12.11.2012 Views

Torquato Tasso Dafne e Silvia, Aminta e Tirsi T76 ... - Palumbo Editore

Torquato Tasso Dafne e Silvia, Aminta e Tirsi T76 ... - Palumbo Editore

Torquato Tasso Dafne e Silvia, Aminta e Tirsi T76 ... - Palumbo Editore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PARTE SESTA L’età della Controriforma: il Manierismo e la letteratura tardo-rinascimentale (1545-1610)<br />

CAPITOLO III <strong>Tasso</strong> e l’esperienza della follia<br />

<strong>T76</strong> ON LINE<br />

[<strong>Aminta</strong>, atto I,<br />

parte della scena 1ª<br />

e parte della 2ª]<br />

da T. <strong>Tasso</strong>, <strong>Aminta</strong>, ed. critica<br />

a cura di B.T. Sozzi, Liviana,<br />

Padova 1957.<br />

metrica Endecasillabi e settenari liberamente alternati.<br />

92 pur: ancora.<br />

94 menarne: condurre.<br />

98 consiglio: risoluzione; anche ‘atteggiamento’.<br />

<strong>Torquato</strong> <strong>Tasso</strong><br />

<strong>Dafne</strong> e <strong>Silvia</strong>, <strong>Aminta</strong> e <strong>Tirsi</strong><br />

È qui riportata una buona parte del primo atto della favola. Esso è diviso in due scene e concluso da un<br />

coro (cfr. T3, p. 522). Nella prima scena la matura <strong>Dafne</strong>, esperta d’amore, tenta di convincere <strong>Silvia</strong>, giovane<br />

e inesperta, a cedere alle proposte d’amore di <strong>Aminta</strong>; ma questa resiste. Nella seconda scena <strong>Aminta</strong><br />

confida al maturo <strong>Tirsi</strong> il proprio amore per <strong>Silvia</strong>, dichiarandosi disperato per il fatto che la ninfa gli<br />

si nega, e risoluto di uccidersi. Inutilmente <strong>Tirsi</strong> prospetta al giovane amico un modello di amore non eccessivamente<br />

coinvolgente, invitandolo a cogliere, dell’amore, solamente gli aspetti piacevoli, rifiutando<br />

le sofferenze derivanti dalla passione. Della seconda scena è riportato il racconto che <strong>Aminta</strong> fa del proprio<br />

innamoramento.<br />

ATTO PRIMO, SCENA PRIMA<br />

<strong>Dafne</strong>, <strong>Silvia</strong><br />

DAFNE<br />

Vorrai dunque, pur, <strong>Silvia</strong>,<br />

da i piaceri di Venere lontana<br />

menarne tu questa tua giovanezza?<br />

95 Né ’l dolce nome di madre udirai,<br />

né intorno ti vedrai vezzosamente<br />

scherzar i figli pargoletti? Ah, cangia,<br />

cangia, prego, consiglio,<br />

pazzarella che sei.<br />

SILVIA<br />

100 Altri segua i diletti de l’amore,<br />

se pur v’è ne l’amor alcun diletto:<br />

me questa vita giova, e ’l mio trastullo<br />

è la cura de l’arco e de gli strali;<br />

seguir le fere fugaci, e le forti<br />

105 atterrar combattendo; e se non mancano<br />

saette a la faretra o fere al bosco,<br />

non tem’io che a me manchino diporti.<br />

DAFNE<br />

Insipidi diporti veramente,<br />

ed insipida vita; e s’a te piace<br />

110 è sol perché non hai provata l’altra.<br />

Così la gente prima, che già visse<br />

nel mondo ancora semplice ed infante,<br />

stimò dolce bevanda e dolce cibo<br />

l’acqua e le ghiande, ed or l’acqua e le ghiande<br />

115 sono cibo e bevanda d’animali,<br />

poi che s’è posto in uso il grano e l’uva.<br />

Forse, se tu gustassi anco una volta<br />

la millesima parte de le gioie<br />

che gusta un cor amato riamando,<br />

120 diresti, ripentita, sospirando:<br />

“Perduto è tutto il tempo<br />

che in amar non si spende”.<br />

102 me…giova: a me piace questa vita; costrutto latineggiante.<br />

104 fere: belve.<br />

106 saette a la faretra: frecce nel contenitore.<br />

110 l’altra: cioè la vita degli amori.<br />

Luperini, Cataldi, Marchiani, Marchese LETTERATURA STORIA IMMAGINARIO [G. B. PALUMBO EDITORE]<br />

1<br />

111 la gente prima: gli uomini primitivi.<br />

117-122 Forse se tu almeno (anco = ancora) una volta gustassi<br />

la millesima parte delle gioie che un cuore amato gode<br />

(gusta) riamando, [allora] diresti sospirando, pentita: “Tutto<br />

il tempo che non si spende nell’amare è [tempo] perso”.


PARTE SESTA L’età della Controriforma: il Manierismo e la letteratura tardo-rinascimentale (1545-1610)<br />

CAPITOLO III <strong>Tasso</strong> e l’esperienza della follia<br />

<strong>T76</strong> ON LINE<br />

123-128 O mia giovinezza (etate) fuggita, quante notti solitarie<br />

(vedove), quanti giorni (dì) solitari ho consumato<br />

inutilmente (indarno), che si sarebbero potuti impiegare<br />

in questo atto (uso) [d’amore], il quale più [è] replicato<br />

[e] più è piacevole (soave)!<br />

131 da sezzo: alla fine; quando è troppo tardi.<br />

132-137 <strong>Silvia</strong> riprende alcune delle parole di <strong>Dafne</strong>, negando<br />

la possibilità che a lei possa mai accadere di<br />

pentirsi per aver preferito ai piaceri dell’amore i piaceri<br />

della caccia e i giochi nei boschi. A rendere più efficace<br />

l’argomentazione è qui introdotta la figura<br />

<strong>Torquato</strong> <strong>Tasso</strong> ~ <strong>Dafne</strong> e <strong>Silvia</strong>, <strong>Aminta</strong> e <strong>Tirsi</strong><br />

