15.01.2015 Views

ESERCIZI: - Dimeca

ESERCIZI: - Dimeca

ESERCIZI: - Dimeca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>ESERCIZI</strong>:<br />

Il sistema in figura è composto da un motore, un riduttore<br />

ordinario, costituito da una coppia di ruote cilindriche, ed<br />

un volano. Il sistema è inizialmente fermo.<br />

Motore<br />

Riduttore<br />

Dati:<br />

z1=21 numero di denti della ruota 1;<br />

z2=63 numero di denti della ruota 2;<br />

η=1 rendimento del rotismo;<br />

Cm=10Nm coppia motrice;<br />

Iv=1kgm 2 momento d’inerzia del volano;<br />

Si chiede di:<br />

1. Disegnare il diagramma di corpo libero del rotore del<br />

motore, del riduttore e del volano;<br />

2. calcolare l'accelerazione angolare del volano;<br />

3. calcolare la coppia di reazione che agisce dal vincolo<br />

alla cassa del riduttore.<br />

1<br />

2<br />

Volano<br />

Il sistema vite-madrevite è utilizzato per spingere il carico<br />

di massa M lungo il piano inclinato a velocità costante. La<br />

vite V, a cui è applicata la coppia motrice Cv, ruota, la<br />

madrevite trasla. Si consideri trascurabile l’attrito tra il<br />

piano e la madrevite.<br />

M<br />

Dati:<br />

ϑ=45° angolo d’inclinazione del piano inclinato;<br />

M=50kg massa del carico;<br />

Rm=4mm raggio medio della filettatura;<br />

p=2mm passo della filettatura;<br />

fa=0.15 coefficiente di aderenza sulla filettatura;<br />

f=0.1 coefficiente di attrito sulla filettatura;<br />

µ=0.5 coefficiente di attrito piano-carico.<br />

Cv<br />

V<br />

Ma<br />

Si chiede di:<br />

1. Disegnare il diagramma di corpo libero della<br />

trasmissione vite-madrevite e del carico;<br />

2. calcolare la coppia motrice Cv necessaria per far salire<br />

il carico a velocità costante;<br />

3. verificare l’irreversibilità del moto.<br />

ϑ


Il veicolo schematizzato in figura ha massa M e<br />

baricentro G ed entrambe le ruote di massa trascurabile.<br />

La coppia motrice Cm risulta applicata alla ruota<br />

posteriore di raggio R1. Si consideri il veicolo<br />

inizialmente fermo.<br />

Dati:<br />

a=1.5m distanza;<br />

b=3.5m distanza;<br />

h=0.5m distanza;<br />

R1=1m raggio ruota posteriore motrice;<br />

M=1500kg massa veicolo;<br />

Cm=5000Nm coppia motrice in partenza;<br />

fa=0.6 coefficiente di aderenza ruote-terreno;<br />

t=1s tempo.<br />

Cm<br />

R1<br />

a<br />

G<br />

h<br />

b<br />

Si chiede di:<br />

1. Disegnare il diagramma di corpo libero del<br />

veicolo e delle ruote;<br />

2. L’accelerazione iniziale;<br />

3. Verificare l’aderenza fra ruota motrice e<br />

terreno;aG accelerazione del punto G;<br />

4. Potenza motrice erogata all’istante t.<br />

Il freno raffigurato in figura ferma il carico di massa M che<br />

inizialmente possiede una velocità V 0 diretta verso il<br />

basso. Il freno è costituito da una ceppo ad accostamento<br />

libero, da un tamburo di raggio R1 solidale ad un argano di<br />

sollevamento di raggio R2. Sulla leva del freno è esercitata<br />

una coppia C.<br />

R2<br />

h<br />

Dati:<br />

M=50kg massa del carico;<br />

I=10kgm 2 momento d’inerzia del tamburo e dell’argano;<br />

R1=0.5m raggio tamburo del freno;<br />

R2=0.3m raggio dell’argano;<br />

h=0.1m spessore ceppo;<br />

a=1m lunghezza leva freno;<br />

f=1 coeff. d’attrito ceppo-tamburo;<br />

C=1kNm coppia dia attuazione del freno;<br />

V 0 =1m/s velocità iniziale del carico.<br />

V 0<br />

M<br />

R1<br />

C<br />

a<br />

Si chiede di:<br />

1. Disegnare i diagrammi di corpo libero del carico, del<br />

tamburo-argano, del ceppo e della leva del freno;<br />

2. Calcolare la decelerazione del carico;<br />

3. Calcolare lo spazio percorso dal carico durante tutta la<br />

frenatura.


