11.01.2015 Views

Arena simulation - Università degli Studi di Brescia

Arena simulation - Università degli Studi di Brescia

Arena simulation - Università degli Studi di Brescia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Arena</strong> <strong>simulation</strong><br />

Cos’è la simulazione<br />

• Simulazione è un termine generico, che comprende una serie <strong>di</strong> meto<strong>di</strong> e<br />

applicazioni che consentono <strong>di</strong> imitare o rappresentare sistemi reali,<br />

tipicamente attraverso un calcolatore.<br />

• Simulare prevede la costruzione <strong>di</strong> un modello che deve essere validato<br />

• La simulazione non mira ad ottenere una soluzione analitica<br />

• Risulta essere molto più utile e potente dei rigi<strong>di</strong> approcci matematici<br />

“Approximate answer to exact problem is better than exact answer to approximate<br />

problem”<br />

Simulazione <strong>di</strong> processi<br />

1


Aree <strong>di</strong> applicazione<br />

• Produzione: schedulazione e gestione delle scorte<br />

• Servizi<br />

• Trasporti e logistica<br />

• Sanità<br />

• Sistemi<br />

• Telecomunicazioni<br />

• Militare<br />

• Politiche pubbliche<br />

Simulazione <strong>di</strong> processi<br />

Simulazione: il problema <strong>di</strong> Buffon (1733)<br />

Per stimare π, viene lanciato un ago lungo l su un tavolo, <strong>di</strong>viso in strisce<br />

<strong>di</strong> larghezza d (con d > l)<br />

La probabilità che l’ago attraversi una linea è data da P = 2l/ πd.<br />

Ripetendo il lancio si ottiene p = n°volte che l’ago attraversa una linea, e<br />

si può stimare π.<br />

Esperimento per stimare un parametro <strong>di</strong>fficile da definire<br />

esattamente<br />

casualizzazione<br />

replicazioni per ridurre l’errore<br />

Simulazione <strong>di</strong> processi<br />

2


Simulazione <strong>di</strong> un sistema<br />

Attraverso la simulazione è possibile:<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<strong>Stu<strong>di</strong></strong>are<br />

Misurare<br />

Migliorare<br />

Progettare<br />

Controllare<br />

un sistema esistente.<br />

La simulazione permette soprattutto <strong>di</strong> “provare” il sistema virtualmente,<br />

quando <strong>di</strong>rettamente può essere svantaggioso, pericoloso o costoso<br />

Simulazione <strong>di</strong> processi<br />

Modellazione<br />

Un modello è un insieme <strong>di</strong> assunzioni e approssimazioni che descrivono,<br />

rappresentano come funziona un sistema.<br />

Non esiste un modello da cui attingere, caso mai esistono meto<strong>di</strong> e<br />

strumenti su cui fondare il modello.<br />

I principali vantaggi derivanti da una buona modellazione:<br />

1. stu<strong>di</strong>are un modello anziché il sistema reale può risultare più facile, più<br />

veloce, meno rischioso e più economico<br />

2. è possibile testare un’ampia gamma <strong>di</strong> idee (fare un errore su un modello<br />

non ha conseguenze, <strong>di</strong>verso è farlo <strong>di</strong>rettamente sul sistema)<br />

Simulazione <strong>di</strong> processi<br />

3


Modellazione: tipologie<br />

Analizzando lo stato dell’arte della modellazione è possibile riscontrare<br />

<strong>di</strong>verse classificazioni a seconda <strong>di</strong>:<br />

• Obiettivo<br />

• Dinamicità<br />

• Approccio<br />

• Orizzonte temporale<br />

• Metodo<br />

• Tecniche <strong>di</strong> implementazione<br />

Simulazione <strong>di</strong> processi<br />

Modellazione: classificazione<br />

OBIETTIVO<br />

- Minimizzazione <strong>di</strong> una funzione <strong>di</strong> costo<br />

