17.01.2015 Views

rivista trimestrale di diritto dell 'economia - Fondazione Capriglione ...

rivista trimestrale di diritto dell 'economia - Fondazione Capriglione ...

rivista trimestrale di diritto dell 'economia - Fondazione Capriglione ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Eurosclerosi e globalizzazione 3<br />

sicurezza comune idonea a consentire la realizzazione del mercato<br />

interno.<br />

Si ad<strong>di</strong>viene quin<strong>di</strong> alla definizione <strong>di</strong> rilevanti mo<strong>di</strong>fiche<br />

istituzionali che innovano le forme <strong>di</strong> cooperazione europea dando<br />

vita all’Unione monetaria che troverà compen<strong>di</strong>o nel ‘Trattato<br />

<strong>di</strong> Maastricht’ del 1992 4 . A fondamento <strong>di</strong> tali eventi v’è un impulso<br />

(<strong>di</strong> natura squisitamente politica) alla coesione ed al superamento<br />

dei limiti <strong>di</strong> un mercato che, per un verso, appariva privo<br />

<strong>dell</strong>a riferibilità ad un’unica politica monetaria, per altro risultava<br />

ancora gravato dall’onere <strong>di</strong> una «omogeneizzazione normativa<br />

che … (necessitava ancora <strong>di</strong>) … una lunga e complessa azione<br />

… a livello comunitario» 5 .<br />

Il richiamo all’eurosclerosi, riguardato nella accezione <strong>di</strong><br />

cui sopra, evidenzia la sua portata semantica nell’identificare un<br />

complesso <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà o, comunque, <strong>di</strong> <strong>di</strong>sfunzioni operative (rivenienti<br />

soprattutto dalle carenze <strong>dell</strong>a regolazione all’ epoca vigente)<br />

che incidono negativamente sulle possibilità <strong>di</strong> sviluppo<br />

<strong>dell</strong>a Comunità. A ben considerare, infatti, la locuzione <strong>di</strong> cui<br />

trattasi - almeno nella sua originaria formulazione - non denota<br />

particolare ampiezza sul piano filologico; nel riferimento alle criticità<br />

che ne legittimano l’utilizzo, essa appare circoscritta alla<br />

in<strong>di</strong>viduazione dei soli fattori che possono limitare l’operatività e<br />

4 Per una valutazione dei profon<strong>di</strong> cambiamenti realizzati dal Trattato <strong>di</strong> Maastricht<br />

cfr., tra gli altri, PADOA SCHIOPPA, Riforme istituzionali al vertice. Il trattato<br />

sull’Unione europea, in Il Mulino, n. 339, gennaio-febbraio 1992; ID., L’Europa verso<br />

l’unione monetaria, Torino, 1992; GUARINO, Verso l’Europa ovvero la fine <strong>dell</strong>a politica,<br />

Milano, 1997, opera nella quale la realizzazione <strong>dell</strong>’U.M.E. assurge a presupposto <strong>di</strong><br />

una costruzione volta ad enfatizzare il primato <strong>dell</strong>a tecnocrazia. Significativo, infine, il<br />

working paper <strong>dell</strong>a Commissione europea intitolato Una vita più facile. I mille vantaggi<br />

del mercato unico, 2002, che descrive alcuni tra i molti vantaggi <strong>di</strong> cui beneficiano i citta<strong>di</strong>ni<br />

europei a seguito <strong>dell</strong>a realizzazione <strong>dell</strong>’Unione monetaria.<br />

5 Così SANTINI C., L’avvio del mercato interno e le prospettive <strong>dell</strong>’unione economica<br />

e monetaria, in AA.VV., Il recepimento <strong>dell</strong>a seconda <strong>di</strong>rettiva in materia bancaria, a<br />

cura <strong>di</strong> <strong>Capriglione</strong>, p. 20.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!