13.07.2015 Views

Esercitazione n.2

Esercitazione n.2

Esercitazione n.2

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Chimica generale 09-10 es. 1 Pag: 106/10/2009<strong>Esercitazione</strong> <strong>n.2</strong>• Formule chimiche• Le soluzioni


Chimica generale 09-10 es. 1 Pag: 206/10/2009FORMULE CHIMICHE• FORMULA MINIMA (o EMPIRICA o BRUTA): esprime il rapporto trai diversi atomi di una molecola, utilizzando i più piccoli numeri intericome pedici (per composti molecolari, covalenti e ionici).• FORMULA MOLECOLARE: esprime non solo il rapporto tra gli atomidei vari elementi, ma indica anche il numero reale di atomi dei varielementi in una singola molecola (per composti molecolari).• FORMULA DI STRUTTURA : indica come gli atomi di una molecolasono uniti tra loro e come sono disposti nello spazio.


Chimica generale 09-10 es. 1 Pag: 306/10/2009Composto F. minima F. molecolare F. di struttura(empirica o bruta)Acetilene CH C 2 H 2H - C - C - HHHCCBenzene CH C 6 H 6HCCCCHHHAlcol etilico C 2 H 6 O C 2 H 6 OHHCCHOHHHEtere dimetilico C 2 H 6 O C 2 H 6 OLa formula molecolare può coincidere con la formula minima oppure può essereun suo multiplo intero.Composti diversi possono avere la stessa formula molecolare (ISOMERI)HHHCOCHHH


Chimica generale 09-10 es. 1 Pag: 406/10/2009Determinazione della formula minima e formula molecolare di un compostoLa formula minima di un composto può essere determinata se sono noti dellostesso gli elementi di cui è costituito (analisi chimica qualitativa) e se sono notele quantità di ciascun elemento in percentuale in peso (analisi chimicaquantitativa). Qualora sia noto anche il peso molecolare del composto èpossibile determinare anche la formula molecolare.ESEMPIO: La massa molare dell’acido acetico è 60 g/mol. Il composto ha laseguente composizione molecolare.C : 40,0% H : 6.66 % O :53.3%Calcolare la formula minima e la formula molecolare del composto.Considero 100 g di sostanza 40,0 g di C ; 6,70 g di H ; 53,3 g di On c = 40,0 g / 12 gmol -1 = 3,33 1n H = 6,66 g / 1 gmol -1 = 6,70 2n O = 53,3 g / 16 gmol -1 = 3,33 1MM(CH 2 O)=30 gmol -1 = MM/2 Formula molecolare C 2 H 4 O 2Formula minimaCH 2 O


Chimica generale 09-10 es. 1 Pag: 5ESERCIZIO 13:06/10/2009Calcolare la formula empirica (o minima) di un idrocarburodi cui l’analisi elementare in massa ha fornito la seguentecomposizione percentuale: C = 85.63%; H = 14.37%


Chimica generale 09-10 es. 1 Pag: 6ESERCIZIO 14:06/10/2009Calcolare la formula empirica (o minima) di un composto dicui l’analisi elementare in massa ha fornito la seguentecomposizione percentuale:K = 26.57%; Cr = 35.36%; O = 38.07%


Chimica generale 09-10 es. 1 Pag: 7ESERCIZIO 15:06/10/2009Calcolare la formula empirica del composto che si formaquando 9.33g di rame metallico reagiscono con cloro ineccesso per dare 14.54g del composto stesso.


Chimica generale 09-10 es. 1 Pag: 806/10/2009DETERMINARE LA FORMULA DI UN COMPOSTOUn composto gassoso viene analizzato e risulta essereformato di carbonio (39,970 %), azoto (46,612 %) eidrogeno. Determinare la formula minima del compostoRisposta: CH 4NDeterminare la formula molecolare del composto sapendoche ha una massa di 60,1 g mol -1 .Risposta: C 2H 8N 2


Chimica generale 09-10 es. 1 Pag: 9Domande brevi stechiometria06/10/20091. Quale è la massa molecolare (w) e la massa molare (MM) dei seguenticomposti: w MMCaCO 3CuSO 42. Quale è la massa di una mole di cromo?3. Quale è la massa di 2.5 moli di Carbonio?4. A quante moli corrispondono le seguenti quantità24 g di C100 g di H 2 O10 20 atomi di Co


Chimica generale 09-10 es. 1 Pag: 10Domande brevi stechiometria06/10/20094. Calcolare la massa di0.1 moli di H 2 O3 moli di CaCO 35. Calcolare il numero di atomi e/o molecole presenti in100 g di Fe[R. 1 10 24 ]16 g di O 2[6.022 10 23 atomi, 3.011 10 23 molecole]3 moli di CaCO 3


