10.02.2015 Views

L'Equilibrio dei Carbonati e l'Analisi delle Acque

L'Equilibrio dei Carbonati e l'Analisi delle Acque

L'Equilibrio dei Carbonati e l'Analisi delle Acque

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Laboratorio di Complementi di Chimica<br />

Studenti in Ingegneria Ambiente e Territorio<br />

E. Bontempi<br />

L. Borgese<br />

Laboratorio di Chimica<br />

per le Tecnologie<br />

L’Equilibrio <strong>dei</strong> <strong>Carbonati</strong> e<br />

l’Analisi <strong>delle</strong> <strong>Acque</strong><br />

1


Analisi dell’Acqua<br />

Abbiamo visto che la misura di alcuni parametri dell’acqua è<br />

direttamente legata agli equilibri del carbonato :<br />

Solubilità di CO 2<br />

, T e pH<br />

sono parametri<br />

strettamente correlati<br />

Le misure della T e del pH sono<br />

indicatori dell’aggressività dell’acqua<br />

nei confonti <strong>delle</strong> rocce carbonatiche<br />

I Sali disciolti nelle acque<br />

continentali sono costituiti<br />

essenzialmente da CaCO 3<br />

La Misura di Conducibilità permette<br />

di fare un calcolo della quantità<br />

diTDS (Total Dissolved Solids)<br />

Altri PARAMETRI sono IMPORTANTI per definire la qualità<br />

di un’acqua, in funzione del suo UTILIZZO FINALE<br />

Es. consumo umano, laghi, fiumi, acque reflue...<br />

La scelta <strong>delle</strong> grandezze da misurare dipende dall’obiettivo.<br />

Analisi dell’Acqua<br />

Minumum<br />

Testing<br />

Teacher’s<br />

choice<br />

Water Quality<br />

Index (WQI)<br />

Tests<br />

AP<br />

Environment<br />

al Curriculum<br />

Complete<br />

Testing<br />

Temperature<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

pH<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

Turbidity<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

Total Solids<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

DO<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

BOD<br />

X<br />

X<br />

X<br />

Phosphates<br />

X<br />

X<br />

X<br />

Nitrate<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

Fecal Coliform<br />

X<br />

X<br />

X<br />

Ammonium<br />

X<br />

X<br />

Alkalinity<br />

X<br />

X<br />

TDS<br />

X<br />

X<br />

X<br />

Calcium Hardness<br />

X<br />

X<br />

Total Hardness<br />

X<br />

Chloride/Salinity<br />

X<br />

X<br />

Stream Flow<br />

X<br />

X<br />

8


Campione di Acqua<br />

da Analizzare<br />

Sensore per la misura<br />

della Torbidità.<br />

9


Sensori per la misura<br />

della concentrazioni di:<br />

•Anione Cloruro Cl-<br />

•Anione Nitrato NO3-<br />

•Catione Calcio Ca2+<br />

•Catione ammonio NH4+<br />

Sensore per la<br />

miisura del pH.<br />

Sensore per la misura<br />

della conducibilità<br />

Sensore per la misura<br />

dell’ossigeno disciolto.<br />

10


Per effettuare la misura<br />

ciascun sensore viene inserito<br />

nella soluzione campione e il<br />

valore corrispondente alla<br />

grandezza misurata viene letto<br />

direttamente sul PC.<br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!