- Massimizzazione delle performance<br />

- Ottimizzazione del sistema attraverso riconfigurazione<br />

- Ottimizzazione del layout<br />

- Corretta allocazione delle risorse<br />

- Miglioramento continuo<br />

DINAMICITA’<br />

- Statico<br />

- Dinamico<br />

Simulazione <strong>di</strong> processi<br />

4


Modellazione: classificazione 2<br />

APPROCCIO<br />

- Integrato<br />

- Gerarchico<br />

VARIABILI<br />

- Discrete<br />

- Continue<br />

- Miste<br />

ORIZZONTE TEMPORALE<br />

- Lungo<br />

- Me<strong>di</strong>o<br />

- Breve<br />

N°ITEMS<br />

- Mono<br />

- Multi<br />

Simulazione <strong>di</strong> processi<br />

Modellazione: classificazione 3<br />

TECNICHE <strong>di</strong> IMPLEMENTAZIONE<br />

- Software<br />

- Algoritmi<br />

- Network design<br />

- ….<br />

METODO<br />

- Deterministico<br />

- Stocastico<br />

- Economico<br />

- Simulativo<br />

Simulazione <strong>di</strong> processi<br />

5


Simulazione: vantaggi<br />

• Flessibilità <strong>di</strong> progettazione, implementazione ed applicazione<br />

• Consente <strong>di</strong> introdurre nella modellazione stocasticità e <strong>di</strong>namicità<br />

• Fornisce rappresentazione accurata e visibilità dei processi<br />

• Supporta complessità decisionale e operativa<br />

• Facilità <strong>di</strong> implementazione ed appren<strong>di</strong>mento<br />

• Reattività agli eventi e alle variazioni<br />

Simulazione <strong>di</strong> processi<br />

Simulazione: svantaggi<br />

• La simulazione non conduce a risposte esatte, solo ad approssimazioni<br />

• L’incorporazione <strong>di</strong> variabili stocastiche necessita <strong>di</strong> un’accurata<br />

conoscenza statistica per l’analisi dei risultati in output<br />

Simulazione <strong>di</strong> processi<br />

6


ARENA<br />

Kelton D., Sadowski R., Sturrock D., 2004, Simulation with <strong>Arena</strong>, 3rd ed., McGraw-Hill<br />

Simulazione <strong>di</strong> processi<br />

Basi del linguaggio SIMAN / <strong>Arena</strong><br />

– ENTITA’: oggetti che fluiscono attraverso il sistema, come clienti, pezzi,<br />

parti, veicoli, etc. oppure informazioni, elementi logici, etc.<br />

– CODE: aree <strong>di</strong> attesa dove il movimento delle entità è temporaneamente<br />

sospeso.<br />

– RISORSE: componenti del sistema che devono essere allocate alle entità,<br />

come macchine, operatori, centralini, etc.<br />

– ATTRIBUTI: rappresentano dei valori associati alle singole entità, come il<br />

tipo <strong>di</strong> lavorazione, il tempo <strong>di</strong> arrivo, etc.<br />

– VARIABILI: rappresentano valori che descrivono lo stato del sistema o del<br />

processo, come il numero <strong>di</strong> macchine <strong>di</strong>sponibili, il numero <strong>di</strong> setup, etc.<br />

Simulazione <strong>di</strong> processi<br />

7


ARENA SIMULATION ENVIRONMENT<br />

Dal menu <strong>di</strong> Avvio <strong>di</strong> Windows selezionare Programs\Rockwell Software\<strong>Arena</strong><br />

8.01\<strong>Arena</strong> 8.01<br />

Il software in dotazione è una versione “studenti”. E’ possibile utilizzarlo per costruire modelli<br />

simulativi <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione limitata in termini <strong>di</strong> numero <strong>di</strong> moduli ed entità.<br />

Simulazione <strong>di</strong> processi<br />

ARENA<br />

<strong>Arena</strong> è un’applicazione <strong>di</strong> Windows:<br />

– Aspetto, operatività e funzioni sono standard<br />

– Permette <strong>di</strong> interfacciarsi con altri comuni software (MS Office, CAD..)<br />

Si presuppongono note le principali nozioni <strong>di</strong> informatica circa:<br />