Il meccanismo in figura rappresenta un quadrilatero articolato le cui<br />

aste (1), (2), (3) hanno la stessa lunghezza. Il punto G è punto medio<br />

del segmento AB. L’asta O1A ruota in senso orario alla velocità<br />

angolare costante ω1.<br />

Dati:<br />

O1A=AB=O2B=1m lunghezze;<br />

ω1=1rad/s velocità angolare dell’asta O1A, costante<br />

Si chiede di calcolare:<br />

5. vG velocità del punto G;<br />

6. ω3 velocità angolare dell’asta (3);<br />

7. aG accelerazione del punto G;<br />

8. ώ3 accelerazione angolare dell’asta (3);<br />

A<br />

(1)<br />

ω1<br />

O1<br />

G<br />

(2)<br />

B<br />

(3)<br />

O2<br />

Il riduttore epicicloidale schematizzato in figura ha il<br />

solare (1) bloccato ed il motore collegato al solare (4).<br />

L’utilizzatore è collegato al portatreno (P). Le ruote hanno<br />

tutte lo stesso modulo.<br />

2<br />

3<br />

Dati:<br />

C 4<br />

ω4<br />

ω4=100 k rad/s velocità angolare dell’albero motore;<br />

C 4 =10 k Nm coppia motrice agente sull’albero motore;<br />

Z1=55 denti, numero di denti della ruota 1;<br />

Z2=33 denti, numero di denti della ruota 2;<br />

Z4=21 denti, numero di denti della ruota 4;<br />

η=1 rendimento del riduttore.<br />

1<br />

4<br />

P<br />

Si chiede di:<br />

4. Calcolare il rapporto di trasmissione ω4/ωP;<br />

5. Calcolare la velocità angolare del satellite (2),<br />

indicando se è concorde o discorde rispetto alla<br />

velocità angolare del solare (4);<br />

6. Calcolare la coppia agente dal vincolo sull’albero<br />

della ruota (1) bloccata dal vincolo stesso (coppia di<br />

vincolo).<br />

2<br />

3<br />

k


Il sistema in figura è costituito dall’asta 1 i cui estremi A, B sono collegati ai<br />

corsoi 2, 3 tramite cerniere rotoidali A, B. I corsoi 2 e 3 possono<br />

rispettivamente scorrere entro la guida orizzontale e verticale. Nell’ istante<br />

considerato l’asta 1 forma con l’orizzontale l’angolo ϑ, ruota alla velocità<br />