) Cr 2O 3R. 68.421 %c) CrO 3R. 52.000%Chimica generale 09-10 es. 1 Pag: 11Domande brevi stechiometria06/10/20096. Calcolare la massa atomica del platino sapendo che 0.8170 moli hanno una massadi 159.4 g.7. Calcolare la percentuale in massa del cromo nei seguenti ossidi.a) CrOR. 76.470 %


Chimica generale 09-10 es. 1 Pag: 1206/10/2009Le soluzioni• Sistema omogeneo costituito da almeno due componenti• Il componente maggioritario è solitamente chiamato solvente• I componenti in quantità minore sono chiamati solutiEs. manciata di sale da cucina (NaCl) in pentola d’acqua: il sale (la sostanza che sidissolve) si chiama SOLUTO e l’H 2 O (la sostanza in cui il soluto si dissolve) si chiamaSOLUZIONE. La miscela è complessivamente chiamata SOLUZIONEPer caratterizzare una soluzione occorre specificare, oltre ai componenti,anche le loro abbondanze relative. In genere si usano grandezze intensive.Una delle più impiegate è la concentrazione, che puo’ essere espressa in varimodi:• Molarità (M) = moli di soluto / 1 dm 3 di soluzione (1L)• Molalità (m) = moli di soluto / 1 kg di solvente• Frazione molare (χ 1) = n 1/(n 1+n 2)• Massa percentuale = (massa soluto/massa solvente)·100


Chimica generale 09-10 es. 1 Pag: 1306/10/2009Determinare la molarità della soluzione commerciale di acido muriatico (HCldil.) sapendo che 125 ml di soluzione contengono 27.3 g di HCl.[ 5.99 M]Calcolare la massa di solfato di sodio (Na 2 SO 4 ) necessaria per preparare 0.500litri di una soluzione 0.150 M.[10.7 g]


Chimica generale 09-10 es. 1 Pag: 1406/10/2009Le persone che fumano marijuana possono essere individuate analizzando ilcontenuto di ditetraidrocannabinolo (THC) delle urine. Il limite attuale dirilevabilità è 20 ng (nanogrammi) per mL di urina. Calcolare la molarità dellasoluzione al limite della rilevabilità sapendo che la massa molecolare del THC è315 g/mol.[6.3 10 -8 M]Calcolare la concentrazione della soluzione ottenuta quando 15.0 mL di HCl6.00 M sono diluiti con 25.0 mL di H 2 O.[2.25 M]


Chimica generale 09-10 es. 1 Pag: 1506/10/2009DILUIZIONIVolume iniziale x conc.iniziale = Volume finale x conc. finaleV i x [X] i = V f x [X] fEs: qual è il volume di una soluzione 0.0380 M di KMnO 4che dovrebbe essereusato per preparare 250 mL di una soluzione 2.50 mM di KMnO 4(aq)?Vi=Vf× [KMnO[KMnO4]4i]f[16.4 mL]Calcolare il volume di una soluzione 0.0155 M di HCl necessario per preparare 100 mL diuna soluzione 0.523 mM di HCl[3.37 mL]


Chimica generale 09-10 es. 1 Pag: 1606/10/2009Frazione molareχ1=n1n+1n2Una soluzione è stata preparata sciogliendo 3.50 g di metanolo (CH 3OH) in50.90 g di H 2O. Calcolare la frazione molare dei 2 componenti.χCH=nCH33OHnH2O+ nOHCH3OHχH=nHO22OnH2O+ nCH3OH


Chimica generale 09-10 es. 1 Pag: 1706/10/2009Si sciolgono 10.30 g di HCl in una quantità di acqua tale da ottenere 200.5mL di soluzione. Calcolare la molarità e la molalità sapendo che la densitàdella soluzione è 1.021 g/mL


Chimica generale 09-10 es. 1 Pag: 1806/10/2009Data una soluzione di H 2 SO 4 al 53.60% in peso e sapendo che la densitàè 1. 44 g/mL, calcolare la MCalcolare la M di una soluzione ottenuta miscelando 75.0 mL di HCl 0.200 Mcon 25.8 mL di HCl 0.450M, assumendo che i volumi siano additivi.


Chimica generale 09-10 es. 1 Pag: 1906/10/2009In una reazione si devono usare 0.240 L di soluzione di KOH 0.500 M. QuantimL di soluzione di KOH al 15.9% in peso (d=1.145 g/mL) devono essere diluiticon acqua per ottenere la soluzione desiderata?


Chimica generale 09-10 es. 1 Pag: 2006/10/2009Una soluzione di NaOH al 36.00% in massa ha una densità pari a 1.390 g/cm 3 .a) Determinare la massa di NaOH disciolta in 1.00 L di soluzione.b) Calcolare la concentrazione molare (molarità) della soluzione.[ a. m NaOH =500 g b. 12.5 M]

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!