– Dischi, file, cartelle, percorsi<br />

– Utilizzo del Mouse e della tastiera<br />

– Ri<strong>di</strong>mensionare, muovere finestre<br />

– Menu<br />

– le chiavi Ctrl, Alt, Shift<br />

– Tagliare, copiare e incollare<br />

– Compilare caselle <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo<br />

Simulazione <strong>di</strong> processi<br />

8


Aprire un modello esistente<br />

File/Open … o icona<br />

Si cerca l’opportuna <strong>di</strong>rectory tramite la finestra <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo<br />

Cliccando su Apri o tramite un doppio click sul file. I file <strong>di</strong> <strong>Arena</strong> hanno<br />

estensione “.doe”.<br />

Project Bar<br />

Toolbar<br />

Model Window<br />

Status Bar<br />

Simulazione <strong>di</strong> processi<br />

ARENA menus<br />

Simulazione <strong>di</strong> processi<br />

9


ARENA Toolbars<br />

STANDARD<br />

DRAW<br />

ARRANGE<br />

ANIMATE<br />

ANIMATE TRANSFER<br />

VIEW<br />

RUN INTERACTION<br />

Simulazione <strong>di</strong> processi<br />

ARENA toolbar basics<br />

Apre un nuovo file. Equivalente a File/New<br />

Apre un file salvato in precedenza, equivalente a File/Open<br />

Aggiunge o elimina i pannelli templates, che contengono i<br />

moduli per la simulazione<br />

Help<br />

Chiude la sessione <strong>di</strong> <strong>Arena</strong>, equivalente a File/Exit<br />

Simulazione <strong>di</strong> processi<br />

10


Model Window<br />

La finestra modello è separata in due parti:<br />

1.Flowchart view<br />

Dove appaiono<br />

-Grafici<br />

-Schemi e mappe dei Processi<br />

-Animazioni e <strong>di</strong>segni<br />

Ciascuno dei quali mo<strong>di</strong>ficabili aprendo con un doppio click una casella <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo<br />

2.Spreadsheet view<br />

vengono visualizzati dati del modello, che possono essere qui mo<strong>di</strong>ficati<br />

- vengono visualizzati tutti gli elementi simili presenti nel modello<br />

Molti parametri in un modello possono essere mo<strong>di</strong>ficati in entrambe le<br />

visualizzazioni<br />

La barra orizzontale regolabile sud<strong>di</strong>vide le due viste.<br />

Attraverso View Split/Screen (o ) è possibile visualizzare solo l’ultima vista<br />

selezionata<br />

Simulazione <strong>di</strong> processi<br />

Project bar<br />

Si trova normalmente sulla parte sinistra <strong>di</strong> una finestra <strong>di</strong> <strong>Arena</strong>.<br />

E’ composta da pannelli che contengono gli oggetti per la modellazione: i<br />

moduli<br />

- sia moduli per il <strong>di</strong>agramma che per fogli <strong>di</strong> calcolo<br />

Viene visualizzato un pannello per volta.<br />

- sono presenti vari pannelli: Basic process, Reports, Navigate. Altri possono essere<br />

aggiunti<br />

- La project Bar può essere nascosta via View/Project Bar<br />

Simulazione <strong>di</strong> processi<br />

11


Status bar<br />

Si trova nella parte inferiore della finestra <strong>di</strong> <strong>Arena</strong>.<br />

Visualizza varie informazioni sul posizionamento:<br />

- coor<strong>di</strong>nate del cursore<br />

- tempo e numero <strong>di</strong> replicazioni durante la la simulazione<br />

- è possibile nasconderla con il comando View/ Status Bar<br />

Simulazione <strong>di</strong> processi<br />

Muoversi nella finestra modello<br />

La finestra rappresenta il world space<br />

- in<strong>di</strong>viduato in coor<strong>di</strong>nate (x,y). In ogni <strong>di</strong>rezione lo spazio si estende per 32,000<br />

unità.<br />

- Attraverso le barre <strong>di</strong> scorrimento è possibile muoversi all’interno della finestra.<br />

