12.01.2015 Views

Catalogo Viaggi 2001_3_Layout 1

Catalogo Viaggi 2001_3_Layout 1

Catalogo Viaggi 2001_3_Layout 1

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PIEMONTE E VALLE D’AOSTA<br />

NT<br />

E<br />

najökull. Arrivo ad Akureyri e visita della seconda città dell’isola.<br />

Secondo la mentalità degli islandesi Akureyri è una<br />

vera e propria metropoli: con una popolazione di 15.000 abitanti<br />

è la seconda città dell'isola dietro solo alla capitale Reykjavik.<br />

Situata a cavallo della ring road, Akureyri è<br />

un'importante nodo del trasporto aereo e su gomma e negli ultimi<br />

anni è divenuta indiscusso centro del nord. Akureyri è una<br />

delle città più gradevoli dell'Islanda malgrado si trovi solo a<br />

pochi chilometri dal circolo polare artico, il suo clima è uno<br />

dei migliori che si possano trovare da queste parti. Anche la<br />

sua dislocazione è spettacolare: infatti è situata ai piedi del<br />

fiordo Eyjafjordur ed è circondata da ripide pareti di granito<br />

le cui sommità rimangono innevate tutto l'anno. Tempo a disposizione<br />

per una passeggiata e shopping. Sistemazione<br />

nelle camere riservate presso l ‘hotel Edda di Akureyri (o similare),<br />

dove si soggiornerà per due notti consecutive. Cena e<br />

pernottamento.<br />

5° GIORNO: AKUREYRI/LAGO MYVATN/AKUREYRI<br />

Prima colazione, cena e pernottamento in albergo. Giornata<br />

dedicata alla visita dell’area del Lago Myvatn: sulle sponde<br />

del lago si possono ammirare strabilianti formazioni laviche<br />

create dalle colate incandescenti, che a contatto con l'acqua<br />

fredda, in alcune zone, hanno formato strutture alte anche decine<br />

di metri, dette "castelli neri" per il colore della roccia lavica,<br />

oppure labirinti in cui si diramano piacevoli sentieri a<br />

contatto con questa natura estrema. In altre zone del lago vi<br />

sono formazioni laviche dette "pseudo-crateri" nati da violente<br />

esplosioni di lava bollente. In alcuni casi l’attività vulcanica ha<br />

dato origine a collinette dalla cui sommità si può godere dell'incantevole<br />

vista sul lago e sulle regioni circostanti. Si visitano<br />

gli pseudo-crateri di Skútustaðir, le formazioni laviche di Dimmuborgir<br />

e Námaskarð con i suoi spruzzi di vapore e laghetti<br />

sulfurei. Infine, prima di fare rientro ad Akureyri sosta a Godafoss,<br />

la “cascata degli dei”.<br />

6° GIORNO: AKUREYRI/GLAUMBAER/BLONDUÓS/<br />

HRAUNFOSSAR/KALDIDALUR/BORGARNES<br />

Prima colazione in albergo. Il viaggio prosegue verso Skagafjord<br />

e, durante il percorso, si visita il museo all’aria aperta di<br />

Glaumbær, con le tipiche costruzioni ricoperte di torba, per<br />

poter scoprire come si viveva tradizionalmente in una fattoria<br />

islandese del XVIII e XIX secolo (ingresso incluso). A Glaumbær<br />

verrà anche offerto ai visitatori un tipico rinfresco islandese,<br />

con caffè e pancakes. Si continua poi in direzione di Borgarfiordur<br />

toccando le località di Blonduos, Staðarskáli in Hrútafjörður,<br />

Húsafell, Reykholt, patria di Snorri Sturluson, storico e<br />

poeta islandese, autore di molte saghe, e le cascate Hruanfossar,<br />

che scaturiscono dal campo di lava, fra il fiume Hvita e<br />

Barnafoss, creando uno scenario veramente impressionante.<br />