angolare ω e con accelerazione angolare ω& entrambe antiorarie.<br />

A<br />

2<br />

ω , & ω<br />

Dati:<br />

AB= 1m lunghezza dell’asta 1;<br />

ϑ= 30° angolo dell’asta 1 rispetto all’orizzontale;<br />

ω=1rad/s velocità angolare antioraria dell’asta 1;<br />

ω& =1rad/s 2 accelerazione angolare antioraria dell’asta 1.<br />

1<br />

ϑ<br />

3<br />

Si chiede di:<br />

1. Calcolare la velocità v A del punto A;<br />

2. Calcolare la velocità v B del punto B;<br />

3. Calcolare l'accelerazione a A del punto A;<br />

4. Calcolare l'accelerazione a B del punto B.<br />

B<br />

Esercizio 2<br />

Il sistema in figura è costituito da un freno a ceppi ad<br />

accostamento libero ed un volano. All’istante in cui è applicata la<br />

coppia C sulla leva del freno, il volano ruota alla velocità<br />

angolare ω 0 k.<br />

Dati:<br />

Iv=10kgm 2 momento d’inerzia del volano;<br />

r=0.5m raggio del tamburo del freno;<br />

d=r/10 spessore del ceppo;<br />

a=2r lunghezza della leva del freno;<br />

f=1 coeff. d’attrito ceppo-tamburo;<br />

C=100Nm coppia sulla leva del freno;<br />

ω 0 =500giri/min velocità angolare del volano all’inizio della<br />

frenatura.<br />

d<br />

Freno<br />

r<br />

Volano<br />

ω 0<br />

Si chiede di:<br />

1. Disegnare i diagrammi di corpo libero del volano, del<br />

tamburo del freno, del ceppo del freno, della leva del<br />

freno;<br />

2. Calcolare la decelerazione angolare del volano;<br />

3. Calcolare l’energia dissipata durante la frenatura;<br />

4. Calcolare il numero di giri percorsi dal volano durante<br />

tutto il tempo di frenatura.<br />

a<br />

C<br />

k


Il sistema in figura è costituito dal corpo (2) poggiato sul corpo (1)<br />

che striscia con attrito sul piano fisso (0). Quando è applicata la<br />

forza F, tramite un flessibile ideale che si impegna sulla puleggia di<br />

rinvio P di massa trascurabile, i corpi (1) e (2) hanno velocità v 0<br />

diretta verso destra.<br />

Dati:<br />

F=700N forza<br />

M1=20 kg massa del corpo (1);<br />

M2=100 kg massa del corpo (2);<br />

f 12a =0.5 coefficiente di aderenza fra il corpo (1) e (2);<br />

f 12 =0.4 coefficiente d’attrito fra il corpo (1) e (2);<br />

f 10 =0.1 coefficiente d’attrito fra piano fisso (0) e corpo (1);<br />

t= 1s tempo.<br />

0<br />

2<br />

1 P<br />

F<br />

Si chiede di:<br />

1. Disegnare i diagrammi di corpo libero del corpo (1), del corpo<br />

(2) e della puleggia (P);<br />

2. Calcolare le accelerazioni dei corpi (1), (2) all’istante in cui è<br />

applicata la forza F;<br />

3. Calcolare l’energia dissipata nel tempo t.<br />

Il sistema schematizzato in figura è costituito da un<br />

freno a disco, un rotismo ed un volano. Il volano ruota<br />

alla velocità di ω 20 quando il freno viene innestato. Il<br />

rotismo è tale da invertire il senso di rotazione degli<br />

alberi.<br />

Dati:<br />

ω 20 =1000giri/min. velocità angolare del volano<br />

all’inizio della frenatura;<br />

ri=150mm raggio interno delle pastiglie del freno;<br />

re=200mm raggio esterno delle pastiglie del freno;<br />

f=1 coeff. d’attrito pastiglie-disco;<br />

i=ω 1 /ω 2 =2 rapporto di trasmissione del rotismo;<br />

η=0.8 rendimento del rotismo;<br />

Iv=10kgm 2 momento d’inerzia del volano;<br />

t=10s tempo di frenatura.<br />

re<br />

ri<br />

F<br />

Freno<br />

Volano<br />

ω 2<br />

F<br />

Rotismo<br />

ω 1<br />

Si chiede di:<br />

7. Disegnare il diagramma di corpo libero del volano,<br />

del rotismo e del freno;<br />

8. Calcolare la forza F tale da arrestare il volano nel<br />

tempo t;<br />

9. Calcolare la coppia di vincolo sulla cassa del<br />

rotismo;<br />

10. Calcolare l’energia dissipata durante la frenatura.


Il meccanismo a glifo in figura è costituito dalla manovella 1 e dal<br />

glifo 2. I punti O1, O2 rappresentano cerniere rotoidali, il punto P,<br />

estremo della manovella, scorre nella guida del glifo. La<br />

manovella 1 ruota alla velocità angolare costante antioraria ω1.<br />

Dati:<br />

O1P=0.1m lunghezza manovella;<br />

O2P=1m lunghezza;<br />

ω1=10 rad/s velocità angolare costante della manovella.<br />

O1<br />

ω1<br />

1<br />

P<br />

2<br />

O2<br />

B<br />

Si chiede di calcolare:<br />

4. La velocità del punto P;<br />

5. La velocità angolare del glifo 2 (indicare modulo, direzione e<br />

verso);<br />

6. L’accelerazione del punto P;<br />

7. L’accelerazione angolare del glifo 2 (indicare modulo,<br />

direzione e verso);<br />

Il riduttore epicicloidale schematizzato in figura ha il solare (4) bloccato<br />