ZOOM<br />

-Zoom in (down):<br />

-Zoom out (up):<br />

or View/ Zoom In<br />

or View/ Zoom Out<br />

Named views<br />

– permette <strong>di</strong> nominare una particolare vista per poi richiamarla<br />

Display grid ( ), o snap ( )<br />

Simulazione <strong>di</strong> processi<br />

12


MODULI<br />

• Sono blocchi basilari per la costruzione <strong>di</strong> un modello <strong>di</strong> simulazione.<br />

• Sono <strong>di</strong> due tipi: flowchart<br />

e data<br />

• Differenti moduli significano <strong>di</strong>verse azioni o specifiche<br />

• I moduli da utilizzare si trovano all’interno della Project Bar<br />

- per aggiungere un modulo flowchart nel modello, occorre trascinarlo dalla Project<br />

Bar nella finestra modello.<br />

- in ogni modello possono essere presenti molti moduli flowchart uguali<br />

- per selezionare un modulo data, occorre cliccare sulla Project Bar e mo<strong>di</strong>ficare il<br />

modulo nella vista spreadsheet della finestra modello<br />

- in ogni modello può essere presente un unico modulo data, ma può contenere<br />

molte righe<br />

Simulazione <strong>di</strong> processi<br />

MODULI Flowchart<br />

L’insieme <strong>di</strong> questi moduli descrive il processo<br />

– rappresentano no<strong>di</strong> e sta<strong>di</strong> attraverso cui le entità fluiscono<br />

– tipicamente sono connessi tra loro<br />

Il pannello Basic Process contiene i seguenti moduli flowchart:<br />

–Create, Dispose, Process, Decide, Batch, Separate, Assign, Record<br />

Gli altri pannelli offrono <strong>di</strong>fferenti collezioni <strong>di</strong> moduli<br />

Esistono due mo<strong>di</strong> per mo<strong>di</strong>ficarli:<br />

–Doppio click per aprire la finestra <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo per le mo<strong>di</strong>fiche<br />

–Selezionare (singolo click) un tipo <strong>di</strong> modulo dalla Project Bar, che visualizza in formato dati<br />

tutti I moduli del tipo presenti nel modello<br />

Simulazione <strong>di</strong> processi<br />

13


MODULI Data<br />

Settano valori e con<strong>di</strong>zioni per l’intero modello<br />

–Non sono interessati da flussi <strong>di</strong> entità nè da connessioni<br />

Il pannello Basic Process contiene i seguenti moduli data:<br />

–Entity, Queue, Resource, Variable, Schedule, Set<br />

Gli altri pannelli offrono <strong>di</strong>fferenti collezioni <strong>di</strong> moduli<br />

Le icone sulla Project Bar appaiono come piccole tabelle<br />

Per usare un modulo data, occorre selezionarlo (singolo click) nella Project<br />

Bar, mo<strong>di</strong>ficandolo nella vista spreadsheet<br />

–Doppio click per aggiungere una riga<br />

–Cliccare col destro per altre operazioni<br />

Simulazione <strong>di</strong> processi<br />

Relazioni tra moduli<br />

I vari moduli Flowchart e Data sono relazionati dai nomi <strong>degli</strong> oggetti:<br />

Queues, Resources, Entity types, Variables … altri<br />

<strong>Arena</strong> provvede ad una lista <strong>di</strong> nomi <strong>di</strong> default per questi oggetti<br />

– Predefinendola dove utile<br />

– Aiutando a richiamare I nomi e prevenendo nomi non corretti<br />

Tutti i nomi nel modello devono essere univoci, anche i nomi dei moduli<br />

Simulazione <strong>di</strong> processi<br />

14


ARENA SIMULATION<br />

BASIC PROCESS TEMPLATE<br />

Simulazione <strong>di</strong> processi<br />

Il modulo CREATE<br />

E’ il modulo da cui vengono generate le entità<br />

- se sono presenti più <strong>di</strong> un modulo Create, essi devono avere nomi <strong>di</strong>fferenti<br />

