Gentilini; n. il 27/10/1920 a Castel S. Pietro Terme; ivi<br />

residente nel 1943. Diploma <strong>di</strong> scuola me<strong>di</strong>a. Casalinga. Militò nel btg SAP della 66 a brg Jacchia<br />

Garibal<strong>di</strong> e operò nella valle del Sillaro. Riconosciuta partigiana con il grado <strong>di</strong> tenente dall'1/11/43<br />

al 17/4/45.<br />

Matteucci Natalino, da Serafino e Maria Golinelli; n. il 23/12/1907 a <strong>Bologna</strong>. Mastro muratore.<br />

Emigrò a Casablanca (Marocco), nel settembre 1931; nel 1933 andò a Orano (Algeria) da dove,<br />

nell'agosto 1936, si arruolò volontario per la Spagna, per combattere in <strong>di</strong>fesa della Repubblica e<br />

contro i rivoltosi capeggiati dal generale Francisco Franco. Appartenne alla Colonna italiana<br />

Ascaso, nella cui formazione, nel febbraio 1937, entrò anche il più anziano fratello Antonino*.<br />

Combattè a Monte Pelato, Huesca e Almudévar nella compagnia mitraglieri con Armando<br />

Malaguti* e Luigi Checchi*. Comandante della compagnia mitraglieri era il romagnolo Andrea<br />

Minguzzi. Rientrò in Francia alla fine del 1937 e si stabilì a Parigi. Ricercato dai fascisti e poi dai<br />

tedeschi, entrò nella clandestinità. Dal 1939 al 1945 combattè nelle FFI, poi nelle FTPF come<br />

risulta da un attestato rilasciatogli dall'Associazione francese Garibal<strong>di</strong>ni. [AR]<br />

Matteucci Umberto, da Raffaele e Romana Poli; n. l'1/11/1897 a Borgo Tossignano; ivi residente<br />

nel 1943. 3 a elementare. Muratore. Il 20/11/33 fu arrestato, a Castel S. Pietro Terme, con Fernando<br />

Manaresi* e Pompeo Quarantini*, per non avere rimproverato Pietro Giogoli* che in pubblico si era<br />

<strong>di</strong>chiarato «Socialista <strong>di</strong> Andrea Costa». Ebbe la <strong>di</strong>ffida. [CA]<br />

Matteucci Vesinto, «Attilio», da Lodovico ed Elvira Mattioli; n. il 14/11/1921 a Pieve <strong>di</strong> Cento.<br />

Nel 1943 residente a Calderara <strong>di</strong> Reno. Licenza elementare. Ferroviere. Prestò servizio militare in<br />

aeronautica in Africa settentrionale dal 29/5/41 all'8/9/43. Militò nella 63 a brg Bolero Garibal<strong>di</strong> con<br />

funzione <strong>di</strong> vice comandante <strong>di</strong> btg. Riconosciuto partigiano con il grado <strong>di</strong> tenente dal 18/7/44 alla<br />

Liberazione.<br />

Matteucci Walter, «Rino», da Lodovico ed Elvira Mattioli; n. il 31/12/1910 a Pieve <strong>di</strong> Cento. Nel<br />

1943 residente a Calderara <strong>di</strong> Reno. Licenza elementare. Bracciante. Prestò servizio militare in<br />

fanteria in Africa settentrionale dal 16/8/39 al 14/2/40 con il grado <strong>di</strong> sergente. Militò nel btg<br />

Armaroli della 63 a brg Bolero Garibal<strong>di</strong> e operò a Calderara <strong>di</strong> Reno con funzione <strong>di</strong> commissario<br />

politico <strong>di</strong> compagnia e poi <strong>di</strong> btg. Riconosciuto partigiano con il grado <strong>di</strong> tenente dal 18/7/44 alla<br />

Liberazione.<br />

Matteuzzi Al<strong>di</strong>no, «Cirulen», da Umberto ed Alfonsina Mengoli; n. il 28/5/1926 a Calderara <strong>di</strong><br />

Reno; ivi residente nel 1943. Licenza elementare. Colono. Militò nel btg Armaroli della 63 a brg<br />

Bolero Garibal<strong>di</strong> e operò a Calderara <strong>di</strong> Reno. Riconosciuto partigiano dal 25/5/44 alla Liberazione.<br />

Matteuzzi Alfredo, da Umberto ed Alfonsina Mengoli; n. il 6/12/1915 a Calderara <strong>di</strong> Reno; ivi<br />

residente nel 1943. Licenza elementare. Falegname. Prestò servizio militare in artiglieria a Sabau<strong>di</strong>a<br />

(LT) dal 28/4/39 al 24/3/43. Fu attivo a Calderara <strong>di</strong> Reno nel btg Armaroli della 63 a brg Bolero<br />

Garibal<strong>di</strong>. Riconosciuto patriota dal 15/5/44 alla Liberazione.<br />

Matteuzzi Antonino, da Umberto ed Alfonsina Mengoli; n. il 15/2/1929 a Calderara <strong>di</strong> Reno; ivi<br />

residente nel 1943. Licenza elementare. Colono. Fu attivo a Calderara <strong>di</strong> Reno nel btg Armaroli<br />

Istituto per la storia <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>; <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>;<br />

Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> “Luciano Bergonzini”; Regione Emilia-Romagna.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!