O mia fuggita etate,<br />

quante vedove notti,<br />

125 quanti dì solitari<br />

ho consumati indarno,<br />

che si poteano impiegar in quest’uso,<br />

il qual più replicato è più soave!<br />

Cangia, cangia consiglio,<br />

130 pazzarella che sei:<br />

ché ’l pentirsi da sezzo nulla giova.<br />

SILVIA<br />

Quando io dirò, pentita, sospirando,<br />

queste parole che tu fingi ed orni<br />

come a te piace, torneranno i fiumi<br />

135 a le lor fonti, e i lupi fuggiranno<br />

da gli agni, e ’l veltro le timide lepri;<br />

amerà l’orso il mare, e ’l delfin l’alpi.<br />

DAFNE<br />

Conosco la ritrosa fanciullezza:<br />

qual tu sei, tal io fui: così portava<br />

140 la vita e ’l volto, e così biondo il crine,<br />

e così vermigliuzza avea la bocca,<br />

e così mista col candor la rosa<br />

ne le guancie pienotte e delicate.<br />

Era il mio sommo gusto (or me n’avveggio,<br />

145 gusto di sciocca) sol tender le reti,<br />

ed invescar le panie, ed aguzzare<br />

il dardo ad una cote, e spiar l’orme<br />

e ’l covil de le fere; e se talora<br />

vedea guatarmi da cupido amante,<br />

150 chinava gli occhi rustica e selvaggia,<br />

piena di sdegno e di vergogna, e m’era<br />

mal grata la mia grazia, e dispiacente<br />

quanto di me piaceva altrui: pur come<br />

fosse mia colpa e mia onta e mio scorno<br />

155 l’esser guardata, amata e desiata.<br />

Ma che non puote il tempo? e che non puote,<br />

servendo, meritando, supplicando,<br />

fare un fedele ed importuno amante?<br />

Fui vinta, io te ’l confesso, e furon l’armi<br />

160 del vincitore umiltà, sofferenza,<br />

pianti, sospiri e dimandar mercede.<br />

Mostrommi l’ombra d’una breve notte<br />

allora quel che ’l lungo corso e ’l lume<br />

di mille giorni non m’avea mostrato;<br />

165 ripresi allor me stessa e la mia cieca<br />

simplicitate, e dissi sospirando:<br />

dell’*ady´naton. Fonti: sorgenti. Agni: agnelli. E ’l veltro…lepri:<br />

e il cane da caccia fuggirà le timide lepri.<br />

Amerà…l’alpi: l’orso amerà il mare e il delfino amerà<br />

i monti.<br />

139 qual tu sei, tal io fui: come tu sei ora [: scontrosa e<br />

contraria all’amore], così ero io.<br />

145-148 sol tender…fere: solamente tendere le reti e rivestire<br />

di vischio le panie [: per catturare gli uccelli], e affilare<br />

(aguzzare) la freccia a una pietra dura (cote), e<br />

cercare (spiar) le orme e la tana degli animali feroci.<br />

149 guatarmi: fissarmi.<br />

Luperini, Cataldi, Marchiani, Marchese LETTERATURA STORIA IMMAGINARIO [G. B. PALUMBO EDITORE]<br />

2<br />

151-155 e m’era...desiata: e la mia bellezza mi era sgradita<br />

(mal grata), e [mi era] spiacevole tutto ciò di me che<br />

piaceva agli altri: proprio come se l’esser guardata,<br />

amata e desiderata fosse mia colpa e mia vergogna<br />

(onta) e mio danno (scorno).<br />

158 importuno: insistente.<br />

161 mercede: pietà.<br />

162-168 Le tenebre (l’ombra) di una breve notte mi mostrarono<br />

allora quel che il lungo corso e la luce di mille giorni<br />

non mi avevano mostrato; allora rimproverai me stessa e<br />

la mia cieca ingenuità (simplicitate), e dissi sospirando:


PARTE SESTA L’età della Controriforma: il Manierismo e la letteratura tardo-rinascimentale (1545-1610)<br />

CAPITOLO III <strong>Tasso</strong> e l’esperienza della follia<br />

<strong>T76</strong> ON LINE<br />

«Diana (Cinzia), eccoti il corno, eccoti l’arco, dato che<br />

io rinuncio alle tue frecce e alla tua [norma di] vita».<br />

L’esperienza di una notte d’amore ha spinto <strong>Dafne</strong> a<br />

rinunciare alla vita di ninfa boschereccia, seguace di<br />

Diana (chiamata Cinzia dal monte Cinto dove era nata).<br />

170 pur: alla fine; domestichi addomestichi.<br />

174-175 O altri [: altre ninfe e pastorelle] non lo amano? o<br />

egli cambia [atteggiamento verso di te] a causa dell’amore<br />

degli altri? ovvero a causa del tuo odio? La forza<br />

e la sincerità dell’amore di <strong>Aminta</strong> sono testimoniate<br />

dal suo resistere nell’amore verso <strong>Silvia</strong> nonostante le<br />

<strong>Torquato</strong> <strong>Tasso</strong> ~ <strong>Dafne</strong> e <strong>Silvia</strong>, <strong>Aminta</strong> e <strong>Tirsi</strong><br />