Simulazione <strong>di</strong> processi<br />

15


Il modulo CREATE: con<strong>di</strong>zioni<br />

Name – nome del modulo (sovrascrivere al default)<br />

Entity Type – immettere un nome descrittivo<br />

– possono esserci <strong>di</strong>versi Entity Type con nomi <strong>di</strong>stinti<br />

Time Between Arrivals area<br />

– specifica la natura dei tempi che separano due arrivi successivi<br />

(Type - Value – Units)<br />

Entities per Arrival – constant, random o generalmente “Expression”<br />

Max Arrivals – blocca la creazione <strong>di</strong> entità dopo aver raggiunto tale quantitativo<br />

First Creation<br />

– tempo della prima creazione<br />

SMART file 054<br />

Simulazione <strong>di</strong> processi<br />

Mo<strong>di</strong>fica dei moduli nella vista spreadsheet<br />

E’ un’alternativa alle finestre <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo. Risulta conveniente quando si ha<br />

bisogno <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficare più moduli simili o molte caratteristiche del modulo.<br />

• Click, doppio click sui campi per visualizzare o mo<strong>di</strong>ficare<br />

• Click destro sul margine sinistro per cancellare una riga e il relativo modulo<br />

• Click destro sul campo per richiamare Expression Builder <strong>di</strong> aiuto per<br />

costruire espressioni complesse con le variabili <strong>di</strong> <strong>Arena</strong>.<br />

Simulazione <strong>di</strong> processi<br />

16


Il modulo ENTITY<br />

E’ un modulo <strong>di</strong> dati, quin<strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficabile solo nella visualizzazione<br />

spreadsheet.<br />

Visualizza, mo<strong>di</strong>fica aspetti relativi a <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> entità.<br />

Selezionando I campi si attivano liste a ten<strong>di</strong>na<br />

Simulazione <strong>di</strong> processi<br />

Il modulo PROCESS<br />

Rappresenta il processo (solitamente un macchinario) che include le<br />

risorse, le code e il tempo <strong>di</strong> processo<br />

Simulazione <strong>di</strong> processi<br />

17


Il modulo PROCESS: con<strong>di</strong>zioni<br />

Logic area – cosa succede alle entità<br />

Action<br />

• Seize Delay Release – le entità occupano alcune unità <strong>di</strong> una Risorsa<br />

(spesso dopo aver atteso in coda), vengono ritardate del tempo <strong>di</strong><br />

processo, poi rilasciano le unità <strong>di</strong> risorsa occupata.<br />

• E’ possibile ritardare (Delay) solamente le entità senza risorse nè code<br />

• E’ presente anche l’opzione Seize Delay (rilascio successivo) o Delay<br />

Release (se la risorsa è stata precedentemente occupata)<br />

• Priority– numeri più bassi significano priorità più alta<br />

Resources<br />

definisce le risorse da allocare e/o rilasciare<br />

• Doppio click sulla riga (o Add) per aprire la sottofinestra <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo<br />

• Definire Nome, numero <strong>di</strong> unità da occupare della risorsa<br />

Simulazione <strong>di</strong> processi<br />

Il modulo PROCESS: con<strong>di</strong>zioni (2)<br />

Delay Type<br />

l’unità <strong>di</strong> tempo per il ritardo è definita da <strong>di</strong>stribuzioni <strong>di</strong> probabilità, da una costante<br />

o da Expression.<br />

Units<br />

Unità <strong>di</strong> tempo del ritardo<br />

Allocation<br />

Come considerare il ritardo nei costi<br />

SMART files 037-040<br />

Simulazione <strong>di</strong> processi<br />

18


Il modulo RESOURCE<br />

Definendo una risorsa nel modulo Process, automaticamente viene creata<br />

una voce identificativa della risorsa nel modulo <strong>di</strong> dati Resource.<br />

La risorsa può essere mo<strong>di</strong>ficata in questo modulo, in particolare:<br />

