14.01.2015 Views

catalogo/listino Ufficio - UtilGraph.it

catalogo/listino Ufficio - UtilGraph.it

catalogo/listino Ufficio - UtilGraph.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Perforatrici - Cuc<strong>it</strong>rici<br />

Sarti non si nasce, si diventa<br />

Lo stampato dev’essere piegato e<br />

cuc<strong>it</strong>o in un’unica operazione.<br />

macchina necessaria: piega e cuce.<br />

La macchina può effettuare la piegatura in modo più o meno automatico.<br />

Cuce il punto metallico A COSTA, cioè su due punti centrali del foglio. Una<br />

volta intercalato e pareggiato, l’opuscolo può essere inser<strong>it</strong>o nella macchina<br />

manualmente o dal FASCICOLATORE in modo automatico. Viene cuc<strong>it</strong>o<br />

con due o quattro PUNTI METALLICI e successivamente piegato<br />

tra due rulli (RULLI DI CALANDRATURA). Terminata l’operazione<br />

il responsabile lascerà la pila di stampati sotto un peso per ottimizzarne<br />

la piegatura. La macchina PIEGA E CUCE può essere<br />

collegata in linea con un FASCICOLATORE, un PAREGGIATO-<br />

RE (macchina che pareggia i fogli automaticamente), un TRILA-<br />

TERALE (macchina che taglia i tre lati esterni del fascicolo). Le<br />

macchine più sofisticate ribattono il punto appiattendolo completamente<br />

tram<strong>it</strong>e un RIBATTITORE MOBILE. Apr<strong>it</strong>e un fascicolo:<br />

se i punti metallici sono ben piatti, allora il ribatt<strong>it</strong>ore è MOBILE,<br />

altrimenti è FISSO (versione economica).<br />

NOTES: Il PUNTO METALLICO esiste di due tipi. Il tipo PIATTO<br />

(normale) e il PUNTO AD OCCHIELLO, che sborda all’esterno del<br />

fascicolo per permetterne l’archiviazione in raccogl<strong>it</strong>ori.<br />

Per essere cuc<strong>it</strong>o e piegato in automatico il fascicolo non deve superare<br />

i 15/20 fogli da 80 grammi.<br />

Come cucire la bocca a qualcuno<br />

Lo stampato dev’essere solo cuc<strong>it</strong>o.<br />

macchina necessaria: cuc<strong>it</strong>rice.<br />

Cuc<strong>it</strong>rice manuale<br />

Le macchine più economiche hanno la struttura in plastica o in plastica e metallo; le più sofisticate<br />

hanno la struttura in metallo e le parti usurate si possono sost<strong>it</strong>uire. Questo ne giustifica<br />

la divers<strong>it</strong>à dei costi.<br />

1. CUCITRICE A QUADERNO: per piccoli spessori di cuc<strong>it</strong>ura. Per un buon es<strong>it</strong>o il piano<br />

d’appoggio deve essere MOVIBILE, cioè dalla posizione orizzontale si deve poter passare<br />

alla posizione A SELLA, cioè su piani obliqui (forma tipo sella).<br />

2. A MARGINE del bordo o ‘punto a blocco’: per cuc<strong>it</strong>ure tipo block notes.<br />

3. A LEVA: necess<strong>it</strong>a della spinta manuale dell’operatore.<br />

4. A PEDALE: necess<strong>it</strong>a la spinta del piede. L’operatore ha le mani libere.<br />

5. A UNA TESTA: la più comune. Alcuni modelli cuciono centralmente il fascicolo anche<br />

su piano fisso orizzontale.<br />

6. A DUE TESTE: poco usata, è utile per piccole legatorie che cuciono alti spessori,<br />

con piano mobile A SELLA per fare il punto centrale A QUADERNO. Effettua il PUNTO<br />

PIATTO. Per applicare il PUNTO AD OCCHIELLO (utilizzato per l’archiviazione), basta<br />

sost<strong>it</strong>uire lo SPINGIPUNTO.<br />

Cuc<strong>it</strong>rice elettrica per piccoli o alti spessori<br />

- per PICCOLI SPESSORI può avere da una a quattro TESTE (punti di cuc<strong>it</strong>ura), realizza sia il<br />

PUNTO A BLOCCO (laterale) che il PUNTO CENTRALE (in costa). Cambiando la testa di cuc<strong>it</strong>ura<br />

applica anche il PUNTO AD OCCHIELLO. Spessore massimo: 30/40 fogli da 80 grammi.<br />

- per ALTI SPESSORI normalmente ha una o due TESTE. Può applicare il PUNTO AD OCCHIELLO<br />

cambiando la TESTA di cuc<strong>it</strong>ura. Cuce spessori variabili fino ad un massimo di 200 fogli da 80 grammi,<br />

ma alcune macchine particolarmente costose, indicate per la legatoria, possono arrivare fino a 250 fogli.<br />

NOTES: La distanza del punto centrale può variare grazie alle diverse lunghezze del BRACCIO.<br />

Le macchine presentate utilizzano PUNTI PREFABBRICATI, come le classiche cuc<strong>it</strong>rici da ufficio. Le cuc<strong>it</strong>rici elettriche<br />

professionali specifiche per il settore cartotecnica, tipografia, legatoria, utilizzano bobine di filo il cui spessore varia a<br />

seconda del plico da cucire. Richiedono grandi quant<strong>it</strong>à di lavoro per ammortizzarne i costi elevati.<br />

29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!