09.01.2015 Views

newsletter14 - Gerusalemme - Ministero degli Affari Esteri

newsletter14 - Gerusalemme - Ministero degli Affari Esteri

newsletter14 - Gerusalemme - Ministero degli Affari Esteri

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

FOCUS EMERGENZA<br />

Essere disabili a Gaza: una sfida quotidiana per la normalità insieme a Terre des Hommes<br />

Italia<br />

ONG<br />

Titolo<br />

Progetto<br />

Localizzazione<br />

Importo<br />

Progetto<br />

Settore<br />

TDH<br />

Sostegno alla situazione<br />

sanitaria e nutrizionale in<br />

particolare dei bambini/e<br />

vulnerabili del<br />

governatorato di Gaza<br />

Nord – Fase II<br />

Governatorato Nord-Gaza 368.000 euro Sanità<br />

L’Ong Terre des Hommes Italia è intervenuta in supporto dei<br />

bambini maggiormente vulnerabili dei villaggi di Umm an-Nasser<br />

e Izbet Beit Hanoun e di una parte delle aree di Jabalia e Beit Lahiya,<br />

In questa intervista a Pia Cantini, Rappresentante Paese di<br />

Terre des Hommes Italia, approfondiamo le tappe di un progetto<br />

che è riuscito a portare assistenza a 5000 bambini e bambine di età<br />

inferiore ai 5 anni e a oltre 2000 famiglie nel governatorato nord<br />

di Gaza.<br />

Vivere nella Striscia di Gaza è difficile per ogni bambino, ma ancor più<br />

per chi quotidianamente convive con una disabilità cronica. Quanti sono<br />

i bambini in questa situazione e su quali casi intervenite maggiormente<br />

I dati ufficiali rivelano la percentuale di<br />

disabili nei Territori Palestinesi al 5,3%<br />

della popolazione totale, tra questi circa<br />

un terzo delle persone sarebbero affette<br />

da disabilità fisiche e un altro 25% circa<br />

da disabilità sensoriali.Con il nostro progetto<br />

siamo voluti intervenire presso tutte<br />

le famiglie con bambini disabili individuati<br />

senza prefissarsi un obiettivo in termini<br />

di tipologia di disabilità, solo in un<br />

secondo momento si è reso evidente che<br />

la maggior parte dei bambini con cui si è<br />

lavorato è affetta da paralisi cerebrale.<br />

12<br />

NEWSLETTER N.14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!