–Type: definisce se la capacità della risorsa sia fissa o variabile secondo una<br />

specifica schedulazione<br />

– Failures: definisce pause o fermate della risorsa<br />

SMART files<br />

004 – 021 - 027<br />

Simulazione <strong>di</strong> processi<br />

Il modulo QUEUE<br />

Specifica ogni aspetto delle code presenti nel modello<br />

–Se non viene specificato un particolare nome in altri moduli, la coda prende il<br />

nome <strong>di</strong> default <strong>di</strong> Queue I.<br />

Type<br />

Specifica la <strong>di</strong>sciplina della coda<br />

–Se viene scelto Lowest or Highest Attribute Value, compare un altro campo dove<br />

viene specificato quale attributo<br />

Shared<br />

Definisce se la coda è con<strong>di</strong>visa tra più risorse<br />

SMART file 046<br />

Report Statistics<br />

Selezionato per rendere automatico il collezionamento <strong>di</strong> statistiche e report circa<br />

lunghezza della coda o tempo trascorso in coda<br />

Simulazione <strong>di</strong> processi<br />

19


Animazione <strong>di</strong> Code e Risorse<br />

L’animazione <strong>di</strong> una coda si ottiene già selezionando un comando Seize in<br />

un modulo Process.<br />

Il tipo <strong>di</strong> entità animata nella coda viene definita da Entity.Picture nel<br />

modulo Entity. Per mo<strong>di</strong>ficarla View/Entity Pictures<br />

Invece non vengono definite automaticamente le animazioni <strong>di</strong> una<br />

Risorsa<br />

– per aggiungerne una, nella barra strumenti Animazione, cliccare su Resource<br />

per aprire la finestra <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo Resource Picture Placement<br />

•Identifier – nome della risorsa<br />

•Specificare <strong>di</strong>fferenti <strong>di</strong>segni per gli stati della risorsa Idle, Busy, …<br />

– Per <strong>di</strong>segni predefiniti, occorre aprire una “picture library” (.plb estensione)<br />

– Selezionare la figura sulla destra, selezionarla (singolo-click), selezionare uno<br />

stato (Idle, Busy, …)sulla sinistra, poi per copiare la figura<br />

–Per mo<strong>di</strong>ficarla in seguito, doppio click sulla figura<br />

SMART files<br />

010 – 014 - 015<br />

Simulazione <strong>di</strong> processi<br />

Il modulo DISPOSE<br />

Rappresenta entità che escono dal modello<br />

Name<br />

Nome univoco del modulo<br />

Record Entity Statistics<br />

Se selezionato dà in automatico tempo<br />

me<strong>di</strong>o e massimo nel sistema delle entità<br />

che escono da questo punto del sistema.<br />

Check per statistiche<br />

Molti sono selezionati per defult<br />

Nessuna <strong>di</strong>fficoltà nel selezionarle<br />

In alcuni modelli possono rallentare la<br />

simulazione<br />

Simulazione <strong>di</strong> processi<br />

20


Collegare moduli flowchart<br />

I collegamenti permettono <strong>di</strong> definire la corretta sequenza dei moduli<br />

attraverso i quali le entità fluiscono,<br />

Per fare una connessione<br />

– Cliccare su Connect (o Object/Connect)<br />

– Il cursore <strong>di</strong>venta una croce<br />

– Cliccare sul punto <strong>di</strong> uscita del modulo origine, poi sul punto d’accesso<br />

del modulo destinazione<br />

– per non avere una linea segmentata, ma personalizzata, cliccare durante il<br />

collegamento<br />

Object menu<br />

- Auto-Connect: collega automaticamente l’ultimo modulo inserito con un modulo<br />

selezionato ed inserito in precedenza<br />

- Smart Connect: impone segmenti verticali o orizzontali<br />

- Animate Connectors: mostra le entità in movimento lungo le connessioni<br />

Simulazione <strong>di</strong> processi<br />

PLOT<br />

Visualizza l’andamento <strong>di</strong> variabili del sistema durante la simulazione<br />

Il plot scompare quando la simulazione termina<br />

E’ una modalità <strong>di</strong> visualizzazione <strong>di</strong>namica dei dati<br />

