17.01.2015 Views

rivista trimestrale di diritto dell 'economia - Fondazione Capriglione ...

rivista trimestrale di diritto dell 'economia - Fondazione Capriglione ...

rivista trimestrale di diritto dell 'economia - Fondazione Capriglione ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Eurosclerosi e globalizzazione 5<br />

economica la cui definizione, a <strong>di</strong>fferenza del passato, va ben oltre<br />

l’esigenza <strong>di</strong> riforme ovvero <strong>di</strong> una revisione dei suoi elementi<br />

costitutivi. È d’intuitiva percezione, infatti, l’incidenza <strong>dell</strong>a<br />

recente crisi finanziaria sul progetto d’unione europea: le gravi<br />

implicazioni rivenienti dalle turbolenze in parola hanno alterato<br />

la stabilità dei sistemi economici, ponendo in serio rischio la possibile<br />

attuazione del programma comunitario. La consistenza <strong>di</strong><br />

quest’ultimo è stata messa a dura prova, con conseguente emersione<br />

<strong>di</strong> profili <strong>di</strong> criticità che ne minano alla base la cre<strong>di</strong>bilità e<br />

riconducono ad antiche logiche <strong>di</strong> euroscetticismo, da tempo accantonate<br />

come anacronistiche e relegate nelle pagine <strong>dell</strong>a storia.<br />

In altra sede abbiamo esaminato le conseguenze negative<br />

<strong>dell</strong>a bufera economico finanziaria abbattutasi sul pianeta a seguito<br />

<strong>dell</strong>a facile concessione <strong>di</strong> mutui sub prime e<br />

<strong>dell</strong>’incontrollata esplosione del fenomeno dei derivati 6 ; ciò nel<br />

riferimento agli effetti <strong>di</strong> una politica protesa verso<br />

un’inarrestabile crescita quantitativa, ritenuta ipotizzabile in un<br />

contesto <strong>di</strong>sciplinare caratterizzato dalla mancanza <strong>di</strong> adeguate<br />

garanzie per la salvaguar<strong>di</strong>a <strong>dell</strong>a stabilità dei sistemi 7 .<br />

L’analisi <strong>dell</strong>e modalità con cui i pubblici poteri sono intervenuti<br />

nei <strong>di</strong>versi paesi ha evidenziato una comune convergenza<br />

verso l’obiettivo <strong>dell</strong>a prevenzione <strong>di</strong> generalizzati <strong>di</strong>ssesti, si è<br />

6 Cfr. CAPRIGLIONE, Evoluzione <strong>dell</strong>a <strong>di</strong>sciplina <strong>di</strong> settore, in AA.VV.,<br />

L’or<strong>di</strong>namento finanziario italiano, Cap. II, Sez. II, paragr. n. 12.<br />

7 Cfr. VISCO, La crisi finanziaria e le previsioni degli economisti, Lezione al Master <strong>di</strong><br />

II livello in Economia Pubblica presso l’Università La Sapienza, 4 marzo 2009, il quale<br />

puntualmente ricorda che «i problemi emersi nel 2007 nei mercati dei prodotti strutturati<br />

legati ai mutui subprime hanno sì scatenato la crisi, ma le con<strong>di</strong>zioni perché essa potesse<br />

avviarsi e propagarsi rapidamente si erano gradualmente accumulate nel tempo»; in argomento<br />

v. altresì MASERA R., The Recent Disruptions in Financial Markets: implications<br />

for the implementation of Basel II e ID., Financial turbulence and the capital standard<br />

para<strong>di</strong>gm: a sequel, in «Quaderni del Club Università G. Marconi», 2008, 1, p. 5 ss.<br />

e p. 43 ss.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!