“Eccoti, Cinzia, il corno, eccoti l’arco,<br />

ch’io rinunzio i tuoi strali e la tua vita”.<br />

Così spero veder ch’anco il tuo <strong>Aminta</strong><br />

170 pur un giorno domestichi la tua<br />

rozza salvatichezza, ed ammollisca<br />

questo tuo cor di ferro e di macigno.<br />

Forse ch’ei non è bello? o ch’ei non t’ama?<br />

o ch’altri lui non ama? o ch’ei si cambia<br />

175 per l’amor d’altri? over per l’odio tuo?<br />

forse ch’in gentilezza egli ti cede?<br />

Se tu sei figlia di Cidippe, a cui<br />

fu padre il dio di questo nobil fiume,<br />

ed egli è figlio di Silvano, a cui<br />

180 Pane fu padre, il gran dio de’ pastori.<br />

Non è men di te bella, se ti guardi<br />

dentro lo specchio mai d’alcuna fonte,<br />

la candida Amarilli; e pur ei sprezza<br />

le sue dolci lusinghe, e segue i tuoi<br />

185 dispettosi fastidi. Or fingi (e voglia<br />

pur Dio che questo fingere sia vano)<br />

ch’egli, teco sdegnato, al fin procuri<br />

ch’a lui piaccia colei cui tanto ei piace:<br />

qual animo fia il tuo? o con quali occhi<br />

190 il vedrai fatto altrui? fatto felice<br />

ne l’altrui braccia, e te schernir ridendo?<br />

SILVIA<br />

Faccia <strong>Aminta</strong> di sé e de’ suoi amori<br />

quel ch’a lui piace: a me nulla ne cale;<br />

e pur che non sia mio, sia di chi vuole;<br />

195 ma esser non può mio s’io lui non voglio;<br />

né, s’anco egli mio fosse, io sarei sua.<br />

DAFNE<br />

Onde nasce il tuo odio?<br />

SILVIA<br />

DAFNE<br />

Dal suo amore.<br />

Piacevol padre di figlio crudele.<br />

Ma quando mai da i mansueti agnelli<br />

200 nacquer le tigri? o da i bei cigni i corvi?<br />

O me inganni o te stessa.<br />

lusinghe degli amori suscitati in altre e nonostante le<br />

dure ripulse di <strong>Silvia</strong> stessa.<br />

176 forse egli [<strong>Aminta</strong>] è inferiore a te (ti cede) in nobiltà?<br />

178 questo nobil fiume: il Po, sul quale avvenne la prima<br />

rappresentazione dell’<strong>Aminta</strong>.<br />

180 Pane: Pan, la divinità dei boschi e dei pascoli, di origine<br />

antichissima e con caratteri zoomorfi (cioè animaleschi).<br />

183 la candida Amarilli: la bianchissima Amarilli, una innamorata<br />

di <strong>Aminta</strong>. Il colore chiaro della carnagione era<br />

considerato ai tempi di <strong>Tasso</strong> qualità estetica importante<br />

nelle donne. Ei: egli; cioè <strong>Aminta</strong>.<br />

Luperini, Cataldi, Marchiani, Marchese LETTERATURA STORIA IMMAGINARIO [G. B. PALUMBO EDITORE]<br />

3<br />

185 dispettosi fastidi: insofferenze piene di stizza. Fingi:<br />

immagina.<br />

187 teco…procuri: irritato con te, infine faccia in modo.<br />

188 colei: Amarilli.<br />

189-191 Quale stato d’animo sarebbe (fia) [allora] il tuo?<br />

o con quali occhi lo (il) vedrai diventato (fatto) di un’altra?<br />

diventato felice nelle braccia di un’altra, e schernire<br />

te ridendo?<br />

193 a me nulla ne cale: non me ne importa nulla.<br />

197 Onde: da che cosa.<br />

198 Il *chiasmo sottolinea il rapporto paradossale tra cause<br />

ed effetti.


PARTE SESTA L’età della Controriforma: il Manierismo e la letteratura tardo-rinascimentale (1545-1610)<br />

CAPITOLO III <strong>Tasso</strong> e l’esperienza della follia<br />

<strong>T76</strong> ON LINE<br />

202 che odia la mia onestate: che minaccia la mia castità.<br />

203 mentr’ei volse: finché egli volle.<br />

204-205 egli a te...brama: egli [<strong>Aminta</strong>] desidera per te quel<br />

che desidera per se stesso; cioè desidera l’amore.<br />

<strong>Torquato</strong> <strong>Tasso</strong> ~ <strong>Dafne</strong> e <strong>Silvia</strong>, <strong>Aminta</strong> e <strong>Tirsi</strong><br />

SILVIA<br />

Odio il suo amore<br />

ch’odia la mia onestate, ed amai lui<br />

mentr’ei volse di me quel ch’io voleva.<br />

DAFNE<br />

Tu volevi il tuo peggio: egli a te brama<br />

205 quel ch’a sé brama.<br />

SILVIA<br />

d’altro, se vuoi risposta.<br />

DAFNE<br />

<strong>Dafne</strong>, o taci, o parla<br />

Or guata modi!<br />

guata che dispettosa giovinetta!<br />

Or rispondimi almen: s’altri t’amasse,<br />

gradiresti il suo amore in questa guisa?<br />

SILVIA<br />

210 In questa guisa gradirei ciascuno<br />

insidiator di mia virginitate,<br />

che tu dimandi amante ed io nimico.<br />

DAFNE<br />

Stimi dunque nemico<br />

il monton de l’agnella?<br />

215 de la giovenca il toro?<br />

Stimi dunque nemico<br />

il tortore a la fida tortorella?<br />

Stimi dunque stagione<br />

di nimicizia e d’ira<br />

220 la dolce primavera,<br />

ch’or allegra e ridente<br />

riconsiglia ad amare<br />

il mondo e gli animali<br />

e gli uomini e le donne? e non t’accorgi<br />

225 come tutte le cose<br />

or sono innamorate<br />

d’un amor pien di gioia e di salute?<br />

Mira là quel colombo<br />

con che dolce susurro lusingando<br />

230 bacia la sua compagna.<br />

Odi quell’usignuolo<br />

che va di ramo in ramo<br />

cantando: “Io amo, io amo”; e se non ’l sai,<br />

la biscia lascia il suo veleno e corre<br />

235 cupida al suo amatore;<br />

van le tigri in amore;<br />

206 Or guata modi!: Guarda un po’ che modi!<br />

212 dimandi: chiami.<br />

219 nimicizia: inimicizia.<br />

228-230 Guarda là quel colombo con che dolce sussurro in-<br />

vitandola bacia la sua compagna.<br />

233 se non ’l sai: se non lo sai; sottinteso: ascolta.<br />

Luperini, Cataldi, Marchiani, Marchese LETTERATURA STORIA IMMAGINARIO [G. B. PALUMBO EDITORE]<br />