Selezionare Plot<br />

dalla barra strumenti animazione; “Add” per aggiungere<br />

– Expression da visualizzare nel plot<br />

– Min/Max valore dell’asse y<br />

– Numero <strong>di</strong> punti da visualizzare (# History Points) per plot<br />

– Stepped option (per curve a tratti costanti)<br />

– Colori<br />

Nel <strong>di</strong>alog principale sono presenti una serie <strong>di</strong> caselle per perfezionare il plot<br />

SMART file 058<br />

Simulazione <strong>di</strong> processi<br />

21


Abbellimento del modello<br />

E’ possibile aggiungere e mo<strong>di</strong>ficare oggetti dalla barra <strong>degli</strong> strumenti<br />

Disegno<br />

E’ possible aggiungere e mo<strong>di</strong>ficare anche testo (font, <strong>di</strong>mensione, colore,<br />

orientamento) dalla barra <strong>degli</strong> strumenti Disegno.<br />

Simulazione <strong>di</strong> processi<br />

Run Setup<br />

Run/Setup <strong>di</strong>alog – cinque tabelle<br />

– Project Parameters: Titolo del progetto, il proprio nome, statistiche in output<br />

– Replication Parameters – numero <strong>di</strong> Replicazioni, durata e unità <strong>di</strong> tempo delle<br />

replicazioni, periodo <strong>di</strong> Warm-up (dopo quanto vengono azzerate le statistiche),<br />

con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> termine, opzioni <strong>di</strong> inizializzazione tra le replicazioni.<br />

– Le altre tre tabelle specificano la velocità dell’animazione, le con<strong>di</strong>zioni della<br />

simulazione e le preferenze per I report.<br />

Terminare la simulazione:<br />

Siccome <strong>Arena</strong> non definisce <strong>di</strong> default il termine delle<br />

simulazioni, se non viene specificato, la simulazione<br />

continuerebbe all’infinito<br />

Simulazione <strong>di</strong> processi<br />

22


Iniziare la simulazione<br />

Run: Cliccare<br />

dalla barra strumenti Standard<br />

– Prima o dopo un cambiamento è possibile vedere gli errori logici del<br />

modello: Run/Check<br />

– Durante la simulazione è possibile osservare il modello, spostarsi<br />

all’interno dello stesso, ma non mo<strong>di</strong>ficarlo<br />

– E’ possibile aumentare la velocità dell’animazione durante la<br />

simulazione (Speed up (>) or slow down (


Tipologie <strong>di</strong> statistiche nel Report<br />

La maggior parte delle statistiche sono classificabili in tre tipologie<br />

1. Tally<br />

risultano dalla me<strong>di</strong>a, massimo e minimo <strong>di</strong> una lista (finita) <strong>di</strong> valori.<br />

Utilizzata per output <strong>di</strong> processo relativo a intervalli <strong>di</strong> tempo<br />

<strong>di</strong>screto, come tempi <strong>di</strong> attesa in coda, tempo totale nel sistema,…<br />

2. Time-persistent<br />

fanno riferimento a risultati <strong>di</strong> un plot dove l’asse delle x è un tempo<br />

continuo. Utilizzata per output <strong>di</strong> processo relativo a tempi continui,<br />

come lunghezza delle code, WIP, utilizzo delle risorse,….<br />

3. Counter<br />

Somme <strong>di</strong> qualcosa. Spesso viene utilizzata per contare quante entità<br />

passano attraverso un punto nel modello.<br />

Ve<strong>di</strong> modulo RECORD<br />

Simulazione <strong>di</strong> processi<br />

Altro sui Report<br />

I report così definiti sono basati su database <strong>di</strong> MS Access, che<br />

automaticamente vengono completati durante la simulazione.<br />

Se la simulazione prevede più replicazioni vengono prodotti più report per<br />

ciascuna <strong>di</strong> esse.<br />

La colonna “Half Width” in<strong>di</strong>ca l’intervallo <strong>di</strong> confidenza dell’output in<br />

simulazioni lunghe. E’ un ottimo in<strong>di</strong>ce per la vali<strong>di</strong>tà dei risultati ottenuti.<br />

Simulazione <strong>di</strong> processi<br />

24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!