All’arrivo a Borgarnes sistemazione nelle camere riservate<br />

presso l’hotel Borgarnes(o similare). Cena e pernottamento in<br />

albergo.<br />

7° GIORNO: BORGARNES/REYKJAVIK<br />

Prima colazione in albergo. Proseguimento del viaggio per<br />

Reykjavik, all’arrivo visita guidata della città e dei suoi contrasti,<br />

dove graziose abitazioni rivestite di lamiera ondulata coesistono<br />

a fianco di futuristiche costruzioni in vetro; attrezzature<br />

ultramoderne si trovano a due passi dal terreno vulcanico primordiale;<br />

e le influenze internazionali si mescolano alle tradizioni<br />

popolari islandesi sì da creare una cultura unica, dove<br />

l'antichità si unisce alla modernità. Possibilità di inserire (in<br />

supplemento) l’ingresso e la visita (con bagno, per chi lo desidera)<br />

alla Laguna Blu. Sistemazione nelle camere riservate<br />

presso l’hotel Arnarhvoll (o similare). Cena e pernottamento in<br />

albergo.<br />

8° GIORNO: REYKJAVIK/KEFLAVIK/MILANO MAL-<br />

PENSA<br />

Prima colazione in albergo. Trasferimento all’aeroporto internazionale<br />

di Keflavik, operazioni doganali e d’imbarco e partenza<br />

con volo di linea Icelandair per Milano Malpensa.<br />

VIAGGIARE INSIEME<br />

INFORMAZIONI<br />

QUOTE<br />

DI PARTECIPAZIONE<br />

LA QUOTA COMPRENDE<br />

LA QUOTA NON COMPRENDE<br />

PAGAMENTI<br />

MODALITA’ DI ADESIONE<br />

Quota individuale di partecipazione (in camera doppia)<br />

Base 20 partecipanti* Soci Cral 1.690,00 €<br />

Supplemento singola 350,00 €<br />

Tasse aeroportuali (soggette a riconferma) 117,00 €<br />

Supplemento trasferimento in autopullman, Torino/Milano Malpensa/Torino<br />

(minimo 20 partecipanti) 40,00 €<br />

Assicurazione annullamento (facoltativa) in doppia 60,00 €<br />

Assicurazione annullamento (facoltativa) in singola 75,00 €<br />

- voli di linea Icelandair Milano / Keflavik / Milano Malpensa, in classe turistica<br />

- franchigia bagaglio Kg. 20<br />

- guida parlante italiano dal’arrivo all’aeroporto di Keflavik alla partenza.<br />

- trasferimento dall'aeroporto di Keflavik a Reykjavik e viceversa<br />

- tour in autopullman come da programma<br />

- sistemazione in hotel di categoria 3 stelle a Reykjavik ed in country hotel o guesthouse durante il percorso,<br />

in camere con servizi privati<br />

- trattamento di mezza pensione (7 prime colazioni a buffet, 7 cene a tre portate inclusa acqua ai pasti)<br />

- visite ed escursioni come da programma<br />

- giro in battello sulla laguna glaciale di Jokulsarlon<br />

- ingresso al Petra Stone Museum<br />

- ingresso al Museo di Glaumbær, incluso rinfresco islandese, con caffè e pancakes<br />

- assicurazione Ceassistance per bagaglio e spese mediche<br />

- tasse e percentuali di servizio<br />

- tasse aeroportuali e facchinaggio<br />

- pasti, bevande, visite ed escursioni non incluse<br />

- tutto quanto non espressamente indicato in programma o alla voce «le quote comprendono»<br />

Euro 420 per persona quale acconto sarà addebitato entro il 10/05/2011<br />

Il saldo sarà addebitato entro il 30/07/2011<br />

Inviare il modello 4243 alla Segreteria del Circolo indicando i nominativi dei partecipanti<br />

<strong>Viaggi</strong>are con il CRAL 23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!