4


PARTE SESTA L’età della Controriforma: il Manierismo e la letteratura tardo-rinascimentale (1545-1610)<br />

CAPITOLO III <strong>Tasso</strong> e l’esperienza della follia<br />

<strong>T76</strong> ON LINE<br />

237-239 fiera…petto: feroce più di tutti gli animali feroci,<br />

gli [: all’amore] neghi accoglienza nel tuo petto.<br />

241 ancora: anche.<br />

243 iterati abbracciamenti: abbracci ripetuti.<br />

244 marito: l’olmo, al quale la vite è spesso legata.<br />

246 orno: un albero somigliante al frassino. Salce: salice.<br />

247 arde e sospira: brucia e sospira, ovviamente d’amore;<br />

i due verbi sono legati alle tre coppie dei vv. 246-<br />

<strong>Torquato</strong> <strong>Tasso</strong> ~ <strong>Dafne</strong> e <strong>Silvia</strong>, <strong>Aminta</strong> e <strong>Tirsi</strong><br />

ama il leon superbo; e tu sol, fiera<br />

più che tutte le fere,<br />

albergo gli dineghi nel tuo petto.<br />

240 Ma che dico leoni e tigri e serpi,<br />

che pur han sentimento? amano ancora<br />

gli alberi. Veder puoi con quanto affetto<br />

e con quanti iterati abbracciamenti<br />

la vite s’avviticchia al suo marito;<br />

245 l’abete ama l’abete, il pino il pino,<br />

l’orno per l’orno e per la salce il salce,<br />

e l’un per l’altro faggio arde e sospira.<br />

Quella quercia che pare<br />

sì ruvida e selvaggia,<br />

250 sent’anch’ella il potere<br />

de l’amoroso foco; e se tu avessi<br />

spirto e senso d’amore, intenderesti<br />

i suoi muti sospiri. Or tu da meno<br />

esser vuoi de le piante,<br />

255 per non esser amante?<br />

Cangia, cangia consiglio,<br />

pazzarella che sei.<br />

SILVIA<br />

Or su, quando i sospiri<br />

udirò de le piante,<br />

260 io son contenta allora d’esser amante.<br />

DAFNE<br />

Tu prendi a gabbo i miei fidi consigli<br />

e burli mie ragioni? O in amore<br />

sorda non men che sciocca! Ma va pure,<br />

ché verrà tempo che ti pentirai<br />

265 non averli seguiti. […]<br />

ATTO PRIMO, SCENA SECONDA<br />

<strong>Aminta</strong>, <strong>Tirsi</strong><br />

[…]<br />

AMINTA<br />

Essendo io fanciulletto, sì che a pena<br />

giunger potea con la man pargoletta<br />

a corre i frutti da i piegati rami<br />

de gli arboscelli, intrinseco divenni<br />

405 de la più vaga e cara verginella<br />

che mai spiegasse al vento chioma d’oro.<br />

La figliuola conosci di Cidippe<br />

e di Montan, ricchissimo d’armenti,<br />

247.<br />

252 spirto e senso: animo e sensibilità.<br />

255 per non esser amante: pur di non amare.<br />

256-257 C’è ripresa delle stesse parole, per la terza volta<br />

(cfr. i vv. 97-99 e 129-130).<br />

260 son: vale sarò.<br />

261 prendi a gabbo: deridi.<br />

[…]<br />

Luperini, Cataldi, Marchiani, Marchese LETTERATURA STORIA IMMAGINARIO [G. B. PALUMBO EDITORE]<br />

5<br />

402 la man pargoletta: la mano di bambino; con *ipallage.<br />

403 a corre: a cogliere.<br />

404-406 intrinseco…d’oro: divenni amico (intrinseco) della<br />

fanciulla (verginella) più bella (vaga) e cara che mai<br />

spargesse (spiegasse) al vento i capelli biondi (chioma<br />

d’oro) [: di <strong>Silvia</strong>].<br />

408 ricchissimo d’armenti: proprietario di molte greggi.


PARTE SESTA L’età della Controriforma: il Manierismo e la letteratura tardo-rinascimentale (1545-1610)<br />

CAPITOLO III <strong>Tasso</strong> e l’esperienza della follia<br />

<strong>T76</strong> ON LINE<br />

409 <strong>Silvia</strong>, [che è l’ ]onore delle selve, fuoco (ardor) [: origine<br />

di amore] delle anime? <strong>Silvia</strong>/selve costituiscono<br />

una figura paraetimologica.<br />

413 né fue: né [vi] fu.<br />

414-417 Le [nostre] case (alberghi) erano vicine (congiunti),<br />

ma i [nostri] cuori [erano ancora] più vicini;<br />

la [nostra] età era eguale (conforme), ma il [nostro] modo<br />

di pensare (pensier) [era ancora] più eguale [: c’era<br />

pieno accordo]. L’armonia del rapporto è sottolineata dal<br />

parallelismo ai vv. 414-15 e dal *chiasmo ai vv. 416-17.<br />

418-421 con lei (seco) tendevo con le reti tranelli (insidie)<br />

<strong>Torquato</strong> <strong>Tasso</strong> ~ <strong>Dafne</strong> e <strong>Silvia</strong>, <strong>Aminta</strong> e <strong>Tirsi</strong><br />