ed il motore collegato al portatreno (P). L’utilizzatore è collegato al<br />

solare (1). Le ruote hanno tutte lo stesso modulo.<br />

Dati:<br />

P<br />

2<br />

3<br />

ωP=100 k rad/s velocità angolare dell’albero motore (portatreno P);<br />

C P =10 k Nm coppia motrice agente sull’albero del portatreno (P);<br />

Z1=61 denti, numero di denti della ruota 1;<br />

Z2=40 denti, numero di denti della ruota 2;<br />

Z3=43 denti, numero di denti della ruota 3;<br />

η=0.9 rendimento del riduttore.<br />

C P<br />

ωP<br />

1<br />

4<br />

Si chiede di:<br />

11. Calcolare il rapporto di trasmissione ωP/ω1;<br />

12. Calcolare la velocità angolare del satellite (3), indicando se è<br />

concorde o discorde rispetto alla velocità angolare del portatreno<br />

(P);<br />

13. Calcolare la coppia agente dal vincolo sull’albero della ruota (4)<br />

bloccata dal vincolo stesso (coppia di vincolo).<br />

2<br />

3<br />

k


Un freno a pattino piano, ad accostamento libero, agisce su<br />

di un nastro che viene mantenuto a velocità costante v. Il<br />

pattino è accostato al nastro dalla coppia C applicata alla<br />

leva.<br />

Dati:<br />

f=0.1 coefficiente di attrito tra pattino e nastro;<br />

a=0.1m dimensione geometrica;<br />

C=100Nm modulo della coppia applicata alla leva;<br />

v=1m/s velocità del nastro;<br />

t=10s tempo.<br />

Si chiede di:<br />

1. Disegnare il diagramma di corpo libero del pattino e<br />

della leva;<br />

2. Calcolare la forza tangenziale e normale scambiate tra<br />

pattino e nastro, la posizione rispetto alla cerniera O1<br />

del punto di applicazione della loro risultante;<br />

3. Calcolare l'energia dissipata nel tempo t.<br />

telaio fisso<br />

O1<br />

a<br />

a<br />

v<br />

a<br />

C<br />

pattino<br />

nastro<br />

Esercizio 2<br />

Il riduttore epicicloidale schematizzato in figura ha il solare (1) bloccato<br />

