09.01.2015 Views

newsletter14 - Gerusalemme - Ministero degli Affari Esteri

newsletter14 - Gerusalemme - Ministero degli Affari Esteri

newsletter14 - Gerusalemme - Ministero degli Affari Esteri

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

FOCUS EMERGENZA<br />

Che tipo di problemi e quali criticità avete incontrato durante l’anno nella realizzazione del progetto<br />

La criticità maggiore è stata il coinvolgimento delle donne contadine nella formazione, nel Sud soprattutto. L’interesse per la produzione<br />

orticola intensiva ha riguardato più gli uomini che le donne. Un’altra criticità è stata l’accesso ad alcune terre ad Est della<br />

Striscia, questo ha comportato l’impossibilità di sostenere i contadini con le terre troppe vicine alla buffer zone. Solo in un caso si è<br />

potuto intervenire riabilitando però solo 4 dei 47 dunum distrutti dalle incursioni.<br />

Come siete riusciti a coinvolgere i giovani e le donne nella realizzazione delle diverse attività<br />

Il coinvolgimento nelle attività è stato soprattutto per le donne ed i giovani che avevano interesse nella produzione orticola intensiva.<br />

I risultati maggiormente soddisfacenti sono arrivati proprio dai giovani contadini impegnati nella coltivazione di pomodori e<br />

cetrioli. L’impegno dimostrato per sconfiggere il baco della tuta absoluta, che ha devastato le coltivazioni del mediterraneo nell’estate<br />

2010, è stato molto alto e quindi anche i risultati sono stati ottimi. Il coinvolgimento è stato attivo fin dal principio ed ha garantito<br />

che le attività venissero seguite con costanza e attenzione.<br />

Spazi verdi e orti domestici a Gaza: il duplice intervento di ACS<br />

Contributo di Rosella Bonarrigo - Overseas<br />

ONG<br />

Titolo<br />

Progetto<br />

Localizzazione<br />

Importo<br />

Progetto<br />

Settore<br />

ACS<br />

Intervento di riabilitazione di<br />

orti botanici (homegardens)<br />

a favore di nuclei familiari<br />

vulnerabili<br />

Gaza City e Deir al-Balah 222.000 euro Agricoltura e<br />

sicurezza<br />

alimentare<br />

ACS<br />

Recupero e riabilitazione di<br />

spazi verdi pubblici<br />

Gaza City e Rafah 161.000 euro Acqua e<br />

ambiente, Territorio<br />

e gestione<br />

risorse naturali<br />

Il progetto Spazi Verdi è stato pensato da ACS per rispondere all’emergenza in cui versano alcune aree della Striscia:<br />

la qualità dell’ambiente pubblico sta subendo un costante peggioramento negli anni, dovuto alle conseguenze delle<br />

incursioni militari, all’incapacità <strong>degli</strong> enti locali di provvedere ai servizi di pulizia e alla scarsità di risorse (acqua<br />

ed elettricità).<br />

A pagare il prezzo più alto di questo degrado e della nocività che ne scaturisce sono le fasce più povere della popolazione e gli<br />

individui più vulnerabili come i bambini, che in alcune aree come i campi profughi, non dispongono di alcuno spazio salubre e<br />

confortevole per giocare.<br />

16<br />

NEWSLETTER N.14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!