<strong>Silvia</strong>, onor de le selve, ardor de l’alme?<br />

410 Di questa parlo, ahi lasso; vissi a questa<br />

così unito alcun tempo, che fra due<br />

tortorelle più fida compagnia<br />

non sarà mai, né fue.<br />

Congiunti eran gli alberghi,<br />

415 ma più congiunti i cori;<br />

conforme era l’etate,<br />

ma ’l pensier più conforme:<br />

seco tendeva insidie con le reti<br />

a i pesci ed a gli augelli, e seguitava<br />

420 i cervi seco e le veloci damme;<br />

e ’l diletto e la preda era commune.<br />

Ma, mentre io fea rapina d’animali,<br />

fui non so come a me stesso rapito.<br />

A poco a poco nacque nel mio petto,<br />

425 non so da qual radice,<br />

com’erba suol che per se stessa germini,<br />

un incognito affetto,<br />

che mi fea desiare<br />

d’esser sempre presente<br />

430 a la mia bella <strong>Silvia</strong>;<br />

e bevea da’ suoi lumi<br />

un’estranea dolcezza,<br />

che lasciava nel fine<br />

un non so che d’amaro;<br />

435 sospirava sovente, e non sapeva<br />

la cagion de’ sospiri.<br />

Così fui prima amante ch’intendessi<br />

che cosa fosse amore.<br />

Ben me n’accorsi al fin; ed in qual modo,<br />

440 ora m’ascolta, e nota.<br />

TIRSI<br />

AMINTA<br />

È da notare.<br />

A l’ombra d’un bel faggio <strong>Silvia</strong> e Filli<br />

sedean un giorno, ed io con loro insieme,<br />

quando un’ape ingegnosa, che cogliendo<br />

sen’ giva il mel per que’ prati fioriti,<br />

445 a le guancie di Fillide volando,<br />

a le guancie vermiglie come rosa,<br />

le morse e le rimorse avidamente:<br />

ch’a la similitudine ingannata<br />

forse un fior le credette. Allora Filli<br />

ai pesci e agli uccelli, e con lei inseguivo (seguitava) i<br />

cervi e le daine veloci; e il divertimento e la preda erano<br />

comuni.<br />

422 fea: facevo.<br />

425 radice: origine.<br />

426 germini: germogli.<br />

427-436 un sentimento (affetto) sconosciuto (incognito)<br />

che mi faceva desiderare di stare sempre accanto (presente)<br />

alla mia bella <strong>Silvia</strong>; e prendevo (bevea = bevevo;<br />

*metafora) dai suoi occhi (lumi) una strana (un’estranea)<br />

dolcezza che lasciava alla fine un qualche co-<br />

Luperini, Cataldi, Marchiani, Marchese LETTERATURA STORIA IMMAGINARIO [G. B. PALUMBO EDITORE]<br />

6<br />

sa (un non so che) di amaro; sospiravo spesso, e non<br />

sapevo la causa dei [miei] sospiri. La rievocazione dell’innamoramento<br />

presenta un infittirsi dei *settenari, a<br />

rendere lo stato d’animo concitato di <strong>Aminta</strong>.<br />

437 ch’intendessi: di capire.<br />

440 È da notare: È giusto stare attenti; è un’assicurazione<br />

riguardo all’interessamento al racconto del giovane<br />

amico.<br />

443-444 cogliendo…mel: se ne andava cogliendo il miele,<br />

cioè il polline da cui produrre il miele.<br />

448 perché, ingannata dalla somiglianza (a la similitudine).


PARTE SESTA L’età della Controriforma: il Manierismo e la letteratura tardo-rinascimentale (1545-1610)<br />

CAPITOLO III <strong>Tasso</strong> e l’esperienza della follia<br />

<strong>T76</strong> ON LINE<br />

450 impaziente: insofferente.<br />

454 con parole magiche (d’incanti) ti leverò.<br />

458 avolio: avorio.<br />

461 rimorsa: punta; il prefisso ri- ha qui valore intensivo (come<br />

al v. 447).<br />

462 versi: formula magica.<br />

463-467 Oh conseguenze (effetti) meravigliose! [Filli] sentì<br />

subito (tosto) cessare il dolore, e grazie alla (o fosse<br />

la) virtù di quelle parole magiche, o, come credo io, alla<br />

virtù [: il potere positivo] della bocca [di <strong>Silvia</strong>] che<br />

guarisce (sana) [tutto] ciò che tocca.<br />

<strong>Torquato</strong> <strong>Tasso</strong> ~ <strong>Dafne</strong> e <strong>Silvia</strong>, <strong>Aminta</strong> e <strong>Tirsi</strong><br />