ed il motore collegato alla corona (3). L’utilizzatore è collegato al<br />

portatreno (P).<br />

Dati:<br />

ω3=100 k rad/s velocità angolare dell’albero motore (corona 3);<br />

C3=10 Nm coppia motrice agente sull’albero 3;<br />

Z1=29 denti, numero di denti della ruota 1;<br />

Z2=21 denti, numero di denti della ruota 2;<br />

η=1 rendimento del riduttore.<br />

1<br />

2<br />

3<br />

P<br />

ω3<br />

3<br />

1<br />

2<br />

P<br />

ω3<br />

Cm<br />

Si chiede di:<br />

1. Calcolare la velocità angolare del portatreno, indicando se è<br />

concorde o discorde rispetto alla velocità angolare dell’albero 3;<br />

2. Calcolare la coppia agente dall’utilizzatore sull’albero del<br />

portatreno P (coppia resistente);<br />

3. Calcolare la coppia agente dal vincolo sull’albero della ruota (1)<br />

bloccata dal vincolo stesso (coppia di vincolo).<br />

k


Il meccanismo biella-manovella in figura è costituito dalla<br />

manovella 1, la biella 2 e lo stantuffo 3. I punti O, A, B<br />

rappresentano cerniere rotoidali, lo stantuffo si muove lungo una<br />

guida orizzontale. La manovella 1 ruota alla velocità angolare ω1<br />

e con accelerazione angolare ω& 1 entrambe orarie.<br />

A<br />

Dati:<br />

OA=0.1m lunghezza manovella;<br />

AB=0.5m lunghezza biella;<br />

α=45° angolo manovella-asse verticale;<br />

ω1=10 rad/s velocità angolare della manovella;<br />

ω& 1=1 rad/s 2 accelerazione angolare della manovella.<br />

O<br />

α<br />

1<br />

ω1, ω& 1<br />

2<br />

3<br />

B<br />

Si chiede di calcolare:<br />

8. La velocità dello stantuffo 3;<br />

9. La velocità angolare della biella 2 (indicare modulo,<br />

direzione e verso);<br />

10. L’accelerazione dello stantuffo;<br />

11. L’accelerazione angolare della biella 2 (indicare modulo,<br />

direzione e verso);<br />

Nel sistema in figura si hanno due masse M1 ed M2 collegate da una fune ideale, la fune si avvolge su due<br />

pulegge uguali di cui una fissa (p1), ed una mobile (p2). Il punto C è fisso. La massa M1 scende trascinando la<br />

massa M2 lungo il piano inclinato. Tra massa M2 e piano si ha attrito. Si ha attrito unicamente tra massa M2 e<br />

piano inclinato, le pulegge sono di massa trascurabile. Il sistema è inizialmente fermo.<br />

Dati:<br />

M 1 =100kg massa del corpo 1;<br />

M 2 =10kg massa del corpo 2;<br />

α=45° angolo di inclinazione del piano;<br />

f=0.1 coefficiente di attrito dinamico tra massa M2 e piano inclinato;<br />

h1=1m spostamento della massa M1.<br />

Si chiede di:<br />

1. Disegnare il diagramma di corpo libero della masse M1, M2 e delle pulegge p1, p2; M1<br />

2. Calcolare l'accelerazione della massa M1 e della massa M2;<br />

h1<br />

3. Calcolare il tempo impiegato dalla massa M1 per percorrere lo spazio h1;<br />

4. Calcolare l'energia dissipata dal sistema nel tempo corrispondente allo spazio h1 percorso dalla massa M1.<br />

C<br />

p2<br />

p1<br />

α<br />

M2


Il meccanismo in figura ha le cerniere A e D fisse. Le<br />

cerniere B e C sono mobili.<br />

Il bilanciere 1 è dotato di una velocità angolare ω 1 oraria<br />

costante.<br />

D<br />

3<br />

Dati:<br />

AB=BC=CD=1m lunghezze;<br />

ω 1 =1rad/s velocità angolare oraria costante della<br />

manovella AB.<br />

Si chiede di:<br />

4. calcolare la velocità del punto B e la velocità angolare<br />

della biella 2 e del bilanciere 3;<br />

5. calcolare l'accelerazione del punto B e del punto C;<br />

6. calcolare l'accelerazione angolare della biella 2 e<br />

l'accelerazione angolare del bilanciere 3.<br />

B<br />

1<br />

ω 1<br />

A<br />

2<br />

C<br />

Il disco 1 di massa M 1 uniformemente distribuita rispetto<br />

al baricentro G è tirato dalla forza F tramite il sistema di<br />

pulegge 2, 3 di masse trascurabili come mostrato in figura.<br />

Il sistema è inizialmente fermo.<br />

F<br />

2<br />

Dati:<br />

1<br />

α=15° angolo d’inclinazione del piano rispetto all’orizz.<br />

M 1 =50kg massa del disco 1;<br />

R 1 =0.5m raggio del disco1;<br />

R 2 =R1/2 raggio della puleggia 2;<br />

R 3 =R1/4 raggio della puleggia 3;<br />

F=250N forza applicata;<br />

f a =0.4 coeff. d’aderenza rullo-piano inclinato;<br />

f=0.35 coeff. d’attrito rullo-piano inclinato;<br />

t=1s tempo.<br />

G<br />

α<br />

3<br />

Si chiede di:<br />

4. Disegnare il diagramma di corpo libero del disco 1;<br />

5. Le accelerazioni del rullo;<br />

6. L’energia acquistata dal sistema dopo un tempo t.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!