17.01.2015 Views

rivista trimestrale di diritto dell 'economia - Fondazione Capriglione ...

rivista trimestrale di diritto dell 'economia - Fondazione Capriglione ...

rivista trimestrale di diritto dell 'economia - Fondazione Capriglione ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Eurosclerosi e globalizzazione 19<br />

dere sull’entità del deficit, la cui riduzione deve essere considerata<br />

una tappa obbligatoria sulla via del recupero <strong>dell</strong>a perduta cre<strong>di</strong>bilità<br />

39 .<br />

Da qui la prospettiva <strong>di</strong> un cambiamento che, sul piano <strong>dell</strong>e<br />

concretezze, si riflette sullo stesso assetto istituzionale del Paese;<br />

non v’è dubbio, infatti, che la descritta realtà mette in gioco<br />

l’assolutezza del potere che fa capo allo Stato, nel senso cioè che<br />

ne risulta svuotata l’essenza <strong>dell</strong>a sovranità, intesa nella valenza<br />

funzionale riconosciuta al relativo para<strong>di</strong>gma definito nelle costruzioni<br />

logico conoscitive che si richiamano alla teoria kelseniana<br />

40 . Non a caso un protagonista <strong>dell</strong>e vicende comunitarie valutando<br />

l’incidenza <strong>dell</strong>a crisi ellenica su rapporti tra Grecia e<br />

Comunità ha sottolineato che nei fatti la prima «non è più unica<br />

sovrana in casa sua» 41 , volendo evidentemente in<strong>di</strong>care con tale<br />

espressione l’intervenuta dequotazione <strong>dell</strong>’apparato politico e<br />

amministrativo <strong>di</strong> quest’ultima riveniente dai con<strong>di</strong>zionamenti <strong>di</strong><br />

cui sopra si è detto.<br />

Ciò posto, va qui rilevato che la crisi greca ha messo a fuoco<br />

un significativo limite <strong>dell</strong>a costruzione <strong>di</strong> Maastricht. In<br />

quest’ultima l’accesso alla moneta unica risulta fondato sulla sostanziale<br />

rinuncia alla sovranità monetaria da parte degli Stati<br />

39 Da qui il <strong>di</strong>battito - <strong>di</strong> cui da notizia la stampa specializzata - tra l'Ue e la Bce, che<br />

non sarebbero d'accordo sui «tagli al deficit» che la Gracia deve attuare, atteso che la seconda<br />

vorrebbe «un impegno a tagliare il deficit con più decisione, e vorrebbe … un aumento<br />

<strong>dell</strong>e tasse sul valore aggiunto, sull'energia e sui patrimoni più elevati», v. al riguardo<br />

l’e<strong>di</strong>toriale Crisi, Trichet: "Nessun contagio dalla Grecia". L'impegno del Consiglio<br />

europeo è sufficiente, reperibile su laRepubblica.it del 14 gennaio 2010, nel quale<br />

sono riportati anche taluni orientamenti <strong>dell</strong>a stampa estera. .<br />

40 Cfr. KELSEN, Il problema <strong>dell</strong>a sovranità e la teoria del <strong>di</strong>ritto internazionale, a<br />

cura <strong>di</strong> Carrino, Milano, 1989. Per verifica degli elementi che connotano il tra<strong>di</strong>zionale<br />

para<strong>di</strong>gma <strong>dell</strong>a sovranità v. GIANNINI M.S., Sovranità, in Enc. <strong>di</strong>r., vol. XLIII, Milano,<br />

1990, p. 224 ss.<br />

41 Cfr, PADOA SCHIOPPA, La sovranità in movimento, in Corriere <strong>dell</strong>a Sera del 15<br />

febbraio 2010.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!