450 cominciò lamentarsi, impaziente<br />

de l’acuta puntura;<br />

ma la mia bella <strong>Silvia</strong> disse: “Taci,<br />

taci, non ti lagnar, Filli, perch’io<br />

con parole d’incanti leverotti<br />

455 il dolor de la picciola ferita.<br />

A me insegnò già questo secreto<br />

la saggia Aresia, e n’ebbe per mercede<br />

quel mio corno d’avolio ornato d’oro”.<br />

Così dicendo, avvicinò le labra<br />

460 de la sua bella e dolcissima bocca<br />

a la guancia rimorsa, e con soave<br />

susurro mormorò non so che versi;<br />

Oh mirabili effetti! Sentì tosto<br />

cessar la doglia, o fosse la virtute<br />

465 di que’ magici detti o, com’io credo,<br />

la virtù de la bocca<br />

che sana ciò che tocca.<br />

Io, che sino a quel punto altro non volsi<br />

che ’l soave splendor de gli occhi belli,<br />

470 e le dolci parole, assai più dolci<br />

che ’l mormorar d’un lento fiumicello<br />

che rompa il corso fra minuti sassi,<br />

o che ’l garrir de l’aura infra le frondi,<br />

allor sentii nel cor novo desire<br />

475 d’appressare a la sua questa mia bocca;<br />

e fatto non so come astuto e scaltro<br />

più de l’usato (guarda quanto Amore<br />

aguzza l’intelletto!), mi sovvenne<br />

d’un inganno gentile, co ’l qual io<br />

480 recar potessi a fine il mio talento:<br />

ché fingendo ch’un’ape avesse morso<br />

il mio labro di sotto, incominciai<br />

a lamentarmi di cotal maniera,<br />

che quella medicina che la lingua<br />

485 non richiedeva, il volto richiedeva.<br />

La semplicetta <strong>Silvia</strong>,<br />

pietosa del mio male,<br />

s’offrì di dar aita<br />

a la finta ferita, ahi lasso, e fece<br />

490 più cupa e più mortale<br />

la mia piaga verace,<br />

quando le labra sue<br />

giunse a le labra mie.<br />

Né l’api d’alcun fiore<br />

495 coglion sì dolce il mel ch’allora io colsi<br />

da quelle fresche rose,<br />

468 volsi: volli.<br />

472 che divida (rompa) il [suo] corso fra piccoli (minuti)<br />

sassi.<br />

473 ’l garrir…frondi: il mormorare del vento tra le fronde.<br />

476 astuto e scaltro: *dittologia sinonimica, con valore<br />

rafforzativo.<br />

477 de l’usato: del solito.<br />

478 mi sovvenne: ricordai; in riferimento a una tradizione<br />

letteraria, per cui cfr. la Guida alla lettura.<br />

479-480 co ’l qual…talento: grazie al quale io potessi sod-<br />

Luperini, Cataldi, Marchiani, Marchese LETTERATURA STORIA IMMAGINARIO [G. B. PALUMBO EDITORE]<br />

7<br />

disfare (recar…a fine) il mio desiderio (talento).<br />

484 quella medicina: il bacio di <strong>Silvia</strong> in accompagnamento<br />

alla formula magica.<br />

486 semplicetta: ingenua.<br />

488 aita: aiuto, cioè ‘soccorso’, con il bacio.<br />

491 piaga verace: ferita vera; in contrapposizione, rafforzata<br />

dal *chiasmo, alla finta ferita del v. 489.<br />

493 giunse: congiunse.<br />

495 coglion: colgono; mel: miele.<br />

496 fresche rose: le labbra di <strong>Silvia</strong>.


PARTE SESTA L’età della Controriforma: il Manierismo e la letteratura tardo-rinascimentale (1545-1610)<br />

CAPITOLO III <strong>Tasso</strong> e l’esperienza della follia<br />

<strong>T76</strong> ON LINE<br />

497-501 sebbene il timore (la temenza) e la vergogna frenassero<br />

(raffrenò) i [miei] baci brucianti (ardenti) [:<br />

appassionati], che il desiderio spingeva a inumidirsi [:<br />

mischiandosi alla bocca di <strong>Silvia</strong>], o [almeno] li fece<br />

(felli) più misurati (lenti) e meno audaci.<br />

504 secreto: misterioso.<br />

508-509 feci in modo (fei sì) che ella [: <strong>Silvia</strong>] vi [: sulle labbra<br />

di <strong>Aminta</strong>] ripeté più volte la magia (l’incanto) [:<br />

bacio e formula di scongiuro].<br />

510-513 Da indi…scoppiasse: Da allora (indi) in poi (in<br />

qua) il desiderio e la sofferenza smaniosa (l’affanno<br />

impaziente) andarono crescendo [in me] in modo tale<br />

che (in guisa…che), non potendo più restar chiuse<br />

(capir) nel petto [: dentro di me], fu inevitabile (fu forza)<br />

che scoppiassero [: che si manifestassero fuori, a<br />

<strong>Torquato</strong> <strong>Tasso</strong> ~ <strong>Dafne</strong> e <strong>Silvia</strong>, <strong>Aminta</strong> e <strong>Tirsi</strong><br />

