14.01.2015 Views

catalogo/listino Ufficio - UtilGraph.it

catalogo/listino Ufficio - UtilGraph.it

catalogo/listino Ufficio - UtilGraph.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Plastificatrici<br />

Un intervento plastico<br />

Per assicurare una maggiore<br />

protezione, lo stampato<br />

dev’essere plastificato.<br />

Plastificatrice con buste ‘pouches’<br />

Lo stampato viene inser<strong>it</strong>o in buste plastificanti. Per un ottimo risultato la<br />

temperatura di lavoro dev’essere circa 100 gradi minimo.<br />

Tipologie:<br />

- a DUE RULLI riscaldamento reflex;<br />

- a QUATTRO RULLI riscaldamento a piastra / oppure a lampade infrarosse;<br />

- a QUATTRO o SEI RULLI con riscaldamento a rullo (professionale).<br />

Plastificatrice con film in bobina<br />

Lo stampato viene plastificato tram<strong>it</strong>e film in bobina.<br />

Tre le tipologie:<br />

- PLASTIFICATRICE con BOBINA FILM A CALDO: plastifica fogli singoli su<br />

entrambi i lati (per dépliant, listini, mailing), o solo su un lato (copertine).<br />

- PLASTIFICATRICE con BOBINA FILM A CALDO e A FREDDO: per stampati<br />

con LUCE DI LAVORO (=larghezza) maggiore a 100 cm. I modelli, dall’economico<br />

al professionale, variano secondo lo spessore da plastificare.<br />

- PLASTIFICATRICE A FREDDO (chiamata CALANDRA): plastifica con FILM<br />

ADESIVI A FREDDO, anche su un solo lato. Utilizzata per applicare il poster plastificato<br />

a pannelli.<br />

La PLASTIFICAZIONE può essere effettuata A CALDO o A FREDDO, secondo il formato<br />

e lo spessore dello stampato e l’eventuale applicazione a pannelli o altro.<br />

NOTE:<br />

- PLASTIFICAZIONE A CALDO indicata per proteggere carta e per piccoli formati (max A3 Plus);<br />

- PLASTIFICAZIONE A FREDDO indicata per grandi formati, non solo carta ma anche vinili o altri<br />

formati (settore cartellonistica).<br />

Indicazioni per un corretto acquisto<br />

La TOSINGRAF offre una vasta gamma di plastificatrici a pouches: una economica e una professionale. Le differenze fra la linea economica<br />

e professionale si possono sintetizzare nelle seguenti differenti caratteristiche: • Veloc<strong>it</strong>à di lavoro • Struttura della macchina (metallo<br />

e plastica) • Ingranaggi di trasmissione movimento rulli (teflon o a catena) • Riscaldamento a piastra, a piastra reflex (con copertura di<br />

alluminio riflettente che mantiene il calore vicino ai rulli), a rulli riscaldati (con resistenza all’interno dei primi due rulli, rulli riscaldati + piastra.<br />

Più è il calore vicino ai rulli, migliore sarà la plastificazione • Termostato di regolazione temperatura e della veloc<strong>it</strong>à • Display dig<strong>it</strong>ale della<br />

temperatura • Reverse antinceppamento. Concettual mente: una plastificazione ondulata è avvenuta con temperature troppo elevate<br />

(abbassarla), una plastificazione opaca è avvenuta con temperature troppo basse (aumentarla). La fotografia è un materiale che fonde<br />

(crea l’effetto bolla) a temperature elevate, le macchine con riscaldamento a piastra non sono molto indicate (causa temperatura du<br />

lavoro troppo alte). Tutte le nostre macchine non utilizzano cartoncini di protezione, ma lo possono accettare.<br />

37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!