17.01.2015 Views

rivista trimestrale di diritto dell 'economia - Fondazione Capriglione ...

rivista trimestrale di diritto dell 'economia - Fondazione Capriglione ...

rivista trimestrale di diritto dell 'economia - Fondazione Capriglione ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Eurosclerosi e globalizzazione 37<br />

le forze politiche <strong>di</strong> operare per l’avvento <strong>di</strong> una «democrazia…<br />

che mira a realizzare la giustizia sociale», come <strong>di</strong> recente è stato<br />

sostenuto da un insigne stu<strong>di</strong>oso 71 . È, dunque, fuor <strong>di</strong> dubbio che<br />

va considerata tuttora valida la necessità <strong>di</strong> avvalersi <strong>dell</strong>a moneta<br />

unica per «beneficiare al meglio <strong>dell</strong>’appartenenza al mercato<br />

comune» 72 , nonché per attuare più compiute forme <strong>di</strong> integrazione<br />

73 .<br />

In tale premessa, va interpretata la ratio a fondamento degli<br />

interventi che l’Unione europea intende stanziare a favore <strong>di</strong> paesi<br />

membri. Come è dato chiaramente desumere da inequivoche<br />

in<strong>di</strong>cazioni formulate dalla Banca d’Italia in occasione <strong>di</strong> finanziamenti<br />

a Stati membri non appartenenti all’area <strong>dell</strong>’euro, l’UE<br />

si muove nel contesto <strong>di</strong> «un programma <strong>di</strong> assistenza» rivolta a<br />

paesi «con problemi <strong>di</strong> bilancia dei pagamenti»; ciò, ferma restando<br />

l’esigenza <strong>di</strong> contenere le erogazioni in parola entro limiti<br />

predeterminati e subor<strong>di</strong>narne la concessione all’«adozione <strong>di</strong> misure<br />

per la correzione degli squilibri» 74 .<br />

Da qui il carattere straor<strong>di</strong>nario che è bene riconoscere agli<br />

interventi in parola, a fronte <strong>di</strong> una generalizzata <strong>di</strong>fficoltà degli<br />

Stati membri <strong>di</strong> riuscire a restare all’interno dei parametri <strong>di</strong> Maastrict.<br />

La crisi finanziaria che ha investito l’intera Comunità non<br />

consente <strong>di</strong> demandare a misure assunte «in or<strong>di</strong>ne sparso» il superamento<br />

<strong>dell</strong>e <strong>di</strong>fficoltà da essa generate. D’altronde, il patto <strong>di</strong><br />

stabilità (cui era stata rimessa la salvaguar<strong>di</strong>a <strong>dell</strong>a liqui<strong>di</strong>tà e la<br />

71 Cfr. FITOUSSI, La nuova ecologia politica, Milano, 2009, p. 11 e ss.<br />

72 Cfr. PELLEGRINI, Banca centrale nazionale e unione monetaria europea, cit., p.<br />

169.<br />

73 Cfr. CAPRIGLIONE, Moneta (voce), Aggiornamento all’Enciclope<strong>di</strong>a del <strong>di</strong>ritto, Milano,<br />

1999, p. 755.<br />

74 Cfr. Relazione per l’anno 2008, p. 36, ave si fa riferimento ai «fon<strong>di</strong> ad<strong>di</strong>zionali in<br />

favore <strong>di</strong> Lettonia, Romania e Ungheria, per 14,6 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> euro».

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!