se ben gli ardenti baci,<br />

che spingeva il desire a inumidirsi,<br />

raffrenò la temenza<br />

500 e la vergogna, o felli<br />

più lenti e meno audaci.<br />

Ma mentre al cor scendeva<br />

quella dolcezza mista<br />

d’un secreto veleno,<br />

505 tal diletto n’avea<br />

che, fingendo ch’ancor non mi passasse<br />

il dolor di quel morso,<br />

fei sì ch’ella più volte<br />

vi replicò l’incanto.<br />

510 Da indi in qua andò in guisa crescendo<br />

il desire e l’affanno impaziente<br />

che, non potendo più capir nel petto,<br />

fu forza che scoppiasse; ed una volta<br />

che in cerchio sedevam ninfe e pastori<br />

515 e facevamo alcuni nostri giuochi,<br />

ché ciascun ne l’orecchio del vicino<br />

mormorando diceva un suo secreto,<br />

“<strong>Silvia</strong>”, le dissi “io per te ardo, e certo<br />

morrò, se non m’aiti”. A quel parlare<br />

520 chinò ella il bel volto, e fuor le venne<br />

un improviso, insolito rossore<br />

che diede segno di vergogna e d’ira;<br />

né ebbi altra risposta che un silenzio,<br />

un silenzio turbato e pien di dure<br />

525 minaccie. Indi si tolse, e più non volle<br />

né vedermi né udirmi. E già tre volte<br />

ha il nudo mietitor tronche le spighe,<br />

ed altretante il verno ha scossi i boschi<br />

de le lor verdi chiome; ed ogni cosa<br />

530 tentata ho per placarla, fuor che morte.<br />

Mi resta sol che per placarla io mora;<br />

e morrò volontier, pur ch’io sia certo<br />

ch’ella o se ne compiaccia o se ne doglia;<br />

né so di tai due cose qual più brami.<br />

535 Ben fora la pietà premio maggiore<br />

a la mia fede, e maggior ricompensa<br />

a la mia morte; ma bramar non deggio<br />

cosa che turbi il bel lume sereno<br />

a gli occhi cari, e affanni quel bel petto.<br />

<strong>Silvia</strong>].<br />

516-517 Si allude qui al “gioco del segreto”, diffuso nel Cinquecento:<br />

«quando si dice qualche motto nell’orecchio<br />

ad una donna, al quale ella dà la risposta forte, et il<br />

maestro del giuoco dapoi [: dopo] chiama uno del cerchio<br />

il quale dalla data risposta indovini quel che colui<br />

abbia potuto sibilare [: sussurrare] nell’orecchio a quella<br />

donna» (Scipione Bargagli, 1572).<br />

518 ardo: brucio [d’amore].<br />

519 se non m’aiti: se non m’aiuti; ovviamente ricambiando<br />

l’amore.<br />

525 si tolse: se ne andò.<br />

526-529 E già tre volte…chiome: sono passati tre anni dalla<br />

rivelazione del proprio amore fatta da <strong>Aminta</strong> a <strong>Silvia</strong>.<br />

Tronche: tagliate. Il verno: l’inverno.<br />

Luperini, Cataldi, Marchiani, Marchese LETTERATURA STORIA IMMAGINARIO [G. B. PALUMBO EDITORE]<br />

8<br />

532-533 e morirò volentieri, pur di essere certo che ella [:<br />

<strong>Silvia</strong>] o ne sia soddisfatta (o se ne compiaccia) o ne<br />

soffra (o se ne doglia). <strong>Aminta</strong> è pronto a morire, e anzi<br />

felice, ma vorrebbe esser certo di provocare un qualche<br />

sentimento, almeno con la morte, nell’amata.<br />

534 e non so quale di queste (tai = tali) due cose [: che <strong>Silvia</strong><br />

sia contenta o soffra per la sua morte] io desideri<br />

(brami) di più.<br />

535 Ben fora: Sarebbe certamente.<br />

536 fede: fedeltà; nell’amore.<br />

537-539 ma bramar…petto: ma non devo desiderare [nessuna]<br />

cosa che turbi ai cari occhi [di <strong>Silvia</strong>] la bella luminosità<br />

serena e angosci (affanni) quel [suo] bel petto<br />

[: i suoi sentimenti]. Nobile manifestazione dell’amore<br />

di <strong>Aminta</strong>, altruisticamente atteggiato.


PARTE SESTA L’età della Controriforma: il Manierismo e la letteratura tardo-rinascimentale (1545-1610)<br />

CAPITOLO III <strong>Tasso</strong> e l’esperienza della follia<br />

<strong>T76</strong> ON LINE<br />

<strong>Torquato</strong> <strong>Tasso</strong> ~ <strong>Dafne</strong> e <strong>Silvia</strong>, <strong>Aminta</strong> e <strong>Tirsi</strong><br />

guida alla lettura<br />

La metrica e l’espressione delle emozioni<br />

Musicale e seducente già nel suono, la scrittura tassesca sfrutta al<br />

massimo le risorse della metrica, facendone un momento caratterizzante<br />

dello stile e dell’espressione. In particolare nell’<strong>Aminta</strong> (così come<br />

nei *madrigali) la libera alternanza di versi lunghi (*endecasillabi) e<br />

di versi brevi (*settenari) consente l’utilizzabilità di due strumenti<br />

espressivi diversi.<br />

Nella prima e nella seconda scena del primo atto si possono individuare<br />

agevolmente alcune delle leggi che determinano l’alternanza dei<br />

due versi consentiti. All’endecasillabo è affidata spesso una funzione<br />

narrativa e discorsiva; al settenario una funzione lirica. Un esempio<br />

del primo caso è costituito dai vv. 138-191 (tutti endecasillabi), nei<br />

quali <strong>Dafne</strong> rievoca la propria vicenda nel tentativo di convincere <strong>Silvia</strong><br />

a cedere all’amore. Un esempio del secondo caso è costituito dall’esaltazione<br />

appassionata dell’amore, cui la stessa <strong>Dafne</strong> si abbandona<br />

dinanzi alla rigidezza sentimentale di <strong>Silvia</strong>, e cioè dai vv. 213-257,<br />

dove i settenari prevalgono (ventisei su quarantacinque versi). Da questo<br />

esempio si verifica anche la tendenza a disporre i versi di eguale<br />

lunghezza a gruppi, così da sfruttarne appieno il peso ritmico-espres-<br />

La rielaborazione delle fonti<br />

Nell’<strong>Aminta</strong> convergono innumerevoli tradizioni letterarie, classiche e<br />

moderne. <strong>Tasso</strong> le accoglie fondendole in un risultato finale di grande<br />

equilibrio e di innegabile originalità. Decisiva risulta perciò la selezione<br />

delle fonti e la loro finalizzazione all’operazione artistica tassesca.<br />

Tra le fonti classiche spiccano Virgilio (soprattutto le Bucoliche), Ovidio<br />

e Orazio; ma si riscontrano anche riferimenti a Lucrezio, Catullo, Properzio<br />

e ai poeti cristiani (p. es. Claudiano).<br />

Tra le fonti moderne domina l’utilizzazione di Petrarca. I vv. 218-224 si<br />

mostrano debitori di questi petrarcheschi: «L’aria e l’acqua e la terra è d’amor<br />

piena; / ogni animal d’amar si riconsiglia» (CCCX, 7-8). In alcuni casi<br />

Petrarca è il mediatore di una ripresa classica; e si può allora parlare<br />

di una fonte multipla: «All’ombra d’un bel faggio <strong>Silvia</strong> e Filli / sedean un<br />

giorno» (vv. 441-442) dipende dal petrarchesco «Allor mi strinsi all’ombra<br />

d’un bel faggio» (LIV, 7), cui sottostà però il virgiliano «recubans sub<br />

tegmine fagi» [seduto sotto la chioma di un faggio] (Ecl. I, 1).<br />

Una fonte particolarmente significativa è, in riferimento al racconto di<br />

<strong>Aminta</strong> nella seconda scena, quella classica di Achille Tazio (un autore<br />

greco del II sec. d.C.), dal cui romanzo Avventure di Leucippe e Clitofonte<br />

è tratta la scena del bacio rubato. Ecco il brano saliente (nella traduzione<br />

di Q. Cataudella): «Era accaduto che il giorno precedente, verso<br />

mezzogiorno, la fanciulla si fosse messa a suonare la cetra, ed era<br />

esercizi<br />

Comprendere<br />

1<br />

Riassumi il passo in 15 righe.<br />

Analizzare e interpretare<br />

2 Distingui le parti narrative da quelle liriche: a quale metrica<br />

e a quale ritmo diversi fanno ricorso?<br />

3 <strong>Dafne</strong> per convincere <strong>Silvia</strong> ad amare <strong>Aminta</strong> le prospetta inizialmente<br />

le gioie della maternità (vv. 92-99). È questo l’argomento<br />

su cui insiste nel resto del dialogo?<br />

4 Quali piaceri oppone <strong>Silvia</strong> all’amore? In quale punto del<br />

testo tradisce la vera ragione del suo odio per <strong>Aminta</strong>?<br />

5 Ha ragione <strong>Dafne</strong> ad accusare <strong>Silvia</strong> di immaturità? Come<br />

rievoca il proprio passaggio dall’adolescenza alla giovinezza?<br />

sivo (dei ventisei settenari, ben sedici si trovano per esempio tra i primi<br />

venti, inframmezzati da soli quattro endecasillabi).<br />

Ma si deve aggiungere che all’endecasillabo è spesso affidata anche<br />

la funzione di esprimere la freddezza e il distacco; mentre al settenario,<br />

ritmicamente più incalzante, la funzione di rappresentare l’emotività<br />

e la passione. Il trattamento riservato dall’autore a <strong>Silvia</strong> è in tal<br />

senso esemplare. Questa non fa mai uso di settenari fino al momento<br />

in cui, nell’atto quarto, si decide a innamorarsi di <strong>Aminta</strong>, toccata dalla<br />

notizia della morte di lui; a questo punto i settenari divengono il<br />

metro di gran lunga dominante nelle battute affidate alla ninfa. Le due<br />

eccezioni presenti prima di quel momento, ai vv. 258-259, possono essere<br />

forse interpretate come una aggiunta di sarcasmo nei confronti<br />

dell’abbandono di <strong>Dafne</strong> (la quale infatti lamenta che <strong>Silvia</strong> la derida),<br />

come se la fanciulla facesse il verso alla “musica” dell’interlocutrice per<br />

mettere in ridicolo la sua sdolcinatezza.<br />

Una funzione espressiva collegata alle emozioni hanno spesso anche<br />

gli *enjambements, sempre frequenti e significativi nella poesia tassesca.<br />

presente anche Clio, e le sedeva accanto, ed io passeggiavo; e improvvisamente<br />

un’ape, volando chi sa da dove, punse la mano di Clio. E<br />

questa lanciò un grido; e la fanciulla, balzata su e deposta la cetra,<br />

esaminava la ferita e nello stesso tempo le faceva coraggio, dicendole<br />

di non affliggersi, giacché lei le avrebbe fatto cessare il dolore, dicendo<br />

due formule d’incantagione, che aveva appreso da una egiziana, buone<br />

contro le ferite delle vespe e delle api. E intanto pronunciava le formule<br />

magiche, e Clio diceva poco dopo di sentirsi meglio. Quella volta<br />

dunque per caso un’ape o una vespa ronzando mi volò intorno al volto,<br />

ed io metto a profitto la preoccupazione che ciò mi procurava, e,<br />

posta la mano sul volto, fingevo di essere stato punto e di sentire dolore.<br />

La fanciulla allora, fattasi presso, scostava la mia mano e domandava<br />

dove fossi stato punto, ed io: “Al labbro”, dissi. “Ma perché non mi<br />

fai l’incantesimo, o carissima?”. Ed ella si avvicinò, e pose sopra la mia<br />

la sua bocca, allo scopo di operar l’incantesimo, e sussurrava qualche<br />

cosa, sfiorando appena le mie labbra. Ed io lo baciavo in silenzio, soffocando<br />

il rumore dei baci, ed ella, aprendo e chiudendo le labbra, nel<br />

sussurrare le formule d’incantesimo, trasformava l’incantesimo in baci.<br />

Ed io, abbracciatala, la baciavo apertamente, ed ella scostandosi: “Che<br />

fai?” disse. “Anche tu a tua volta operi incantesimi?”. “L’incantatrice bacio”<br />

risposi “perché mi hai guarito dal dolore”».<br />

Quale idea dell’amore difende <strong>Dafne</strong>? Attraverso quale linguaggio?<br />

(vv. 213-255)<br />

Quale realtà dell’amore sperimenta <strong>Aminta</strong>? In quale termine<br />

è espressa la sua ambivalenza?<br />

I sintomi dell’innamoramento descritti da <strong>Aminta</strong> colpiscono<br />

per verità psicologica: perché? Si può dire lo stesso del<br />

suo nobile altruismo di fronte alla durezza della fanciulla?<br />

(vv. 531-639)<br />

Approfondire<br />

9 Collega il testo alle concezioni diverse dell’amore che ispirano<br />

l’<strong>Aminta</strong>.<br />

10 Confrontalo con le Rime per quanto riguarda i temi della natura<br />

e della sensualità (T73 on line, T74 on line, T2, p. 516).<br />

Chiariscine analogie e differenze.<br />

Luperini, Cataldi, Marchiani, Marchese LETTERATURA STORIA IMMAGINARIO [G. B. PALUMBO EDITORE]<br />

6<br />

7<br />

8<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!